L ESSENZIALE DI ECOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESSENZIALE DI ECOLOGIA"

Transcript

1 COLIN R. TOWNSEND JOHN L. HARPER MICHAEL BEGON L ESSENZIALE DI ECOLOGIA ( :"".. '. \ ' ISTITuro UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBUOGRAFICI E DOCUMENTALI!NV. CIA... ~._!~~ ZANICHELLI

2 ... Tundra Taiga/tundra Foresta boreale di conifere Foresta temperata sempreverde Foresta temperata mista Foresta tropicale latifoglia Savana/foresta aperta Vegetazione arbustiva/foresta aperta Prateria Terre aride Figura 4.19 (p. 140). -- Tundra Taiga/tundra Foresta boreale di conifere Foresta temperata sempreverde Foresta temperata mista Foresta tropicale latifoglia Savana/foresta aperta I",~ Vegetazione arbustiva/foresta aperta Prateria Terre aride Figura 4.20 (p. 141). RIA 881 Servizio Bibliografico Audiovisivi e di Documentazione

3 Indice x1 Prefazione xu Ringraziamenti PARTE I INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Ecologia: come si può «fare ecologia» Introduzione 4 SCHEDA 1.1 Al'l'ltOFONUll\ffNTI STORICI - DEFINIZIONI DI ECOLOGIA Scale, diversità e rigore Problemi di scala La diversità dei dati ecologici Statistica e rigore scientifico 12 SCHEDA 1.2 APPIWFONDIMENTI MATIDlATICl - I NTERPRETAZIONE DELLE PROBABILITÀ 14 SCHEDA 1.3 Al'PIWl'ONDIMENTI MATEMATICI - ERRORI STANDARD Ecologia in pratica La trota comune in Nuova Zelanda: effetti sugli individui, sulle popolazioni, sulle comunità e sugli ecosistemi 16 SCHEDA 1.4 Al'PIWFONDIMFNTI MATEMATICI - CAMPIONAMENTO, ACCURATEZZA E PRECISIONE 22 '1.3.2 Successioni sulle colture abbandonate nel Minnesota: uno studio nel tempo e nello spazio La Hubbard Brook Experimental Forest: uno studio di lungo periodo su vasta scala La rabbia della volpe in Europa: uno studio modello 35 Sommario 36 Domande 37 CAPITOLO 2 Ecologia dell'evoluzione Introduzione Evoluzione per selezione naturale 39 SCHEDA 2.1 APPIWFONDIMENTI STORICI - BREVE STORIA DELLO STUDIO DELLA DIVERSITÀ Evoluzione entro le specie l Variabilità entro l'area di distribuzione (areale) di una specie Variabilità entro una specie quando è nota la pressione della selezione Picchi adattativi e abissi specializzati Ecologia della speciazione Che cosa si intende per «specie»? Isole e speciazione Il caso particolare dell'evoluzione di specie per poliploidia Gli effetti del cambiamento climatico sull'evoluzione e sulla distribuzione delle specie Gli effetti della deriva dei continenti sull'ecologia dell'evoluzione Interpretazione dei risultati dell'evoluzione: evoluzione convergente ed evoluzione parallela 67 Sommario 68 Domande PARTE Il CONDIZIONI E RISORSE 71 CAPITOLO 3 Le condizioni fisiche e la disponibilità delle risorse Introduzione Condizioni ambientali Che cosa si intende con i termini «aspro», «benigno» ed «estremo»? Effetti delle condizioni ambientali Condizioni ambientali come stimoli Gli effetti delle condizioni ambientali sulle interazioni tra organismi Risposte degli organismi sedentari Risposte degli animali alla temperatura ambientale SCHEDA 3.1 APPROFONDL"IENTI STORICI - REGISTRAZIONE DELLE VARIAZIONI STAGIONALI

4 Microrganislhi in ambienti estremi Risorse delle piante Radiazione solare Acqua Nutrienti minerali Anidride carbonica (biossido di carbonio) Gli animali e le loro risorse 92 SCHEDA 3.2 ECO.LOGIA APPLICATA - RISCALDAMENTO PLANETARIO? POSSIAMO CORRERE IL RISCHIO? Fabbisogni e approvvigionamenti nutrizionali Difese L'effetto della competizione intraspecifica per le risorse Condizioni, risorse e nicchia ecologica 104 Sommario 105 Domande 106 CAPITOLO 4 Condizioni e risorse ambientali come «forze» che modellano le comunità della Terra Introduzione Pattern geografici su grandi e su piccole scale Pattern climatici su grande scala Pattern su piccola scala di condizioni e risorse ambientali Pattern di condizioni e risorse in ambienti acquatici Pattern temporali nelle condizioni e nelle risorse: successioni I biomi terrestri Descrizione e classificazione dei biomi La foresta pluviale tropicale 124 SCHEDA 4.1 APPROFONDIMENTI. STORICI - LO STUDIO SULL'ISOLA BARRO COLORADO La savana Praterie temperate I deserti La foresta temperata Foresta boreale di conifere (taiga) degradante nella tundra Ambienti acquatici Ecologia dei corsi d'acqua Ecologia dei laghi Gli oceani e i mari Le coste 138 SCHEDA 4.2 AP.PROFONDIMENTI STORICI - LE COMUNITÀ DELLE BOCCHE IDROTERMALI DEL MARE PROFONDO SONO A RISCHIO Gli estuari Ultime parole riguardo ai biomi terrestri e alle comunità acquatiche 140 SCHEDA 4.3 ECOLOGIA APPLICATA - CAMBIAMENTI PREVISTI NELLA DISTRIBUZIONE DEI BIOMI IN CONSEGUENZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO PLANETARIO 142 Sommario 143 Domande PARTEill INDIVIDUI, POPOLAZIONI, COMUNITÀ ED ECOSISTEMI 147 CAPITOLO 5 Natalità, mortalità e movimento Introduzione Che cos'è un individuo? Conteggio degli individui, dei nati e dei morti 152 SCHEDA 5.1 APPllOFONDIMENTI MATEMA TIC! - METODI DI MARCATURA-RICATIURA PER STIMARE L'AMMONTARE DI UNA POPOLAZIONE Cicli biologici Cicli biologici e riproduzione Cicli biologici annuali Cicli biologici più lunghi Monitoraggio della natalità e della mortalità: tavole di mortalità e tavole di fecondità Tavole di mortalità annuali 160 SCHEDA 5.2 Al'PIWFONDIMENTI MATEMATICI - L E BASI DELLA TAVOLA DI MORTALITÀ PER COORTE E DELLA TAVOLA DI MORTALITÀ STATICA Tavole di mortalità per popolazioni con generazioni parzialmente sovrapposte Una classificazione delle curve di sopravvivenza Dispersione e migrazione La dispersione determina l'abbondanza Il ruolo della migrazione L'influenza della competizione intraspecifica sulle popolazioni Pattern di accrescimento di una popolazione 172 SCHEDA 5.3 ECOLOGIA APPLICATA - COMPETIZIONE INTRASPECIFICA NELL'AVENA FOLLE (AVENA FATUA) Pattern di storia biologica 175 SCHEDA 5.4 A PPRCWONDIMENTI MATEMATICI - L'EQUAZIONE ESPONENZIALE E L'EQUAZJONE LOGISTICA DI ACCRESCIMENTO DI UNA POPOLAZIONE 179 Sommario 180 Domande 181 CAPITOLO 6 Competizione interspecifica Introduzione Effetti ecologici della competizione interspecifica Competizione tra diatomee per il silicato Coesistenza ed esclusione di cirripedi in competizione Alcune osservazioni generali Coesistenza ed esclusione di bombi in competizione Coesistenza di diatomee in competizione Coesistenza di roditori e formiche in competizione

5 Indice vu Il principio di esclusione competitiva Eterogeneità ambientale 190 SCHEDA 6.1 APPIWFONDIMLNTI MATEMATICI - IL MODELLO DI LOTKA E VOLTERRA DELLA COMPETIZIONE INTERSPECIFICA Effetti evolutivi della competizione interspecifica l Roditori israeliani Spinarelli canadesi Competizione interspecifica e struttura delle comunità l Formiche granivore Bombi nel Colorado Graminacee e leguminose canadesi Differenziamento delle nicchie negli animali e nelle piante Qual è, in pratica, l'importanza della competizione interspecifica? 205 SCHEDA 6.2 ECOl.OGIA APPLICATA - COMPETIZIONE IN AZIONE La frequenza della competizione nel presente 206 SCHEDA 6.3 APPROFONDIMENTI STORICI - I PARULIDI DEL GENERE PARUS STUDIATI DA LACK: SPIEGAZIONI ALTERNATIVE DEL «DIFFERENZIAMENTO DELLE NICCHIE» Competizione o puro effetto del caso? 209 SCHEDA 6.4 APPIWFONDIMENTI MATEMATICI - MODELLI NEUTRALI DELLE COMUNITÀ DI SAURI 210 Sommario 211 Domande 212 CAPITOLO 7 Organismi come habitat Introduzione 216 SCHEDA 7.1 APPROFONDIMENTI STORICI - MICROPARASSITI E MACROPARASSITI Ospiti come habitat l La vita sulla superficie di un altro organismo Abitanti della cavità del corpo Abitanti dei tessuti e delle cellule dell'ospite Ospiti come habitat responsivi 230 "7.3.1 Modificazioni nell'accrescimento e nella forma degli ospiti causate dai loro abitanti Modificazioni del comportamento dell'ospite causate dai suoi abitanti Risposte immunitarie e altre risposte difensive dell'ospite Distribuzione e regolazione di parassiti e mutualisti entro gli ospiti e nelle loro popolazioni Cicli biologici e dispersione Coevoluzione 242 SCHEDA 7.2 A.PPROFONDIMENTI STORICI - ALCUNE DIFFERENZE TRA PARASSITI E MUTUALISTI 242 Sommario 243 Domande 245 CAPITOLO 8 Predazione, pascolamento e malattie Introduzione Fitness e abbondanza delle prede Le sottigliezze della predazione Interazioni con altri fattori Compensazione e difesa da parte delle prede individuali Dalla preda individuale alle popolaz1om d1 prede Comportamento dei predatori: foraggiamento e trasmissione Comportamento di foraggiamento 260 SCHEDA 8.1 APPROFONIHMENTI MATEMATICI - AMPIEZZA OITIMALE DELLA DIETA La dinamica di popolazioni della predazione Alla dinamica delle interazioni predatorepreda soggiace una tendenza a presentare cicli Cicli predatore-preda in pratica 264 SCHEDA 8.2 APPROHlNDIMENTI MATEMATICI - IL MODELLO PREDATORE-PREDA DI LOTKA E VOLTERRA Dinamica delle malattie e cicli 268 SCHEDA 8.3 ECOLOGIA APPLICATA - PREDAZIONI IN AZIONE: RAITI NEL VIETNAM 269 SCHEDA 8.4 APPROFONDl!\fENTI MATEMATICI - SOGLIA DI TRASMISSIONE PER I MICROPARASSJTI Affollamento Predatori e prede in chiazze Predazione e struttura della comunità 278 Sommario 279 Domande 280 CAPITOLO 9 Processi popolazionistici: il grande quadro Introduzione Determinanti multipli della dinamica delle popolazioni Fluttuazione o stabilità? Teoria dell'abbondanza di specie Analisi dei fattori principali 288 SCHEDA 9.1 APPROF'ONDIMENTI MATEMATICI - DETERMINAZIONE DEI VALORI K PER L'ANALISI DEI FAITORI PRINCIPALI 292 SCHEDA 9.2 APPROFONDIMENTI MATEMATICI - GHIANDE, TOPI, ZECCHE, CERVIDI E MALAITIA UMANA: INTERAZIONI COMPLESSE TRA POPOLAZIONI Dispersione, chiazze e dinamica della metapopolazione 295 SCHEDA 9.3 APPROFONDIIHENTI STORICI - GENESI DELLA TEORIA DELLA METAPOPOLAZIONE Pattern temporali nella composizione delle comunità Comunità regolate dai fondatori e comunità regolate dalla dominanza Successione delle CQmunità 302 SCHEDA 9.4 APPRf)FONDIMENTl STORICI - LA CONSERVAZIONE RICHIEDE TALVOLTA LA MANIPOLAZIONE DI UNA SUCCESSIONE

6 VIII Indice Reti alimentari Effetti indiretti ed effetti diretti Regolazione dall'alto al basso o dal basso all'alto delle reti alimentari? Stabilità delle comunità e struttura delle reti alimentari 309 SCHEDA 9.5 APPROFONDIMENJ'I MATEMATICI - CHE COSA SI INTENDE PER «STABILITÀ DELLA COMUNITÀ»? 313 Sommario 314 Domande 315 CAPITOLO 10 Pattern neha ricchezza di specie Introduzione Un semplice modello della ricchezza di specie Fattori che variano nello spazio e influenzano la ricchezza di specie Produttività e ricchezza di risorse 321 SCHEDA 10.l Al'PROFONDIMENTI. MATEMAllCI - INDICI DI DIVERSITÀ E DIAGRAMMI RANGO-ABBONDANZA Intensità di predazione Eterogeneità spaziale Asprezza ambientale Fattori che variano nel tempo e influenzano la ricchezza di specie Variabilità climatica Perturbazione Età ambientale: tempo evolutivo Gradienti di ricchezza di specie Area dell'habitat e lontananza: biogeografia delle isole 332 SCHEDA 10.2 APPROFONDIMENTI STORICI - LA TEORIA DELL'EQUILIBRIO DELLA BIOGEOGRAFIA DELLE ISOLE FORMULATA DA MACARTHUR E WILSON Gradienti latitudinali Gradienti di altitudine e di profondità nella ricchezza di specie Gradienti durante la successione delle comunità Pattern di ricchezza di taxa nelle testimonianze fossili Valutazione dei pattern nella ricchezza di specie 343 SCHEDA 10.3 ECOLOGIA Al'l'LICATA - L ' INONDAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE 344 Sommario 345 Domande 347 CAPITOLO 11 Il flusso di materia ed energia attraverso gli ecosistemi Introduzione 348 SCHEDA 11.1 APPROFONDIMENTI s r ORICI - ENERGETICA ECOLOGICA E BAS[ BIOLOGICHE DELLA PRODUTTIVITÀ E DEL BENESSERE UMANO Produttività primaria Pattern geografici nella produttività primaria Fattori che limitano la produttività primaria Il destino della produttività primaria La relazione tra produttività primaria e produttività secondaria L'importanza fondamentale dei rendimenti di trasferimento dell'energia I ruoli relativi del sistema dei consumatori di organismi vivi e del sistema dei decomposi tori Il processo di decomposizione I decompositori: batteri e funghi I detritivori e i microbivori specialisti Consumo del detrito vegetale Consumo di feci e carogne 363 SCHEDA 11.2 Eco1.or;JA APPLICATA - UN DILEMM A AUSTRALIANO: STERCO BOVINO MA SENZA COLEOTTERI COPROFAGI CHE LO CONSUMINO Il flusso di materia attraverso gli ecosistemi l Bilanci dei nutrienti negli ecosistemi terrestri Bilanci dei nutrienti nelle comunità acquatiche Cicli biogeochimici planetari («globali») Il ciclo idrologico Il ciclo del fosforo 368 SCHEDA 11.3 Ec0101;1A Al'Pl.IC\T:\ - OPINIONI CONTRASTANTI SUL VALORE INTRINSECO DI UN FIUME Il ciclo dell'azoto Il ciclo dello zolfo Il ciclo del carbonio Influenze umane sui cicli biogeochimici 371 Sommario 273 Domande PARTE IV PROBLEMI DI ECOLOGIA APPLICATA 375 CAPITOLO 12 Sostenibilità: sfruttamento e agricoltura Introduzione Il «problema» della popolazione umana Introduzione 377 SCHEDA 12.1 ECOLOGIA Al'l'UCATA - IL PROBLEMA DELLA POPOLAZIONE UMANA Accrescimento della popolazione umana fino a oggi 378 SCHEDA 12.2 APPl{ OliONl>lME!'<TI MATEMATICI - L 'ACCRESCIMENTO DELLE POPOLAZIONI UMANE Previsione del futuro Due eventi inevitabili nel futuro Una capacità portante planetaria? Raccolta di risorse viventi dall'ambiente naturale

7 Indice IX l Zone di pesca: massima produzione sostenibile (MSY) 384 SCHEDA 12.3 Al'l'IWFONDIMEYn MATEMATICI - ALCUNE STIME DELLA «CAPACITÀ PORTANTE PLANETARIA» Come ottenere la massima produzione sostenibile per mezzo di quote fisse Come ottenere la massima produzione sostenibile per mezzo di sforzo fisso Oltre la massima produzione sostenibile: fluttuazioni ambientali e struttura della popolazione Monocolture agricole e zootecniche Degradazione ed erosione del suolo 393 SCHEDA 12.4 APl'IWFONl>IMEYrl STORICI - L 'EROSIONE DEL SUOLO E IL DusT BOWL («CONCA DI POLVERE») La sostenibilità dell'acqua come risorsa Lotta contro gli organismi nocivi Scopi della lotta contro gli organismi nocivi: livelli di danno economico e soglie d'azione I problemi sollevati dai pesticidi chimici e i loro pregi Lotta biologica 402 SCHEDA 12.5 Al'PIWFONlllME'-TI STOl<ICI - L ' ICERIA DI PURCHAS (ICERYA PURCHASI): UN CLASSICO CASO DI IMPORT AZIONE Sistemi di agricoltura integrata 406 Sommario 407 Domande 408 CAPITOLO 13 Inquinamento l Introduzione Inquinamento urbano Seppellimento e cremazione 409 SCHEDA 13.1 A PPROFONDI MENTI STORICI - CODICI MORALI Feci, urina e altri rifiuti urbani Inquinamento agricolo Allevamento intensivo del bestiame 414 SCHEDA 13.2 APPROFON DI MENTI STORICI - IL LOVE I CANAL: UN ESEMPIO DI INQUINAMENTO URBANO INDUSTRIALE Nitrati Pesticidi SCHEDA 13.3 ECOl.. OGIA APPLICATA - INQUINAMENTO E SPESSORE DEL GUSCIO DELL'UOVO DEGLI UCCELLI 13.4 Inquinamento atmosferico SCHEDA 13.4 ECOUH;IA APPLICATA - AGENT 0RANGE E PROBLEMI CON LE DIOSSINE Anidride carbonica (biossido di carbonio): un importante inquinante atmosferico 422 SCHEDA 13.5 ECOLOGIA APPLICATA - INQUINAMENTO DA PETROLIO: UN IMPORTANTE CONTAMINANTE DEGLI AMBIENTI MARINI E COSTIERI Altri inquinanti atmosferici L'effetto serra Pioggia acida Assottigliamento dello strato di ozono («buco dell'ozono») Radiazioni nucleari Estrazione mineraria Ecologia di ripristino 438 Sommario 439 Domande 440 CAPITOLO 14 Conservazione Introduzione Minacce alle specie 444 SCHEDA 14.1 ECOUJGIA APPLICATA - QUAL È IL VALORE DELLA BIODIVERSITÀ? Sovrasfruttamento Alterazione degli habitat Specie introdotte Possibili problemi genetici nelle piccole popolazioni 448 SCHEDA 14.2 APPROFONDIMENTI MATEMATICI - CHE COSA DETERMINA LA VARIABILITÀ GENETICA? Una rassegna dei rischi La dinamica delle piccole popolazioni Minacce alle comunità Conservazione in pratica Piani di gestione delle specie 458 SCHEDA 14.3 APPROHlNDIM ENTl STORICI - VALUTAZIONE SOGGEITJVA DA PARTE DI ESPERTI RIGUARDO AL RINOCE RONTE DI SUMATRA (DICERORHINUS SUMATRENSIS) Conservazione ex situ Aree protette Ripristino, riabilitazione e sostituzione Finale: un approccio sano alla conservazione 466 Sommario 467 Domande 469 Bibliografia 478 Referenze fotografiche 479 Indice analitico

8 rr1nr,_,

9

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

Indice. Prefazione, p. IX

Indice. Prefazione, p. IX Indice Prefazione, p. IX Capitolo 1 Capitolo 2 La diversità della vita 1.1. Una grande varietà di forme di vita, p. 1 1.2. Che cos è l ecologia? p. 2. 1.2.1. Interazione con l ambiente, p. 2. 1.2.1.1.

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia Indice generale Prefazione PARTE DECIMA L ecologia 54 Ecologia e distribuzione della vita 1177 54.1 Che cos è l ecologia? 1178 Ecologia non è sinonimo di ambientalismo 1178 Gli ecologi studiano le componenti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Metodologie ecologiche I

Metodologie ecologiche I Metodologie ecologiche I Prof. Michele Scardi tel. 06-72595991 e 335-6795190 email: mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi/work/ecologia/corso.htm Dall'osservazione naturalistica agli approcci

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 C(2017) 2842 final ANNEX 1 ALLEGATO della direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Foto e progetto grafico di Andrea Bonito.

Foto e progetto grafico di Andrea Bonito. A05 Foto e progetto grafico di Andrea Bonito. Loretta Gratani Appunti di Ecologia vegetale Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo La predazione La predazione è Il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro

Dettagli

ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc

ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc mezlc ECOLOGIA URBANA Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo a cura di Krunica Hruska lsivo ~ CUEN ... Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 885 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo Competizione La competizione è un interazione tra individui che devono ripartire tra

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA Docente: prof. RAMOTTI MARCO 1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 26 novembre 2010 9 a lezione Sommario 1 della popolazione 2 Fattori densità-dipendenti Fattori densità-indipendenti

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013 Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. A totale Non si può: consultare libri, appunti, dispense, colleghi rispondere

Dettagli

*All images in this document are sourced from and

*All images in this document are sourced from   and Insetti, uccelli &pipistrelli Si stima che ci sono 950.000 specie di insetti, quasi 10.000 specie di uccelli, e appross. 1.200 specie di pipistrello nel mondo. Controllo dei parassiti Si stima che nel

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE o Collana scientifica Franco Angeli '' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 200 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Emanuele MAZZONI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI 13.03.2018 emanuele.mazzoni@unicatt.it il riscaldamento globale il ciclo

Dettagli

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia Elena Marotto Percorso di qualità realizzato c/o la sezione di Ecotossicologia dei contaminanti emergenti e dei nanomateriali

Dettagli

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1 E.Giusti: Nicchia Ecologica pag. 1 Nicchia Ecologica Quali condizioni sono rilevanti per la funzionalità di un organismo? Esempio: Organismo Terrestre Organismo acquatico Temperatura Umidità Conc. Gas

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

La competizione interspecifica

La competizione interspecifica La competizione interspecifica La competizione interspecifica determina effetti (negativi) dovuti alla diminuzione di disponibilità delle risorse usate da entrambe le specie riguarda Spazio Cibo/nutrienti

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) SPECIE MONOVOLTINE (UNA GENERAZIONE L ANNO, ES. RHAGOLETIS CERASI),

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

NOVITA' Universitario MARZO 2017

NOVITA' Universitario MARZO 2017 NOVITA' Universitario MARZO 2017 Libreria Codice Agente Legenda U: Universitario P: Professionale C: Concorsi V: Varia EDITORE EdiSES S.r.l. N. Codice EAN Autore Titolo Collana Catalogo Prezzo Uscita Vecchia

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico Paola Carrabba paola.carrabba@enea.it L economia è fondamentale per la crescita economica, ma per conseguire uno sviluppo

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta Programma del corso: 1 lezione: Definizione di Comparto Ambientale La chimica dell ambiente Cenni di campionamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Modulo su Elementi di tematiche ambientali globali e dei processi fisici connessi Il Sistema Terra in collaborazione con Landau

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Caratteristiche della

Caratteristiche della Comunità Comunità Insieme delle popolazioni di specie diverse che Vivono nella stessa area/volume Persistono per un tempo compatibile Sono tra loro interconnessi per trasferimenti di energia e materiali

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. I Cambiamenti Climatici Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. Che cos è il clima? Per tempo atmosferico si intende il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura,

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

BIODIVERSITÀ in pillole

BIODIVERSITÀ in pillole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 BIODIVERSITÀ in pillole 58.000 specie animali 7.634 entità di flora vascolare 3.873 entità di flora non vascolare l'italia è uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 DOCENTI: Antonino D Antoni Della Torre Piccinelli Antonia MATERIA: Ecologia e Pedologia CLASSI : 1^ sez. A e B corso Professionale Anno Scolastico: 2015/2016 LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : Ecologia di M.Ferrari-E.Marcon-M.Marconi-A.Menta

Dettagli

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale Berta 00.qxd 04/11/2016 9.36 Pagina IX Indice generale 1 Introduzione. L influenza dell ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed evidenze epidemiologiche (P.A. Bertazzi) 1.1 I fattori ambientali

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente

Dettagli

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. A totale Non si può: consultare libri, appunti, dispense, colleghi rispondere

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali Primo Workshop Interdipartimentale, Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali Università Ca Foscari di Venezia, 25 Ottobre 2006 GRUPPO DI RICERCA IN ECOLOGIA ANIMALE Ecologia, comportamento

Dettagli