LP PYRA 12 AV. 1 Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LP PYRA 12 AV. 1 Introduzione. 2 Principio di Funzionamento"

Transcript

1 LP PYRA 12 1 Introduzione Il piranometro LP PYRA 12, misura l irradiamento su una superficie piana (Watt/m 2 ). Grazie all utilizzo dell anello di schermo, LP PYRA 12, misura l irradiamento solare diffuso eliminando il contributo dell irradiamento diretto. Nell LP PYRA 12 è installato un piranometro (LP PYRA 02) di Prima Classe secondo la norma ISO 9060, e secondo la pubblicazione Guide to meteorological Instruments and Methods of Observation, quinta edizione (1983) dell WMO. Il piranometro è prodotto in tre versioni: LP PYRA 12 PASSIVO * LP PYRA 12 AC LP PYRA 12 AV ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1** o 0..5 o V da definire al momento dell ordine * La versione passiva può essere collegata allo strumento indicatore DO9847 attraverso il modulo SICRAM VP 472 ** La versione con uscita 0..1 volt può essere collegata, attraverso il modulo SICRAM VP474 allo strumento indicatore HD il quale fornisce la lettura direttamente in W/m 2. 2 Principio di Funzionamento Il piranometro LP PYRA 02 si basa su un sensore a termopila. La superficie sensibile della termopila è coperta con vernice nera opaca che permette al piranometro di non essere selettivo alle varie lunghezze d onda. Il campo spettrale del piranometro è determinato dalla trasmissione delle due cupole in vetro tipo K5. L energia radiante è assorbita dalla superficie annerita della termopila, creando cosi una differenza di temperatura tra il centro della termopila (giunto caldo) ed il corpo del piranometro (giunto freddo). La differenza di temperatura tra giunto caldo e giunto freddo è convertita in una Differenza di Potenziale grazie all effetto Seebeck. L LP PYRA 02 è provvisto di due cupole concentriche con diametro esterno di 50 mm e 30mm rispettivamente questo al fine di garantire un adeguato isolamento termico della termopila dal vento, e per ridurre la sensibilità all irradiamento termico. Le cupole proteggono la termopila dalla polvere che depositandosi sulla parte annerita ne potrebbe modificare la sensibilità spettrale. L anello di schermo blocca la luce diretta del sole per l intera durata del giorno, in maniera che solo la luce diffusa è misurata. Poiché l elevazione del sole cambia giorno dopo giorno, è necessario, almeno una volta ogni due giorni, modificare l altezza dell anello

2 3 Installazione e montaggio del piranometro per la misura della radiazione diffusa: Prima dell installazione del piranometro si deve caricare la cartuccia che contiene il silica-gel. Il silica gel ha la funzione di assorbire l umidità nella camera delle cupole, umidità che in particolari condizioni climatiche può portare alla formazione di condensa sulla parete interna delle cupole alterando la misura. Durante il caricamento del silicagel si deve evitare di bagnarlo o toccarlo con le mani. Le operazioni da eseguire in un luogo secco (per quanto possibile) sono: 1- svitare le tre viti che fissano lo schermo bianco 2- svitare la cartuccia porta silica-gel con una moneta 3- rimuovere il tappo forato della cartuccia 4- aprire la busta (in dotazione al piranometro) che contiene il silica-gel 5- riempire la cartuccia con il silica-gel 6- richiudere la cartuccia con il proprio tappo, assicurandosi che l O-ring di tenuta sia posizionato correttamente 7- avvitare la cartuccia al corpo del piranometro con una moneta 8- assicurarsi che la cartuccia sia ben avvitata (in caso contrario la durata del silica-gel si riduce) 9- posizionare lo schermo e avvitarlo con le viti 10- il piranometro è pronto per essere utilizzato Nella figura 1 sono brevemente illustrate le operazioni necessarie al caricamento della cartuccia con il silica-gel. Cartuccia porta silica-gel Confezione sigillata di silicagel Tappo forato A B Riempimento Chiusura cartuccia C D Fig. 1 L LP PYRA 12 va installato in una postazione facilmente raggiungibile per poter regolare l altezza dell anello di schermo. Si dovrebbe evitare che costruzioni, alberi od ostacoli di qualsiasi tipo superino il piano orizzontale su cui giace il piranometro

3 Nel caso questo non sia possibile è raccomandabile scegliere una posizione in cui gli ostacoli presenti sul percorso del sole dall alba al tramonto siano inferiori a 5. Il piranometro va posto lontano da ogni tipo di ostacolo che possa alterare la misura della luce diffusa. 3.1 Montaggio dell anello di schermo. L LP PYRA 12 è composto da due parti, il piranometro e l anello di schermo (figura2). Le caratteristiche del piranometro sono riportate nel paragrafo 8. Anello di schermo 570 mm 54 mm Piranometro Goniometro Supporto Piranometro Asta di sostegno graduata Barra di sostegno 370 mm Base 300 mm Montante Vite con ghiera Livella 300 mm Figura 2 Per facilitarne il trasporto l anello di schermo è smontato in 5 parti di seguito elencate: 1- Base (composta da tre razze) 1- anello con profilo ad L 2- aste di sostegno con scala graduata 1- montante + barra di sostegno + supporto piranometro + goniometro (assemblati ed allineati in fabbrica) La procedura per il fissaggio è la seguente: 1- avvitare la tre razze che compongono la base al montante 2- avvitare le due aste di sostegno all anello di schermo 3- inserire le aste di sostegno dell anello nelle due sedi ai lati della barra di sostegno (quando montato nel verso corretto l asse dell anello passa per il centro della termopila che equipaggia il piranometro). 3.2 Posizionamento dello strumento per la misura della luce diffusa. La particolare geometria dell anello di schermo, permette di intercettare la luce diretta del sole per tutta la durata della giornata senza bisogno di aggiustamenti. La base dell LP PYRA 12 va montata in posizione parallela al terreno. La vite con ghiera insieme alla livella permettono di eseguire questa operazione con facilità

4 L anello di schermo deve essere posizionato in maniera che l asse dell anello sia parallelo all asse terrestre (fig. 3) Asse terrestre Asse anello di schermo Polo Nord Equatore Radiazione solare Polo Sud figura 3 per fare questo si procede in due fasi separate: si allinea l anello lungo l asse nord-sud successivamente si regola l inclinazione dell anello. Per allineare l anello lungo l asse nord-sud procedere come segue: 1 attendere il mezzogiorno solare, 2 sul goniometro su cui è fissato il piranometro è presente una scanalatura, ruotare la base dell anello sin tanto che i raggi solari percorrono la scanalatura da entrambi i lati del goniometro (figura 4) Raggi solari figura 4 Questo metodo presenta un incertezza crescente man mano che ci si avvicina all equatore. Per installazioni in luoghi vicini all equatore è consigliabile l utilizzo di una carta geografica per l orientamento dell anello di schermo lungo l asse nord-sud. A questo punto si procede alla regolazione dell inclinazione delle barre di sostegno nella seguente maniera. 1- Assicurarsi che le aste di sostegno ed il lato lungo, del supporto del piranometro, siano paralleli (gli strumenti escono dalla fabbrica già allineati). 2- montare e fissare il piranometro al goniometro 3- posizionare il goniometro in maniera da leggere sulla sua scala la latitudine del punto di installazione dell LP PYRA 12 (figura 5 ) - 4 -

5 Lettura angolo Figura 5 4- ruotare la barra di sostegno (dopo avere allentato la vite che la blocca) sin tanto che il piranometro è parallelo al terreno. Questo può essere fatto utilizzando la livella sul corpo del piranometro 5- se le operazioni sono state eseguite correttamente l asse dell anello sarà parallelo all asse terrestre. A questo punto non resta che regolare l altezza delle aste di sostegno sin tanto che la cupola grande del piranometro non appare in ombra. Per confermare la corretta installazione si può confrontare la lettura sulla scala delle aste di sostegno con quella riportata nella tabella 1 (paragrafo 7) se queste coincidono il piranometro e l anello di schermo sono stati installati correttamente. 4 Connessioni Elettriche e requisiti dell elettronica di lettura: L LP PYRA 02 viene prodotto in tre versioni, LP PYRA 02, LP PYRA 02 AC e LP PYRA 02 AV. La versione LP PYRA 02 è passivo e non necessità di alimentazione. Le versioni LP PYRA 02 AC,AV sono attive e hanno bisogno di alimentazione. La tensione richiesta è di: 8-30 VDC per le versioni LP PYRA 02 AC e LP PYRA 02 AV con uscita 0..1V e 0..5 V VDC per la versione LP PYRA 02 AV con uscita 0..10V. Tutte le versioni sono provviste di connettore di uscita M12 a 4 poli Il cavo opzionale, terminato da una parte con il connettore, è in PTFE resistente agli UV, è provvisto di 3 fili più la calza (schermo), la corrispondenza tra i colori del cavo ed i poli del connettore è la seguente(figura 6): Fig

6 LP PYRA 02 Connettore Funzione Colore 4 Schermo ( ) Nero 1 Positivo (+) Rosso 2 Negativo (-) Blu 3 Contenitore ( ) Bianco LP PYRA 02 AC Connettore Funzione Colore 4 Schermo ( ) Nero 1 Positivo (+) Rosso 2 Negativo (-) Blu 3 Contenitore ( ) Bianco LP PYRA 02 AV Connettore Funzione Colore 4 Schermo ( ) Nero 1 (+) Vout Rosso 2 (-) Vout e (-)Vcc Blu 3 (+) Vcc Bianco LP PYRA 02 va connesso ad un millivolmetro od ad un acquisitore di dati. Tipicamente il segnale in uscita dal piranometro non supera i 20 mv. La risoluzione consigliata dello strumento di lettura, per poter sfruttare appieno le caratteristiche del piranometro, è di 1μV. LP PYRA 02 - LP PYRA 12 Thermopile Case LP PYRA 03 Thermopile - + Surge Arrestor - + blu 2 rosso 1 bianco 3 Shield (nero) 4 blu 2 Screen (nero) rosso 1 Fig7 LP PYRA 02 AC va connesso insieme ad un alimentatore ed ad un multimetro secondo lo schema seguente (Figura 6), la resistenza di carico per la lettura del segnale deve essere 500 Ω: - 6 -

7 LP PYRA.. AC +Vcc I out 1 2 Power Supply DMM Fig. 8 LP PYRA 02 AV va connesso insieme ad un alimentatore ed ad un multimetro secondo lo schema seguente (Figura 7), la resistenza di carico per la lettura del segnale deve essere 100 KΩ: LP PYRA.. AV +Vout -Vcc, - Vout + Vcc DMM - - Power Supply + Fig. 9 5 Manutenzione: La posizione dell anello di schermo va regolata almeno una volta ogni due giorni. Per la regolazione si procede nella seguente maniera: Svitare le due viti che bloccano le aste di supporto e posizionare le due aste all altezza indicata dalla tabella 1. Se il cielo è chiaro ed è presente il sole, la regolazione può essere eseguita direttamente osservando l ombra dell anello sul piranometro, regolare le due aste di supporto in maniera che l ombra copra interamente la cupola esterna. Impostata la corretta posizione delle aste di sostegno, stringere le viti di fissaggio e procedere con le misure. Al fine di garantire un elevata precisione delle misure è necessario che la cupola esterna del piranometro sia mantenuta sempre pulita, pertanto maggiore sarà la frequenza di pulizia della cupola migliore sarà la precisione delle misure. La pulizia può essere eseguita con normali cartine per la pulizia di obbiettivi fotografici e con acqua, se non fosse sufficiente usare Alcol ETILICO puro. Dopo la pulizia con l alcol è necessario pulire nuovamente la cupola con solo acqua. A causa degli elevati sbalzi termici tra il giorno e la notte è possibile che sulle cupole del piranometro si formi della condensa, in questo caso la lettura eseguita è fortemente sovrastimata. Per minimizzare la formazione di condensa, all interno del piranometro è inserita un apposita cartuccia con materiale assorbente: Silica-gel. L efficienza del Silica-gel diminuisce con il tempo. Quando il silica-gel è efficiente il colore è giallo, mentre man mano che perde di efficienza il suo colore diventa blu. Per sostituire il silica - 7 -

8 gel vedere le istruzioni al paragrafo 3. Tipicamente la durata del silica-gel varia da 2 a 6 mesi a seconda delle condizioni ambientali in cui opera il piranometro. 6 Taratura ed esecuzione delle misure: La sensibilità del piranometro S (o fattore di calibrazione) permette di determinare l irradiamento misurando un segnale in Volt ai capi della termopila. Il fattore S è dato in μv/(wm -2 ). Misurata la differenza di potenziale (DDP) ai capi della sonda l'irradiamento E e si ottiene dalla seguente formula: E e = DDP/S dove; E e : e' l Irradiamento espresso in W/m 2, DDP: e' la differenza di potenziale espressa in μv misurata dal multimetro, S: e' il fattore di calibrazione scritto sull etichetta del piranometro (e sul rapporto di taratura) in μv/(w/m 2 ). Ogni piranometro è tarato singolarmente in fabbrica. Il fattore di calibrazione è riportato sull etichetta del piranometro. Per poter sfruttare appieno le caratteristiche dell LP PYRA 12 è consigliabile eseguire la verifica della taratura con frequenza annuale. La strumentazione in dotazione al laboratorio metrologico di Foto-Radiometria Delta Ohm srl permettono la taratura dei piranometri secondo le prescrizioni del WMO, ed assicura la riferibilità delle misure ai campioni internazionali. 7 Correzioni da applicare: La luce diffusa si misura eliminando il contributo della luce diretta per mezzo dell anello di schermo. Poiché oltre alla luce diretta l anello di schermo intercetta parte della luce diffusa è necessario correggere i valori misurati. La percentuale di luce diffusa intercettata dall anello di schermo varia durante l anno poiché la posizione che l anello assume rispetto al piranometro varia. Nelle tabelle 2 e 3 sono riportati i fattori di correzione da apportare alle misure in tutto il periodo dell anno e per le varie latitudini (emisfero Nord tabella 2, emisfero Sud tabella 3). Per ottenere il valore vero (E e v ) dell irradiamento diffuso è necessario moltiplicare il valore misurato per il coefficiente di correzione riportato nelle tabelle come che seguono: E e v =E e C dove: - E e è l irradiamento diffuso misurato, ottenuto seguendo la procedura riportata nel paragrafo 6 - C è il fattore di correzione riportato nelle tabelle 2 e

9 Tabella 1: VALIDA PER LA SOLA VERSIONE LP PYRA 12 Nella tabella sono riportati i valori a cui devono essere impostate le aste di sostegno graduate per le diverse declinazioni solari e per i due emisferi. Declinazione solare Data giorno/mese Valori da impostare sulla aste di sostegno (mm) se installato nell emisfero Nord Valori da impostare sulla aste di sostegno (mm) se installato nell emisfero Sud / /1 3/ /1 22/ /1 13/ /2 6/ /2 31/ /2 25/ /2 19/ /2 14/ /3 8/ /3 3/ /3 28/ /3 23/ /3 18/ /3 12/ /4 6/ /4 2/ /4 27/ /4 21/ /4 15/ /5 9/ /5 1/ /5 23/ /5 12/ /

10 Tabella 1 BIS: VALIDA PER LE VERSIONI LP PYRA 12 AC, LP PYRA 12 AV Nella tabella sono riportati i valori a cui devono essere impostate le aste di sostegno graduate per le diverse declinazioni solari e per i due emisferi. Declinazione solare Data giorno/mese Valori da impostare sulla aste di sostegno (mm) se installato nell emisfero Nord Valori da impostare sulla aste di sostegno (mm) se installato nell emisfero Sud / /1 3/ /1 22/ /1 13/ /2 6/ /2 31/ /2 25/ /2 19/ /2 14/ /3 8/ /3 3/ /3 28/ /3 23/ /3 18/ /3 12/ /4 6/ /4 2/ /4 27/ /4 21/ /4 15/ /5 9/ /5 1/ /5 23/ /5 12/ /

11 Tabella 2: Fattori di correzione C per installazione dell LP PYRA 12 nell emisfero NORD Latitudine NORD Declinazione solare

12 Tabella 3: Fattori di correzione C per installazione dell LP PYRA 12 nell emisfero SUD Latitudine SUD Declinazione solare

13 8 Caratteristiche tecniche: PIRANOMETRO LP PYRA 02 Sensibilità' tipica: 10 μv/(w/m 2 ) Impedenza: 33 Ω 45 Ω Campo di misura: W/m 2 Campo di vista: 2π sr Campo spettrale: 305 nm 2800 nm (50%) (trasmissione delle cupole) 335 nm 2200 nm (95%) Temperatura di lavoro: -40 C 80 C Peso: 0.90 Kg Caratteristiche Tecniche secondo ISO Tempo di risposta: <28 sec (95%) 2- Off-set dello Zero: a) risposta ad una radiazione termica di 200W/m 2 : <15 W/m 2 b) risposta ad una cambiamento della temperatura ambiente di 5K/h: < ±4 W/m 2 3a- Instabilità a lungo termine: < ±1.5 % (1 anno) 3b- Non linearità: < ±1 % 3c- Risposta secondo legge del coseno: < ±18 W/m 2 3d- Selettività spettrale: < ±5 %

14 3e- Risposta in funzione: <4 % della temperatura 3f- Risposta in funzione del Tilt: < ±2 % ANELLO DI SCHERMO Peso: Diametro anello: Altezza anello: Diametro base: 5.90 Kg 570 mm 54 mm 300 mm 8 Codici di ordinazione LP PYRA 12 LP PYRA 02 AC LP PYRA 02 AV CP AA 1.5 CP AA 1.10 LP SP1 LP SG LP G Piranometro di Prima Classe secondo ISO Completo di: protezione, cartuccia per i cristalli di silica-gel, 2 ricariche, livella per la messa in piano, presa volante a 4 poli e Rapporto di Taratura. Anello di schermo radiazione diretta. Piranometro di Prima Classe secondo ISO Completo di: protezione, cartuccia per i cristalli di silica-gel, 2 ricariche, livella per la messa in piano, presa volante a 4 poli e Rapporto di Taratura. Anello di schermo radiazione diretta. Uscita del segnale in corrente ma. Piranometro di Prima Classe secondo ISO Completo di: protezione, cartuccia per i cristalli di silica-gel, 2 ricariche, livella per la messa in piano, presa volante a 4 poli e Rapporto di Taratura. Anello di schermo radiazione diretta. Uscita del segnale in tensione 0..1Vdc, 0..5Vdc, 0..10Vdc, da definire al momento dell ordine. Presa volante a 4 poli completa di cavo resistente agli UV, L=5m. Presa volante a 4 poli completa di cavo resistente agli UV, L=10m. Schermo di protezione in materiale plastico UV resistente. LURAN S777 K della BASF Cartuccia per contenere il silica-gel completo di O-ring.e tappo Confezione da 5 ricariche di silica-gel

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento: 3 Installazione e montaggio dell albedometro:

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento: 3 Installazione e montaggio dell albedometro: LP PYRA 05 1 Introduzione L albedometro LP PYRA 05, misura la radiazione totale netta e l albedo dei terreni (l albedo è definito come il rapporto tra la radiazione diffusa da una determinata superficie

Dettagli

LP PYRA 02 AV. 1 Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

LP PYRA 02 AV. 1 Introduzione. 2 Principio di Funzionamento LP PYRA 0 Introduzione Il piranometro LP PYRA 0, misura l irradiamento su una superficie piana (Watt/m ). L irradiamento misurato è la somma dell irradiamento diretto prodotto dal sole e dell irradiamento

Dettagli

LP PYRA 10 LP PYRA 13

LP PYRA 10 LP PYRA 13 LP PYRA 0 LP PYRA 3 dei piranometri come Secondary Standard (il tempo di risposta è inferiore a 6 secondi mentre la norma richiede un tempo di risposta inferiore a 5 secondi). L energia radiante è assorbita

Dettagli

LP PYRA 10 LP PYRA 13

LP PYRA 10 LP PYRA 13 LP PYRA 0 LP PYRA 3 dei piranometri come Secondary Standard (il tempo di risposta è inferiore a 6 secondi mentre la norma richiede un tempo di risposta inferiore a 5 secondi). L energia radiante è assorbita

Dettagli

LP PYRA 03. REV genn. 2007

LP PYRA 03. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 03 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PYRA 13 S12 LP PYRA 13 S

LP PYRA 13 S12 LP PYRA 13 S LP PYRA 3 due cupole in vetro. Il nuovo sensore adottato consente di avere un tempo di risposta inferiore a quanto richiesto della norma ISO9060 per la classificazione dei piranometri come Secondary Standard

Dettagli

LP PIRG Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

LP PIRG Introduzione. 2 Principio di Funzionamento LP PIRG 01 1 Introduzione Il pirgeometro LP PIRG 01 è utilizzato per la misura della radiazione infrarossa lontana (FIR). Il suo utilizzo è prevalentemente in campo meteorologico. Le misure si riferiscono

Dettagli

LP UVA 02. REV genn. 2007

LP UVA 02. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP UVA 02 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP NET Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

LP NET Introduzione. 2 Principio di Funzionamento LP NET 14 1 Introduzione L LP NET 14 è un radiometro netto a 4 componenti per la misura della radiazione netta tra 0.3 m e 45 m. Il radiometro netto è costituito da una coppia di piranometri (uno per la

Dettagli

LP PYRA 12. REV genn. 2007

LP PYRA 12. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 12 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PHOT 02. REV genn. 2007

LP PHOT 02. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PHOT 02 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP UVI 02. [ I ] Radiometro UV INDEX

LP UVI 02. [ I ] Radiometro UV INDEX LP UVI 02 [ I ] Radiometro UV INDEX [ I ] [ I ] Descrizione Il radiometro LP UVI 02, misura l irradiamento globale efficace su una superficie piana (Watt/m 2 efficaci), in accordo a quanto prescrive il

Dettagli

LP UVB Introduzione

LP UVB Introduzione LP UVB 02 1 Introduzione Il radiometro LP UVB 02, misura l irradiamento globale nella regione spettrale UVB su una superficie piana (Watt/m 2 ). In particolare la sensibilità spettrale dello strumento

Dettagli

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA Introduzione Il piranometro LP..Silicon-PYRA.. misura l irraggiamento solare globale (W/m 2 ) utilizzando un fotodiodo al silicio (400nm-1100nm). La particolare geometria

Dettagli

LP PYRHE 16 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1V o 0..5V o V da definire al momento dell ordine

LP PYRHE 16 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1V o 0..5V o V da definire al momento dell ordine 1 Introduzione LP PYRHE 16 Il pireliometro LP PYRHE 16 (pireliometro di prima classe secondo la classificazione della norma ISO 9060) misura l irradiamento solare diretto (Watt/m 2 ). La superficie ricevente

Dettagli

LP PYRA 03. REV genn. 2007

LP PYRA 03. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 03 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PYRA 02 - LP PYRA 03 - LP PYRA 12 LP PYRA 05 - LP PYRA 06 - LP NET 07

LP PYRA 02 - LP PYRA 03 - LP PYRA 12 LP PYRA 05 - LP PYRA 06 - LP NET 07 LP PYR 02 - LP PYR 03 - LP PYR 12 LP PYR 05 - LP PYR 06 - LP NET 07 14 PIRNOMETRI - LEOMETRI - MISURTORE I IRRIMENTO NETTO PIRNOMETRI elta Ohm produce, in accordo alla norma ISO 9060 e alle raccomandazioni

Dettagli

LP PYRHE 16 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1V o 0..5V o V da definire al momento dell ordine

LP PYRHE 16 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1V o 0..5V o V da definire al momento dell ordine 1 Introduzione LP PYRHE 16 Il pireliometro LP PYRHE 16 (pireliometro di prima classe secondo la classificazione della norma ISO 9060) misura l irradiamento solare diretto (Watt/m 2 ). La superficie ricevente

Dettagli

LP PYRA 13 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1** o 0..5 o V da definire al momento dell ordine

LP PYRA 13 AV. ATTIVO con uscita in CORRENTE ma ATTIVO con uscita in TENSIONE 0..1** o 0..5 o V da definire al momento dell ordine LP PYRA 13 1 Introduzione Il piranometro LP PYRA 13 misura l irradiamento su una superficie piana (Watt/m 2 ). Grazie all utilizzo dell anello di schermo, LP PYRA 13, misura l irradiamento solare diffuso

Dettagli

LP PYRA 12. REV genn. 2007

LP PYRA 12. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 12 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PYRA 12. REV genn. 2007

LP PYRA 12. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 12 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PYRA 02. REV genn. 2007

LP PYRA 02. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 02 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

LP PYRA 03. REV genn. 2007

LP PYRA 03. REV genn. 2007 REV. 1.0 10 genn. 2007 LP PYRA 03 Il livello qualitativo dei nostri strumenti è il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto scritto in questo

Dettagli

Radiometro diretto Eliofanometro

Radiometro diretto Eliofanometro Radiometro diretto Eliofanometro Manuale utente LSI LASTEM Srl INSTUM_00196_it Rev. 12/12/2012 Sommario 1. Presentazione del prodotto... 3 1.1. Modelli... 3 2. Caratteristiche tecniche... 4 3. Montaggio

Dettagli

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento Introduzione LP PYRA 0 Il piranometro LP PYRA 0 misura l irradiamento su una superficie piana (Watt/m 2 ). L irradiamento misurato è la somma dell irradiamento diretto prodotto dal sole e dell irradiamento

Dettagli

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento

LP PYRA Introduzione. 2 Principio di Funzionamento 1 Introduzione LP PYRA 10 Il piranometro LP PYRA 10 misura l irradiamento su una superficie piana (Watt/m 2 ). L irradiamento misurato è la somma dell irradiamento diretto prodotto dal sole e dell irradiamento

Dettagli

Sensore combinato di velocità e direzione del vento

Sensore combinato di velocità e direzione del vento Cod. MW6015 Sensore combinato di velocità e direzione del vento Manuale utente Aggiornamento 10/04/2019 INSTUM_00194 Pag. 1/12 INSTUM_00194 Pag. 2/12 Sommario 1 Descrizione... 4 1.1 Caratteristiche principali...

Dettagli

TP32MTT.03 SONDE DI TEMPERATURA PER ARIA E SUOLO

TP32MTT.03 SONDE DI TEMPERATURA PER ARIA E SUOLO TP32MTT.03 SONDE DI TEMPERATURA PER ARIA E SUOLO Le sonde di temperatura della serie TP32MTT.03 misurano la temperatura dell'aria e/o del suolo con sensore PT100 a 4 fili. Sono provviste di uno schermo

Dettagli

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod. 559590004 Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE NON

Dettagli

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Telecamera Day & Night a Colori CCD cod. 559590013 con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione

Dettagli

Sensori di direzione del vento. Manuale utente

Sensori di direzione del vento. Manuale utente Cod. MW6020 Sensori di direzione del vento Manuale utente Aggiornamento 30/07/2013 INSTUM_00253 Pag. 1/10 Sommario 1 Descrizione... 3 1.1 Caratteristiche principali... 3 1.2 Modelli e caratteristiche tecniche...

Dettagli

Sensore combinato di velocità e direzione del vento

Sensore combinato di velocità e direzione del vento Cod. MW6015 Sensore combinato di velocità e direzione del vento Manuale utente Aggiornamento 15/07/2013 INSTUM_00194 Pag. 1/10 Sommario 1 Descrizione... 3 1.1 Caratteristiche principali... 3 1.2 Modelli...

Dettagli

FESSURIMETRO ELETTRICO

FESSURIMETRO ELETTRICO FESSURIMETRO ELETTRICO Pag. 1 di 11 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE FESSURIMETRO ELETTRICO FESSURIMETRO ELETTRICO Pag. 2 di 11 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo 5 Caratteristiche

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

Italiano. Manuale di istruzioni. Piranometro LPPYRA03. Conservare per utilizzo futuro. Aziende / Marchi di GHM

Italiano. Manuale di istruzioni. Piranometro LPPYRA03.   Conservare per utilizzo futuro. Aziende / Marchi di GHM Italiano Manuale di istruzioni Piranometro LPPYRA03 Aziende / Marchi di GHM www.deltaohm.com Conservare per utilizzo futuro. INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO... 4 3 INSTALLAZIONE...

Dettagli

Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI

Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI 1 2 Piranometri Standard Secondario Radiometri per la misura dell irraggiamento solare secondo la normativa ISO 9060 e WMO n.8

Dettagli

MANUALE TECNICO AT-10 N

MANUALE TECNICO AT-10 N MANUALE TECNICO AT-10 N Trasmettitore di peso con uscita analogica Pagina II INDICE PRECAUZIONI... Pag. 2 INTRODUZIONE... Pag. 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... Pag. 4 INSTALLAZIONE... Pag. 5 CONFIGURAZIONE...

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

NEWS 84. Trasduttori di posizione

NEWS 84. Trasduttori di posizione NEWS 84 Componenti per l automazione pneumatica Trasduttori di posizione www.pneumaxspa.com Trasduttori di posizione Serie 1800 Generalità Trasduttore di posizione lineare per cilindri pneumatici GEFRAN.

Dettagli

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) DDXMA10540RNN-MAF_ = 230 Vac INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) Ingresso 4 20 ma Collegamento per trasmettitore a due o tre fili o loop alimentato Scala di lettura: 0 30.00 t

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

LP PHOT LP RAD 03 LP PAR 03 LP UVA 03 LP UVB 03 LP PHOT 03S. Luce

LP PHOT LP RAD 03 LP PAR 03 LP UVA 03 LP UVB 03 LP PHOT 03S. Luce LP PHOT 0 LP RAD 0 LP PAR 0 LP UVA 0 LP UVB 0 LP PHOT 0S ma o 0...0 Vdc. Campo spettrale tipico V(λ) f (accordo con risposta fotopica V(λ))

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Istruzioni operative e di montaggio EB IT Regolatore della portata e della pressione differenziale con attuatore elettrico Tipo 2487/5824 e 2487/5825 Tipo 2489/5824 e 2489/5825 Tipo 2491/5824 e 2491/5825 Tipo 2494/5824 e 2494/5825 Tipo 2495/5824

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D Barriera ad infrarossi a doppio raggio codificabile FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D 1 Descrizione del prodotto Regolazione tempo di intervento LED segnale LED allarme LED power Morsetti per allineamento

Dettagli

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH MANUALE D USO WQ420 Misuratore di PH Indice 1 Descrizione generale 2 2 Installazione 3 3 Manutenzione 4 4 Taratura 5 5 Collegamento elettrico 6 6 Caratteristiche tecniche 7 Descrizione generale 1 Il misuratore

Dettagli

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E )

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Questa serie di misuratori di portata funziona per mezzo di ruote ovali garantendo precisione

Dettagli

Luxmetro e Uviametro Multifunzione ARW-2102

Luxmetro e Uviametro Multifunzione ARW-2102 Luxmetro e Uviametro Multifunzione ARW-2102 Model: ARW-2102 Price: 433,10 Description: Luxmetro e Uviametro Multifunzione ARW-2102 Page: 1/5 Questi luxmetri/uviametro multifunzione ARW2102.1 e ARW2102.2

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Viene prodotto nelle seguenti versioni: Anemometro per uso industriale con RISCALDATORE ANTC_V2.2_R è un anemometro che risponde a qualsiasi esigenza d'impiego in ambito elettronico. E' infatti dotato di una propria logica programmabile. Può

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA CON SCRITTA H -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO SUNGUARD PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SISTEMA DI MONITORAGGIO SUNGUARD PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SunGuard Sensor Box 2 Proxime S.r.l. SISTEMA DI MONITORAGGIO SUNGUARD PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI AVVERTENZE PER L'OPERATORE. Prendere visione attentamente del contenuto del presente manuale prima di installare

Dettagli

LP SD18. [ I ] Eliofanometro

LP SD18. [ I ] Eliofanometro LP SD18 [ I ] Eliofanometro [ I ] [ I ] Descrizione L eliofanometro LP SD18 misura lo stato e la durata dell insolazione. Il WMO (World Meteorological Organization) defi nisce la durata dell insolazione

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE Rev.01.01 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Via di Le Prata, 62/66-50041 Calenzano Firenze ITALY

Dettagli

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore SVA 100 Trasmettitore di velocità / temperatura Trasmettitore di velocità e di temperatura modello SVA100 Scale da 0-5 m/s a 0-30 m/s e 0 a +50 C, -20 a +80 C, -50 a +50 C, 0 a +100 C (vedi "Configurazione")

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

Restyling plafoniera neon

Restyling plafoniera neon Restyling plafoniera neon KIT A LED RESTYLING PLAFONIERA NEON «HYDRO» L:1200/L:1500 BARRA A LED ALIMENTATA IN BASSA TENSIONE (INFERIORE A 48Vdc) KIT PLAFONIERA NEON 1.2MT 30W 4000 K Cod: 79.009.999 -Massimo

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 Istruzioni per il montaggio 1. MONTAGGIO Fig. 1 1.1. Sequenza

Dettagli

PINZA AMPEROMETRICA P-1000

PINZA AMPEROMETRICA P-1000 PINZA AMPEROMETRICA P-1000 1 INDICE Pag. Istruzioni di sicurezza 3 Istruzioni simboli 4 Controllo e Jacks 5 Simboli 6 Specifiche tecniche 7 Installazione Batteria 10 Istruzioni operative 11 Misure in tensione

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE CAPACIMETRO 1 GENERALITÀ' 1.1 INTRODUZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE CAPACIMETRO 1 GENERALITÀ' 1.1 INTRODUZIONE MANUALE D ISTRUZIONE CAPACIMETRO 1 GENERALITÀ' 1.1 INTRODUZIONE Questo Multimelo Digitale di Capacità fornisce la lettura diretta della capacità mediante display a cristalli liquidi di 3 pollici 1/2. Nove

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Serie SA Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC ad alte prestazioni

Serie SA Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC ad alte prestazioni caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata e Tutti i modelli

Dettagli

Manuale d uso AX-7020

Manuale d uso AX-7020 Manuale d uso AX-7020 1. Descrizione generale Il dispositivo descritto nel presente manuale è un multimetro analogico ad elevata precisione. La sicurezza di utilizzo è stata aumentata notevolmente. Lo

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN > Vacuostati e Vacuopressostati Serie SWDN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento elettronico

Dettagli

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con ZS 101-106 Sonde ambiente DATI TECNICI Limiti di funzionamento operatività: ±0 C +50 C (32 F +122 F) resistenza: 40 C +70 C ( 40 F +158 F) umidità: max 90%RH in assenza di condensa termistore NTC, 1800ohm

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

STS sensori e trasduttori a sicurezza intrinseca Ex

STS sensori e trasduttori a sicurezza intrinseca Ex STS sensori e trasduttori a sicurezza intrinseca Ex per applicazioni in aree pericolose www.stssensors.com global.sensor.excellence SENSORI TD Campo di lavoro [bar] 0 0,5 > 0,5 2 > 2 25 > 25 600 > 600

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO LTORB

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO LTORB Questo manuale contiene importanti informazioni relative alla sicurezza per l installazione e il funzionamento dell apparecchio. Attenersi scrupolosamente a queste informazioni per evitare di arrecare

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 IT ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione Protezione da fulmine α α Angolo di protezione α Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Angolo di protezione α α α Raggio(R) Raggio ( R ) Protezione

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche testo 6651 Regolazione ottimale grazie alla possibilità di calibrazione dell intera catena del segnale inclusa la regolazione dell uscita analogica

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2 INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2 3. MODELLO DC80T... 2 3.1. MODELLO DC80T SPECIFICHE GENERALI... 3 3.2. MODELLO DC80T PANNELLO FRONTALE... 3 3.3. MODELLO DC80T ISTRUZIONI

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

CPM CAPANNINE IN LEGNO PER

CPM CAPANNINE IN LEGNO PER CPM CAPANNINE IN LEGNO PER L ALLOGGIAMENTO DI SENSORI METEOROLOGICI DI TIPO MECCANICO (Rev.4 300118) Le capannine della serie CPM Geoves sono state progettate e costruite secondo le linee guida del WMO

Dettagli

TFHS4xx. TechFor Humidity Sensor Brochure 13/12/2016 Rel. 2.3 INSTALLAZIONE:

TFHS4xx. TechFor Humidity Sensor Brochure 13/12/2016 Rel. 2.3 INSTALLAZIONE: TechFor Serie TFHS 4xx - X Brochure V. 2.3 13/12/2016 Pag. 1 di 6 TFHS 444 è uno strumento di misura di umidità e temperatura e con comunicazione RS485 Modbus. INSTALLAZIONE: TFHS4xx TechFor Humidity Sensor

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

attrezzo installazione interna per Power Unit EPS V2 adattatore per installazione rovesciata Power Unit EPS V2

attrezzo installazione interna per Power Unit EPS V2 adattatore per installazione rovesciata Power Unit EPS V2 MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 2) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE CON CAVI VERSO L ALTO (CON MAGGIOR INGOMBRO VERSO IL BASSO) Consigliato nei telai di taglia inferiore in cui

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 04-06 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier

DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli