RETI DI CALCOLATORI. Computer. La Rete è un insieme di : 27/10/2010. Isolato Effettua calcoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI. Computer. La Rete è un insieme di : 27/10/2010. Isolato Effettua calcoli"

Transcript

1 Computer RETI DI CALCOLATORI INTRODUZIONE Isolato Effettua calcoli Connesso in rete comunica A cosa serve una rete? Accedere a risorse comuni Comunicare Backup Effetti della comunicazione (Networking) nessun luogo è remoto; le persone sono interconnesse; le relazioni sociali stanno mutando; l inglese sta diventando linguaggio universale; libertà di parola estesa Cosa si connette con una rete? Computer Stampante Fax Router Scanner Plotter La Rete è un insieme di : Stazioni Collegamentie e dispositivi di ricezione e trasmissione Protocolli di collegamento Protocolli di trasmissione Tutti hanno gli stessi dispositivi di ricezione e trasmissione dati. Reti e sottoreti INTRODUZIONE Le reti di calcolatori collegano elaboratori, detti nodi della rete o host, situati ad una cerca distanza fra di loro, fornendo a ciascuno di essi vari servizi di rete, ossia funzionalità disponibili a tutti i calcolatori della rete stessa Necessità di protocolli di trasmissione di collegamento INTRODUZIONE Protocollo: insieme di regole ed informazioni per costruire e mantenere un collegamento: Indirizzi Velocità Controllo errori 1

2 Sincrona (Telefono) Impostare velocità comune COMUNICAZIONE (collegamento) COMUNICAZIONE (collegamento) Broadcast da uno a tutti Multicast da uno a molti Asincrona (Posta ) Diverse velocità da gestire Point to point da uno a uno (File sharing) Modulazione Modulazione COME SI TRASMETTE IL SEGNALE? Modulazione e demodulazione Modulazione: segnale digitale segnale analogico Demodulazione: segnale analogico segnale digitale MOdulazionel i DEModulazioned l i La linea telefonica trasporta un segnale analogico (segnale portante) che viene modulato in modo da trasportare uno 0 oppure un 1 Tecniche di modulazione del segnale portante: Frequenza Fase Ampiezza Modulazione Modulazione 2

3 Modulazione in frequenza Segnale digitale Modulazione in frequenza Segnale analogico (onda portante) Modulazione in ampiezza Modulazione Segnale modulato Modulazione Modulazione in fase Modulazione CLASSIFICAZIONE DELLE RETI Suddivisione delle reti di comunicazione in base a Topologia (disposizione geometrica del sistema informativo) Protocollo (insieme di regole per la trasmissione e controllo dei dati) Architettura (punto a punto o client server) Dimensione Linee dedicate (connessione permanente) Linee commutate (connessione temporanea, es. telefono) Modulazione simplex (mododirezionali), [radio] half duplex (senso unico alternato), [walkie talkie] full duplex (bidirezionali) [telefono] 3

4 Topologia delle reti Ogni rete è basata su di una certa topologia. Essa descrive le modalità con le quali si scelgono i calcolatori da connettere direttamente tra loro Infatti, si possono avere: Calcolatori connessi direttamente Calcolatori che, per poter comunicare, devono far passare i messaggi attraverso altri elaboratori Stella Nodo centrale che inoltra i messaggi + Semplice + Più nodi possono comunicare contemporaneamente Collo di bottiglia (nodo centrale ) Vulnerabile ai guasti del nodo centrale e della rete (unico collegamento) Topologia delle reti Topologia delle reti Anello Bus Nessun nodo centrale: treni di messaggi + Nessun collo di bottiglia + Più nodi possono comunicare contemporaneame + Meno vulnerabile ai guasti della rete e di altri no (inversione direzione) Più complesso Più nodi da attraversare Nessun nodo centrale + Semplice + Nessun nodo da attraversare Vulnerabile ai guasti della rete Solo due nodi alla volta possono comunicare Topologia delle reti Topologia delle reti 4

5 : a commutazione di circuito Nessuna topologia precisa + Resistente ai guasti (se routing dinamico) + Più nodi possono comunicare contemporaneamente Complesso Più nodi da attraversare il collegamento tra le stazioni è continuativo Vantaggi: è esclusivo per 2 utenti è possibile usare voce e dati (ISDN) è indipendente dai protocolli ( basta che sia comune) blocchi di dimensione varia Topologia delle reti Svantaggi: si paga a tempo non è ottimizzata (nei tempi morti la linea è inutilizzata) protocolli e velocità di modulazione uguali : A commutazione di pacchetti : a pacchetti Non è previsto un collegamento continuativo. I dati vengono inviati a blocchi o PACCHETTI I pacchetti vengono sincronizzati temporaneamente in nodi intermedi dai quali vengono inviati al nodo successivo. Metodo STORE AND FORWARD (memorizzo e inoltro) Vantaggi: si paga il traffico ottimizzazione (più utenti) invio pacchetti a diversi destinatari le centrali adeguano i protocolli le centrali cercano la via più breve Permette la trasmissione contemporanea di più stazioni Si possono avere percorsi differenti per i pacchetti Svantaggi: i pacchetti possono essere mescolati (velocità minore) i pacchetti sono memorizzati in ogni nodo (velocità minore) dimensione dei pacchetti fissata dai gestori al pacchetto sono aggiunte informazioni di controllo (aumento di volume, costo e diminuzione velocità) 5

6 Struttura dei messaggi Instradamento dei messaggi La struttura dei messaggi dipende dallo standard utilizzato ma è possibile dare una descrizione generale: Se due nodi non sono connessi direttamente, il messaggio dovrà attraversare nodi intermedi I nodi intermedi dovranno ricevere il messaggio e rispedirlo verso un nodo a loro connesso e più vicino alla destinazione (routing o instradamento) Il caso più complesso è quello di una rete con topologia irregolare Fine messaggio Caratteri di controllo Dati da inviare D estinatario Mittente Inizio messaggio X Y Se A vuole comunicare con B, deve passare attraverso X, oppure attraverso X e Y Il nodo X deve decidere quale strada usare (routing statico o dinamico) Sequenza di controllo Parte utile del messaggio Introduzione A B Protocolli di rete Un protocollo stabilisce le regole di comunicazione che debbono essere seguite da due interlocutori A: Chiamata per B B: Pronto, chi parla? A: Sono A, sei pronto a ricevere dati? B: Sì A: Ecco i dati bla bla bla fine dei dati B: Dati ricevuti con successo A: Ciao B: Ciao Il protocollo stabilisce bl cosa fare in tutte le situazioni che possono verificarsi (errori, ecc.) Protocollo di comunicazione: modello OSI (Open System Interconnection) Regola il collegamento tra 2 computer attraverso 7 livelli 7 Applicazione Servizio di rete (trasferimento file, e mail, ) 6 Presentazione Conversione formati (01/12/02 12/01/02) 5 Sessione Apertura e chiusura dialogo (Chiamata per B...Ciao) 4 Trasporto scambio di informazioni affidabile e sicuro interagisce in modo diretto con le applicazioni usate dall utente, fornendo i servizi di rete preparare le informazioni ricevute dal livello Applicazione in un formato adatto alla trasmissione; compressione e crittografia attivare la connessione tra due stazioni, di mantenerla per tutta la durata del trasferimento dei dati e di abbatterla a fine trasmissione. controlla il flusso delle informazioni, invia i segmenti nella sequenza corretta, effettua il controllo e il recupero dei pacchetti 3 Rete Routing (instradamento) Definisce l instradamento, determinando il percorso più breve. Evita la congestione della rete Deve essere conosciuto dai due interlocutori (quindi, deve essere uno standard) 23 2 Collegamento dati (o data link) Controllo correttezza messaggi (rispedisci se errori) 1 Fisico Specifiche dispositivi fisici usati per connettere i nodi (Ethernet, cavo coassiale, ) indirizzamento fisico, ordinamento e e preparazione, sincronizzazione tra mittente e destinatario Definisce le modalità di connessione tra il cavo e la scheda di rete e di conseguenza le caratteristiche dei mezzi di collegamento fisico 6

7 Protocollo di comunicazione: TCP / IP Mittente Rete fisica Destinatario TCP/IP: il protocollo usato per connettere calcolatori e reti E una combinazione di due protocolli: TCP (Transmission Control Protocol): ha il compito di controllare la trasmissione dei dati sotto forma di pacchetti; IP (Internet Protocol): si occupa di trasmettere ciascun singolo pacchetto da un elaboratore all altro; L7 L6 L5 L4 L3 L2 L1 Invia file pippo.txt Ricevi file Converti file Converti file Apri dialogo Chiudi dialogo Segmenta file Ricomponi file Invia msg 1, msg 2, Ricevi msg 1, msg 2, Aggiungi dati controllo Verifica messaggi Connessione fisica Connessione fisica L7 L6 L5 L4 L3 L2 L1 Il protocollo IP (Internet Protocol) si occupa del trasferimento di pacchetti. I dati binari da inviare vengono frammentati in pacchetti (la dimensione è di qualche centinaio di byte) i i pacchetti httivengono mandati dtiindipendentemente d t l uno dall altro lt si occupa dell instradamento di pacchetti (evitare la congestione) e della rilevazione d errore Non si assicura: la consegna, l integrità, la non duplicazione l ordine di consegna TCP (Transport Control Protocol) consentire la comunicazione tra due stazioni Quando il destinatario riceve un pacchetto, invia un pacchetto di avvenuta ricezione al mittente I I pacchetti httiip possono non giungere a destinazione i (o giungere troppo tardi) a causa di guasti e/o congestione sulla rete. TCP realizza un meccanismo di acknowledge (una sorta di ricevuta di ritorno) per garantire che tutti i pacchetti vengano ricevuti Se il mittente non riceve il messaggio di avvenuta ricezione entro un tempo limite, reinvia il pacchetto Tutti i pacchetti che si riferiscono ad una certa applicazione vengono identificati attraverso un numero di porta (indirizzo IP porta TCP) A ciascun indirizzo IP possono corrispondere più applicazioni attive (ad esempio browser web e posta elettronica). A ciascuna applicazione corrisponde un numero di porta 7

8 Protocollo di comunicazione: TCP / IP Protocollo OSI Protocollo TCP IP Applicazione Applicazione Presentazione Sessione Trasporto TCP (o UDP) Rete Internet IP Collegamento dati Fisico Telnet FTP Mail DNS nome server NFS Network file system ROUTING instradamento Le tecniche di instradamento (routing) sono messe in atto da appositi calcolatori (router) che si trovano agli estremi di ogni linea di collegamento della WAN. TCP UDP Su questi calcolatori eseguono programmi che inoltrano i pacchetti sulla base dell analisi locale del traffico di rete al fine di effettuare: La ricerca del percorso più breve La ricerca di un percorso che passi o non passi da un dato nodo IP Stt Sottoretet Ethernet Tolken Ring ISDN ADSL Trasmissione Radio Sottorete Router Router Router Sottorete 8

9 Cos è un indirizzo IP? Indipendentemente dalla tipologia di rete i calcolatori possono essere raggiunti perché dotati di un indirizzo. Il protocollo utilizzato per indirizzare i calcolatori sulla rete Internet è il protocollo IP (Internet Protocol). Un indirizzo IP è costituito da 4 byte e si rappresenta in forma testuale come una sequenza di 4 numeri separati dal carattere.. Esempio: Standard IPv4 =32 bit 256 x 256 x 256 x 256 = = oltre 4 miliardi di indirizzi Standard IPv6 = 128 bit = oltre 4 x Cos è un indirizzo IP? L indizzo IP fornisce informazioni su: Rete Host attraverso la Subnet mask La rete è suddivisa in classe A, classe B, classe C. Lo scopo della divisione è di facilitare la ricerca di un computer sulla rete. E possibile ricercare in un primo tempo la rete che si desidera raggiungere e poi cercare un computer sulla stessa. L'attribuzione degli indirizzi IP si effettua secondo la dimensione delle rete. Classe Numero di reti possibili Numero massimo di computer su ciascuna A B C Cos è un indirizzo IP? Cos è un indirizzo IP? rete host host host Classe A da a possibili computer rete rete host host Classe B da a possibili computer rete rete rete host Classe C da a possibili computer Classe D da multicast Classe E da usi futuri Indirizzi privati In un ente un solo computer può essere connesso a internet e funge da intermediario per gli altricomputer di rete per l'accesso a internet (si parla generalmente di proxy) Indirizzi privati di classe A: a Indirizzi IP privati di classe B: a Indirizzi IP privati di classe C: a , Subnet mask Classe A: Classe B: Classe C:

10 Mio computer Cos è un indirizzo IP? ip.com 27/10/ Mio computer: connessione Alice Mio computer: connessione Alice

11 Cos è un indirizzo IP? le porte sono lo strumento utilizzato per aumentare le connessioni a livello di trasporto, ovvero per permettere ad un calcolatore di effettuare più connessioni contemporanee verso altri calcolatori, facendo in modo che i dati contenuti nei pacchetti in arrivo vengano indirizzatial i processoche li staaspettando tt FTP (21), SMTP (25) HTTP (80) IMAP (143) POP (109) Cos è un indirizzo IP? Nomi e indirizzi dei computer indirizzo IP: ogni computer connesso a Internet riceve un indirizzo numerico unico nomi di dominio: nomi simbolici facilmente comprensibili agli esseri umani, organizzati secondo una gerarchia. Trasformati attraverso l applicazione DNS (Domain Name System) DNS Il Domain Name System traduce i nomi gerarchici comprensibili agli esseri umani in indirizzi IP Su Internet ogni host conosce l indirizzo IP del server DNS più vicino, un computer che mantiene aggiornata una lista di nomi simbolici e degli indirizzi IP corrispondenti Quando usate un nome simbolico per inviare informazioni, il vostro computer chiede al server DNS di reperire il relativo indirizzo IP Se il server DNS non conosce l indirizzo IP, lo chiede a un server dei nomi di root, che conserva la lista principale delle coppie nome indirizzo Architettura CLIENT/SERVER PEER to PEER Architettura 11

12 Architettura Architettura CLIENT/SERVER SERVER mette a disposizione risorse e servizi CLIENT singolo computer che accede al server Una macchina particolare (detta server) offre una serie di servizi (disco condiviso, stampanti, database, ecc.) ed aspetta richieste Le altre macchine (dette client) utilizzano i servizi offerti dal server Quindi, il server generalmente si limita ad attendere che qualcuno lo contatti. Sono sempre i client ad iniziare il dialogo (chiedendo un certo servizio) ii E molto usata. Anche in ambito Internet Architettura Architettura CLIENT/SERVER Più Client possono contattare contemporaneamente lo stesso Server. Il server gestisce una coda di richieste nella quale accoda i messaggi provenienti dal client ed estrae quello che, in un dato istante, elaborerà NET SERVER: gestisce e controlla la rete FILE SERVER: archiviazione centrale dei file APPLICATION SERVER: archiviazione programmi applicativi WEB e MAIL SERVER: siti web e posta elettronica Architettura PEER to PEER Tipi di rete: classificazione geografica PRO un costo ridotto una semplicità di installazione Non vi è nessun server dedicato. Così ogni computer in una rete simile è per una parte server e per l'altra client. Ognuno dei computer di rete è liberodi condividere le sue risorse. Un computer collegato ad una stampante potrà quindi eventualmente condividerla affinché tutti gli altri computer possano accedervi attraverso la rete. FILE SHARING Reti LAN (Local Area Network) Reti MAN (Metropolitan Area Network) Reti WAN (Wide Area Network) Reti GAN (Global Area Network) m 10km 100 km regione 1000 km continente km intercontinent Architettura CONTRO non centralizzato quindi difficile da amministrare la sicurezza è poco presente nessun anello della catena è affidabile Tipologie di reti 12

13 Reti LAN Come avviene il collegamento? Esistono diverse tecnologie LAN; le più comuni sono: Ethernet e Fast Ethernet. Requisiti: modulari ed espandibili Economiche Poca memoria Codice compatto Standard Buoone prestazioni Tipologie di reti Ethernet funziona a 10 Megabit per secondo (o Mbps) e Fast Ethernet funziona a 100Mbps. Iniziano a diffondersi connessioni ad 1Gbps (GigaEthernet) Come avviene il collegamento? Linea telefonica analogica (il doppino). Modem su linea telefonica commutata 56 kbit/s ISDN 128 kbit/s ADSL da 640 kbit/s, fino ad alcuni Mbit/s Cavo coassiale Su brevi distanze kbit/s Su lunghe distanze 1000 kbit/s Fibra ottica Kbit/s Onde elettromagnetiche BlueTooth (brevissime distanze) 700 kbit/s WiFi (decine/centinaia di metri) bit/s Via satellite Il doppino Costituito da due fili di rame ricoperti da una guaina e ritorti Tipicamente utilizzato per trasmissione telefonica Con più doppini utilizzati contemporaneamente si ottengono velocità di trasmissione medio alte (100 Mbps su rete locale, recentemente fino a 1000 Mbps) Su rete telefonica le velocità è più bassa 13

14 Cavo coassiale FIBRA OTTICA Il cavo coassiale ha al suo centro un singolo conduttore di rame. Esiste poi l'isolamento tra il centro del conduttore ed uno schermo di metallo intrecciato (maglia). Lo schermo di metallo aiuta a bloccare le interferenze Grande gamma di frequenza per trasportare più segnali, che lo rendono ideale per il compimento di molte trasmissioni televisive via cavo. Ogni canale ha anche una maggiore larghezza di banda che permette di video ad alta definizione. La schermatura consente una maggiore lunghezza del cavo tra amplificatori. Tuttavia, il cavo coassiale è più costoso da installare. Costituito da una fibra di vetro ricoperta, capace di trasportare segnali luminosi La trasmissione avviene nel campo ottico sfruttando diodi fotoelettrici alle estremità del cavo Permette velocità àdi trasmissione molto elevate, dell ordine d dll delle decine di Gbps Problemi nelle curve troppo brusche Tipologie di reti DSL e ADSL Connessioni a banda larga (almeno bps) DSL ( Digital Subscriber Line) usa i cavi telefonici normali, ma utilizza frequenze diverse e trasmette solo segnali digitali. Il traffico voce non interferisce con quello digitale Connessione sempre attiva ADSL (asymmetric, ) la velocità di trasmissione è diversa nella direzione di download ( da rete a utente) e di upload (da utente a rete). velocità download 2 8 Mbits velocità upload Mbits WIRELESS connessioni senza fili basate su onde radio. Bluetooth onde radio a corto raggio (massimo qualche decina di metri). Tecnologia basso costo e basso consumo Più lento Applicazioni locali Wi fi (wireless fidelity) sistema a corto range (decine di metri) connette un utente ad una rete locale che generalmente è collegata ad Internet Applicazioni università, aeroporti, Wi Max (world Interoperability for Microwave Access) sistema a grande copertura (molti kilometri) Connessioni punto a punto a Interne da un Internet Server Provider all utente finale Problemi di sovrapposizione delle onde (forno a microonde) Prestazioni migliori con visibilità diretta dell antenna Applicazioni città, 14

15 PWR COLCOL SWITCH UPLINK PWR COLCOL SWITCH UPLINK 27/10/2010 Tipo di collegamento Velocità (bps) Tempo trasmissione Immagine 1000x1000x16 bit Telefonica a composizione / GPRS 33.6 K / 56 K 7.9 min / 4.7 min ISDN dedicata 128 K 2.1 min UMTS 384 K 40.7 sec ADSL 640 K 24.4 sec Ethernet (cavo coassiale) 10 M sec Radio LAN (2.4 GHz) 54 M 0.28 sec Fast Ethernet (Cavo coassiale, fibra ottica, 100 M 0.15 sec cavo multipolare) Gigabit Ethernet (Cavo coassiale, fibra 1G sec ottica, cavo multipolare) ATM (fibra ottica) 155 M / 622 M 0.1 sec / sec HARDWARE PER LA CONNESSIONE AD UNA RETE Tutti i PC, per essere connessi ad una rete, devono essere dotati di schede di rete. Alcuni PC sono dotati di schede di rete preinstallate (portatili). HUB il termine hub indica un componente dell'apparecchiatura di rete che collega assieme i PC fungendo da ripetitore: ripete tutte le informazioni che riceve, a tutte le porte. Gli hub sono adatti alle piccole reti; per le rete con elevato livello di traffico si consiglia un'apparecchiatura supplementare di networking come lo switch capace di suddividere la rete in più tronconi isolati. SWITCH Apparentemente simili agli hub, gli switch si avvalgono degli indirizzi di ciascun pacchetto per gestire il flusso del traffico di rete separando ogni troncone. Monitorando i pacchetti httiche riceve, uno switch "impara"" a riconoscere l indirizzo dei dispositivi che sono collegati alle proprie porte per poi inviare i pacchetti solamente alle porte pertinenti. Lo switch riduce la quantità di traffico non necessario, dato che le informazioni ricevute nella porta vengono trasmesse solo al dispositivo con il giusto indirizzo di destinazione e non, come negli hub, a tutte le porte. Gli switch e gli hub vengono spesso utilizzati nella stessa rete. Gli hub ampliano la rete fornendo un numero maggiore di porte, mentre gli switch dividono la rete in sezioni più piccole e meno congestionate. ACTACT 10M100M PORTE ACTACT 10M100M PORTE 15

16 MODEM Il modem è un dispositivo che va collegato direttamente al computer e che si avvale della linea telefonica per effettuare una connessione di rete dial up (ad es. verso un servizio online o un ISP). Il compito essenziale di un modem è di convertire i dati digitali necessari al computer in segnali analogici per la trasmissione attraverso la linea telefonica, e viceversa. I modem tradizionali supportano velocità fino a 56Kbps. Negli ultimi anni si sono diffusi i modem ADSL che supportano velocità molto più elevate (anche 20 Mbps). ROUTER Il router è uno strumento fisico, o in alcuni casi un software in un personal computer, che determina il successivo punto della rete a cui inoltrare il pacchetto di dati ricevuto. Il router quindi è colui che instrada il pacchetto di dati verso la destinazione finale. Un router, in generale, è connesso a due o piu reti e decide quale percorso far compiere ai dati basandosi su informazioni dello stato delle reti alle quali è collegato. Il ruoter è presente in ogni gateway (dove due reti si incontrano) ed è spessoparte parte di uno switch. Può creare e gestire una tabella delle possibili vie e delle condizioni di queste vie, e quindi decidere che percorso far compiere al pacchetto anche in base alla distanza. 16

Computer. Isolato. Connesso in rete. Effettua calcoli. comunica A cosa serve una rete? - Accedere a risorse comuni - Comunicare - Backup

Computer. Isolato. Connesso in rete. Effettua calcoli. comunica A cosa serve una rete? - Accedere a risorse comuni - Comunicare - Backup RETI DI CALCOLATORI INTRODUZIONE Computer Isolato Effettua calcoli Effetti della comunicazione (Networking) - nessun luogo è remoto; - le persone sono interconnesse; - le relazioni sociali stanno mutando;

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan Dimensione geografica delle reti Le reti possono essere più o meno vaste geograficamente. PAN LAN MAN GAN CABLATE (wired) SENZA FILI (wireless) infrarossi - onde radio WLAN WMAN WPAN MISTE (wired/wireless)

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli