IST. GELASIO CAETANI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) A.s Alla luce delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IST. GELASIO CAETANI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) A.s Alla luce delle"

Transcript

1 IST. GELASIO CAETANI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) A.s Alla luce delle INDICAZIONI NAZIONALI che, sul versante delle conoscenze, considerano imprescindibile per l insegnamento della FILOSOFIA nelle CLASSI TER - ZE DEL LES la trattazione di SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO il Dipartimento di Scienze umane ha fissato un LEMMARIO di massima che può servire a delimitare il campo semantico di riferimento delle varie unità didattiche. In considerazione altresì del MONTE ORE STIMATO sulla media del nu - mero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente, il Dipartimento lascia liberi i docenti di seguire la tradizionale impostazione storica o di programmare la propria attività didattica per problemi (LA NATURA, LA CONOSCENZA, LO STATO-IL GOVERNO-LE LEGGI, LA FELICITÀ TRA BENE E PIACERE). Gli obiettivi da raggiungere nel corso del triennio sono: a) padronanza del LESSICO; b) sviluppo di COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE. Sono state fissate per le classi TERZE delle sezioni A, B, C le VOCI ESSENZIALI DEL LEMMARIO e sono stati selezionati i BRANI ANTOLOGICI che il Reale/Antiseri, Il mondo delle idee, Ed. La Scuola, (sezz. A e B) e il Massaro La meraviglia delle idee, Paravia, (sez. C) offrono nel vol 1. Ogni docente, nel redigere la propria programmazione, terrà conto dei vincoli forniti dalle IN, della curvatura di indirizzo ( RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIE- TÀ), dei suoi interessi e delle sue conoscenze, nonché degli interessi e delle conoscenze dei diversi gruppi classe e del numero di valutazioni concordate in sede diparti - mentale (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Per la Filosofia esse potranno essere di tre tipi: a) orali; b) 4 quesiti singoli a risposta sintetica (8-10 righe) da svolgere in un ora; c) un argomento a trattazione sintetica da sviluppare in un massimo di 40 righe. La trattazione sintetica potrà essere corredata da brani antologici o parole chiave da utilizzare necessariamente in un numero dato rispetto alla rosa di voci più ricca che verrà proposta. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. Il Dipartimento si impegna, infine, ad armonizzare - laddove possibile - la programmazione di questi contenuti/competenze in relazione ai percorsi di al - ternanza scuola/lavoro che verranno via via organizzati dal nostro Istituto. BRANI ANTOLOGICI LEMMARIO

2 REALE-ANTISERI (SEZZ. A/B) PARMENIDE - T03 DEMOCRITO - T06 SOCRATE - T02 PLATONE - T02 ARISTOTELE - T02 AGOSTINO - T02 TOMMASO - T01 MASSARO (SEZ. C) SOCRATE - T2 PLATONE - 1/T3 PLATONE - 4/T2 ARISTOTELE - 2/T2 ARISTOTELE - 4/T1 AGOSTINO - 2/T2 AGOSTINO - 3/T3 TOMMASO - 2/T1 TOMMASO - 2/T3 Arché, essere, non-essere, atomismo. Dialogo, scrittura, ti estì (=che cos è?), ironia, aporia, confutazione, maieutica. Anamnesi, dottrina delle idee, immortalità dell anima. Scienze del necessario, scienze del possibile. Metafisica, sostanza, atto potenza, quattro cause. Virtù, eudemonismo, male come ignoranza del bene, temperanza, giustizia, virtù come habitus, medietà, virtù etiche e dianoetiche. Eros, amicizia. Vita buona, vita contemplativa, felicità, piacere, tetrafarmaco, atarassia, passioni, virtù, vizio, indifferenti, dovere. Nòmos, physis, utile, convenzionalità delle leggi, disuguaglianza naturale. Comunismo platonico, temperanza, giustizia, educazione del cittadino, leggi. Manicheismo, male, peccato, pelagianesimo, predestinazione, libero arbitrio, prescienza divina, grazia. Argomento ontologico, cinque vie. IST. GELASIO CAETANI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI QUARTE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) A.s

3 Alla luce delle INDICAZIONI NAZIONALI che, sul versante delle conoscenze, considerano imprescindibile per l insegnamento della FILOSOFIA nelle CLASSI QUARTE DEL LES la trattazione della RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEI, IL PROBLEMA DEL METODO E DELLA CONOSCENZA (CON RIFERIMENTO A CARTE - SIO, HUME E KANT), IL PENSIERO POLITICO MODERNO (CON RIFERIMENTO AD ALMENO UN AUTORE SCELTO TRA HOBBES, LOCKE E ROUSSEAU), L IDEALISMO TEDESCO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A HEGEL), il Dipartimento di Scienze umane ha fissato un LEMMARIO di massima che può servire a delimitare il campo semantico di riferimento delle varie unità didattiche. In considerazione altresì del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente lascia liberi i docenti di seguire la tradizionale impostazione storica o di programmare la propria attività didattica per problemi. Gli obiettivi da raggiungere nel corso del triennio sono: a) padronanza del LESSICO; b) sviluppo di COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE. Sono state fissate per le classi QUARTE delle sezioni A, B, C le VOCI ESSENZIALI DEL LEMMARIO e sono stati selezionati i BRANI ANTOLOGICI che il Massaro, La comunicazione filosofica, Paravia offre nel vol 2. La filosofia moderna. Ogni docente, nel redigere la propria programmazione, terrà conto dei vincoli forniti dalle IN, della curvatura di indirizzo (RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIETÀ), dei suoi interessi e delle sue conoscenze, nonché degli interessi e delle conoscenze dei diversi gruppi classe e del numero di valutazioni concordate in sede dipartimentale (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Per la Filosofia esse potranno essere di tre tipi: a) orali; b) 4 quesiti singoli a risposta sintetica (8-10 righe) da svolgere in un ora; c) un argomento a trattazione sintetica da sviluppare in un in un massimo di 40 righe. La trattazione sintetica potrà essere corredata da brani antologici, anche in vista della possibile partecipazione degli alunni alle Olimpiadi della Filosofia, dove viene richiesto lo svolgimento di una dissertazione filosofica. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. Il Dipartimento recepisce le in - dicazioni del Collegio dei docenti in merito al mese di ripasso dedicato al consolidamento delle conoscenze/competenze maturate nell anno precedente (prime due settimane di settembre) e nel corso del presente anno (una settimana a fine gennaio e una a fine marzo). Il Dipartimento si impegna, infine, ad armonizzare - laddove possibile - la pro - grammazione di questi contenuti/competenze in relazione ai percorsi di alternanza scuola/lavoro che verranno via via organizzati dal nostro Istituto. BRANI ANTOLOGICI LEMMARIO

4 GALILEI - T11 GALILEI - T14 BACONE - T16 CARTESIO - T19 CARTESIO - T22 HOBBES - T41 HOBBES - T42 LOCKE - T53 LOCKE - T56 ROUSSEAU - T69 HUME - T61 Scienza moderna (caratteristiche), meccanicismo, qualità oggettive e soggettive, metodo, ipotesi, esperimento, deduzione, induzione, eliocentrismo, leggi astronomiche, infinità dell universo, scoperte astronomiche di Galileo, tecnica, metodo induttivo, teoria degli idoli, gravitazione universale, regole del metodo newtoniano. Metodo cartesiano, evidenza, intuito, deduzione, dubbio, cogito. Critica dell innatismo, sensazione, riflessione, idee semplici e complesse, critica dell idea di sostanza, critica dell idea di causa. Rivoluzione copernicana della conoscenza, fenomeno noumeno, estetica, analitica e dialettica trascendentale, Io penso. Volontà buona, legge morale, massime, imperativi, antinomia etica, postulati della ragion pratica, primato della ragion pratica. Stato e Chiesa, sovrano assoluto, tolleranza. Realismo politico, virtù e fortu - na, ragion di Stato, sovranità, tre forme di governo, divisione dei poteri. Stato di natura, diritto di natura, legge naturale, patto di unione e di sudditanza, diritti naturali. Patto sociale, diritti inalienabili, diritto di resistenza, separazione dei poteri, liberalismo. Uguaglianza naturale e origine della disuguaglianza, contratto sociale, volontà generale, democrazia diretta. Il sistema hegeliano nella sua articolazione generale (Idea in sé, per sé, in sé e per sé), la dialettica. Dialettica dello spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità). Storia universale, spirito del popolo, spirito del mondo, astuzia della ragione. KANT - T78 KANT - T81 KANT - T84 KANT - T87 HEGEL - T102 HEGEL - T109 HEGEL - T111

5 IST. GELASIO CAETANI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER I FILOSOFIA NELLE CLASSI QUINTE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) A.s Le INDICAZIONI NAZIONALI, sul versante delle conoscenze, considerano imprescindibile per l insegnamento della FILOSOFIA nelle CLASSI QUINTE DEL LL la trattazione dei seguenti temi e autori: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD, MARX, POSITIVISMO E REAZIONI AL POSITIVISMO, NIETZSCHE. Lasciano invece libertà di scelta rispetto alla trattazione di almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento. Il Dipartimento di scienze umane, pertanto, stabilisce di optare per: 1) PRAGMA- TISMO (PEIRCE, JAMES E DEWEY PER GLI ASPETTI EPISTEMOLOGICI E POLITICI); 2) INTERPRETAZIONI E SVILUPPI DEL MARXISMO (GRAMSCI, LUKÀCS, SCUOLA DI FRANCOFORTE); 3) TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA POLITICA (SCHMITT, ARENDT, HABERMAS ET ALII); 4) GLI SVILUPPI DELLA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SCIENZE SOCIALI (CIRCOLO DI VIENNA, KUHN, POPPER). In considerazione altresì del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente il Dipartimento lascia liberi i docenti del LES di seguire la tradizionale impostazione storica o di programmare la propria attività didattica per problemi (STORIA E SOCIETÀ, IL SINGOLO E L ESISTENZA, LA FINE DEL SOGGETTO). Gli obiettivi da raggiungere nel corso del triennio sono: a) padronanza del LESSICO; b) SVILUPPO DI COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZ- ZARE. Il Dipartimento ha fissato per le classi QUINTE delle sezioni A, B, C, le VOCI ESSENZIALI DEL LEMMARIO e ha selezionato i BRANI ANTOLOGICI tra quelli offerti dal Massaro La comunicazione filosofica, Paravia, Voll. 3 A/B. Ogni docente, nel redigere la propria programmazione, terrà conto dei vincoli forniti dalle IN, della curvatura di indirizzo (RAPPORTO INDIVIDUO-SOCIETÀ), dei suoi interessi e delle sue conoscenze, nonché degli interessi e delle conoscenze dei diversi gruppi classe e del numero di valutazioni concordate in sede dipartimentale (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Per la Filosofia tali prove potranno essere di tre tipi: a) orali; b) 4 quesiti singoli a risposta sintetica da svolgere in un ora (8-10 righe); c) un argomento a trattazione sintetica da sviluppare in un massimo di 40 righe. La trattazione sintetica potrà essere corredata da brani antologici, anche in vista della possibile partecipazione degli alunni alle Olimpiadi della Filosofia, dove viene richiesto lo svolgimento di una dissertazione filosofica. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. Il Dipartimento recepisce le indicazioni del Collegio dei docenti in merito al mese di ripasso dedicato al consolidamento delle conoscenze/competenze maturate nell anno precedente (prime due settimane di settembre) e nel corso del presente anno (una settimana a fine gennaio e una a fine marzo). Il Dipartimento si impegna, infine, ad armonizzare - laddove possibile - la programmazione di questi contenuti/competenze in relazione ai percorsi di alternanza scuola/lavoro che verranno via via organizzati dal nostro Istituto. AUTORI E NUCLEI TEMATICI

6 ARTHUR SCHOPENHAUER KARL MARX POSITIVISMO FRIEDRICH NIETZSCHE Il mondo della rappresentazione comela critica al misticismo logico di He-1. - La critica dello Stato moderno edel termine positivo ) - T23 dionisiaco e impulso apollineo - La metafisica da arti- Caratteri generali (il significatoil periodo giovanile: La nascita della tragedia - Impulso velo di Maya - Il corpo come via di ac-gecesso alla cosa in sé - Caratteri e mani-l idealfestazioni della Volontà di vivere - LeLa critica dell economia capitalistica etre stadi - La classificazione delle morte di Dio - Ateismo e rifiuto delle illusioni metafi- di una democrazia sostanziale -2. Auguste Comte * - La legge deista : a confronto con Schopenhauer e Wagner - La vie di liberazione dal dolore - T1 la problematica dell alienazione - Il ma-scienzterialismo storico - Struttura e sovra-gresso dell umanità. dell oltre-uomo (Über-mensch) - La dottrina dell eterno - Culto della scienza e pro-siche - Così parlò Zarathustra - Caratteristiche SØREN KIERKEGAARD struttura - La dialettica della storia - La 3. John S. Mill - I principi dell eticaritorno - La volontà di potenza come arte e come attività La polemica con Hegel - Il primatocritica degli ideologi della Sinistra he-utilitaristica - Il Capitale - Merce, lavoro emica e politica - T30 - La concezione econo-ermeneutica - T44 dell esistenza sull essenza - Il primatogeliana della singolarità sull universalità - Il pri-plus-valormato della possibilità sulla necessità - Glidel capitalismo - La rivoluzione e la dit-della specie - La lotta per l esistenza - Tendenze e contraddizioni4. Charles Darwin - L evoluzione stadi della vita. - Angoscia, disperazione etatura del proletariato - I tratti essenzialie la teoria della selezione naturale fede -T7 della futura società comunista - T14 5. Herbert Spencer * - Caratteri e limiti della conoscenza - La legge dell evoluzione: dall inorganico al superorganico - L evoluzione della società. * Cenni sugli autori già ampliamente trattati negli anni precedenti in Scienze Umane IL PRAGMATISMO 1. Il programma del pragmatismo INTERPRETAZIONI E SVILUPPI DEL MARXISMO TEMI E PROBLEMI DELLA FI- LOSOFIA POLITICA IL CIRCOLO DI VIENNA E GLI SVILUPPI DELLA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA 2. Charles S. Peirce - La conoscenza1. Antonio Gramsci - Il concetto1. Carl Schmit - La teoria ge-lnerale concezione scientifica del mondo e la critica alla me- come attività di ricerca - Come si forma una credenza di egemonia culturale - T22 - Il moderno principe del politico - T133 - Latafisica - Schlick e Carnap: fisicalismo e criterio di veri- critica a liberalismo e parlamenta-ficabilitrismo - Il problema di Hume: critica all induzione - 3. William James - L utilità pratica2. La Scuola di Francoforte e la - Lo stato di eccezione - Il Il problema di Kant : il problema della demarcazione - come criterio di valutazione delle critica della civiltà occidentale - nòmos della terra Karl R. Popper - Dal criterio di verificabilità a quello di azioni e delle teorie - T79 Adorno/Horkheimer e la Dialettica2. Hannah Arendt - L indaginefalsificabilità - La critica alla psicoanalisi e al marxismo 4. John Dewey - Il pensiero come strumento - La nozione di esperienza - La logica dell indagine - T81 - La dell Illuminismo - T73 - Adorno: dalla critica dell industria culturale alla Teoria estetica - Marcuse: l uomo sulle origini del totalitarismo - La- Il progresso della scienza tra congetture e confutazioni banalità del male - T139 - La con-dizione umana: lavoro, opera, voluzionaria - La nozione di paradigma e la questione T121 - Thomas Kuhn - Scienza normale e scienza ri- visione democratica della scuola e della società unidimensionale, il principio di prestazione - Eros e civiltà azione - Lo spazio della politica dell incommensurabilità dei paradigmi - T129

7 LEMMARIO ESSENZIALE Velo di Maya, Volontà di vivere, ascesi. Esistenza, angoscia, possibilità. Alienazione, materialismo storico, ideologia, plusvalore, comunismo, lotta di classe, egemonia, reificazione, coscienza di classe. Positivo, progresso, selezione naturale. Utilitarismo, massimizzazione della felicità. Morte di Dio, nichilismo attivo e passivo, superuomo (oltre-uomo), volontà di potenza, eterno ritorno. Credenza, volontà di credere, situazione problematica, strumentalismo. Democrazia, uguaglianza, scuole nuove, educazione. Dialettica dell illuminismo, ragione strumentale, ragione critica, industria culturale, repressione addizionale. Totalitarismo, terrore, banalità del male, lavoro, opera e azione. Verificabilità, fisicalismo, falsificabilità, congetture, confutazioni, paradigma, scienza normale e rivoluzionaria.

PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA 18/19

PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA 18/19 A) Considerazioni di carattere generale PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA 18/19 Le programmazioni di filosofia fino a qui adottate necessitano di una significativa revisione, dovuta all impatto che le ore di alternanza

Dettagli

IST. GELASIO CAETANI A.s LINEE GUIDA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (L.S.U.

IST. GELASIO CAETANI A.s LINEE GUIDA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (L.S.U. LINEE GUIDA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (L.S.U.) Alla luce delle INDICAZIONI NAZIONALI che, sul versante delle conoscenze, considerano imprescindibile

Dettagli

SOCRATE - T2 PLATONE - 1/T3 PLATONE - 4/T2 ARISTOTELE - 2/T2 ARISTOTELE - 4/T1 AGOSTINO - 2/T2 AGOSTINO - 3/T3 TOMMASO - 2/T1 TOMMASO - 2/T3

SOCRATE - T2 PLATONE - 1/T3 PLATONE - 4/T2 ARISTOTELE - 2/T2 ARISTOTELE - 4/T1 AGOSTINO - 2/T2 AGOSTINO - 3/T3 TOMMASO - 2/T1 TOMMASO - 2/T3 LINEE GUIDA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO LINGUISTICO (LL) Alla luce delle INDICAZIONI NAZIONALI che, sul versante delle conoscenze, considerano imprescindibile

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Massimo Greco SECONDO BIENNIO CLASSE 5^ DISCIPLINA: Filosofia Prof. Claudio Fontana Prof. Mario Dell Oca Prof. Eugenio Hanozet A. Modigliani Giussano

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Filosofia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Filosofia SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Massimo Greco Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Sportivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Programmazione A.S

Programmazione A.S Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Mila Alberto FILOSOFIA Abbagnano Fornero, Con-filosofare, vol. 2B, Paravia; Abbagnano-Fornero,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Ambito di: a cura del responsabile di ambito Prof. Maria Laura Perfetti L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 5BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Quinta A Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Gianfilippo Filippi

Dettagli

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 Argomenti Classe: 4ª BES LES Stampato il: 7/6/2018, 12:17 Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 da: Piga Federica Legenda: assegnazioni note riservate Data

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S. 2017-2018 Unità 1 Il medioevo e l età carolingia La società feudale, impero e monarchie, la Chiesa e lo scontro con l Impero. Unità 2

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli