ARCHITETTURA COMUNITA QUALE LINGUAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA COMUNITA QUALE LINGUAGGIO"

Transcript

1 THE ARCHITECTURE OF WELL TEMPERED ENVIRONMENT UN ARMONIA DI STRUMENTI INTEGRATI TAVOLA ROTONDA VISIONI DAL FUTURO PARADIGMA ARCHITETTURA COMUNITA QUALE LINGUAGGIO ARCH. FRANCESCA SARTOGO Francesca Sartogo, Presidente Eurosolar Italia Conferenza Internazionale Roma, Casa dell Architettura, Maggio 2011

2 VITRUVIO PARAMETRI DELL ARCHITETTURA NELLA STORIA Marco Vitruvio Pollione I sec a. C. De Architectura (23-27 a.c.) ARCHITETTURA COME RISULTATO DI 3 FONDAMENTALI PARAMETRI FIRMITAS : La struttura statica dell edificio UTILITAS: La struttura funzionale e del comfort VENUSTAS : La bellezza e la struttura della sua forma estetica

3 FIRMITAS STRUTTURA STATICA DI SOSTEGNO Ieri Architettura perfettamente integrata nell ambiente e nelle risorse esistenti nella propria area culturale Alternanza di strutture elastico-lignee e strutture plastico murarie correlate con le aree culturali di appartenenza. Strutture durature nel tempo, resistenti ai fenomeni meteorologici e tellurici Oggi struttura generalizzata ovunque con l uso del calcestruzzo- armato Struttura essenzialmente rigida, meno duratura e meno resistente ai vari fenomeni sismici e meteorologici. Friuli, terremoto 1976 L Aquila, terremoto 2009

4 UTILITAS Rappresenta tutte le caratteristiche per la funzionalità ed il comfort STRUTTURA PER LA FUNZIONALITA E IL COMFORT Ieri Massima coerenza bioclimatica e termodinamica, correlata ad aree di appartenenza La Zisa di Palermo istratto restauro che non conserva i codici della millenaria rchitettura bioclimatica del bacino del Mediterraneo Oggi Ad una massima dilatazione della domanda di comfort corrisponde: una minore coerenza termodinamica degli edifici e un modello di offerta energetica non più sostenibile a livello di edificio in totale disaggregazione tra struttura e impianti, che introdotti a ritroso, contraddicono la complessità e la sua forma

5 ECOSISTEMA DELLE PIANTE MOLTE PIANTE, OLTRE AL GIRASOLE E ALLA CALENDOLA, SONO FOTOTROPICHE. Le foglie infatti possono ruotare fino a 270 per seguire il sole; la sequenza di fioritura di un pino piantato all aperto, la prevalenza delle gemme sud- sudovest definisce l asse termico, l influsso congiunto della luce del sole e dell elevata temperatura pomeridiana. ZONA CALDO SECCA ZONA FREDDA MORFOLOGIA VEGETALE A SECONDA DELLE AREE CLIMATICHE: se l ambiente è favorevole o avverso le piante aprono o chiudono le loro superfici; quelle delle regioni fredde e caldo- secche hanno un grande volume e una superficie piccola, quelle delle zone temperate hanno una grande varietà di forme e di dimensioni ZONA CALDO UMIDA ZONA TEMPERATA

6 VENUSTAS ESTETICA, BELLEZZA E FORMA In senso letterario rappresenta: l estetica, la bellezza e la forma dell Architettura. La sua Sachlichkeit, cioè l espressione della sua leggibilità, coerenza e sintetizzazione, Essa si esprime con il suo proprio linguaggio che ha una sua struttura, una sua grammatica e una sua sintassi Oggi Il linguaggio, la langue come codice della comunità si traduce in un rapporto confuso tra linguaggio parlato e linguaggio scritto, di oggetti firmati con caratteristiche proprie delle emergenze, si è esteso su tutto, dalle residenze, agli edifici pubblici, all arredo urbano, provocando un generico calderone chiamato Architettura

7 VENUSTAS EVOLUZIONE DELLA CITTA La città è diventata una collezione di oggetti non più un organismo Senza disegno, disordinata e senza regole ecco qua e là emergere i segni, i frammenti sparpagliati di un idea, di più contrastanti idee di città che architetti e urbanisti hanno, nonostante tutto, cercato di lasciare, dal dopoguerra ad oggi, nel corpo vivo di una città. interi blocchi di edifici, quartieri veri e propri, stecche, ciambelle, qualche moncone di crescent, qualche fantasma di square, insieme a raggiere sconclusionate, a ciclopici segni urbani passati per disgrazia e senza tante mediazioni dalla carta al cemento, frattaglie di town design d annata, cucinate in tutte quelle salse che la cultura degli specialisti di volta in volta consigliava. Giorgio Muratore La periferia romana e i suoi monumenti ROMAN TEXTURE MODERN RADIAL TEXTURE La distratta pianificazione edilizia ed urbanistica del XX secolo non tiene conto dell ambiente e del microclima locale NON INTEGRATED TEXTURE

8 ARCHITETTURA COME COSTRUZIONE DEL NUOVO LINGUAGGIO Attraverso - CONTINUITA DELL IDENTITA CULTURALE DELLA PROPRIA STORIA - CORRELAZIONE CON LE COMPONENTI E LE TIPOLOGIE CLIMATICHE - INTEGRAZIONE E CONTRIBUTO AL NUOVO MODELLO ENERGETICO

9 IL RUOLO DEL CLIMA LA FORMA DELL ARCHITETTURA L architettura è espressione della propria area culturale, i cui codici del suo linguaggio si diversificano per ogni area geografica e microclimatica. Zonizzazione e Tipologia climatica Torre del vento iraniana BAZAR Ottimizzazione della ventilazione naturale senza aria condizionata

10 IL RUOLO DEL CLIMA LA PIANIFICAZIONE BIOCLIMATICA ATTIVA DELL URBANISTICA Una progettazione appropriata dell architettura e dell urbanistica può anche avere un azione attiva per migliorare il microclima stesso. VENEZIA: EQUILIBRIO BIOCLIMATICO PERUGIA: RECUPERO DELLA STRUTTURA BIOCLIMATICA CENTOCELLE: RECUPERO ALLA LUCE DEL SOLE E DEL VENTO PALAZZO BIANCHI, PERUGIA: RESTAURO SOLARE E BIOCLIMATICA

11 IL RUOLO DEL CLIMA LA PIANIFICAZIONE BIOCLIMATICA ATTIVA DELL URBANISTICA Urban comfort come cultura della nuova pianificazione EDIBLE GARDEN Quartiere Saline, Ostia Antica, Roma Modello di Ecologia urbana con integrazione del 93% delle Energie Rinnovabili A BIOCLIMATIC CORRIDOR Ecocity, Umbertide, Umbria Ricostruzione e ottimizzazione di un nuovo microclima urbano quartiere ecologico autosufficiente

12 IL RUOLO DELL ENERGIA NUOVO MODELLO ENERGETICO

13 NUOVO MODELLO ENERGETICO IL SISTEMA DELLE RETI LOCALI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RETI DOMANI OGGI Una sola rete di distribuzione nazionale in un sistema di monopolio centralizzato con poca energia distribuita Interrelazione tra reti energetiche sicure locali ed autonome, sistema capillare di energia distribuita e sistema di rete a livello nazionale Il sistema delle reti locali delle energie rinnovabili e del sistema distribuito degli utenti finali sarà molto simile a quello ormai consolidato del sistema informatico

14 Possono le energie rinnovabili, localizzate ovunque e prodotte, trasformate e distribuite in sistemi razionali di reti autonome e decentralizzate indurci a ridimensionare tutti i parametri dell attuale modello energetico divenuto monopolio, centralizzato e ritornare a parametri di nuovo localizzati, di nuovo efficienti a piccola e media scala, in cui Città e Territorio ritrovino il primitivo equilibrio, in continuità con il proprio ordine e la propria cultura? Gli edifici trasformati in impianti energetici, insieme a sistemi di reti autonome intelligenti ( le smart grid ) possono di nuovo ridisegnare la continuità del modello e della dimensione degli antichi rioni sestieri, campi dei nostri principali Centri Storici??

15 PUO OGGI L ARCHITETTURA ENERGETICAMENTE RESPONSABILE ESSERE IL VOLANO DEL NUOVO MODELLO ENERGETICO???

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Il superamento della tradizione

Il superamento della tradizione Introduzione Saverio Muratori (Modena 1910-Roma 1973), fu un importante Architetto, storico e docente universitario, professore ordinario a Venezia dal 1950 al 1955 e a Roma dal 1956 al 1973. Egli fondò

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo N EEE Colognola I valori principali: 1: Esprimere e creare valore sia tangibile sia intangibile 2: Basso impatto ambientale progettazione sostenibile

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

EFFICIENZA E AUTOGESTIONE ENERGETICA A SCALA DI EDIFICIO

EFFICIENZA E AUTOGESTIONE ENERGETICA A SCALA DI EDIFICIO Forum Internazionale Green City Energy MED LO SVILUPPO DELLE SMART CITIES E DEI GREEN PORTS NELL AREA MEDITERANEA Convegno La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Sessione Integrazione dei

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara Arch. Fabrizio Chella Arch. Giorgio Caizzi studio [ZE(D)A]+ ATER Pescara Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara progettazione integrale Il progetto sostenibile

Dettagli

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: La ricerca Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: Funzionalità e mobilità sostenibile; Alta qualità ambientale; Benessere e convivialità. La ricerca

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano Liceo Piero Calamandrei, Napoli Materia: Disegno e Storia dell'arte Docente: Giuseppe Russo La presenza di un vulcano di

Dettagli

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Utilizzate al meglio il vostro edificio Minergie SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort,

Dettagli

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Prof. Ing. Maurizio Cellura Università degli Studi di Palermo Dipartimento DEIM Convegno «Riduzione delle emissioni e risparmio energetico:

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure Dipartimento Pianificazione Design

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE ENERGETICO E AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA EDILIZIA SOCIALE

LA SPERIMENTAZIONE ENERGETICO E AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA EDILIZIA SOCIALE HOUSING SOCIALE SOSTENIBILE I protagonisti, le strategie, le azioni 21 Febbraio Edilshow Piacenza LA SPERIMENTAZIONE ENERGETICO E AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA EDILIZIA SOCIALE Arch Francesca Sartogo Via

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY consulenza GRATUITA scrivi al nostro BIOARCHITETTO IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE 2018 casaanno 5,50 ITALY ONLY ECODESIGN Estetica e filosofia delle piante RICICLO Lo scarto del formaggio diventa

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february Upgrading 20 th Century Historic Buildings in Accordance

Dettagli

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza Procedure e strumenti per la riduzione del rischio sismico IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza SAIE Bologna, 16 ottobre 2013 arch. urb. Ennio Nonni ing. Devis Sbarzaglia OPCM 3274/2004

Dettagli

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto 22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI Maria Pia Repetto DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale Scuola Politecnica

Dettagli

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze COMUNICATO STAMPA Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze Il Programma integrato Giuncoli, localizzato nel Quartiere 4 della città di Firenze, prevede il completamento e la riqualificazione di un

Dettagli

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile Convegno Laboratorio Sottosuolo La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile arch G. Fasano Milano- febbraio 2005 POTENZIALITA PER LA CITTA SOSTENIBILE

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco

Dettagli

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI Faenza - giovedì 24 marzo 2016 Ennio Nonni Dirigente Settore Territorio URF architetto - urbanista Articolazione Settore Territorio URF (2016) Personale

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

Ileana IANNONE. Scuola dell infanzia PASSIVHAUS San Rocco al Porto (LO)

Ileana IANNONE. Scuola dell infanzia PASSIVHAUS San Rocco al Porto (LO) Ileana IAOE Scuola dell infanzia PASSIVHAUS San Rocco al Porto (LO) Lo stato di fatto San Rocco al Porto (LO) Zona Climatica E: Caldo-temperato Edificio esistente Edificio storico Ampliamento anni 60 Edificio

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

L Iran punta sull architettura bioclimatica

L Iran punta sull architettura bioclimatica L arch. Vahid Ghobadian puntualizza l evoluzione di un Paese che promuove la propria immagine e risponde alla sfida di L Iran punta sull architettura bioclimatica ARCHITETTURA Kyoto, aprendo un discorso

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS e la Tecnologia dell Architettura in chiave sostenibile Ing. Giuseppina Alcamo Centro ABITA Dipartimento

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Cento anni fa: Il primo complesso ICAP di Cagliari Il primo complesso ICAP di Cagliari come matrice dei nuovi quartieri del 900. La nuova Cagliari

Dettagli

Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione.

Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione. Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione. Casa Muzzo Marioni Mereto di Capitolo (Udine 2010-2011) Consulente Esperto CasaClima Il modo più corretto per fare un edificio energeticamente efficiente

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

D. LGS 192/05: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di provvedimento di modifica

D. LGS 192/05: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di provvedimento di modifica Al Consiglio dei Ministri è stato approvato il testo di un nuovo Decreto che modificherà ed integrerà il D. Lgs. 192/05: dopo tante interpretazioni contrastanti finalmente le modifiche. GAS.IT D. LGS 192/05:

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale.

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale. SCHEDA CORSO: RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI E VINCOLATI DOCENTI: Prof. Arch. Elena Lucchi OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, dedicato all'efficienzaa degli edifici storici e vincolati, affronta tematiche

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014 EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK 23-27 JUNE 2014 La nuova scuola elementare di Trivignano Venezia Sostenibilità edilizia e impianti geotermico e solare termico 24 giugno 2014 Energy La famosa nube asiatica-il

Dettagli

ARCHITETTURE SMART-ECO

ARCHITETTURE SMART-ECO INVITO ARCHITETTURE SMART-ECO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO TERRITORIALE DI LECCO MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 2011 ORE 15.00 TEATRO COMUNALE DI VICENZA SALA DEL

Dettagli

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila SUSTAINABLE URBAN DESIGN Verso ecocity. Progetto pilota ad alta sostenibilità ambientale per l area Raiale-lungo fiume a Pescara. Coordinamento generale_

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE 0961 795945 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana Forlì, 10 dicembre 2008 Dea Biondi architetto bioaus, progetti integrati per un architettura sostenibile via Valzania 25,

Dettagli

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto Vivere in armonia Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto intimo e confortevole, residenze energeticamente

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Bari, 16 marzo Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

Bari, 16 marzo Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi Bari, 16 marzo 2016 Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo Dr. Phys. Francesco Nesi Comprensorio Valdocco, Torino. Tutti in classe "A"?? Quartiere Mungivacca - Borgata

Dettagli

Le aree produttive ecologicamente attrezzate

Le aree produttive ecologicamente attrezzate Comune di Forlì PROGETTO PILOTA SULL AREA DI CARPINELLO DI FORLÌ COME ZONA PRODUTTIVA DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DA REALIZZARE CON I CARATTERI PROPRI DELLE AREE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE Prof. Arch. Massimo

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Energethica Congress 16-05-2008 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura a

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

costruire con l ecologia

costruire con l ecologia costruire con l ecologia Biologia ed Ecologia applicata all Architettura hanno dato origine ad una concezione dell abitare e del costruire rispettosa dell uomo e dell ambiente. U n a t t e g g i a m e

Dettagli