DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)"

Transcript

1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via Bonomea Trieste (TS) Attività svolte presso l Asilo La SISSA dei Piccoli collocato nel comprensorio della scuola Data documento:05/03/2018

2 Pagina 2 di 23 INDICE DATI IDENTIFICATIVI DEL CONCEDENTE... 3 DESCRIZIONE DEI RISCHI PRESENTI MISURE GESTIONE EMERGENZE... 4 AREE DI LAVORO, FASI DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI E CONVENZIOLI... 9 Planimetria del sito con indicazione dei punti di raccolta PERICOLI GENERATI DAL CONCESSIORIO Pericoli derivanti da elementi strutturali Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Pericoli per la salute Pericoli di incendio/esplosione Informativa connessa alla presenza nel comprensorio di un elettrodotto e ai relativi profili di sicurezza circa l'influenza di tale presenza correlata alla funzionalità dell'asilo AGRAFICA APPALTATORE Dati concessionario ( a cura della ditta) da definire a seguito dell aggiudicazione della concessione VERIFICA ATTIVITÀ INTERFERENZIALI CONCESSIONE A RISCHIO INTERFERENZIALE NULLO CONCESSIONE A CONTATTO RISCHIOSO COSTI DELLA SICUREZZA DICHIARAZIONI FILI (da completare al momento di affidamento della concessione). 23

3 Pagina 3 di 23 DATI IDENTIFICATIVI DEL CONCEDENTE Ragione Sociale Sede Legale Sede Operativa luogo della concessione SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via Bonomea 265, Trieste Via Bonomea 265, Trieste Comprensorio Telefono Fax P.IVA / VAT Datore di Lavoro Medico Competente RSPP RLS IT Prof. S. Ruffo Prof. A. Fiorito Ing. M. Campestrini Jessica Franzot Micaela Grandolfo Stefano Stabilini Gianluigi Rozza (aggregato)

4 Pagina 4 di 23 DESCRIZIONE DEI RISCHI PRESENTI MISURE GESTIONE EMERGENZE Ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto CARATTERISTICHE LUOGO Il locale è separato dalle altre attività L'altezza adeguata risulta La ventilazione risulta adeguata Sono presenti uscite di sicurezza Le pavimentazioni sono regolari Esistono spazi sufficienti per la movimentazione Esistono spazi sufficienti per personale il addetto La segnaletica di sicurezza risulta adeguata

5 Pagina 5 di 23 Ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto RISCHI GENERALI AGENTI FISICI Rischio scivolamento Rischio incendio Rischio rumore <80dB <80dB Rischio esplosione Rischio chimico Rischio vibrazioni Esposizione a campi elettromagnetici Esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Esposizione a radiazioni ottiche artificiali Microclima severo MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE / PRODOTTI e MATERIALI Recipienti sotto pressione Macchinari con organi in movimento

6 Pagina 6 di 23 Ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto Carrelli elevatori Pericoli derivanti dall'utilizzo di macchine, attrezzature ed impianti Impianti / apparecchiature elettriche Impianti e apparecchiature a gas Prodotti chimici Prodotti cancerogeni / mutageni Agenti biologici Prodotti /materiale infiammabile, combustibile, esplosivo Automezzi aziendali e non

7 Pagina 7 di 23 Ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto ASPETTI ERGONOMICI ed ORGANIZZATIVI Movimentazione manuale dei carichi Utilizzo videoterminali MANUTENZIONI ORDIRIE SVOLTE DA ALTRI APPALTATORI Manutenzione impianti /presidi antincendio Manutenzione impianto elettrico Manutenzione impianto metano Manutenzione carrelli elevatori / carri ponte Manutenzione condizionatori Analisi acque Analisi fumi Manutenzione e gestione aree ristoro Pulizia locali

8 Pagina 8 di 23 Ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto Derattizzazione Carico / scarico materiali, prodotti, forniture Manutenzione aree verdi Carico / scarico rifiuti LOCALIZZAZIONE ACCESSI / VIABILITA' / EMERGENZA Parcheggi / aree di sosta Accessi e vie pedonali Accessi e vie per automezzi Vie di esodo Uscite di emergenze Estintore / idranti Cassetta soccorso primo

9 Pagina 9 di 23 AREE DI LAVORO, FASI DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI E CONVENZIOLI Indicazione degli ambienti di lavoro Giardino / parcheggio Pista asfaltata nel comprensorio Uffici amministrativi Laboratori Locali tecnici Area archivio Area bar e mensa Cucina Area Cabina elettrica Area stazione di pompaggio Area Centrale Termica Stamperia e ufficio postale Ascensori Locale Gruppi di continuità Stabulario Officina Neuroscienze Aree comuni Copertura / tetto IMPIANTI/ AREE MESSI A DISPOSIZIONE DEL APPALTATORE Impianto elettrico Impianto idraulico Impianto idranti / centrale antincendio Impianto metano Impianto fognario Copertura / tetto Aria compressa Area di stoccaggio e deposito Aree interdette Servizi igienici Parcheggi / aree di sosta comprensorio Accessi, aree verdi e vie pedonali Accessi e vie per automezzi comprensorio

10 Pagina 10 di 23 Descrizione dell attività oggetto dell appalto Fase Descrizione Oggetto della A Servizio accoglienza ed ospitalità svolto presso l Asilo Nido La SISSA dei piccoli presente nel comprensorio della scuola concessione: B C Macchine Attrezzature usate e - Prodotti chimici usati Area interessata dai lavori / dalla concessione: - Giardino / parcheggio, Pista asfaltata nel comprensorio e zona ove è ubicato l asilo come da planimetria di seguito riportata. Durata presso il concedente: Orario di lavoro: Quanto previsto dal contratto di affidamento. Num. impiegati: lavoratori -

11 Pagina 11 di 23 Planimetria del sito con indicazione dei punti di raccolta

12 Pagina 12 di 23 PERICOLI GENERATI DAL CONCESSIORIO Pericoli derivanti da elementi strutturali Fattori di rischio SI NO Note Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, ecc.) Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Caduta oggetti/materiali dall alto Creazione dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Impedimento lungo i percorsi di transito Non lasciare impedimenti di vario tipo Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Fattori di rischio SI NO Note Utilizzo apparecchiature elettriche Utilizzo apparecchiature a gas Utilizzo apparecchiature in pressione (pneumatiche, ecc.) Utilizzo ponteggi, scale portatili Utilizzo macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi) Impiego mezzi di sollevamento (piattaforme, sollevatori, ecc.) Impiego mezzi di trasporto (automezzi, carrelli, ecc.) Pericoli per la salute x Porre attenzione in fase di parcheggio a mezzi in manovra. In ogni caso fare attenzione ai mezzi operativi presenti nel sito: camion. Fattori di rischio SI NO Note Impiego sostanze/preparati pericolosi (tossici, nocivi, irritanti) Produzione agenti chimici aerodispersi (aerosol) x

13 Pagina 13 di 23 Produzione fumi, polveri e/o fibre aerodisperse Impiego agenti cancerogeni, mutageni Impiego agenti biologici Emissione rumore Origine vibrazioni meccaniche Emissione radiazioni ionizzanti (raggi x, ecc.) Emissione campi elettromagnetici Emissione radiazioni ultraviolette Emissione raggi infrarossi In prossimità dell asilo passa un elettrodotto da 132 kv con CA 50Hz, monitorato da ARPA. In relazione a tale monitoraggio si riportano i dati forniti da Arpa. Pericoli di incendio/esplosione Impiego materiali combustibili Impiego sostanze infiammabili Fattori di rischio SI NO Note Si segnala che esistono potenziali rischi di incendio, soprattutto nella stagione estiva, derivanti sia dalla vegetazione secca e dalla possibilità che vengano attivati degli inneschi, stante il fatto che il parco della scuola è pubblico e quindi accessibile a tutti. Impiego materiali o sostanze esplosive Impiego fiamme libere

14 Pagina 14 di 23 Informativa connessa alla presenza nel comprensorio di un elettrodotto e ai relativi profili di sicurezza circa l'influenza di tale presenza correlata alla funzionalità dell'asilo. In relazione alla presenza dell elettrodotto passante presso l Asilo l ing. Morelli, al tempo RSPP della Scuola, con propria diposizione richiedeva che nei locali "Spogliatoio Bambini" e "Deposito Didattico" la permanenza, per motivi prudenziali, fosse sia mantenuta nei limiti delle quattro ore giornaliere. Successivamente ARPA FVG ha svolto un monitoraggio specifico che è stato comunicato a SISSA con nota 17/ Di seguito si riportano i dati ricavati dal monitoraggio. Ubicazione Asilo Nido

15 Pagina 15 di 23 Indirizzo Note di posizionamento Descrizione delle sorgenti presenti nell area SISSA - Via Bonomea,265 Trieste Pertinenza esterna Sissa dei Piccoli Coordinate UTM Quota misura s.l.m Elettrodotto 132 kv in configurazione doppia terna cod Opicina Roiano e cod Padriciano-Valmartiniga Periodo di monitoraggio dalle ore del alle ore del Centralina: AMB S.N. 361WK30131 Sonda: HP-1B-01 S.N. 220W40401 Portata: µt RISULTATI DELLE MISURE IN CONTINUO TRAMITE CENTRALI VALORE MISURATO INDUZIONE MAGNETICA MEDIA MASSIMA NELLE 24 ORE ( T) 0.25 RIFERITA AL LIMITE PREVISTO DAL D.P.C.M. 8 LUGLIO 2003 LIMITE DI ESPOSIZIONE ( T) VALORE DI ATTENZIONE ( T) (mediana nelle 24 ore) OBIETTIVO DI QUALITA ( T) (mediana nelle 24 ore)

16 Pagina 16 di 23 VALORE MISURATO CAMPO ELETTRICO (V/m) 7.0 DATA MISURA: ORE 11:00 LIMITE PREVISTO DAL D.P.C.M. 8 LUGLIO 2003 (V/m) 5000

17 Pagina 17 di 23 RISULTATI DELLE MISURE PUNTUALI Sono state eseguite, preliminarmente alla scelta del punto di monitoraggio con la centralina, anche alcune misure puntuali nell asilo che di seguito riportiamo: Punto Nominativo B (µt) 1 Spogliatoio Bambini Sala pranzo Stanza nanna 0.05 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nel periodo di monitoraggio il campo di induzione magnetica è inferiore ai limiti di esposizione del DPCM 8 luglio 2003; il valore di induzione magnetica, inteso come mediana nelle 24 ore, non supera il valore di attenzione e l obiettivo di qualità del DPCM 8 luglio Per tanto i risultati delle misure mostrano che: - il campo di induzione magnetica è inferiore ai limiti di esposizione del DPCM 8 luglio 2003; - il valore di induzione magnetica, inteso come mediana nelle 24 ore e valutato secondo le procedure approvate con D. Dirett. 29/05/2008, è inferiore al valore di attenzione e all obiettivo di qualità del DPCM 8 luglio Per chiarezza si evidenzia che il DPCM Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti stabilisce che: - il limite di esposizione si applica a tutte le aree accessibili da parte della popolazione; - il valore di attenzione si applica alle aree gioco per l infanzia, agli ambienti abitativi, agli ambienti scolastici e ai luoghi adibiti a permanenza non inferiore alle 4 ore giornaliere;

18 Pagina 18 di 23 - l obiettivo di qualità si applica nella progettazione di aree gioco per l infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenza non inferiore alle 4 ore giornaliere e nella progettazione di nuovi elettrodotti in prossimità di tali insediamenti. Per tanto, tenuto conto dei valori numerici rilevati e di quanto sopra esposto si reputa che la permanenza nei locali "Spogliatoio Bambini" e "Deposito Didattico possa avvenire senza limitazioni.

19 Pagina 19 di 23 Fasi di lavoro Prevenzione da adottare Delimitazione aree di lavoro ove e se necessario: da concordare con SPP SISSA Disattivazione temporanea impianti tecnologici interessati dai lavori ove necessario Trasferimento in luogo sicuro di prodotti presenti nel luogo dei lavori Allontanamento materiali e attrezzature dal luogo dei lavori Ridefinizione percorsi di esodo e uscite di sicurezza, qualora modificati per esigenze di lavoro Posa apposita cartellonistica provvisoria Assistenza continua durante l'esecuzione dei lavori A Rispetto delle misure riportate al punto seguente Utilizzo di specifici DPI (es. occhiali, otoprotettori, scarpe antinfortunistiche, caschetto in caso di rischio di cadute dall alto, guanti). Utilizzo di dispositivi di controllo: Rispettare limite velocità 10 km/h nei parcheggi È vietato spostarsi in aree diverse da quelle concesse per l attività oggetto dell appalto ogni eventuale mancanza verrà sanzionata come previsto nel contratto. Verificare sempre, dopo l uso, il corretto immagazzinamento dei prodotti chimici di pulizia usati. Porre attenzione in fase di parcheggio a mezzi in manovra. In ogni caso fare attenzione ai mezzi operativi presenti nel sito: camion. Durante i trasferimenti tra il parcheggio e il luogo di lavoro fare attenzione ai mezzi in movimento

20 Pagina 20 di 23 INFORMAZIONI FILIZZATE ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE In caso di emergenza, oltre al rispetto del proprio Piano di Emergenza, contattare immediatamente il Presidio Tecnico di SISSA o il Servizio di Prevenzione e Protezione comunicando il tipo di emergenza e l eventuale necessità di aiuto. In caso di necessità di mezzi di soccorso, dopo la loro attivazione, contattare immediatamente il Presidio Tecnico di SISSA o il Servizio di Prevenzione e Protezione SISSA, in caso di proprie emergenze, comunicherà all Asilo, mediante telefono, la situazione in modo da, se del caso, attivare il Piano di Emergenza dell asilo stesso. SISSA, in caso di simulazioni di emergenze che possano toccare l Asilo, comunicherà in anticipo il Piano della simulazione.

21 Pagina 21 di 23 AGRAFICA APPALTATORE Dati concessionario ( a cura della ditta) da definire a seguito dell aggiudicazione della concessione Ragione Sociale Sede Legale Sedi Operative P.IVA Num. Reg. Imprese Datore di Lavoro RSPP RLS Medico Competente Addetti Primo soccorso ed emergenza (presenti durante il lavoro ove necessario) Responsabile delle attività previste nel contratto Telefono

22 Pagina 22 di 23 VERIFICA ATTIVITÀ INTERFERENZIALI Si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti (Determinazione autorità vigilanza n. 3 del 5 marzo 2008). Ciò premesso si può ipotizzare che vi siano contratti di appalto/concessione dove i rischi interferenziali siano nulli o, viceversa, ove si verifichi un contatto rischioso. Si può ipotizzare inoltre che le misure da intraprendere per ridurre tali rischi possano essere a costo zero oppure onerosi e in tal caso deve essere compilato il quadro "determinazione dei costi per la sicurezza". La ditta, in base alle proprie esperienze e valutazioni, può comunque segnalare una attività interferente pericolosa e richiedere una modifica al DUVRI. CONCESSIONE A RISCHIO INTERFERENZIALE NULLO Analizzate le modalità di esecuzione dei lavori delle varie fasi si dichiara che le interferenze tra le attività istituzionali e quelle della ditta sono da considerarsi a contatto NON rischioso, così come definito nella Determinazione 5 marzo 2008 n. 3 emanata dall Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Si rimanda al verbale di riunione di coordinamento l eventuale aggiornamento del documento a seguito delle informazioni ricevute dalla ditta aggiudicataria. CONCESSIONE A CONTATTO RISCHIOSO Analizzate le modalità di esecuzione nelle varie fasi è stato rilevato che le interferenze tra le attività istituzionali e quelle della Ditta sono da considerarsi a contatto Rischioso per cui è indispensabile definire le misure di prevenzione per la sicurezza e i relativi costi che non saranno soggetti a ribasso d asta. NULLO LA CONCESSIONE IN ALISI RISULTA A RISCHIO INTERFERENZIALE PRESENTE L interferenza è presente nell area parcheggi ed in generale in tutte le aree operative dell appalto. Valgono le disposizioni indicate da pag. 11 a 16 del presente documento ed al verbale di coordinamento che verrà redatto

23 Pagina 23 di 23 COSTI DELLA SICUREZZA Analizzate le modalità di esecuzione nelle varie fasi e sviluppata la valutazione dei rischi interferenziali relativi si reputa che il costo totale dei costi della sicurezza per l eliminazione di tali rischi sia quantificabile in 300. DICHIARAZIONI FILI (da completare al momento di affidamento della concessione) Il datore di lavoro della SISSA dichiara che il presente documento unico di valutazione dei rischi derivanti da interferenze tra imprese è frutto di una sua valutazione e delle informazioni ricevute dall Impresa concessionaria. Inoltre dichiara di avere disposto e realizzato il presente documento di valutazione dei rischi e la definizione delle misure di intervento, per i fini stabiliti dall articolo 26, comma 3, del D.Lgs. 81/2008. A seguito dell aggiudicazione della concessione verrà effettuato un sopralluogo congiunto delle zone interessate dai lavori (in concessione) tra la SISSA e l impresa concessionaria: sulla scorta delle evidenze emerse il presente documento potrà venir integrato e modificato. DATORE DI LAVORO SISSA - SCUOLA INTERZIOLE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI Data Firma DATORE DI LAVORO DELL ASILO O SUO DELEGATO Data Firma

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) ALLEGATO 7) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta

Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta COMUNE DI MOIMACCO (PROVINCIA DI UDINE) Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. :

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008 Descrizione

Dettagli

COMUNE DI GATTINARA. Per il Datore di Lavoro Azienda Committente. Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice

COMUNE DI GATTINARA. Per il Datore di Lavoro Azienda Committente. Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice COMUNE DI GATTINARA Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. Appalto: SERVIZIO DI PREPARAZIONE,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n. Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare SEZIONE DI BOLOGNA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08 Procedimento n. del

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 COMUNE DI CERANO - Provincia di vara Servizio Tecnico DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 AZIENDA APPALTATRICE...... COMMITTENTE Comune di Cerano Piazza Crespi 11 28065

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PROVINCIA DI PISA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione presso la Provincia di Pisa. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto SERVIZIO DI

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39) Descrizione lavori: Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica,1-00133 Roma Tel. (+39) 06.7259.4102 VERBALE DI SOPRALLUOGO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Dettagli

11. Valutazione dei rischi...

11. Valutazione dei rischi... DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI GRADO Piazza Biagio Marin 4-34073 Grado

Dettagli

Ragione sociale Provincia di Belluno Settore DIREZIONE GENERALE. Firmatario del contratto. Partita IVA Servizio SISTEMI INFORMATIVI

Ragione sociale Provincia di Belluno Settore DIREZIONE GENERALE. Firmatario del contratto. Partita IVA Servizio SISTEMI INFORMATIVI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione dell'amministrazione Provinciale di Belluno (Art. 26, comma 3, D. Lgs. 81/2008) LAVORI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) ALLEGATO 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Impresa affidataria Da

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto MANUTENZIONE COMPLETA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI INSTALLATI NEGLI EDIFICI DELLA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OGGETTO DELLA CONVENZIONE: OGGETTO DELLA CONVENZIONE: FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE PER STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAVIGLIANO DELL A.S.L. CN1 ORGANIZZAZIONE DEI

Dettagli

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05) VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05) ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI, PRESENZA DI RISCHI PARTICOLARI PRESENTI NELL AREA DEI LAVORI E VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI ULTERIORI RISCHI INTERFERENZIALI

Dettagli

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008 CMUNE DI CERVIGNAN DEL FRIULI (UD) CASA DI RIPS V. SARCINELLI Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008 Appalto: Assistenza diretta agli spiti, pulizia

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 7 DEI RISCHI DA INTERFERENZE Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. Verbale di comunicazione interferenze in area di lavoro e di sopralluogo e valutazione

Dettagli

Scheda 1 Committente

Scheda 1 Committente Pagina 1 di 7 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Scheda 1 Committente Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Comparto industriale Data: Ottobre 2011 Versione: Revisione

Dettagli

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori Ragione sociale Sede Legale Datore di Lavoro Eventuali Aziende Sub-Appaltatrici Elenco dei dipendenti che svolgeranno i lavori: COGNOME E NOME 1

Dettagli

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI LOTTO 1: ALLEGATO 1.B) STAZIONE UNICA APPALTANTE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (art. 26 D.Lgs. n 81/2008) DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 12 Gennaio 2018 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 26 gennaio 2018 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Dettagli

COMUNE DI TOLMEZZO APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL AL D.U.V.R.I.

COMUNE DI TOLMEZZO APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL AL D.U.V.R.I. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE CONCA TOLMEZZINA Ufficio Comune per i Servizi Generali COMUNE DI TOLMEZZO Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis Piazza Settembre 1 33028 Tolmezzo (Udine) Tel.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00 Pagina 1 di 7 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 18 Dicembre 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 11 gennaio 2018 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

D. U. V. R. I. Pagina 2 di 20. Comune di Grado. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008

D. U. V. R. I. Pagina 2 di 20. Comune di Grado. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 ALLEGATO E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 COMUNE DI GRADO Piazza B. Marin,4-34073 Grado

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Via

Dettagli

MONTESSORI 3.0 : progetto A3-FESRPON-LA per la realizzazione di ambienti digitali.

MONTESSORI 3.0 : progetto A3-FESRPON-LA per la realizzazione di ambienti digitali. MONTESSORI 3.0 : progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-12 per la realizzazione di ambienti digitali. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL CPI Azienda Committente Datore di Lavoro

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN 42-00142 Roma - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I. I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, D.U.V.R.I. Master perla gestione delle ditte esterne art. 26 D.Lgs. 81/08 (cod. 300.32) DIMOSTRATIVO D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. MASTER

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO:

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO: OGGETTO: FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER LA DETERMINAZIONE DI GRUPPI SANGUIGNI, LA RICERCA DI ANTICORPI ANTIERITROCITARI, LE PROVE CROCIATE DI COMPATIBILITÀ ED ALTRI ESAMI SPECIALISTICI IMMUNOEMATOLOGICI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008 COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE (UD) Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008 Appalto: SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE

Dettagli

DATI AZIENDALI: SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Casalmaggiore, 12/04/2016

DATI AZIENDALI: SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Casalmaggiore, 12/04/2016 Casalmaggiore, 12/04/2016 DATI AZIENDALI: Ragione Sociale: Attività economica: Codice ATECO: Codice di tariffa INAIL: Titolare/Legale Rappresentante: Indirizzo Sede Legale: Indirizzo Sito Produttivo: Estintori:

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI) ALLEGATO N.1 (Da allegare alla RDA / RDC) A.S.A. - AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SpA LIVORNO Contratti d appalto o d opera o di somministrazione Cooperazione e coordinamento all attuazione delle misure di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 DLgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore di

Dettagli

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 LAVORI MANUTENZIONE SCUOLE DIVERSE ACCORDO QUADRO PARTE 1 - INFORMAZIONI GENERALI COMMITTENTE Generalità

Dettagli

COMUNE DI TAORMINA. Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI TAORMINA. Città Metropolitana di Messina COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI DUVRI Obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione Art. 26 DL. 81/08

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) Versione 1 Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) DOLO, lì 29/06/2011 Datore di lavoro committente Redattore Pag. 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STAGLIENO GENOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STAGLIENO GENOVA PON 2014-2020 Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 05M2OP001 "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" Tutti connessi : progetto 10.8.1.A1 FESRPON-LI-2015-52, per l ampliamento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art 26 D Lgs 81/2008 e smi SEZIONE A ASPETTI GENERALI E RISCHI RESIDUI CONNESSI AI LUOGHI OVE SI SVOLGE L APPALTO Da compilare a cura del Datore

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - previsto dal D.Lgs 81/2008 art 26 comma 3 Data contratto Oggetto contratto Concessione in uso area denominata Parco Pubblico di Villa Margherita,

Dettagli

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo ALLEGATO D Committente: Comune di Castelfidardo Lavoro da Realizzare: Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo 01.07.2010-30.06.2013 Pianta con indicata l area

Dettagli

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 ter D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: FUNZIONI AUSILIARIE CONNESSE AL SERVIZIO DI

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: Documento di Valutazione dei Rischi ATTIVITA : Studio Dentistico Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: Documento

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2 ALLEGATO A2 Allegato A2 Pag 1 RISCHI SPECIFICI PRESENTI NELL AMBIENTE IN CUI È DESTINATO AD OPERARE L APPALTATORE nella consegna e installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di apparecchiature,

Dettagli

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. OGGETTO CATALOGO FORMATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Lista di revisione n. revisione data identificazione documento modifiche 00 02 Ottobre 2017 CatalogoFormativo_rev00

Dettagli

Gestione della Sicurezza negli appalti soggetti al DUVRI e stima dei costi della sicurezza nelle gare d appalto (art.26 del D.Lgs.

Gestione della Sicurezza negli appalti soggetti al DUVRI e stima dei costi della sicurezza nelle gare d appalto (art.26 del D.Lgs. UOC Sicurezza ALL. C - DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs 81/08. ALLEGATO AL CAPITOLATO DI GARA Il presente documento denominato DOCUMENTO UNICO DI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Committente COMUNE DI BORGO VIRGILIO Piazza Aldo Moro 1 Borgo Virgilio - Tel. 0376/28301 Impresa/e affidatarie dei lavori oggetto dell appalto Contratto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Comune di Chianciano Terme DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 e 3-ter D.Lgs.

Dettagli

SCHEDE DUVRI. AREE DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI e MISURE DI PREVENZIONE ED EMERGENZA DEL COMMITTENTE. Committente: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SCHEDE DUVRI. AREE DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI e MISURE DI PREVENZIONE ED EMERGENZA DEL COMMITTENTE. Committente: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA ALLEGATO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRAMITE NOLEGGIO DI CIRCUITI IN FIBRA OTTICA SPENTA PER IL COLLEGAMENTO DI SEDI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - DURATA 9 ANNI - CIG 6976428A80

Dettagli

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC

MODELLO NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI. Data Sopralluogo. Operatori-servizio... Operatore UTC MODELLO Pagina 1di 6 MO19 LISTA DI CONTROLLO Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Dipartimento Sanità Pubblica Rev 2 del 31.08.2016 Data Sopralluogo. Operatori-servizio......

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Committente COMUNE DI BORGO VIRGILIO Piazza Aldo Moro 1 Borgo Virgilio - Tel. 0376/28301 Impresa/e affidatarie dei lavori oggetto dell appalto Contratto

Dettagli

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI Castrovillari lì 20.04.2018 Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE per i Lavoratori della Scuola: Sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO REGGIA DI VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4-10078 Venaria Reale (TO) ********************* Lavori

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli