Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 =====

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 ====="

Transcript

1 Servizi Territoriali alla Persona NOTE INFORMATIVE SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE L ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Informa i genitori dei bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni che sono aperte le iscrizioni per la frequenza presso il NIDO D INFANZIA comunale, sito in viale Sardegna n.179, per l anno educativo 2012/2013 (la data presunta di apertura è lunedì 10 settembre 2012, quella di chiusura mercoledì 31 luglio 2013). I MODULI D ISCRIZIONE potranno essere richiesti presso L UFFICIO PROTOCOLLO (al piano terra palazzo comunale) nei giorni e orari di apertura al pubblico venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e il martedì anche di pomeriggio, dalle ore 16,00 alle ore 18,00). La documentazione (note informative per la famiglia, modulo iscrizione, modulo modifica e rinuncia) è pubblicata integralmente nell Albo Pretorio Informatico del Comune: sezione Albo Pretorio, sotto sezione avvisi ; Le domande, debitamente compilate, dovranno essere consegnate all UFFICIO PROTOCOLLO del Comune di Terralba (piano terra del palazzo comunale) ENTRO le ore 12,30 del giorno lunedì 3 SETTEMBRE La domanda d iscrizione al servizio può essere presentata solo a decorrere dal momento in cui il bambino compie 3 mesi di età e deve essere corredata dai documenti richiesti nel modulo di iscrizione, nonché da ogni altro tipo di documentazione ritenuta utile ai fini delle priorità di ammissione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI sulle modalità di compilazione delle domande gli interessati potranno rivolgersi: all ufficio delle assistenti sociali (piano terra palazzo comunale) nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e il martedì pomeriggio, dalle ore 16,00 alle ore 18,00; all ufficio amministrativo Servizi Territoriali alla Persona (primo piano palazzo comunale) nei seguenti giorni: martedì e giovedì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 ===== DEFINIZIONE IL NIDO D INFANZIA è un servizio di interesse pubblico che risponde ai bisogni educativi e sociali delle bambine/i e delle loro famiglie. Il nido si propone di: - favorire l equilibrato sviluppo delle bambine/i; - offrire contesti di cura ed educazione per accompagnare le bambine/i nel percorso di crescita verso l autonomia ; - sviluppare relazioni significative tra bambine/i e adulti; - proporre un esperienza educativa complementare all esperienza delle relazioni familiari; - accompagnare e sostenere gli adulti di riferimento nel loro percorso educativo; - promuovere la continuità con la scuola dell infanzia e con gli altri servizi educativi. DESTINATARI DEL SERVIZIO Il servizio è destinato alle bambine/i, residenti nel comune di Terralba, in età da tre mesi e i trentasei mesi. Viene garantita la frequenza fino al termine dell anno educativo anche a chi compie trentasei mesi durante il periodo di

2 frequenza al nido. Nel caso in cui ci sia disponibilità di posti, è possibile accogliere bambine/i non risedenti nel Comune di Terralba. LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA La programmazione educativa viene elaborata dagli educatori del nido sulla base delle diverse fasi del percorso evolutivo e comporta l osservazione di ciascuna bambina e ciascun bambino e del gruppo. Predispone in particolare la fase di ambientamento, l organizzazione degli spazi e dei tempi, i momenti quotidiani dedicati alle cure del corpo, i progetti ed i percorsi di gioco da offrire alle bambine/i. La programmazione educativa viene documentata, approvata dal coordinatore e presentata alle famiglie al fine di garantire la dovuta informazione sull esperienza che le bambine/i vivono all interno del nido e promuovere la loro partecipazione. GLI SPAZI Il nido d infanzia, anche attraverso l utilizzo di arredi adeguati, è strutturato in maniera tale da permettere l elaborazione di esperienze di sperimentazione, conoscenza, gioco, attività motorie ed attività strutturate. La struttura può ospitare complessivamente n 56 bambini. In genere gli spazi sono costituiti da: - cucina; - servizi igienici - spazi sezione lattanti (bambini da 3 mesi a 12 mesi); - spazi sezione semidivezzi (bambini da 12 mesi a 24 mesi); - spazi divezzi (bambini da 24 mesi a 36 mesi). Gli spazi destinati alle sezioni sono comuni, o collegati tra loro e possono essere utilizzati a rotazione dalle sezioni. IL GRUPPO DI LAVORO Il gruppo di lavoro è tenuto a riconoscere e rispettare le diversità (religiose, culturali, alimentari ecc..) e a favorire l integrazione delle bambine/i. All interno del nido lavorano: - Il coordinatore del nido, che provvede alla formazione delle unità funzionali minime all interno delle varie sezioni di concerto con gli educatori e l assistente sociale del Comune. - le educatrici, che si occupano direttamente dell accoglienza e della cura delle bambine/i, dell accoglienza dei genitori, della progettazione delle attività; - le collaboratrici, che si occupano della preparazione dei pasti e della cura degli ambienti, oltre ad affiancare gli educatori in particolari momenti della giornata. Il personale è in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia di servizi per la prima infanzia. In base a quanto stabilito dalla normativa regionale, verrà assegnato personale educativo in modo da assicurare i seguenti rapporti minimi: - un educatore ogni cinque bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi, elevabile a sei nel caso siano presenti, in prevalenza, bambini al di sopra degli otto mesi; - un educatore ogni otto bambini di età compresa fra i dodici e ventiquattro mesi; - un educatore ogni dieci bambini di età compresa tra i ventiquattro e i trentasei mesi. In presenza di minori con disabilità il rapporto deve essere valutato di volta in volta a seconda dei bisogni del minore e concordato tra i servizi sociali comunali e i servizi competenti dell azienda sanitaria locale. L inserimento nel nido d infanzia di minori con handicap potrà comportare un aumento del canone fino al 70%, avuto riguardo al rapporto educatore-bambino, al costo orario dell educatore, ai bisogni del bambino e ad ogni altra circostanza ritenuta rilevante ai fini di tale valutazione. Il rapporto educatore-bambino deve essere sempre garantito, ricorrendo alla sostituzione del personale assente. PRIMO INCONTRO CON LE FAMIGLIE Prima dell ambientamento del bambino o della bambina al nido, come iniziali momenti di conoscenza e scambio di informazioni, gli educatori invitano le madri, i padri e gli adulti di riferimento ad un assemblea di presentazione del servizio. Inoltre, qualora lo si reputi opportuno, verranno concordati colloqui individuali a cura del coordinatore del nido e/o dell assistente sociale. Per le richieste pervenute entro il termine del 3 settembre 2012, i genitori (o adulti di riferimento) dovranno partecipare alla riunione che si terrà il giorno MERCOLEDI 5 SETTEMBRE 2012, ALLE ORE 16,00, presso il nido d infanzia di Viale Sardegna.

3 MODALITA D ISCRIZIONE Le domande di iscrizione potranno essere presentate anche oltre il suddetto termine del 3 settembre Qualora non vi siano posti disponibili, verrà predisposta una lista d attesa, secondo l ordine di acquisizione delle richieste al protocollo comunale. Per esigenze di carattere organizzativo, gli inserimenti avverranno il primo giorno o il quindicesimo giorno di ogni mese (o, in caso di giorni festivi, il primo giorno successivo non festivo). Le domande devono essere presentate all ufficio protocollo almeno dieci giorni prima della data d inserimento. Qualora tale termine di 10 giorni non venga rispettato, l inserimento verrà effettuato alla scadenza successiva (es. se la domanda viene presentata entro il giorno 5 del mese, l inserimento avverrà il giorno 15 dello stesso mese; se viene presentata il giorno 6, l inserimento avverrà il giorno 1 del mese successivo). All atto dell iscrizione ogni genitore sceglierà la tipologia di servizio idonea al proprio minore fra le quattro diverse possibilità proposte dall Ente. Tale scelta potrà essere modificata (con preavviso di almeno 5 giorni lavorativi) in qualsiasi momento dell anno, compilando l apposito modulo da richiedere all ufficio protocollo. La decorrenza della nuova modalità di frequenza e l applicazione della retta relativa avranno corso dal 1 giorno del mese successivo. L'asilo nido è chiamato a servire l'intero territorio comunale, con la possibilità, in caso di posti disponibili, di estendere il servizio ai minori non residenti in questo Comune, a condizione che il Comune di residenza delle famiglie interessate stipuli con il Comune di Terralba una specifica convenzione. Resta ferma, in ogni caso, la priorità all'ammissione dei bambini residenti nel territorio comunale di Terralba. GRADUATORIA Qualora le domande di iscrizione risultino superiori rispetto ai posti disponibili, il servizio sociale provvederà a stilare l apposita graduatoria tenendo conto delle sotto indicate priorità da intendersi in ordine di decrescente importanza. Priorità 1. Bambini portatori di handicap (precedenza assoluta) 2. bambini il cui nucleo familiare presenti una situazione socio-ambientale, segnalata e/o essere di serio pregiudizio per un sano sviluppo psico-fisico del bambino stesso Punti 7 3. Bambini appartenenti a famiglie monoparentali il cui genitore sia impegnato in attività lavorativa 6 4. Bambini i cui genitori sono entrambi impegnati in attività lavorativa 5 5. Bambini facenti parte di un nucleo familiare in cui uno o entrambi i genitori sia portatore di handicap o di una invalidità, permanente o temporanea, che pregiudichi l autosufficienza 4 6. Bambini appartenenti a nuclei familiari in cui vi siano più minori di età compresa tra 0 e 6 anni 3 7. bambini orfani di entrambi i genitori 2 In caso di parità di punteggio complessivo prevarrà la domanda il cui nucleo presenta il più basso livello di reddito. In caso di ulteriore parità si provvederà tramite sorteggio. Prima dell avvio del servizio, i genitori del bambino devono obbligatoriamente produrre il certificato rilasciato dal medico di fiducia, attestante la regolarità rispetto alle vaccinazioni obbligatorie e l assenza di patologie infettive in atto e circa l eventuale presenza di particolari patologie e/o allergie.

4 IL COSTO DEL SERVIZIO LA RETTA che il Comune versa alla ditta affidataria del servizio è la seguente: TIPOLOGIA SERVIZIO A1 A2 B1 dal lunedì al venerdì B2 dal lunedì al venerdì ORARIO SERVIZIO 8/ / /13 8/14 COSTO DEL SERVIZIO 467,35 527,18 274,42 310,53 DI COMPARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE Le famiglie concorrono alla copertura dei suddetti costi versando anticipatamente una quota della retta. Il versamento dovrà avvenire entro il 5 giorno di ciascun mese di frequenza, attraverso appositi bollettini di c/c postale. Le quote vengono determinate dall Amministrazione Comunale in base alla fascia di reddito di appartenenza del nucleo familiare del bambino. Per NUCLEO FAMILIARE si intende la famiglia anagrafica del minore. Dovranno, altresì, essere dichiarate le risorse economiche del genitore separato e/o con diversa residenza anagrafica, salvo le ipotesi di privazione della patria potestà. Per l anno 2012 la compartecipazione degli utenti al costo del servizio NIDO D INFANZIA è quella riportata nella seguente tabella: Compartecipazione utenti al COSTO DEL SERVIZIO nido d infanzia Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 085 del 07/06/2012 TIPOLOGIA SERVIZIO A1 A2 B1 dal lunedì al venerdì B2 dal lunedì al venerdì ORARIO SERVIZIO 8,00/ ,00/ ,00/13,00 8,00/14,00 FASCIA Fascia I Euro 40,00 Euro 40,00 Euro 40,00 Euro 40,00 Fascia II Euro 60,00 Euro 60,00 Euro 60,00 Euro 60,00 Fascia III Euro 108,96 Euro 120,93 Euro 70,38 Euro 77,60 Fascia IV Euro 189,39 Euro 210,33 Euro 121,87 Euro 134,51 Fascia V Euro 236,13 Euro 263,05 Euro 149,31 Euro 165,56 Oltre fascia V Euro 280,41 Euro 316,31 Euro 164,65 Euro 186,32

5 Le suddette quote potranno essere suscettibili di variazioni nell anno La tabella delle risorse economiche come stabilito dalla RAS per la determinazione della fascia di appartenenza è la seguente: Fascia Per n.1 Per n.2 Per n.3 Importo reddito annuo Per n.4 Per n.5 Per n.6 Per n.7 I 4.407, , , , , , ,18 II 5.288, , , , , , ,40 III 6.346, , , , , , ,66 IV 7.615, , , , , , ,16 V 9.138, , , , , , ,77 I livelli delle risorse economiche indicati nelle tabelle regionali possono essere decurtati della somma di 516,46 per ciascun componente il nucleo familiare affetto da grave infermità di carattere psichico o fisico. ORARI E CALENDARIO Il Nido d Infanzia sarà aperto tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì. Resterà chiuso i giorni festivi e il giorno di ricorrenza del Santo Patrono della città. L orario di apertura e chiusura giornaliero è fissato nell arco temporale compreso tra le ore 08,00 e le ore 14,30. La struttura potrà, altresì, restare chiusa per interventi di straordinaria manutenzione a carattere d urgenza o per altre esigenze all uopo riscontrate dall ufficio competente, previa tempestiva comunicazione alle famiglie. La ditta affidataria potrà utilizzare la struttura anche nella fascia pomeridiana, non oltre le ore 18:00, per l espletamento di servizi destinati alla prima infanzia, qualora pervenga una richiesta da parte di almeno otto utenti. Nella fascia pomeridiana il costo del servizio sarà interamente a carico degli utenti i quali saranno tenuti a versare la retta a proprio carico direttamente alla ditta affidataria. Quest ultima non potrà in alcun modo praticare prezzi proporzionalmente superiori a quelli fissati in sede di gara. Dovrà essere sempre garantito il rapporto utente/educatore stabilito dalle vigenti disposizioni regionali, nonché la presenza di personale ausiliario adeguato. La ditta affidataria dovrà garantire un adeguata merenda pomeridiana. FREQUENZA Il progetto organizzativo del servizio e la possibilità di realizzare pienamente le opportunità educative in esso presenti si fonda in particolare sul presupposto della regolare frequenza da parte dei bambini. Si raccomanda il puntuale rispetto degli orari in ingresso e in uscita. Qualora i genitori o, comunque, gli abituali accompagnatori siano impossibilitati, in qualche occasione, a ritirare il bambino all uscita, dovrà essere data comunicazione all Educatrice con l indicazione precisa del nominativo, cui il personale sarà autorizzato a consegnare il bambino (previo accertamento dell identità personale e consegna dell atto di delega), fermo restando che chi esercita la patria potestà è comunque responsabile e solleva l Amministrazione da ogni conseguenza. ALIMENTAZIONE Il nido è dotato di cucina interna. I pasti vengono preparati quotidianamente nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia. Vengono applicate diete speciali per bambine/i con problemi sanitari; queste devono essere prescritte da pediatra di libera scelta che ne deve indicare anche la durata. La prescrizione va consegnata al nido a cura del genitore. Le diete per motivi religiosi possono essere richieste direttamente dai genitori. Il pranzo viene servito tra le ore 11:30 e le ore 12:30. Non possono essere consumati al nido alimenti forniti dalla famiglia. I menù per le bambine/i tra uno e tre anni vengono elaborati tutti i mesi e sono esposti nella bacheca del nido. IGIENE E SALUTE I genitori devono portare al nido un cambio personale completo ed adeguato alla stagione compresi i pannolini. Possono inoltre portare eventuali oggetti utili al rispetto delle abitudini del/la bambino/a(es: succhiotti, biberon ec..).

6 Qualora l educatrice rilevi un possibile stato di malattia del bambino (febbre, vomito, diarrea, etc.) avviserà tempestivamente i familiari i quali devono, a tal fine, fornire al momento della richiesta di inserimento, un recapito telefonico sempre reperibile. Nel caso in cui il bambino sia allontanato per i motivi suindicati, per la riammissione è necessario il certificato medico, rilasciato dal pediatra. Al nido non possono, in nessun caso, essere somministrati farmaci. ASSENZE E RIAMISSIONI Quando, a causa di malattia, la bambina/o si assenta dal nido, i genitori devono darne comunicazione entro 5 giorni dall inizio della malattia agli uffici comunali competenti, in forma scritta. Nel caso in cui l assenza sia superiore a cinque giorni compresi i festivi per la riammissione è necessario il certificato medico rilasciato dal pediatra. Quando, a causa di MALATTIA, la bambina/o SI ASSENTA dal nido la famiglia avrà diritto ad una riduzione della retta nelle seguenti misure: - del 100%, qualora il bambina/o si assenti 30 giorni consecutivi. - del 50%, qualora si assenti 15 giorni consecutivi. In entrambi i casi è necessaria la presentazione presso l ufficio protocollo del Comune, entro 5 giorni dall inizio della malattia, di apposita istanza di esenzione corredata da certificato medico rilasciato dal pediatra o da altro medico abilitato, con l indicazione della durata presunta della malattia (non saranno accettate certificazioni rilasciate a sanatoria). E opportuno che l assenza venga comunicata all educatrice di riferimento del nido entro le ore 9,00 del primo giorno di assenza. Quando, per MOTIVI CHE ESULANO LO STATO DI SALUTE, la bambina/o debba assentarsi almeno 15 giorni consecutivi, la famiglia avrà diritto ad una riduzione della retta nelle seguenti misure: - del 30% qualora la comunicazione scritta di assenza venga presentata all ufficio protocollo del Comune con almeno 10 giorni di anticipo. - del 20% qualora la medesima comunicazione venga presentata con meno di 10 giorni di anticipo. Le riduzioni di cui ai punti precedenti verranno applicate sulla retta dovuta per il mese successivo. In caso di RINUNCIA al servizio, i genitori della bambina/o devono darne comunicazione per iscritto (utilizzando l apposito modulo) da presentarsi all ufficio protocollo del Comune, con almeno 10 giorni di anticipo. In mancanza della comunicazione o in caso di ritardo verrà richiesto il pagamento del 50% della retta dovuta per il mese successivo. Il servizio sociale del Comune può altresì procedere alle dimissioni di un minore nei casi sotto indicati: - assenza ingiustificata dell iscritto protratta per oltre 30 giorni senza giustificato motivo; - particolare e documentata insofferenza del minore alla vita del nido; - insolvenze nel pagamento della compartecipazione al costo del servizio dopo che sia rimasto senza esito l invito alla regolarizzazione tramite lettera raccomandata A.R..

Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 =====

Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 ===== Allegato B alla determinazione n.563 del 10/09/2013 Servizi Territoriali alla Persona AVVISO PUBBLICO NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2013/2014 L ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI INFORMA i genitori

Dettagli

6. Bambini appartenenti a nuclei familiari in cui vi siano più minori di età compresa tra 0 e 6 anni 3 7. bambini orfani di entrambi i genitori 2

6. Bambini appartenenti a nuclei familiari in cui vi siano più minori di età compresa tra 0 e 6 anni 3 7. bambini orfani di entrambi i genitori 2 Servizi Territoriali alla Persona Allegato B NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017 INFORMAZIONI SUL SERVIZIO E NORME SULL APPLICAZIONE DELLE QUOTE DI CONTRIBUZIONE L ASSESSORATO AI SERVIZI

Dettagli

Cognome Nome. Cognome Nome. Telefono cell. CHIEDONO

Cognome Nome. Cognome Nome. Telefono cell. CHIEDONO Servizi Territoriali alla Persona DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA Anno educativo 2012/2013 Al Responsabile del Servizio Servizi Territoriali alla Persona I sottoscritti genitori Residenti a Via

Dettagli

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 Sommario FINALITA... 2 RICETTIVITA... 2 CONTESTI ORGANIZZATIVI... 2 CALENDARIO... 2 ORARIO... 3 DISCIPLINA

Dettagli

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI SOCIALI 07092440271-07092440272-07092440278 MODULO ISCRIZIONE ASILO NIDO SEZIONE PRIMAVERA SPAZIO GIOCO INFANZIA Anno 2014-2015 6 mesi-36 mesi Servizio fruibile

Dettagli

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza Fra Giovanni da Pian di Carpine, 16 06063 Magione P.I. 00349480541 - Tel. ++39/075847701 - Fax ++39/0758477041 AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069/044/073

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare (approvato con deliberazione consiliare n. 23 del 24/09/2012) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, nel quadro

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO 2010/2011

BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO 2010/2011 GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI SINNAI, MARACALAGONIS,BURCEI, CONSORZIO PROGETTO SOCIALE BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO 2010/2011 Tenuto conto che i Comuni di

Dettagli

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio Regolamento Asilo Nido Comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018 Articolo 1 Finalità del Servizio L Asilo Nido è un servizio sociale ed educativo di interesse pubblico

Dettagli

Il Responsabile dei servizi alla persona

Il Responsabile dei servizi alla persona Bando per l assegnazione di posti nel Centro Gioco Educativo il Birichino,loc. Valdottavo indetto ai sensi della Determinazione n. 361 del 04/06/2012 dal Responsabile dei Servizi alla Persona - Considerato

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 07/06/2016 1. Principi Generali 2. Gestione sociale Assemblea dei Genitori 3. Modalità di Ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE

DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE La data di apertura dell Asilo Nido Comunale, per l anno 2013/2014, è fissata per il giorno 2 settembre 2013 Saranno inseriti prioritariamente

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA P.zza ROMA n.1 43028 Tizzano Val Parma - tel. 0521 868531 - fax 0521 868937 http: www.comune.tizzano-val-parma.pr.it - Settore Amministrativo- Bando iscrizione

Dettagli

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016 C.R.E. 2016 PERDIQUA Regolamento La Fondazione Asilo Infantile Umberto I organizza dal 04 luglio al 29 luglio 2016 c/o la Scuola dell Infanzia Umberto I di Bonate Sopra il C.R.E. (Centro Ricreativo Estivo)

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO La Cefa Asili Srl si impegna, attraverso il proprio Regolamento, ad erogare un servizio di qualità, in strutture autorizzate, in modo serio e trasparente. Le Famiglie hanno

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento Servizio Micro-Nido Comunale MODALITA OPERATIVE PER L AMMISSIONE E LA FREQUENZA AL SERVIZIO DI MICRO-NIDO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO - Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 36 del 09/08/2005 - Modificato con deliberazione

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda. Direzione Centrale Risorse Umane Roma, 11-06-2010 Messaggio n. 15621 OGGETTO: Iscrizioni al nido aziendale della Direzione generale - Anno educativo 2010/2011. Informazioni - Requisiti e modalità di accesso

Dettagli

COMUNE DI PALOMBARA SABINA

COMUNE DI PALOMBARA SABINA COMUNE DI PALOMBARA SABINA Provincia di Roma Via Piave, 35 - Cap. 00018 - C.F. 00998690580 P.I. 00950621003 C.C.P. 51060002 Tel. 0774/636460 Fax 0774/636490 Prot. n. Palombara Sabina, lì email: segretario@comune.palombarasabina.rm.it

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 7) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino ANNO EDUCATIVO 2016/17 Premessa Il Comitato di Gestione del Nido in data 19/07/2016 ha approvato definitivamente

Dettagli

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale Regolamento del servizio di asilo nido aziendale vers. luglio 2008 1/5 Premessa La ASL4 è destinataria di un contributo regionale per l'attivazione di un asilo nido aziendale (delibera GR 45/22 del 7/11/2006).

Dettagli

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA DI ISCRIZIONE O RICONFERMA AGLI ASILI NIDO COMUNALI DEL COMUNE DI BRINDISI TERMINI DI PRESENTAZIONE: DAL 10 MAGGIO 2017 AL 20 GIUGNO 2017 Data di presentazione della domanda

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 16/03/2005 Modificato con delibera del Consiglio comunale n. 07 del 31/03/2009 Art.1 CAPIENZA 1.L asilo nido comunale di Pont-Saint-Martin

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 5) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO ANNO EDUCATIVO 2018/2019 DOMANDA DI ISCRIZIONE O RICONFERMA AGLI ASILI NIDO COMUNALI DEL COMUNE DI BRINDISI TERMINI DI PRESENTAZIONE: DAL 11 GIUGNO 2018 AL 10 LUGLIO 2018 Data di presentazione della domanda

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE UTENTI LUDOTECHE PER LA PRIMA INFANZIA E DEGLI ASILI NIDO DELL AMBITO N30

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE UTENTI LUDOTECHE PER LA PRIMA INFANZIA E DEGLI ASILI NIDO DELL AMBITO N30 AVVISO PUBBLICO SELEZIONE UTENTI LUDOTECHE PER LA PRIMA INFANZIA E DEGLI ASILI NIDO DELL AMBITO N30 1. Premessa L Ambito Sociale N30, nell a. s. 2015/2016, attiverà un servizio di Ludoteche per la Prima

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

Municipalità 8 Piscinola-Marianella. Chiaiano

Municipalità 8 Piscinola-Marianella. Chiaiano AVVISO PER ISCRIZIONI Servizi Integrativi Spazio bambini e bambine Scuola Giovanni XXIII Corso, 50 Scuola Labriola lotto 1/N Via Labriola lotto 1/N NORME PER L ISCRIZIONE Termini per la presentazione della

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 12/06/2013 MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA P.zza ROMA n.1 43028 Tizzano Val Parma - tel. 0521 868531 - fax 0521 868937 http: www.comune.tizzano-val-parma.pr.it - Settore Amministrativo- Bando iscrizione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 7 aprile

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma Servizio Politiche del Welfare Scuola Università AVVISO PUBBLICO Servizi per la Prima Infanzia Asili nido comunali e servizi integrativi Domanda di iscrizione

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, COMUNE DI MAGIONE AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069 Fax. 0758477041 - E-mail: giuseppina.marcantoni@comune.magione.pg.it; sauretta.rossi@comune.magione.pg.it. All Area Socio-Educativa del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1 REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1. ACCOGLIENZA Il Nido integrato è predisposto per accogliere 29 bambini dai 12 ai 36 mesi, suddivisi in tre gruppi: piccoli,

Dettagli

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO > pag. 1 di 6 Allegato 3 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO In vigore dall anno educativo 2014/2015 e tuttora valido Art. 1 L asilo Nido La voce dei bambini è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma capitale Servizio 2 Sezione Pubblica Istruzione e Università

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma capitale Servizio 2 Sezione Pubblica Istruzione e Università COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma capitale Servizio 2 Sezione Pubblica Istruzione e Università AVVISO PUBBLICO Servizi per la Prima Infanzia Asili nido comunali e servizi integrativi

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 34 POSTI NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 mesi) ANNO 2017/2018 IL RESPONSABILE DEL SETTORE I PREMESSO che: - sul territorio comunale sono presenti n. 3

Dettagli

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Anno Educativo 2018/2019

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Anno Educativo 2018/2019 COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona BANDO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Anno Educativo 2018/2019 Il Responsabile 6 Settore Funzionale rende noto che sono aperte le iscrizioni all asilo nido comunale

Dettagli

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019 CITTA DI LEGNAGO Provincia di Verona BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019 Si rende noto che dal 29 gennaio 2018 saranno aperte le iscrizioni per l ammissione all Asilo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI BABY CLUB LA TORTA IN CIELO -1- FINALITA e PRINCIPI FONDAMENTALI. Finalita

CARTA DEI SERVIZI BABY CLUB LA TORTA IN CIELO -1- FINALITA e PRINCIPI FONDAMENTALI. Finalita CARTA DEI SERVIZI BABY CLUB LA TORTA IN CIELO -1- FINALITA e PRINCIPI FONDAMENTALI Finalita I servizi educativi per l infanzia costituiscono una rete di opportunita educative e sociali che favoriscono,

Dettagli

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2016/2017

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2016/2017 Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2016/2017 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che - Il Comune di Casole d Elsa non

Dettagli

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n 32 del 20/10/2009 ) Premessa generale L Istituto degli Innocenti di Firenze, istituisce il

Dettagli

Comune di Torreglia. Provincia di Padova. Prot. n Reg. Pubbl. n. 658

Comune di Torreglia. Provincia di Padova. Prot. n Reg. Pubbl. n. 658 Provincia di Padova Largo Marconi n. 1, 35038 Torreglia (PD) CF: 80019110289 P.IVA: 01805520283 TEL: 049 9930128 FAX: 049 5212620 WEB: www.comune.torreglia.pd.it PEC: comunetorreglia.pd@legalmail.it MAIL:

Dettagli

Tariffe servizi scolastici e modalità di iscrizione

Tariffe servizi scolastici e modalità di iscrizione 1 paragrafo MENSA INFANZIA E TEMPO PIENO MENSA INFANZIA E TEMPO PIENO Costo singolo pasto per Scuola dell Infanzia e Primaria Tempo Pieno 4,50 6,00 Occorre compilare la scheda n 1 Adesione ai servizi scolastici

Dettagli

CRITERI e MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

CRITERI e MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Allegato alla delibera della Giunta Municipale di data 30.12.2013 n. 1154 IL SINDACO f.to Adalberto Mosaner IL SEGRETARIO GENERALE f.to Lorenza Moresco COMUNE DI RIVA DEL GARDA Servizio Asilo Nido CRITERI

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2018/2019

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 8 DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2018/2019 Il sottoscritto.., codice fiscale...in qualità di genitore/tutore dell alunno., nato a.. il. residente

Dettagli

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova

Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova Citta' di Selvazzano Dentro Provincia di Padova SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Via Cesarotti, 1 - Tel.: 049/8056244 - Fax: 049/8055332 C.F.: 80010110288 - P. IVA 01886500287 BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO

Dettagli

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

I nidi d infanzia del Comune di Bologna Lingua araba I nidi d infanzia del Comune di Bologna Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019. Telefono 0.9.78 Codice Fiscale e Partita Iva 0743054 Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell ammissione ai posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo

Dettagli

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a..

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a.. Comune di Sorrento Asilo Nido Comunale Domanda di ammissione per l Anno Scolastico 2015/2016 Al Dirigente del I Dipartimento Domanda n. Residente Non residente Il/La sottoscritto/a nato a il e residente

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 37 POSTI NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 mesi) ANNO 2015/2016 IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^ PREMESSO che: - sul territorio comunale sono presenti n. 3

Dettagli

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia Azienda di Servizi alla Persona Carta dei Servizi Nidi d Infanzia ad uso dei genitori Cerchio Magico Via della Rondine 13, Rimini Bruco Verde Via Sacco e Vanzetti 11, Viserba di Rimini Aquilotto Via Montechiaro

Dettagli

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA COMUNE DI CREMONA ASILO NIDO Art. 12 - Domande di ammissione Sono ammessi all asilo nido i bambini residenti che all atto dell

Dettagli

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale Gli standard funzionali: fra metri quadrati e rapporti numerici gli standard ambientali TITOLO II - Nido d infanzia Art. 22 -

Dettagli

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016 Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione Prot. N 11194 Bedizzole, lì 24/05/2016 ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI : MENSA, TRASPORTO,

Dettagli

Città di Castellammare di Stabia

Città di Castellammare di Stabia Città di Castellammare di Stabia 3 Settore Servizi culturali e politiche educative Criteri di iscrizione ed ammissione al servizio di Scuola dell infanzia paritaria comunale Giosuè Carducci Art. 1 Oggetto

Dettagli

full time full time 55% della retta part-time 50% della retta RETTA MENSILE CONTRIBUTO CPO (riduzione del 50% full time

full time full time 55% della retta part-time 50% della retta RETTA MENSILE CONTRIBUTO CPO (riduzione del 50% full time UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ERRATA CORRIGE Rette per il personalelstudenti dell università degli Studi di Verona contributo solo per il PRIMO FIGLIO iscritto: ISEE ISEE inf. a E 25.980 I RETTA MENSILE

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 06.07.2016. Modificato con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 25.01.2018 1. Principi Generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI Atti di riferimento Deliberazione del Commissario Straordinario n. 67 del 25.02.2008 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO per l anno scolastico

REGOLAMENTO per l anno scolastico ASILO NIDO IL GIARDINO INCANTATO Via Spessa n.60 37044 SPESSA -Cologna Veneta- (VR) Tel 0442.412816-3398344775 REGOLAMENTO per l anno scolastico 2014-2015 Art. 1 Il Nido è una comunità educativa finalizzata

Dettagli

AVVISO PUBBLICO NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2016/2017

AVVISO PUBBLICO NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2016/2017 Allegato A) AVVISO PUBBLICO NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2016/2017 Si comunica che sono aperte, per l anno educativo 2016/2017 le iscrizioni ai Nidi d infanzia Comunali di Archi (via Corvo n.

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

ANNO EDUCATIVO 2016/2017 L ECO SOCIETA COOPERATIVA Via Roma, 2 40042 Lizzano in Belvedere (BO) DOMANDA D ISCRIZIONE AL SERVIZIO EDUCATIVO 0 6 MARTINI ANNO EDUCATIVO 2016/2017 Il/la dichiarante nato/a il a _ residente a in Via

Dettagli

COMUNE DI VALGREGHENTINO

COMUNE DI VALGREGHENTINO COMUNE DI VALGREGHENTINO Provincia di Lecco Regolamento Centro Prima Infanzia Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 26 novembre 2015 1 Indice: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 L asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE Varese, 13.3.2008 INDICE Art. 1 Tipologia del servizio pag. 1 Art. 2 La partecipazione delle famiglie pag. 2 Art. 3 Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI COS E? La Carta dei servizi rappresenta il documento con cui IL GIARDINO INCANTATO si presenta alle famiglie: è uno strumento

Dettagli

DOMANDA di ISCRIZIONE

DOMANDA di ISCRIZIONE Dati Bambina/o DOMANDA di ISCRIZIONE Nome e Cognome Sorelle/Fratelli - Nome - Nome Pediatra Patria Podestà madre padre entrambi altra persona o ente curatore Madre Nome e Cognome Via N. CAP Località Email

Dettagli

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e BANDO PER LE ISCRIZIONI AI NIDI D INFANZIA IL BOSCHETTO DI POMARANCE E SAN GIOVANNI BOSCO DI MONTECERBOLI anno educativo 2012/2013 Il Direttore del Settore AA.GG. del Comune di Pomarance In esecuzione

Dettagli

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune Certificato Qualità e Ambiente REGOLAMENTO PER L A GESTIONE DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI ALBISSOLA MARINA CA DI PICCIN CASA

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018 Pagina 1 di 8 DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018 Il sottoscritto.., codice fiscale...in qualità di genitore/tutore dell alunno., nato a.. il. residente

Dettagli

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

CITTÁ DI MARIANO COMENSE LINEE ORGANIZZATIVE CENTRI RICREATIVI DIURNI ESTATE 2019 1. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO Il Comune di Mariano Comense intende avviare, anche per il 2019, due esperienze distinte anche se integrate: - C.R.D.

Dettagli

Regolamento di accesso al servizio

Regolamento di accesso al servizio Azienda di Servizi alla Persona Regolamento di accesso al servizio Nido Aziendale Azienda USL della Romagna Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 30.06.2017. 2 Titolo I

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^ BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 31 POSTI NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 mesi) ANNO 2016/2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^ PREMESSO che: - sul territorio comunale sono presenti n. 3

Dettagli

Il Responsabile del Settore Amministrativo Rende noto che:

Il Responsabile del Settore Amministrativo Rende noto che: Allegato A COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( Tel. 0571/44.98.11) (Settore Amministrativo U.O. Scuola te. 0571/449843) Il Responsabile

Dettagli

Nido D infanzia Lilliput

Nido D infanzia Lilliput Nido D infanzia Lilliput REGOLAMENTO E INFORMAZIONI Indice: 1. Apertura annuale 2. Orari di funzionamento 3. Assenze 4. Medicine terapie in atto 5. Infortuni 6. Feste 7. Primo ed ultimo cambio del bambino

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s. 2018-2019 del Comune di Quiliano Piccole Birbe Iscrizione all Asilo Nido di Quiliano Piccole Birbe per il/la proprio/a figlio/a nata/o a il / / codice

Dettagli