La Società CAL Progetti- Ambiente & Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Società CAL Progetti- Ambiente & Territorio"

Transcript

1 1 La Società CAL Progetti- Ambiente & Territorio nasce dalla volontà di soddisfare le molteplici problematiche nel campo della depurazione delle acque reflue e della potabilizzazione delle acque in generale. Depurazione e Potabilizzazione che, unitamente ai loro naturali complementi costituiti dalle reti di raccolta della acque nere e di pioggia e la distribuzione delle acque potabili, costituiscono due delle necessità primarie dei cittadini. Una sempre maggiore esigenza di rispetto della natura, della salubrità dei luoghi, della salute e conservazione dei corpi recettori, ha spinto e continua a spingere il Legislatore, ad imporre livelli restrittivi sempre più stingenti, per la cui individuazione e realizzazione, viene richiesta una lunga e profonda conoscenza ed esperienza diretta maturata in anni di operatività specifica. Troppi sono, in particolare i depuratori esistenti, progettati e costruiti senza la giusta considerazione dell importante ed insostituibile servizio sociale che gli stessi devono soddisfare in quanto servizi primari e irrinunciabili per un normale sviluppo e mantenimento di una società che vive in armonia con la Natura e che soddisfi pienamente esigenze primarie della cittadinanza. La Progettazione di un opera così complessa, dove viene richiesta la conoscenza e l applicazione di numerose discipline scientifiche e, soprattutto, una profonda esperienza delle modalità di conduzione, manutenzione e conservazione di manufatti, macchine e attrezzature dovrebbe essere affidata a professionisti che hanno maturato una lunga e profonda esperienza specifica direttamente sul campo. Non è raro trovarsi di fronte a impianti, in particolare, di depurazione raddoppiati senza alcuna necessità e senza alcun tentativo di riutilizzo delle opere esistenti, dove magari bastava inserire semplicemente le giuste e necessarie integrazioni di opere e/o apparecchiature per rendere perfettamente funzionale l impianto. Solo buoni ed esperti tecnici progettisti sono in grado di proporre soluzioni meno onerose, più funzionali, più tecnologicamente aggiornate e di semplice ed economica manutenzione. La problematica riguardante il trattamento delle acque, a volte, si presenta apparentemente e superficialmente, facilmente risolvibile, ma non è così nella realtà. Anche problemi facili possono diventare molto complessi quando si vuole cercare e proporre il giusto equilibrio tra costi di realizzazione, costi di manutenzione conservazione e conduzione.

2 2 Tutto il personale Tecnico della CAL Progetti Ambiente & Territorio ha maturato lunghi anni di esperienza nel progettare, dirigere, costruire, avviare e condurre impianti di depurazione e di potabilizzazione realizzati con tutte le diverse tecnologie attualmente conosciute. E, quindi, in grado di valutare le effettive condizioni operative degli stessi e proporre le soluzioni più appropriate, economiche e funzionali. Una giusta soluzione è, soprattutto, quella che consente di ottenere i risultati richiesti con il minimo impegno economico e la certezza di raggiungere e mantenere gli obiettivi per il lungo periodo di attività e di esercizio dell impianto. Spesso, specie per la depurazione, non si valuta pienamente l importanza del giusto dimensionamento e dei suoi accessori esterni (sollevamenti, collettori, pozzetti di immissione e di controllo ecc.) perché, spesso, non si hanno le giuste competenze ed esperienze. La scrivente CAL Progetti è interamente costituita da Professionisti altamente esperti e formati in lunghi anni di attività diretta nel campo della progettazione a tutti i livelli, nell avvio e conduzione di impianti di depurazione e potabilizzazione oltre che di programmazione, direzione di cantieri, formazione di personale addetto alla conduzione e manutenzione. La stessa CAL Progetti è, pertanto, in grado di condurre studi approfonditi e mirati ad individuare le effettive necessità per rendere nuovamente funzionali impianti non più efficienti attraverso la ricerca delle disfunzioni e la proposta di interventi mirati alla piena rifunzionalizzazione dell impianto e delle reti di adduzione e/o distribuzione compresi eventuali impianti di sollevamento. Il tutto nel rispetto delle prerogative, oltre che funzionali, ambientali e legali, anche economiche in quanto ad investimento e, soprattutto, in quanto a economicità di successiva conduzione e manutenzione Qui di seguito alcuni lavori progettati in collaborazione, dai Tecnici/Soci della CAL Progetti: "Progettazione definitiva ed esecutiva e l esecuzione dei lavori di completamento della rete fognaria con realizzazione del nuovo depuratore e la relativa gestione funzionale per sei mesi." Committente : Comune di Torre Ruggero (CZ). Importo : ,16

3 3 Progettazione Esecutiva ed Esecuzione, dei Lavori Di Adeguamento Schema Fognario Depurativo N Nucleo Industriale Tortoli Arbatax. ID Committente : Abbanoa S.p.A. Importo : ,78 "Progettazione esecutiva e l esecuzione dei lavori di Ottimizzazione e completamento dello schema consortile dell agglomerato di Crotone". Delibera CIPE 60/2012 Committente : So.A.Kro S.p.A Importo : ,18 "Appalto di concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, la realizzazione dell impianto di depurazione e dei relativi collettori fognari a servizio di Maida capoluogo e la relativa gestione funzionale." Committente : Comune di Maida (CZ). Importo : ,37 "Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di completamento dell'impianto di depurazione consortile di Muravera con trattamento terziario di affinamento." Committente : Abbanoa S.p.A. Importo : ,00 "Progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di realizzazione dell'automazione e telecontrollo dell'impianto di potabilizzazione del Fanaco." Committente : Siciliacque S.p.A. Importo : ,00 "Progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di completamento ed ampliamento del depuratore in località Piscopio di Vibo Valentia APG TAGIRI COD. PROG. TAG. VV03." Committente : Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia Importo : ,41 "Rinaturalizzazione attraverso collettamento delle acque esauste prodotte dall'impianto di depurazione esistente in località Le Castella di Isola Capo Rizzuto" Committente : So.A.Kro S.p.A

4 4 Importo : ,00 Progettazione esecutiva e realizzazione del potenziamento dell'impianto di depurazione in località "Capitolo" del comune di Ardore a servizio dei comuni di Ardore, S. Ilario dello Ionio, Portigliola e dei relativi collettori compresi gli interventi di ampliamento e ristrutturazione delle reti. Committente : Comune di Ardore (RC) Importo : ,00 Impianto Di Potabilizzazione di Savelli: Interventi Di Manutenzione Straordinaria Ed Ottimizzazione Del Processo Di Trattamento Importo : ,00 Impianto Di Potabilizzazione di Cerisano: Interventi Di Manutenzione Straordinaria Ed Ottimizzazione Del Processo Di Trattamento Importo : ,00 Progettazione ed esecuzione dei lavori "Acquedotto dalle dighe del Metramo e del Lordo a servizio della fascia costiera Jonica e Tirrenica della provincia di Reggio Calabria - Impianto di Potabilizzazione Zinnì. Importo : ,14 Progettazione ed esecuzione dei lavori "Acquedotto dalle dighe del Metramo e del Lordo a servizio della fascia costiera Jonica e Tirrenica della Provincia di Reggio Calabria - Impianto di Potabilizzazione del Lordo. Importo : ,14 Completamento dello schema Idrico sulla Diga del Torrente Menta- Opere a Valle della Centrale Idroelettrica Impianto di Potabilizzazione

5 5 Importo : ,00 Lavori di manutenzione straordinaria e l'avviamento dell'impianto di potabilizzazione di Piano Lago (CS). Importo : ,30 Raddoppio Depuratore in AREA EX CERSAM con recupero acque di scarico per uso industriale Committente: Comune di Massa (MS); Importo ,00 Progettazione Impianto di Dissalazione campo pozzi San Giorgio-Calopinace Committente: Commissario delegato per l emergenza idrica Comune di Reggio Calabria; Importo ,00 Interventi per l adeguamento alle norme comunitarie per fognature, collettamento e depurazione di cui agli artt. 27,31 e 32 del D.L n 152/1999 Committente: Comune di TERMOLI (CB); Importo ,71 Lavori di Riqualificazione della linea di Cogenerazione della Piattaforma Depurativa di Porto Salvo Committente: Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Vibo Valentia Importo : ,00 Station D'épuration "NABEUL C" Committente: Republique Tunisienne, Ministere De L'environnement Et Du Développement Durable Office National De L'assainissement Extension De La Station D'epuration "Sousse Nord" Committente: Republique Tunisienne, Ministere De L'environnement Et Du Développemen Durable Office National De L'assainissement;

6 6 Potenziamento impianto di depurazione comune di Tarquinia (VT) loc. Poderino Committente: ARSIAL Importo: ,00; Potenziamento impianto di depurazione comune di Rossano (CS) loc. S. Angelo Committente: Comune di Rossano Importo: ,00; Potenziamento impianto di depurazione comune di Rossano (CS) loc. Amica-Seggio Committente: Comune di Rossano Importo: ,00; Realizzazione impianto depurazione comune di Dolianova (CA) Committente: Idrotecnica S.r.l. Importo: ,00; Realizzazione impianto depurazione comune di Monastir (CA) Committente: Idrotecnica S.r.l. Importo: ,00; Realizzazione impianto di depurazione comune di Santa Severina (KR) Committente: Idrotecnica S.r.l. Importo: ,00;

Burc n. 117 del 30 Novembre fonte:

Burc n. 117 del 30 Novembre fonte: ELENCO COMMESSE PUBBLICHE Descrizione Comuni interessati Data fine lavori A.02.5.A - Sistema Idrico del Menta - Opere a valle della Centrale Idroelettrica A.02.5.B - Sistema Idrico del Menta - Opere a

Dettagli

Burc n. 57 del 19 Giugno Regione Calabria Dipartimento Infrastrutture - Lavori Pubblici - ALLEGATO ,

Burc n. 57 del 19 Giugno Regione Calabria Dipartimento Infrastrutture - Lavori Pubblici - ALLEGATO , Azione Regione Calabria Dipartimento Infrastrutture - Lavori Pubblici - ALLEGATO N N Convenzione Importo del Denominazione dell'intervento Soggetto Attuatore Somme Erogate Finanziamento PROGETTO GENERALE

Dettagli

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Aspetti tecnici e gestionali Rimini 10/11/2016 Sommario Premessa Inquadramento Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO) Stato avanzamento

Dettagli

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA Comune di Molfetta Molfetta: un esempio per tutti Lo schema 5 Comuni 590 Km 2 216.000 residenti 4 depuratori dei reflui urbani 12 Mm 3 potenzialmente disponibili

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 35 del 8 giugno Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 35 del 8 giugno Atti della Regione PARTE I A.G.C. 05 - Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile - Deliberazione n. 1022 del 22 maggio 2009 - POR-FESR 2007-2013 obiettivo operativo 1.4 - Programmazione finanziamento interventi

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 20/06/2017

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 20/06/2017 Assessorato proponente: PRESIDENZA 1 30601 PIANO DI AZIONE COESIONE (PAC), MODIFICA E AGGIORNAMENTO DELLE SCHEDE PILASTRO II E III AFFERENTI ALLA PROGETTAZIONE DI SVILUPPO LOCALE (PISL) ED AL SETTORE DELLE

Dettagli

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Commissario Straordinario Unico Nazionale e x D. P. C. M. 26/04/2017 p

Dettagli

ACQUA Fognature ed impianti di depurazione. Elenco progetti principali

ACQUA Fognature ed impianti di depurazione. Elenco progetti principali Realizzazione collettore fognario da Militello all impianto di depurazione di Scordia Luogo: Militello e Scordia, Sicilia Estensione della rete fognaria del Comuni di Misterbianco e frazioni Belpasso e

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

REPORT STATISTICO Regione Calabria

REPORT STATISTICO Regione Calabria REPORT STATISTICO Regione Calabria Dati aggiornati al 6 luglio 08 BENI IN GESTIONE Provincia IMMOBILI in gestione di cui in CONFISCA DEFINITIVA Catanzaro 80 5 Cosenza 5 57 Crotone 7 87 Reggio Calabria.530

Dettagli

ALLEGATO 2 (flusso finanziario risorse FSC_specifica per singolo intervento)

ALLEGATO 2 (flusso finanziario risorse FSC_specifica per singolo intervento) Comune di Torre del Greco Collettamento dei reflui all'impianto di depurazione di Foce Sarno Comune di Sorrento Opere di allacciamento della rete fognaria alla galleria consortile per la dismissione di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ing. Giuliano Iolanda TITOLI PROFESSIONALI E ABILITAZIONI

CURRICULUM VITAE. Ing. Giuliano Iolanda TITOLI PROFESSIONALI E ABILITAZIONI CURRICULUM VITAE Ing. Giuliano Iolanda TITOLI PROFESSIONALI E ABILITAZIONI Liceo Scientifico Statale di Amalfi (Sa) Diploma Di Maturita Scientifica; Universita Degli Studi Di Napoli Diploma Di Laurea In

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA' Nome e Cognome: Domenico ALBANESE Data di nascita: 18 settembre 1948 Luogo di nascita: S. Giorgio Morgeto (RC) Studi: Laurea in Ingegneria conseguita presso l'università

Dettagli

Codice Titolo dell'intervento. FD/01-A Adeguamento dell'i.d. in c./ca s.anna. - Agrigento -

Codice Titolo dell'intervento. FD/01-A Adeguamento dell'i.d. in c./ca s.anna. - Agrigento - 1 Codice Titolo dell'intervento,9,8,7 FD/1-A Adeguamento dell'i.d. in c./ca s.anna. - -,6,5,4,3 FD/2-A Progetto dell'integrazione delle opere igienico sanitarie nella frazione di S. Leone (dal vallone

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli

2006-oggi ruolo dirigenziale con contratto a tempo indeterminato.

2006-oggi ruolo dirigenziale con contratto a tempo indeterminato. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIOVANNI RABITO g.rabito@sogesid.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI GASPARE SILVESTRI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI GASPARE SILVESTRI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GASPARE SILVESTRI Indirizzo Via Biolchini, 21 Roma 00146 Partita Iva 11605241006 Codice Fiscale SLVGPR75D15F839U Telefono ufficio +39 0694376635 FAX +39 0693930383

Dettagli

PROGETTI CONSORTILI - BANCA DATI RENDIS

PROGETTI CONSORTILI - BANCA DATI RENDIS Ionio Crotonese 60 8IR827/ Lavori di manutenzione del torrente Cacchiaviaper la riduzione del rischio idraulico a valle della vasca di laminazione KR 4.250.000,00 Esecutivo Ionio Crotonese 602 8IR834/

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA" Domenico DELLAROLE Michele BINI "Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo" Lord Kelvin Chi è??

Dettagli

Il Commissario Straordinario Unico

Il Commissario Straordinario Unico Provvedimento n. 20 del 26 febbraio 2019 (pubblicato il 26 febbraio 2019) Oggetto: Adeguamento impianto depurazione a servizio dei Comuni di Sant'Agata Militello ed Acquedolci (cod. ID33405) Delibera CIPE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI La Società ha realizzato e gestisce il collettamento intercomunale relativo a 26 Comuni, con una rete di tubazioni pari a circa 70

Dettagli

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA AUTORITA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE E DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA Art. 11, comma 3, Legge 5 gennaio

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

All. A CAPITOLATO TECNICO

All. A CAPITOLATO TECNICO All. A CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA TECNICHE DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLE OPERE DEL SISTEMA FOGNARIO-DEPURATIVO DELL ISOLA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del 58642 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1736 Approvazione del Piano di Gestione del sistema di riutilizzo delle acque reflue recuperate e del Protocollo d Intesa per l assunzione

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 18573 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2016, n. 388 POR PUGLIA 2014 2020. Azione 6.4.3 Infrastrutture per il pretrattamento, stoccaggio

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Acqua e cambiamenti climatici

Acqua e cambiamenti climatici Acqua e cambiamenti climatici L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di pianura TRENZANO, Sabato 1 giugno 2019 Sabrina Colli, Responsabile progettazione unica Acque Bresciane La

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

Piano Operativo Triennale

Piano Operativo Triennale Piano Operativo Triennale 2015-2017 Ufficio d Ambito della Provincia di Monza e Brianza Luglio 2015 1 Indice Il Piano d Ambito di Monza e Brianza e Piano degli Interventi 2014-2017... 3 Le variazioni necessarie

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax Nome Indirizzo TRECCOSTI ILARIO VIA LOGGIA N. 50 89040 PAZZANO (RC) Telefono 0964-731744 339-4847755 3388696868 Fax 0964-731744 E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA treilario@libero.it

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Patto per la Regione Calabria ALLEGATO A. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. Fondi Autorità Portuale

Patto per la Regione Calabria ALLEGATO A. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. (Euro) IMPORTO FONTE TOTALE. Fondi Autorità Portuale . Regione Calabria Patto per la Calabria 1 Infrastrutture nodali 1.1 Alta Velocità Ferroviaria ALTA VELOCITA FERROVIARIA Studio di Fattibilità Alta Velocità Ferroviaria Realizzazione dell Alta Velocità

Dettagli

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2013/2015

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2013/2015 Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

1. FUNZIONIGRAMMA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO

1. FUNZIONIGRAMMA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 1. FUNZIONIGRAMMA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo illustrato di seguito prevede un funzionamento come di seguito rappresentato: Funzione Operativa Funzione Investimenti Numero di addetti

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

CONSORZIO VALLECRATI E DELIBERA CIPE 60/2012

CONSORZIO VALLECRATI E DELIBERA CIPE 60/2012 CONSORZIO VALLECRATI E DELIBERA CIPE 60/2012 Attualmente, l impianto di depurazione consortile, oltre ai comuni di Cosenza (circa 70.000 abitanti residenti) e Rende (35.000 abitanti residenti e sede dell

Dettagli

OFFERTA TECNICA ALLEGATO 1 CURRICULA DIRETTORE DEI LAVORI E

OFFERTA TECNICA ALLEGATO 1 CURRICULA DIRETTORE DEI LAVORI E Offerta tecnica Criterio B: OFFERTA TECNICA ALLEGATO 1 CURRICULA DIRETTORE DEI LAVORI E COORDINATORE DELLA S SECUZIONE Costituendo RTP Proponente: Mandataria Mandante PROPONENTE R.T.P.: (Mandataria) (Mandante)

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA FOGNARIO ZONA RONCHI COMUNE DI MASSA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA FOGNARIO ZONA RONCHI COMUNE DI MASSA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA FOGNARIO ZONA RONCHI COMUNE DI MASSA Committente: Gaia Spa Importo dell opera: 3.875.000,00 Prestazioni effettuate: Progetto di fattibilità tecnica

Dettagli

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini RIMINI 2 dicembre 2010 giovedì Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Servizio Idrico Integrato: - 26 Comuni serviti, - Provincia di Rimini

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Longi (vedi anche Galati Mamertino) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Longi (vedi anche Galati Mamertino) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

GIUSEPPE VITAGLIANO INGEGNERE CIVILE IDRAULICO ING. GIUSEPPE VITAGLIANO PAG. 1

GIUSEPPE VITAGLIANO INGEGNERE CIVILE IDRAULICO ING. GIUSEPPE VITAGLIANO PAG. 1 C U R R I C U L U M V I T A E GIUSEPPE VITAGLIANO INGEGNERE CIVILE IDRAULICO ING. GIUSEPPE VITAGLIANO PAG. 1 INFORMAZIONI GENERALI Nacque a Salerno e risiede a Cava dei Tirreni Frequentò il liceo scientifico

Dettagli

ATTO MODIFICATIVO DELLA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL 1 APRILE 2016 TRA

ATTO MODIFICATIVO DELLA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL 1 APRILE 2016 TRA ATTO MODIFICATIVO DELLA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL 1 APRILE 2016 TRA il Commissario straordinario delegato per la progettazione, l affidamento e la realizzazione dei lavori di depurazione delle acque reflue

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA PROGETTO 4P-22_ PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI DEL COMUNE DI BRA E DEI

Dettagli

Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006

Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Novembre 2007 INDICE 1. Premessa... 3 2. La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi...

Dettagli

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Servizio Idrico Integrato - Istituzione Ambiti Territoriali Ottimali Legge Galli n 36 del 5 gennaio 1994 Legge

Dettagli

Il Commissario Straordinario Unico

Il Commissario Straordinario Unico Provvedimento n. 72 del 22/06/2018 (prot. U-CU0610 del 22/06/2018) Pubblicato in data 22/06/2018 Oggetto: Realizzazione rete acque nere località Tre Fontane, Torretta Granitola, Kartibubbo e collettamento

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA La G.O.R.I. S.p.A. (di seguito GORI o Società) è una società

Dettagli

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O BrianzAcque s.r.l. è l azienda pubblica individuata quale Gestore Unico del ciclo idrico integrato nella

Dettagli

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC NOV 213 I.B. D.P. M.G. L.M. REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

GIOVANNI IOELE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA VIA E. MAIORANA 4, RENDE (CS) Telefono ufficio

GIOVANNI IOELE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA VIA E. MAIORANA 4, RENDE (CS) Telefono ufficio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo residenza GIOVANNI IOELE Telefono ufficio 0961 857439 VIA E. MAIORANA 4, RENDE (CS) E-mail giovanni.ioele@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI ESEGUITE ACQUA (DEPURAZIONE ACQUEDOTTO - FOGNATURE) ERCOLI Ingegneria Impianti

PRESTAZIONI PROFESSIONALI ESEGUITE ACQUA (DEPURAZIONE ACQUEDOTTO - FOGNATURE) ERCOLI Ingegneria Impianti PRESTAZIONI PROFESSIONALI ESEGUITE ACQUA (DEPURAZIONE ACQUEDOTTO - FOGNATURE) ERCOLI Ingegneria Impianti - Regione Marche (anno 1984 e 1989) (Finanziamento FIO 85) Coordinamento, progettazione impianti,

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici PROGETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE DI FOGNATURA PLUVIALE BIANCA RICADENTI NELL'ABITATO DI FOGGIA, E SERVIZIO DI VERIFICA

Dettagli

Conferenza stampa - Comune di Legnano 22 gennaio 2016 CONCLUSI GLI INTERVENTI PER INFRAZIONI COMUNITARIE SU FOGNATURE E DEPURATORI

Conferenza stampa - Comune di Legnano 22 gennaio 2016 CONCLUSI GLI INTERVENTI PER INFRAZIONI COMUNITARIE SU FOGNATURE E DEPURATORI Conferenza stampa - Comune di Legnano 22 gennaio 2016 CONCLUSI GLI INTERVENTI PER INFRAZIONI COMUNITARIE SU FOGNATURE E DEPURATORI Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP La depurazione ha un ruolo fondamentale

Dettagli

CURRICULUM. - Iscritto all Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo al n 318 dal

CURRICULUM. - Iscritto all Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo al n 318 dal 1 CURRICULUM - Nome e Cognome: Domenico Sirto Famiano GASPERINI Nato a Gallese il 31.01.1958 - Maturità Scientifica a Viterbo con 60/60 nel luglio 1976. Laurea alla Sapienza di Roma in Ingegneria Civile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo (domicilio) Mazzei Teresa Via Milite Ignoto n.76, 89900 Vibo Valentia, Italia Telefono 0963.1950457 Mobile: 320.0708291 E-mail

Dettagli

Il Commissario Straordinario Unico

Il Commissario Straordinario Unico Provvedimento n. 38 del 18 aprile 2019 (pubblicato il 18 aprile 2019) Oggetto: D.P.C.M. 26 aprile 2017 Completamento depuratore consortile di Misterbianco ed estensione della rete fognaria (ID 33395 Delibera

Dettagli

L Amministrazione Comunale Cons. Galati Francesco

L Amministrazione Comunale Cons. Galati Francesco Comune di Curinga Nelle ultime settimane su mezzi di comunicazione di massa, soprattutto on line, è stato diffuso un video su uno scarico fognario a cielo aperto ai confini del nostro territorio. Il video

Dettagli

Acquedotto Poiana SpA. Allegato B) Programma degli interventi anni

Acquedotto Poiana SpA. Allegato B) Programma degli interventi anni Allegato B) Programma degli interventi anni 2016-2019 1 2014 2016 ALTRI SERVIZI IDRICI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - PARCO FOTOVOLTAICO SAN NICOLÒ MANZANO MANZANO 1.263.706,76 2014 2016

Dettagli

COLLETTORE COMPRENSORIALE DI VALTROMPIA REALIZZAZIONE TRATTA BROZZO DI MARCHENO ZONA INDUSTRIALE TAVERNOLE

COLLETTORE COMPRENSORIALE DI VALTROMPIA REALIZZAZIONE TRATTA BROZZO DI MARCHENO ZONA INDUSTRIALE TAVERNOLE ASVT SPA, Azienda Servizi Valtrompia, è impegnata nella realizzazione del «Collettore Comprensoriale di Valtrompia», un opera fondamentale che contribuirà al superamento della procedura d infrazione N.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo 397/28, VIA F. ZANARDI, 40131, BOLOGNA, ITALIA Telefono 338-6229302 Fax Pec luca.foschieri@geopec.it E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 19-02-1978 geo.lucafoschieri@gmail.com

Dettagli

Stato di attuazione degli interventi commissariati

Stato di attuazione degli interventi commissariati Stato di attuazione degli interventi commissariati Prof. Enrico Rolle Prof. Attilio Toscano Coordinatore per l attuazione degli interventi in Sicilia Procedura di infrazione 2004/2034 riguardante la cattiva

Dettagli

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE San Lorenzo Nuovo Novembre 2012 Ing. Antonio Mariani Laureato in INGEGNERIA il 19 Luglio 1972 presso l Università degli Studi di Roma con voti 104/110. Iscritto all

Dettagli

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati Crema 24 Maggio 2017 Servizio Idrico Integrato Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati GESTIONE DEL CICLO IDRICO INTEGRATO PADANIA ACQUE E L AMBITO TERRITORIALE DEL SERVIZIO

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs. Bari, 24 Luglio 2017 MARINE STRATEGY «L ambiente marino costituisce un patrimonio prezioso che deve essere protetto, salvaguardato e, ove possibile, ripristinato al fine ultimo di mantenere la biodiversità

Dettagli

COMUNE DI SCILLA. Provincia di Reggio Calabria CIG N. Z4219BB3A1

COMUNE DI SCILLA. Provincia di Reggio Calabria CIG N. Z4219BB3A1 COMUNE DI SCILLA Provincia di Reggio Calabria Ristrutturazione ed adeguamento impianto sportivo (Campo da Tennis) di Scilla Centro PROGETTO ESECUTIVO CIG N. Z4219BB3A1 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DIREZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIRELLI ING. MICHELE Indirizzo 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia Telefono 099 4525113 Fax 099 4525113 E-mail Nazionalità

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 1492 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2083 DGR n. 388/2016 - POR PUGLIA 2014-2020. Misura 6.4.3 : Infrastrutture per il pretrattamento, stoccaggio e riutilizzo delle acque reflue

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 13-6-2016 27027 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 maggio 2016, n. 764 POR PUGLIA 2014-2020 Asse Prioritario 6, Priorità di Investimento 6b).

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Strumento di attuazione delle Norme del Piano di Tutela delle Acque regionale 2/12/2010 Pianificazione Provinciale

Dettagli

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere) ALLEGATO B.2: SCHEDE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI (GRANDI OPERE) B.2-I INTERVENTI DI MEDIO E LUNGO TERMINE Sistema acquedottistico Legenda INTERVENTO 1 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura Saronno 10 maggio 2012 Provincia di Como Settore Ecologia e Ambiente Servizio Acque Controllo degli scarichi a seguito del Censimento 2004 Attività

Dettagli

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Concordia Sagittaria MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Scarico di acque reflue domestiche RICHIESTA DI MANTENIMENTO DELL ATTUALE ALLACCIAMENTO IN LUOGO DEL RICHIESTO

Dettagli

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013 La manutenzione come leva di competitività, produttività e sicurezza aziendali GAIA: La gestione ottimizzata degli Asset in una Utility Claudia D Eliso - Staff Tecnico Gaia S.p.A. VERONA - Palazzo Verità

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: Pag. 1/4 PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI 2011 2016 Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: gestore n comuni n abitanti territorio (kmq) Marche

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale BUSINESS COMPANY Presentazione aziendale La SOCEA S.r.l. nasce nel giugno del 1985 e, da oltre trent anni, opera nel settore delle costruzioni sia pubbliche che private. Svolge la propria attività prevalentemente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sandra Tobia VIA FRANCOFORTE N. 4 09129 CAGLIARI Telefono 0706032235 E-mail sandra.tobia@abbanoa.it Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI, 22.11.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Commissario Straordinario Unico

Il Commissario Straordinario Unico Provvedimento n. 91 del 31 luglio 2018 (pubblicato il 7 agosto 2018) Oggetto: Adeguamento impianto di depurazione c.da S. Antonio nel Comune di Cefalù (PA) (cod. ID33408) Delibera CIPE n. 60/2012. CUP:

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE. Della principale attività svolta, in corso di svolgimento

CURRICULUM PROFESSIONALE. Della principale attività svolta, in corso di svolgimento CURRICULUM PROFESSIONALE Della principale attività svolta, in corso di svolgimento Ai sensi della Legge 15/68, Il sottoscritto Dott. Arch. Giuseppe Colella, nato a Sarnico (BG) il 15/04/1975 e residente

Dettagli

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione we plan the world of tomorrow dic. 16 BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione Best practice nella progettazione e costruzione delle infrastrutture idriche ----------------- Ing.

Dettagli

Referente Comune int. 4 Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti al

Referente Comune int. 4 Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti al Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli