Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2)"

Transcript

1 Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

2 Livelli di spiegazione secondo Marr Teoria computazionale Livelli di spiegazione secondo Marr Rappresentazione e algoritmo Implementazione hardware

3 Livelli di spiegazione secondo Marr Livello psicologico Livelli di spiegazione secondo Marr Livello neurofisiologico

4 Modello teorico Livello psicologico Livello neurofisiologico

5 Modello teorico Modello al Livello n Implementazione Livello n Modelli Bayesiani tive way een a ted in lved C. Note any-tople, A1) everal C3), and NC3) reas (for eural comaviour. viours Thus, cogniaxes are our that nsion will also ension. e emotional Behaviours Neural computations Brain areas Affective NC1 A1 Network 1 A2 A3 Network 2 Cognitive NC2 NC3 NC4 A4 Network 3 Figure 4 Conceptual proposal for the relationship between anatomical sites, neural computations and behaviours. Brain areas (for example, A2), which are connected to form networks (ellipses), are involved in multiple neural computations (for example, NC2, NC3 and NC4) Bayesian Theory Constraints and Hypotheses Implementation Theory Personal traits T Expressed features F Affective state E Behavioural Theories & Observations Neuroimaging NeuralTheories & Observations 10

6 Teorie e modelli: //processo di depolarizzazione della membrana Teorie e modelli: //membrana: modello di Hodgkin-Huxley

7 Teorie e modelli: //membrana: modello di Hodgkin-Huxley Teorie e modelli: //membrana: modello di Fitzhugh-Nagumo

8 Teorie e modelli: //il neurone: un modello semplificato Il livello neurobiologico: neuroni //un modello semplificato soma o corpo cellulare: contiene il nucleo, con i cromosomi. Se il soma è sufficientemente eccitato dall informazione proveniente dai dendriti trasmette un segnale all assone d e n d r i t e : r i c e v e i n f o r m a z i o n e d a i neuroni e la trasmette al corpo cellulare assone: trasmette l informazione dal soma alle sinapsi

9 Il livello neurobiologico: neuroni //un modello semplificato soma o corpo cellulare: contiene il nucleo, con i cromosomi. Se il soma è sufficientemente eccitato dall informazione proveniente dai dendriti trasmette un segnale all assone d e n d r i t e : r i c e v e i n f o r m a z i o n e d a i neuroni e la trasmette al corpo cellulare assone: trasmette l informazione dal soma alle sinapsi Il livello neurobiologico: neuroni //un modello semplificato soma o corpo cellulare: contiene il nucleo, con i cromosomi. Se il soma è sufficientemente eccitato dall informazione proveniente dai dendriti trasmette un segnale all assone d e n d r i t e : r i c e v e i n f o r m a z i o n e d a i neuroni e la trasmette al corpo cellulare assone: trasmette l informazione dal soma alle sinapsi

10 Il livello neurobiologico: neuroni //un modello semplificato Il livello neurobiologico: neuroni //la questione dei livelli F-N H-H

11 Modello teorico Livello: membrana Modello teorico Livello: unità neurale

12 Modello teorico dati sperimentali Modello teorico Output: spike dati sperimentali

13 Modello teorico Campionamento stocastico dell input Prob({1 spike}) = Pesatura sinaptica e somma Output: spike Funzione a soglia

14 spike = impulso k = numero di spikes funzione di risposta neurale numero di spikes tra t1 e t2 firing rate stima del firing rate numero di spikes tra t1 e t2 k = numero di possibili spikes in (0,T). d we place a s ndergraduate constant.

15 1 A Probability (%) B Probability (%) 10 8 C Figure 1: A. Snippet of a Poisson spike train with and msec. B. Spike count histogram calculated from many Poisson spike trains, each of 1 sec duration with, superimposed with the theoretical (Poisson) spike count density. C. Interspike interval histogram calculated

Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 1)

Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 1) Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2019.html

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Livelli di spiegazione

Livelli di spiegazione Livelli di spiegazione Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html Teorie naturali

Dettagli

Reti neurali. una breve introduzione

Reti neurali. una breve introduzione Reti neurali una breve introduzione Idea Con un solo neurone non posso fare molto... Con molti neuroni connessi posso ottenere un sistema di elaborazione nasce una nuova proprietà emergente del sistema

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo

Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo - Marco Piersanti - Relatore: prof. Brunello Tirozzi Introduzione introduzione» Obiettivo: sviluppo di un modello di neurone piramidale CA1 dell ippocampo.

Dettagli

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

Teorie e modelli nelle scienze cognitive Teorie e modelli nelle scienze cognitive Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di nterazione aturale Prof Giuseppe Boccignone Dipartimento di nformatica Università di ilano boccignone@diunimiit boccignonediunimiit/_016html

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Verona - 25 Maggio 2007 (Seminario integrativo del corso di MMB, titolare M. Squassina, A.A. 2006/2007) Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Antonio Ponno

Dettagli

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Corso di Modelli di Computazione Affettiva Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it Giuseppe.Boccignone@unimi.it

Dettagli

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Verona - 10 Giugno 2008 (Seminario integrativo del corso di MMB, titolare M. Squassina, A.A. 2007/2008) Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Antonio Ponno

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Codifica Neuronale. A. Torcini Istituto dei Sistemi Complessi - CNR - Firenze - Italy. CSDC - Firenze, 03/07/2008 p.1/26

Codifica Neuronale. A. Torcini Istituto dei Sistemi Complessi - CNR - Firenze - Italy. CSDC - Firenze, 03/07/2008 p.1/26 Codifica Neuronale A. Torcini Istituto dei Sistemi Complessi - CNR - Firenze - Italy CSDC - Firenze, 03/07/2008 p.1/26 Misura della Risposta Neuronale CSDC - Firenze, 03/07/2008 p.2/26 Dallo stimolo alla

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di fisiologia generale e neurofisiologia per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie biomolecolari

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Modelli computazionali di attenzione visiva

Modelli computazionali di attenzione visiva Modelli computazionali di attenzione visiva Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Attenzione visiva (2)

Attenzione visiva (2) Attenzione visiva (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La visione spaziale: cellule gangliari e modelli computazionali

La visione spaziale: cellule gangliari e modelli computazionali La visione spaziale: cellule gangliari e modelli computazionali Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2)

Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2) Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici Marco Zorzi Computational Cognitive Neuroscience Lab Università di Padova 1 Connessionismo

Dettagli

Algoritmi di controllo per la navigazione basati su spiking networks

Algoritmi di controllo per la navigazione basati su spiking networks Algoritmi di controllo per la navigazione basati su spiking networks CRISTIANO ALESSANDRO Outline Neurone biologico Neurone Spiking Learning ed esperimento di Pavlov Spike Timing Dependent Plasticity (STDP)

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

Reti neurali. Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici

Reti neurali. Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici Reti neurali Il calcolo con le reti neurali si basa sull'analogia coi sistemi neurali biologici Computer seriale: una CPU accentra le capacità di calcolo eseguendo le istruzioni in sequenza Approccio particolarmente

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Computazione Biologica e Simulazione Neurale

Computazione Biologica e Simulazione Neurale 2009 Neuroscienze.net Journal of Neuroscience, Psychology and Cognitive Science On-line date: 2009-07-03 Computazione Biologica e Simulazione Neurale Neurone Biologico nei Paradigmi delle Reti Neurali

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

Modelli probabilistici per la percezione

Modelli probabilistici per la percezione Modelli probabilistici per la percezione orso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI INGEGNERIA DOTTORATO DI RICERCA IN Ingegneria dei sistemi sensoriali e di apprendimento XXV CICLO Titolo della tesi: Asynchronous Spiking Neural

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO NUOVE FRONTIERE DELLE NEUROSCIENZE SOCIALI DELLO SUILUPPO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO NUOVE FRONTIERE DELLE NEUROSCIENZE SOCIALI DELLO SUILUPPO Evento E.C.M. accreditato Sistema di Accreditamento ECM - Regione Sardegna COMITATO SCIENTIFICO Tel. 070-539382 e-mail: iosettodoneddu@aob.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Formazione: Anita Mulas e-mail:

Dettagli

Modelli stocastici per la dinamica di neuroni singoli e accoppiati:

Modelli stocastici per la dinamica di neuroni singoli e accoppiati: Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di Ricerca in Scienze Computazionali e Informatiche XXVI ciclo Modelli stocastici per la dinamica di neuroni singoli e accoppiati: aspetti computazionali,

Dettagli

Le reti neurali. Sommario

Le reti neurali. Sommario Le reti neurali Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratory of Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it 1/44 Sommario I neuroni Le reti

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

L intelligenza biologica

L intelligenza biologica L intelligenza biologica Brains cause minds (J. Searle) 1 L intelligenza biologica Connessionismo cellulare (K. Wernicke and R. Cajal, fine 1800) I neuroni sono connessi tra loro in gruppi funzionali.

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

Modelli probabilistici per la percezione

Modelli probabilistici per la percezione Modelli probabilistici per la percezione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/pmp_2014.html

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psicologia Anno Accademico 2007-2008 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Contatti Orario di ricevimento: giovedi ore 11-13 Presso: Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Geo-scienze e Rischi Naturali

Geo-scienze e Rischi Naturali Università degli studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza, 4 5 Marzo 2009 Pericolosità spaziale di frana e reti neurali artificiali: alcuni casi di studio. Stefania Pascale e Francesco

Dettagli

Sistemi ottici come sistemi lineari

Sistemi ottici come sistemi lineari Sistemi ottici come sistemi lineari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Lezione 3 Connessionismo MODULO 3 Le teorie dell elaborazione delle informazioni 1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Argomenti

Dettagli

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI ATTESTATO DI ALTA QUALIFICAZIONE SSST CLASSE DI GOVERNO E SCIENZE NATURALI CANDIDATO: MARCO RICCARDI RELATORE: PROF. MICHELE CASELLE MATRICOLA: 778830

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Teoria e applicazioni industriali Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Il modello preda-predatore nello scenario cyber. Prof. Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia

Il modello preda-predatore nello scenario cyber. Prof. Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia Il modello preda-predatore nello scenario cyber Prof. Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia michele.colajanni@unimore.it Modello preda-predatore Michele Colajanni - "Modello preda-predatore

Dettagli

Sistemi ottici come sistemi lineari

Sistemi ottici come sistemi lineari Sistemi ottici come sistemi lineari Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Le reti neurali. Sommario

Le reti neurali. Sommario Le reti neurali Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratory of Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it 1/44 Sommario I neuroni Le reti

Dettagli

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 WHAT HAS FUNCTIONAL NEUROIMAGING TOLD US ABOUT THE MIND (SO FAR)? Position paper presented to the European Cognitive Neuropsychology Workshop,

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Un modello computazionale per la detezione dei bordi

Un modello computazionale per la detezione dei bordi Modelli e Principi della Percezione Data: AA 2010-11 Un modello computazionale per la detezione dei bordi Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: 1 Il problema Il problema della modellazione di un processo

Dettagli

Fisiologia Umana. Metodi di Indagine del SN

Fisiologia Umana. Metodi di Indagine del SN Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Giulio Sandini 1 Metodi di Indagine del SN Anatomia (struttura del sistema) A diversi livelli di dettaglio e relativa sia alle strutture che alle connessioni Fisiologia

Dettagli

NEURAL NETWORKS. Il cervello: tra analogia e semantica. TEST: esercizio analogo-cognitivo

NEURAL NETWORKS. Il cervello: tra analogia e semantica. TEST: esercizio analogo-cognitivo Corso di Laurea Triennale in Informatica (B.Sc.) Seminario per il corso di! Ingegneria del Software (prof. E. Tramontana) Ecce homo «Un occhio che scruta nella semioscurità: questo è il cervello.» [G.

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

Dall occhio al JPEG (2)

Dall occhio al JPEG (2) Dall occhio al JPEG (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Ipotesi e strumenti di lavoro (1)

Ipotesi e strumenti di lavoro (1) Ipotesi e strumenti di lavoro (1) Corso di Inter Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html //punto

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente Relazione ohmica tra voltaggio e corrente 6 5 Potenziale soglia Corrente (na) 4 3 2 1 Le membrane neuronali rispondono in modo passivo all iper-polarizzazione e alla depolarizzazione (sotto soglia), non

Dettagli

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Percezione e Computazione Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Macchine di Turing (1936) Operazioni: leggere, scrivere e spostarsi lungo un nastro Elementi: alfabeto, istruzioni e stati della

Dettagli

Dinamica di reti neuronali

Dinamica di reti neuronali ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Dinamica di reti neuronali Candidato: Simona Olmi Relatore: prof. Roberto Livi Correlatore:

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco).

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). Lalgoritmo più utilizzato per addestrare una rete neurale è lalgoritmo di bac-propagation. In sostanza

Dettagli

Modelli probabilistici per la percezione

Modelli probabilistici per la percezione Modelli probabilistici per la percezione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

MatLab: Statistica Inferenziale Non Parametrica. Ing. Vincenzo Catrambone

MatLab: Statistica Inferenziale Non Parametrica. Ing. Vincenzo Catrambone MatLab: Statistica Inferenziale Non Parametrica Ing. Vincenzo Catrambone vincenzo.catrambone@ing.unipi.it Other test functions: lillietes; jbtest; adtest Gaussianity test, or in general, Goodness-of-fit

Dettagli

Biologia Manuale Di Teoria Per Tutti I Test Di Ammissione Alluniversit

Biologia Manuale Di Teoria Per Tutti I Test Di Ammissione Alluniversit Biologia Manuale Di Teoria Per Tutti I Test Di Ammissione Alluniversit We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it

Dettagli

1- Hidden Markov Models 2- Reti neurali 3- Algoritmi genetici

1- Hidden Markov Models 2- Reti neurali 3- Algoritmi genetici Algoritmi ad apprendimento automatico Se si possiedono dei buoni modelli probabilistici che descrivano bene l informazione contenuta in un contesto biologico, è possibile far imparare le relazioni che

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO La valutazione neuropsicologica dei disturbi di attenzione nelle cerebrolesioni

Dettagli

Reti Neurali. Introduzione Neuroni Biologici Neuroni Artificiali Tipologie di Reti

Reti Neurali. Introduzione Neuroni Biologici Neuroni Artificiali Tipologie di Reti Introduzione Neuroni Biologici Neuroni Artificiali Tipologie di Reti Multilayer Perceptron (P) Forward propagation Training: Error Backpropagation On-line Backpropagation Stochastic Gradient Descent (SGD)

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it

Dettagli

Il problema dell interazione: ipotesi di lavoro

Il problema dell interazione: ipotesi di lavoro Il problema dell inter: ipotesi di lavoro Corso di Inter Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html Interazioni

Dettagli