DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005"

Transcript

1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. I

2 EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit. La Centrale di Bussi ha ottenuto la prima certificazione ambientale UNI EN ISO in data 10/10/97 per il settore della produzione di energia elettrica e vapore, successivamente confermata in data 25/09/00 (certificato n BUSS). La Centrale è di proprietà della Edison Spa, ed in quanto facente parte dell Organizzazione GET1, è dotata di certificazione UNI EN ISO n EDIS, di certificazione UNI EN ISO OHSAS n ED21 ed è registrata Emas con registrazione n. I (17/06/04). Il Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza è sottoposto a verifiche ispettive secondo un piano triennale di audit predisposto sia dall Ente di Certificazione sia dall Organizzazione GET1. Le procedure del sito Edison di Bussi sono state integrate ed aggiornate in relazione al nuovo assetto della capogruppo Edison Spa. Analogamente la Politica Ambientale è stata aggiornata in funzione del nuovo assetto societario di riferimento. Il riepilogo dei dati operativi è effettuato annualmente con la compilazione di modulistica interna, conservata e archiviata presso la Centrale. Nel 2006 Edison ha ottenuto, per l Organizzazione GET1, la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, la registrazione Emas e la certificazione OHSAS per la Sicurezza. REG. NO. I dichiarazione ambientale EMAS 1

3 EDISON SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE altre attività: Centrale di Bussi sul Tirino Strada Comunale Tremonti, Bussi sul Tirino (PE) E 40.1 Produzione e distribuzione di energia elettrica E 40.3 Produzione e distribuzione di vapore e acqua calda Il verificatore accreditato Giorgio Penati I-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento CE 761/2001 e ha convalidato in data 14/06/06, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 761/2001 è stato preparata la Dichiarazione Ambientale per l anno. Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa 2 dichiarazione ambientale EMAS

4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente della Dichiarazione Ambientale Emas dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all interno del Sito internet Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Viale della Resistenza, Piombino (LI) Tel Fax Indirizzo massimiliano.cicalese@edison.it Bruno Coppola Responsabile della Centrale Termoelettrica di Bussi Strada Comunale Tremonti, Bussi sul Tirino (PE) Tel Fax Indirizzo bruno.coppola@edison.it dichiarazione ambientale EMAS 3

5 LA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è del tipo a ciclo combinato con una potenza elettrica complessiva di circa 125 MW in assetto cogenerativo con fornitura di vapore allo Stabilimento Solvay Solexis. L energia elettrica prodotta al netto degli autoconsumi è completamente immessa nella rete del GRTN. L impianto è composto da un turbogas (TG) accoppiato ad un alternatore (G1), un generatore di vapore a recupero (GVR) a tre livelli di pressione, una turbina a vapore (TV) accoppiata al suo alternatore (G2) ed un condensatore ad acqua. Sono inoltre presenti una caldaia ausiliaria utilizzata in caso di fermata dell impianto per produrre vapore e una motopompa per il sistema antincendio alimentata a gasolio. La tecnologia utilizzata per la riduzione degli ossidi di azoto NO X è basata sull immissione, nella camera di combustione, di vapore prodotto nello stadio di media pressione (MP) del generatore di vapore a recupero. I gas prodotti dalla combustione del gas naturale nel TG vengono convogliati attraverso un condotto al generatore di vapore a recupero. Il vapore prodotto nella sezione di alta pressione AP del GVR viene in parte fatto passare nella turbina a vapore (TV), in parte viene ceduto per usi di processo allo Stabilimento Solvay Solexis, limitrofo alla Centrale. La condensazione del vapore di scarico della turbina a vapore è ottenuta tramite un condensatore ad acqua derivata dalla condotta forzata che convoglia le acque del Tirino Inferiore all impianto idroelettrico della Solvay Solexis denominato Tirino Inferiore. L acqua di processo e di raffreddamento del macchinario della Centrale è derivata dal Tirino Medio tramite un opera di presa preesistente alla costruzione della Centrale, appartenente all impianto idroelettrico denominato Tirino Medio, di proprietà della Solvay Solexis, con restituzione dell acqua nel collettore n. 10 interno allo stabilimento limitrofo. L acqua utilizzata per la produzione del vapore è prodotta da un impianto di demineralizzazione che provvede a trattare l acqua proveniente dalle condotte forzate Solvay Solexis del Tirino medio. Parte dell acqua demineralizzata prodotta viene ceduta allo stabilimento Solvay Solexis. La supervisione e la gestione degli impianti è realizzata in una sala controllo. Il personale di esercizio è formato da 6 squadre che si alternano su 3 turni per 365 giorni all anno. Inoltre durante il giorno sono presenti, oltre al Capo Centrale, 3 tecnici di manutenzione. Energia elettrica ceduta Vapore ceduto (MWh) (t) 4 dichiarazione ambientale EMAS

6 dichiarazione ambientale EMAS 5

7 LA SCHEDA TECNICA DELLA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO I DATI GENERALI Ragione sociale: Edison Spa (ex Bussi Termoelettrica Spa) Responsabile di Centrale: Bruno Coppola Numero dipendenti: 18 Numero dipendenti imprese esterne: 10 (presenza media giornaliera anno ) Ambito di realizzazione: Nuova costruzione Anno di costruzione: 1994 Data di messa a regime: 31/07/95 Superficie occupata dalla Centrale: m 2 classificati dal PRG come Zona Industriale I DATI TECNICI DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE Tipo ciclo principale: Combinato con turbogas (TG) + alternatore (G1) + generatore a vapore a recupero (GVR) con post combustione + turbina a vapore (TV) + alternatore (G2) Fonte energetica: Gas naturale (2 MPa per l alimentazione del TG, 0,4 MPa per l alimentazione del GVR, 0,1 MPa per l alimentazione della caldaia ausiliaria) Impianto abbattimento NO X : Ad iniezione di vapore MP nella turbina a gas Potenza resa TG: 93 MW Potenza alternatore G1: 110 MVA, 11,5 kv Trasformatore elevatore T1: 110 MVA 11,5/150 kv raffreddamento in olio ad aria forzata Potenza GVR: 145 t/h vapore AP, 23 t/h vapore MP, 24 t/h vapore BP Potenza resa TV: 40 MW Potenza alternatore G2: 50 MVA, 11,5 kv Trasformatore elevatore T2: 50 MVA 11,5/150 kv in olio raffreddato ad aria forzata LE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AUSILIARI Impianto acqua demineralizzata: 3 linee da 150 m 3 /h (stoccata in 3 serbatoi di cui 1 di accumulo) Impianto condensazione vapore: Ad acqua in circuito aperto Emungimento acqua: Prelevata dal fiume Tirino Medio per la produzione di acqua demi e per il raffreddamento degli impianti ausiliari; prelevata dal fiume Tirino Inferiore per le acque di raffreddamento del condensatore della turbina a vapore Caldaie ausiliarie: 1 usata per la produzione di vapore per usi interni e solo in situazioni di emergenza con turbogas fermo o in fase di avviamento Sottostazioni elettriche presenti: 1 sottostazione di tipo blindato PRODOTTI FORNITI Prodotti forniti e clienti: Ritorno condense: Energia elettrica ceduta al GRTN vapore MP e BP ceduto a Solvay Solexis (fino ad un massimo 70 t/h) acqua demineralizzata ceduta a Solvay Solexis (fino ad un massimo 130 m 3 /h) Assente 6 dichiarazione ambientale EMAS

8 POLITICA PER LA QUALITA, LA SICUREZZA E L AMBIENTE PER LA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Direzione, ha definito, per ogni Centrale, la propria Politica in accordo con la Politica per la Qualità, la Sicurezza e l Ambiente redatta dalla Edison, con cui si intende operare nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza ed ambiente ma anche a ricercare un miglioramento continuo delle proprie prestazioni, a tutela dei propri dipendenti e terzi per essa operanti, delle popolazioni che vivono nei pressi dei propri impianti e dei propri clienti e per la protezione dell ambiente circostante. Nello spirito di tale politica, la società si impegna a svolgere le proprie attività per la Centrale di Bussi sul Tirino secondo i seguenti principi: operare con l obiettivo del soddisfacimento dei Clienti in conformità alle linee guida aziendali, attraverso una corretta valutazione e definizione delle sue reali esigenze, esplicite ed implicite nel continuo rispetto dell ambiente e della salute e sicurezza; ricercare il miglioramento continuo delle proprie attività attraverso un continuo riesame dei requisiti della fornitura di prodotti e/o servizi e dei risultati conseguiti; operare nel rispetto delle disposizioni vigenti, ricercando il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti, dei lavoratori terzi e delle comunità; valutare gli investimenti e le modifiche agli impianti, considerando, oltre agli aspetti economicofinanziari, anche gli aspetti ambientali e di sicurezza e le miglior condizioni tecniche disponibili; informare tutte le persone che operano negli impianti dei pericoli connessi alle attività produttive e formarle adeguatamente per la prevenzione dei rischi; prevenire, controllare e ridurre ove possibile le emissioni inquinanti nell ambiente e la produzione di rifiuti e utilizzare prodotti e materiali con il minor impatto possibile sull ambiente e sulla salute e sicurezza dei lavoratori; gestire attentamente gli impianti ed utilizzare le risorse naturali ed energetiche in modo razionale con valorizzazione del ruolo dell energia elettrica, del gas naturale, del calore, delle fonti rinnovabili pure o assimilate e dell acqua; tenere conto delle aspettative delle parti interessate e a promuovere iniziative atte a soddisfarle; sensibilizzare i fornitori sugli obiettivi aziendali coinvolgendoli nel processo di miglioramento e di adesione alla Politica; comunicare e collaborare con le Comunità locali, e le Autorità e le Associazioni in modo chiaro e trasparente per lo sviluppo di norme più aderenti alle esigenze dell ambiente della sicurezza e della salute dei lavoratori; adottare un Sistema di Gestione dell Ambiente, integrato con la gestione della Salute e Sicurezza, e della Qualità, sia per garantire le parti interessate ed il personale sia per favorire lo scambio delle informazioni, la partecipazione e la crescita interna. Tutti i dipendenti per le aree di propria competenza, hanno il compito di vigilare e di accertare periodicamente il rispetto di questi principi e di partecipare alla crescita del Sistema di Gestione con osservazioni e proposte di miglioramento. Maggio 2003 La Direzione Silvio Bisognin dichiarazione ambientale EMAS 7

9 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA DELLA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO Latitudine: N Longitudine: E Altitudine: 344 m s.l.m. CONDIZIONI CLIMATICHE E METEOROLOGICHE Clima: il territorio di cui fa parte la Centrale di Bussi sul Tirino è inserito all interno della vallata del Tirino ed è caratterizzato dalle condizioni climatiche e meteorologiche tipiche dell Appennino Abruzzese. La distribuzione delle precipitazioni è determinata soprattutto dalle montagne e dalla loro disposizione. Le massime piovosità si verificano sui rilievi e il versante occidentale è più irrorato di quello orientale, perchè i Monti Simbruini, le Mainarde e la Meta bloccano i venti umidi provenienti dal Tirreno, impedendo loro di penetrare nella parte interna della regione. Il regime delle piogge presenta un massimo in tutta la regione a novembre ed il minimo in estate. Vento: in assenza di un centro di rilevamento meteorologico limitrofo alla Centrale non si è ritenuto significativo riportare i dati sulle caratteristiche del vento disponibili invece per l area di Pescara. La direzione prevalente dei venti è verso Nord-Ovest. SITI LIMITROFI ALLA CENTRALE Nord: Sottostazione elettrica Terna Bussi smistamento Sud: Stabilimento Solvay Solexis Ovest: Torrente Tirino, oltre si trovano alcune palazzine Est: Collina priva di insediamenti abitativi Centri abitati: 50 km da Pescara; in posizione limitrofa ai centri abitati di: Bussi sul Tirino, Chirichiello, Dogli, Popoli, San Benedetto in Perillis, Collepietro. Vie di comunicazione: 300 m dalla SS 153; 4 km dalla A25 Roma Pescara. Siti d interesse naturalistico: La Centrale si trova in prossimità del confine del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e al Parco Nazionale della Maiella. La Centrale è circondata da alcuni corsi d acqua quali il Pescara e il Tirino. 8 dichiarazione ambientale EMAS

10 PLANIMETRIA DELLA CENTRALE Legenda: Punto di scarico delle acque di processo Punto di reimmissione delle acque di raffreddamento Punto di emissione in atmosfera del turbogas Punto di emissione in atmosfera (utilizzato solo in avviamento o disservizio del GVR) 0 25m Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Nel corso dell ultimo triennio sono stati realizzati gli interventi previsti dal Programma Ambientale predisposto per il periodo Gli interventi più significativi dal punto di vista ambientale e della sicurezza sono stati: Installazione di un rilevatore di presenza olio all uscita degli scambiatori per ridurre i tempi di intervento nel caso avvenga la rottura degli scambiatori di calore acqua/olio; Sostituzione del serbatoio interrato di gasolio e realizzazione di un bacino di contenimento in corrispondenza della motopompa antincendio; realizzazione di bacini di contenimento in corrispondenza delle centraline oleodinamiche per ridurre il potenziale impatto sul terreno dovuto a perdite da serbatoi a spargimenti accidentali; Per ridurre il rumore interno della Centrale sono state realizzate apposite barriere insonorizzanti a protezione delle macchine e nella zona regolatrici livello BP, pompe alimento zona iniezione vapore NO X ; Sostituzione della conduttura del gas naturale del GVR per garantire con continuità la sicurezza e la salute sul lavoro. dichiarazione ambientale EMAS 9

11 ASPETTI AMBIENTALI

12 La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata valutata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Nel seguito sono riportate, per ogni aspetto ambientale considerato rilevante, le principali informazioni specifiche della Centrale. Il riepilogo dei dati operativi è effettuato annualmente con la compilazione di modulistica interna, conservata ed archiviata presso la Centrale. La Centrale rientra tra i complessi IPPC così come previsto dal DLgs 372/99. È stata presentata agli organi competenti domanda per il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale. EMISSIONI IN ATMOSFERA Punti di emissione 1 GVR Camino (diametro 5 m altezza 80 m) 1 Camino di by pass sul condotto fumi di collegamento tra TG e GVR (diametro 5 m altezza 20 m operante solo in caso di avviamento o disservizio dei GVR) In Centrale è presente una caldaia ausiliaria a gas naturale, con un punto di emissione, alimentata unicamente durante le fasi di avvio o arresto impianto. Area Ciclo combinato e caldaia ausiliaria. Emissioni inquinanti prodotte CO 2, NO X, CO Limiti Imposti I limiti sono presenti nell Autorizzazione MICA (ora MAP) n del 31/05/96. NO X : 80 mg/nm 3 (ossigeno di riferimento 15%) CO: 50 mg/nm 3 (ossigeno di riferimento 15%) Emissioni in atmosfera: concentrazioni ,15 2,05 1,20 (mg/nm 3 ) Limiti di NO x Limiti di CO NO x CO 78,76 78,20 76,10 Emissioni in atmosfera: andamento temporale ,84 13,99 8, NOx (t) CO (t) CO 2 (10 3 t) dichiarazione ambientale EMAS 11

13 Le quote di emissione di CO 2 sono state assegnate nel Decreto di assegnazione quote CO 2 DEC/RAS/74/06 del 23/02/06, del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Tipologia monitoraggio NO X, CO, O 2 e temperatura fumi in continuo attraverso analizzatore fumi con soglia di allarme I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla Normativa vigente: DM 12/07/90 - DM 21/12/95 (Infrarosso NDIR per la misura in continuo di NO X e CO, paramagnetico per la misura in continuo di O 2 ). Le emissioni di CO 2 sono monitorate secondo quanto previsto dalla Direttiva Europea EU-ETS. Commenti I valori di concentrazione di CO ed NO X sono in linea con quelli misurati gli anni precedenti. SCARICHI IDRICI Punti di emissione 1 scarico acque di processo, civili e meteoriche nel collettore n. 10. Tali acque assieme alle acque di Solvay Solexis confluiscono nel fiume Pescara. 1 punto di reimmissione delle acque di raffreddamento del condensatore della TV nella condotta forzata dell impianto idroelettrico Solvay Solexis e da qui nel fiume Tirino Inferiore. Area Ciclo combinato, impianto acqua demi, torri evaporative e circuito di raffreddamento ausiliari, edifici di Centrale (acque da scarichi civili), tutto il sito (acque meteoriche). Emissioni inquinanti prodotte Eluati provenienti dall impianto demi, spurghi GVR, acque meteoriche, acque nere da scarichi civili. Limiti Imposti Presenti all interno dell Autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali nel fiume Tirino e nel fiume Pescara rilasciata, ai sensi del DLgs 11/05/99 n. 152, dalla Provincia di Pescara con determinazione n del 01/12/05. Tipologia monitoraggio Analisi in continuo: ph. Analisi effettuate due volte al giorno: ph, conducibilità, cloro totale, cloruri. Vengono inoltre effettuate analisi periodiche da parte di laboratori esterni qualificati che analizzano tutti i parametri ritenuti significativi. I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla norma vigente: IRSA-CNR (Istituto Nazionale di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Scarichi idrici: valori (medi o puntuali) riferiti al triennio Parametri Unità di misura Limite BOD 5 mg/l 250 <5 <5 <5 COD mg/l ph 5,5-9,5 7,4 7,4 7,29 Cloruri mg/l Commenti Nel sono stati misurati valori contenuti e ampiamente entro i limiti di legge. La temperatura dell acqua, allo scarico del condensatore è sempre tale da garantire il rispetto del valore limite autorizzato (differenza di temperatura massima rilevata nelle peggiori condizioni 2,3 C, rispetto ad un limite autorizzato di 3 C). 12 dichiarazione ambientale EMAS

14 RIFIUTI Punti di stoccaggio temporaneo All interno del sito i rifiuti sono riposti in modo differenziato per tipologia in adeguate aree di deposito temporaneo. Area Tutto il sito. Rifiuti prodotti Rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti speciali pericolosi. Limiti Imposti I tempi di giacenza ed i quantitativi massimi stoccati rientrano nelle prescrizioni imposte dal DLgs 22/97. Tipologia monitoraggio Registro di carico e scarico, formulari di identificazione per il trasporto, registro degli oli esausti, MUD. Commenti L aumento della produzione di rifiuti da attività straordinarie è imputabile alla rimozione di materiali ferrosi di parti di impianto danneggiate dalla frana del marzo Il processo termoelettrico e quindi la Centrale non genera delle quantità significative di rifiuti. La produzione di rifiuti è fortemente influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti che hanno una periodicità anche superiore all anno. Rifiuti: ripartizione per destinazione (t) ,35 9,23 Recupero Smaltimento 26,68 23,69 49,96 99,65 Rifiuti: andamento temporale (t) ,91 6,67 16,06 23,44 Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi 53,20 107,28 dichiarazione ambientale EMAS 13

15 IL BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO DELLA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO Gas naturale (1) Gas naturale consumato in Centrale 10 3 Sm Portata gas naturale consumato in Centrale m 3 /h Potenza termica media MW Aria Portata aria Turbogas kg/h Acqua Acqua prelevata da Tirino Inferiore 10 3 *m Portata acqua prelevata da Tirino Inferiore 10 3 m 3 /h 9,46 8,51 5,26 Acqua prelevata da Tirino Medio 10 3 m Portata acqua prelevata da Tirino Medio m 3 /h Acqua prelevata da acquedotto m Portata acqua prelevata da acquedotto m 3 /h 0,08 0,05 0,18 Altre risorse Energia elettrica acquistata durante le fermate MWh Gasolio per gruppo elettrogeno t 0,15 0,12 0,13 Utilizzo prodotti chimici Acido cloridrico t Idrossido di sodio t Deossigenante Nalco 1250 t 1,25 2,90 2,22 Alcalinizzante Nalco 1820 t 3,90 5,57 4,80 Fosfato Nalco / 1742 t 2,21 4,15 3,20 Biocidi Nalco Stabrex ST 70 t 1,54 3,00 3,00 Nalco 8103 t 0, Antiincrostante Nalco 8504 / (2) t 4,39 2,55 2,55 Olio lubrificante (2) t 0,54 0,28 9,17 Totale prodotti chimici t Gli indicatori ambientali Rendimento elettrico (3) % 44,04 44,67 44,02 Rendimento elettrico equivalente (4) % 46,55 46,91 46,44 Rendimento globale (5) % 55,62 54,87 55,02 Rendimento globale riferito all'energia elettrica ceduta (6) % 54,97 54,21 54,09 Emissioni di NO X riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,524 0,531 0,540 Emissioni di CO riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,008 0,014 0,008 Emissioni di CO 2 riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh Emissioni di NO X riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,496 0,505 0,512 Emissioni di CO riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,008 0,013 0,008 Emissioni di CO 2 riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh Emissioni di NO X riferite all'energia ceduta (elettrica +termica) g/kwh 0,420 0,437 0,439 Emissioni di CO riferite all'energia ceduta (elettrica +termica) g/kwh 0,007 0,011 0,006 Emissioni di CO 2 riferite all'energia ceduta (elettrica +termica) g/kwh Totale rifiuti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,015 0,123 0,078 Totale rifiuti riferiti all'energia ceduta (elettrica+termica) g/kwh 0,012 0,101 0,063 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all'acqua demi prodotta kg/m 3 1,074 1,017 1,063 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica lorda prodotta Sm 3 /kwh 0,238 0,235 0,238 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica equivalente Sm 3 /kwh 0,225 0,224 0,226 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia ceduta (elettrica+termica) Sm 3 /kwh 0,191 0,193 0,194 Emissioni di CO 2 evitata t Risparmio % su emissione Bussi sul Tirino % (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale (pci CH 4 ): pci = kj/sm 3 (2) Lo scostamento rispetto ai valori riportati nella precedente Dichiarazione Emas per l'anno 2004 è dovuto ad un errore di compilazione della stessa (3) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34332) (4) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34332) (5) Il rendimento globale è il rapporto tra l'energia ceduta (termica + elettrica) e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * (ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34332) (6) Il rendimento globale riferito all'energia ceduta è il rapporto tra l'energia ceduta (termica + elettrica) e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * (ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO N CENTRALE *34332) Produzione energia elettrica Ore di funzionamento Energia elettrica lorda prodotta Energia elettrica autoconsumata Energia elettrica ceduta Potenza elettrica lorda media Energia elettrica equivalente (7) Potenza elettrica equivalente Energia ceduta (termica + elettrica) (8) (7) L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del vapore ceduto, valorizzato in MWh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di gas naturale, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia energia elettrica. Valorizzazione del vapore di bassa pressione ceduto a Solvay Solexis: 0,16 MWh/t. Valorizzazione del vapore di media pressione ceduto a Solvay Solexis: 0,20 MWh/t TG Compress Vapore NOx Gas naturale Fumi caldi Turbina Gas naturale G1 Produzione acqua demi Acqua demi prodotta Portata acqua demi prodotta Acqua demi ceduta Acqua demi utilizzata dalla Centrale Produzione vapore Vapore ceduto a Solvay Solexis Vapore BP ceduto a Solvay Solexis Vapore MP ceduto a Solvay Solexis Portata media di vapore ceduto a Solvay Solexis Evaporato Totale evaporato Portata media evaporato GVR Emissioni Portata media di fumi tal quali in uscita dal camino TG Emissioni di NOx totali Emissioni di CO totali Emissioni di CO 2 totali (9) Scarichi idrici Acqua scaricata nel collettore 10 - reflui industriali - Portata media acqua scaricata collettore 10 Acqua scaricata da condensatore turbina vapore Portata media acqua scaricata da condensatore AP MP Pompa AP 9) Emissioni di CO 2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dal Decreto 273/04 (Emission Trading). Vapore AP - 6 MPa da CC BP Vapore BP - BP Pompa MP Pompa alimento GVR 14 dichiarazione ambientale EMAS

16 0,58 MPa h MWh MWh MWh MW MWh MW MWh (8)L'energia ceduta (elettrica + termica) è data dalla somma dell'energia elettrica ceduta (espressa in MWh) e dall' energia termica (espressa in MWh) contenuta nel vapore ceduto a Solvay Solexis tenendo conto del contenuto entalpico. Contenuto entalpico del vapore di bassa pressione ceduto a Solvay Solexis: hv1 = kj/kg Contenuto entalpico del vapore di media pressione ceduto a Solvay Solexis: hv2 =2.875 kj/kg Turbina a vapore TV G2 Vapore MP - 2 MPa Vapore BP - 0,58 MPa H2O a condotta forzata turbina Kaplan Solvay Solexis Rifiuti Rifiuti non pericolosi (t) 7,91 107,28 53,20 Toner per stampa esaurito 0,01 0,02 0,02 Materiali isolanti coibentazioni/refrattari 0,26 0,08 Carta cartone 0,57 0,51 1,26 Contenitori/imballaggi in plastica 0,12 0,07 1,68 Imballaggi in legno 4,78 Filtri aria turbogas 3,30 2,52 5,48 Gel di silice esausta 0,05 0,08 Apparecchiature apparecchiature elettriche fuori uso 0,29 0,10 Rottami non ferrosi (rame bronzo ottone) 23,54 Rottami ferrosi 3,22 98,86 10,86 Rottami metallici misti 0,03 Resine a scambio ionico esauste 0,06 5,12 5,50 Rifiuti pericolosi (t) 6,67 16,06 23,44 Altri oli per circuiti idraulici 1,16 Oli esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi 0,63 0,10 9,17 Olio dielettrico esausto base minerale 0,90 0,18 0,20 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali 1,11 Stracci/filtri/assorbenti sporchi di olio 0,36 0,16 0,43 Sostanze chimiche di laboratorio non specificate 0,03 0,07 0,04 Acque di lavaggio turbogas 4,54 8,98 9,66 Batterie ed accumulatori al piombo esauste 0,15 Coibentazioni varie senza amianto 0,18 6,53 1,47 Tubi fluorescenti (lampade) 0,03 0,04 0,05 Totale rifiuti 14,58 123,34 76,64 Legenda - I rifiuti sono stati suddivisi in base alla loro destinazione:: Smaltimento - Allegato B art. 5, comma 6 del D. Lgs 22/97 operazioni di smaltimanto Recupero - Allegato C art. 6, comma 1, lettera h del D. Lgs 22/97 operazioni di recupero XXX - rifiuti prodotti da attività straordinarie, quali costruzione, dismissione, ripotenziamento o risanamento di impianti Serbatoio H 2O demineralizzata H 2O da condotta forzata turbina Kaplan Solvay Solexis Letti misti Serbatoio H 2O deionizzata H 2O fiume TIRINO MEDIO Impianto produzione H 2O deionizzata H2O deionizzata a Solvay Solexis m m 3 /h m m t t t t/h 41,24 36,41 35, t t/h 20,6 21,0 20, kg/h t t 8,31 13,99 7, t 473, , , m m 3 /h m m 3 /h Emissioni di NOX ,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,00 0,60 (g/kwh) Riferite all energia elettrica lorda prodotta Riferite all energia elettrica equivalente Emissioni di CO (g/kwh) 0,540 0,512 0,531 0,505 0,524 0, Riferite all energia elettrica lorda prodotta Riferite all energia elettrica equivalente Rendimento ,62 46,44 44,04 54,87 46,91 44,67 55,02 46,55 44,02 (%) Rendimento globale Rendimento elettrico Rendimento elettrico equivalente Emissioni di CO ,01 0,02 0,00 0,03 (g/kwh) 0,008 0,008 0,008 0,008 0,014 0,013 Riferite all energia elettrica lorda prodotta Riferite all energia elettrica equivalente Consumo di gas naturale 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,00 0,30 (Sm 3 /kwh) 0,226 0,238 0,224 0,235 0,225 0,238 Riferite all energia elettrica lorda prodotta Riferite all energia elettrica equivalente dichiarazione ambientale EMAS 15

17 CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Prodotti chimici e loro punti di stoccaggio Si veda tabella Denominazione e capacità dei serbatoi e delle vasche. Area Ciclo combinato, Impianto demi, Torri evaporative, area trasformatori e sottostazione elettrica (oli), serbatoi di stoccaggio (chemicals, gasolio e oli) e vasche di raccolta e contenimento. Tipologia monitoraggio Tutti i serbatoi fuori terra adibiti al contenimento delle sostanze pericolose utilizzate nel processo sono dotati di bacini di contenimento dimensionati per la capacità massima dei serbatoi stessi. Non sono presenti vasche per la raccolta reflui perché lo scarico delle acque avviene in modo diretto. Commenti Nel corso del non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo. Denominazione e capacità dei serbatoi e delle vasche Serbatoi e vasche Simbolo di pericolo del prodotto V (m 3 ) Serbatoio di acido cloridrico C (Corrosivo) 70 Serbatoio di idrossido di sodio C (Corrosivo) 30 Serbatoio antiincrostante C (Corrosivo) 1 Serbatoio biocidi C (Corrosivo) 1 Serbatoio di fosfato (a base alcalina) C (Corrosivo) 1 Serbatoio di alcalinizzante Xi (Irritante) 1 Serbatoio di deossigenante (a base debolmente acida) Xi (Irritante) 1 Serbatoio acque lavaggio turbogas Xi (Irritante) 5 Serbatoio di gasolio Xn (Nocivo) 1,2 Serbatoio olio lubrificante turbogas n.p. (Non pericoloso) 12,5 Serbatoio olio lubrificante turbina a vapore n.p. (Non pericoloso) 7 Vasche eluati n.p. (Non pericoloso) dichiarazione ambientale EMAS

18 UTILIZZO DI RISORSE Acqua Punto di prelievo 1 Tirino Inferiore per la condensazione del vapore. 1 Tirino Medio, tramite opera di presa, per la produzione di acqua demi e per il raffreddamento del macchinario. Le acque civili sono prelevate da rete dello stabilimento Solvay Solexis. Area Ciclo combinato, sistema di prelievo delle acque in ingresso, impianto demi, sistemi di raffreddamento ausiliari (torri evaporative), stazione di decompressione gas naturale, trasformatori e edificio di Centrale. Tipologia monitoraggio Contatori. Limitazioni imposte Presenti nel Disciplinare del Ministero dei Lavori Pubblici, Provveditorato Regionale OO.PP. per l Abruzzo, Ufficio acque ed opere idrauliche in data 10/05/95 (Tirino Inferiore) e nella Concessione cointestata con la società Ausimont rilasciata il 20/10/94 ( Tirino Superiore). Portata massima prelevabile dal Tirino Inferiore 3,5 m 3 /s, portata media 3 m 3 /s. Commenti La riduzione del quantitativo d acqua prelevato dal Tirino è dovuta al diverso assetto di marcia dell impianto di condensazione (riduzione della portata dell acqua di raffreddamento) adottato a seguito di studi commissionati per risolvere i continui fenomeni di corrosione del condensatore. Tuttavia si sono verificati degli inconvenienti tecnici per cui l assetto del condensatore è tornato come era inizialmente. Gas naturale Punto di prelievo Rete Nazionale Area Ciclo combinato, caldaie ausiliarie. Tipologia monitoraggio 1 misuratore fiscale volumetrico. I consumi sono riportati sui report mensili di Centrale. Limitazioni imposte Presenti all interno del contratto di fornitura. Commenti L andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è rimasto sostanzialmente costante. Acqua prelevata Consumo totale di gas naturale Prelievo acqua da Tirino Medio (10 3 *m 3 ) Prelievo acqua da Tirino Inferiore (10 3 *m 3 ) Portata media (Sm 3 /h) Gas naturale (riferito a PCI kj/sm 3 ) 10 3 *Sm 3 dichiarazione ambientale EMAS 17

19 Gasolio Punto di prelievo Serbatoio fuori terra da litri. Area Tutto il sito. Tipologia monitoraggio Nessun tipo di monitoraggio specifico. Stima dei consumi. Limitazioni imposte Non presenti. Commenti Il consumo di gasolio è dovuto alla motopompa dell impianto antincendio che viene provata con cadenza settimanale per un tempo di circa 15 minuti. Il consumo di gasolio nel è in linea con quello degli anni precedenti. Energia elettrica Punto di prelievo Rete di distribuzione nazionale. Area Tutto il sito. Tipologia monitoraggio Contatori. I consumi sono registrati su un rapportino giornaliero che viene trasmesso alla sede di Milano. Limitazioni imposte Presenti all interno del contratto di fornitura. Commenti La Centrale utilizza inoltre energia elettrica prelevata dalla rete di distribuzione durante le fermate generali dell impianto. I consumi di energia elettrica nel sono in linea con quelli del dichiarazione ambientale EMAS

20 STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI Prodotti chimici e gas tecnici Acido cloridrico e idrossido di sodio per l impianto di demineralizzazione, additivi chimici per caldaia, acido solforico, ipoclorito di sodio per le torri di raffreddamento ed oli dei trasformatori e di lubrificazione. Vengono utilizzate limitate quantità di gas per la taratura degli strumenti di analisi emissioni, per il gascromatografo ed il calorimetro (CO, NO, O 2, NO X ). L utilizzo di tali gas non comporta rischi. Punti di stoccaggio Si veda tabella Denominazione e capacità dei serbatoi e delle vasche. Tipologia Monitoraggio Per tutti i prodotti utilizzati all interno della Centrale sono disponibili le schede di sicurezza e la gestione è regolamentata da specifiche procedure operative. Dato il coinvolgimento diretto dei fornitori in alcune fasi di gestione dei prodotti ausiliari, per tenere sotto controllo tali attività l Organizzazione ha predisposto procedure di gestione e controllo delle attività svolte da terzi. Area Tutto il sito. Commenti L utilizzo di prodotti chimici è strettamente correlato ai processi operativi. Consumo prodotti ausiliari (t) Altri Acido cloridrico Idrossido di sodio Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all acqua demi prodotta ,5 1,0 0,0 1,5 (kg/m 3 ) 1,074 1,017 1,063 dichiarazione ambientale EMAS 19

21 RUMORE Principali fonti di emissione Turbogas, generatore di vapore a recupero, turbina a vapore, impianto demi, cabina decompressione gas naturale Il gruppo turbogas è installato all interno di un cabinato insonorizzato posizionato all aperto. Sono state realizzate apposite barriere insonorizzanti a protezione delle macchine e nella zona regolatrici livello BP, pompe alimento zona iniezione vapore NO X. Limiti imposti In assenza di una zonizzazione acustica nel Comune di Bussi sul Tirino, sono utilizzati i valori limite previsti dal DPCM 01/03/91. Area ad ovest (abitazioni Solvay Solexis): notturno 60 db(a), diurno 70 db(a); Area centro storico: notturno 55 db(a), diurno 65 db(a); Area uso residenziale di completamento: notturno 50 db(a), diurno 60 db(a); Area agricola: notturno 60 db(a), diurno 70 db(a). Tipologia monitoraggio Triennale I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla Normativa vigente: DM 16/03/98. Indagini fonometriche Giugno 2004: monitoraggio della rumorosità ambientale. Commenti Le misure hanno sempre confermato il rispetto dei limiti vigenti al momento delle misure. Rumore esterno: valori di immissione rilevati nel 2004 Punti Indirizzo Destinazione Limite db(a) Rilevato db(a) di misura d uso Diurno Notturno Diurno Notturno A Via Tremonti 135 Uso agricolo B Via Tremonti 107 Centro storico ,5 45 C Via del Cimitero 44 Centro storico ,5 43,5 D Via Stoviglieri 47/48 Centro storico ,5 40,5 E Via Matteotti 4 Esclusivamente industriale ,5 56,5 (Palazzine Ausimont) 20 dichiarazione ambientale EMAS

22 IMPATTO VISIVO L impatto principale è costituito da due caldaie e dai camini, rispettivamente alti 80 m e 20 m. La Centrale è inserita in una realtà industriale e in un area in cui non costituisce impedimenti visivi a case o altre strutture residenziali e dunque non ha impatto visivo rilevante. SOSTANZE LESIVE PER LO STRATO DI OZONO Prodotti chimici e loro funzione 3 apparecchiature contenenti 12,98 kg di HCFC (R22). Area Edifici di Centrale. Limiti imposti Previsti dal Regolamento CE n. 2037/2000 e dal DPR n. 147 del 15/02/06. Tipologia monitoraggio Verifica annuale delle fughe di gas (per apparecchiature contenenti quantitativi di HCFC compresi tra 3 e 100 kg), effettuata da una ditta esterna che provvede, qualora necessario, alla manutenzione ed ai reintegri di prodotto. Commenti Nel non sono stati eseguiti reintegri di prodotto. GAS AD EFFETTO SERRA Prodotti chimici e loro ubicazione 350 kg di SF6 (Stazione elettrica blindato). 0,75 kg di R410A (Camino GVR). 50 kg di R134A (UTA). Area Stazione elettrica blindata e edifici di Centrale. Tipologia monitoraggio La manutenzione di tali impianti viene effettuata da una ditta esterna che provvede, qualora necessario, ai rabbocchi di prodotto. Commenti Nel non sono stati eseguiti reintegri di prodotto. CAMPI ELETTROMAGNETICI Area Campi elettromagnetici a 50 Hz: Ciclo combinato (alternatori), trasformatori + sottostazione. Campi elettromagnetici tra 100 khz e 300 GHz: tutto il sito. Limiti imposti Campi elettromagnetici a 50 Hz I valori limite di esposizione presi a riferimento sono quelli di cui all art. 3 del DPCM 08/07/03. Limiti in zone a permanenza superiore a 4 ore: 5000 V/m (campi elettrici) e 10 µt (campi magnetici). Limiti in zone a permanenza inferiore a 4 ore: 5000 V/m (campi elettrici) e 100 µt (campi magnetici). dichiarazione ambientale EMAS 21

23 Campi elettromagnetici tra 100 khz e 300 GHz Limiti di qualità previsti dal DPCM 08/07/03 Tabella 3 Allegato B. Tipologia di monitoraggio Quinquennale. Misure effettuate Campi elettromagnetici a 50 Hz: l ultima campagna di misura è stata effettuata da personale Edison nel Dicembre. Si veda la tabella per la sintesi dei risultati. Campi elettromagnetici tra 100 khz e 300 GHz: essendo la Centrale costruita con gli stessi criteri e con le stesse tecnologie utilizzate nelle altre Centrali Termoelettriche Edison e tenuto conto che le indagini effettuate presso tali centrali hanno evidenziato valori volte inferiori ai limiti previsti dalla normativa, si è ritenuto non necessario effettuare una valutazione specifica dell intensità dei campi elettromagnetici ad alta frequenza. Valori dei campi elettromagnetici prodotti alla frequenza di 50 Hz - anno Aree (*) Campi elettrici Campi magnetici (V/m) (µt) Generatore TG - Valore medio sulla strada lato eccitazione 4,43 0 Generatore TG - Valore medio lato T1 0 13,47 Trasformatori - T1 interno recinto lato T1A 0 76,00 Strade e perimetro - Strada est fronte trasformatore T1 3,09 7,45 Strade e perimetro - Strada ovest sotto linea AT 635,31 2,8 Varie esterno - Esterno recinto sottostazione alto ovest 514,14 5,57 Varie esterno - Esterno recinto sottostazione lato nord 357,1 6,15 Impianto demi - Tra motori pompe MG 917 A/B 0 2,78 Cabina elettrica 380 V - Sotto condotto sbarre 12 TGB ,33 Cabina elettrica 380 V - Fronte MCC QMT (scomp 1) 2,97 1,11 Cabina elettrica 6000 V - 1A fronte scomparto 2 (arrivo T1A) 1,08 0,51 Cabina elettrica 6000 V - 12GA fronte scomparto 14 (arrivo 12 TAG) 6,82 0,22 (*) Per ogni area sono riportati i punti aventi i valori più elevati Commenti I valori misurati relativamente ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza (50 Hz) sono al di sotto dei limiti massimi di esposizione fissati dal DPCM 08/07/ dichiarazione ambientale EMAS

24 RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Annualmente vengono effettuate prove di simulazione sulle risposte alle emergenze, coinvolgendo il personale della Centrale e tutti i terzi presenti, secondo quanto previsto nel Piano di Emergenza. Le situazioni d emergenza ambientale che sono state previste per la Centrale di Bussi non costituiscono, in ogni caso, un pericolo per la salute e l incolumità della popolazione residente, in quanto è sempre possibile intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza gli impianti e limitare la durata e l estensione dell emergenza. EFFETTI SOCIO-ECONOMICI SULLA POPOLAZIONE LOCALE La continua formazione e sensibilizzazione del personale sui problemi ambientali facilita il rapporto con le comunità locali grazie anche ad un attiva opera di comunicazione svolta dal personale stesso nell area di residenza. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI L Organizzazione ritiene importante affrontare la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro nell ambito del Sistema di Gestione. Sono state, quindi, elaborate procedure specifiche di sito per far fronte alle emergenze, effettuate valutazioni d esposizione a rischi connessi con le attività dei lavoratori e avviato il sistema di gestione della Sicurezza secondo lo standard OHSAS In applicazione delle leggi vigenti, tenuto conto anche delle osservazioni della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, vengono attuati programmi di formazione e informazione per tutto il personale ed è attuato il coinvolgimento dei fornitori nel processo di miglioramento e di adesione alla Politica, tramite attività di sensibilizzazione sugli obiettivi aziendali. La Centrale segue le linee guida e le iniziative Edison per la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro. Per Edison il rispetto delle leggi e delle normative vigenti è l obiettivo minimo da perseguire; la società è impegnata, nella costruzione e nella gestione degli impianti, a tenere conto dei prevedibili sviluppi legislativi ed a migliorare continuamente le proprie prestazioni nel campo della sicurezza dei propri dipendenti e dei terzi operanti all interno delle Centrali. Nel corso del non si sono verificati infortuni al personale di Centrale e a quello delle imprese. La valutazione del livello di esposizione al rumore dei lavoratori, è effettuata con cadenza triennale. Le misure condotte nel 2004 hanno dimostrato che nessun lavoratore è soggetto a valori di esposizione superiori a 85 db (A). dichiarazione ambientale EMAS 23

25 24 dichiarazione ambientale EMAS

26 LA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Tutti gli aspetti ambientali sono stati identificati, esaminati, pesati secondo i criteri già esposti nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Per ogni aspetto ambientale si sono indicate: l area della Centrale che genera l impatto relativo all aspetto, le situazioni di funzionamento dell impianto (Normale, Anormale, Emergenza), il livello di significatività (significatività elevata arancione, non significativo azzurro). Inoltre sono riportate alcune note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza specifiche dell area della Centrale. Per ogni aspetto ambientale e per ogni situazione di funzionamento è riportato il valore massimo dei parametri di significatività relativi alle aree di Centrale. L intero processo di valutazione della significatività è stato rivisto a seguito della suddivisione degli aspetti ambientali in aree omogenee dirette e indirette. Ciascun aspetto ambientale è correlato ad aree omogenee dirette e/o indirette, dove per dirette si intendono quelle sotto il controllo gestionale della Centrale e per indirette quelle sulle quali la Centrale può avere un influenza. Per la spiegazione della simbologia adottata si veda la legenda riportata. dichiarazione ambientale EMAS 25

27 Aree omogenee della Centrale di Bussi AREE OMOGENEE ASPETTI AMBIENTALI Emissioni in atmosfera ABCDEFGH DIRETTI Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse (acqua, gas naturale, energia elettrica, combustibili liquidi e altre risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Odori Polveri Vibrazioni Impatto visivo Campi elettromagnetici Sostanze lesive per lo strato d ozono Altri gas ad effetto serra Effetti socio-economici sulla popolazione locale Sicurezza e salute dei lavoratori dipendenti e terzi operanti all interno della Centrale Rischi di incidenti ambientali AREE OMOGENEE DIRETTE A Ciclo combinato cogenerativo (TG + TV + GVR + Condensatore) + Caldaia ausiliaria B Prelievo acqua (Condotta forzata dal Tirino Inferiore) + Impianto demi C Torre evaporativa + Circuito raffreddamento ausiliari D Linea gas naturale + Stazione di decompressione E Trasformatori + Sottostazione + Linee elettriche F Serbatoi + Vasche G Edifici di Centrale H Tutto il sito AREE OMOGENEE INDIRETTE I Trasporto dell energia elettrica dal punto di consegna della Centrale agli utenti finali con linee in alta e media tensione L Trasporto di vapore alla cartiera con tubazioni dedicate M Traffico veicolare dovuto ai fornitori e appaltatori N Appaltatori, subappaltatori e fornitori che possono avere un influenza sull ambiente O Tipologia di smaltimento dei rifiuti 26 dichiarazione ambientale EMAS

28 I L MNO INDIRETTI Situazione di funzionamento e livello di significatività NORMALE ANOMALO EMERGENZA Note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza ANOMALE = Avviamento/fermata impianto (A); EMERGENZA = Rottura malfunzionamento sistema rilevazione e abbattimento NOX emissioni (A); Rottura tubazione gas naturale (D). ANOMALE = Blowdown GVR in avviamento (A); EMERGENZA = Malfunzionamento dell'impianto di neutralizzazione acque rigenerazione (B); Svuotamento del bacino per pulizia (C), perdite olio trasformatori (E) ANOMALE = Sostituzione resine scambio ionico (B); Manutenzione straordinaria sostituzione dell'olio lubrificante della TV (A). EMERGENZA = Effettuati interventi per contenimento perdite e sversamenti (es. copertura area rifiuti e vasca sotto gruppo elettrogeno) EMERGENZA = Sversamento liquidi (B); Non funzionamento trappole olio, rottura trasformatore con perdite olio (E) EMERGENZA = Condizioni varie di emergenza: incendi, utilizzi di acqua per lavaggi, utilizzo gasolio per gruppo elettrogeno, ecc. (H) ANOMALE = Attività di cantiere o manutenzioni straordinarie, stoccaggio temporaneo per sostituzione serbatoi (le procedure aziendali prevedono il deposito solo su aree dotate di bacini di contenimento) (H). NORMALE= installazione pannelli e barriere fonoassorbenti ANOMALE = Avviamento impianto (A); EMERGENZA = Rottura tubazione vapore/gas naturale, blocco dell'impianto (A) NORMALE = smaltimento rifiuti; ANOMALE = piccole fughe di gas naturale ANOMALE = scavi/cantieri (H). NORMALE = Vibrazioni legate al TG (A). Confinante con Parchi naturali, ma presenti anche altre realtà industriali sullo stesso sito NORMALE = Tralicci e linee AT di distribuzione (I). Pennacchi vapore (C) ANOMALE = Riduzione dei campi dovuti al minor passaggio di corrente (A); Avviamento/fermata in cui sono in funzione solo gli ausiliari, quindi minore energia (E). EMERGENZA = Rottura impianti/tubazioni (G) EMERGENZA = Rottura tubazioni metano (D); Avaria della macchina con dispersione del gas contenuto (E). ANOMALE = Aumento dei flussi di traffico che comportano maggiore rilevanza sulla popolazione locale (M). ANOMALE = Interventi durante la fase avviamentointerventi durante la fase di avviamento; EMERGENZA = Interventi in emergenza EMERGENZA = Il personale delle imprese in situazioni di emergenza è formato e dotato di opportuni mezzi per fronteggiare le possibili emergenze (N). SITUAZIONI DI FUNZIONAMENTO Normale: funzionamento a regime Anormale: avviamento/arresto o a carico parziale Emergenza: eventuali situazioni di emergenza area della Centrale che genera un impatto relativo all'aspetto ambientale area della Centrale che contribuisce in modo più rilevante all'impatto relativo all'aspetto ambientale PARAMETRI E LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' Non Applicabile Non significativo Significatività BASSA Significatività MEDIA Significatività ALTA dichiarazione ambientale EMAS 27

29 PROGRAMMA AMBIENTALE DELLA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Bussi per il periodo , parte di quello dell Organizzazione GET1, riconoscendo in esso lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale in quanto esplicita concretamente il proprio impegno nell ottica del continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici al fine di assicurare il miglioramento delle prestazioni della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Considerato il grado di consolidamento raggiunto dal sistema di gestione, già operativo e certificato da alcuni anni, gli interventi individuati come necessari per il triennio saranno essenzialmente di mantenimento ed ulteriore miglioramento dei livelli prestazionali raggiunti. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, verranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. ASPETTI DIRETTI e INDIRETTI TARGET/ATTIVITA INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPI RESPONSABILITA OBIETTIVI DI GESTIONE TEMPORALE SCARICHI IDRICI Riduzione dell impatto dovuto Migliorare il controllo Sostituzione scambiatori olio TG Studio di fattibilità Capo Centrale agli scarichi idrici degli scarichi idrici in acciaio inossidabile Progettazione, ordini feb-06 Realizzazione, prove dic-06 Attività continuativa CONTAMINAZIONE DEL TERRENO Ridurre l impatto sul terreno Ridurre il rischio Rifacimento rivestimento Studio di fattibilità giu-08 Capo Centrale e sulle acque dovuto di contaminazione del terreno vasche eluati Progettazione, ordini set-08 alle attività delle Centrali per perdite prodotti chimici Realizzazione, prove dic-08 Attività continuativa Ridurre il rischio Ispezione serbatoio acido Studio di fattibilità giu-08 Capo Centrale di contaminazione del terreno Progettazione, ordini set-08 per perdite prodotti chimici Realizzazione, prove dic-08 Attività continuativa SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Garantire la sicurezza e la salute Migliorare con continuità Realizzare interventi previsti Studio di fattibilità Scadenze Capo Centrale sul lavoro per i dipendenti ed i terzi il livello di sicurezza raggiunto dal programma della sicurezza Progettazione, ordini definite nel operanti all interno della Centrale allegato al DVR Realizzazione, prove programma Attività continuativa della sicurezza 28 dichiarazione ambientale EMAS

30 Edison Spa Foro Buonaparte, Milano - Tel

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE TERMICA MILAZZO SRL - CENTRALE DI MILAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Termica Cologno Srl Centrale di Cologno Monzese Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La collocazione

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 CONSORZIO DI SARMATO SCPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL CENTRALE DI COLOGNO MONZESE Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI PORTO VIRO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI TERNI La Centrale è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2005 REG. NO. I

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2005 REG. NO. I DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI REG. NO. I-000216 JESI ENERGIA SPA CENTRALE DI JESI La Centrale è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale Emas 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI PORCARI Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI SAN QUIRICO La Centrale di San Quirico è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La Centrale di San Quirico è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA CENTRALE DI JESI La Centrale di Jesi è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 20091 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 REG. NO. IT-000216 SARMATO ENERGIA SPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI CASTELMASSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL - CENTRALE DI COLOGNO MONZESE...

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI CANDELA... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PORTO VIRO 2005 REG. NO. I

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PORTO VIRO 2005 REG. NO. I DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PORTO VIRO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI PORTO VIRO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La Centrale di Torviscosa è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sesto San Giovanni Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE S.P.A. - CENTRALE DI CASTELLAVAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale di

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porto Viro Presentazione Informazioni per

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale

Dettagli

Dichiarazione Ambientale Aggiornata Termica Celano S.p.A. ANNO 2009

Dichiarazione Ambientale Aggiornata Termica Celano S.p.A. ANNO 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata Termica Celano S.p.A. ANNO 2009 Aggiornamento dati al primo trimestre 2010 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Termica Celano S.p.A.: Sede Operativa: Centrale di Celano Borgo

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale per tutte le attività dell'allegato VIII, del D. Lgs 152/26 e smi ANAGRAFICA AZIENDA

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2018-2020 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Cologno Monzese INDICE EDISON SPA...3 Presentazione...4 Informazioni per il pubblico...4 LA CENTRALE DI COLOGNO MONZESE...4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA...5

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008 REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TORVISCOSA 2005 REG. NO. I

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TORVISCOSA 2005 REG. NO. I DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TORVISCOSA 2005 REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI TORVISCOSA L intera Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 (GET1) di cui fa parte la Centrale di Torviscosa

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale di Terni La collocazione

Dettagli

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porcari Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO REG. NO. I-000216 GEVER SPA CENTRALE DI VERZUOLO La Centrale di Verzuolo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale di

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porto Viro Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per

Dettagli

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 E M A S GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2018-2020 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Marghera Levante INDICE EDISON SPA...3 Presentazione...4 Informazioni per il pubblico...4 LA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE...4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA...5

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La Centrale di Marghera Levante è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO RELAZIONE ANNUALE SUI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI DELL ANNO 2014 Pag. 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. L IMPIANTO EDIPOWER DI CHIVASSO... 3 3. FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale di Terni

Dettagli

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI ALTOMONTE... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 1 INDICE EDISON SPA - IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO... 3 PRESENTAZIONE...

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI PIOMBINO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 LA CENTRALE

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem Anno 1 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A. Centrale

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) SCHEM

Dettagli