DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008"

Transcript

1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2008 REG. NO. IT

2 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (Regolamento Emas). La Centrale di Marghera Azotati ha ottenuto la prima Certificazione ambientale EMAS nel 1998 (certificato n.9191 ED06) per il settore della produzione di energia elettrica e vapore, successivamente confermata in data 22/07/03 (certificato n.9191 EDIS). Nel 2002 è stato raggiunto l obiettivo di conseguire la certificazione ambientale UNI EN ISO e la registrazione Emas dell intera Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 (GET1), di cui la Centrale di Marghera Azotati fa parte. Nel 2006 Edison ha ottenuto, per l organizzazione GET1, la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, la registrazione Emas e la certificazione OHSAS per la Sicurezza. Il Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza è sottoposto a verifiche ispettive secondo un piano triennale di audit predisposto sia dall Ente di Certificazione sia dall Organizzazione GET1. REG. NO. IT Dichiarazione Ambientale EMAS 1

3 INDICE Edison spa 2 Presentazione 3 Informazioni per il pubblico 3 Consigli per la lettura 3 La Centrale di Marghera Azotati 4 La scheda tecnica 6 La collocazione geografica 7 Planimetria della Centrale 8 Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale 9 Aspetti ambientali 10 Emissioni in atmosfera 10 Bilancio di massa ed energetico della Centrale di Marghera Azotati 12 Scarichi idrici 15 Rifiuti 17 Contaminazione del terreno e delle acque 18 Utilizzo di risorse 20 Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari 23 Rumore 24 Impatto visivo 25 Gas ad effetto serra 25 Campi elettromagnetici 26 Amianto e fibre ceramiche 27 Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza 27 Effetti socio-economici sulla popolazione locale 27 Sicurezza e salute dei lavoratori 27 La significatività degli aspetti ambientali 28 Il programma ambientale 32 EDISON SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE altre attività: Centrale di Marghera Azotati Via Ramo dell Azoto, Porto Marghera (VE) D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento CE 761/2001 e ha convalidato in data 21/07/2009, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. 2 Dichiarazione Ambientale EMAS

4 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 761/2001 è stata preparata la Dichiarazione Ambientale per l anno 2008 dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione Emas n. IT Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale Emas dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all interno del sito internet Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese - Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Largo Caduti sul Lavoro, Piombino (LI) Tel Fax Indirizzo massimiliano.cicalese@edison.it Stefano Vavassori - Responsabile della Centrale Termoelettrica di Marghera Azotati Via Ramo dell Azoto, Porto Marghera (VE) Tel Fax Indirizzo stefano.vavassori@edison.it CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all interno della presente Dichiarazione sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/08; stato d avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 31/03/09; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 31/05/09. La Politica per la Qualità, l Ambiente e la Sicurezza dell Organizzazione GET1, sottoscritta dalla Direzione in Maggio 2008, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Dichiarazione Ambientale EMAS 3

5 LA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati, sita nell area portuale di Marghera nel Comune di Venezia, è del tipo a ciclo combinato con una potenza elettrica complessiva di circa 260 MW in assetto cogenerativo, con fornitura di vapore agli Stabilimenti del Petrolchimico fino ad un massimo di 50 t/h. Dal mese di Maggio 2008 la fornitura di vapore al petrolchimico è cessata in base alla riduzione strutturale dei consumi delle aziende del polo industriale. La realizzazione della Centrale è stata avviata nel 1950 nella Prima Zona Industriale di Porto Marghera, che venne sviluppata a partire dal La Centrale di Marghera Azotati è localizzata all interno del Sito d Interesse Nazionale di Porto Marghera. Il funzionamento della Centrale di Marghera Azotati si basa sull utilizzo di due turbine a gas (TG3 e TG4) entrate in funzione nel 1993, entrambe alimentate a gas naturale. Agli alberi delle turbine a gas sono accoppiati i compressori assiali ed i rispettivi generatori di energia elettrica (G3 e G4). La tecnologia utilizzata per la riduzione degli ossidi di azoto NO X è basata sull immissione, nella camera di combustione, di vapore prodotto nello stadio di media pressione dei generatori di vapore a recupero. Tale tecnologia risultava essere la migliore disponibile all epoca della costruzione della Centrale. I gas di scarico delle turbine a gas, passando nei generatori di vapore a recupero (GVR1 e GVR2), producono vapore a tre livelli di pressione che viene espanso in tre turbine a vapore (TVA, TVB e TVC) accoppiate ai rispettivi generatori di energia elettrica (GA, GB E GC). Sono inoltre presenti due caldaie ausiliarie alimentate a gas naturale utilizzate per la produzione del vapore di servizio, unicamente durante le fasi di avvio o arresto impianto e due motopompe per il si- 4 Dichiarazione Ambientale EMAS

6 stema antincendio alimentate a gasolio. Parte del vapore prodotto dai generatori di vapore a recupero può essere ceduto, comunque in quantità minime, per usi di processo agli stabilimenti del locale polo Petrolchimico. L acqua utilizzata per la condensazione e per il raffreddamento dei macchinari in circuito aperto proviene dalla laguna. Il raffreddamento dei condensatori è assicurato anche da un sistema in circuito chiuso con torri evaporative. La stazione di pompaggio acqua mare, le relative condotte di adduzione e scarico e l impianto per il trattamento antivegetativo dell acqua di mare mediante biossido di cloro sono ubicate in area portuale (molo A). L acqua per il raffreddamento degli spurghi e dei macchinari e per il reintegro delle torri evaporative è derivata dal fiume Brenta e successivamente vettoriata da parte di SPM s.c.a.r.l. L acqua demineralizzata utilizzata per la produzione del vapore è fornita dalla Centrale di Marghera Levante. L energia elettrica prodotta è immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale gestita da TERNA S.p.A. La supervisione e la gestione degli impianti è realizzata in una sala controllo centralizzata. Il personale di esercizio è formato da sei squadre che si alternano su tre turni per 365 giorni all anno. Inoltre durante il giorno sono presenti, oltre al Capo Centrale, i tecnici di manutenzione. La Centrale rientra tra i complessi IPPC così come previsto dal DLgs 59/05 e successivi. Energia elettrica lorda prodotta (MWh) Dichiarazione Ambientale EMAS 5

7 LA SCHEDA TECNICA I DATI GENERALI Ragione sociale: Edison Spa Responsabile di Centrale: Stefano Vavassori Numero dipendenti: 16 Numero dipendenti imprese esterne: 20 (presenza media giornaliera anno 2008) Ambito di realizzazione: Progetto di risanamento ambientale e potenziamento dell esistente Centrale di cogenerazione Anno di costruzione: 1991 Data di messa a regime: 18/03/93 Superficie occupata dalla Centrale: m 2, classificati dal PRG come Zona di Trasformazione a Porto Commerciale I DATI TECNICI DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE Tipo di ciclo principale: Combinato con 2 turbogas (TG3, TG4) + 2 generatori di vapore a recupero (GVR1, GVR2) + 3 turbine a vapore (TVA, TVB, TVC) + 5 alternatori. Fonte energetica: Gas naturale (2 MPa per l alimentazione del TG e 0,1 MPa per l alimentazione delle caldaie ausiliarie). Potenza meccanica turbogas TG3 e TG4: 95 MW ciascuno Impianto abbattimento NO X : Iniezione di vapore di MP nella camera di combustione dei TG Potenza alternatori associati ai TG: 105 MVA, 11,5 kv ciascuno Trasformatori di potenza TR3 e TR4: 115/115/115 MVA 11,5/130/220 kv in olio raffreddati ad aria forzata Potenza GVR: 132,7 t/h vapore AP, 19,9 t/h vapore MP, 41,3 t/h vapore BP Potenza resa turbina a vapore TVA e TVB: 33 MW ciascuna Potenza alternatore associato alle TVA e TVB: 41 MVA - 6,5 kv, raffreddati in idrogeno Trasformatori di potenza TR1 e TR2: 48 MVA 6,5/130 kv in olio raffreddati ad acqua (TR1) o aria forzata (TR2) Potenza resa turbina a vapore TVC: 8,2 MW Potenza alternatore associato alla TVC: 14,6 MVA - 6,5 kv, raffreddato in aria. LE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AUSILIARI Impianto condensazione vapore: Ad acqua dolce con torri evaporative o ad acqua marina in circuito aperto Impianto raccolta acque di prima pioggia: L impianto raccoglie le acque di prima pioggia che vengono quindi recuperate nel circuito di raffreddamento condensatori (acqua dolce) o inviate a trattamento presso un impianto esterno Caldaie ausiliarie: 2 alimentate a gas naturale, utilizzate per la produzione del vapore di servizio, durante le fasi di avvio o arresto impianto Sottostazioni elettriche presenti (TERNA S.p.A.): Composta da 6 montanti a 130 kv e 3 montanti a 220 kv del tipo blindato PRODOTTI FORNITI Prodotti forniti e clienti: Ritorno condense: Energia elettrica ceduta a TERNA Spa e a Edison Energia Spa; vapore AP e BP ceduto a terzi insediati nel locale Polo petrolchimico Assente 6 Dichiarazione Ambientale EMAS

8 Centrale di Marghera Azotati LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Latitudine: N Longitudine: E Altitudine: 5 m s.l.m. Condizioni climatiche e meteorologiche Clima: Il clima dell area della Centrale presenta una situazione tipica delle zone costiere, caratterizzata da precipitazioni non molto intense e abbastanza ridistribuite nel corso dell anno, senza mesi estremamente piovosi nè decisamente siccitosi. Il clima è temperato subcontinentale (Regione padano veneta, alto adriatica e peninsulare interna). Interessa tutta la pianura padana e quella veneta, la pianura friulana, la fascia costiera dell alto adriatico e la peninsulare interna. Vento: L influenza della laguna fa sì che i venti si mantengano sempre su valori moderati. Durante il semestre caldo, si rileva un incremento dell intensità del vento nel corso delle ore centrali della giornata quando il maggior riscaldamento facilita il riscaldamento dell atmosfera. Questo fenomeno non si osserva viceversa durante i mesi invernali, la velocità del vento si mantiene sempre in un intervallo di valori di moderata intensità compreso tra 2,6 e 3 m/s. Siti limitrofi alla Centrale Nord: Est: Sud: Ovest: Aree destinate a logistica; Aree destinate a logistica; Area a destinazione logistica/cantieristica; Area a destinazione logistica. Centri abitati: 20 km da Venezia, in posizione limitrofa ai centri abitati di: Marghera, Malcontenta e Mestre. Vie di comunicazione: A circa 4 km dalla SP 24, a circa 8 km dalla A4 Siti d interesse Naturalistico: 45 km dal Parco Naturale Integrale Bosco Nordio, 60 km dal Parco Regionale del Delta del Po Dichiarazione Ambientale E MAS 7

9 PLANIMETRIA DELLA CENTRALE Legenda: Punti di emissione in atmosfera del turbogas* 0 25m * Il punto di emissione TG4 risulta fuori servizio dal mese di aprile Dichiarazione Ambientale EMAS

10 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE Nel corso dell ultimo triennio sono stati realizzati gli interventi previsti dal Programma Ambientale predisposto per il periodo , che hanno contribuito a migliorare le prestazioni ambientali della Centrale ed a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Direzione per il periodo intercorso. Gli interventi più significativi dal punto di vista ambientale e della sicurezza sono i seguenti: Sostituzione del gas refrigerante HCFC R22 dei condizionatori con gas non lesivo dello strato d ozono; Realizzazione degli interventi di messa in sicurezza delle acque di falda; Piano di bonifica e smaltimento dell amianto. In data 12/12/07 è stata rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico l autorizzazione alla realizzazione ed all esercizio del progetto di Risanamento Ambientale della Centrale, consistente nella sostituzione delle due turbine a gas esistenti con due turbine a gas a basse emissioni ed alto rendimento. La potenza termica varierà da circa 604 MW a circa 470 MW, mentre la potenza elettrica varierà da circa 261 MW a circa 239 MW. L intervento non comporterà variazioni nel metanodotto, nelle linee di adduzione e scarico acque di raffreddamento, nelle condotte di acqua industriale e demineralizzata, nelle linee elettriche ad alta tensione. Il Ministero dell Ambiente, con nota prot. n.dsa/2007/ del 03/08/07, ha ritenuto di poter escludere il progetto di Risanamento Ambientale della Centrale dall applicazione della procedura di VIA. La prima fase del progetto di Risanamento Ambientale è stata avviata nel primo semestre 2008 e si concluderà entro il 2009; la seconda fase verrà avviata al termine della prima e terminerà entro il primo semestre Al termine del progetto la turbina a vapore TVA sarà messa in riserva, la turbina a vapore TVB sarà in servizio dopo ricondizionamento e la turbina a vapore TVC continuerà a funzionare senza modifiche. L assetto finale dovrebbe comportare una riduzione dell uso di acqua di laguna per il raffreddamento pari a circa un terzo. La riduzione dell impatto termico è stimata intorno al 50%. Per l esercizio delle nuove turbine verranno garantiti valori di emissione per gli ossidi di azoto e monossido di carbonio (NO X e CO) rispettivamente inferiori a 50 mg/nm 3 e 30 mg/nm 3. Nel Luglio 2006 è stata presentata domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale e il 12/04/07 è stato pubblicato l avviso pubblico di avvio procedimento. Il termine per la conclusione del procedimento per il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale è stato sospeso fino al completamento della procedura di esclusione da VIA per le operazioni di risanamento programmate, conclusasi il 03/08/07. Il gruppo istruttore ISPRA ha redatto il parere conclusivo in merito all AIA, parere discusso il 22/05/09 in Conferenza dei Servizi. Nel triennio presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. Da Maggio 2008 la Centrale di Azotati cede totalmente l energia prodotta al libero mercato. Nel 2008 la produzione di energia elettrica è sensibilmente diminuita a seguito dell avvio della prima fase del progetto di Risanamento Ambientale della Centrale. Nel triennio la Centrale non ha ceduto vapore alle aziende del polo industriale, a causa del consumo estremamente ridotto da parte delle aziende del petrolchimico. Tutto ciò ha influenzato i dati operativi e gli indicatori riportati nei paragrafi seguenti ed inseriti nel bilancio di massa ed energetico. Dichiarazione Ambientale EMAS 9

11 ASPETTI AMBIENTALI La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata valutata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Nel seguito sono riportate, per ogni aspetto ambientale, le principali informazioni relative alla Centrale. L aspetto Sostanze lesive per lo strato di Ozono non è riportato, in quanto tutti i gas HCFC utilizzati in passato negli impianti di condizionamento sono stati sostituiti con gas non dannosi per lo strato di ozono. Il riepilogo dei dati operativi è effettuato annualmente con la compilazione di modulistica interna, conservata ed archiviata presso la Centrale. Emissioni in atmosfera Punti di emissione 2 camini GVR1 e GVR2 (diametro 5,2 m; altezza 36 m) In Centrale sono presenti due caldaie ausiliarie a gas naturale, con due punti di emissione, alimentate durante le fasi di avvio o arresto impianto. Area Ciclo combinato e caldaie ausiliarie. Emissioni inquinanti prodotte CO 2, NO X, CO. Limiti Imposti I limiti imposti sono presenti nel Decreto Ministeriale autorizzativo al risanamento e ripotenziamento della Centrale del 30/07/90 (volturata dal MAP con n 008/2004 VL in data 13/01/04). Per ogni sezione del turbogas: NO X : 90 mg/nm 3 (ossigeno di riferimento: 15%) In base al Decreto n.55/01/2007 rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 12/12/2007, al termine dell intervento di Risanamento Ambientale, per l esercizio delle nuove turbine a gas, dovranno essere garantiti valori di emissione non superiori a 50 mg/nm 3 per gli NO X e non superiori a 30 mg/nm 3 per il CO. Le quote di emissione di CO 2 per il periodo sono state assegnate nel Decreto di assegnazione quote CO 2 DEC/RAS/74/06 del 23/02/06 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Le quote di emissione di CO 2 per il periodo sono state assegnate nel Decreto di assegnazione quote CO 2 del 29/02/08 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Tipologia monitoraggio Tutte le emissioni di Centrale sono monitorate in continuo da un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME). Tale sistema misura le concentrazioni di NO X, CO e O 2 contenute nei fumi e permette di 10 Dichiarazione Ambientale EMAS

12 calcolare le concentrazioni medie orarie e giornaliere, ai fini del rispetto dei limiti autorizzati. I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla Normativa vigente: DLgs 152/06 (Infrarosso NDIR per la misura in continuo di NO X e CO, paramagnetico per la misura in continuo di O 2 ). Le emissioni di CO 2 sono monitorate secondo quanto previsto dalla Direttiva Europea EU-ETS. Commenti Le concentrazioni di NO X emesse dal TG3 e dal TG4 nel periodo risultano costanti. La riduzione dei quantitativi di NO X, CO emessi nel 2008 è riconducibile al minor numero di ore di funzionamento della Centrale a seguito dell avvio della prima fase del progetto di Risanamento Ambientale. Emissioni in atmosfera: andamento temporale Emissioni in atmosfera: concentrazioni di NO X ,01 13,85 22, (mg/nm 3 ) TG3 TG4 Limite di NO x 80,07 79,87 81,06 80,46 80,67 79,51 NO x (t) CO (t) CO 2 (10 3 t) Dichiarazione Ambientale EMAS 11

13 IL BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO DELLA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI GAS NATURALE (1) Gas naturale consumato in Centrale rapportato a PCI ,1 kj/sm *Sm Portata gas naturale consumato in Centrale Sm 3 /h Potenza termica media MW (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale (PCI CH 4 ) pari a 8250 kcal/sm 3 ARIA Portata aria TG3 kg/h Portata aria TG4 kg/h ACQUA Acqua prelevata da Bacino molo A 10 3 *m , , ,000 Portata acqua prelevata da Bacino Molo A m 3 /h 2.256, , ,76 Acqua industriale 10 3 *m , , ,197 Portata acqua industriale m 3 /h 170,67 176,07 124,70 Acqua demineralizzata somministrata da Marghera Levante 10 3 *m 3 363, , ,133 Portata acqua demineralizzata da Marghera Levante m 3 /h 47,16 46,37 51,82 Acqua prelevata da acquedotto 10 3 *m 3 1,404 4,022 3,912 ALTRE RISORSE Energia elettrica acquistata durante le fermate MWh Gasolio per gruppo elettrogeno t 0,03 0,03 0,03 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Ore di funzionamento Energia elettrica lorda prodotta Energia elettrica lorda prodotta gruppi TG3 Energia elettrica lorda prodotta gruppi TG4 Energia elettrica lorda prodotta turbina a vapore TVC Potenza elettrica lorda media Energia elettrica autoconsumata Energia elettrica equivalente (5) Potenza resa totale in MW elettrici equivalenti (5) L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del vapore ceduto, valorizzato in kwh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di gas MP 3MPa 253 C AP 10,2MPa 513 C AP MP BP UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI Acido solforico t 139,64 146,90 43,80 Inibitore di corrosione t 39,04 32,29 10,88 Antivegetativo (clorito+acido) t 278,78 272,74 83,08 Biocida in torre (spig) t 5,14 4,60 6,12 Fosfati coordinati t 10,40 9,43 0,55 Deossigenante t 3,28 2,95 1,86 Deossigenante + alcalinizzante t 1,34 1,64 1,82 Detergente lavaggio TG t 0,50 0,65 - Totale prodotti chimici t Aria Gas naturale Comp. Turbina Alternatore Turbogas TG3 AP 10,2MPa 513 C MP 3MPa 253 C Condensatore GLI INDICATORI AMBIENTALI Rendimento elettrico (2) % 43,71 43,95 43,45 Rendimento elettrico equivalente (3) (1) % 43,71 43,95 43,45 Rendimento globale (4) (1) % 43,71 43,95 43,45 Emissioni di NO X (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,555 0,557 0,558 Emissioni di CO (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,013 0,008 0,012 Emissioni di CO 2 (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh Emissioni di NO X (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,555 0,557 0,558 Emissioni di CO (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,013 0,008 0,012 Emissioni di CO 2 (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh Totale rifiuti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 4,988 5,341 21,484 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica lorda prodotta (1) Sm 3 /kwh 0,238 0,237 0,240 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica equivalente (1) Sm 3 /kwh 0,238 0,237 0,240 Consumo di prodotti chimici riferiti all'energia elettrica equivalente kg/mwh 0,268 0,261 0,261 Emissioni di CO 2 evitata t (2) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541) (3) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541) (4) Il rendimento globale è il rapporto tra l'energia ceduta (termica + elettrica) e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDI- MENTO GLOBALE = 100 * (ENERGIA ceduta TERMICA + ELETTRICA * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541) Aria Gas naturale Comp. Turbina Turbogas TG4 PRODUZIONE VAPORE Vapore ceduto agli stabilimenti del Petrolchimico AP Portata media vapore ceduto agli stabilimenti del Petrolchimico EVAPORATO Totale evaporato Portata media evaporato Alternatore AP MP BP Condensatore EMISSIONI Portata fumi allo scarico TG3 Portata fumi allo scarico TG4 Emissioni di NO X complessive di Centrale Emissioni di NO X gruppo TG3 Emissioni di NO X gruppo TG4 Emissioni di CO complessive di Centrale Emissioni di CO gruppo TG3 Emissioni di CO gruppo TG4 Emissioni di CO 2 complessive di Centrale per Emission Trading (6) (6) Emissioni di CO 2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dal Decreto 273/04 (Emission Trading). SCARICHI IDRICI Acqua scaricata nel Canale Ovest Portata acqua scaricata Acqua a trattamento Vesta 12 Dichiarazione Ambientale EMAS

14 Turbina vapore a h/anno MWh MWh MWh MWh MW MWh MWh MW naturale, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia elettrica. La costante di valorizzazione del vapore è stata riparametrizzata nel Valorizzazione del vapore di alta pressione ceduto al Petrolchimico: 0,28 MWh/t Alternatore Alternatore Scarico acqua mare / Torri di raffreddamento Acqua mare / Acqua Torri di raffreddamento Scarico acqua mare / Torri di raffreddamento TVc Turbina a vapore Vapore al Petrolchimico Vapore al Petrolchimico Alternatore Condensatore RIFIUTI Totale rifiuti non pericolosi t 8.798, , ,33 Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento t 15,24 Ossidi di alluminio t 0,28 Imballaggi in legno t 5,69 1,42 9,72 Filtri aria turbogas t 17,32 9,50 Gel di silice esausta t 0,08 Legno t 1,62 Plastica t 2,10 Rottami metallici misti t 19,00 8,38 40,36 Cavi in rame con guaina t 2,86 16,46 Terre e rocce da scavi e/o demolizioni t 15, ,94 Materiali da demolizioni e scavi t 8,55 22,24 791,20 Acque operazione risanamento falda t 8683, , ,19 Rifiuti da perforazioni t 6,66 Refluo biologico da pozzi neri t 39,11 38,70 46,78 Materiali di magazzino alienati t 0,68 Imballaggi metallici t 0,90 Totale rifiuti pericolosi t 93,33 27,38 61,54 Asfalti da demolizione stradali t 39,78 Fanghi salini contenenti acido solforico t 1 Oli esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi t 11,50 1,20 5,06 Olio dielettrico esausto base minerale t 0,45 Acque meteoriche da vasche di raccolta olio t 3,60 Stracci/filtri/assorbenti sporchi di olio t 0,90 8,08 6,38 Acque di lavaggio turbogas t 9,24 13,76 Batterie esauste t 3,92 0,20 Coibentazioni varie senza amianto t 0,90 2,78 10,32 Materiali in cemento amianto o eternit t 0,10 Tubi fluorescenti (lampade) t 0,06 0,10 Grasso esausto t 1,54 Terre e rocce da scavi contaminati t 60,82 Materiale informatico obsoleto t 0,40 0,16 Totale rifiuti t 8.891, , ,87 Legenda - I rifiuti sono stati suddivisi in base alla loro destinazione: SMALTIMENTO Allegato B DLgs 152/2006 RECUPERO Allegato C DLgs 152/2006 XXX - rifiuti provenienti da attività straordinarie, quali costruzione, dismissione, ripotenziamento, risanamento di impianti o derivanti da attività di bonifica delle acque, del suolo e del sottosuolo Acqua mare / Acqua Torri di raffreddamento t t/h t t/h kg/h kg/h t t t t 22,56 13,85 7,01 t 9,48 6,05 2,02 t 13,08 7,80 4, *t *m , , ,000 m 3 /h *m 3 469, , ,723 Dichiarazione Ambientale EMAS 13

15 Emissioni di NOX 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,0 0, ,558 0,557 0,555 (g/kwh) Emissioni di CO 0,002 0,004 0,006 0,008 0,010 0,012 0,014 0,000 0, , , ,013 (g/kwh) Emissioni di CO (g/kwh) Consumo di gas naturale 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300 0,000 0, ,240 0,237 0,238 (Sm 3 /kwh) Rendimento ,45 43,95 43,71 % Rendimento elettrico equivalente 14 Dichiarazione Ambientale EMAS

16 Scarichi idrici Punti di emissione SM1 nel canale Industriale Ovest. Tale scarico raccoglie le acque di raffreddamento utilizzate per i condensatori a servizio delle turbine a vapore (scarico SI2 e scarico SI3), nonché le acque meteoriche di seconda pioggia. SI1 (sigla VESTA PM85) nel collettore fognario di Via Banchina dell Azoto collegato all impianto di depurazione comunale (Vesta). Tale scarico raccoglie i reflui civili e di processo (spurghi torri di raffreddamento e GVR, acque meteoriche provenienti dalle vasche di raccolta olio dei trasformatori previa disoleazione, ecc.). Qualora le caratteristiche delle acque reflue di processo risultino conformi ai limiti previsti dalle Sezioni 1,2 e 4 del DM 30/07/99, possono essere deviate allo scarico in laguna (mediante scarico SM1). Le acque di prima pioggia, in base alle caratteristiche chimico fisiche, possono essere inviate all impianto Vesta oppure possono essere recuperate nel circuito chiuso di raffreddamento con torri evaporative. Gli scarichi civili vengono conferiti all impianto di depurazione Vesta tramite tubazione dedicata. Area Condensatori, sistemi di raffreddamento ausiliari, ciclo combinato, edificio di Centrale (acque da scarichi civili) e tutto il sito. Emissioni inquinanti prodotte Spurghi torri e generatore di vapore a recupero, acque di raffreddamento, acque nere da scarichi civili e acque meteoriche. Limiti Imposti Presenti nell Autorizzazione, n.345 del 02/02/09, allo scarico reflui nel Canale Industriale Ovest rilasciata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - Magistrato alle Acque di Venezia. Tale Autorizzazione prevede il rispetto dei valori limite fissati dalla Tabella A, Sezioni 1, 2 e 4 del DM 30/07/1999, al netto delle concentrazioni presenti nelle acque di prelievo. Acqua scaricata (SM1) , , , , (m 3 *10 3 ) Dichiarazione Ambientale EMAS 15

17 Tipologia monitoraggio Allo scarico SM1 è presente un misuratore in continuo di temperatura. Come previsto dall Autorizzazione allo scarico, mensilmente viene effettuato da un laboratorio esterno il campionamento nel pozzetto terminale dello scarico SM1e l analisi dei parametri riportati in tabella. Inoltre viene effettuato da un laboratorio esterno il campionamento e l analisi dei parametri ritenuti significativi (ph, temperatura, solidi sospesi, BOD 5, COD, azoto ammoniacale, azoto nitroso, azoto totale, fosfati, fosforo totale, As, Cd, Cr tot, Hg, Ni, Pb, Cu, Se, Zn, Fe, Mn, oli minerali, cloro libero) nel pozzetto terminale dello scarico SI1, qualora sia attivo lo scarico in laguna. Scarico acque reflue SM1: valori riferiti al triennio (1) Parametri Unità Valori limite MEDIA MEDIA MEDIA di misura autorizzati ph 6-9 8,11 8,01 8,04 Solidi sospesi mg/l ,25 BOD 5 mg/l ,5 Ferro mg/l 0,5 0,29 0,43 0,3375 Manganese mg/l 0,5 0,05 0,05 0,045 Rame mg/l 0,05 0,04 <0,025 0,0175 Zinco mg/l 0,25 0,10 0,09 0,0775 Cloro residuo mg/l 0,02 <0,004 <0,04 <0,004 Fosforo totale mg/l 1 0,10 0,13 0,295 Azoto ammoniacale mg/l 2 0,3 0,2 0,125 Azoto nitroso mg/l 0,3 0,015 0,02 0,0475 Azoto totale mg/l 10 2,17 2,51 2,7225 Oli minerali, idrocarburi mg/l 2 <0,1 <0,1 <0,1 Cromo totale mg/l 0,1 0,002 <0,004 0,001 Nichel mg/l 0,1 0,029 0,0185 0,0093 Selenio mg/l 0,01 <0,0005 <0,0005 <0,0005 Temperatura C - 23,5 19,5 19,65 Fosfati mg/l 10 <0,05 <0,05 <0,05 Piombo mg/l 0,01 0,0025 0,0085 0,002 Cadmio mg/l 0,001 0,0008 <0,0002 0,0002 Mercurio mg/l 0,0005 0,00035 <0,0001 0,0001 Arsenico mg/l 0,001 0,00135 (1) 0,0018 (1) 0,0014 (1) (1)Valori superiori ai rispettivi limiti previsti dal D.M. 30/07/99 per lo scarico in laguna. Tali valori una volta detratti della quota relativa all acqua in ingresso risultano conformi ai limiti di legge. Nel 2008 il valore medio di arsenico misurato nelle acque in ingresso (AL1) è di 0,00165 Commenti L andamento dei parametri analizzati è correlato alla qualità dell acqua in ingresso; i parametri risultano tutti sotto i limiti di legge. La Centrale di Marghera Azotati ha un assetto operativo che prevede anche l utilizzo di un sistema di raffreddamento dei condensatori in circuito chiuso con torri evaporative. La quantità di acqua scaricata nel 2006 nel Canale Ovest risulta inferiore a quella del 2007 e del 2008 a seguito di un maggior numero di ore di funzionamento delle torri evaporative. La quantità di acqua utilizzata per il raffreddamento dei condensatori non è direttamente correlabile alle ore di funzionamento dei rispettivi gruppi; nel 2008, infatti, i quantitativi di acqua scaricati si sono mantenuti pressoché in linea con quelli del 2007 a fronte di una notevole riduzione dell energia prodotta. 16 Dichiarazione Ambientale EMAS

18 Rifiuti Punti di stoccaggio temporaneo All interno del sito i rifiuti sono riposti in modo differenziato per tipologia in adeguate aree di deposito temporaneo (locale deposito rifiuti pericolosi, locale deposito olio esausto, piazzola suddivisa in più settori per lo stoccaggio di rifiuti non pericolosi). Area Tutto il sito Rifiuti prodotti Rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti speciali pericolosi. Limiti Imposti Il deposito temporaneo dei materiali stoccati rispetta i tempi di giacenza e i quantitativi massimi stoccabili. I rifiuti vengono raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo quanto previsto dal DLgs 152/06 Art. 183, comma 1, lettera m, punto 2 con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalla quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 10 metri cubi nel caso di rifiuti pericolosi o i 20 metri cubi nel caso di rifiuti non pericolosi. Tipologia monitoraggio Registro di carico e scarico, formulari di identificazione per il trasporto, MUD. Commenti Il processo termoelettrico, e quindi la Centrale, non genera delle quantità significative di rifiuti. La produzione di rifiuti è fortemente influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti che hanno una periodicità anche superiore all anno. L aumento della produzione dei rifiuti non pericolosi registrata nel 2008 è dovuta principalmente a circa 8 t di imballaggi in legno (CER ), circa 40 t di rottami metallici misti (CER ), circa 16 t di cavi in rame con guaina (CER ) e 1140 t di terre e rocce da scavi e/o demolizioni (CER ). L aumento della produzione dei rifiuti pericolosi è dovuta principalmente a circa 40 t di asfalti da demolizioni stradali (CER ) e 10 t di coibentazioni varie senza amianto (CER ). Tali variazioni sono riconducibili ad interventi straordinari legati all attività di Risanamento Ambientale della Centrale. Rifiuti: andamento temporale Rifiuti: ripartizione per destinazione , , , , , , , , (t) 93,33 Non pericolosi Pericolosi 8.798, (t) 65,70 Smaltimento Recupero 8.826,14 Dichiarazione Ambientale EMAS 17

19 Contaminazione del terreno e delle acque La Centrale è ubicata all interno del perimetro del Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera e ricade nel programma di interventi per il risanamento ambientale di tale area. Le concentrazioni di inquinanti rilevate sia nel terreno sia nelle acque sotterranee, evidenziate dagli studi effettuati nel corso degli anni a partire dal 1999, possono essere imputate a situazioni di carattere generale ampiamente diffuse nell area industriale di Porto Marghera e sicuramente non correlabili alle attività presenti e/o passate svolte sulle proprietà della Edison Termoelettrica. Tuttavia Edison si è impegnata, unitamente alle altre Società operanti nell Area del Petrolchimico, a concordare con il Magistrato alle Acque e l Autorità portuale il Programma di confinamento dell Area interessata dall Accordo di Programma e a predisporre progetti mirati di messa in sicurezza e di bonifica sulla base dei dati emersi dalla caratterizzazione dei suoli. Nel 2005 è stato presentato e approvato il Progetto Preliminare di Bonifica della Centrale di Marghera Azotati mentre il Progetto Definitivo di Bonifica è stato inviato agli Enti competenti il 14/02/06. La Conferenza di Servizi, tenutasi il 05/04/06, ha approvato con prescrizioni il Progetto presentato. Nel Novembre 2006 è quindi stato presentato il Progetto contenente le integrazioni per il recepimento delle prescrizioni. I Progetti di Bonifica dei suoli e delle acque di falda, ritenuti approvabili dalla Conferenza dei Servizi Decisoria del 5 Aprile 2006, sono stati aggiornati nel Novembre 2006, secondo quanto previsto dall ex. DM 471/99, per recepire le indicazioni contenute nel verbale della suddetta Conferenza di Servizi ed integrare gli aspetti legati agli interventi di risanamento ambientale delle Centrali. Durante la Conferenza dei Servizi Istruttoria del 23 Aprile 2007 sono state formulate da parte del Ministero dell Ambiente ulteriori osservazioni ai progetti suddetti, alle quali è stata fornita risposta nel documento Commenti in risposta alle osservazioni contenute nel documento preparatorio alla conferenza dei servizi del giorno 23/04/2007, trasmesso nel Maggio La Conferenza dei Servizi Decisoria del 10 Ottobre 2007 ha nuovamente ritenuto approvabili i Progetti di Bonifica presentati, a condizione che vengano rispettate alcune prescrizioni. Il Ministero dell Ambiente in data 23 Aprile 2008 ha emanato un decreto direttoriale contenente il provvedimento finale di adozione, ex art. 14 ter legge 7 Agosto 1990, n.241, delle determinazioni conclusive della Conferenza dei Servizi Decisoria relativa al Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Venezia (Porto Marghera) del 16 Aprile Sulla base dei risultati delle prime indagini di caratterizzazione, in data 2 Agosto 2004 era stato attivato in sito un sistema di messa in sicurezza di emergenza in corrispondenza di un piezometro installato in prima falda. A partire da tale data viene effettuato un monitoraggio periodico con cadenza mensile mediante la misura dei livelli piezometrici e dei parametri chimico-fisici da tutti i piezometri presenti in sito. Attualmente la rete di monitoraggio della MISE nelle acque di impregnazione/riporto è costituita da 8 piezometri di cui 6 in drenaggio, mentre sono 6 i piezometri installati in prima falda, di cui 2 in drenaggio. Trimestralmente vengono redatte e trasmesse agli Enti le Note Tecniche che illustrano le attività di monitoraggio della MISE. Prodotti chimici e loro punti di stoccaggio Si veda tabella Denominazione e capacità dei serbatoi e delle vasche. Area Ciclo combinato (chemicals, oli), Torri evaporative, area trasformatori e sottostazione elettrica (oli), serbatoi di stoccaggio (chemicals, gasolio e oli) e vasche di raccolta e contenimento. Tipologia monitoraggio Tutti i serbatoi fuori terra adibiti al contenimento delle sostanze pericolose utilizzate nel processo sono dotati di bacini di contenimento dimensionati per la capacità massima dei serbatoi stessi. Le vasche interrate per la raccolta reflui (2 vasche acque lavaggio turbogas) sono sottoposte a controllo periodico di tenuta. In Centrale è presente un solo serbatoio interrato adibito al contenimento del gasolio per le motopompe antincendio. Il serbatoio è dotato di un doppio rivestimento e di un sistema di rilevamento delle perdite. Commenti Nel corso del triennio non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo. 18 Dichiarazione Ambientale EMAS

20 Denominazione e capacità di vasche e serbatoi Serbatoi Simbolo di pericolo V (m 3 ) del prodotto Serbatoio Acido solforico 50% C (Corrosivo) 12 Serbatoio di acido solforico 98% CIFA/SCAM C (Corrosivo) 22.4 Serbatoio clorito di sodio C (Corrosivo) 15 Serbatoio acido cloridrico C (Corrosivo) 15 Serbatoio clorito di sodio (Molo A) C (Corrosivo) 12 Serbatoio acido cloridrico (Molo A) C (Corrosivo) 12 Serbatoio di inibitore di corrosione SPIG C (Corrosivo) 1 Serbatoi deossigenante (a base debolmente acida) per trattamento corpi cilindrici Xi (Irritante) 1 2 Serbatoi Fosfato coordinato per trattamento corpi cilindrici n.p. 2 2 Serbatoi deossigenante trattamento H 2 O alimento GVR Xi (Irritante) 2 Serbatoio antivegetativo torri SPIG n.p. 1 Serbatoio di inibitori di corrosione CIFA/SCAM n.p. 15 Serbatoio biodisperdente CIFA/SCAM C (Corrosivo) 1 Serbatoio detergente per lavaggio TG Xi (Irritante) Fuori servizio Serbatoio gasolio per motopompa antincendio Xn ( Nocivo) 0.4 Serbatoi di stoccaggio acque drenate da piezometri AZO15 n.a. n. 5* n.1*30 + n.2 * 10 + n.4 * 15 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO21 n.a. circa 30 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO05 n.a. circa 10 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO13 n.a. circa 10 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO16 n.a. circa 15 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO18 n.a. circa 15 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO19 n.a. circa 15 Serbatoio di stoccaggio acque drenate dal piezometro AZO20 n.a. circa 15 Dichiarazione Ambientale EMAS 19

21 Utilizzo di risorse Acqua Punto di prelievo Acqua di laguna (previo trattamento con biocidi - punto di attingimento Molo A). Acqua industriale (derivata dal fiume Brenta, a fronte di apposita concessione) per reintegro circuito chiuso di raffreddamento. Acqua demineralizzata (fornita dalla Centrale Edison di Marghera Levante). Acqua potabile da acquedotto comunale ASPIV. Area Ciclo combinato, sistema di prelievo delle acque in ingresso, sistemi di raffreddamento ausiliari (torri evaporative), stazione di decompressione gas naturale, trasformatori e edificio di Centrale. Tipologia monitoraggio Sull acqua di mare (AL1, qualora sia attivo lo scarico in laguna) e l acqua industriale in ingresso dallo stabilimento vengono effettuate analisi mensili da un laboratorio esterno su tutti i parametri ritenuti significativi. Limitazioni imposte Presenti nell Autorizzazione, n.345 del 02/02/09, allo scarico reflui nel canale industriale Ovest rilasciata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - Magistrato delle Acque di Venezia. Commenti La riduzione del quantitativo d acqua prelevato dalla laguna, dal bacino Molo A e acqua demi fornita da Marghera Levante nel corso del 2008, è riconducibile al minor numero di ore di funzionamento dell impianto a seguito dell avvio dell attività di risanamento Ambientale della Centrale. Acqua prelevata dalla laguna Acqua industriale , , , ,000 0, , Acqua prelevata dalla laguna (103*m3) Portata (m3/h) Portata (m3/h) Acqua prelevata (103*m3) Acqua demi fornita da Marghera Levante ,8 162, ,4 47,2 360,9 363,4 Portata (m3/h) Acqua demi Levante (103*m3) 20 Dichiarazione Ambientale EMAS

22 Gas naturale Punto di prelievo Rete Nazionale Area Ciclo combinato, caldaie ausiliarie Tipologia monitoraggio 3 misuratori volumetrici (per misura del totale in ingresso alla Centrale, più una misura dedicata per ciascuna unità turbogas). I consumi sono riportati sui report mensili di Centrale. Limitazioni imposte Presenti all interno del contratto di fornitura. Commenti L andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è rimasto sostanzialmente costante. La diminuzione del consumo totale di gas naturale nel 2008 è dovuto al minor numero di ore di funzionamento dell impianto. Consumo di gas naturale Portata (Sm3/h) Gas naturale prelevato (riferito a PCI kj/sm3) (103*Sm3) Dichiarazione Ambientale EMAS 21

23 Gasolio Punto di prelievo Serbatoio fuori terra da 400 litri. Area Tutto il sito Tipologia monitoraggio Nessun tipo di monitoraggio specifico. Stima dei consumi. Limitazioni imposte Non presenti Commenti Il gasolio è utilizzato in quantità minime, solo per le prove periodiche di funzionamento della pompa antincendio. Energia elettrica Punto di prelievo Rete di Trasmissione Nazionale, rete di distribuzione in media tensione Enel Distribuzione (solo in caso di indisponibilità della precedente). Area Tutto il sito. Tipologia monitoraggio Contatori. I consumi sono registrati su un rapportino giornaliero che viene trasmesso alla sede di Milano. Limitazioni imposte Presenti all interno del contratto di fornitura. Commenti La Centrale utilizza inoltre energia elettrica prelevata dalle reti esterne durante le fermate generali dell impianto per l alimentazione di alcuni servizi ausiliari. I consumi di energia elettrica prelevata dalla rete sono aumentati nel 2008 in linea con il maggior numero di ore di fermata dell impianto. 22 Dichiarazione Ambientale EMAS

24 Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Prodotti chimici e gas tecnici Acido cloridrico e clorito di sodio impiegati per la produzione di biossido di cloro utilizzato nel trattamento antivegetativo dell acqua di raffreddamento; acido solforico, biocida e inibitori di corrosione per le torri di raffreddamento; detergente per lavaggio turbogas ed oli dei trasformatori e di lubrificazione. Vengono utilizzate limitate quantità di gas per la taratura degli strumenti di analisi emissioni. L utilizzo di tali gas non comporta rischi. Punti di stoccaggio Si veda tabella Denominazione e capacità di vasche e serbatoi. Tipologia Monitoraggio Per tutti i prodotti utilizzati all interno della Centrale sono disponibili le schede di sicurezza e la gestione è regolamentata da specifiche procedure operative. Dato il coinvolgimento diretto dei fornitori in alcune fasi di gestione dei prodotti ausiliari, per tenere sotto controllo tali attività l Organizzazione ha predisposto procedure di gestione e controllo delle attività svolte da terzi. Area Tutto il sito. Commenti L utilizzo di prodotti chimici è strettamente correlato ai processi operativi. Nel 2008 il consumo di prodotti chimici è diminuito rispetto agli anni precedenti in accordo al minor numero di ore di funzionamento dell impianto. Consumo prodotti ausiliari (t) 21,23 43,80 83,08 10,88 32,29 39,04 51,55 59,69 146,90 139,64 Altri Acido solforico al 98% Antivegetativo (clorito+acido) Inibitore di corrosione 272,74 278,78 Dichiarazione Ambientale EMAS 23

25 Rumore Principali fonti di emissione Turbogas, generatore di vapore a recupero, turbina a vapore, circuito torri evaporative, linee metano e stazione di decompressione gas naturale. La componente più rilevante dal punto di vista acustico è il turbogas che è insonorizzato tramite un cabinato. Anche le turbine a vapore sono inserite all interno di cabinati insonorizzati. Limiti imposti Il Comune di Venezia ha approvato la classificazione acustica del proprio territorio ai sensi della L 447/95, approvata in data 26/04/05. La Centrale e le aree circostanti rientrano in un area classificata come zona VI Esclusivamente industriale, cui corrispondono i limiti d immissione diurni e notturni pari a 70 db(a) e i limiti d emissione diurni e notturni pari a 65 db(a). I limiti differenziali non sono applicabili. Tipologia monitoraggio Triennale. I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla Normativa vigente: DM 16/03/98. Il prossimo monitoraggio verrà effettuato nel 2009 al termine della 1 fase di Risanamento Ambientale della Centrale, avviata nel Indagini fonometriche Ottobre 2005: indagine sul rumore ambientale, aggiornata a limiti zonizzazione comunale. Punti di misura Limite db(a) Rilevato db(a) Notturno Diurno Notturno Diurno A ,5 70 B ,5 70 C ,5 Commenti Le misure hanno sempre confermato il rispetto dei limiti di immissione sonora sia nel periodo diurno sia in quello notturno. 24 Dichiarazione Ambientale EMAS

26 Impatto visivo La Centrale termoelettrica non ha impatto visivo rilevante, tenuto conto anche della sua ubicazione all interno di un area industriale. Gas ad effetto serra Prodotti chimici e loro ubicazione 1,2 kg di SF 6 (7 interruttori). 29 kg di R407C (unità di condizionamento). 1,65 kg di R410A 16,5 kg di MO48 68,6 kg di MO29 Area Edifici di Centrale Limiti imposti Previsti dal Regolamento CE n.842 del 17/05/2006. Tipologia monitoraggio Verifica periodica delle fughe di gas (per apparecchiature contenenti oltre 3 kg di HFC), effettuata da una ditta esterna che provvede, qualora necessario, alla manutenzione ed ai rabbocchi di prodotto. Commenti Nel periodo non sono stati fatti rabbocchi di prodotto e di conseguenza il rilascio in atmosfera di SF 6, R407C e R410A è stato nullo. Dichiarazione Ambientale EMAS 25

27 Campi elettromagnetici Area Campi elettromagnetici a 50 Hz (BF): tutto il sito. Campi elettromagnetici tra 100 khz e 300 GHz (AF): tutto il sito. Limiti imposti Nel 2007 è stato emanato il DLgs 257/07 relativo all esposizione dei lavoratori ai Campi Elettromagnetici, che definisce valori limite di azione per campi elettrici e campi magnetici in funzione delle relative frequenze. Il DLgs 81/08, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, riprende gli stessi valori limite del DLgs 257/07. Tipologia di monitoraggio Quinquennale. Misure effettuate Campi elettromagnetici BF: l ultima campagna di misura è stata effettuata da personale Edison nel Dicembre Si veda la tabella per la sintesi dei risultati. Campi elettromagnetici AF: l ultima campagna di misura è stata effettuata da personale Edison nel mese di Ottobre Si veda la tabella per la sintesi dei risultati. Valori dei campi elettromagnetici BF - anno 2005 Aree (*) Campi elettrici Campi magnetici (V/m) (µt) Gruppo A <1 30,15 Gruppo B <1 30,11 Gruppo C <1 14 Area trasformatore T1 <1 46,73 Area trasformatore T2 (nuovo) <1 23,51 Area alternatore TG3 <1 8,81 Area alternatore TG4 <1 15,91 Area trasformatori TG3 <1 62,15 Area trasformatori TG4 <1 75,76 Aree impianto CTE piano terra <1 82,61 Motori pompe CTE/TG <1 9,36 Trasformatori ausiliari vari CTE/TG <1 15,09 Cabine elettriche M.T. 6,5kV e B.T. 380V CTE <1 54,54 Cabine elettriche M.T. 6,5kV e B.T. 380V TG <1 12,41 Locale sala controllo, uffici e altri locali <1 0,75 Strada di accesso sotto elettrodotti 130/230kV <1 4,31 Strada di accesso sotto elettrodotti 130/230kV (*) Per ogni area sono riportati i punti aventi i valori più elevati Valori dei campi elettromagnetici AF - anno 2006 Valori Unità misura Intensità campo elettrico val. med. (fondo) 0,61 V/m Intensità campo magnetico val. med. 0,0016 A/m Densità di potenza val.med. 0,0010 W/m 2 Commenti I risultati del monitoraggio svolto nel 2005, per campi elettromagnetici a basse frequenze (50Hz), ed i risultati del monitoraggio effettuato nel 2006 per i campi elettromagnetici ad alte frequenze (tra 100 khz e 50 GHz), dimostrano il sostanziale rispetto dei valori di azione stabiliti dal DLgs 81/ Dichiarazione Ambientale EMAS

28 Amianto e fibre ceramiche A seguito delle attività di smaltimento condotte nel 2005, era rimasto un quantitativo di amianto pari a circa 0,02 m 3 localizzato in corrispondenza di tre camini installati sulla copertura dell edificio sala pompe Molo A (fabbricato non presidiato, ubicato a circa 500 m dalla Centrale). Tale amianto è stato eliminato nel corso del Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza Annualmente vengono effettuate prove di simulazione sulle risposte alle emergenze, coinvolgendo il personale della Centrale e tutti i terzi presenti, secondo quanto previsto nel Piano di Emergenza. Le situazioni di emergenza ambientale che sono state previste per la Centrale di Azotati non costituiscono, in ogni caso, un pericolo per la salute e l incolumità della popolazione residente, in quanto è sempre possibile intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza gli impianti e limitare la durata e l estensione dell emergenza. Effetti socio-economici sulla popolazione locale La continua formazione e sensibilizzazione del personale sui problemi ambientali facilita il rapporto con le comunità locali grazie anche ad un attiva opera di comunicazione svolta dal personale stesso nell area di residenza ed al frequente e proficuo rapporto fra l azienda, le Amministrazioni e gli Enti di controllo locali. Sicurezza e salute dei lavoratori L Organizzazione ha ritenuto importante affrontare la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro nell ambito del Sistema di Gestione Ambientale, anche se non esplicitamente richiesto dalla normativa di riferimento. Sono state, quindi, elaborate procedure specifiche di sito per far fronte alle emergenze, effettuate valutazioni d esposizione a rischi connessi con le attività dei lavoratori e avviato il sistema di gestione della Sicurezza secondo lo standard OHSAS In applicazione delle leggi vigenti, tenuto conto anche delle osservazioni della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, vengono attuati programmi di formazione e informazione per tutto il personale ed è attuato il coinvolgimento dei fornitori nel processo di miglioramento e di adesione alla Politica, tramite attività di sensibilizzazione sugli obiettivi aziendali. La Centrale segue le linee guida e le iniziative Edison per la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro. Per Edison il rispetto delle leggi e delle normative vigenti è l obiettivo minimo da perseguire; la società è impegnata, nella costruzione e nella gestione degli impianti, a tenere conto dei prevedibili sviluppi legislativi ed a migliorare continuamente le proprie prestazioni nel campo della sicurezza dei propri dipendenti e dei terzi operanti all interno delle Centrali. Nel corso del 2008 si è verificato un infortunio al personale di Centrale che ha comportato 5 giorni di assenza lavorativa dell infortunato. L infortunio è stato trattato come previsto dal Sistema di Gestione mediante riunioni dedicate per l individuazione delle cause profonde e delle eventuali azioni correttive. La valutazione del livello di esposizione al rumore dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08, è effettuata con cadenza quadriennale. Le misure condotte nel 2006 hanno dimostrato che il personale di Centrale è esposto a valori compresi tra 69,2 e 86,7 db(a). Dichiarazione Ambientale EMAS 27

29 LA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Si riporta di seguito la tabella di sintesi che illustra la significatività degli aspetti ambientali relativi alla Centrale di Azotati. Tali aspetti sono stati identificati, esaminati e pesati secondo i criteri esposti nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Per ogni aspetto ambientale sono indicate: l area della Centrale cui l aspetto è correlato, le situazioni di funzionamento dell impianto (Normale, Anormale, Emergenza), il livello di significatività. Per la spiegazione della simbologia adottata si veda la legenda riportata. Inoltre sono riportate alcune note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza. Ciascun aspetto ambientale è correlato ad aree omogenee dirette e/o indirette, dove per dirette si intendono quelle sotto il controllo gestionale della Centrale e per indirette quelle sulle quali la Centrale può avere un influenza. 28 Dichiarazione Ambientale EMAS

30 Dichiarazione Ambientale EMAS 29

31 Aree omogenee della Centrale di Marghera Azotati AREE OMOGENEE ASPETTI AMBIENTALI Emissioni in atmosfera ABCDEFGH DIRETTI Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse (acqua, gas naturale, energia elettrica, combustibili liquidi e altre risorse) Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Odori Polveri e Fibre ceramiche Vibrazioni Impatto visivo Campi elettromagnetici Sostanze lesive per lo strato d ozono Altri gas ad effetto serra Effetti socio-economici sulla popolazione locale Sicurezza e salute dei lavoratori dipendenti e terzi operanti all interno della Centrale Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza AREE OMOGENEE DIRETTE A Ciclo combinato cogenerativo (TG+TV+GVR+Condensatore) + Caldaia Ausiliaria B Prelievo acqua C Torre evaporativa + Circuito raffreddamento ausiliari D Linea gas naturale + Stazione di decompressione E Trasformatori + Sottostazione + Linee elettriche F Serbatoi + Vasche G Edificio di Centrale H Tutto il sito AREE OMOGENEE INDIRETTE I Trasporto dell energia elettrica dal punto di consegna della Centrale agli utenti finali con linee in alta e media tensione L Trasporto di vapore al petrolchimico con tubazioni dedicate M Traffico veicolare dovuto a fornitori ed appaltatori N Appaltatori, subappaltatori e fornitori che possono avere un influenza sull ambiente O Tipologia di smaltimento dei rifiuti 30 Dichiarazione Ambientale EMAS

32 I L MNO INDIRETTI Situazione di funzionamento e livello di significatività NORMALE ANOMALO EMERGENZA Note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza ANOMALE = Avviamento/fermata impianto (A); EMERGENZA = Rottura malfunzionamento sistema rilevazione emissioni (A); Rottura tubazione gas naturale (D). Malfunzionamento sistema abbattimento NO x (A) ANOMALE = Blow down GVR in avviamento (A); avviamento impianto (A). EMERGENZA = Malfunzionamento dell impianto di neutralizzazione acque rigenerazione (B); Svuotamento del bacino per pulizia (C) ANOMALE = Sostituzione resine scambio ionico (B); Manutenzione straordinaria sostituzione dell olio lubrificante della TV (A). EMERGENZA = Sversamento liquidi (H); Non funzionamento trappole olio/rottura trasformatore con perdite olio (E) EMERGENZA= Condizioni varie di emergenza: incendi, utilizzi di acqua per lavaggi, utilizzo gasolio per gruppo elettrogeno, ecc. (H) ANOMALE = Attività di cantiere o manutenzioni straordinarie, stoccaggio temporaneo per sostituzione serbatoi (le procedure aziendali prevedono il deposito solo su aree dotate di bacini di contenimento) (H). Realizzazione pareti fonoassorbenti su TG. ANOMALE = Avviamento impianto (A) EMERGENZA = Rottura tubazione vapore/metano, blocco dell impianto (A) NORMALE = smaltimento rifiuti; ANOMALE = piccole fughe di metano Completa bonifica amianto. ANOMALE= scavi/cantieri (H) NORMALE = Vibrazioni legate al TG (A). Realizzati interventi per diminuzione luminosità notturna. NORMALE = Tralicci e linee AT di distribuzione (I). NORMALE = Rilevato punto con valore del campo superiore al limite di legge. ANOMALE = Riduzione dei campi dovuti al minor passaggio di corrente (A); Avviamento/fermata in cui sono in funzione solo gli ausiliari, quindi minore energia (E) Eliminato gas HCFC R22 lesivo per lo strato di ozono. EMERGENZA = Rottura impianti/tubazioni (G) NORMALE = Sfiati in atmosfera per eliminazione impurità linea di trasporto, piccole fughe (D); EMERGENZA = Rottura tubazioni metano (D); Avaria della macchina con dispersione del gas contenuto (E). ANOMALE = Aumento dei flussi di traffico che comportano maggiore rilevanza sulla popolazione locale (M). Realizzati interventi per aumento condizioni di sicurezza. ANOMALE = Interventi durante la fase di avviamento; EMERGENZA = Interventi in emergenza EMERGENZA = Il personale delle imprese è formato e dotato di opportuni mezzi per fronteggiare le possibili emergenze (N). SITUAZIONI DI FUNZIONAMENTO Normale: funzionamento a regime Anormale: avviamento/arresto o a carico parziale Emergenza: eventuali situazioni di emergenza area della Centrale che genera un impatto relativo all'aspetto ambientale area della Centrale che contribuisce in modo più rilevante all impatto relativo all aspetto ambientale PARAMETRI E LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' Non Applicabile Non significativo Significatività BASSA Significatività MEDIA Significatività ALTA Dichiarazione Ambientale EMAS 31

33 IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Azotati per il periodo , parte di quello dell Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. 32 Dichiarazione Ambientale EMAS

34 PROGRAMMA AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI PER IL PERIODO ASPETTI AMBIENTALI TARGET INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPI RESPONSABILITA DIRETTI e INDIRETTI/OBIETTIVI TEMPORALE EMISSIONI IN ATMOSFERA Mitigare l aspetto ambientale Miglioramento delle Risanamento ambientale Ottenimento autorizzazione Fatto Direzione GET1 connesso alle emissioni in atmosfera condizioni impiantistiche Progettazione, ordini Fatto Capo Centrale relative alle emissioni Completamento e messa dic/09 Tecnologie in atmosfera a regime nuove unità TG4 (sostituzione 1 TG) Sostituzione seconda unità dic/11 turbogas e messa a regime EFFETTI SU SPECIFICHE PARTI DELL ECOSISTEMA Monitorare e limitare gli impatti Riduzione dell impiego Sostituzione del gas Studio di fattibilità Fatto Direzione GET1 sull ecosistema dovuti di gas dannosi refrigerante HCFC R22 dei Progettazione, ordini Fatto Capo Centrale alle attività della Centrale per lo strato di ozono condizionatori con gas non Realizzazione, prove mar/09 lesivo dello strato d ozono Attività continuativa CONTAMINAZIONE DEL TERRENO Contribuire alla bonifica dei suoli Disporre di un quadro Effettuare gli interventi previsti Studio di fattibilità Capo Centrale per inquinamento dovuto ad attività aggiornato dello stato dei dal Progetto definitivo di bonifica Progettazione, ordini pregresse a quelle della Centrale suoli e di un progetto approvato dagli Enti (messa in Realizzazione, prove di bonifica sicurezza permanente Attività continuativa Attività continuativa dell area della collina) Ridurre l impatto sul terreno Eliminare possibili Disattivazione trasformatore T1 Studio di fattibilità Fatto Capo Centrale dovuto alle attività della Centrale sostanze inquinanti e alienazione olio Progettazione, ordini dic/09 Realizzazione, prove dic/11 Attività continuativa Disattivazione turbogruppo TVA Studio di fattibilità Fatto e alienazione olio e idrogeno Progettazione, ordini dic/09 Realizzazione, prove dic/11 Attività continuativa Sostituzione serbatoio Studio di fattibilità Fatto stoccaggio acido solforico 98% Progettazione, ordini dic/09 Realizzazione, prove dic/09 Attività continuativa CONTAMINAZIONE ACQUE FALDA Contribuire alla bonifica Disporre di un quadro Effettuare gli interventi previsti Studio di fattibilità Capo Centrale delle acque di falda per inquinamento aggiornato dello stato delle dal Progetto definitivo di bonifica Progettazione, ordini dovuto ad attività pregresse acque di falda delle acque di falda (piano di Realizzazione, prove a quelle della Centrale monitoraggio acqua di falda Attività continuativa Attività continuativa con trattamento acque emunte) SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Garantire la sicurezza e la salute Migliorare con continuità il Safety Review Studio di fattibilità giu/10 Capo Centrale sul lavoro per i dipendenti ed i terzi livello di sicurezza raggiunto sui nuovi impianti Progettazione, ordini dic/10 operanti all interno della Centrale Realizzazione, prove dic/11 Attività continuativa Realizzare interventi previsti Studio di fattibilità Scadenze Capo Centrale dal programma della sicurezza Progettazione, ordini definite nel allegato al DVR Realizzazione, prove programma Attività continuativa della sicurezza Dichiarazione Ambientale EMAS 33

35 Edison Spa Foro Buonaparte, Milan - Italy Ph

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La collocazione

Dettagli

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE TERMICA MILAZZO SRL - CENTRALE DI MILAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 CONSORZIO DI SARMATO SCPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Termica Cologno Srl Centrale di Cologno Monzese Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI PORTO VIRO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL CENTRALE DI COLOGNO MONZESE Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2018-2020 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Marghera Levante INDICE EDISON SPA...3 Presentazione...4 Informazioni per il pubblico...4 LA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE...4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA...5

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale Emas 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI PORCARI Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La Centrale di Torviscosa è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La Centrale di Marghera Levante è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO RELAZIONE ANNUALE SUI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI DELL ANNO 2014 Pag. 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. L IMPIANTO EDIPOWER DI CHIVASSO... 3 3. FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sesto San Giovanni Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI TERNI La Centrale è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 1 INDICE EDISON SPA - IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO... 3 PRESENTAZIONE...

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 REG. NO. IT-000216 SARMATO ENERGIA SPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA CENTRALE DI JESI La Centrale di Jesi è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porto Viro Presentazione Informazioni per

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL - CENTRALE DI COLOGNO MONZESE...

Dettagli

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE S.P.A. - CENTRALE DI CASTELLAVAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La Centrale di San Quirico è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i

Dettagli

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI CANDELA... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2005 REG. NO. I

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2005 REG. NO. I DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI REG. NO. I-000216 JESI ENERGIA SPA CENTRALE DI JESI La Centrale è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale di Terni La collocazione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale per tutte le attività dell'allegato VIII, del D. Lgs 152/26 e smi ANAGRAFICA AZIENDA

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI CASTELMASSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem Anno 1 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A. Centrale

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porcari Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2018-2020 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Cologno Monzese INDICE EDISON SPA...3 Presentazione...4 Informazioni per il pubblico...4 LA CENTRALE DI COLOGNO MONZESE...4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA...5

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI SAN QUIRICO La Centrale di San Quirico è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 IDEALSERVICE SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE PUBBLICO Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 Ubicazione: via Stazione,

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 E M A S GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La Centrale di Marghera Levante è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI PIOMBINO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 LA CENTRALE

Dettagli