Uno scheletro in legno di sette piani firmato Shigeru Ban

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno scheletro in legno di sette piani firmato Shigeru Ban"

Transcript

1 Uno scheletro in legno di sette piani firmato Shigeru Ban mc di lamellare di abete rosso, proveniente da foreste certificate austriache che il premio Pritzker Shigeru Ban ha personalmente selezionato specificandone la tipologia, la sua provenienza (da abeti al di sopra dei m), la crescita (lenta, al fine di avere una stabilità maggiore e con gli anelli del tronco molto stretti fra di loro). Visto in sezione trasversale, l edificio prevede tre campate complessive, di cui 2 terminali dalle luci modeste, pari a 3,2 m cadauna, al contrario della centrale di ben 14 m, che esclude l impiego di appoggi intermedi, per un sviluppo complessivo pari a 20,4 m. Gli elementi verticali, di altezza pari a cinque piani, sono stati eretti in situ grazie all utilizzo di una gru e solidarizzati tramite l inserimento di barre trasversali a sezione ovale lunghe 5,5 m ed alte 35 cm, al fine di impedire la rotazione della facciata. I nodi strutturali di giunzione fra le strutture di piano e quelle verticali che sostengono la doppia facciata, una in curtain wall e una interna, risolvono la connessione tramite l utilizzo di travi binate in legno nella campate terminali, di altezza pari a 56 cm e di sezione 20 cm. Le travi, primarie di tipo Vierendeel e secondarie, sono in lamellare a sezione rettangolare, e sono disposte secondo una maglia ortogonale. Gli orizzontamenti sono anch essi in legno, e successivamente alla loro posa si è proceduto alla collocazione della facciata in vetro. Non solo le colonne (quadrate, di sezione cm) e le

2 travi, ma anche le connessioni comuni sono lignee: invece di giunzioni flangiate o bullonate supplementari in acciaio, tasselli speciali in multistrato di faggio sono stati adottati per la trasmissione del carico e il rafforzamento degli elementi costruttivi. Questa struttura è stata assemblata in loco grazie all impiego di elementi prefabbricati prodotti con fresatrici a controllo numerico, con precisioni nell ordine del millimetro. Grande attenzione è stata adottata per prevenire il rischio d incendi e il collasso della struttura, sovradimensionando a tal fine gli elementi con uno strato di sacrificio pari a 42 mm, ossia lo strato di legno che può ardere in 60 minuti. I elementi strutturali che compongono la costruzione sono stati trasportati in cantiere nottetempo, mediante l impiego di camion, al fine di garantire il montaggio immediato la mattina successiva, evitando possibili problemi al traffico veicolare. Una vera e propria architettura totale perciò, soft tech, alta 21 m e pesante quasi 20 tonnellate.

3 Inaugurato nel luglio 2013 su un concept sviluppato nel 2008, è il primo edificio ad essere progettato dal Premio Pritzker Shigeru Ban in Svizzera; non sarà l ultimo, in attesa della nuova sede della Swatch, pronta entro il Ban ha ideato questa struttura in legno che si ispira alle tecniche tradizionali giapponesi impiegate dai carpentieri del Sol Levante, rivedendole in chiave contemporanea, in particolare quelle dei Miya-daiku e dei Sukiya-daiku. Le prime, che caratterizzano templi e santuari, sono famose per le giunzioni raffinate in legno, mentre le seconde, adottate per la costruzione di abitazioni e di case per il té, optano per l impiego estetico di materiali rustici. I componenti in legno portanti sono semplicemente interconnessi e le loro unioni sono stabilizzate da una struttura secondaria. Tali tecniche pare affondino le loro radici nell antico gioco giapponese del Chidori. Simile al più noto gioco cinese dello shanghai, tramite incastri a secco di listelli di legno a sezione quadrata, permette la costruzione di strutture a maglia modulare regolare ampliabili spazialmente. Fra i progettisti affascinati da questa antica iterazione matematica nata a scopo ricreativo, vi è Kengo Kuma, il quale ha elaborato questa griglia spaziale nel suo Chidori Cafè, a Fukuoka, per la nota catena internazionale Starbucks nel 2011.

4 Fig.: Un dettaglio della tecnica Chidori La doppia facciata funge da intercapedine termica ed aiuta la ventilazione naturale dell edificio. Lunga 50 metri, ha eccellenti proprietà isolanti, in quanto dotata di vetri basso emissivi, oltre che possedere i requisiti EI60 antincendio. Il riscaldamento e il raffrescamento del complesso avviene attraverso la geotermia delle acque sotterranee, senza emissioni di anidride carbonica derivanti da combustibili fossili. L impiego stesso del legno riduce notevolmente il carico ambientale di CO 2 disperso nell ambiente: basti pensare che 1 m 3 di calcestruzzo rilascia circa kg di CO 2, a fronte dei soli 150 kg di CO 2 generati da 1 m 3 di legno da costruzione. Un buon isolamento termico e l utilizzo di pompe di calore consentono di contenere i costi di gestione del primo edificio pluripiano in legno presente in Svizzera, il cui importo complessivo è di circa 40 milioni di euro.

5 I dettagli del progetto Architetto progettista: Shigeru Ban Architects Europe (Parigi) Responsabili di progetto:kazuhiro Asami, Gerardo Perez, Takayuki Ishikawa, Masashi Maruyama Architetti locali: Itten+Brechbuhl AG (Berna) Contraente generale: HRS Real Estate AG (Frauenfeld) Impresa per le carpenterie lignee: Blumer-Lehmann AG (Gossau) Ingegneria strutturale:creation Holz GmbH Ingegneria impiantistica:3-plan Haustechnik AG Piani: 7+2 interrati Postazioni di lavoro: 480 Superficie in pianta dell edificio: mq Volume dell edificio: mc Legno da costruzione impiegato: mc Abete Rosso lamellare {GALLERY} L autore Fabrizio Aimar

6 Architetto libero professionista, si laurea a pieni voti in Architettura presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Collabora in un noto studio di ingegneria civile ed infrastrutturale di Torino e, dal 2009, come articolista per la rivista Il Giornale dell Architettura. Dal 2010 è membro della commissione cultura dell Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Asti, per la quale ha co-organizzato il Festival dell architettura Astifest nel Copyright - Riproduzione riservata

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal Architetture temporanee in legno: il metodo Segal Messo a punto negli anni Sessanta, il metodo Segal ha imposto un modello ancora praticato per l'autocostruzione di architetture temporanee in legno Le

Dettagli

BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto. Residenza PF. Pergine Valsugana

BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto. Residenza PF. Pergine Valsugana BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto Residenza PF Pergine Valsugana _1 Veduta dell edificio da ovest; la differenza tra due livelli costruttivi, più compatto e pesante in basso, più leggero

Dettagli

L edificio residenziale in legno multipiano piu alto della Finlandia

L edificio residenziale in legno multipiano piu alto della Finlandia L edificio residenziale in legno multipiano piu alto della Finlandia Costruito con moduli prefabbricati in legno lamellare a strati incrociati (Clt), il blocco di appartamenti Puukuokka progettato da OOPEAA

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Focus sulla realizzazione secondo i parametri del protocollo LEED del nuovo centro commerciale Coop di Formigine, dotato di

Dettagli

Akapanna Giuria Rete

Akapanna Giuria Rete Akapanna P_PRF0233 Giuria Il concept Akapanna è l evoluzione, in chiave architettonica, di un famoso gioco che caratterizzava le giornate estive dei bambini. Il gioco era proprio quello di costruire a

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

Pianta. scala 1:20. Sezione longitudinale. Prospetti e sezione longitudinale scala 1:100. superficie netta 8,7 mq superficie lorda 10 mq h media 2,7 m

Pianta. scala 1:20. Sezione longitudinale. Prospetti e sezione longitudinale scala 1:100. superficie netta 8,7 mq superficie lorda 10 mq h media 2,7 m A,6 A,8 C D E,6 B C,86,86 D,6 Sezione trasversale scala :5 E,8,8,, Pianta scala : B,9,9,7,59,,5, scala : Prospetti e sezione longitudinale scala :,,7 superficie lorda mq h media,7 m,59 Sezione longitudinale

Dettagli

Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo

Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo Sviluppato insieme all'azienda slovena Riko, Path e' un sistema prefabbricato modulare progettato da Philippe Starck. Primo prototipo a Montfort-L'Amaury

Dettagli

CANTINA FASOLI GINO Una realtà vinicola di lunga data

CANTINA FASOLI GINO Una realtà vinicola di lunga data CANTINA FASOLI GINO Una realtà vinicola di lunga data L Azienda Agricola Fasoli Gino è una realtà vinicola di lunga data. Dal 1925 produce vini che provenienti da vigneti della Bassa Val d Illasi, nell

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Il taglio del legno: tipologie e sezioni

Il taglio del legno: tipologie e sezioni Il taglio del legno: tipologie e sezioni Per il legno, tra i materiali da costruzione naturali, l operazione di taglio consente di ottenere prodotti con caratteristiche diverse. Il legno è pur sempre inizialmente

Dettagli

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

Markthal Rotterdam di Mvrdv: il mercato e gli scavi di fondazione

Markthal Rotterdam di Mvrdv: il mercato e gli scavi di fondazione Markthal Rotterdam di Mvrdv: il mercato e gli scavi di fondazione Nel mese di ottobre 2004, lo studio di architettura Mvrdv vinse il concorso indetto dalla città di Rotterdam per la progettazione e la

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD) CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura

Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura Per i solai intermedi e all'attacco con la copertura bisogna adottare specifici accorgimenti per la correzione dei ponti termici Ponti termici

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Dal progetto alla realizzazione: la cantieristica degli edifici in legno Marco Pio Lauriola Consulente, Firenze Bologna, 26 maggio 2011 In

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Travature reticolari

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Travature reticolari BauBuche Legno microlamellare di faggio Travature reticolari 08 BauBuche Travature reticolari 03-19 - IT Foglio 1 / 5 Foglio INDICE 2 3 8.1 Introduzione 8.2 Tipi di strutture reticolari 8.3 Regole di progettazione

Dettagli

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso:

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Progetto architettonico pianta ATTACCO A TERRA pianta COPERTURA Sezione PALESTRA prospetto NORD prospetto OVEST prospetto EST prospetto SUD Cavezzo

Dettagli

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi MOBILEHOME La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi CONCEZIONE PROGETTUALE: Il progetto è stato concepito con l intenzione di realizzare una casa mobile prefabbricata

Dettagli

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no. 4770 DIMORA PROGETTO DI RESTAURO 1/7 Associazione Mulino di Dandrio Contenuto: Presentazione Ubicazione Relazione

Dettagli

Ampliamento di insediamento produttivo agroindustriale e opere accessorie

Ampliamento di insediamento produttivo agroindustriale e opere accessorie Ampliamento di insediamento produttivo agroindustriale e opere accessorie Valdobbiadene (TV) Committente: Autorizzazioni: FOSS MARAI S.p.A. Strada per Guia 109 31040 Guia di Valdobbiadene (TV) Autorizzazione

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 9. STRUTTURA PORTANTE: problematiche funzionali strutture di elevazione Auditoriumnelparco Renzo PIano L Aquila

Dettagli

Come e stato realizzato l Albero della Vita di Expo 2015

Come e stato realizzato l Albero della Vita di Expo 2015 Come e stato realizzato l Albero della Vita di Expo 2015 Focus tecnico sull'uso del legno ingegnerizzato per la complessa costruzione dell'albero della Vita, torre-simbolo di Expo 2015 alta 36 metri Completato

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO FRAIS260 Bifamiliare Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema

Dettagli

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia Progetto innovativo per tecnica costruttiva, la nuova sede di New Rock, impianto sportivo per l arrampicata a San

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum Localizzato all incrocio tra South Spring Street e East Hyman Avenue, il nuovo Aspen Art Museum (Aam) è il primo edificio completato

Dettagli

imbotti per finestre da tetto

imbotti per finestre da tetto imbotti per finestre da tetto imbotti prefabbricate per finestre da tetto per coperture in legno o in cemento armato L Imbotte è ideata per essere posta in opera su solai inclinati o piani, siano essi

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo Esame degli incendi reali Contenuto della presentazione Prove sperimentali di incendio Prova su trave

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che Libeskd Villa Un cristallo che fuoriesce dalla terra La forma plastica della Libeskd Villa ricorda un cristallo che fuoriesce dalla terra. Le lee damiche rafforzano il suo potente carisma, mentre la sovrapposizione

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione Quadro Economico LAVORI A MISURA 71.125,45 IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA 71.125,45 71.125,45 ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA 1.250,00 IMPORTO ONERI PER ATTUAZIONE PIANI DI SICUREZZA 1.250,00 1.250,00

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Legno in edilizia: le Travi Uso Fiume

Legno in edilizia: le Travi Uso Fiume Legno in edilizia: le Travi Uso Fiume Definizione, sezioni e caratteristiche tecniche delle Travi Uso Fiume (UF), sempre piu' impiegate nell'edilizia in legno Tra i prodotti in legno massiccio, insieme

Dettagli

Autocostruzione: le case in balle di paglia

Autocostruzione: le case in balle di paglia Autocostruzione: le case in balle di paglia Le balle di paglia costituiscono una tecnica costruttiva interessante e alternativa per l'autocostruzione. Ecco alcuni esempi realizzati Nel 2011 l architetto

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

Hutter Holzindustrie G.m.b.H. VISIONI DI LEGNO Hutter Holzindustrie G.m.b.H. 5582 St. Michael im Lungau, Sägestraße 210 Tel +43/6477/7558-0 Fax +43/6477/7809 www.hutter-holz.at holz@hutter.at Landesgericht Salzburg-FN52030s ATU 33372203

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Un rifugio a Misura d Uomo

Un rifugio a Misura d Uomo Il progetto nasce dallo studio di microarchitetture, quali il Cabanon (Le Corbusier), Diogene (Renzo Piano) e altri che con i loro progetti lanciano la sfida per un nuovo modo di abitare. Il manufatto può

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bisignano Provincia di Cosenza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Recupero, Restauro ed Adeguamento Sismico della Chiesa della Riforma, XIII sec. Piazzale della Riforma Santuario Snt'Umile

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata COMUNE DI RECANATI Provincia di Macerata MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI "SAN VITO" - "NIDO TONDO" - "PINTURA DEL BRACCIO" PER ADEGUAMENTO ALLA NORMA DI PREVENZIONE INCENDI - OPERE EDILI

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017 La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017 Un prisma di 25x30 m ospita le sedi di 5 associazioni che, con i loro archivi, conservano la memoria collettiva cittadina:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore! GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore! LA CASA FUTURA IL NUOVO MODO PER REALIZZARE LA PROPRIA CASA. Sistema a

Dettagli

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture La nuova chiesa del quartiere Maristella di Cremona, dedicata all Immacolata Concezione, è stata inaugurata il 14 settembre, dopo due

Dettagli

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Venturi & Motta S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Via Trento, 70 51031 Agliana (PT) Tel. 0574 673870, Fax 0574 676358 e-mail: info@venturiemotta.it

Dettagli

La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture Sorge nel centro di Piacenza l edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita

Dettagli

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO Naturali A basso consumo energetico Antisismici ECO vivo costruisce edifici naturali in legno per passione. Nelle case che realizziamo, così come nelle ristrutturazioni e negli

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-22-9 RIQUALIFICAZIONE REI60 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione La facciata libera: nuovi materiali da costruzione Quando si parla di utilizzare i materiali compositi nell edilizia, spesso ci si scontra con il tradizionalismo dei progettisti che non vedono favorevolmente

Dettagli

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO) CONVEGNO IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE IN EDILIZIA Criteri applicativi, esperienze di successo, prospettive di sviluppo CONSORZIO PRACATINAT, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2008 Edilizia in legno: casa

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE La prefabbricazione spesso riesce a rispondere meglio e più velocemente alle richieste di un mercato, quello dell'edilizia, dove i costi della posa in opera

Dettagli

Inaugurata la passerella per

Inaugurata la passerella per Inaugurata la passerella per la Valle dei Templi di Agrigento Interamente prefabbricata per non interferire con il sito, collega due templi passando sopra la strada statale. I dettagli del progetto firmato

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing SmartTechnology House School Building SocialHousing Il fabbricato si configura come una corte chiusa su tre lati e aperta a sud; esso richiama le corti delle cascine agrarie lombarde con una chiara distinzione

Dettagli

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc. Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA Meraviglia S.p.A. REAL ESTATE Investimenti Diretti ECO CONTRACTING Conto Terzi ECO ENGINEERING Società

Dettagli

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 Richiedente ECOSISM SRL VIA RIVELLA,22 35041 BATTAGLIA TERME (PD) Prova di resistenza ai carichi eccentrici Sistema cassero a rimanere ECOSISM pannello 5+5NES37 I Relatori

Dettagli