Capanna Poncione di Braga (2003 m)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capanna Poncione di Braga (2003 m)"

Transcript

1 Capanna Poncione di Braga (2003 m) Ubicazione Responsabile: Erico Galli Via Gola di Lago, 6951 Odogno Riservazioni: Tel. +41 (0) Cell. +41 (0) o sul sito Gruppi: bambini/e tra 0 e 14 anni (Kinder 0-14 Jahre). Prezzo daconcordare con il guardiano! Valle di Peccia CNS 1: Basodino; 1: Nufenenpass Coordinate / Apertura Tutto l anno Vie d accesso dal Piano di Peccia 2.30 h, da Robiei 4 h Caratteristiche Ascensioni Traversate Internet Costruzione in sasso con riscaldamento a legna. Cucina a legna e a gas, soggiorno con 30 posti e 22 posti letto suddivisi in 4 camere (letti con piumoni). Servizio igienico all interno; nel periodo invernale all esterno. Pizzo della Rossa 2576 m - Pizzo Castello 2808 m - Pulpito 2616 m - Poncione di Braga 2864 m - Taneda 2328 m - Caval lo del Toro 2710 m - Mottone 2812 m - Pizzo del Ghiacciaio di Sasso Nero 2842 m Robiei - Capanna Basodino; Capanna Cristallina Capanna Grossalp (1907 m) Ubicazione Guardiano: Daniel Verdon Riservazioni: Capanna Grossalp 6685 Bosco Gurin Tel. +41 (0) Cell. +41 (0) info@capannagrossalp.ch oppure direttamente in capanna o sul sito: Alpe Grossalp (Bosco Gurin) CNS 1: Bosco Gurin; 1: Valle Antigorio Coordinate / Apertura Tutto l anno e custodita Telefono Vie d accesso da Bosco Gurin 1 h Caratteristiche Costruzione in legno, con 26 posti letto (2 camere da 4 posti, 1 da 8 e 1 da 10) e servizi igienici all interno. Non è permesso cucinare e consumare propri pasti all interno del ristorante. Ascensioni Madone o Batnall 2748 m - Ritzberg 2592 m - Pizzo Stella 2688 m - Pizzo Biella 2856 m - Pizzo d Orsalia 2664 m Traversate Internet Capanna Piano delle Creste; Val Formazza; Cimalmotto

2 Assemblea ordinaria e cena sociale UTOE sa 3 febbraio Resp. iscrizioni: T. Faraon Cell Ore presso il Ristorante Gnesa a Gordola. Seguirà un ottima cena. Rossa Santa Domenica Rossa Disl.: 300 m T.: 3 h Gita con racchette Resp.: D. Ferrari Cell Disl.: 900 m T.: 5 h W Monti fra Coglio e Maggia Resp.: E. Spigaglia Disl.: 800 m W T.: 4 h Assemblea FAT dei delegati Assemblea FAT a Brissago. sa 10 febbraio Racchettata notturna al chiar di luna in Val Calanca, cena a sorpresa. do 11 marzo Gita con racchette alla Capanna Poncione di Braga, con spaghettata. do 8 aprile Bella gita primaverile ad anello, non impegnativa. Dal nucleo di Coglio fino a Tasmei, luogo ideale per il pranzo. Dopo ci si incammina in un comodo sentiero e si raggiunge Coglio. sa 28 aprile Valle di Muggio Monti Lariani Disl.: 700 m Monte Salmone (1560 m) Disl.: 950 m Pizzo della Croce (1491 m) Le Crocette (1347 m e 1392 m) Resp.: S. Levandovsky e O. Kurmann Cell o Disl.: 1100 m do 29 aprile Da Sagno si sale fino al Monte Bisbino, raggiungiamo il rifugio Murelli, sulla via dei Monti Lariani. Vista panoramica sul Lago di Como, e si ritorna a Bruzella. Gita sulle montagne locarnesi. do 13 maggio Partenza da Auressio, passo della Garina e discesa ancora ad Auressio. do 27 maggio Giro ad anello sul confine Italo-Svizzero, tra la Valle di Muggio e la Valle d Intelvi. Apertura Capanna Poncione di Braga (2003 m) sa-do 2-3 giugno Resp.: E. Galli Cell Consueti lavori di pulizia, ordine e altro per la stagione estiva. Un occasione per trascorrere una serata in ottima compagnia. Poncino della Croce (1471 m) Uomo del Sasso (1522 m) do 10 giugno Resp.: S. Levandovsky Cell Disl.: 1300 m Madone di Mergoscia (2051 m) Resp.: D. Ferrari Cell Disl.: 1350 m Magadino parcheggio zona cimitero, Orgnana, Monti di Vira, Poncino della Croce, ritorno dalla via di salita. do 24 giugno Gita in collaborazione con il CAI Vigezzo. Dalla cima vista panoramica sul locarnese. Laghetti della Cavegna e cima (2281 m) do 15 luglio Resp.: A. Filippini Cell Disl.: 1200 m T.: 7 h Dalla Valle Vergeletto si sale fino all Alpe Porcaresc, si sale ai laghetti dalla Cavegna e di seguito si sale alla cima e si ritorna dalla via di salita. Capanna Poncione custodita da sabato 4 di Braga (2003 m) a sabato 11 agosto Riservazione: E. Spigaglia Dai mitici Eros e Flo, chi vuole approfittarne può salire, saranno i benvenuti. Durante il periodo per riservazione al cellulare

3 Tour del Cervino Iscrizione a Manuela Ostini Cell Giro dei laghetti Res.: E. Spigaglia Disl.: 795 m T.: 5 h Lago Mognola (2003 m) Resp.: F. Barandun Cell Disl.: 760 m Incontro in Capanna Cadagno dal 11 al 19 agosto La FAT organizza il Tour del Cervino do 9 settembre Costeggiando il lago Lucendro si giunge alla Cascina della Gana, per poi salire ai laghi della Valletta 2468 m, poi al passo ed infine all omonimo Pizzo Orsirora. Ritorno verso Pian San Carlo. do 23 settembre Bella gita su facile sentiero in alta Valle Maggia. Punti interessanti: Acquedotto, laghetto alpino, animali e vita di una volta. Organizzata dalla sezione SAT Ritom FAT. do 7 ottobre Chiusura capanna Poncione di Braga (2003 m) sa-do 6-7 ottobre T.: 5 h Resp.: E. Galli Cell Gita finale a sorpresa Resp.: T. Faraon Cell Consueti lavori di pulizia, ordine e altro per la stagione invernale. Un occasione per trascorrere pure una serata in ottima compagnia. do 14 ottobre Gita corta e poco faticosa per chiudere in bellezza e in bella compagnia il programma gite Ci sarà il pranzo in un grotto o in un ristorante e, come sempre, potranno raggiungerci i soci e gli amici che non desiderano camminare. Organizza UTOE LOCARNO Attività particolari Mercoledi 26 settembre Riunione comitato con cena per capi gite e per aiuti volontari, alla Capanna P. di Braga. Responsabilità capi gita Tel danteferrari@bluewin.ch Articoli per l Alpinista Ticinese tizianafaraon@gmail.com Tel Dante Ferrari Via Costa di dentro Brissago Faraon Tiziana El Iagmáll Sementina Riservazione capanna Poncione di Braga Cellulare +41 (0) Iscrizione società erico.galli@bluewin.ch oppure sul sito: alla voce contattateci Per iscrizione alla società basta cliccare sul sito oppure inviare i propri dati personali (indirizzo, data di nascita e recapito telefonico) al seguente indirizzo: Emanuele Calzascia, Via Tratto di Fondo 4, 6596 Gordola. Informazioni capi gita Dante Ferrari Cellulare danteferrari@bluewin.ch Felix Barandun Cellulare Eros Spigaglia Cellulare Steve Levandovsky Cellulare Erico Galli Cellulare erico.galli@bluewin.ch Consuelo Moreschi Cellulare Telefono Arlène Filippini Cellulare Orlando Kurmann Cellulare Spiegazioni simboli W T1 T4 T5 T6 racchette escursione: sentiero ben tracciato; se segnalato secondo norme FSS: giallo; terreno pianeggiante o poco inclinato, senza pericoli di caduta esposte. escursione in montagna: sentiero con tracciato evidente e salite regolari; se segnalato secondo norme FSS; bianco-rosso-bianco; terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso. escursione di montagna impegnativa: di regola traccia visibile sul terreno, passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l equilibrio; se segnalato secondo le norme FSS: bianco-rosso-bianco; singoli passaggi con pericolo di caduta esposta, pietrame, versanti erbosi senza traccia e cosparsi roccette. itinerario alpino: sentiero non sempre individuabile, itinerario a tratti senza tracciato, talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione; se segnalato secondo norme FSS: bianco-blu-bianco; terreno abbastanza esposto, pendii erbosi delicati, versanti erbosi cosparsi di roccette, facili ghiacciai senza neve. itinerario alpino impegnativo: spesso senza traccia, singoli facili passaggi d arrampicata fino al secondo grado; se segnalato secondo norme FSS: bianco-blu-bianco; terreno esposto e impegnativo, ripidi versanti erbosi cosparsi di roccette, ghiacciai e nevai poco pericolosi. itinerario alpino difficile: generalmente senza traccia, passaggi d arrampicata fino al secondo grado; di regola non segnalato; terreno spesso molto esposto, versanti erbosi e rocciosi molto delicati, ghiacciai con rischio di slittamento.

4 Informazioni generali Le iscrizione alle escursioni vanno fatte telefonicamente direttamente al capo gita. Per esigenze particolari meteo, pericoli, ecc, il capo gita può modificare o annullare l escursione. Per le trasferte, coloro che mettono a disposizione il proprio veicolo ricevono un contributo (stabilito dal capo gita) dai propri passeggeri. I tempi di marcia e i dislivelli indicati nel presente programma, sono riferiti al giro completo, salvo altre annotazioni. Ogni anno un uscita viene svolta in collaborazione con il CAI Vigezzo (Clup Alpino Italiano Vigezzo). Ogni partecipante deve essere assicurato contro gli infortuni e avere una propria assicurazione RC. Il capo gita non si assume nessuna responsabilità.

5

UTOE GITE 2019 PROGRAMMA SEZIONE LOCARNO FEDERAZIONE ALPINISTICA TICINESE

UTOE GITE 2019 PROGRAMMA SEZIONE LOCARNO FEDERAZIONE ALPINISTICA TICINESE UTOE SEZIONE LOCARNO PROGRAMMA GITE 2019 FEDERAZIONE ALPINISTICA TICINESE Capanna Poncione di Braga (2003 m) Responsabile: Erico Galli in Réd 1, 6960 Odogno Riservazioni: Tel. +41 (0)91 943 19 08 Cell.

Dettagli

Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Cooperazione internazionale in materia di formazione e

Dettagli

Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Qualifiche professionali UE/AELS Nota informativa per

Dettagli

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro) gennaio gennaio gennaio febbraio aprile ALP DVRO scursione con ciaspole a Corte Corbenas passando da Crampiolo I m. 900 organizzatore : Roberto Chiesa GAZZIROLA scursione con ciaspole al Gazzirola salendo

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata Monte Chetif Courmayeur Zona montuosa: Quota di partenza: Dislivello: Tempo di salita: Capre alpine presenti: Courmayeur - Dolonne 1213m 1130m 4.30 ore Roby / Chiara Località di partenza: Dolonne

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013. Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze Tel.: 055 6120467 GITA Sezionale 6 7 Luglio 2013 Gran Serra Valnontey - Valle d Aosta Benché poco appariscente vista dal basso, la vetta

Dettagli

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014 Club Alpino Italiano Sezione di BESANA in BRIANZA Piazza P. Cuzzi n. 8-0362/995524-20842 Besana Brianza (MB) caibesana@tiscali.it / info@caibesana.it www.caibesana.it TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Val Bedretto Val Formazza

Val Bedretto Val Formazza Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si

Dettagli

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA

GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA Quando domenica 26 giugno 2016 - venerdì 01 luglio 2016 Chi ragazze e ragazzi nati nel 2002-2003 - 2004 Con chi Dove Athos Balestra, guida

Dettagli

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 Alpi Cozie Meridionali Valle Maira Capo gita: Giacomo Banti giacomo.banti@hotmail.it Prevista la presenza di

Dettagli

Becca della Traversiere

Becca della Traversiere GITA Sezionale 5 6 Luglio 2014 Becca della Traversiere da Valgrisenche - Valle d Aosta La Becca della Traversière (3.337 m slm - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière ) è una montagna

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento: Lino Tomasoni. Mercoledì

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento «LA CASERMETTA» QuintoCard Special «La Casermetta» Ritom Val Piora Lago di Cadagno Sorgente del Reno Airolo-Pesciüm estate e inverno Alta Leventina. Ticino

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

Nuova ascesa in vetta per il Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia questa volta sul Monte San Primo cima più alta dell intero Triangolo Lariano, nonché privilegiato punto panoramico di tutta la zona,

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia.

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia. Provenendo dalla Val d Intelvi, il Sasso Gordona si presenta alla vista come uno spettacolare sperone roccioso, che si erge solitario ad occidente, alle spalle del Monte San Zeno. Questo imponente, squadrato

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017 Associazione Nazionale Alpini Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017 Dedicato alla memoria di Giorgio Gaioni VERSANTE

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI SUD ORIENTALI DOLOMITI DI SESTO ESCURSIONE DEL 2 e 3 AGOSTO 2019 Anello del Monte Paterno Ferrata Innerkofler Al centro le tre cime di Lavaredo a sinistra il Monte Paterno Direttori d Escursione:

Dettagli

Conferenza stampa. urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi. Documento finale. Bellinzona, 29 luglio 2016

Conferenza stampa. urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi. Documento finale. Bellinzona, 29 luglio 2016 Gruppo di lavoro CAS - FAT - ALPA - Ticino Sentieri - ATT - OTR - ERS Studio cantonale capanne/rifugi Documento finale Conferenza stampa Bellinzona, 29 luglio 2016 urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi

Dettagli

Pizzo Coca Alpi Orobie

Pizzo Coca Alpi Orobie Club Alpino Italiano Sezione di Firenze GITA Sezionale 6 7 Settembre 2014 Pizzo Coca Alpi Orobie Il Pizzo Coca è una montagna delle Alpi alta 3.050 m s.l.m. È situata a cavallo tra la Val Seriana e la

Dettagli

Ticino / Mesolcina / Calanca Dalla Val Bedretto al Monte Generoso

Ticino / Mesolcina / Calanca Dalla Val Bedretto al Monte Generoso Massimo Gabuzzi / Giovanni Cavallero Ticino / Mesolcina / Calanca Dalla Val Bedretto al Monte Generoso Scialpinismo Scialpinismo Ticino / Mesolcina / Calanca Pagina 1 Bedretto nord Pizzo Rotondo Gottardo

Dettagli

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 In collaborazione con un agenzia di viaggi convenzionata con Inforidea Un tratto della

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Lombardia. Run The Top. VIA DEI MONTI LARIANI Guida e GPS.

Lombardia. Run The Top. VIA DEI MONTI LARIANI Guida e GPS. Lombardia Run The Top LINEA CADORNA VIA DEI MONTI LARIANI Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 19 km (andata e ritorno) Dislivello: 740 mt D+ (andata e ritorno) Tecnicità: percorso che si snoda

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Ciro e Mimmo al Piccolo Cervino Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valle Cervo - Biellese Piedicavallo (BI) 270 m 1,30 ore 6a (5C obbl.) Doppia

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m. 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio Maggio 2010

RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m. 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio Maggio 2010 RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio 29-30 Maggio 2010 Partenza: Sabato 29 maggio dalla sede CAI in Viale Brianza alle 7.30 Itinerario: Difficoltà: Tempo totale di cammino

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo Club Alpino Italiano Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo Selva di Cadore - Belluno 1.560 m dall 1 al 20 luglio: soci Cai dal 20 al 27 luglio: alpinismo giovanile dal 27 al 10 agosto: soci Cai www.caimontecchiomaggiore.it

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2017/2018 SGE20 propone in collaborazione con le Guide alpine di Bardonecchia, per la stagione invernale 2017/2018

Dettagli

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Resoconto della gita La Rupe del Gesso, con la sua quota di 2434 m, si presenta d estate

Dettagli

Grigna Meridionale, Scudi di Valgrande (m.1280) - via del Gran Camino

Grigna Meridionale, Scudi di Valgrande (m.1280) - via del Gran Camino Accesso stradale: da Lecco salire a Ballabio e proseguire per i Piani Resinelli. Giunti al dodicesimo tornante (palina indicativa in loco) parcheggiare nei pochi spazi disponibili. Avvicinamento: seguire

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Sabato e domenica luglio 2018 CORNONE DI BLUMONE. Gruppo dell Adamello

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Sabato e domenica luglio 2018 CORNONE DI BLUMONE. Gruppo dell Adamello CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Sabato e domenica 14-15 luglio 2018 CORNONE DI BLUMONE Gruppo dell Adamello Escursione organizzata in collaborazione con la Sezione CAI di Cittadella Logistica

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018 Club Alpino Italiano Sezione di Popoli Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018 1 GIORNO) domenica 24 giugno - Arrivo e sistemazione; - Visita Cantina vinicola Guardiani con degustazioni e pranzo

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

Vacanza e Volontariato

Vacanza e Volontariato Vacanza e Volontariato COMITATO di SUSA Il Comitato CRI di Susa, nato nel 1998, offre la formula Vacanza e Volontariato a tutti i Volontari della Croce Rossa Italiana che abbiano il desiderio di trascorrere

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G.

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G. dis Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. EI 650m 3 2 Salita in ambiente innevato dell alta Valle Bognanco, immersi in una natura maestosa e magnifica nella sua livrea

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Data 04.09.2016 GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI Escursione PIZZO CEFALONE MONTE PORTELA RIF. DUCA DEGLI ABRUZZI CAMPO IMPERATORE Referente CARNEVALE

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale)

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale) Avvicinamento: da Ferpècle (m.1900, Vallese - CH) si sale all'alpe Bricola per comodo sentiero dove si prosegue fino al ghiacciaio des Manzette, lo si attraversa sino a raggiungere una dorsale rocciosa

Dettagli

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - 2620 - Gruppo Capre Alpine - Via Welcome to Paradise Mucrone-Oropa (BI) Zona mont./regione: Prealpi Biellesi Località di partenza: Oropa (BI) Sviluppo: 200 m Tempo avvicinamento: 1/1.30 ora Difficoltà:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CAI Gallinaro Programma 2016 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gallinaro in Valle di Comino Sede Sociale: Largo San Leonardo, 22 03040 Gallinaro (FR) Aperta: tutti i venerdì dalle ore 18 alle 19 Programma

Dettagli

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE SOCIETA' ALPINISTI TRIDENTINI sezione di MATTARELLO via Catoni 77/A - 38123 Mattarello (TN) info@satmattarello.it www.satmattarello.it DOMENICA 22 NOVEMBRE : CASTAGNATA SOCIALE 2015 Quest'anno, il tradizionale

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO gennaio 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 Gruppo Età d'oro: Engadina 15 16 17 18 19 20 21 Monti Sorgenti OFF: Stelle e tempeste (G. Rebuffa Gruppo Età d'oro: Engadina Scuola Scialpinismo:

Dettagli

Programma gite Cas Locarno Gruppo attivi. 10 gennaio Istruzione invernale capi gita. 13 gennaio Riunione informativa, corso sci alpinismo

Programma gite Cas Locarno Gruppo attivi. 10 gennaio Istruzione invernale capi gita. 13 gennaio Riunione informativa, corso sci alpinismo Cas Locarno Gruppo attivi Programma gite 2016 10 gennaio Istruzione invernale capi gita Giornata di istruzione sulla neve per i capi gita Cas Locarno, con guida alpina 13 gennaio Riunione informativa,

Dettagli

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di NERVIANO www.cainerviano.it info@cainerviano.it Via C. Battisti, 1 c/o Centro Ex-Meccanica martedì e venerdì 21 22.30 08 09 10 Settembre Tour del Latemar Val d Ega (BZ)

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Foglio informativo escursione

Foglio informativo escursione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO Casa delle Associazioni c/o Villa Campello Via Tiso 12 www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Tombolin di Rava Lagorai Data

Dettagli

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO CALENDARIO ESCURSIONISTICO 2019 Domenica 31 MARZO Da Levanto a Framura (giro ad anello) La Spezia Direzione: Allievi Francesca Persiani M. Cristina Spettacolari sentieri a picco

Dettagli

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire

Dettagli

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari. NOTE di Daniele Losi (ripetizione del 29/09/2017 in cordata con Roberta Panizzon). CIMA Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). VIA Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. SVILUPPO 220 m. DIFFICOLTA

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO - DORSALE V FOSSENO LOC. LAVATOIO - CASSANO LUNGHEZZA: mt. 12.000 DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore)

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Dove siamo mappa Coordinate WGS84: (46.43,10.616) Contatti CAI Seregno email caiseregno@gmail.com

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Padania Cornetta Valtorta, Zona Campelli Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valtorta-Zona Campelli Barzio (LC) 100 m 3 ore 5a (4b obbl.) Sentiero

Dettagli

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA E 800m 20 120m 4c/7c+ FIX P2 2X60 Lunga fascia calcarea alle spalle della cittadina di Erba, conosciuta per la

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW) Accesso stradale: prendere la superstrada Monza-Lecco in direzione Lecco. Non entrare nella città di Lecco ma continuare sulla superstrada in direzione Valtellina-Colico, fino allo svincolo per la Valsassina,

Dettagli

Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara

Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara Catena Stivo-Bondone, salita abbastanza semplice e molto panoramica al Monte Stivo (2059) e al Rifugio Marchetti. Descrizione breve: quello qui descritto

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

Pizzo Redorta (m 3039)

Pizzo Redorta (m 3039) 2 aprile 2006 Pizzo Redorta (m 3039) 15 ottobre 2006. Il la piramide del pizzo di Redorta vista dalla Punta di Scais. Partenza Agneda (m 1223) o centrale di Vedello (1032) Itinerario automobilistico Itinerario

Dettagli

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà I sentieri percorsi nei secoli dalle genti ossolane, dai contrabbandieri, dai partigiani, dagli alpigiani, diventano oggi testimonianza storica, sociale e di costume. Alpe Cravariola, famosa e contesa

Dettagli