Elaboratore elettronico (o computer o calcolatore ):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaboratore elettronico (o computer o calcolatore ):"

Transcript

1 ELABORATORE ELETTRONICO Elaboratore elettronico (o computer o calcolatore ): è una macchina per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione e trasmissione delle informazioni La prima decomposizione: Hardware la struttura fisica del calcolatore, costituita da componenti elettronici ed elettromeccanici Software l insieme dei programmi che consentono all hardware di svolgere dei compiti utili Introduzione

2 HARDWARE & SOFTWARE L hardware èla macchina reale Le operazioni (chiamate istruzioni) che l hardware sa eseguire direttamente costituiscono il linguaggio macchina del calcolatore Le istruzioni del linguaggio macchina sono molto semplici, ma il calcolatore può eseguirle in modo molto efficiente Il software ha lo scopo di mostrare ai suoi utenti il calcolatore come una macchina virtuale (non esistente fisicamente) più semplice da usare rispetto all hardware sottostante Introduzione

3 SOFTWARE Il software di base (Sistema Operativo) permette una più semplice interazione con le componenti hardware (memorie, periferiche, ) Il software applicativo mostra all utente il calcolatore come una macchina virtuale utilizzabile per la risoluzione di problemi Introduzione

4 RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA Introduzione

5 ALGORITMI Introduzione

6 Rappresentazione degli algoritmi 1. Linguaggio naturale Linguaggi informali 2. Diagrammi di flusso 3. Pseudo-codice Linguaggi semi-formali 4. Linguaggio di programmazione Linguaggi formali Introduzione

7 Diagrammi di flusso Inizio Start Fine End Elaborazione Ingresso/Uscita Selezione a 2 vie Sottoprogramma Si predicato No Introduzione

8 CODIFICA BINARIA Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate, Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli BIT (BInary digit) unità elementare di informazione rappresentabile con dispositivi elettronici con 1 bit si possono rappresentare 2 stati 0/1, on/off, si/no Combinando più bit si può codificare un numero maggiore di stati con 2 bit possono rappresentare 4 stati Con K bit si possono rappresentare 2 K stati Quanti bit sono necessari per codificare N oggetti? N 2 K K log 2 N K = log 2 N Codifica dell Informazione

9 CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura, a-z, A-Z, 0-9 Utilizza 7 bit (128 caratteri) I codici ASCII estesi usano 8 bit (256 caratteri) Codifica EBCDIC (Extended Binary-Coded Decimal Interchange Code) Utilizza 8 bit (256 caratteri) Codifica UNICODE Utilizza 16 bit (65536 caratteri) I primi 128 caratteri di UNICODE sono gli stessi di ASCII I successivi corrispondono ad altri alfabeti (greco, cirillico, ebraico, ) Non riesce a coprire i simboli (oltre ) di tutte le lingue! Codifica dell Informazione

10 CODIFICA DEI NUMERI Numeri naturali Sistema di numerazione posizionale con base 2 es: 7 10 = = 1*2 2 +1*2 1 +1*2 0 Numeri Interi Modulo e segno Il primo bit rappresenta il segno del numero (0 = +, 1 = - ) es: +7 = 0111, -7 = 1111 Complemento a 2 Un numero negativo è rappresentato con la codifica del suo complemento a 2 (positivo) in una codifica a K bit: C K (x) = 2 K + x Codifica dell Informazione

11 CODIFICA DEI NUMERI INTERI Complemento a 2 Codifica dell Informazione

12 CODIFICA DEI NUMERI INTERI Complemento a 2 Codifica dell Informazione

13 MACCHINA DI VON NEUMANN Architettura del Calcolatore

14 Elementi di una CPU CPU Unità di controllo Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Registri Svolge funzioni di controllo, decide quali istruzioni eseguire. Unità aritmetico logica esegue le operazioni aritmetico-logiche (+,-,ecc., confronto). Registri memoria ad alta velocità usata per risultati temporanei e informazioni di controllo; il valore massimo memorizzabile in un registro è determinato dalle dimensioni del registro; esistono registri di uso generico e registri specifici: 14 Introduzione all'informatica - corso E

15 UNITA ARITMETICO-LOGICA L'Unità Aritmetico-Logica (ALU) è costituita da un insieme di circuiti in grado di svolgere le operazioni di tipo aritmetico e logico La ALU legge i valori presenti in alcuni registri, esegue le operazioni e memorizza il risultato in un altro registro Architettura del Calcolatore

16 Memoria centrale vs. memoria secondaria Memoria centrale (o principale): è acceduta direttamente dal processore memorizza dati e programmi in esecuzione tecnologia elettronica (semiconduttori) Memoria secondaria (o di massa): memorizza le informazioni in modo permanente il processore non può accedervi direttamente tecnologie usate: magnetica, ottica, magneto-ottica, elettronica 16 Introduzione all'informatica - corso E

17 GERARCHIA DI MEMORIA CPU Registri Memoria cache Memoria centrale Dischi magnetici e ottici Nastri magnetici Architettura del Calcolatore

18 DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un perno centrale Architettura del Calcolatore

19 DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Organizzazione fisica dei record le superfici sono organizzate in cerchi concentrici (tracce) e in spicchi di pari grandezza (settori) separati da parti vuote (gap) tutte le tracce equidistanti dal centro (su più piatti) forma un cilindro ogni traccia contiene lo stesso numero di bit (densità di memorizzazione variabile dalla periferia verso il centro) Architettura del Calcolatore

20 NASTRI MAGNETICI Sono nastri di materiale magnetizzabile raccolti su supporti circolari, o in cassette (es.: DAT, Digital Audio Tape) Sul nastro sono tracciate piste orizzontali parallele (tracce) di solito 9: un byte di dati + il bit di parità I dati sul nastro sono organizzati in zone contigue (record), separate da zone prive di informazione (inter record gap) Accesso sequenziale Architettura del Calcolatore

21 DISCHI OTTICI La superficie di un disco presenta una successione di tratti disposti secondo un unica traccia a spirale pit: tratto di superficie avvallata riflettono raggi luminosi land: tratto di superficie liscia in modo diverso Il passaggio da pit a land (e viceversa) rappresenta 1 mentre l assenza di variazione rappresenta 0 Architettura del Calcolatore

22 SISTEMA OPERATIVO (S.O.) Strato di programmi che opera al di sopra di hardware e firmware e gestisce l elaboratore Come Gestore delle Risorse controlla e gestisce tutte le funzioni del calcolatore in modo efficiente accetta e soddisfa le richieste dell utente funziona come mediatore tra risorse in conflitto tiene traccia di chi utilizza le risorse Come Macchina estesa costituisce una base sulla quale è possibile scrivere programmi applicativi rappresenta all utente una macchina estesa più facile da programmare Architettura del Calcolatore Sistema Operativo

23 FUNZIONI DI UN S.O. Esecuzione di applicazioni Caricamento dei programmi (istruzioni e dati) nella memoria centrale Accesso ai dispositivi di I/O Gestione dei segnali per il trasferimento dei dati Operazioni astratte di lettura/scrittura Archiviazione di dati e di programmi Organizzazione logica dei dati (directory, file) Controllo di accesso Condivisione di risorse da più utenti o applicazioni Meccanismi di protezione Contabilizzazione Monitoraggio dell uso delle risorse da parte di utenti e/o applicazioni (ottimizzazione/fatturazione) Gestione dei malfunzionamenti rilevare e risolvere guasti hardware e operazioni scorrette del software Architettura del Calcolatore Sistema Operativo

24 ELEMENTI DI UN S.O. Architettura del Calcolatore Sistema Operativo

25 MODELLO A STRATI DI UN S.O. Architettura del Calcolatore Sistema Operativo

26 CLASSIFICAZIONE DEI S.O. In base al numero di utenti: mono-utente (mono-user) un solo utente alla volta può utilizzare il sistema multi-utente (multi-user) più utenti in contemporanea interagiscono con la macchina il S.O. fornisce a ciascuno l'astrazione di un sistema dedicato In base al numero di processi: Mono-programmato (mono-task) si può eseguire un solo programma per volta Multi-programmato (multi-task) il SO permette di eseguire più programmi in contemporanea il SO gestisce la suddivisione del tempo della CPU fra i vari processi (time-sharing) Architettura del Calcolatore Sistema Operativo

27 RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di vista fisico insieme di Hardware (PC e computer dedicati) Collegamenti (mezzi di trasmissione) Protocolli (regole di comunicazione) che permettono la comunicazione tra macchine remote Reti di Calcolatori

28 PERCHÉ UNA RETE DI CALCOLATORI? Condivisione di risorse Dati, programmi, dispositivi (stampanti, memorie di massa), sistemi di elaborazione Riduzione costi Es. una sola stampante per tutta l organizzazione Modularità L aggiunta di un nuovo dispositivo è semplice Affidabilità Disponibilità di risorse alternative e quindi sostituibili; es. due stampanti, replica degli stessi file su due o più calcolatori; quindi possibilità di continuare l elaborazione in presenza di guasti Comunicazione fra utenti Scambio di informazioni (messaggi, file, ) Collaborazione a distanza (progetti, articoli, ) Reti di Calcolatori

29 TASSONOMIA DELLE RETI: PER ESTENSIONE Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o più computer in un area non più grande di un palazzo Collega i computer di un laboratorio, gruppo di lavoro, ufficio, ditta Rete metropolitana (MAN - Metropolitan Area Network) concettualmente simile ad una rete locale collega computer di una singola organizzazione (es.: Banca con filiali cittadine) Rete geografica (WAN - Wide Area Network) Nodi distribuiti su medio-lunga distanza (nazione, continente) Reti di Calcolatori

30 TASSONOMIA DELLE RETI LOCALI: PER TOPOLOGIA Lineare Anello Stella Punto-punto Reti di Calcolatori

31 RETI LOCALI LINEARI Reti di Calcolatori

32 RETI LOCALI LINEARI: ETHERNET In ogni istante una sola stazione trasmette e le altre ricevono Quando un computer vuole comunicare invia il segnale sul cavo di collegamento Se un computer si accorge che un altro sta trasmettendo, aspetta Se si verifica un conflitto (due computer hanno tentato di comunicare contemporaneamente) i due computer si fermano e aspettano per un tempo T casuale, poi riprovano Ogni stazione ha una scheda di rete avente un indirizzo fisico univoco Se la scheda si accorge che i dati sono ad essa indirizzati, li riceve altrimenti li ignora Velocità: 100 Megabit/secondo Reti di Calcolatori

33 RETI LOCALI AD ANELLO Reti di Calcolatori

34 RETI LOCALI A STELLA Reti di Calcolatori

35 RETI LOCALI PUNTO A PUNTO PC1 PC2 PC3 PC4 Ottima tolleranza ai guasti; ma altissimi costi per i collegamenti (circa n 2 collegamenti, se n èil numero dei nodi) Utilizzabile solo per reti con pochissimi nodi Reti di Calcolatori

36 RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un host e instradati alla destinazione passando da IMP a IMP La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) host IMP host IMP IMP host host IMP IMP IMP IMP = Interface Message Processor host Reti di Calcolatori

37 COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Canale dedicato host IMP host IMP IMP host host IMP IMP IMP host Reti di Calcolatori

38 COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Percorso del 1 pacchetto Percorso del 2 pacchetto host IMP host IMP IMP host host IMP IMP IMP host Reti di Calcolatori

39 COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Ogni messaggio è diviso in tanti pacchetti di dimensione fissa (dell ordine del Kbyte) Ogni pacchetto contiene oltre ai dati varie informazioni di controllo, quali il suo numero progressivo, l indirizzo del computer destinatario e del computer mittente Ogni pacchetto è trasmesso separatamente Ogni pacchetto può percorrere una strada diversa per arrivare al destinatario I pacchetti non arrivano necessariamente nello stesso ordine con cui sono stati inviati Il destinatario aspetta di aver ricevuto tutti i pacchetti per ricomporli e ricostruire il messaggio Ogni pacchetto occupa il mezzo di trasmissione e la scheda di rete per un tempo molto breve Si ha un effetto di parallelismo: ogni computer può essere coinvolto contemporaneamente in più comunicazioni Reti di Calcolatori

40 RETI DI RETI: INTERNETWORKING Reti di Calcolatori

41 PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale fino ai codici utilizzati per la trasmissione) Definire tutte le regole mediante un unico protocollo è praticamente impossibile, quindi si definisce un insieme di protocolli, ognuno dei quali è dedicato ad un particolare aspetto della trasmissione I protocolli sono organizzati in una architettura a livelli, in cui ogni livello fornisce i servizi necessari a quelli superiori Reti di Calcolatori

42 PROTOCOLLI TCP/IP E INTERNET I protocolli TCP (Transmission Control Protocol) e IP (Internet Protocol) sono il risultato di ricerche iniziate negli anni 70 negli USA, finanziate dalla DARPA (Defense Advanced Research Agency), che diedero origine ad ARPANET Obiettivo dei protocolli TCP/IP è consentire l interoperabilità tra reti fisiche diverse, in modo da realizzare una internet, una rete geografica ottenuta dal collegamento di reti più piccole Internet è la rete di tutti i calcolatori che parlano TCP/IP rete pubblica, di estensione planetaria, a commutazione di pacchetto, accessibile dalle reti telefoniche mediante provider Reti di Calcolatori

43 TCP/IP: ARCHITETTURA Architettura a cinque livelli: Livello Fisico Si occupa della trasmissione di singoli bit sul canale Livello di Accesso alla Rete (Data Link) Si occupa dello scambio di dati tra il calcolatore e la rete a cui è collegato Livello Internet (Rete) Protocollo IP Frammenta i messaggi in pacchetti, i quali vengono spediti separatamente senza garanzia che arrivino e che arrivino nella sequenza di invio (diverse strade) Livello di Trasporto Protocollo TCP garantisce la consegna di un messaggio completo (con tutti i pezzi nell ordine esatto) Livello di Applicazione Specifica come una applicazione può utilizzare i protocolli TCP/IP Reti di Calcolatori

44 TCP/IP: INDIRIZZAMENTO Lo schema d indirizzamento adottato da TCP/IP è indirizzo IP + porta TCP indirizzo IP associato ad ogni calcolatore collegato è un indirizzo unico, utilizzato per l instradamento e la consegna dei pacchetti porta TCP indirizzo unico locale ad ogni calcolatore (un intero compreso tra 0 e 65535) utilizzato per individuare il programma che deve gestire il flusso di dati trasmesso Reti di Calcolatori

45 TCP/IP: INDIRIZZI IP Composti da 32 bit (4 byte) 2 32 indirizzi possibili Si rappresentano in forma dotted decimal (successione di quattro numeri da 0 a 255 separati da un punto) ( ) Strutturato in due parti la prima che individua la rete fisica a cui il calcolatore è collegato la seconda che individua il calcolatore nell ambito della rete fisica Esistono tre classi primarie di indirizzi classe A: inizia per 0, la prima parte è il primo byte, la seconda parte i restanti tre byte classe B inizia per 10 prima parte due byte, seconda parte due byte classe C inizia per 110 prima parte tre byte, seconda parte un byte Reti di Calcolatori

46 TCP/IP: INDIRIZZI IP Il numero di rete deve essere univoco in tutta la rete Internet La Internet Assigned Number Authority (IANA) è preposta ad assegnare gli indirizzi IP garantendone l univocità Es. gli indirizzi IP delle macchine dell Università della Calabria sono del tipo XXX.YYY Poichè = , l Università dispone di una rete di classe B. Quindi i primi 16 bit (160.97) identificano la rete universitaria, mentre i restanti 16 bit (XXX.YYY) identificano le singole macchine (per un massimo di macchine) Reti di Calcolatori

47 WORLD WIDE WEB: URL URL (Uniform Resource Location) è uno standard per il formato degli indirizzi delle risorse sul Web Specifica: Come si vuole accedere alla risorsa (metodo di acceso) Dove si trova la risorsa (indirizzo IP) Nome della risorsa (nome risorsa) Formato: METODO://INDIRIZZO-IP/NOME-RISORSA Reti di Calcolatori

48 WORLD WIDE WEB Metodi di accesso http: protocollo gestione ipertesti ftp: trasferimento file news: gruppi di discussione telnet: accedere a macchine remote file: accedere a documenti locali Indirizzo IP Indirizzo IP numerico o simbolico Nome risorsa Percorso (struttura di directory) e nome del file a cui si vuole accedere Es. index.html, images/logo.jpg Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo Alfredo Cuzzocrea FIRMWARE: IL BIOS BIOS = Basic Input-Output System gestisce direttamente le risorse hardware e offre delle funzionalità standard di accesso risiede su un chip di memoria permenente ROM,

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

Informatica Hardware & Software Problema, Algoritmo, Programma

Informatica Hardware & Software Problema, Algoritmo, Programma 1 Informatica Hardware & Software Problema, Algoritmo, Programma INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni,

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1 Cenni all architettura architettura dei calcolatori Walter Didimo 1 Hardware e Software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware Insieme delle sue componenti

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Trasmissione seriale/parallela

Trasmissione seriale/parallela Trasmissione seriale/parallela Trasmissione di un byte: Seriale: se il canale di comunicazione e fatto di un solo filo, il byte è trasmesso un bit per volta Parallela: se il canale di comunicazione ha

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 17 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 17 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 17 ottobre 2016 1 / 53 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Cos è un Calcolatore?

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Alfredo Cuzzocrea FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.5 Codifica delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo:

Dettagli

La Codifica e la Rappresentazione dei dati

La Codifica e la Rappresentazione dei dati La Codifica e la Rappresentazione dei dati www.mat.unical.it/bria Problema Molte azioni che si compiono sono finalizzate alla soluzione di problemi Ogni problema è caratterizzato da un insieme di dati

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli