Scheda aggiornata a gennaio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda aggiornata a gennaio 2008"

Transcript

1 Progetto del Comune di TORINO Referenti I.T.E.R - Centri di cultura per l infanzia sull'espressività e la comunicazione - Laboratori di lettura. Segreteria e coordinamento del Centro di Cultura : via Manin 20, Torino tel fax labinfan@comune.torino.it Sistema bibliotecario urbano. Ufficio Utenze speciali, via della Cittadella 5, 10122, Torino (Roberta Scarscelli, tel fax ) roberta.scarscelli@comune.torino.it Soggetti Scheda aggiornata a gennaio 2008 Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano ( e in particolare: Biblioteca civica Cesare Pavese via Candiolo 79, tel Responsabile: Alessio Pavarallo Biblioteca Falchera Piazza Falchera 9 Tel Responsabile: Carmela Sanna Biblioteca civica D. Rebaudengo corso Vercelli 15, tel Responsabile: Maria Giangoia Biblioteca civica L. Carluccio via Monte Ortigara 95, tel Responsabili: Stefania Marengo e Susanna Bassi Punto prestito esterno presso lo Sportello per le Famiglie 2 Piccoli lettori Asilo nido Via Carlo Poma 2, tel Responsabile: Maria Giuseppina Borasi Referente: Maria Cristina Zappavigna i Laboratori di lettura e Atelier Elios del Centro di Cultura per l infanzia sull Espressività e la Comunicazione Laboratorio di lettura Pinocchio via Parenzo 43, tel Responsabile: Valeria Anfossi referente: Flavia Manente Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio viale medaglie d'oro 88, tel Responsabile: Valeria Anfossi referente: Silvana Alberti Laboratorio di lettura Le Masche via Romita 19 tel Responsabile Valeria Anfossi referente Anna Romano Atelier Elios sezione letteratura via Manin 20 tel Responsabile Valeria Anfossi referente Alda Scarzello I.T.E.R. Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Bibliomouse la biblioteca in ospedale Presso la sede dell Ospedale Infantile Regina Margherita Corso Polonia 94 tel ( Donatella Mordenti) Responsabile: Maria Carla Rizzolo referente : Fiorella Prati Gruppo gioco in Ospedale Presso l Ospedale Martini Dipartimento materno-infantile Reparto di Pediatria Via Tofane Torino Responsabile: Maria Carla Rizzolo referente Paola Viglione 1

2 Divisione Servizi educativi Progetto Famiglia Via Perrone 1 bis Torino tel Responsabile Carla Campini Referente Patrizia Tedesco Nidi d infanzia che hanno aderito al progetto Asilo nido La Marmotta, via Passoni 13, tel Responsabile: Maria Grazia Tiozzo Asilo nido I Trichechi, via Delleani 25, tel Responsabile: Maria Luisa Puccini Asilo nido Via Giulio 30, tel Responsabile: Antonella Cattaneo Asilo nido Il Girasole via Deledda 13, tel Responsabile: Daniela Ghidini Asilo nido via Ala di Stura 23, tel Responsabile: Anna Pellegrino Asilo nido Le Api, corso Ciriè 1, tel Responsabile: Santo Balistreri Asilo nido La Nidiata via Coppino 152, tel Responsabile: Antonietta Nunnari Asilo nido Peter Pan via Beaumont 58, tel Responsabile: Marina Roncaglio Asilo nido Piazza Cavour 14, tel Responsabile: Antonella Cattaneo Asilo nido Bianca e Bernie via Ventimiglia 112, tel Responsabile: Nirvana Blasich Asilo nido Il melograno via Santa Chiara 12 tel Responsabile : Giuseppina Marrella Asilo nido via Assisi tel Responsabile : Caterina Poggioli Asilo nido Il Faro via Camino 8 tel Responsabile Santo Balistreri Asilo nido Koala via Gaudenzio Ferrari 16 tel Responsabile Giuseppina Marrella Asilo Nido I Puffi via Fleming 20 tel Responsabile Ugo Segalini Asilo nido Bugnano Sardi piazza Fontanesi, 6 tel Responsabile Gabriella Celentano Asilo nido Camilla Ravera via Leoncavallo 61 tel Responsabile: Antonio Fazio Asilo nido La Pineta via Ghedini 22 tel Responsabile Antonio Fazio Asilo nido Le Pratoline via Lugaro 6 tel Responsabile Luciana Pellizzoni Asilo nido corso Mamiani 1 tel Responsabile. Enrico Rastello Asilo nido Mafalda via Podgora 28 tel Responsabile: Anna Franca Converso Asilo nido Snoopy via Poma 2 tel responsabile Giuseppina Borasi Asilo nido Arcobaleno via Reiss Romoli 45 tel responsabile Anna Pellegrino Asilo nido Il Cerchio via Servais 62 tel responsabile Marina Rudà Asilo nido Le coccinelle corso Sicilia 28 tel responsabile Marica Marcellino Asilo nido Il Laghetto via Ventimiglia 199 tel responsabile Francesco Nota Asilo nido via Balbo 9 /b tel responsabile Santo Balistreri Asilo nido Gli gnomi via Fontanesi 37 tel responsabile Gabriella Celentano Scuole municipali dell'infanzia che hanno aderito al Progetto: Via Ala di Stura,23 tel responsabile : Anna Pellegrino Via Alassio 22 tel responsabile Nirvana Blasich Via Assisi,45 tel responsabile : Caterina Poggioli Via Bertola 56 tel responsabile Antonella Cattaneo Via Valgioie 10 tel responsabile: Maria Grazia Tiozzo Via Barletta 109 tel responsabile Claudia Regio Via Bellardi 56 tel responsabile Maria Grazia Tiozzo Via Braccini 75 tel responsabile Virginio Pevato Mafalda di Savoia Corso Casale 246 tel responsabile: Daniela Ghidini Marc Chagal - via Antonio Cecchi 2 tel responsabile: Santo Balistreri Corso Cincinnato 200 tel responsabile Gabriella Trombetta Via Coppino 147 tel responsabile: Antonietta Nunnari Borgo Crocetta Corso Duca degli Abruzzi 50 tel responsabile Giusi Marrella Via Germonio,35 tel responsabile: Maria Luisa Puccini Via Giulio,30 tel responsabile: Antonella Cattaneo Aporti Gastaldi Via Livorno, 14 tel responsabile: Rinaldo Orsolani Eropea Lodovica Via Lodovica,2 tel responsabile Salvo Neri Via Lugaro 6 tel responsabile. Luciana Pellizzoni 2

3 Cellini via Madama Cristina 134 tel responsabile Luciana Pellizzoni Maria Teresa via Mameli 18 tel responsabile Santo Balistreri Via Medici 12 tel responsabile Rinaldo Orsolani Maria Letizia Rubatto Cso Moncalieri 48 tel responsabile Marica Marcellino Mirafiori Nord piazzetta Jona 6 tel responsabile Ugo Segalini Via Montecristallo 9 tel responsabile Patrizia Corso Sassi str. Mongreno 72 tel responsabile Daniela Ghidini Sansovino 111 tel responsabile Gabriella Trombetta Via Plana 2 tel responsabile Salvo Neri Bay via Principe Tommaso 25 tel responsabile Marica Marcellino Via Reiss Romoli 49 tel responsabile Anna Pellegrino Villa Genero Str. S. Margherita 77 tel responsabile Salvo Neri CPBL Via Servais 62 tel responsabile Marina Rudà Vittorio Veneto via Sospello 64 tel responsabile Antonietta Nunnari Via Tronzano 20 tel responsabile Nicoletta Vigliani Vallette B via Primule 36 tel responsabile Alida Galasso Str. Castello di Mirafiori 45 tel responsabile Silvana Audano Scuole primarie statali che hanno aderito al progetto: Istituto comprensivo Turoldo Scuola primaria Giacomo Leopardi via Verbene 6 tel referente : Laura Laurenti Studi pediatrici Pediatra dott. Paola Toso, via Melezet 2, tel pediatra dott. Marina Baltieri, via Salbertrand 57/18b, tel pediatra dott. Margherita Bertone, via Borgaro 58, tel pediatra dott. Laura Farina, viale dei Mughetti 9, tel pediatra dott. Ottavia Macrì, via San Donato 75, tel pediatra dott. Carla Bo, via Cognetti De maestri, 36 tel pediatra dott. Lamberto Pastorin, via Guidobono 15, tel pediatra dott. Monica Montigelli, via Rismondo 36 tel pediatra dott. Maria Innocenti Torrini, via Segurana 34 tel pediatra dott. Fabiana Bruschini, via Lussinpiccolo 22 tel pediatra dott. Elena Tempesta, via Tripoli 54, tel pediatra dott. Maria Sartore corso Belgio 144 tel pediatra dott. Renata Stella via Boston,12 tel Consultori pediatrici ASL 1 Responsabile: dott. Maggiorotti Consultorio pediatrico ASL 1 via s. Secondo 29, tel , referente: Raffaella Moretto Consultorio pediatrico ASL 1 distretto 10, via Candiolo 79, referenti: dott.ssa Laura Menzio Consultori pediatrici ASL 2 Responsabile: dott. Antonio Urbino Consultorio pediatrico ASL 2, via Avigliana 33, tel , referente: Gabriella Garra Consultorio pediatrico ASL2, via Gradisca 10, referente Sig.ra Chianura Consultorio pediatrico ASL 2, Centro pediatrico e familiare multiculturale, via Monte Ortigara referente Rosanna Burdese Consultori familiari ASL 3 Responsabile dott.ssa Giovanna Guala Consultorio familiare, via Coppino 152, tel Consultori familiari ASL 4 Responsabile: dott.ssa Maria Rosa Giolito Consultorio familiare, via degli Abeti 16, tel , referente: Cristina Baratto Ambulatorio vaccinale ASL 4, corso Vercelli 15, referente dott.ssa Modolo A.S.O. Ordine Mauriziano Presidio Ospedaliero Umberto I - Torino Dipartimento tutela materno infantile 3

4 Largo Turati 62 tel Direttore Dipartimento materno infantile: Prof. Piero Sismondi Direttore Pediatria e Neonatologia: dott. Mario Frigerio, Referente progetto: Ostetrica Antonella Padalino Circoli didattici statali - Licei I.I.S. A. Einstein Via Bologna 183 -Torino referente: Marica Biglieri Liceo socio psicopedagogico Regina Margherita via Valperga Caluso 12 Referente: prof. L. Limone Liceo psicopedagogico Domenico Berti via Duchessa Jolanda, 27 bis Referente: prof. Nejrotti Liceo psicopedagogico Marie Curie Cso Allamano,120 Grugliasco (To) Referente: prof. Miserere Torino rete libri - biblioteche scolastiche in rete. scuole aderenti: - Liceo Scientifico Statale Curie Grugliasco (TO) capofila - Liceo Scientifico Statale Cattaneo Torino - Circolo Didattico Statale Casati Torino - Circolo Didattico Statale Alfieri Torino - Circolo Didattico Statale Kennedy Torino - Circolo Didattico Statale Ciari Grugliasco (TO) - S.M.S. Drovetti, - I.M. D. Berti - D.D. Salgari - I.T.S. Santorre di Santarosa Referente: Renata Campini Associazioni e cooperative Associazione Bonaventura Referente: Pasquale Buonarrota, tel L'Associazione collabora con il Centro di cultura per l infanzia organizzando attività che rientrano nell'iniziative per le famiglie "Tempo insieme " 2008 Cooperativa Codess cultura Referente : Silvia Gianatti tel La cooperativa collabora con il Centro di Cultura per l infanzia organizzando attività che rientrano nell'iniziativa per le famiglie "Tempo insieme " 2008 Cooperativa Educazione Progetto via Perrone 3bis Torino tel. 011/ fax 011/ Referente Franca Bertotto La cooperativa gestisce il Centro di servizi per l'infanzia "1,2 e...tre!" (P.za Robilant Torino tel: 011/ ), in cui hanno sede il Punto di gioco e di incontro per bambini da 0 a 6 anni e i loro accompagnatori adulti due micronidi a domicilio Punto gioco e baby parking presso la Cascina Roccafranca via Rubino 45 4

5 Attività in cui si articola il progetto Libri presso pediatri e consultori Presso tutti gli studi e i consultori pediatrici che aderiscono al progetto NPL a Torino è stato predisposto un set di libri (riconoscibili da un adesivo Nati per leggere). Sono libri scelti specificamente per la fascia di età 0-6. In tutti gli ambulatori pediatrici è stato distribuito il materiale informativo sul progetto. Promozione e divulgazione del progetto attraverso materiale informativo ( segnalibri, locandine e pieghevoli) distribuito nei laboratori di lettura, nelle Biblioteche, nei Consultori e negli ambulatori pediatrici, nelle Librerie specializzate in letteratura per l infanzia Progettazione e organizzazione della settimana dedicata alla lettura per i più piccoli Storie piccine in contemporanea con la Biblioteche dei ragazzi di Roma e con diversi comuni italiani Premio letterario Città di Torino Crescere con i libri - 4 edizione 2008 Attività realizzate dalle biblioteche civiche presso consultori e studi pediatrici: In tutte le sedi delle Biblioteche sono a disposizione: spazi adeguati per l accoglienza di piccoli lettori e dei lori genitori, libri destinati ai bambini da 0-6 anni per il prestito e la lettura, una selezione di testi e riviste contenenti proposte educative rivolte alle mamme e ai papà, materiale informativo sul progetto NPL, percorsi e proposte di lettura per genitori e futuri lettori. Vengono inoltre organizzate abitualmente letture e attività di animazione anche per i più piccoli e attività di promozione del libro e della lettura con gli asili nido e le scuole dell infanzia. Alcune biblioteche realizzano invece specifiche attività presso consultori e studi pediatrici: Biblioteca civica Pavese Messa a disposizione presso il consultorio pediatrico di via Candiolo (ASL 1) di una selezione di libri per i più piccoli e libri e riviste per genitori in tema di maternità, famiglia, cura dei figli Letture con le mamme durante i corsi di massaggio infantile presso il Consultorio Interventi di lettura ad alta voce e prestito per i bimbi e le mamme in attesa della visita pediatrica presso lo studio pediatrico della dottoressa Montigelli Biblioteca Civica Falchera Messa a disposizione presso il consultorio familiare di via degli Abeti 16 (ASL 4) di un fondo di libri per i più piccoli e libri e riviste per genitori in tema di maternità, famiglia, cura dei figli. Il mercoledì durante l orario di apertura del consultorio è possibile prendere i libri in prestito. Realizzazione di incontri con mamme e papà nell ambito dei corsi di accompagnamento alla nascita per presentare i libri per i più piccoli e proporre brevi letture ad alta voce. La Via Lattea gruppo di sostegno per l allattamento al seno in collaborazione con ASL 4, Dipartimento materno infantile rivolto a mamme, bambini, future mamme e papà Biblioteca civica Luigi Carluccio Momenti di lettura in biblioteca con i genitori e i bambini stranieri che frequentano il Centro pediatrico e familiare multiculturale (ASL 2) di via Monte Ortigara 95. Attività presso A.S.O. Ordine Mauriziano Presidio Ospedaliero Umberto I Torino Dipartimento tutela materno infantile Da gennaio 2006 durante i Corsi di Accompagnamento alla Nascita è stato inserito un momento informativo, rivolto alla coppia, sull importanza della lettura ad alta voce sin dal primo anno di vita del bambino tenuto da una bibliotecaria in collaborazione con l ostetrica titolare del corso. Nel 2007 presso il Dipartimento tutela materno infantile dell Ospedale Mauriziano Umberto 1 di Torino ci sono stati 1126 parti. Sono stati realizzati 23 incontri informativi durante i corsi ( per un totale di 345 donne presenti). Da febbraio 2008 sarà attivo presso il Dipartimento materno infantile un servizio di prestito libri. (con prevalenza di testi in tema di maternità, famiglia,prime cure per i figli e alcuni libri per i più piccoli ) Tutte le attività si realizzano anche con la collaborazione dei volontari e delle volontarie del Servizio civile nazionale presenti nelle Biblioteche civiche 5

6 Attività dei laboratori di lettura Pinocchio e Villino Caprifoglio. Organizzazione di corsi di formazione per educatori asili nido - Il posto delle storie 1 e 2 livello che coinvolge 60 asili nido cittadini Consulenza agli educatori che realizzano e gestiscono nei loro nidi incontri rivolti alle famiglie Stages formativi per gli operatori sanitari e le ostetriche Corso di formazione: Nati per leggere e genitorialità consapevole in collaborazione con il Collegio delle Ostetriche di Torino e Asti. Percorsi di lettura (bibliografie, suggerimenti, informazioni) per genitori ed educatori asilo-nido Il cesto dei libri di Nati per leggere prestito di una dotazione di libri per i nidi incontri e stage formativi per educatori, insegnati, bibliotecari sul progetto di lettura rivolto ai più piccoli nelle Biblioteche dei seguenti Comuni : Roma Biblioteca Centrale dei ragazzi - Verbania Montebelluna (TV) Ghemme Settimo Torinese Gruppo NPL Ovest Ticino in Provincia di Novara (Cameri - Bellinzago - Castelletto sopra Ticino Oleggio Galliate Romentino ) Attività dei Laboratori di Lettura e dell Atelier Elios sezione letteratura organizzazione di eventi: letture ad alta voce, letture animate all interno dell iniziativa Leggere insieme, aperta a bambini e genitori della Città- incontri informativi per i genitori presso gli sportelli famiglia e presso i Laboratori di lettura formazione per gli studenti dei Licei. Preparazione teorico pratica per i lettori volontari che presteranno la loro voce nelle iniziative pubbliche : Storie piccine Festa del bambino lettore Fiera del libro incontri per i genitori nelle scuole, nei nidi nei laboratori sul tema della lettura nella prima infanzia. organizzazione e gestione della settimana dedicata alla lettura per i più piccoli Storie piccine distribuzione in tutte le scuole dell infanzia municipali e statali e negli asili nido aderenti al progetto del libro vincitore del Premio Città di Torino Crescere con i libri 3 edizione. Le copie sono acquistate da ITER e dalle Biblioteche Civiche torinesi. Presentazione del libro vincitore del Premio Città di Torino Crescere con i libri nell ambito delle iniziative aperte alle famiglie Leggere insieme organizzazione e gestione dello spazio Nati per leggere alla Fiera del libro di Torino raccolta bibliografica di novità editoriali rivolti alla fascia 0-6 anni potenziamento delle proposte rivolte alle famiglie organizzate nei laboratori di lettura, con particolare attenzione alle letture per i più piccoli prestito di libri a bambini - educatori - insegnanti - genitori diffusione,all interno dei laboratori, nei nidi e nelle scuole dell infanzia di materiale informativo del progetto NPL collaborazione con le Librerie Amiche dei bambini e delle bambine e con alcune Biblioteche scolastiche della zona di riferimento Attività di BIBLIOMOUSE la biblioteca in ospedale La Biblioteca allestita all'interno dell'ospedale Infantile "Regina Margherita", è attiva dal 2001 e va ad ampliare i servizi di Sala-Gioco offerti dal Comune di Torino. Bibliomouse promuove la lettura intesa prevalentemente come momento di svago e come risposta al bisogno profondo dei bambini di ascoltare storie, lette o raccontate dalla voce di un adulto. Con le attività programmate e il prestito dei libri si intende alleviare il tempo di inattività e di noia e rafforzare le relazioni di sostegno ai bambini ricoverati e ai loro familiari. SERVIZIO DI PRESTITO di libri IL LIBRO IN VALIGIA attività di lettura in stanza LABORATORI di lettura ad alta voce aperti ai bambini e genitori, interpretazioni e drammatizzazione di testi Attività del Progetto famiglia Prestito di libri a genitori educatori L'elenco dei testi disponibili è consultabile sul sito Progetto Famiglia,Via Ettore Perrone 1 bis Torino telefono Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore previo appuntamento. Attività degli asili nido e delle scuole dell'infanzia All'interno degli asili nido che hanno aderito al Progetto è stato aperto "Il posto delle storie " uno spazio attrezzato per 6

7 la lettura per i bimbi Vengono organizzati periodicamente incontri rivolti alle famiglie, prestito di libri, coinvolgimento dei genitori per l'organizzazione di iniziative sulla lettura e diffusione del materiale di NPL. Presso le scuole dell'infanzia sono aperti da diversi anni spazi dedicati alla lettura e si organizzano nel corso dell'anno incontri e letture a tema per le famiglie. Alcune scuole organizzano inoltre il prestito dei libri e la libreria a scuola : vendita di libri alle famiglie in occasione delle festività e della chiusura dell anno scolastico. Promozione Marzo 2007 STORIE PICCINE : settimana di Nati per leggere (incontri, vetrine tematiche, dibattiti, letture a tema) in collaborazione con le librerie cittadine. Nel marzo 2008 l iniziativa sarà organizzata in contemporanea con Roma, Padova e altri Comuni italiani FESTA DEL (BAMBINO) LETTORE nell ambito della Festa dei lettori - settembre in collaborazione con i Presidi del libro,, Comitato librai indipendenti, la Fiera del libro. Maggio FIERA DEL LIBRO di Torino incontri con gli autori, letture al alta voce, presentazioni di libri. In collaborazione con le Biblioteche civiche di Asti, Cuneo, Moncalieri. divulgazione del Progetto e distribuzione di materiale informativo. Premiazione dei libri vincitori del premio letterario Città di Torino Crescere con i libri 4 edizione. Per l intera area coinvolta nel progetto indicare approssimativamente n. abitanti (anno 2007 ) n. di nati/anno anno di inizio del progetto

Città di Torino. Soggetti coinvolti. Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano (www.comune.torino.it/cultura/biblioteche)e in particolare:

Città di Torino. Soggetti coinvolti. Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano (www.comune.torino.it/cultura/biblioteche)e in particolare: Città di Torino I.T.E.R Centro di cultura per l'espressività e la comunicazione 0-6 anni - Laboratori di lettura. Segreteria e coordinamento del Centro di cultura : via Manin 20, 10154 Torino tel. 011

Dettagli

Info. Storie Piccine a Torino. Nati per Leggere. telefono telefono

Info. Storie Piccine a Torino. Nati per Leggere. telefono telefono Info Centro di Cultura per l Arte e la Creatività telefono 011 4432001 www.comune.torino.it/iter telefono 011 4429853 Per gli incontri nei nidi e nelle scuole dell infanzia è gradita la prenotazione con

Dettagli

ELENCO SCUOLA INFANZIA COINVOLTE NEL PROGETTO OPLA':L'INGLESE PER I PICCOLI_ASSOCIAZIONE ULAOP ONLUS

ELENCO SCUOLA INFANZIA COINVOLTE NEL PROGETTO OPLA':L'INGLESE PER I PICCOLI_ASSOCIAZIONE ULAOP ONLUS ELENCO SCUOLA INFANZIA COINVOLTE NEL PROGETTO OPLA':L'INGLESE PER I PICCOLI_ASSOCIAZIONE ULAOP ONLUS CIRCOLO SCUOLA CIRCOSCRIZIONE VIA 1 Scuola dell'infanzia CIRCOSCRIZIONE 1 DUCA ABRUZZI (CORSO) n. 50

Dettagli

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1 Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA COGNOME E NOME COD.REG. ASS. INDIRIZZO AMBULATORIO TELEFONO GIORNO DALLE ALLE NOTE LUNEDI 14:00 18:00 MARTEDI 14:00 18:00

Dettagli

ASSOCIAZIONE INDIRIZZO TELEFONO GIORNO DA_ AM C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.

ASSOCIAZIONE INDIRIZZO TELEFONO GIORNO DA_ AM C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C. ELENCO PEDIATRI DI LIBERA SCELTA ASL TO1 COGNOME NOME CODICE MEDICO DISTRETTO CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO - CROCETTA AVALLE BOSCO CESARI FERRERO CARLO MARIO ARMANDO ROBERTO 10083P 10083P 10083P 10083P 10083P

Dettagli

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1 Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA COGNOME E NOME COD.REG. ASS. INDIRIZZO AMBULATORIO TELEFONO GIORNO DALLE ALLE NOTE LUNEDI 14:00 18:00 MARTEDI 14:00 18:00

Dettagli

Storie Piccine Info. Storie Piccine Nati per Leggere. a Torino. Ottava edizione

Storie Piccine Info. Storie Piccine Nati per Leggere. a Torino. Ottava edizione Hanno aderito a Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi Istituzione scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia Letture ad alta voce di

Dettagli

Martedì 8 marzo Ludoteche ore Drago Volante, corso Cadore 20, tel

Martedì 8 marzo Ludoteche ore Drago Volante, corso Cadore 20, tel Lunedì 7 marzo Laboratori di lettura ore 16.30 Pinocchio, via Parenzo 42, tel. 011.7397210 Nati per Leggere da Pinocchio ore 16.30 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, tel. 011.6688166 Storie

Dettagli

Ospedale Infantile Regina Margherita, piazza Polonia 94 ore letture in Bibliomouse: Attenti alle ragazze di Tony Blundell

Ospedale Infantile Regina Margherita, piazza Polonia 94 ore letture in Bibliomouse: Attenti alle ragazze di Tony Blundell Lunedì 6 marzo ore 16.00 Pinocchio, via Parenzo 42, tel. 011.01138590 Storie piccine da Pinocchio ore 16.30 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, tel. 011.6688166 Storie piccine al Villino in collaborazione

Dettagli

Biblioteche Civiche Torinesi ore Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel , nell ambito di Le letture del nonno

Biblioteche Civiche Torinesi ore Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel , nell ambito di Le letture del nonno Lunedì 9 marzo Laboratori di lettura ore 16.30 Pinocchio, via Parenzo 42, tel. 011.7397210 Nati per Leggere da Pinocchio ore 16.30 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, tel. 011.6688166 Le più

Dettagli

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia È questo il cuore del progetto Nati per Leggere: promuovere una tutela del bambino più ampia in nome del suo

Dettagli

La lettura aiuta a creare, riposare, fantasticare, evadere dalla realtà, divertirsi e divertire.

La lettura aiuta a creare, riposare, fantasticare, evadere dalla realtà, divertirsi e divertire. La biblioteca allestita all'interno dell'ospedale Infantile "Regina Margherita", è attiva dal 2001 e va ad ampliare i Laboratori e le Sale Gioco offerti dai Servizi Educativi del Comune di Torino, ora

Dettagli

Storie Piccine 2012. Info. a Torino. Nati per Leggere. telefono 011 4432001. telefono 011 4429853. www.comune.torino.it/iter

Storie Piccine 2012. Info. a Torino. Nati per Leggere. telefono 011 4432001. telefono 011 4429853. www.comune.torino.it/iter Info Centro di Cultura per l Arte e la Creatività telefono 011 4432001 telefono 011 4429853 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai bambini e alle loro famiglie Il programma è consultabile sul

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni) Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità a.a. 2018/2019 Direttore: Prof. Giuseppe Zago PROMOTORE Il Corso di perfezionamento Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione

Dettagli

NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI. Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010

NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI. Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010 NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010 del Veneto: Montebelluna PROGETTO NATI PER LEGGERE PROMOZIONE DELLA LETTURA

Dettagli

Sezione Ragazzi CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI SETTEMBRE GIUGNO 2018

Sezione Ragazzi CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI SETTEMBRE GIUGNO 2018 Sezione Ragazzi La Sezione Ragazzi della Fondazione Marazza promuove da sempre la lettura e l'incontro con libri e autori, favorendo, oltre ai servizi rivolti alla libera utenza, anche quelli rivolti alle

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14 Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14 Scheda di descrizione e valutazione ILLUSTRATORE, SCRITTORI ED EDITORI DI LIBRI ILLUSTRATI PER PICCOLISSIMI 2-Periodo di realizzazione / cadenza

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE (NPL) Premesso che: l'associazione

Dettagli

mer gio ven e

mer gio ven e BALTIERI Marina Pediatria in Associa Via Passo del Brennero 5 Accesso su prenotazione lun 14,00-19,00 mar 10,00-13,00 mer 14,00-19,00 gio 10,00-13,00 ven 10,00-14,00 Orario primavera autunno lun 14,00-19,00

Dettagli

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; REGIONE PIEMONTE BU23S1 05/06/2014 Codice DB1906 D.D. 11 marzo 2014, n. 60 DGR n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 "Istituzione dell'albo regionale degli enti di servizio civile nazionale" - Accoglimento richiesta

Dettagli

RISPOSTA: Si rimanda all Avviso di precisazione del 22/02/2018.

RISPOSTA: Si rimanda all Avviso di precisazione del 22/02/2018. QUESITO 1: In riferimento alla dichiarazione di cui al punto 1) lett. s del Disciplinare nella parte in cui prevede di dichiarare che tutti i propri addetti impiegati nello svolgimento del servizio non

Dettagli

INDIRIZZI AMBULATORI SPECIALISTICI per sovrappeso/obesità in Piemonte ASL 1 TORINO ASL 2 TORINO ASL 3 TORINO

INDIRIZZI AMBULATORI SPECIALISTICI per sovrappeso/obesità in Piemonte ASL 1 TORINO ASL 2 TORINO ASL 3 TORINO Centro di Documentazione Regionale per la Salute Assessorato alla Sanità Direzione 29 Controllo Attività Sanitarie Direzione 27 Sanità Pubblica PROMOZIONE SALUTE PIEMONTE - gruppo di progetto 5 - INDIRIZZI

Dettagli

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Nati per Leggere Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Azienda USL Valle d'aosta Dipartimento Materno-Infantile in collaborazione con Sistema Bibliotecario Valdostano con

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

Distretto Sud Est 8: San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto Filadelfia. 2: Santa Rita - Mirafiori Nord Mirafiori Sud

Distretto Sud Est 8: San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto Filadelfia. 2: Santa Rita - Mirafiori Nord Mirafiori Sud Torino, 29 novermbre 2018 ASL Città di Torino Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Posta certificata: protocollo@pec.aslcittaditorino.it e-mail: urp@aslcittaditorino.it sito internet www.aslcittaditorino.it

Dettagli

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura PROGETTO IN VITRO Promozione della lettura PROMOSSO DA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA SOCIETA ARCUS SEDI SPERIMENTALI: PROVINCIA DI BIELLA

Dettagli

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Pescara, 3 e 4 ottobre 2008 NATI PER LEGGERE è un progetto promosso dall

Dettagli

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; REGIONE PIEMONTE BU48 01/12/2016 Codice A1509A D.D. 19 settembre 2016, n. 616 DGR n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 "Istituzione dell'albo regionale degli enti di servizio civile nazionale" - Accoglimento

Dettagli

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ricongiungimento e distacco dopo una lunga giornata al Nido Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca dell Area Documentazione e memoria www.comune.torino.it/centromultimediale

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva - Ravenna UU.OO. Ostetricia e Ginecologia U.O. Pediatria Incontri

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI Circolo didattico Statale Duca d Aosta -Torino Circolo didattico Statale Kennedy - Torino Circolo didattico Statale Salgari - Torino Istituto Compensivo L.B.Alberti - Torino Istituto Comprensivo King -

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU1 04/01/2018 Codice A2001A D.D. 21 dicembre 2017, n. 720 Approvazione bando Premio nazionale Nati per Leggere IX edizione. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina - di approvare,

Dettagli

Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja

Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja Orari e mappe della linea bus 67 67 Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 67 (Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja) ha

Dettagli

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Dopo le presentazioni e la distribuzione dei materiali didattici, il gruppo di lavoro ha letto i due protocolli proposti:

Dettagli

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Biblioteche scolastiche tra cartaceo e digitale Struttura della rete Città di Torino ITER-Istituzione

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETA O GESTITI DALL A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETA O GESTITI DALL A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETA O GESTITI DALL A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA ELENCO CONSISTENZE

Dettagli

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia La Divisione Servizi Educativi in CONTEMPORARY ARTS TORINO PIEMONTE 2009 con sette eventi espositivi IL COLORE DELLA SCOPERTA D... COME DESIGN - dall idea all oggetto D... COME DESIGN - sospeso: la funzione

Dettagli

Siamo partiti circa 10 anni

Siamo partiti circa 10 anni Siamo partiti circa 10 anni fa Come attrezzare la sala d attesa COSI NO!!! COSI VA MEGLIO!! 2 Come attrezzare la sala d attesa Espositore per libri Sicuro Funzionale Piacevole E per mantenere in ordine

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Viale Lilla, 25 - FRANCAVILLA FONTANA Via A. Negri, 1 ORIA Provincia di Brindisi Aggiornamento P.T.O.F.

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anno di progetto

Attività formative in NpL Piemonte Anno di progetto Attività formative in NpL Piemonte Anno di progetto 2014-2015 Corso di lettura espressiva 2-Periodo di realizzazione 17 24 31 gennaio 2015 9 ore (= 3 incontri di 3 ore) Educatrici nidi, insegnanti scuola

Dettagli

Volontari Nati per Leggere

Volontari Nati per Leggere Amare la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni

Dettagli

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 Distretto dello Studio: AURORA, VANCHIGLIA - SASSI - MADONNA DEL PILONE MMG - Medici di medicina genarale ABDIRISAK NUR ADDO' [016696L] ASL TO GRUPPO 187 VIA MASSERANO

Dettagli

Aggiornamento: 10 aprile 2017

Aggiornamento: 10 aprile 2017 Aggiornamento: 10 aprile 2017 Distretto dello Studio: CENTRO, CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ARALDI MARCO [019547Z] Associazione: ASL TO GRUPPO 151 VIA SPALLANZANI 6/B TORINO 10134 (TORINO)

Dettagli

Interventi precoci nei primi anni di vita

Interventi precoci nei primi anni di vita LA MUSICA COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO Stefano Gorini, Pediatra di famiglia, Rimini Coordinamento nazionale Nati per la Musica Modena 15 marzo 2014 Interventi precoci nei primi anni di vita

Dettagli

Asili nido partecipanti al progetto:

Asili nido partecipanti al progetto: Progetto del Sistema Ovest-Ticino Prov. Novara referente del progetto Susanna Soncin (Educatrice presso la Biblioteca comunale di Galliate) Tel.: 0321/800789 biblioteca@comune.galliate.no.it Comuni coinvolti:

Dettagli

Rettifica allegati da 1 a 8 della D.G.R. n del 12 febbraio 2010

Rettifica allegati da 1 a 8 della D.G.R. n del 12 febbraio 2010 Rettifica allegati da 1 a 8 della D.G.R. n. 1-13278 del 12 febbraio 2010 Allegato B All. 1 Provincia di ALESSANDRIA - Autonomia Ist Prof. Fermi di ACQUI TERME - Autonomia IIS da Vinci di ALESSANDRIA -

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Scheda di descrizione e valutazione SEZIONE DESCRITTIVA DAL DIRE AL FARE 2-Periodo di realizzazione / cadenza 1 INCONTRO FEBBRAIO 2015 3-Durata

Dettagli

Organico d Istituto e calendario piano annuale delle attività

Organico d Istituto e calendario piano annuale delle attività Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2012/2013 Il Piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità

Dettagli

letture animate per bambini e bestioline dal 2 al 30 marzo 2013

letture animate per bambini e bestioline dal 2 al 30 marzo 2013 letture animate per bambini e bestioline dal 2 al 30 storie piccine 2013 Nati per Leggere VCO, il progetto di promozione della lettura ad alta voce rivolto ai bambini in età prescolare, promosso dal Sistema

Dettagli

SEMINARIO Il progetto NPL nel padovano

SEMINARIO Il progetto NPL nel padovano SEMINARIO Il progetto NPL nel padovano Il coordinamento regionale e il ruolo dei bibliotecari Giorgia Golfetto Dottore di ricerca in Scienze pedagogiche Membro del Coordinamento regionale NPL in Veneto

Dettagli

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità:

Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità: Ciao a tutti, Amici della Cicogna, eccoci arrivati a novembre ed ecco le nostre novità: attività presso la sede di via Principi d'acaja 22 a Torino : YOGA, GRAVIDANZA E GENITORIALITA' rivolto alle future

Dettagli

Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città. Mariagrazia Pellerino Assessora alle Politiche Educative

Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città. Mariagrazia Pellerino Assessora alle Politiche Educative I linguaggi artistici delle bambine e dei bambini dei nidi e delle scuole dell infanzia continuano a segnare un percorso fondamentale nel progetto educativo e culturale della Città di Torino. Siamo infatti

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

Per i neo genitori COMUNE DI CASTELLO D ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA. Piazza A. Gadani, CASTELLO D ARGILE TEL FAX

Per i neo genitori COMUNE DI CASTELLO D ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA. Piazza A. Gadani, CASTELLO D ARGILE TEL FAX COMUNE DI CASTELLO D ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA Piazza A. Gadani, 2 40050 CASTELLO D ARGILE TEL. 051 68.68.811 FAX 051 68.68.810 e-mail: anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it Per i neo genitori DENUNCIA

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO N.ro 1 2 3 MATERIA LICEO SCIENTIFICO con sez.classica aggr. " BANFI " 20871 VIMERCATE (MB) VIA ADDA 6 C.F.: 87008180157 C.M.: MIPS240005 RICEVIMENTO PARENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI  Tel. 0141/ / Fax 1. TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

COMUNE DI CORTONA 2 PATTO

COMUNE DI CORTONA 2 PATTO COMUNE DI CORTONA 2 PATTO 2018-2020 PER IL CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DELLA LETTURA, DEL PROGETTO NAZIONALE NATI PER LEGGERE (NpL) E DEL PROGETTO REGIONALE PAROLE DI SALUTE @LLA TUA BIBLIOTECA Approvato

Dettagli

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus Nati per Leggere Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it Cos è Nati per leggere? Nati per leggere

Dettagli

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012 STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII numero 3 ottobre 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Anno XIII n. 3 OTTOBRE 2012 Direttore Responsabile Diega Orlando Cian Comitato Scientifico Sergio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado COMMISSIONI A. S. 2011-2012 ORIENTAMENTO: coordinamento delle attività di orientamento all interno dell istituto e all esterno con le scuole secondarie di secondo grado. Referente: Marocco Maria Grazia

Dettagli

Aggiornamento 17 luglio 2018

Aggiornamento 17 luglio 2018 Aggiornamento 17 luglio 2018 Distretto dello Studio: CENTRO - CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ARALDI MARCO [019547Z] Associazione: ASL TO GRUPPO 151 VIA SPALLANZANI 6/B TORINO 10134 (TORINO)

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 173 del OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 173 del OGGETTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 173 del 31.07.2017 OGGETTO ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA: REALIZZAZIONE DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE. L'anno 2017 addì 31 (trentuno) del mese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

C O M U N I C A T O N La graduatoria definitiva del personale DOCENTE viene pubblicata in data 10/04/2019.

C O M U N I C A T O N La graduatoria definitiva del personale DOCENTE viene pubblicata in data 10/04/2019. Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806 Cod.mecc. PVPS05000Q C.F. 96000610186 E-mail sccope@copernico.pv.it C O M U N I C A T O 318 A TUTTO IL

Dettagli

Conferenza di servizio. La Rete LES Piemonte

Conferenza di servizio. La Rete LES Piemonte Conferenza di servizio Il profilo e l identità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco preside@liceoporporato.it I LES: distribuzione territoriale I

Dettagli

LICEO SCIENT. ST. "E. MAJORANA" CON AGG. LICEO CLASS. "E. CORNER" MIRANO (VE) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria.

LICEO SCIENT. ST. E. MAJORANA CON AGG. LICEO CLASS. E. CORNER MIRANO (VE) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. Istituzione Scolastica: VEPSO0301T - Liceo Scientifico Statale "E. Majorana" - Classe di Concorso: A025 / Disegno e storia dell'arte 1 TENENTI MASSIMO 18/08/1951 261,00 248,00 0 13,00 2 BASANA GIUSEPPE

Dettagli

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 Distretto dello Studio: BARRIERA DI MILANO - REGIO PARCO - BARCA - BERTOLLA - FALCHERA - REBAUDENGO - VILLARETTO AMADORI RENATO FRANCESCO [014845P] ASL TO RETE 128 VIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Borghi Mirella Data di nascita 10/04/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI -DIRIGENTI COMUNE DI RAVENNA

Dettagli

Scheda progetto

Scheda progetto Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto: Gabriella Ronchetti Viviana D Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 gabriella.ronchetti@comune.ivrea.to.it

Dettagli

Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87. ultimo aggiornamento novembre 2017

Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87. ultimo aggiornamento novembre 2017 Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87 1 ASR denominazione classificazione settori accreditato Santa Croce S.R.L. Poliambulatorio Statuto Via Saluzzo 50 10122 Torino

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli

per bambini 0-6 anni e genitori

per bambini 0-6 anni e genitori Comune di Galliate PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN VILLAGGIO CALENDARIO ATTIVITÀ 2016 per bambini 0-6 anni e genitori Progetto realizzato dal Comune di Galliate con la collaborazione di numerosi Partners

Dettagli

RETE BIBLIOTECARIA INTERCOMUNALE L AZIENDA ULSS N. 8 DELL AREA MONTEBELLUNESE - BAM

RETE BIBLIOTECARIA INTERCOMUNALE L AZIENDA ULSS N. 8 DELL AREA MONTEBELLUNESE - BAM RETE BIBLIOTECARIA INTERCOMUNALE L AZIENDA ULSS N. 8 DELL AREA MONTEBELLUNESE - BAM CONVENZIONE per il PROGETTO NATI PER LEGGERE TRA L ISTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA, CAPOFILA DELLA RETE

Dettagli

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Lunedì 9 marzo Ore 9.30 Biblioteca Valle Aurelia Una fame di libri. Letture ad alta voce per i bambini della scuola materna Storie per

Dettagli

AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018

AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018 AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018 Distretto dello Studio: CENTRO - CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ALBONICO MARCO [015164M] ASL TO RETE 185 VIA GORIZIA 91 TORINO 10136 (TORINO) Telefono: 011323957

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA' DELLE PERSONE (P.U.T. 2001)

PIANO URBANO DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA' DELLE PERSONE (P.U.T. 2001) Allegato 4 PIANO URBANO DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA' DELLE PERSONE (P.U.T. 2001) To approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 19 giugno 2002 (mecc. 0155/006) FLUSSI DI TRAFFICO VEICOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Presente Assente ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO Il giorno 30 del mese di giugno dell anno DUEMILASEDICI alle ore 18.00 in Pasian di Prato, presso la sede

Dettagli

ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI

ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI VIA/CORSO TRATTO CONSIDERATO TIPO KM SOVRAPPOSIZIONE CON TORCIA Accademia Albertina (via) Da Corso Vittorio a Corso Regina Percorso Olimpico protetto 1,6 km / Agnelli Giovanni

Dettagli

Calendario progetto Forte chi legge!

Calendario progetto Forte chi legge! Calendario progetto Forte chi legge! 2017-2018 Il progetto Forte chi legge! è inserito nel Piano regionale di prevenzione 2014-2018 con l obiettivo generale di sviluppare negli adolescenti la reading literacy

Dettagli

TRA. In esecuzione della deliberazione n.

TRA. In esecuzione della deliberazione n. PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DEL PROGRAMMA NATI PER LEGGERE E DEL PROGETTO BABY PIT-STOP. TRA L Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco

Dettagli

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità)

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità) Protocollo d'intesa per la promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per Leggere e del progetto Baby Pit Stop UNICEF/La Leche League TRA Provincia di Sondrio,

Dettagli

Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87

Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87 Strutture private di diagnostica di laboratorio ai sensi della L.R. 55/87 ASR Denominazione Classificazione Settori Accreditato Santa Croce S.R.L. Poliambulatorio Statuto Via Saluzzo 50 10122 mail@polistatuto.net

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di 1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di Dipartimento 2. Rapporti Università-SSN e SSR: ruolo formativo

Dettagli

Anche quest anno il sistema educativo torinese partecipa a ContemporaryArt e alla notte delle arti contemporanee.

Anche quest anno il sistema educativo torinese partecipa a ContemporaryArt e alla notte delle arti contemporanee. Anche quest anno il sistema educativo torinese partecipa a ContemporaryArt e alla notte delle arti contemporanee. La Città è orgogliosa del proprio patrimonio educativo e culturale, incarnato anche in

Dettagli

Neuropsichiatria Infantile

Neuropsichiatria Infantile Neuropsichiatria Infantile 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Neuropsichiatria Infantile La (o NPI) è una branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R La sottoscritta STEFANIA BOCCHIO, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dal D.P.R.28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti, dichiarazioni mendaci o contenente

Dettagli

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 Distretto dello Studio: SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA MMG - Medici di medicina genarale ABDIRISAK NUR ADDO' [016696L] ASL TO GRUPPO 187 VIA MASSERANO 5/C TORINO

Dettagli