Architetture di protocolli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture di protocolli"

Transcript

1 rchitetture di protocolli ruppo Reti TL RTTTUR PROTOOLL - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione Una descrizione astratta delle modalità di comunicazione tra due o più utenti richiede la definizione di un modello di riferimento i l massimo livello di astrazione il modello di riferimento specifica una architettura di rete RTTTUR PROTOOLL - 2 Pag. 1

2 rchitetture di protocolli Un architettura di rete definisce gli oggetti usati per descrivere il processo di comunicazione le relazioni tra tali oggetti le funzioni necessarie per la comunicazione le modalità organizzative delle funzioni Si usano architetture stratificate semplicità di progetto facilità di gestione semplicità di standardizzazione separazione di funzioni RTTTUR PROTOOLL - 3 Separazione di funzioni: nternet subnet 1 subnet 2 host 4 router 2 router 3 applicativi controllo errori host 3 host 1 instradamento subnet 4 router 1 subnet 3 host 2 trasferimento pacchetti RTTTUR PROTOOLL - 4 Pag. 2

3 Open System nterconnection OS pplicazioneione Presentazione Sessione Trasporto Rete ollegamento isico RTTTUR PROTOOLL - 5 rchitetture stratificate pplication Presentation Session Transport Network ata Link Physical User Netw. ppl. Session nd to nd Routing ata Link Physical pplication Service nternetwork Network Transaction Service Presentation Service ata low Trans. ontrol Manag. Service Virtual Route xplicit Route Transm. roup ata Link Physical half session path control OS NT RP SN RTTTUR PROTOOLL - 6 Pag. 3

4 OS ed nternet OS pplicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete ollegamento isico nternet Protocol Suite Telnet TP SMTP SNMP MP RP e RRP TP e UP P Non specificati NS XR RP Protocolli di routing RTTTUR PROTOOLL SN Piano di gestione Piano di controllo Livelli alti Piano di utente Livelli alti L TM isico RTTTUR PROTOOLL - 8 Pag. 4

5 efinizione TT Protocolli descrizione formale delle procedure adottate per assicurare la comunicazione i tra due o più oggetti dello stesso livello gerarchico efinizione di protocolli: semantica insieme di comandi e risposte sintassi struttura di comandi e risposte temporizzazione sequenze temporali di comandi e risposte RTTTUR PROTOOLL - 9 Protocolli protocolli sono insiemi di regole: semantiche algoritmi sintassi formati temporizzazione i RTTTUR PROTOOLL - 10 Pag. 5

6 Modello di riferimento SO/OS (Open System nterconnection) è recepito nei seguenti standard SO S 7498 TT X.200 principi fondamentali definiti dal modello di riferimento OS sono oggi universalmente accettati ti iò non significa che tutte le architetture di protocolli siano conformi al modello OS RTTTUR PROTOOLL - 11 Modello OS Sistema 1 Sistema 2 Sistema 3 mezzi trasmissivi Sistema j Sistema n RTTTUR PROTOOLL - 12 Pag. 6

7 Modello OS Sistema Sistema Sistema Sistema mezzi trasmissivi processi applicativi RTTTUR PROTOOLL - 13 Strati o livelli strato più elevato Sistema Sistema (N+1) - strato (N) - strato (N-1) - strato sottosistema strato inferiore mezzi trasmissivi RTTTUR PROTOOLL - 14 Pag. 7

8 ntità elementi attivi di un sottosistema svolgono le funzioni di strato interagiscono all interno di uno strato Sistema Sistema (N) - strato (N) - entità mezzi trasmissivi RTTTUR PROTOOLL - 15 Ogni strato (o livello) Stratificazione fornisce servizi allo strato superiore usando i servizi dello strato inferiore le proprie funzioni dentificabili: fornitori di servizio utenti del servizio punti di accesso al servizio: SP (Service ccess Point) RTTTUR PROTOOLL - 16 Pag. 8

9 Servizi li utenti dello strato N, le (N+1) - entità, cooperano e comunicano usando lo (N) - servizio fornito dallo (N) - fornitore di servizio (N+1) - strato (N) - strato usa fornisce (N) - servizio RTTTUR PROTOOLL - 17 Un servizio può essere: Servizi connection-oriented (O): si stabilisce un accordo preliminare (connessione) tra rete e interlocutori, poi si trasferiscono i dati e infine si rilascia la connessione connectionless (L): i dati vengono immessi in rete senza un accordo preliminare e sono trattati in modo indipendente d RTTTUR PROTOOLL - 18 Pag. 9

10 Servizi N+1 N (N) - servizio (N) - fornitore di servizio N+1 N lack-ox per le (N+1) - entità RTTTUR PROTOOLL - 19 Servizi N N-1 (N-1) - servizio (N-1) - fornitore di servizio N N-1 lack-ox per le (N) - entità RTTTUR PROTOOLL - 20 Pag. 10

11 SP d ogni (N-1)-SP può essere associata al più una (N)-entità (N) - strato (N-1) - SP (N) - entità (N-1) - entità (N-1) - entità (N-1) - strato RTTTUR PROTOOLL - 21 Protocolli Sistema Sistema (N+1) - entità (N+1) - protocollo (N+1) - entità (N) - servizio (N) - SP (N) - strato (N) - entità (N) -protocollo (N) - entità RTTTUR PROTOOLL - 22 Pag. 11

12 ndirizzi (N) - strato (N) - entità (N) - titolo (N-1) - SP (N-1) - strato (N-1) - indirizzo i (N-1) - entità RTTTUR PROTOOLL - 23 unzioni di identificazione (N) directory (N) - entità (N-1) - indirizzo (N) - titolo RTTTUR PROTOOLL - 24 Pag. 12

13 unzioni di identificazione (N) - mapping (N) - indirizzo (N) - SP (N) - entità (N-1) - SP (N-1) - indirizzo RTTTUR PROTOOLL - 25 Tipologie di mapping K L M (N) - strato K K L M one-to-one hierarchical tabular RTTTUR PROTOOLL - 26 Pag. 13

14 onnessioni (N) -entità (N) -entità (N) -entità (N) - strato (N-1) - SP (N-1) - strato (N-1) - connessioni RTTTUR PROTOOLL - 27 onnessioni (N) -entità (N) -entità (N) -entità (N) - strato (N-1) - SP (N-1) - strato connessione punto - multipunto connessioni punto - punto RTTTUR PROTOOLL - 28 Pag. 14

15 onnessioni (N) - entità (N) - entità (N) - entità (N) - strato (N-1) - SP (N-1) - strato (N-1) - P RTTTUR PROTOOLL - 29 onnessioni (N) - strato (N) - entità (N-1) - SP (N) - entità (N-1) - P (N) - entità (N-1) - strato P= onnection nd Point id=identifier (N-1) - P.id RTTTUR PROTOOLL - 30 Pag. 15

16 ccordo ccordo tra tre parti Le tre parti (N+1) - entità (N+1) - entità (N) - fornitore di servizio RTTTUR PROTOOLL - 31 ccordo Nel caso di trasferimento di informazioni senza connessione è sufficiente un accordo tra due parti Le due parti Le due parti (N+1) - entità (N) (N) - fornitore - di servizio (N+1) - entità (N + 1) - entità Le due parti RTTTUR PROTOOLL - 32 Pag. 16

17 ccordo Nel caso di trasferimento di informazioni con connessione è necessario un accordo tra le tre parti Le tre parti (N+1) - entità (N+1) - entità (N) (N) - fornitore - di servizio RTTTUR PROTOOLL - 33 onnessioni multiplazione di (N) - connessioni su una (N-1) - connessione (N+1) - strato (N) - SP (N) - P (N) - strato RTTTUR PROTOOLL - 34 Pag. 17

18 onnessioni suddivisione di una (N) - connessione su più (N-1) - connessioni (N) - P (N) - strato (N) - SP RTTTUR PROTOOLL - 35 (N) - PU reazione PU (N) - strato (N-1) - SU SP interfaccia (N-1) - strato (N-1) - P (N-1) - SU (N-1) - PU RTTTUR PROTOOLL - 36 Pag. 18

19 reazione PU Sulle unità dati esiste la possibilità di segmentazione concatenazione La segmentazione può avvenire sia costruendo più (N) - PU da una (N) - SU, sia generando più (N-1) - SU da una (N) - PU nalogamente per la concatenazione RTTTUR PROTOOLL - 37 Trasferimento informazioni Sistema Sistema Sistema Sistema mezzi trasmissivi percorso delle informazioni RTTTUR PROTOOLL - 38 Pag. 19

20 Trasferimento informazioni Trasmettitore Ricevitore pplicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete ollegamento isico dati P SU PP PSU SP SSU TP TSU NP NSU LP LSU bit o simboli pplicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete ollegamento isico RTTTUR PROTOOLL - 39 Primitive utente (N) - servizio utente (N) - servizio RST (N) - SP ONRM NZON (N) - SP RSPOST (N+1) - strato (N) - strato (N) - entità (N) - protocollo (N) - entità fornitore dell (N) - servizio RTTTUR PROTOOLL - 40 Pag. 20

21 Primitive nsieme di interazioni su una interfaccia che avvengono in tempi diversi e che permettono di offrire un servizio i : servizio di trasferimento di una lettera nel sistema postale eposito della lettera nella buca delle lettere da parte del mittente onsegna da parte del portalettere della lettera nella buca delle lettere del destinatario Simile a procedura RTTTUR PROTOOLL - 41 Uso di primitive Servizio confermato Utente del servizio Primitiva di richiesta ornitore del servizio Utente del servizio Primitiva di indicazione Primitiva di conferma Primitiva di risposta RTTTUR PROTOOLL - 42 Pag. 21

22 Uso di primitive Servizio non confermato Utente del servizio Primitiva di richiesta ornitore del servizio Utente del servizio Primitiva di indicazione RTTTUR PROTOOLL - 43 Uso di primitive Servizio iniziato dal fornitore Utente del servizio Primitiva di indicazione ornitore del servizio Utente del servizio Primitiva di indicazione RTTTUR PROTOOLL - 44 Pag. 22

23 Uso di primitive pertura di connessione (N+1) - entità (N) - ONNT RQUST (N) - ONNT ONRM (N) - fornitore di servizio (N+1) - entità (N) - ONNT NTON (N) - ONNT RSPONS (N) - SP (N) - SP RTTTUR PROTOOLL - 45 Uso di primitive Trasferimento dati (N+1) - entità (N) - T RQUST (N) - fornitore di servizio (N+1) - entità (N) - T NTON (N) - SP (N) - SP RTTTUR PROTOOLL - 46 Pag. 23

24 Uso di primitive hiusura di connessione iniziata dall utente (N+1) - entità (N) - SONNT RQUST (N) - fornitore di servizio (N+1) - entità (N) - SONNT NTON (N) - SP (N) - SP RTTTUR PROTOOLL - 47 Setti strati OS applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico Protocollo di applicazione Protocollo di presentazione Protocollo di sessione Protocollo di trasporto Protocollo di rete Protocollo di collegamento Protocollo di strato fisico mezzi trasmissivi applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico RTTTUR PROTOOLL - 48 Pag. 24

25 Sistemi sistemi terminali sistemi di rilegamento (relay) SSTM RLY SYSTM SSTM pplicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Rete pplicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete ollegamento olleg. ollegamento isico isico isico mezzi trasmissivi RTTTUR PROTOOLL - 49 Reti pubbliche strati di utilizzazione protocolli di utilizzazione strati di trasferimento protocolli di accesso strati di trasferimento protocolli di rete strati di trasferimento apparecchio nodo di nodo di terminale accesso transito sezione di accesso sezione di rete interna RTTTUR PROTOOLL - 50 Pag. 25

26 Physical layer: Strato 1: fisico fornisce i mezzi meccanici, fisici, funzionali e procedurali per attivare, mantenere e disattivare le connessioni fisiche ha il compito di effettuare il trasferimento delle cifre binarie scambiate dalle entità di strato di collegamento le unità dati sono bit o simboli definizione di codifiche di linea, connettori, livelli di tensione RTTTUR PROTOOLL - 51 ata link layer Strato 2: collegamento fornisce i mezzi funzionali e procedurali per il trasferimento delle unità dati tra entità di strato rete e per fronteggiare malfunzionamenti dello strato fisico funzioni fondamentali: rivelazione e recupero degli errori di trasmissione controllo di flusso delimitazione delle unità dati RTTTUR PROTOOLL - 52 Pag. 26

27 Network layer Strato 3: rete fornisce i mezzi per instaurare, mantenere e abbattere le connessioni di rete tra entità di strato trasporto fornisce i mezzi funzionali e procedurali per lo scambio di informazioni tra entità di strato trasporto funzioni fondamentali: instradamento controllo di flusso e congestione tariffazione RTTTUR PROTOOLL - 53 Transport layer Strato 4: trasporto fornisce alle entità di strato sessione le connessioni di strato trasporto colma le deficienze della qualità di servizio delle connessioni di strato rete ottimizza l uso del servizio di strato rete funzioni fondamentali: controllo d errore controllo di sequenza controllo di flusso RTTTUR PROTOOLL - 54 Pag. 27

28 Strato 4: trasporto è lo strato più basso con significato da estremo a estremo esegue la multiplazione e la suddivisione di connessioni permette la frammentazione di messaggi in pacchetti e la loro ricomposizione RTTTUR PROTOOLL - 55 Session layer Strato 5: sessione assicura alle entità di presentazione una connessione di sessione organizza il colloquio tra le entità di presentazione struttura e sincronizza lo scambio di dati in modo da poterlo sospendere, riprendere e terminare ordinatamente maschera le interruzioni del servizio trasporto RTTTUR PROTOOLL - 56 Pag. 28

29 Strato 6: presentazione Presentation layer risolve i problemi di compatibilità per quanto riguarda la rappresentazione dei dati da trasferire risolve i problemi relativi alla trasformazione della sintassi dei dati può fornire servizi di cifratura delle informazioni RTTTUR PROTOOLL - 57 Strato 7: applicazione pplication layer fornisce ai processi applicativi i mezzi per accedere all ambiente OS sempi di servizio trasferimento di file - TM terminale virtuale - VT posta elettronica - X.400 RTTTUR PROTOOLL - 58 Pag. 29

30 Rete semplicissima U 1 N 1 U 2 RTTTUR PROTOOLL - 59 Supponiamo che una (4) - entità debba comunicare con una (4) - entità remota e seguiamo passo - passo primitive SU PU RTTTUR PROTOOLL - 60 Pag. 30

31 U 1 N 1 U 2 servizio di strato 3 con connessione servizio di strato 2 senza connessione servizio di strato 1 senza connessione RTTTUR PROTOOLL - 61 RTTTUR PROTOOLL - 62 Pag. 31

32 irettorio X,, RTTTUR PROTOOLL - 63 N-ONNT.request(,,...) RTTTUR PROTOOLL - 64 Pag. 32

33 N-PU(,, Vid, call request,...) RTTTUR PROTOOLL - 65 nstradamento,, Z RTTTUR PROTOOLL - 66 Pag. 33

34 Mapping, Z, RTTTUR PROTOOLL - 67 L-T.request(,, L-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 68 Pag. 34

35 L-PU(,, L-SU, L-P) RTTTUR PROTOOLL - 69 Mapping,, RTTTUR PROTOOLL - 70 Pag. 35

36 P-T.request(,, simbolo) RTTTUR PROTOOLL RTTTUR PROTOOLL - 72 Pag. 36

37 P-T.indication(,, simbolo) RTTTUR PROTOOLL - 73 L-PU(,, L-SU, L-P) RTTTUR PROTOOLL - 74 Pag. 37

38 L-T.indication(,, L-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 75 N-PU(,, Vid, call request,...) RTTTUR PROTOOLL - 76 Pag. 38

39 nstradamento, Z, RTTTUR PROTOOLL - 77 Mapping Z,, RTTTUR PROTOOLL - 78 Pag. 39

40 N-PU(,, Vid, incoming call,...) RTTTUR PROTOOLL - 79 L-T.request(,, L-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 80 Pag. 40

41 L-PU(,, L-SU, L-P) RTTTUR PROTOOLL - 81 Mapping,, RTTTUR PROTOOLL - 82 Pag. 41

42 P-T.request(,, simbolo) RTTTUR PROTOOLL RTTTUR PROTOOLL - 84 Pag. 42

43 P-T.indication(,, simbolo) RTTTUR PROTOOLL - 85 L-PU(,, L-SU, L-P) RTTTUR PROTOOLL - 86 Pag. 43

44 L-T.indication(,, L-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 87 N-PU(,, Vid, incoming call,...) RTTTUR PROTOOLL - 88 Pag. 44

45 N-ONNT.indication(,, P.id,...) RTTTUR PROTOOLL - 89 N-ONNT.response(P.id,...) RTTTUR PROTOOLL - 90 Pag. 45

46 N-PU(,, Vid, call accepted,...) RTTTUR PROTOOLL - 91 N-PU(,, Vid, call accepted,...) RTTTUR PROTOOLL - 92 Pag. 46

47 N-PU(,, Vid, call connected,...) RTTTUR PROTOOLL - 93 N-PU(,, Vid, call connected,...) RTTTUR PROTOOLL - 94 Pag. 47

48 N-ONNT.confirm(,, P.id,...) RTTTUR PROTOOLL - 95 T-PU(T-P, T-SU) RTTTUR PROTOOLL - 96 Pag. 48

49 N-T.request(P.id, N-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 97 N-T.indication(P.id, N-SU,...) RTTTUR PROTOOLL - 98 Pag. 49

50 T-PU(T-P, T-SU) RTTTUR PROTOOLL - 99 N-SONNT.request(P.id ) RTTTUR PROTOOLL Pag. 50

51 N-SONNT.indication(P.id ) RTTTUR PROTOOLL Pag. 51

Architetture di protocolli

Architetture di protocolli rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RTTTUR PROTOOLL - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento

Dettagli

Architetture di protocolli. Architetture e protocolli

Architetture di protocolli. Architetture e protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli Reti di calcolatori - rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli

Dettagli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli Reti di calcolatori - rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Corso di Tecnologie per la comunicazione

Corso di Tecnologie per la comunicazione Corso di Tecnologie per la comunicazione Reti TLC 2 Ing. Cesare Roseti, Ricercatore. Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata 1 Introduzione alle reti Tipi di informazione

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Architetture Protocollari

Architetture Protocollari Reti di Calcolatori AA 2012/2013 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Architetture Protocollari Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è prote2a dalla licenza: Crea&ve

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Architetture Protocollari. Architettura Protocollare. Renato Lo Cigno. Quest opera è prote-a dalla licenza:

Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Architetture Protocollari. Architettura Protocollare. Renato Lo Cigno. Quest opera è prote-a dalla licenza: Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Architetture Protocollari Renato Lo Cigno Quest opera è prote-a dalla licenza: Crea%ve Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2006/07 Blocco 6 (v3) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Architetture e protocolli di comunicazione» Introduzione» Funzioni di un processo

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati ISO-OSI Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna fcallegati@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi:

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-20172017 Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Docente: Ing. Floriano De Rango Esercitatore: Ing. Mauro Tropea CONTATTI:

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari Storia e Struttura di Internet Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Copyright Quest opera è

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

Corso di Tecnologie per la comunicazione

Corso di Tecnologie per la comunicazione Corso di Tecnologie per la comunicazione Reti TLC 2 Ing. Cesare Roseti, Ricercatore. Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata 1 Hubs Bridges Elementi di interconnessione Switches

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti i componenti della

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati ISO/OSI e TCP/IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 03 ISO/OSI e TCP/IP - 1/26 Architetture di reti a strati Livelli superiori: un'applicazione mette a disposizione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di dispositivi, canali trasmissivi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Telematica di Base. Livello Network

Telematica di Base. Livello Network Telematica di ase Livello Network Network: Funzionalità Trasportare pacchetti (gram) dal sender al receiver Funzionalità principali: eterminazione del percorso dei pacchetti: Routing Switching: funzione

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Esperienze di reti di calcolatori Collegamenti di centri di calcolo, con al centro Mainframes o Hosts, a terminali remoti (primi anni 70) Reti di Host

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Esperienze di reti di calcolatori Collegamenti di centri di calcolo, con al centro Mainframes o Hosts, a terminali remoti (primi anni 70) Reti di Host

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Architetture e protocolli di comunicazione

Architetture e protocolli di comunicazione Indice UNIVERSITÀ DI PARMA Architetture e protocolli di comunicazione Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2016/2017 http://www.tlc.unipr.it/veltri Funzioni

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley.

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley. 1 Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo 2 Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 1. Reti di Telecomunicazione Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

2. Il modello ISO/OSI

2. Il modello ISO/OSI 10 2. Il modello ISO/OSI Alla fine degli anni '70, l'iso sentì la necessità di proporre una serie di standard per le reti di calcolatori e avviò il Progetto OSI (Open System Interconnection), uno standard

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli