Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici"

Transcript

1 Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici Luca Mercalli Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana info@nimbus.it

2 Natura e uomo fanno dell Italia un Paese a rischio Nuovo rapporto ISPRA frane sul 7,3% del territorio (pari all area dell Emilia Romagna) 12% del territorio a elevato pericolo alluvioni Eventi di dissesto recenti: 2013: : : 200

3 Genova, ottobre 2014 Appennino Emiliano, ottobre 2014 Italia, un paese fragile: montagne tra un mare caldo > nubifragi Le precipitazioni stanno aumentando? Fenomeni intensi e vulnerabilità del territorio e della società Il ruolo dell autoprotezione civile

4 Un quadro complessivo bassa padana molto esposta ad alluvioni Val d Aosta, Liguria, Emilia, Trentino, Toscana e Campania le regioni più esposte a frane (ma difformità nei metodi di valutazione?)

5 1,2 milioni di abitanti (2,1%) esposti a elevato rischio frane

6 5,9 milioni di abitanti (10%) esposti a medio rischio alluvioni (tempo ritorno anni)

7 Eventi estesi su grandi bacini (ben prevedibili) Nubifragi localizzati > flash-flood (talora meno prevedibili) Polesine Sestri Ponente Vipiteno Torino Firenze Terre e Lunigiana Lipari Alpi occidentali Genova Napoli

8 Scirocco mite e umido, alta pressione sui Balcani, situazione di blocco più favorevole a grandi alluvioni specie al Nord Italia

9 Liguria: una regione ad alto rischio 25 ottobre 2011, alluvione Spezzino e Lunigiana (542 mm a Brugnato, Val di Vara) Precipitazioni straordinarie su zone poco abitate, ma interferenze drammatiche con infrastrutture in zone inondabili (F. Magra ad Aulla) e con la tombatura dei corsi d acqua (T. Vernazzola a Vernazza) Alluvionamento poco a monte di Vernazza, depositi di detrito fino a 7 m (f. G. Staiano)

10 Genova, 4 novembre 2011: 395 mm (274 in 4 ore) Altri episodi : 7-11 ottobre 2014: temporali rigeneranti dal mare, 453 mm a Genova-Albaro, 662 a Torriglia (alta Valle Scrivia) e 754 a Genova-Geirato (Val Bisagno), una vittima, 27 settembre 1992, 429 mm 8 ottobre 1970, 389 mm (948 mm a Bolzaneto, record italiano!)

11 Evento del 9-10 ottobre 2014 su Genova (straripamento di Bisagno e Fereggiano, una vittima) Scrosci violenti e molto localizzati in risalita dal Mar Ligure, ma ben previsti dai modelli ad area limitata

12 9-10 ottobre 2014: convergenza sciroccotramontana, celle temporalesche rigeneranti

13 Piogge dell ordine di mm/1 h, tra le più violente registrabili in Italia, su montagne subito a ridosso di una costa sovraffollata e cementificata > disastri quasi inevitabili

14

15

16 Oltre 200 mm in 24 h su Prealpi friulane e Mugello

17 Annali Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale Sezione di Venezia, Anno 1966

18 La piena del Secchia

19

20

21 4 novembre: una data 1333: quel dì della Tussanti cominciò che ritorna a piovere diversamente in Firenze ed intorno al paese e nell Alpi e montagne, e così seguì al continuo quattro dì e quattro notti, crescendo la piova isformatamente e oltre modo usato, che pareano aperte le cateratte del cielo, e colla detta pioggia continuando spessi e grandi e spaventevoli tuoni e baleni, e caggendo folgori assai il giovedì a nona a dì 4 di Novembre l Arno giunse sì grosso alla città di Firenze, ch egli coperse tutto il piano di San Salvi e di Bisarno fuori di suo corso

22 Più pioggia o più cemento? Precipitazioni annue in Italia ( ): tendenze per ora poco evidenti, solo lieve calo rispetto all Ottocento

23 Riscaldamento di atmosfera e oceani = fenomeni più violenti? Uragano Sandy di fronte alla East Coast, atory.nasa.gov

24 Tendenza a maggiore concentrazione delle piogge al Nord Italia, ma non ovunque, segnali ancora poco chiari Simple Daily Intensity Index Desiato et al. (2015) Gli indicatori del clima in Italia nel Rapporto ISPRA.

25 A Genova, piogge più concentrate nella seconda metà del XX sec., ma poi in calo (anche nei recenti anni di frequenti alluvioni). Contesto complesso: orografia, eventi su piccola scala

26 8 episodi nel 1872 Il numero annuo di episodi pluviometrici intensi in Liguria non è aumentato negli ultimi due secoli

27 Altri timidi segnali: sulle Alpi periodi asciutti più lunghi (+0.26 gg/anno Alpi italiane, più casi >70 gg da Anni 1990) (fonte: Prog. STRADA, ARPA Piemonte)

28 Periferia di Torino Consumo di suolo, urbanizzazione eccessiva, aumento popolazione e infrastrutture AUMENTO VULNERABILITA = PIU DANNI A PARITA DI EVENTO

29 : ogni anno, nuovo record globale di caldo, impressionante accelerazione del riscaldamento

30 IPCC, 2013 Il futuro: atmosfera più calda, precipitazioni più irregolari e concentrate

31 ! E se non facessimo nulla? NW Italiano + 8 C nel 2100! Torino come Karachi Bucchignani et al. (2015) High-resolution climate simulations with

32 INV PRI EST AUT Scenario ad alte emissioni (RCP8.5): nel piogge più forti in inverno e grandi siccità estive Bucchignani et al. (2015) High-resolution climate simulations with COSMO-CLM over Italy, Int. J. Climatol.

33 L aumento di livello marino secondo IPCC AR5

34 Buon senso: il primo passo per la prevenzione e l autoprotezione civile alluvioni.pdf

35 Opere di difesa: dove e quando servono? Rivarolo Canavese (TO), Crollo difese spondali costruite dopo l alluvione del 1993 SMI

36 Montagne e boschi curati non bastano a evitare le alluvioni!

37 Le dighe: moderatrici delle piene Valle Orco (Gran Paradiso) diga IREN del Serrù

38 Portata in uscita quasi sempre minore della portata in ingresso nel bacino. Laminazione della piena a valle.

39 Vigicrues, l ottimo esempio francese di monitoraggio piene e allertamento

40 Il problema della comunicazione Al lupo, al lupo! Troppi codici rossi? La Stampa, 16 ottobre 2012 (nubifragi mancati su Roma)

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it Bari: clima mediterraneo semiarido

Dettagli

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018 Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova 34 10153 Torino 3 incontro martedì 27 novembre 2018 L acqua bene comune, l ambiente, il clima. Qualità dell acqua, tutela delle fonti,

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

04/04/2012. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro. Luca Mercalli.

04/04/2012. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro. Luca Mercalli. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it 1 S tot = 510 M km 2 S terre emerse =

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico La risposta della protezione civile al cambiamento climatico Carlo Cacciamani, Centro Funzionale Centrale Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Agosto Novembre 2018

Dettagli

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA 1 GLOBAL RISK REPORT 2016 750 members of the World Economic Forum s global multistakeholder community.

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana I modelli climatici in pratica: come utilizzare gli scenari nella programmazione strategica a lungo termine Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it www.proclim.ch U i t iù ld Un pianeta

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

Alluvioni e Servizio Idrico Integrato: tecnologie asservite al monitoraggio Ing. Cristiano Masciulli - IRETI

Alluvioni e Servizio Idrico Integrato: tecnologie asservite al monitoraggio Ing. Cristiano Masciulli - IRETI SEZIONE LIGURE Alluvioni e Servizio Idrico Integrato: tecnologie asservite al monitoraggio Ing. Cristiano Masciulli - IRETI Layout a cura del Dott. Simone Passalacqua Misurazione, previsione ed effetti

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana -

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana - Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Ghiacciaio Meridionale d Hohsand dalla diga del Sabbione (Val d Ossola), 29.07.2011 Rockstrom & al.,

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2015 In Piemonte il mese di Agosto 2015 è risultato il 12 più caldo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica di circa 1 C rispetto alla media climatica del periodo 1971-2000.

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna 1 Estate 2017 2 notizie dal sito... 3 Il 2017 al terzo posto!

Dettagli

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana -

Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana - Allarme rosso per l'acqua di domani... Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Ghiacciaio Meridionale d Hohsand dalla diga del Sabbione (Val d Ossola), 29.07.2011 Rockstrom & al.,

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di settembre 29

Dettagli

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Carlo Cacciamani, Centro Funzionale Centrale Dipartimento della Protezione Civile Nazionale LIFE FRANCA Prima Conferenza Nazionale Anticipare e comunicare

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE Secondo Barbero Torino 13/6/2017 Il sistema di allertamento Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e Legge 100/2012 Fase

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Dissesto idrogeologico: oltre una frana su quattro colpisce i terreni agricoli Superficie nazionale a rischio idraulico in Italia, per livello del rischio Superficie nazionale

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Rilievo a cura del Nucleo Regionale SAPR (Convenzione C.V.VV.F. ARPA VDA Centro Funzionale Regionale) 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo

Dettagli

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina. Dopo le cattive condizioni meteorologiche dei primi giorni di dicembre e una relativa pausa di bel tempo a cavallo del ponte dell Immacolata (ovvero 6 7 8 e 9 dicembre 2008), una nuova ed intensa perturbazione

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

1 di 5 04/11/2011 21.42 Oggetto: [Meteo per Piemonte e Valle d'aosta] 4-8 NOVEMBRE 2011 Da: meteo@nimbus.it A: Data: 04/11/2011 13:23 SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata Il supporto di Arpa Piemonte alle politiche di adattamento della città Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata Le città e il cambiamento climatico A causa della concentrazione di

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico e i suoi effetti Il cambiamento climatico e i suoi effetti Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Cambiamento climatico, pollini e salute Palazzo d Accursio, Bologna, 10 Giugno 2013 Filo logico della presentazione La causa

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Gli impatti del cambiamento climatico per il Comune di Torino

Gli impatti del cambiamento climatico per il Comune di Torino Gli impatti del cambiamento climatico per il Comune di Torino Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Progetto DERRIS, 1 Incontro di codesign, Rischi ed opportunità del cambiamento climatico

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2018 Lago di Cornisolo (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2018 Lago di Cornisolo (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2018 14 luglio 2018 Lago di Cornisolo (Efisio Siddi) Luglio 2018 è risultato leggermente più caldo e più piovoso della norma e verrà ricordato per il nubifragio che ha colpito

Dettagli

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Rotary Club Hotel Belvedere Locarno, 24.10.2017 M. Gaia

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L'acquisizione dei dati in "real-time" in corso di evento alluvionale. Conoscere per capire e prevenire

L'acquisizione dei dati in real-time in corso di evento alluvionale. Conoscere per capire e prevenire L'acquisizione dei dati in "real-time" in corso di evento alluvionale. Conoscere per capire e prevenire Spin-Off del Centro Navimeteo Chiavari ed Ass. Ligure di Meteorologia Limet Specializzazione nel

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 213 Il tempo di

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Analisi meteorologica dei recenti nubifragi

Analisi meteorologica dei recenti nubifragi Analisi meteorologica dei recenti nubifragi Federico Grazzini, ARPA-SIMC (con il contributo di molti colleghi) 2011 2012 Elenco delle principali flash-flood accadute in Italia dal 2009 fino ad oggi 1 Ottobre

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Anche in Italia il clima è cambiato?

Anche in Italia il clima è cambiato? Cambiamenti Climatici: Impatto sull Ambiente Carlo Cacciamani, Direttore di Arpae-Simc Anche in Italia il clima è cambiato? Fonte: Ispra: http://www.scia.isprambiente.it/documentazione/rapportoclima2014.pdf

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014 Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni

Dettagli

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Pistoia, 17 febbraio 2018 Giorgio Bartolini 1 Inquadramento climatico Clima Toscana

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

L alluvione che a seguito di un forte nubifragio ha colpito un quartiere di Livorno ha causato otto morti

L alluvione che a seguito di un forte nubifragio ha colpito un quartiere di Livorno ha causato otto morti Pioggia e morte 1 Gavino Maciocco Mentre l attenzione dei media era tutta concentrata sull uragano Irma, ben poco si è saputo sui disastri provocati dalla pioggia e dal vento nello stesso periodo in altre

Dettagli