Cambiamenti climatici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamenti climatici:"

Transcript

1 Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, Settembre 2007

2 L Effetto Serra I gas serra in atmosfera assorbono la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, riscaldando atmosfera e oceani

3 Cambiamento della composizione atmosferica

4 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera La concentrazione atmosferica di gas serra e maggiore che negli ultimi anni e continua ad aumentare sopratutto a causa dell uso di combustibili fossili e di alcune pratiche agricole. CO2 CH4 N2O CO2 CH4 N2O

5 L evidenza osservativa del cambiamento del clima

6 Cambiamento di temperatura globale Il periodo degli ultimi 50 anni e il piu caldo degli ultimi 1300 anni. Warmest 12 years: 1998,2005,2003,2002,2004,2006, 2001,1997,1995,1999,1990,2000 Period Rate ± ±0.018 Years /decade

7 Scala regionale: Cambiamento di temperatura per il periodo

8 Diminuzione di copertura nevosa, ghiacciai e ghiacci marini; aumento del livello del mare Scioglimento dei ghiacciai Aumento del livello del mare Alps Diminuzione di copertura nevosa Diminuzione dei ghiacci marini

9 Estensione della calotta Artica 1 Settembre Settembre 2005

10 Scioglimento di ghiacciai alpini Pizzo Bernina, 1978 Pizzo Palú Pizzo Bernina, 2003 Pizzo Palú

11 Altri cambiamenti osservati -> Spostamento verso i poli delle perturbazioni -> Maggiore intensita di cicloni tropicali ed extratropicali -> Aumento di ondate di calore ed eventi siccitosi -> Aumento della intensita della precipitazione

12 IPCC-2007 Il riscaldamento del sistema clima e inequivocabile,, come comprovato da osservazioni di aumento di temperatura globale atmosferica e oceanica, scioglimento di neve e ghiacci,, e aumento del livello del mare globale

13 Che cosa ha causato il riscaldamento globale?

14 Fattori umani Gas serra Attivita vulcanica Fattori naturali Aerosol atmosferico Il clima della terra puo cambiare a causa di fattori umani o fattori naturali Variazione della radiazione solare Uso del territorio Variabilita naturale (ENSO, NAO)

15 All Forcings Identificazione dell effetto effetto umano sul riscaldamento globale Natural Forcings Il contributo umano al forcing radiativo dal 1750 e molto maggiore di quello naturale

16 IPCC 2007 E molto probabile (90-95%) 95%) che l aumento della concentrazione di gas serra dovuto alle attivita umane abbia causato la maggior parte del riscaldamento globale osservato dalla meta del 20mo secolo.

17 Proiezioni di cambiamenti climatici futuri

18 Scenari futuri di emissioni e concentrazioni di gas serra Emissione di CO2 Concentrazione di CO2 A2 A1B A1B A2 B1 B1 Piu di 20 modelli climatici globali da tutto il mondo sono stati usati per simulare la risposta del clima a questi scenari

19 IPCC 2007: Proiezioni di cambiamento di temperatura globale per il 21mo secolo Range di innalzamento del livello del mare: cm

20 Altri cambiamenti previsti per il ventunesimo secolo -> Spostamento verso i poli delle perturbazioni -> Maggiore intensita di cicloni tropicali ed extratropicali -> Aumento di temperature estreme ed eventi siccitosi -> Aumento della intensita delle precipitazioni -> Aumento della variabilita climatica -> > Continuo scioglimento di ghiacciai e ghiacci marini -> Indebolimento della circolazione globale oceanica

21 Un continuo ed intenso riscaldamento al di la del 21mo secolo potrebbe portare a cambiamenti semi-irreversibili Knutti et al. (2003) Collasso della circolazione oceanica profonda (e della corrente del Golfo) Scioglimento della Groenlandia e della ice sheet dell Antartico Occidentale (aumento del livello del mare di piu di 15 metri)

22 Realta o fantascienza? 2002: Collasso della Larsen-B B Ice Shelf

23 Distribuzione geografica del cambiamento futuro di temperatura e precipitazione Il Mediterraneo e una climate change Hot-spot Temperature change DJF BOREAL WINTER Scenario A1B, 20 modelli, Annual precipitation change Temperature change JJA BOREAL SUMMER

24 Proiezioni di cambiamento di temperatura e precipitazione sull Italia 10 Modelli regionali, vs ( C), scenario A2 Inverno Estate Temperatura Precipitazione

25 Le estati che ci aspettano? L estate 2003

26 Conclusioni Il riscaldamento globale e inequivocabile Il riscaldamento dalla meta del 20mo secolo e per lo piu dovuto alle attivita umane (90-95% prob.) Le proiezioni di cambiamenti climatici futuri sono generalmente in linea con i rapporti precedenti e dipendono dagli scenari di emissione di gas serra. Il Mediterraneo e una regione particolarmente vulnerabile al riscaldamento globale, specialmente in primavera/estate. Cambiamenti semi-irreversibili non sono previsti per il 21mo secolo, ma potrebbero accadere su scale temporali piu lunghe se il riscaldamento dovesse continuare. Un certo grado di cambiamento climatico e inevitabile, quindi dovremo gestire l inevitabile (adattamento) ma evitare l ingestibile (mitigazione).

27 Grazie Thank You

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici COMUNICAZIONE IPCC FOCAL POINT PER ITALIA Sergio Castellari Focal Point IPCC per l Italia Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 27 settembre

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO Negli ultimi 130 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0,6 C, aumento particolarmente marcato negli ultimi 20 anni. Il terzo rapporto appena

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

I cambiamenti climatici: a che punto siamo..

I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. Docente relatore: Mariella Cappella 11novembre 2010 Progetto Scuola 21, Fondazione CARIPLO Sommario Concetto di Clima Cause dei cambiamenti climatici Conseguenze

Dettagli

rapporto sul clima Alto Adige

rapporto sul clima Alto Adige rapporto sul clima Alto Adige rapporto sul clima Autori Marc Zebisch Ulrike Tappeiner Marianna Elmi Christian Hoffmann Georg Niedrist Lydia Pedoth Sylvia Pinzger Alberto Pistocchi Erich Tasser indice 06

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca. Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC)

SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca. Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca Che clima c è? L ultimo rapporto del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) Incontro con Sergio Castellari 7 marzo 2008 Quaderno n. 56 Sergio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Valutazione della vulnerabilità al cambiamento climatico delle comunità costiere di Dar

Dettagli

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento Alcune domande Che effetto avranno le variazioni climatiche sulla disponibilita futura

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING certezze, quasi certezze e dubbi Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Non è tutto chiaro Le certezze Le quasi certezze I dubbi Il catastrofismo Il ruolo dell IPCC Le certezze Global Warming

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici

Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici Tesi di Moena Le Alpi ed i cambiamenti climatici Premessa In occasione del congresso annuale della SAT sul tema dei cambiamenti climatici, si è costituito un gruppo di lavoro con rappresentanti di AVS,

Dettagli

Il contributo dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa dei Continenti Polari

Il contributo dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa dei Continenti Polari FOCUS ECOLOGIA E TECNOLOGIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Il contributo dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa dei Continenti Polari Hi-tech aerospaziale europeo per

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

Agricoltura UE affrontare la sfida del cambiamento climatico

Agricoltura UE affrontare la sfida del cambiamento climatico Commissione Europea D i r e z i o n e G e n e r a l e d e l l A g r i c o l t u r a e de llo Sviluppo rurale Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale Per ulteriori informazioni Rue de la Loi 200,

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi

Dettagli

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base Sintesi per i Decisori Politici Parte del contributo del Gruppo di Lavoro I al Quarto Rapporto di Valutazione del

Dettagli

Clima e nuove povertà

Clima e nuove povertà SCUOLA PER LA PACE della Provincia di Lucca Clima e nuove povertà Gli impatti socioeconomici dei cambiamenti climatici Incontro con Sergio Castellari 20 febbraio 2009 Quaderno n. 69 Sergio Castellari,

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COMUNE DI VALDASTICO ENERGY DAYS 2014 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A CIPPATO DI LEGNO PER IL COMUNE DI VALDASTICO Forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani La

Dettagli

clima un'interesse per tutti

clima un'interesse per tutti la metà del carbonio a disposizione clima un'interesse per tutti CAMBIAMENTI CLIMATICI: INTERVENTI, TENDENZE E IMPLICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Il Quinto Rapporto di Valutazione dell'ipcc, Working

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE GUIDA AL RISPARMIO DI CARBURANTE ED ALLE EMISSIONI DI CO 2 (decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003, n. 84, art. 4) Allegato 1 Indice Obiettivi della guida sul risparmio di carburante

Dettagli

STUDIO SUGLI ASPETTI GENERALI DEL CLIMA CON UNA APPLICAZIONE SULLE PRECIPITAZIONI EUROPEE

STUDIO SUGLI ASPETTI GENERALI DEL CLIMA CON UNA APPLICAZIONE SULLE PRECIPITAZIONI EUROPEE POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Indirizzo Tecnologie di Risanamento Ambientale STUDIO

Dettagli

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici Working Group II Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità I contenuti principali della Sintesi per i Decisori Politici

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces. .1 Modulo 1 di 4 Il clima cambia I segnali Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.eu/a_scuola 1Il clima cambia: I segnali vediamo i segnali in maniera chiara. Ecco

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima Ringraziamenti a: Sergio Castellari (CMCC) Sandro

Dettagli

1_Clima-in-tasca.indd 1 16-05-2008 21:10:35

1_Clima-in-tasca.indd 1 16-05-2008 21:10:35 Venti anni fa, quando il nostro istituto affermava che il cambiamento climatico fosse già in atto, nessuno dava molto credito a questa ipotesi. Oggi i segnali sono davanti ai nostri occhi e il dibattito

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Carlo Cacciamani Workshop Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Cambiamenti climatici: le informazioni base

Cambiamenti climatici: le informazioni base Cambiamenti climatici: le informazioni base In questa pagina: I CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO FRA NOI... 1 GLI UMANI SONO I PRINCIPALI COLPEVOLI DEI RECENTI CAMBIAMENTI DEL CLIMA... 3 I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dettagli

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007)

Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) COMUNICATO STAMPA Risultati della Sessione WGII dell IPCC a Brusselles (2-5 aprile 2007) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

L azione dell UE contro il cambiamento climatico. Adattarsi al cambiamento climatico

L azione dell UE contro il cambiamento climatico. Adattarsi al cambiamento climatico L azione dell UE contro il cambiamento climatico Adattarsi al cambiamento climatico Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione

Dettagli

CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it

CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it CAPIRE il CLIMA COME È CAMBIATO IL CLIMA? COSA ACCADRÀ IN FUTURO? QUALI SONO LE RISPOSTE POSSIBILI? wwf.it generazioneclima.wwf.it I CAMBIAMENTI SOTTO GLI OCCHI TESTI: Claudia Giammatteo GRAFICA: Franci&Patriarca

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia

Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Le conseguenze in area mediterranea ed in Italia Vincenzo Ferrara (Dirigente ENEA, Consigliere del Ministro dell Ambiente per i cambiamenti del clima) IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Dettagli

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Cambiamenti climatici e trasporti Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino La maggior parte delle considerazioni che seguiranno sono tratte dai rapporti e dalle conclusioni

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini Cambiamenti climatici 1 Che cos è il clima? I CAMBIAMENTI CLIAMTICI Il clima è il risultato di un complesso di interazioni tra energia Solare, composizione

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sistemi dinamici, non linearità,

Dettagli

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano L effetto serra I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico)

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico) Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico) Prof. Massimiliano FAZZINI Climatologo Association Internationale de Climatologie

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Cambiamenti climatici. E colpa dell uomo?

Cambiamenti climatici. E colpa dell uomo? Cambiamenti climatici. E colpa dell uomo? Istituto «Madonna delle Neve» Adro (BS) 10 ottobre 2014 ernesto.pedrocchi@polimi.it Clima locale e clima globale 1 2 Il clima locale è relativo a una certa area

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Unipol per il clima IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E IL RUOLO DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA

Unipol per il clima IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E IL RUOLO DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA Unipol per il clima IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E IL RUOLO DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA L impegno e il contributo di Unipol per rispondere alle sfide del cambiamento climatico Da molti anni ormai, e con

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/7)

Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Nome Dottorando: Virginia Ciardini Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 Corso

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI:

CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAMBIAMENTI CLIMATICI: CERTEZZE E INCERTEZZE SCIENTIFICHE e POSSIBILI EFFETTI SULLE AREE GEOGRAFICHE MARISA BAYA NADIA A. GENOVESE EMANUELE TOZZI STRUTTURA: 1 PARTE: - COS E UN CAMBIAMENTO CLIMATICO? -

Dettagli

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale * Il cambiamento climatico: il problema a scala globale *Antonio Ballarin Denti è Ordinario di Fisica ambientale all Università Cattolica di

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici

IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici GLOSSARIO MINIMO dell IPCC (traduzione a cura di Laura Caciagli per Ipcc Focal Point per l Italia) Adattamento Il processo di adattamento

Dettagli

Il clima in pericolo Guida divulgativa sugli ultimi rapporti dell IPCC

Il clima in pericolo Guida divulgativa sugli ultimi rapporti dell IPCC Il clima in pericolo Guida divulgativa sugli ultimi rapporti dell IPCC Commento alla traduzione italiana del IV Rapporto IPCC - UNEP Questa guida è, nella sua versione inglese, pubblicata dalla Fondazione

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Road-show Alla ricerca del biotesoro Formazione insegnanti IL CLIMA, L ADATTAMENTO E LA BIODIVERSITA

Road-show Alla ricerca del biotesoro Formazione insegnanti IL CLIMA, L ADATTAMENTO E LA BIODIVERSITA capitalising climate change knowledge for adaptation in the alpine space Road-show Alla ricerca del biotesoro Formazione insegnanti IL CLIMA, L ADATTAMENTO E LA BIODIVERSITA wwww.c3alps.eu info@c3alps.eu

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

PREVISIONI E CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN TRENTINO

PREVISIONI E CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN TRENTINO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO CLIMA 2008 PREVISIONI E CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN TRENTINO Provincia autonoma di Trento - 2008 Presidenza della Provincia autonoma di Trento A cura

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO ANAB - MILANO ASSOCIAZIONE NAZIONALE D ARCHITETTURA BIOECOLOGICA RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO Relatore: ing. luca giordano-bisogno

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Modulo su Elementi di tematiche ambientali globali e dei processi fisici connessi Atmosfera e riscaldamento globale in collaborazione

Dettagli

%$&' - 2 - /. 01' " "##$ ' (")"*+$+*$#,%" '-... "

%$&' - 2 - /. 01'  ##$ ' ()*+$+*$#,% '-... %$&'!"#$#%& ' (")"*+$+*$#,%" '-... " /. 01' "! "##$ - 2 - Indice Introduzione 5 1 Osservazioni paleoclimatiche e concentrazione dei gas serra in atmosfera 6 1.1 Il contributo radiativo antropico ai cambiamenti

Dettagli

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni) Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Impegni di riduzione %

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli