Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano"

Transcript

1 Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

2 L effetto serra

3 I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica Concent razione 1750 Concentrazione ppm 365 ppm 30 % Metano 0.70 ppm 1.75 ppm 150 % Ossido nitroso Clorofluoro carburi (CFC) Ozono 280 ppb 314 ppb 12 % ppt Sconosci uta Varia con la latitudine e con la quota in atmosfera Cambiamento percentuale Cause naturali e dovute all uomo Decrementato nella stratosfera e incrementato vicino alla superficie terrestre Decomposizione; Incendi; Vulcani; Combustibili fossili; Deforestazione; Cambiamenti di uso del suolo Zone umide; Decomposizione; Termiti; Estrazione di gas naturale e di petrolio; Combustione di biomasse; Coltivazione del riso; Bestiame; Discariche Foreste; Praterie; Oceani; Suoli; Coltivazione dei suoli; Fertilizzanti; Combustione di biomasse; Combustibili fossili Refrigeranti; Propellenti spray; Solventi Creato naturalmente dall azione della luce solare sull ossigeno molecolare e artificialmente come smog fotochimico

4 L aumento recente dell anidride carbonica Osservatorio di Mauna Loa Hawaii Fonte:Keeling, C. D. and T. P. Whorf (1998). Atmospheric CO2 concentrations -- Mauna Loa Observatory, Hawaii, (revised August 2000). Oak Ridge, Tennessee, Carbon Dioxide Information Analysis Center, Oak Ridge National Laboratory.

5 La variazione dell anidride carbonica negli ultimi 250 anni Concentrazione CO 2 (ppm) Anno

6 negli ultimi mille anni La stazione di Vostok al Polo Sud Anno

7 nelle ultime centinaia di migliaia di anni Anno Migliaia di anni prima del 1850 Fonte: Houghton, J. T., Y. Ding, et al., Eds. (2001). IPCC Third Assessment Report - Climate Change 2001: The Scientific Basis. Cambridge, UK, Cambridge University Press.

8 Il ciclo del carbonio Serbatoi: GtC Flussi: GtC/anno

9 Bilanci dei flussi annuali medi di carbonio (GtC/anno) Emissioni (combustione di combustibili fossili, produzione di cemento) Aumento concentrazione atmosferica Flusso netto oceano - atmosfera Flusso netto terre emerse - atmosfera Emissioni dovute al cambiamento d uso del suolo Assorbimento residuo delle terre emerse Decennio Decennio ± ± ± ± ± ± ± ± (da 0.6 a 2.5) 1.6 ± 0.8 (stima basata solo sui primi anni 1990) (da 3.8 a 0.3) da 2 a 4 (altamente incerto) Fonte: Schimel, D. S., J. I. House, et al. (2001). Recent patterns and mechanisms of carbon exchange by terrestrial ecosystems. Nature 414:

10 Le variazioni della temperatura Variabili proxy Termometri

11 Le scale temporali

12 Le variazioni della temperatura negli ultimi 150 anni (rispetto alla media ) Fonte: Houghton, J. T., Y. Ding, et al., Eds. (2001). IPCC Third Assessment Report - Climate Change 2001: The Scientific Basis. Cambridge, UK, Cambridge University Press.

13 e negli ultimi mille anni Fonte: Houghton, J. T., Y. Ding, et al., Eds. (2001). IPCC Third Assessment Report - Climate Change 2001: The Scientific Basis. Cambridge, UK, Cambridge University Press.

14 Troposfera Stratosfera

15 Correlazione tra temperatura e CO 2 Migliaia di anni fa Fonte:Cuffey, K. M. and F. Vimeux (2001). Covariation of carbon dioxide and temperature from the Vostok ice core after deuterium-excess correction. Nature 412:

16 Forzanti naturali e antropogeniche Fonte: Committee on the Science of Climate Change, N. R. C. (2001). Climate Change Science: An Analysis of Some Key Questions. Washington, D.C., National Academy Press.

17 E gli altri gas emessi? Gas serra Contributo al riscaldamento (W/m 2 ) Tempo di rimozione approssimativo Anidride carbonica da 1,3 a 1,5 >100 anni Metano da 0,5 a 0,7 10 anni Ossido nitroso da 0,1 a 0, giorni Clorofluorocarburi 100 anni 0,01 (CFC) Ozono troposferico da 0,25 a 0,75 >1000 anni Aerosol Solfati da 0,3 a 1 10 giorni Fuliggine da 0,1 a 0,8 10 giorni Fonte: Committee on the Science of Climate Change, N. R. C. (2001). Climate Change Science: An Analysis of Some Key Questions. Washington, D.C., National Academy Press.

18 I modelli del sistema climatico

19

20 Previsioni aumento della temperatura media terrestre di almeno mezzo grado rispetto al decennio (con una probabilità del 95%) incertezze sul possibile aumento massimo Fonte: Francis W. Zwiers The 20-year forecast, Nature, 416: (2002)

21 Le conseguenze sul clima Fenomeno Seconda metà 20 secolo Prima metà 21 secolo Crescono temperature Verosimile Molto verosimile massime Crescono temperature Molto verosimile Molto verosimile minime Ridotta escursione diurna Molto verosimile Molto verosimile temperature Cresce l indice di calore Verosimile in molte zone Molto verosimile nella maggior parte delle regioni Precipitazioni più intense Verosimile in molte zone Molto verosimile in molte zone dell emisfero Nord a latitudini medio-alte Cresce il rischio di siccità Verosimile in alcune zone Verosimile nella maggior parte delle aree continentali a latitudini medie Cicloni tropicali: cresce Non osservato Verosimile in alcune zone intensità del vento Cicloni tropicali: cresce intensità precipitazioni Dati insufficienti Verosimile in alcune zone Fonte: Houghton, J. T., Y. Ding, et al., Eds. (2001). IPCC Third Assessment Report - Climate Change 2001: The Scientific Basis. Cambridge, UK, Cambridge University Press.

22 Effetti sulla vegetazione Fonte: G-R. Walther, E. Post, P. Convey, A. Menzel, C. Parmesan, T.J. C. Beebee, J-M.Fromentin, O. Hoegh-Guldberg & F. Bairlein Ecological responses to recent climate change Nature 416, (2002)

23 e sugli ecosistemi Fonte: G-R. Walther, E. Post, P. Convey, A. Menzel, C. Parmesan, T.J. C. Beebee, J-M.Fromentin, O. Hoegh-Guldberg & F. Bairlein Ecological responses to recent climate change Nature 416, (2002)

24 Le impronte digitali del riscaldamento Numero medio di giorni cambiati per decennio globale Fonte: T.L. Root, J.T. Price, K. R. Hall, S. H. Schneider, C. Rosenzweig & J. A. Pounds Fingerprints of global warming on wild animals and plants Nature 421:57-60 (2003)

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Il riscaldamento globale

Il riscaldamento globale Climate Change 2001: The Scientific Basis WGI contribution to IPCC Third Assessment Report Il riscaldamento globale Summary for Policymakers (SPM) Drafted by a team of 59 Approved sentence by sentence

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale * Il cambiamento climatico: il problema a scala globale *Antonio Ballarin Denti è Ordinario di Fisica ambientale all Università Cattolica di

Dettagli

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Modulo su Elementi di tematiche ambientali globali e dei processi fisici connessi Atmosfera e riscaldamento globale in collaborazione

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici COMUNICAZIONE IPCC FOCAL POINT PER ITALIA Sergio Castellari Focal Point IPCC per l Italia Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 27 settembre

Dettagli

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Torgnon si trova nel nord-est della Valle d Aosta a 2070 metri

Dettagli

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti ALLEGATO B PAES Rosignano M.mo NB. I valori riportati nel presente documento sono espressi in termini di CO 2eq Il Covenant of Mayors tiene conto delle emissioni di CO 2 legate ai consumi energetici dei

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Marino Gatto Introduzione: CCG e biodiversità Gli impatti dei CCG I modelli di predizione degli impatti La situazione in Italia:

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

I cambiamenti climatici: a che punto siamo..

I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. I cambiamenti climatici: a che punto siamo.. Docente relatore: Mariella Cappella 11novembre 2010 Progetto Scuola 21, Fondazione CARIPLO Sommario Concetto di Clima Cause dei cambiamenti climatici Conseguenze

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces. .1 Modulo 1 di 4 Il clima cambia I segnali Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.eu/a_scuola 1Il clima cambia: I segnali vediamo i segnali in maniera chiara. Ecco

Dettagli

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base

Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007 I Principi Fisici di Base Sintesi per i Decisori Politici Parte del contributo del Gruppo di Lavoro I al Quarto Rapporto di Valutazione del

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal) Metano Caratteristiche chimico fisiche e origini Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH 4, si trova in natura sotto forma

Dettagli

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali Michela Maione Università di Urbino Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino La maggior parte delle considerazioni che seguiranno sono tratte dai rapporti e dalle conclusioni

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Marino Gatto Introduzione: la biodiversità minacciata Impatti osservati dei CCG Impatti futuri La situazione italiana La biodiversità

Dettagli

catastrofismo sul riscaldamento globale IlSole214Ore 11/12/06 E. Gerelli

catastrofismo sul riscaldamento globale IlSole214Ore 11/12/06 E. Gerelli Ecologia Applicata Cambiamenti globali e problemi locali G. A. De Leo Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Il problema dei gas serra global warming hysteria FT 13/6/07 Vaclav

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA NELLA

EMISSIONI IN ATMOSFERA NELLA Agroenergie Rino Gubiani,Daniele Dell Antonia, Daniele Maroncelli Università degli Studi di Udine, Dipartimento di scienze agrarie e ambientali EMISSIONI IN ATMOSFERA NELLA COMBUSTIONE DEL MAIS GRANELLA

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

AMBIENTE DEFINIZIONE SCIENTIFICA: INSIEME DELLE CONDIZIONI FISICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE IN CUI SI SVOLGE LA VITA

AMBIENTE DEFINIZIONE SCIENTIFICA: INSIEME DELLE CONDIZIONI FISICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE IN CUI SI SVOLGE LA VITA AMBIENTE DEFINIZIONE SCIENTIFICA: INSIEME DELLE CONDIZIONI FISICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE IN CUI SI SVOLGE LA VITA DEFINIZIONE ECONOMICA: INSIEME DI RISORSE NATURALI ORIGINARIE (NON CREATE DALL UOMO) 1

Dettagli

clima un'interesse per tutti

clima un'interesse per tutti la metà del carbonio a disposizione clima un'interesse per tutti CAMBIAMENTI CLIMATICI: INTERVENTI, TENDENZE E IMPLICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Il Quinto Rapporto di Valutazione dell'ipcc, Working

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

PRESENTAZIONE DIDATTICA

PRESENTAZIONE DIDATTICA EDUCATIONAL BOX TEMA ENERGIA PRESENTAZIONE DIDATTICA Scuola primaria 2 ciclo Che cos è l'energia? Quali sono i diversi tipi di energia? Luce & Calore Cinetica & Elettrica Potenziale Rumore Chimica Che

Dettagli

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide Laura Scichilone Dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell unità europea CRIE-Centro di eccellenza Jean

Dettagli

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni) Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Impegni di riduzione %

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico Ambasciatori gli interessi di un area geografica Russia Medio Oriente Economia basata sul petrolio e sul gas naturale Cina Sud-Est Asiatico carbone, economia in forte crescita Nord America grande nazione,

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosinteticiè la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

AEROPORTI E CARBON FOOTPRINT: INFLUENZA DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI AEROMOBILI A TERRA UTILIZZO DEL MODELLO ANALITICO PREVISIONALE EDMS

AEROPORTI E CARBON FOOTPRINT: INFLUENZA DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI AEROMOBILI A TERRA UTILIZZO DEL MODELLO ANALITICO PREVISIONALE EDMS ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali -

Dettagli

L ATMOSFERA. IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima.

L ATMOSFERA. IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima. 1 L ATMOSFERA IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima. Cosa è il clima Sempre più spesso alla televisione, e non solo nei programmi scientifici, sui giornali e durante le conferenze politiche

Dettagli

Il progetto energie rinnovabili

Il progetto energie rinnovabili Il progetto energie rinnovabili Romagna Compost Soci Descrizione Attività (>51%) 4 Compostaggio frazioni organiche da Raccolta Differenziata 4 Produzione di compost per agricoltura biologica 4 Produzione

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Cambiamenti climatici e trasporti Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

2 INCONTRO DI FORMAZIONE 2 INCONTRO DI FORMAZIONE Insegnanti della Scuola Secondaria 2 ore Temi trattati: L impatto ambientale dei rifiuti, cosa serve la raccolta differenziata e come ridurre l emissioni di CO2 in atmosfera PRESENTAZIONE

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Effetto serra e riscaldamento planetario

Effetto serra e riscaldamento planetario ivo cacelli chimica ambientale I - 2011 effetto serra - 1 Effetto serra e riscaldamento planetario Bilancio energetico della Terra A parte una piccola quantità di energia che arriva alla superficie della

Dettagli

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della IPCC AR5 Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici Working Group II Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità I contenuti principali della Sintesi per i Decisori Politici

Dettagli

L impronta carbonica degli alimenti. Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano

L impronta carbonica degli alimenti. Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano L impronta carbonica degli alimenti Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano Fondazione Culturale San Fedele, Milano, 9 ottobre 2014 Indice Le emissioni di gas serra dalle

Dettagli

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Salcheto fase II riduzione delle emissioni Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Individuazione delle principali fonti di emissione Salcheto fase II

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino

OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino Politecnico di Torino Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia giovanni.camino@polito.it COSA SONO I «GAS FLUORURATI»

Dettagli

Da L Isola misteriosa. di Jules Verne (1828-1905)

Da L Isola misteriosa. di Jules Verne (1828-1905) Acqua come combustibile per macchine e motori! Acqua per riscaldare acqua! Si, ma decomposta nei suoi elementi. L acqua sarà il carbone del futuro! Da L Isola misteriosa. di Jules Verne (1828-1905) 1 Hidro

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

I Quaderni della Formazione Ambientale

I Quaderni della Formazione Ambientale APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici I Quaderni della Formazione Ambientale Aria APAT - Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Via Vitaliano Brancati,

Dettagli

FISICA DELL ATMOSFERA. Docente: Dott. Silvio Davolio

FISICA DELL ATMOSFERA. Docente: Dott. Silvio Davolio FISICA DELL ATMOSFERA Docente: Dott. Silvio Davolio 1 Struttura dell atmosfera L atmosfera viene suddivisa in diversi strati in base all andamento del profilo verticale della temperatura (dt/dz) o in base

Dettagli

King County, Washington

King County, Washington CITTA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI : Misure, Politiche, Strumenti King County, Washington Climate Change Plan Alessandro Penzo n mat: 272307 Inquadramento geografico Evoluzione delle politiche climatiche...

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

SVILUPPO SOSTENIBILE CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SVILUPPO SOSTENIBILE CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI 21 sommario 1 i i i 2 i 3 Clima e cambiamenti climatici...................................... 4 Clima o tempo meteorologico......................................

Dettagli

Conoscere il problema per meglio affrontarlo

Conoscere il problema per meglio affrontarlo Conoscere il problema per meglio affrontarlo Christian Angelucci 1 Introduzione Questa pubblicazione è stata scelta tra 24 tesi presentate dagli allievi di un corso di Tutori dell Ambiente tenuto a Viterbo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli