I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione"

Transcript

1 I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosinteticiè la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado di sfruttare l energia solare per trasformare composti inorganici semplici in complesse molecole organiche l energia acquisita e stoccata nella biomassa vegetale prende il nome di produzione primaria Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 2 ] 1

2 La fotosintesi 12 H 2 O + 6 CO 2 + energia C 6 H 12 O O H 2 O 709 kcal Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 3 ] La respirazione C 6 H 12 O O H 2 O 12 H 2 O + 6 CO 2 + calore 709 kcal Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 4 ] 2

3 La produzione primaria fotosintesi 12 H 2 O + 6 CO 2 C 6 H 12 O O H 2 O respirazione 12 H 2 O + 6 CO 2 C 6 H 12 O O H 2 O Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 5 ] Misurare la produzione primaria ambiente terrestre: metodi diretti 6 mol CO 2 = 72 gc = 709 kcal primavera estate Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 6 ] 3

4 Misurare la produzione primaria ambiente terrestre: metodi indiretti PPN= B+ M(t 1,t 2 ) contenuto di carbonio: ~45-50% della biomassa secca Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 7 ] Misurare la produzione primaria ambiente acquatico: bottiglia chiara e scura 6 mol O 2 = 709 kcal fotosintesi e respirazione PPN solo respirazione PPN + respirazione = PPL Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 8 ] 4

5 Biomi e produzione primaria un biomaè una macroregione caratterizzata da un particolare clima e identificata principalmente dal tipo di vegetazione dominante un insieme di ecosistemi (su scala geografica) Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 9 ] PPN nei diversi biomi Bioma Area Biomassa (totale) Biomassa (densità) PPN totale PPN media (10 6 km 2 ) (PgC) (kgc m 2 ) (PgC yr 1 ) (gc m 2 yr 1 ) Foreste tropicali Foreste temperate Foreste boreali Savane tropicali e praterie Praterie temperate e cespuglieti Deserti e semideserti Tundra Terreno agricolo Ghiaccio Totale terraferma Acque oligotrofiche 11.0 Acque mesotrofiche 27.4 Acque eutrofiche 9.1 Macrofite 1.0 Totale oceano Totale generale Houghton J.T. et al.(2001) IPCC Third Assessment Report - Climate Change 2001: The Scientific Basis FieldC.B. et al.(1998) Primary Production of the Biosphere: Integrating Terrestrial and Oceanic Components. Science 281: Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 10] 5

6 La produzione primaria netta della terra Stime NASA settembre 2012 (fonte: earthobservatory.nasa.gov) Corsodi Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 11] Il concetto di efficienza Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 12] 6

7 Efficienze negli autotrofi efficienza fotosintetica: e F = PPL/ radiazione solare efficienza di produzione netta: e N = PPN/ PPL ordini di grandezza: e F ~0.002 oceani e F ~0.004 terraferma e N ~ perché tanta energia persa? non incidente inefficace inutilizzabile (altri fattori limitanti) Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 13] La radiazione fotosinteticamente attiva Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 14] 7

8 Efficienze negli eterotrofi efficienza di assimilazione: e A = PSL/ ingestione efficienza di produzione netta: e N = PSN/ PSL efficienza di produzione lorda: e L = e A e N = PSN/ ingestione ordini di grandezza: e A ~ e N ~ Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 15] Efficienze negli eterotrofi RicklefsR. (1979) Ecology Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 16] 8

9 La decomposizione l attività degli organismi decompositoriconsente il ricircolo dell energia e della materia nell ecosistema essi sono in grado di mineralizzarele complesse molecole organiche in composti inorganici semplici, rendendoli nuovamente disponibili ai produttori primari Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 17] La decomposizione Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 18] 9

10 La decomposizione Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 19] Decomposizione nei diversi biomi Bioma MOM totale MOM media (PgC) (kgc m 2 ) Foreste tropicali Foreste temperate Foreste boreali Boscaglie Savane tropicali Praterie temperate Tundra e pascoli alpini Deserti Deserti estremi, rocce e ghiacci Terreni coltivati Paludi Totale terraferma 1456 Schlesinger W. (1977) Carbon balance in terrestrial detritus. Annual Review of Ecology and Systematics 8: Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 20] 10

11 Produzione vs. decomposizione: stime recenti Corso di Ecologia modulo 9: i processi fondamentali negli ecosistemi [ 21] 11

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosinteticiè la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

Produzione primaria. Fotosintesi. H 2 O + CO 2 + calore. Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O. Respirazione

Produzione primaria. Fotosintesi. H 2 O + CO 2 + calore. Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O. Respirazione Fotosintesi Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O H 2 O + CO 2 + calore Respirazione Produzione primaria A caccia di luce... 1 2 3 5 1. epidermide superiore 2. tessuto

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia Oikos? sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Modulo 3 di 12: L ecosistema cos è? scatole cinesi gli altri

Dettagli

12 H2O + 6 CO2 + energia (709 kcal) C6H12O6 + 6 O2 + 6 H2O

12 H2O + 6 CO2 + energia (709 kcal) C6H12O6 + 6 O2 + 6 H2O I PROCESSI FONDAMENTALI DEGLI ECOSISTEMI LA PRODUZIONE PRIMARIA L'attività degli organismi fotosintetici permette l'ingresso di energia nell'ecosistema. Essi sfruttano l'energia solare per trasformare

Dettagli

La produzione LA PRODUZIONE

La produzione LA PRODUZIONE La produzione LA PRODUZIONE La Terra rispetto alla luce è un SISTEMA APERTO La vita sulla Terra si è evoluta sulla base di una disponibilità continua di energia radiante 1 LA LUCE spettro elettromagnetico

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

ELEVATA CO 2. Entità Effetti ELEVATA CO 2 Entità Effetti - + Maggiore concentrazione CO 2 in atmosfera Domande 1) - che relazioni CO 2 - clima? effetto IPERSERRA? 2) - che effetti sulla vegetazione? 3) - che relazioni vegetazione

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

La fonte di energia: il sole

La fonte di energia: il sole Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] 1 I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito

e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito Flussi di energia calore calore Energia solare P D + e cicli di materia + P D + Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito Uno schema semplificato ATMOSFERA o ACQUA (H 2 O, CO 2, O 2 )

Dettagli

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. A totale Non si può: consultare libri, appunti, dispense, colleghi rispondere

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano L effetto serra I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA SEZIONE A INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: DIEGO POLIMENE Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

LE ZONE CLIMATICHE Bioma I CLIMI LE ZONE CLIMATICHE Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri

Dettagli

VENTI: disseminazione anemocora

VENTI: disseminazione anemocora VENTI: disseminazione anemocora GENNAIO inverno estate inverno inverno estate estate LUGLIO estate inverno La radiazione solare che raggiunge la Terra si distribuisce in modo non uniforme sulla sua superficie

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Biomi bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idrosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha

Dettagli

Cos è l ecologia. Ecologia = Scienza dell ambiente Da Oicos (Οιχοσ. L ecologia integra varie discipline Chimica Fisica Biologia Scienze della terra

Cos è l ecologia. Ecologia = Scienza dell ambiente Da Oicos (Οιχοσ. L ecologia integra varie discipline Chimica Fisica Biologia Scienze della terra Cos è l ecologia Ecologia = Scienza dell ambiente Da Oicos (Οιχοσ Οιχοσ) = casa, ambiente L ecologia integra varie discipline Chimica Fisica Biologia Scienze della terra Due diversi modi di concepire l

Dettagli

Agronomia. Basi di ecologia

Agronomia. Basi di ecologia Basi di ecologia Agronomia Definizioni: Il termine fu coniato dal biologo tedesco Ernst Heackel nel 1866 (dal greco οικια = casa e λογος = studio). "L'Ecologia è lo studio dell'economia della natura e

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Caratteristiche della

Caratteristiche della Comunità Comunità Insieme delle popolazioni di specie diverse che Vivono nella stessa area/volume Persistono per un tempo compatibile Sono tra loro interconnessi per trasferimenti di energia e materiali

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

y = 0.050x lnn

y = 0.050x lnn lnn 1. Per una popolazione malthusiana, la variazione di abbondanza da un anno all'altro è descritta dalla seguente equazione: N t+1 = λ N t (1) dove N t è l'abbondanza della popolazione nell'anno t, N

Dettagli

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori biotici fattori

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientali sono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori consumatori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori

Dettagli

y = 0.050x lnn

y = 0.050x lnn lnn 1. Per una popolazione malthusiana, la variazione di abbondanza da un anno all'altro è descritta dalla seguente equazione: N t+1 = λ N t (1) dove N t è l'abbondanza della popolazione nell'anno t, N

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima Università degli Studi della Tuscia Dip. DAFNE Modulo di Geobotanica Applicata (Dott. Goffredo Filibeck) lez. 1 Areali delle piante: il macroclima areale =distribuzione geografica = l area geografica all

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Produzione primaria effetti della temperatura

Produzione primaria effetti della temperatura Produzione primaria effetti della temperatura 1 Produzione primaria Produzione di composti organici da CO 2 in atmosfera e acqua principalmente fotosintesi chemiosintesi molto meno rilevante sostiene direttamente

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Flussi di energia. e cicli di materia

Flussi di energia. e cicli di materia Flussi di energia calore calore Energia solare P + D e cicli di materia Input + P + D Output P = pascolatori, D = detritivori Uno schema semplificato ATMOSFERA o ACQUA (H 2 O, CO 2, O 2 ) R R R C2 C1 M

Dettagli

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg L idrosfera L acqua sulla Terra volume totale: 1.4 10 9 km 3 = 14 1.4 10 18 m 3 massa totale: ~1.4 10 21 kg di cui il 97.5% negli oceani, che coprono i 2/3 della superficie terrestre le acque dolci rappresentano

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana

Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana L Antropocene Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 2

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia Indice generale Prefazione PARTE DECIMA L ecologia 54 Ecologia e distribuzione della vita 1177 54.1 Che cos è l ecologia? 1178 Ecologia non è sinonimo di ambientalismo 1178 Gli ecologi studiano le componenti

Dettagli

Flussi di energia negli ecosistemi

Flussi di energia negli ecosistemi 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 27 ottobre 2010 4 a lezione Sommario 1 Reti trofiche Dalla specie agli ecosistemi Catene e reti trofiche Modelli di reti

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente:

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente: Docente: Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it E.Giusti: Concetto di Ecosistema pag. 1 Corso di Ecologia Applicata Il Corso sarà

Dettagli

Indice. Prefazione, p. IX

Indice. Prefazione, p. IX Indice Prefazione, p. IX Capitolo 1 Capitolo 2 La diversità della vita 1.1. Una grande varietà di forme di vita, p. 1 1.2. Che cos è l ecologia? p. 2. 1.2.1. Interazione con l ambiente, p. 2. 1.2.1.1.

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Bioremediation Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Parma, 7 dicembre 2016 L'agricoltura di precisione è

Dettagli

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Le relazioni alimentari

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi  Le relazioni alimentari 1 LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, temperatura, luce, acqua e sostanze nutritive sono fattori che limitano

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

FISSAZIONE DELLA CO2 ATMOSFERICA NEGLI IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO

FISSAZIONE DELLA CO2 ATMOSFERICA NEGLI IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO Allegato 3 FISSAZIONE DELLA CO2 ATMOSFERICA NEGLI IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO Il tenore di anidride carbonica nell'atmosfera è in continuo aumento, ciò è imputabile in buona parte all'attività umana

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Bilancio Energetico Definizione delle dimensioni del "problema" Numeri - Spazio - Tempo Interazioni fra un singolo organismo e l'ambiente gruppi di individui e

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

L energia in natura Stefania Papa 1

L energia in natura Stefania Papa 1 Convegno di EcoOne Sostenibilità ambientale e questione energetica Castel Gandolfo, 14 16 maggio 2010 L energia in natura Stefania Papa 1 Quando non c'è energia non c'è colore, non c'è forma, non c'è vita

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini Produzione primaria ECO I - Lezione 4 C. Soldatini Piante superiori Carboidrati semplici combinati con N, P, S, Mg, producono proteine, acidi nucleici, pigmenti etc. FOTOSINTESI LORDA = quantità di CO

Dettagli

Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale

Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale Emanuele Eccel Fondazione Edmund Mach, S. Michele all Adige Centro Ricerca e Innovazione VALLARSA, 5 MAGGIO 2017 «Strategie

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA NELL ECOLOGIA VEGETALE: ALCUNI CASI DI STUDIO

IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA NELL ECOLOGIA VEGETALE: ALCUNI CASI DI STUDIO IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA NELL ECOLOGIA VEGETALE: ALCUNI CASI DI STUDIO Prof. Luca Bragazza Università degli Studi di Ferrara Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie Corso Ercole I d Este

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo.

Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 BLSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente culturale indispensabile per la conoscenza

Dettagli

L Antropocene. Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23

L Antropocene. Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23 Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana L Antropocene Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 2]

Dettagli

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici 1 Un grande esperimento iniziato 150 anni fa con il Carbonio Come andrà a finire? 2 Il cambiamento climatico Una storia iniziata 3 miliardi di anni fa L uomo

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE

CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE Tutti gli organismi sono influenzati dalle condizioni dell'ambiente abiotico (non biologico). Le condizioni ambientali sono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente

Dettagli

Website: ecology-unit.unisalento.it/sezione unisalento it/sezione Staff-Sangiorgio

Website:  ecology-unit.unisalento.it/sezione unisalento it/sezione Staff-Sangiorgio CORSO SEMINARIALE SU: SUCCESSIONI ECOLOGICHE Franca Sangiorgio g Laboratorio di Ecologia DiSTeBA -Università del Salento Tel: 0832 298606 E-mail:franca.sangiorgio@unisalento.it Website: http://www.ecology

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale) Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Roma, 27 Febbraio 2012 Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Reporting ambientale, indicatori, percorsi metodologici F. GIORDANO e D. GAUDIOSO ISPRA Servizio AMB-MPA (Monitoraggio

Dettagli