Metodologie di intervento di bonifica di terreni inquinati da idrocarburi tramite l utilizzo dei sistemi di blindaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie di intervento di bonifica di terreni inquinati da idrocarburi tramite l utilizzo dei sistemi di blindaggio"

Transcript

1 Metodologie di intervento di bonifica di terreni inquinati da idrocarburi tramite l utilizzo dei sistemi di blindaggio

2 SOLUZIONI PER LA BONIFICA DEI SUOLI La gestione globale degli interventi di bonifica richiede competenze multidisciplinari: conoscenza delle tecniche di campionamento e dei metodi analitici su suolo e acqua; conoscenze sui meccanismi di diffusione e trasporto degli idrocarburi nel sottosuolo; nozioni generali di geologia e idrogeologia; competenze di statistica per la valutazione, validazione e interpretazione dei risultati; conoscenze in materia di igiene, sicurezza ed aspetti normativi.

3 LA BONIFICA: consiste negli gli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee.

4 FASI DEL PROCESSO DI BONIFICA: CARATTERIZZAZIONE DEL SITO: al fine di individuare gli eventuali stati di contaminazione del terreno e delle acque sotterranee. PROGETTAZIONE PRELIMINARE: la scelta della tipologia di intervento viene valutata in base a considerazioni di tipo tecnico, economico, logistico e politico. PROGETTO DEFINITIVO: entra nel dettaglio in merito alle tecnologie da applicare e fornisce tutte le indicazioni necessarie. APPROVAZIONE: da parte degli organi competenti.

5 TECNICHE DI BONIFICA: si dividono in tecniche in-situ e tecniche ex-situ. Tecniche di trattamento in-situ Le tecniche in-situ consistono nel trattamento dei terreni direttamente in loco senza asportazione del materiale. Esse possono essere: di tipo chimico fisico (indicato per rimuovere i contaminanti e portarli in superficie, adatto per terreni) di tipo biologico (indicato per estrarre composti organici volatili, sotto forma di vapore, per poi trattarli in superficie)

6 Tecniche di trattamento ex-situ consistono nella rimozione del terreno inquinato e nel trattamento in un impianto mobile trasportabile nelle immediate vicinanze del sito contaminato (trattamento on-site), o in un impianto fisso in altra località o nello smaltimento in discarica (trattamento off-site). Le diverse tipologie di trattamento ex-situ, oltre allo smaltimento in discarica, sono: di tipo chimico-fisico (indicato per terreni a granulometria mediogrossolana, contaminati da metalli, idrocarburi, ecc; per terreni contenenti composti organici volatili; per terreni e fanghi contaminati da metalli pesanti, olii, idrocarburi; vetrificazione; ecc.); di tipo termico (indicato per terreni contenenti pesticidi, idrocarburi, solventi clorurati); di tipo biologico (indicato per terreni dove è necessario aggiungere oltre alla flora batterica anche ossidanti o riducenti specifici).

7 Concentriamoci su un problema specifico: la bonifica ambientale (ex situ) di aree occupate originariamente da stazioni di idrocarburi in contesti urbani e non e finalizzati al riutilizzo per la realizzazione di nuovi insediamenti residenziali-urbanistici. POSSIBILI METODI di INTERVENTO (metodi classici più conosciuti): MICROPALI: vengono costruiti sul perimetro dell area di scavo; VANTAGGI: opera definitiva che assicura capacità portante SVANTAGGI: opera non provvisionale; ha costi molto elevati. PALANCOLATI: disposti sul perimetro dell area di scavo VANTAGGI: opera provvisionale con costi contenuti SVANTAGGI: difficile applicazione in ambito urbano a causa del tipo di installazione (vibroinfissione). SISTEMA DI BLINDAGGIO (metodo alternativo di nuova generazione) VANTAGGI: opera provvisionale con costi molto contenuti e ottima velocità di impiego. SVANTAGGI: essendo un opera provvisionale può essere uno svantaggio qualora si necessiti di una struttura definitiva che assicuri capacità portante.

8 RIFERIMENTI NORMATIVI:

9 RIFERIMENTI NORMATIVI: L ART. 119 del DLgs n 81 del 2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Sancisce che: Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno. Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno 30 centimetri Dette armature devono essere applicate man mano che procede il lavoro di avanzamento Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti le cui fondazioni possano essere coperte o indebolite dagli scavi. Qualunque Scavo con Profondità > 1,50m

10 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DEFINITE DALLA NORMA UNI EN Sistema di puntellazione per scavi supportato al centro (tipo CS) 2 1 Tale sistema (denominato con la sigla tipo CS dalla norma tecnica UNI EN ) è costituito da coppie di pannelli collegati mediante puntelli fissati lungo la loro linea mediana verticale formanti l unità o modulo e deve possedere le seguenti caratteristiche: - il sistema di puntellazione deve essere costituito da almeno due unità; - i bordi verticali fra le due unità devono risultare sempre collegati; -il sistema di puntellazione non deve avere più di un modulo superiore; - i pannelli devono avere una larghezza non superiore a 3,0m; - il modulo superiore deve disporre di almeno due puntelli sull armatura del pannello. Il profilo inferiore a lama ne facilita il posizionamento. 1 Insieme di base 2 Insieme superiore b c Larghezza interna puntellazione per scavi b c

11 Sistema di puntellazione per scavi supportato al centro (tipo CS - UNI EN ) 1 Insieme di base 2 Insieme superiore 3 Puntello con regolazione variabile della lunghezza 4 Elemento di collegamento 5 Perno di collegamento

12 4 2 3 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DEFINITE DALLA NORMA UNI EN Figura 1 1 Sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (tipo ES) Tale sistema (denominato con la sigla tipo ES dalla norma tecnica UNI EN ) è costituito da coppie di pannelli collegati mediante puntelli fissati lungo i loro bordi verticali che formano l unità o modulo. Tale sistema si distingue inoltre in: -sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (ES) con puntelli con regolazione incrementale della lunghezza e collegamenti dei puntelli a rotazione limitata (Figura 1). - sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (ES) con puntelli con regolazione variabile della lunghezza(sv), (Figura 2). 1 Pannello 2 Puntello con regolazione incrementale della lunghezza 3 Collegamento a rotazione limitata 4 Armatura pannello integrale Pannello 2 Puntello con regolazione variabile della lunghezza 3 Bordo di taglio 4 Armatura pannello 5 Punto di movimentazione Figura 2 b c Larghezza interna di puntellazione per scavi h c Distanza del puntello dalla base b c h c 3 5

13 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI PUNTELLI DEFINITE DALLA NORMA UNI EN Il puntello è un componente che resiste alle forze di compressione e trazione e può resistere ai momenti nei collegamenti terminali. Esso è elemento necessario sia nei sistemi di puntellazione per scavi che nei sistemi di sostegno e contrasto mediante infissione di palancole prefabbricate. PUNTELLI NON REGOLABILI (SN) I PUNTELLI SI DISTINGUONO NEI SEGUENTI TIPI: PUNTELLI CON REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA INCREMENTALE (SI) PUNTELLI CON REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA VARIABILE (SV) Albero filettato 2 Dado 3 Prolunga 4 Barra di prolunga con un collegamento con spina incavigliata e boccola 5 Tubi telescopici

14 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO DEI PUNTELLI DEFINITE DALLA NORMA UNI EN I puntelli possono essere collegati alla armatura del pannello mediante i seguenti sistemi: COLLEGAMENTO FISSO (F) COLLEGAMENTO ARTICOLATO (A) COLLEGAMENTO A ROTAZIONE (C) Pannello 2 Armatura pannello 3 Bulloni 4 Puntello 3 1 Pannello 2 Armatura pannello 3 Perno 4 Dispositivo di limitazione della rotazione 5 Puntello Nel sistema fisso, il puntello (F) è completamente bloccato rispetto al pannello o alla rotaia di scorrimento. Nel sistema articolato (A), la rotazione del puntello è limitata, da idonei dispositivi meccanici, nel punto in cui incontra il pannello o la rotaia di scorrimento. Nel sistema a rotazione (C), la rotazione del puntello è limitata, da distanze costruttive idonee, nel punto in cui incontra il pannello o la rotaia di scorrimento Pannello 2 Armatura pannello 3 Perno 4 Puntello 5 Connettore puntello/pannello δ Angolo di rotazione possibile: ±8

15 Sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (tipo ES - UNI EN ) 1 Insieme di base 2 Insieme superiore 3 Puntello con regolazione variabile della lunghezza 4 Elemento di collegamento 5 Perno di collegamento 6 Coppiglia 7 Elemento di supporto _all insieme superiore 8 Elemento di chiusura

16 1. ASSEMBLAGGIO DELL UNITÀ DI BASE 2. INSERIMENTO NEL PRESCAVO 3. ABBASSAMENTO DEL BLINDAGGIO 4. AUTOAFFONDAMENTO DURANTE LA FASE DI SCAVO 5. INSERIMENTO DELL UNITÀ AGGIUNTIVA 6. INSTALLAZIONE DEI SUCCESSIVI CAMPI DI BLINDAGGIO

17 Emunds+Staudinger Krings Blindaggio Mini Blindaggio KVL Lunghezza blindaggio 1,50-3,25 m Lunghezza blindaggio 2,00 m - 3,00 m Altezza elemento di base 1,60 m / 1,95 m Altezza elemento di base 1,50 m / 2,00 m Altezza elemento aggiuntivo 0,96 m Altezza elemento aggiuntivo 0,48 m / 0,96 m Altezza sottopasso tubo 0,81 m / 1,07 m Altezza sottopasso tubo 0,72 m / 0,97 m Peso 480 kg kg Peso 489 kg kg Blindaggio Leggero KS 60 Lunghezza blindaggio Altezza elemento base Altezza elemento agg. Altezza sottopasso tubo Peso 2,00 m - 4,50 m 1,60 m / 1,95 m / 2,25 m / 2,40 m 0,96 m / 1,32 m 0,81 m / 1,16 m / 1,19 m / 1,34 m 745 kg kg Lunghezza blindaggio Altezza elemento base Altezza elemento agg. Altezza sottopasso tubo Peso 2,00 m - 3,50 m 2,00 m / 2,40 m 1,00 m / 1,30 m 0,99 m / 1,36 m kg kg

18 Emunds+Staudinger Krings Blindaggio Medium KS 100 Lunghezza blindaggio 2,00 m - 4,50 m Lunghezza blindaggio 2,00 m - 4,00 m Altezza elemento di base 2,60 m Altezza elemento di base 2,40 m / 2,60 m Altezza elemento aggiuntivo Altezza sottopasso tubo Peso 1,32 m / 2,00 m 1,45 m 1285 kg kg Altezza elemento aggiuntivo Altezza sottopasso tubo Peso 1,30 m 1,51 m / 1,56 m 1398 kg kg Blindaggio Magnum Box Grande Lunghezza blindaggio Altezza elemento base 2,00 m - 6,84 m 3,15 m / 4,00 m Lunghezza blindaggio Altezza elemento base 4,00 m 3,93 m Altezza elemento agg. 1,32 m / 2,00 m Altezza elemento agg. Altezza sottopasso tubo Peso 2,00 m / 2,46 m 1818 kg kg Altezza sottopasso tubo Peso 2,48 m 4524 kg

19 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DEFINITE DALLA NORMA UNI EN Sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi da trascinare orizzontalmente: cassa a trascinamento (tipo DB) 3 2 Tale sistema (denominato con la sigla tipo DB dalla norma tecnica UNI EN ) dispone di punti di attacco per il trascinamento orizzontale (punti di trazione) e di bordi di taglio nell estremità anteriore e di possibili bordi di taglio nella base. La distanza sotto i puntelli nell estremità anteriore può essere diversa da quella sotto il puntello posteriore. I collegamenti fra i pannelli della cassa di trascinamento e il puntello dell estremità anteriore devono garantire che il movimento in qualsiasi direzione sia ridotto al minimo. Quando la forza di trazione viene applicata al puntello dell estremità anteriore, di una cassa a trascinamento, questo deve essere in grado di trasferire la forza applicata ai pannelli. La forza può essere applicata dalla benna di un escavatore collegata attraverso catene ai punti di trazione del puntello dell estremità anteriore. 1 1 Puntello di estremità anteriore 2 Bordo di taglio 3 Punto di trazione

20 Sistema di puntellazione a box di traino (tipo DB - UNI EN )

21 Emunds+Staudinger Krings Box di traino Box di traino Lunghezza blindaggio 3,15-6,84 m Lunghezza blindaggio 4,60-7,20 m Altezza elemento base 3,15 / 3,96 m Altezza elemento base 3,00 / 3,50 m Altezza sottopasso tubo 2,46 m Altezza sottopasso tubo 1,50 / 1,90 m Peso kg Peso kg

22 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DEFINITE DALLA NORMA UNI EN Sistema di puntellazione per scavi su rotaia di scorrimento (tipo R), singola (RS), doppia (RD) o tripla (RT) h c Tale sistema (denominato con la sigla tipo R dalla norma tecnica UNI EN ) è costituito da pannelli che possono essere spostati verso l alto o verso il basso, sulle armature provviste di coppie di scanalature singole o multiple, realizzate su rotaie di scorrimento distanziate da puntelli o telai di sostegno e formanti l unità o modulo. Le rotaie di scorrimento devono essere munite di almeno un punto di estrazione, due punti di movimentazione e se necessario un punto di collegamento. Le guide multiple permettono l inserimento e l estrazione dei pannelli in maniera indipendente, in quanto scorrono su guide parallele: con questo sistema il pannello sottostante può essere estratto, lasciando inserito quello superiore, evitando così cedimenti. 1 Pannello 2 Rotaia di scorrimento 3 Telaio di sostegno h c Distanza del puntello dalla base

23 Sistema di puntellazione per scavi su rotaia di scorrimento (tipo R - UNI EN ) 1 Rotaia di scorrimento 2 Pannello di base 3 Pannello superiore 4 Elemento di collegamento 5 Perno di collegamento 6 Puntello con regolazione variabile della lunghezza 7 Elemento di chiusura 8 Elemento di supporto al pannello superiore

24 1. PRESCAVO 1,00 m DI PROFONDITÀ 2. INSERIMENTO DEL 1 TELAIO GUIDA 3. INSERIMENTO DEI PANNELLI BASE ESTERNI Dopo aver effettuato un prescavo di larghezza pari alla luce di scavo necessaria + 70 cm circa viene inserito il primo telaio-guida posto in posizione verticale con l ausilio di un idoneo mezzo di sollevamento. Se necessario sostenere il telaio in posizione verticale attraverso un secondo mezzo di sollevamento. I pannelli di base esterni vengono poi inseriti nelle guide del telaio facendoli ruotare lateralmente come illustrato negli schemi sotto riportati (a,b,c,d) a) b) c) d)

25 4. ALLINEAMENTO DEI PANNELLI 5. INSERIMENTO DEL 2 TELAIO GUIDA 6. ABBASSAMENTO DEL BLINDAGGIO 7. INSERIMENTO DEL PANNELLO AGGIUNTIVO ESTERNO 8. INSERIMENTO DEI PANNELLI DI BASE E AGIUNTIVI INTERNI 9. INSTALLAZIONE DEI SUCCESSIVI CAMPI DI BLINDAGGIO

26 Emunds+Staudinger Krings Blindaggio di scorrimento Rotaia singola EG FP Lunghezza modulare 2,09 m - 6,34 m Lunghezza modulare 2,15 m - 7,15 m Profondità massima 4,00 m Profondità massima 3,70 m Altezza sottopasso tubo 1,42 m - 2,09 m Altezza sottopasso tubo Max 1,40 m Lunghezza sottopasso tubo 1,89-6,14 m Lunghezza sottopasso tubo 2,04-7,04 m Blindaggio di scorrimento graduale Rotaia doppia DG FP Lunghezza modulare 2,20 m - 6,45 m Lunghezza modulare 2,15 m - 7,15 m Profondità massima 5,50 m Profondità massima 7,40 m Altezza sottopasso tubo 1,48 m - 2,14 m Altezza sottopasso tubo Max 1,5 m Lunghezza sottopasso tubo 2,00 m - 6,25 m Lunghezza sottopasso tubo 2,04-7,04 m

27 Emunds+Staudinger Krings Blindaggio lineare ad una rotaia Rotaia singola EG PV Lunghezza modulare 2,13 m 6,38 m Lunghezza modulare 2,27 m 7,27 m Profondità massima 4,50 m Profondità massima 4,00 m Altezza sottopasso tubo Variabile Altezza sottopasso tubo Variabile Lunghezza sottopasso tubo 1,89 6,13 m Lunghezza sottopasso tubo 1,94 6,94 m Blindaggio lineare graduale Rotaia doppia DG PV Lunghezza modulare 2,25 6,50 m Lunghezza modulare 2,32-7,32 m Profondità massima 9,00 m Profondità massima 7,00 m Altezza sottopasso tubo Variabile Altezza sottopasso tubo Variabile Lunghezza sottopasso tubo 2,00 6,25 m Lunghezza sottopasso tubo 2,08 7,08 m

28

29

30 Il sistema che abbiamo messo a punto per le bonifiche è il PANNELLO A CASSERO KKP Esso è un sistema misto pannello + palancole: le palancole vengono inserite nelle apposite guide e fatte scendere per autofondazione (NON VIBROINFISSE) CARATTERISTICHE: leggero e versatile, soprattutto perché consente ogni tipo di modifica in corso d opera. Per esempio: se c è la necessità di scavare più in profondità se si deve modificare l area di scavo

31 Pannello a cassero KKP

32 Pannello a cassero KKP

33 L intervento consiste: analisi tecnica del sottosuolo; sopralluogo di cantiere; progettazione tecnico-esecutiva, che prevede la suddivisione dell area da bonificare in n pozzetti tipo; pianificazione della cronologia per la realizzazione dei pozzetti stessi.

34 Fasi realizzative di un pozzetto tipo: Fase N.1: Pre-scavo Questa fase è così suddivisa: pre-scavo di profondità 1,00 m circa (Fig.1 e Fig.2); installazione dei pannelli sul perimetro del pre-scavo (Fig.3 e Fig.4); montaggio dei puntoni di contro-spinta (Fig.3 e Fig.4); predisposizione del palancolato nelle apposite guide; (Fig.5) Fig.1 e Fig.2 Pre-scavo di profondità 1,00 m

35 Fig.3 e Fig.4 Inserimento e montaggio del sistema di blindaggio nel pre-scavo Fig.5 Predisposizione del palancolato nelle apposite guide

36 Fase N.2: Scavo Questa fase è così suddivisa: scavo e contemporaneo abbassamento delle palancole per auto-fondazione (Fig.6); installazione delle travi di contrasto sulla base dei calcoli statici eseguiti in fase progettuale (Fig.7); eventuali campionamenti in parete di scavo (Fig.8); Fig.6 scavo e contemporaneo abbassamento delle palancole per autofondazione Fig.7 Installazione delle travi di contrasto sulla base dei calcoli statici eseguiti in fase progettuale Fig.8 Prelievi su parete (eventuali)

37 Fase N.3: Interventi sul fondo o sulle pareti di scavo In questa fase si compiono gli interventi richiesti da progetto quali: campionamenti sul fondo scavo o sulle pareti di scavo; installazione di piezometri; (Fig.9) isolamenti del fondo scavo e/o delle pareti di scavo; (Fig.10 e Fig.11) rimozione di eventuali cisterne, ecc.; (Fig.12) Fig.9 Installazione di eventuali piezometri Fig.10 Isolamento pozzetto con geotessile

38 Fig.11 Isolamento pozzetto con geotessile Fig.12 Rimozione di eventuali cisterne

39 Fase N.4: Rinterro scavo rinterro scavo con compattazione terreno per strati fino al raggiungimento delle travi di contrasto; contemporanea estrazione delle palancole ai diversi livelli di riempimento: il tutto avendo cura di mantenere le pareti di scavo già installate condivise con i pozzetti adiacenti non bonificati in quanto ancora da realizzare (Fig.13); rimozione delle travi di contrasto; rinterro scavo ed estrazione palancole fino al raggiungimento dei pannelli portapalancole KKP (Fig.14); rimozione pannelli portapalancole e puntoni di contrasto; rinterro scavo con compattazione terreno per strati fino al raggiungimento del piano di campagna; contemporanea estrazione delle palancole ai diversi livelli di riempimento Fig.13 Rinterro scavo fino al raggiungimento delle travi di contrasto Fig.14 Rinterro scavo ed estrazione palancole fino al raggiungimento dei pannelli portapalancole KKP

40 Mantenimento delle pareti di scavo:

41 Mantenimento delle pareti di scavo:

42 Mantenimento delle pareti di scavo:

43 Mantenimento delle pareti di scavo:

44 Mantenimento delle pareti di scavo:

45 Mantenimento delle pareti di scavo:

46 Vi aspettiamo al padiglione N.4 stand N.135

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 100

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 100 MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 100 CONTENUTI Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero... 2 Certificati di conformità C.E.

Dettagli

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

Istruzioni di montaggio e di posa in opera 0 M A N U A L E D U S O Istruzioni di montaggio e di posa in opera Attrezzatura di blindaggio scavo Marca SBH * Serie 600 * Costituita da: - Box di blindaggio autoaffondanti Documentazione allegata: Pos.

Dettagli

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

Istruzioni di montaggio e di posa in opera M A N U A L E D U S O Istruzioni di montaggio e di posa in opera Attrezzatura di blindaggio scavo Marca SBH * Serie 100 * Costituita da: - Box di blindaggio Documentazione allegata: Pos. 1) Pos. 2) Pos.

Dettagli

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 300

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 300 R.I., MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 300 CONTENUTI Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero... 2 Certificati di conformità

Dettagli

built build to blindaggi

built build to blindaggi uilt build to blindaggi BLINDAGGI Box sicuro 432 Down a cassone 438 Down guida semplice 446 Down guida doppia 452 Blindaggi Blindaggi_BOX SICURO 432 CARATTERISTICHE BOX SICURO Pannello base 300x200. Peso

Dettagli

1. Operazione di scavo e blindaggi effettuati in un unica volta 2. Possibile impiego in ogni tipo di terreno a profondità da 2 m a 7 m con larghezza

1. Operazione di scavo e blindaggi effettuati in un unica volta 2. Possibile impiego in ogni tipo di terreno a profondità da 2 m a 7 m con larghezza Robusto profilo di scorrimento con elevato momento statico Piastra battiguida incorporata Pannello con bordo superiore rinforzato e collaudato per una spinta del terreno fino a 70 kn/m 2 Semplice montaggio

Dettagli

built build to blindaggi DOWN A CASSONE

built build to blindaggi DOWN A CASSONE uilt build to blindaggi BLINDAGGI DOWN A CASSONE Blindaggi_DOWN A CASSONE CARATTERISTICHE DOWN A CASSONE Pannello base 315x230 (815 kg) e 415x 230 (1018 kg). Pannello per sopraelevazione 315x120 (511

Dettagli

built build to blindaggi DOWN A GUIDE DOPPIE

built build to blindaggi DOWN A GUIDE DOPPIE uilt build to blindaggi BLINDAGGI DOWN A GUIDE DOPPIE Blindaggi_DOWN A GUIDE DOPPIE 452 CARATTERISTICHE DOWN A GUIDE DOPPIE Pannello base 315x230 cm (739 kg), 415x230 cm (942 kg). Pannelli di sopraelevazione

Dettagli

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili 2018 COLLANA CANTIERI sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto Quaderni Tecnici per i cantieri

Dettagli

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI 1 FASE - inserimento asta per perforazione 1 FASE - inserimento camicia 1 FASE - inserimento camicia e tubo per perforazione 1 FASE - inserimento camicia e tubo per perforazione pinze per sollevamento

Dettagli

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 650

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 650 R.I., MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 650 CONTENUTI Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero... 2 Certificati di conformità

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS 12/09/2012 AUSL Viterbo: Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Titolo IV Sezione III (Art. 118

Dettagli

CAPO II. - Disposizioni di carattere generale. Art viabilità dei cantieri

CAPO II. - Disposizioni di carattere generale. Art viabilità dei cantieri Fattore di rischio settore delle costruzioni scavi Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino P Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino Piombino, 2 Marzo 2018-2 nd TANIA Stakeholders Group Introduzione Interazioni

Dettagli

DOMINO. elementi in movimento

DOMINO. elementi in movimento DOMINO elementi in movimento Voci di Capitolato - Schede Tecniche Via XX Settembre, 186-28883 Gravellona Toce (VB) - Italia Tel. +39 0323-864144 - Fax +39 0323-848277 info@oddicini.com www.oddicini.com

Dettagli

Casseforme Easy MANUALE D USO

Casseforme Easy MANUALE D USO Casseforme Easy MANUALE D USO «Indice» Caratteristiche tecniche e dimensioni dei componenti 5 ASSEMBLAGGIO MODULI 6 MOVIMENTAZIONE 7 POSIZIONAMENTO DEI MODULI 8 CONNESSIONI 9 COLLEGAMENTO DEI PANNELLI

Dettagli

D O M I N. Via XX settembre Gravellona Toce (VB) Tel Fax

D O M I N. Via XX settembre Gravellona Toce (VB) Tel Fax D O M I N Via XX settembre 186 28883 Gravellona Toce (VB) Tel. 0323-864144 Fax 0323-848277 E-mail: info@oddicini.com Http:\\www.oddicini.com O 1 VOCI DI CAPITOLATO 2 SEZIONI 3 TIPOLOGIE ELEMENTI 4 SCHEMI

Dettagli

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche - Ufficio Discariche di rifiuti e bonifiche- Dott. Gian

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO Modulo 1 Syllabus D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Art. 107 definisce un lavoro in quota come un attività lavorativa che espone

Dettagli

built build to casseforme MAGNUM

built build to casseforme MAGNUM uilt build to casseforme casseforme MAGNUM Casseforme_MAGNUM 280 Azienda Progetti Prodotti MAGNUM Sistema di cassaforma modulare per grandi superfici, MAGNUM rappresenta la soluzione ideale per cantieri

Dettagli

targa-plus ps6100 Tenda cassonata con guide e motoriduttore PS6100

targa-plus ps6100 Tenda cassonata con guide e motoriduttore PS6100 PS6100 Targa Descrizione (montagefertig) Tenda per giardini d inverno. Azionamento elettrico con motoriduttore a corrente alternata 230V/50Hz, con freno a frizione, finecorsa elettronico e protezione termica.

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

built build to casseforme Minimag

built build to casseforme Minimag uilt build to casseforme Minimag casseforme MINIMAG Casseforme_MINIMAG 236 Azienda Progetti Prodotti CASSEFORME MINIMAG PER GETTI VERTICALI Casseforme modulari leggere in acciaio, veloci da montare, si

Dettagli

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Facciata 2.0 L evoluzione della facciata di metallo Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Sistema per facciate Kalzip FC Fondamenti delle facciate Informazioni generali sul prodotto Fondamenti di progettazione

Dettagli

Scheda tecnica PERGOTENDA MILLENIUM

Scheda tecnica PERGOTENDA MILLENIUM Scheda tecnica PERGOTENDA MILLENIUM PERGOTENDA MILLENIUM CARATTERISTICHE MiLLeNiUM è un sistema di copertura mobile realizzato su misura per la protezione da sole e pioggia (non idoneo per il carico di

Dettagli

Solai_strutture di sostegno PUNTELLI

Solai_strutture di sostegno PUNTELLI Solai_strutture di sostegno PUNTELLI 390 Azienda Progetti Prodotti PUNTELLI Pilosio offre una gamma completa di puntelli in acciaio e in alluminio per soddisfare qualsiasi esigenza di sostegno e in particolare

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

built build to casseforme SVELT

built build to casseforme SVELT uilt build to casseforme casseforme Casseforme_SVELT 296 Azienda Progetti Prodotti SVELT Casseforme modulari componibili a raggio variabile per l esecuzione di manufatti con sviluppo curvilineo gettati

Dettagli

COME PROGETTARE UN MURO

COME PROGETTARE UN MURO la scelta solida sistemi di contenimento Il sistema Pisa2 è un prodotto modulare in calcestruzzo che permette di realizzare opere di contenimento terra utilizzando l antica tecnica delle murature a secco.

Dettagli

Slitte di scorrimento

Slitte di scorrimento Sommario prodotti H 9.0 Staffaggio con slitte di scorrimento per tubazioni soggette a dilatazione termica H 9.1 Slitta di scorrimento H3G H 9.2 Esempio di installazione per slitte di scorrimento H3G e

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

DIRETTIVA ATEX 94/9/CE CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT. PER POZZETTO Tab.A

DIRETTIVA ATEX 94/9/CE CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT. PER POZZETTO Tab.A Comm. n.: 302010 DIRETTIVA ATEX 94/9/CE CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT PER POZZETTO Tab.A6.90.10 0 26/09/03 Emissione MILANO REV DATA DESCRIZIONE REDATTO APPROVATO N DOC.: AT-101 PAG.: 1/5 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

DECOSTRUZIONE DI TRE GRU PORTUALI NELLO STABILIMENTO DI FINCANTIERI

DECOSTRUZIONE DI TRE GRU PORTUALI NELLO STABILIMENTO DI FINCANTIERI ECOMONDO 6 Novembre 2014 DECOSTRUZIONE DI TRE GRU PORTUALI NELLO STABILIMENTO DI FINCANTIERI Massimiliano Donzelli DAF srl Bonifiche e Demolizioni INQUADRAMENTO Cantiere Navale Fincantieri a Castellammare

Dettagli

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti LAVORI DI REALIZZAZIONE FOGNATURA IN REGIONE MONFORTE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO UNITARI Tavola: 2 Alba, lì 02 aprile 2007. V.TO IL R.U.P. STUDIO DI INGEGNERIA ING.

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI CESENA 26 APRILE 2016 Dott. Geol. Cristian Setti Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI PALI PRECARICATI SYSTAB:

Dettagli

SUPER ESTIRPATORE AD ANCORE SEA NG IDR LAVORAZIONE IN PROFONDITÀ ED IN SUPERFICIE PER UNA COLTURA OTTIMALE

SUPER ESTIRPATORE AD ANCORE SEA NG IDR LAVORAZIONE IN PROFONDITÀ ED IN SUPERFICIE PER UNA COLTURA OTTIMALE SUPER ESTIRPATORE AD ANCORE SEA NG IDR LAVORAZIONE IN PROFONDITÀ ED IN SUPERFICIE PER UNA COLTURA OTTIMALE Lavorazione e dissodatura del terreno in profondità, realizzata dalle ancore e dagli esplosori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Schöck Isokorb tipo K

Schöck Isokorb tipo K Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive., nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché forze di taglio sia positive che negative. 45 Disposizione

Dettagli

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare Allegato 2 progetto preliminare 1/6 I basamenti asserviti al posizionamento delle centraline della rete ORRI sono costituiti dai seguenti blocchi funzionali: 1. Platea di cemento; 2. Pozzetto per prelievi

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 modello SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK 120-2 CPC Metodi di installazione Sopratetto Su tetto piano Su facciata I vantaggi in breve Collettore solare a tubi sottovuoto per sistema a circolazione forzata, con 6

Dettagli

L organizzazione e la gestione della sicurezza sul maxilotto 1 1

L organizzazione e la gestione della sicurezza sul maxilotto 1 1 L organizzazione e la gestione della sicurezza sul maxilotto 1 1 Autostrada Salerno - Reggio Calabria - Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1 1 delle Norme CNR/80 dal Km 53+800 (svincolo di

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

ACO Drain Canale di drenaggio serie SK

ACO Drain Canale di drenaggio serie SK S 100 K, S 150 K, S 200 K, S 300 K Il canale per classi di carico estreme Ideale per centri logistici Soluzione di drenaggio ottimale per stazioni di servizio Dimensioni per ogni tipo di applicazione Applicazioni

Dettagli

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360. 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 2 I tubi circolari in cemento di nostra produzione sono conformi alla recente normativa europea UNI EN 1916, disponibili con o senza base di appoggio piana, rinforzati

Dettagli

L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana. Relazione introduttiva

L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana. Relazione introduttiva L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana Relazione introduttiva BOLOGNA 24 Ottobre 2014 Geometra Angelo Marangella Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati 1 BUONGIORNO 2 INTRODUZIONE

Dettagli

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2 AREA S.p.A. Ufficio Tecnico e Patrimonio 1 DISCARICA DI JOLANDA SAVOIA LOTTO VI VASCA 2 MONITORAGGIO GEOELETTRICO 3D DELLE LINEE DI IMPERMEABILIZZAZIONE INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratteristiche generali

Dettagli

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO SCHEDA TECNICA SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO La lastra predalles è un elemento prefabbricato per solai, costituito da una

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

SCHEDA TECNICA EC210 MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVATORE 200 Q.LI. Compattezza. Equipaggiamento. Protezioni. Profondità max di scavo 6110 mm.

SCHEDA TECNICA EC210 MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVATORE 200 Q.LI. Compattezza. Equipaggiamento. Protezioni. Profondità max di scavo 6110 mm. SCHEDA TECNICA CATEGORIA RISORSA MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVATORE 200 Q.LI EC210 Compattezza Profondità max di scavo 6110 mm. Equipaggiamento Ottima visibilità. Cabina spaziosa e confortevole. Protezioni

Dettagli

Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG)

Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG) Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG) Uffici cerciae Via ghi 83 35129 Padva (PD) Te.!39 049.8687216 & Fax.!39 049.8684624 www.bioisotherm.it - info@bioisotherm.it Nelle slide successive si illustrano

Dettagli

elemento lineare canalette tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano.

elemento lineare canalette tubi DN 20 42 L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano. elemento lineare MOD. 700 TUBI DN 3" 18" L. 1m tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano. Progettate per la costruzione di cunicoli in calcestruzzo su reti di distribuzione

Dettagli

PROTEZIONE COLLETTIVA

PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA - TEMPORANEA E FISSA I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) hanno la funzione di salvaguardare le persone da rischi per la salute e la sicurezza. L adozione

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT , + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive e negative. 99 Disposizione

Dettagli

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 1: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI

Dettagli

MISSING DESIGN - STUDIO TECNICO QUATTROBI

MISSING DESIGN - STUDIO TECNICO QUATTROBI MISSING Assicurare la massima flessibilità, anche nelle soluzioni di illuminazione che prevedono l installazione in controsoffittature, è una richiesta rivolta in maniera sempre più diffusa a chi si occupa

Dettagli

Mensole. Sommario prodotti. Mensola a squadra 100/ / /200. Mensola a squadra 200/ /350. Mensola a squadra 725/ /550

Mensole. Sommario prodotti. Mensola a squadra 100/ / /200. Mensola a squadra 200/ /350. Mensola a squadra 725/ /550 Sommario prodotti H 6.0 Esempio di installazione per mensole (elaborato con il programma SIKLA -AUTOCAD) H 6.1 Mensole a squadra MS 100/100,, MS 200/200 con rinforzi diagonali H 6.2 Mensola a squadra MS

Dettagli

INDICE FAPET

INDICE FAPET ------------------------------ FAPET ----------------------------- INDICE MANUALE DI ISTRUZIONE.... pag. 01 USO DEI PARAPETTI..... pag. 01 PIANO DI LAVORO ORIZZONTALE... pag. 02 PIANO DI LAVORO A DEBOLE

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

PALI AD ELICA CONTINUA CFA

PALI AD ELICA CONTINUA CFA RELAZIONE DESCRITTIVA PALI AD ELICA CONTINUA CFA Castelnuovo di Garfagnana (LU), 20/07/2016 1 INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA CONTINUA (C.F.A.)... 3 2. TRIVELLAZIONE... 3 3. GETTO DEL CALCESTRUZZO...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Deliberazione della Giunta provinciale n. 1227 del 22 maggio 2009 Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo www.appa.provincia.tn.it/suolo/rocce_scavo/

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A e B FT6 Art. 50610 - Montante Art. 50600 - Supporto Art. 50611 - Prolunga montante accessoria Dispositivo di protezione anticaduta per fissaggio a muro con possibilità

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale S.G.M. geologia e ambiente bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale S.G.M. Geologia e Ambiente BONIFICHE SITI INQUINATI E RIPRISTINO AMBIENTALE BONIFICHE AMBIENTALI S.G.M. Geologia e Ambiente è

Dettagli

Serie

Serie 5.1 Forza di ritegno massima N [lbf.] Movimento di trazione mm [inch] Serie Sezione.Pagina Da 0 a 2000 [Da 0 a 450] Da 2000 a 4000 [Da 450 a 900] Da 4000 a 6000 [Da 900 a 1350] Da 6000 a 10000 [Da 1350

Dettagli

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Indicazioni di posa per elementi per scarpate Generalità Gli elementi per scarpate vengono applicati sia per utilizzo privato che pubblico e utilizzati per il sostegno di scarpate. Sono da tenere inoltre in considerazione le direttive «contenimento

Dettagli

TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8

TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8 TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8 Luglio 2017 (+39)-011.71760.11 (+39)-011. 71760.19 info@armoweb.com http://www.armoweb.com Pagina 0 Tubo passaggio cavi Distanza dal bordo frontale fossa

Dettagli

Carrelli a rulli continui Express I Super Robusti

Carrelli a rulli continui Express I Super Robusti Per carichi permanenti su maggiori distanze Per trasporti su maggiori distanze e/o con carichi continui. Per movimentazione di carichi pesanti su lunghe distanze o per un tempo prolungato, es. per lo spostamento

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma) Riconversione di un importante sito industriale dismesso. Progettazione della bonifica e riqualificazione urbana. Gianlorenzo Minarini Petroltecnica S.p.A. Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

airomatic ps4500 Tenda cassonata con guide e motoriduttore Descrizione

airomatic ps4500 Tenda cassonata con guide e motoriduttore Descrizione PS4500 Descrizione Tenda per giardini d inverno. Azionamento elettrico con motoriduttori a corrente alternata 230V/50HZ con freno a frizione e finecorsa elettronico e protezione termica. Connessione con

Dettagli