CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA"

Transcript

1 CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 16 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO martedì 25 gennaio 2011 Presidenza del Presidente INTRONA INDICE Presidente pag. 5 Processo verbale» 5 Congedi» 6 Assegnazioni alle Commissioni» 6 Interrogazioni presentate» 6 Ordine del giorno» 6 Commemorazione per la morte dell ex consigliere regionale Nicola Occhiofino Presidente» 7 Proposta di legge Alfarano Modifica dell art. 7 dello Statuto della Regione Puglia : prima lettura (art. 123 della Costituzione della Repubblica Italiana) Presidente pag. 8,9 De Leonardis, relatore» 8 Alfarano» 8 Esame articolato Presidente» 9,10

2 Atti consiliari della Regione Puglia 2 IX Legislatura Ordine del giorno Gatta del 14/01/2011 Attività di pesca speciale Presidente pag. 10,12,13,14 Gatta» 10,12 Lonigro» 12 Disabato» 13 Ognissanti» 13 Mozione Damone del 12/01/2011 Situazione drammatica a Lesina Marina (FG) Presidente» 14,17,22,26,27 Damone» 15,26,27 Amati, assessore alle opere pubbliche e alla protezione civile» 18 Sannicandro» 22 Lonigro» 23 Zullo» 25 De Leonardis» 25 Marino» 26 Ordine del giorno Sala, Lospinuso, Vadrucci, Chiarelli, Surico, Bellomo, Zullo, Alfarano, Tarquinio, Damone, Gatta, Friolo, Camporeale, Marti del 29/07/2010 Interventi di disinquinamento e bonifica della città di Taranto Ordine del giorno Cervellera, Mazzarano, Laddomada, Gianfreda, Schiavone, Mazza, Pentassuglia, Negro, Curto, Pelillo del 29/07/2010 Interventi di disinquinamento e bonifica del Quartiere Tamburi di Taranto Ordine del giorno Pentassuglia, Sala, Longo, Mazzarano, Pastore del 11/11/2010 Competenze professionali della categoria dei geometri Presidente» 28 Palese» 28 Ordine del giorno Marmo, Sala, Palese, Congedo, Camporeale, Alfarano, Iurlaro, Vadrucci, Lospinuso, Friolo, Marti, Surico, Barba, Tarquinio, Chiarelli, Boccardi, Lanzilotta, Cassano e Zullo del 21/07/2010 Percorsi dell obbligo formativo negli Enti di formazione professionale Presidente» 28,29 Sasso, assessore al diritto allo studio e alla formazione pag. 28 Ordine del giorno Curto, Negro, De Leonardis, Longo del 18/11/2010 Università telematica Presidente» 30,31,32 Curto» 30,32 Sasso, assessore al diritto allo studio e alla formazione» 31 Comunicazioni al Consiglio Presidente» 32 Interrogazioni e interpellanze urgenti Presidente» 33 Interrogazione urgente a firma del consigliere Lanzilotta Ulteriore proroga discarica di Conversano in contrada Martucci Presidente» 33 Lanzilotta» 34 Nicastro, assessore alla qualità dell ambiente» 34 Interrogazione urgente a firma del consigliere Epifani Bando CEE n. S157 del 14/08/2010 Appalto misto per l affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione, comprensiva di lavori e la fornitura di arredi e di apparecchiature elettromedicali, di una nuova struttura o- spedaliera nel plesso del P.O. V. Fazzi di Lecce. Ente appaltante: ASL Lecce Presidente» 34 Interrogazione urgente a firma del consigliere Brigante Interventi lungo la costa brindisina Presidente» 35,37,38 Amati, assessore alle opere pubbliche e alla protezione civile» 35 Brigante» 36 Zullo» 37 Cassano» 37,38 Interrogazione urgente a firma

3 Atti consiliari della Regione Puglia 3 IX Legislatura del consigliere De Leonardis Contributo Regione Puglia per la Borsa del turismo religioso e delle aree protette Presidente pag. 38 Interrogazione urgente a firma dei consiglieri Laddomada e Disabato Inquinamento ambientale Città di Taranto Presidente» 38 Nicastro, assessore alla qualità dell ambiente» 39 Laddomada» 39 Interrogazione urgente a firma del consigliere Gianfreda Piano straordinario di intervento per le strade dei centri abitati dei Comuni della regione Presidente» 39 Interrogazione urgente a firma del consigliere Sala Circolare del 6/10/2010 resa dal Servizio lavori pubblici della Regione Puglia, BURP n. 121 del 15/07/2010 Presidente» 39 Interrogazione urgente a firma del consigliere Congedo Lavori di collettamento delle acque pluviali Comune di Lizzanello Presidente» 39 Interrogazione urgente a firma del consigliere Gianfreda Linee guida regionali in materia energetica Presidente» 40 Interrogazione urgente a firma del consigliere Mazzarano Competenze professionali della categoria dei geometri Chiarimenti del Servizio lavori pubblici della Regione Puglia Presidente» 40 Interrogazione urgente a firma del consigliere De Leonardis Aeroporto Gino Lisa di Foggia Presidente pag. 40 De Leonardis» 41,42 Minervini, assessore alle infrastrutture strategiche e alla mobilità» 41 Interrogazione urgente a firma del consigliere Decaro Bari- Torre a Mare. Erosione costa a Cala Colombo Presidente» 42 Decaro» 42 Interrogazione urgente a firma del consigliere Congedo Gravi danni alla Scuola elementare e media di Sternatia. Intervento della Regione per il ripristino delle condizioni di sicurezza per alunni e operatori Presidente» 42 Interrogazione urgente a firma dei consiglieri Palese e Boccardi Trasferimento uffici regionali c/o Direzionale San Paolo - Bari Presidente» 43 Palese» 44 Dentamaro, assessore al Sud e al federalismo» 44 Interrogazione urgente a firma del consigliere Lonigro Costruzione di uno stabilimento per la produzione di clinkercementificio nel Comune di A- pricena Presidente» 44,46 Nicastro, assessore alla qualità dell ambiente» 45 Lonigro» 46 Interrogazione urgente a firma del consigliere Caroppo Centri regionali di servizi educativi e culturali (ex CRSEC) Presidente» 46 Caroppo» 46 Interrogazione urgente a firma

4 Atti consiliari della Regione Puglia 4 IX Legislatura del consigliere Epifani Disagi sulla tratta ferroviaria Bari Lecce Presidente pag. 46 Interrogazione urgente a firma del consigliere Di Gioia Contributo regionale Corso di laurea in Scienze motorie Università degli studi di Foggia Presidente» 47 Interpellanza urgente a firma del consigliere Zullo Trasporto Cassano Murge-Acquaviva Presidente pag. 47 Zullo» 47,48 Minervini, assessore alle infrastrutture strategiche e alla mobilità» 48 Interpellanza urgente a firma del consigliere Greco Università popolari della terza età Presidente» 48

5 Atti consiliari della Regione Puglia 5 IX Legislatura PRESIDENZA DEL PRESIDENTE INTRONA PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore 11.17). (Segue inno nazionale) Processo verbale PRESIDENTE. Do lettura del processo verbale della seduta n. 15 del 18 gennaio 2011: Presidenza del Presidente Introna e dei Vicepresidenti Maniglio e Marmo La seduta ha inizio alle ore Il Presidente comunica che, essendo il 2011 l anno in cui si celebrano i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia, i lavori assembleari avranno inizio con l ascolto dell inno nazionale (segue l inno nazionale). Il Consiglio procede con la lettura e l approvazione del processo verbale della seduta del 27 dicembre Hanno chiesto congedo i consiglieri Greco e Nuzziello. Viene data lettura delle interrogazioni cui è pervenuta risposta scritta, delle assegnazioni alle Commissioni e delle interrogazioni presentate. Il Presidente ricorda che la sessione pomeridiana della seduta consiliare, prevista per il giorno 25 p.v., sarà dedicata al questione time. Unico argomento all ordine del giorno è Relazione dell assessore Fiore sulle internalizzazioni dei lavoratori precari della sanità. Il Presidente comunica che nella Conferenza dei Capigruppo si è deciso che alla relazione dell assessore seguirà il dibattito, quindi l intervento del Presidente Vendola, se lo riterrà opportuno, per poi passare alla votazione di un ordine del giorno, che la Presidenza auspica sia unitario. Il consigliere Palese chiede che l assessore Fiore renda una breve informativa sull azione dell assessorato alla Sanità in merito all influenza H1N1. Interviene per la relazione l assessore Fiore, il quale precisa che al termine della stessa fornirà le informazioni richieste. Nella discussione intervengono i consiglieri Zullo, Pastore, Bellomo, Sannicandro, Surico (sostituzione alla Presidenza del Presidente Introna con il Vicepresidente Maniglio), Palese (sostituzione alla Presidenza del Vicepresidente Maniglio con il Presidente Introna), Mazza (sostituzione alla Presidenza del Presidente Introna con il Vicepresidente Marmo), Laddomada, Cassano (sostituzione alla Presidenza del Vicepresidente Marmo con il Presidente Introna). Il Presidente, appresa la triste notizie della morte di un altro militare ucciso in un attacco in Afganistan, esprime, a nome del Consiglio regionale, parole di condanna per questo nuovo episodio e sentimenti di profondo cordoglio per la famiglia della vittima. Il Consiglio osserva un minuto di raccoglimento. I lavori riprendono con il prosieguo del dibattito sull argomento all o.d.g.. Si registrano gli interventi dei consiglieri Schiavone, Ventricelli, Curto, Lonigro, Damone, Romano, De Leonardis, Friolo (sostituzione alla Presidenza del Presidente Introna con il Vicepresidente Maniglio), Negro, Gianfreda, Lanzilotta, Losappio (sostituzione alla Presidenza del Vicepresidente Maniglio con il Presidente Introna) e Decaro. Conclude il dibattito il Presidente della Giunta, Vendola. Il Presidente comunica che è stato presentato un ordine del giorno a firma dei consiglieri Losappio, Schiavone, Decaro, Disabato e Negro Processo di internalizzazione nella sanità e propone un incontro tra Capigruppo, Assessore alla Sanità e Ufficio di Presidenza per cercare di pervenire alla formulazione di un documento unitario. Interviene il consigliere Palese, il quale, a seguito di alcune parole provenienti dal pubblico, consegna al Presidente una nota, di cui dà lettura, con la quale lo in-

6 Atti consiliari della Regione Puglia 6 IX Legislatura vita, in merito allo svolgimento della seduta odierna, a voler predisporre l organizzazione e la continuazione dei lavori al fine di evitare la configurazione di quanto previsto dall art. 289 del codice penale. (I Gruppi PdL, La Puglia prima di tutto e I Pugliesi abbandonano l Aula). Interviene l assessore Fiore. Il Presidente dà lettura dell articolo 289 del codice penale e invita i rappresentanti dei lavoratori presenti tra il pubblico ad adoperarsi perché siano mantenuti atteggiamenti all insegna del confronto civile. Pone, quindi, ai voti l ordine del giorno presentato e integrato con l impegno di dedicare una seduta del Consiglio alle problematiche dei precari della sanità, il cui contratto ha scadenza il 31 marzo p.v. Il Consiglio approva all unanimità (risultano assenti i Gruppi PdL, La Puglia prima di tutto e I Pugliesi). Il Presidente dichiara tolta la seduta. Il Consiglio sarà convocato a domicilio per martedì 25 febbraio p.v.. La seduta termina alle ore Non essendovi osservazioni, il processo verbale si intende approvato. Congedi PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i consiglieri Blasi, Loizzo, Stefàno, Ventricelli, il Vicepresidente della Giunta regionale Capone e il Presidente della Giunta regionale, Nichi Vendola. Non essendovi osservazioni, i congedi si intendono concessi. Assegnazioni alle Commissioni PRESIDENTE. Sono state effettuate le seguenti assegnazioni: Commissione IV Disegno di legge n.1 del 18/01/2011 Art. 13 l.r. n. 21 del 12 ottobre Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario Soppressione. Commissione VII Proposta di legge a firma dei consiglieri Maniglio, Palese, Congedo, Pellegrino, Barba, Caroppo, Marti, Buccoliero, Gianfreda, Blasi, Vadrucci e Negro Marina di Casalabate: modifica delle circoscrizioni territoriali dei comuni di Lecce, Trepuzzi e Squinzano. Interrogazioni presentate PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni: Lospinuso (con richiesta di risposta scritta): Fondi all agrumicoltura ; Buccoliero (con richiesta di risposta scritta): Allarme cozze alla diossina: Risarcire gli enormi danni alla mitilicoltura pugliese ; Marmo (con richiesta di risposta scritta): Situazione del reparto di Otorino all Ospedale di Andria ; Marmo (con richiesta di risposta scritta): Trattenimento in servizio dipendente ASL/ BAT ; Buccoliero (con richiesta di risposta scritta): Finanziamenti per recupero e valorizzazione Chiesa della Madonna dell Assunta (Madonna del latte) di Trepuzzi ; Lanzilotta (con richiesta di risposta scritta): Grande ufficio stampa del Presidente Vendola; Buccoliero (con richiesta di risposta scritta): Revoca PET TAC Centro di medicina nucleare Calabrese : scorretto uso delle risorse pubbliche e spese aggiuntive dei pazienti già gravemente provati dalla malattia. Ordine del giorno PRESIDENTE. L ordine del giorno reca i

7 Atti consiliari della Regione Puglia 7 IX Legislatura seguenti argomenti: 1) Interrogazioni e interpellanze urgenti; 2) Interrogazioni e interpellanze; 3) Proposta di legge Alfarano Modifica dell art. 7 dello Statuto della Regione Puglia, prima lettura (art. 123 della Costituzione della Repubblica Italiana) (rel. cons. De Leonardis); 4) Pdl di iniziativa dell Amministrazione provinciale di Taranto Valorizzazione del patrimonio storico, linguistico, culturale della Comunità Albanofona di San Marzano di S. Giuseppe (iscritta all ordine del giorno ai sensi dell'art. 9 della l.r. 9/1973); 5) Ordine del giorno Marmo, Sala, Palese, Congedo, Camporeale, Alfarano, Iurlaro, Vadrucci, Lospinuso, Friolo, Marti, Surico, Barba, Tarquinio, Chiarelli, Boccardi, Lanzilotta, Cassano e Zullo del 21/07/2010 Percorsi dell obbligo formativo negli Enti di Formazione professionale ; 6) Ordine del giorno Sala, Lospinuso, Vadrucci, Chiarelli, Surico, Bellomo, Zullo, Alfarano, Tarquinio, Damone, Gatta, Friolo, Camporeale, Marti del 29/07/2010 Interventi di disinquinamento e bonifica della città di Taranto ; 7) Ordine del giorno Cervellera, Mazzarano, Laddomada, Gianfreda, Schiavone, Mazza, Pentassuglia, Negro, Curto, Pelillo del 29/07/2010 Interventi di disinquinamento e bonifica del Quartiere Tamburi di Taranto ; 8) Mozione Gianfreda del 15/10/2010 Linee guida regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili ; 9) Ordine del giorno Pentassuglia, Sala, Longo, Mazzarano, Pastore del 11/11/2010 Competenze professionali della categoria dei geometri ; 10) Ordine del giorno Curto, Negro, De Leonardis, Longo del 18/11/2010 Università telematica ; 11) Ordine del giorno Gatta del 03/12/2010 Collegamento isole Tremiti ; 12) Ordine del giorno Gatta del 14/01/2011 Attività di pesca speciale ; 13) Mozione Damone del 12/01/2011 Situazione drammatica a Lesina Marina (FG) ; 14) Consiglio del personale Nomina di due dipendenti regionali (legge regionale 25 marzo 1974, n. 18 art. 70) (iscritta all ordine del giorno ai sensi della l.r. 3/1993); 15) Elezione della Consulta regionale femminile (artt. 4 e 6 della l.r. 9 giugno 1980, n. 70). Com è noto, le interrogazioni saranno trattate nella fase pomeridiana dell Assemblea odierna. Inizieremo, pertanto, con l esame del punto n. 3) recante: Proposta di legge Alfarano Modifica dell art. 7 dello Statuto della Regione Puglia. Commemorazione per la morte dell ex consigliere regionale Nicola Occhiofino PRESIDENTE. Colleghi consiglieri, giovedì scorso, dopo una breve malattia, è scomparso il collega Nicola Occhiofino. Nicola Occhiofino è stato Vicepresidente del Consiglio regionale dal 1985 al 1990 e consigliere, nella legislatura seguente, sui banchi della sinistra: eletto prima da indipendente cattolico nel Partito Comunista, poi transitato nelle file di Sinistra per l Alternativa, dopo il congresso di Rimini del Prima ancora, la passione civile che lo a- veva sempre distinto lo aveva condotto a militare nel Movimento dei lavoratori cattolici. Nicola Occhiofino era nato a Bari nel marzo del Nell ultimo decennio, dopo l adesione a Rifondazione Comunista, la carriera politica e amministrativa lo ha portato nel Consiglio provinciale barese e alla carica di assessore alla solidarietà, pari opportunità e politiche dell accoglienza, dove ha messo a disposizione della comunità le sue qualità umane e morali e la rara sensibilità verso i temi sociali.

8 Atti consiliari della Regione Puglia 8 IX Legislatura Oggi il Consiglio regionale ricorda con commozione Nicola Occhiofino, rinnovando il profondo cordoglio già espresso da questa Presidenza a nome dell intera Assemblea e ribadito con parole toccanti e con autentico affetto da alcuni colleghi, che hanno messo in risalto l alto profilo umano e politico della sua professionalità, la fede e la passione offerte come ragione di vita al servizio degli umili e dei deboli. Ci stringiamo alla famiglia e al dolore dei suoi cari. Invito l Aula a osservare un minuto di raccoglimento. (L Assemblea osserva un minuto di raccoglimento). Proposta di legge Alfarano Modifica dell art. 7 dello Statuto della Regione Puglia : prima lettura (art. 123 della Costituzione della Repubblica Italiana) PRESIDENTE. L ordine del giorno, al punto n. 3), reca: «Proposta di legge Alfarano Modifica dell art. 7 dello Statuto della Regione Puglia : prima lettura (art. 123 della Costituzione della Repubblica Italiana)». Ha facoltà di parlare il relatore. DE LEONARDIS, relatore. Signor Presidente, colleghi consiglieri, la Commissione da me presieduta, in data , ha esaminato la proposta di legge regionale, con la quale si intende modificare l articolo 7 dello Statuto della Regione Puglia. Difatti, nel succitato Statuto, al primo comma dell articolo 7, viene espressamente detto che I comuni i cui territori sono compresi nelle province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto costituiscono la Regione Puglia.. Come tutti sappiamo, la legge dell 11 giugno 2004, n. 148 ha istituito la sesta provincia pugliese Barletta-Andria-Trani. Coerentemente con quanto sancito dalla legge istitutiva della sesta provincia pugliese, e con l elezione del primo Consiglio provinciale della stessa avvenuta il 6 e 7 giugno 2009, con la presente proposta di legge si intende apportare la necessaria modifica al citato comma 1 dell articolo 7 dello Statuto della Regione Puglia. La Commissione, pertanto, nell esaminare la Pdl, composta da un solo articolo, ha e- spresso il parere favorevole all unanimità. PRESIDENTE. Ringrazio il collega De Leonardis. Dichiaro aperta la discussione generale. È iscritto a parlare il consigliere Alfarano. Ne ha facoltà. ALFARANO. Signor Presidente, colleghi consiglieri, sin dal momento del mio insediamento, nella lettura della Carta costituzionale di questa Regione ho preso atto dell anomalia macroscopica che questa conteneva. Mi riferisco in particolare all articolo 7 dello Statuto della Regione Puglia, che contemplava ancora cinque Province. Tutto ciò non faceva altro che confermare la mia idea di quello che era accaduto nella consiliatura passata, ossia che l Ente regionale non aveva ancora preso coscienza del fatto che la Regione Puglia era suddivisa... PRESIDENTE. Prego i colleghi di consentire un ordinato svolgimento dei lavori. Il collega Alfarano sta illustrando la sua proposta di legge. Invito i colleghi ad ascoltare. ALFARANO. Presidente, come dicevo, dopo un percorso che è durato oltre cent anni, la legge n. 148/2004 ha istituito la Provincia di Barletta-Andria-Trani. Questo era il sogno dei tanti cittadini della sesta Provincia, che non vedevano l ora che il territorio cui apparteniamo potesse autodeterminarsi, come poi è accaduto. Tutto questo, però, non ha trovato riscontro negli strumenti legislativi della Regione Pu-

9 Atti consiliari della Regione Puglia 9 IX Legislatura glia. Mi sono permesso, dunque, di presentare questa proposta di legge che tenesse conto di questa nuova istituzione. Un altra proposta, che verrà esaminata nei prossimi giorni, riguarda la modifica del gonfalone, del sigillo e dello stemma della Regione. Come sapete, lo stemma è uno scudo sannitico all interno del quale sono riportati cinque anelli che rappresentano le cinque Province della Regione; io chiedo che gli anelli diventino sei per rappresentare, appunto, anche la nostra Provincia. A questo proposito, mi consenta, signor Presidente, di rivolgere un ultimo appello all intero Consiglio regionale anche alla luce di quello che è accaduto nell ultima seduta, in particolare che io ritengo animato da situazioni paradossali e anomale, che non tengono in nessun conto la situazione che sta vivendo la Regione Puglia. La Regione è in grave difficoltà. È vero che bisogna occuparsi di tutti i problemi, ma questi non si esauriscono con la situazione degli internalizzandi. Ci sono anche i tanti giovani disoccupati, i tanti padri di famiglia che a 50 anni hanno perso il lavoro. Scommetto che tantissime di queste persone, molto probabilmente, in questa fase vorrebbero avere anch esse lo status di precari, anziché rimanere senza nemmeno una lira in tasca. Detto questo, rivolgo un invito a tutti i consiglieri regionali affinché tengano conto delle problematiche della Regione, del dramma che stanno vivendo tutti i cittadini, e tengano lontane tutte le strumentalizzazioni che non ci fanno approdare da nessuna parte. La ringrazio, Presidente, e ringrazio i colleghi dell attenzione, riservandomi di intervenire nuovamente. PRESIDENTE. Non essendovi altri consiglieri iscritti a parlare, dichiaro chiusa la discussione generale. Esame articolato PRESIDENTE. Passiamo all esame dell articolato. Do lettura dell articolo unico: art. 1 Il comma 1 dell art. 7 della Legge regionale 12 maggio 2004 n. 7 (Statuto della Regione Puglia) è così modificato: I comuni i cui territori sono compresi nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto costituiscono la Regione Puglia. Passiamo alla votazione. Ricordo che, trattandosi di una modifica dello Statuto, per la votazione è necessaria una maggioranza qualificata. Indìco dunque la votazione mediante procedimento elettronico della proposta di legge. I consiglieri favorevoli voteranno «sì», i consiglieri contrari voteranno «no», gli astenuti si comporteranno di conseguenza. Dalla scheda di votazione risulta che: Hanno votato «sì»: Alfarano, Amati, Bellomo, Brigante, Buccoliero, Camporeale, Caracciolo, Caroppo, Cassano, Cervellera, Damone, De Biasi, De Gennaro, De Leonardis, Di Gioia, Disabato, Friolo, Gatta, Gianfreda, Greco, Introna, Iurlaro, Longo, Lonigro, Lospinuso, Maniglio, Marino, Marmo, Marti, Matarrelli, Mazza, Mazzarano, Mennea, Minervini, Negro, Nicastro, Nuzziello, Ognissanti, Palese, Pastore, Pentassuglia, Romano, Sala, Sannicandro, Schiavone, Vadrucci, Zullo.

10 Atti consiliari della Regione Puglia 10 IX Legislatura PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione: Consiglieri presenti 47 Consiglieri votanti 47 Hanno votato «sì» 47 Hanno votato «no» 0 Consiglieri astenuti 0 La proposta di legge è approvata. Ordine del giorno Gatta del 14/01/2011 Attività di pesca speciale PRESIDENTE. Comunico che il punto n. 4 all ordine del giorno «Pdl di iniziativa dell Amministrazione provinciale di Taranto Valorizzazione del patrimonio storico, linguistico, culturale della Comunità Albanofona di San Marzano di S. Giuseppe (iscritta all ordine del giorno ai sensi dell art. 9 della l.r. 9/1973)», viene rinviato. L ordine del giorno, al punto n. 12), reca: «Ordine del giorno Gatta del 14/01/2011 Attività di pesca speciale». Ne do lettura: «Il Consiglio regionale, premesso che: - la Comunità Europea ha diramato nuove disposizioni inerenti le attività di pesca costiera, segnatamente norme in materia di regolamentazione degli attrezzi e dell attività di pesca del Mediterraneo (Reg. CE 1967/2006); - la marineria pugliese conta svariate decine di migliaia di lavoratori del settore tra impiegati diretti e dell indotto; - in particolar modo, tra le più colpite in questo periodo è la marineria del Golfo di Manfredonia, tra quelle con il maggior numero di natanti adibiti alla pesca del bianchetto e del rossetto dell intero Adriatico a cui è inibita la pesca. Considerato che: - la pesca nel Golfo di Manfredonia, per la particolarità dei fondali, dell habitat e di altri fattori legati alla natura del golfo, è diversa da quella che si effettua nel Tirreno, nel Mediterraneo in genere e nell Atlantico; - il problema immediato è creare oggi una prospettiva reddituale per gli operatori della pesca, per i quali la cattura di talune specie è, soprattutto nel periodo invernale, unica fonte di sostentamento; ritenuto che nell immediato bisogna, dunque, urgentemente rapportarsi con gli organismi tecnici della Commissione Europea per ottenere una deroga corrispondente alle particolari caratteristiche del golfo di Manfredonia e del litorale pugliese; rilevato che nelle more della eventuale ed auspicata deroga è necessario attivare ogni misura di sostegno ed accompagnamento ai pescatori economicamente danneggiati dall introduzione delle disposizioni comunitarie relative al divieto di pesca delle predette specie, molto diffuse nel nostro mare; tutto ciò premesso e considerato, impegna il Presidente della Giunta regionale, on. Niki Vendola, l assessore all agricoltura dr. Dario Stefano e l assessore alla solidarietà dr.ssa Elena Gentile: 1. Ad attivarsi per intraprendere iniziative a sostegno del reddito dei lavoratori della pesca; 2. A far proprie le indicazioni del mondo della pesca pugliese e dell intero Adriatico, per elaborare una propria proposta all Organo comunitario; 3. Ad attivare quanto prima tutte le misure necessarie ad attingere al Fondo Europeo per la Pesca, in parte gestito direttamente dalla Regione Puglia tramite il PO per eliminare e/o ridurre i ritardi accumulati sin ora nell assegnazione ai pescatori (e agli agricoltori) di fondi determinanti ed indispensabili alla loro sopravvivenza». Invito il presentatore a illustrarlo. GATTA. Signor Presidente, colleghi con-

11 Atti consiliari della Regione Puglia 11 IX Legislatura siglieri, vi ringrazio dell attenzione che spero vorrete prestare al mio intervento. Il mio ordine del giorno prende le mosse dall introduzione del Regolamento comunitario 1967 del 2006 che vieta la pesca speciale di novellame di pesce azzurro quello che viene comunemente chiamato bianchetto e rossetto che, a differenza del bianchetto, è una specie adulta di piccole dimensioni. Con l introduzione di questo Regolamento comunitario, purtroppo, oggi intere flotte pescherecce dedite a questo tipo di pesca nel mese invernale, che è il mese in cui maggiormente si avverte la crisi nel comparto della pesca, sono ferme. La flotta peschereccia di Manfredonia segnatamente di Manfredonia, ma anche di altre località che annovera più di cento imbarcazioni, è sostanzialmente obbligata a mantenere ormeggiate le imbarcazioni. Questo produce una gravissima crisi del comparto non solo della pesca, ma, poiché si vieta evidentemente anche la commercializzazione dei prodotti della stessa, anche una crisi del settore del commercio. Non so se qualcuno si rende conto di quanto sia difficile concentrarsi sugli argomenti di cui si parla quando c è una distrazione totale; le determinazioni che si assumono sono figlie, spesso, anche della disattenzione, oltre che di approcci ideologici ai temi, che con questo ordine del giorno ho voluto assolutamente rifuggire. Che cosa sostanzialmente si chiede nell ordine del giorno? Si chiede innanzitutto che si impegni la Giunta regionale ad attivarsi per intraprendere iniziative a sostegno del reddito dei lavoratori della pesca, a fare proprie le indicazioni del mondo della pesca pugliese e dell intero Adriatico, ma soprattutto e arriviamo al tema ad attivare quanto prima tutte le misure necessarie ed urgenti ad attingere al Fondo europeo per la pesca, quello che con un acronimo viene definito FEP, in parte gestito direttamente dalla Regione Puglia attraverso il Programma operativo , per eliminare o ridurre, comunque, i ritardi accumulati nella erogazione di questi fondi. A questo proposito, per entrare nel dettaglio, signor Presidente e signori consiglieri, ho un quadro sinottico della disponibilità dei fondi relativamente a questo settore, che vede, purtroppo, per la Puglia un erogazione di soli euro di spese a fronte leggo testualmente di fondi per relativamente alla misura pesca costiera. Questa potrebbe essere una delle misure che potrebbero certamente attivarsi per venire incontro alle esigenze di questo mondo fortemente penalizzato dalla crisi che investe il settore, oltre che dall introduzione di questo Regolamento. Vi sono, poi, euro per la voce compensazioni socio-economiche, quindi siamo già oltre 7 milioni di euro. Vi sono, altresì, azioni collettive per euro e ultima ma non ultima una voce di euro per i progetti pilota. Abbiamo avuto dal Ministro Galan mi spiace moltissimo che non sia presente l assessore Stefàno, con il quale mi sarebbe piaciuto avere una assolutamente composta, proficua e costruttiva interlocuzione, ma certamente non mancherò di interloquire con lui nelle prossime ore la disponibilità a elargire in regime de minimis un indennizzo di euro ad imbarcazione. In più, per la Puglia è previsto un progetto pilota che, a seconda dello spessore, potrebbe vedere le imbarcazioni fruire sino a un tetto massimo di euro per imbarcazione. Questo è uno dei cinque progetti pilota che verranno varati dal Ministro Galan e che, insieme alla Calabria e ad altre Regioni, potrebbe vedere obiettivamente la Puglia protagonista di una nuova politica, di nuovi piani di gestione che, unitamente alla salvaguardia di questa specie ittica, prestino una particolare attenzione alle azioni di formazione e di educazione del mondo della pesca, per una pesca sicuramente più sostenibile e più attenta ai problemi del depauperamento del nostro mare, a cui comunque, secondo alcuni studi tecnici, parrebbe essere assolutamente estranea

12 Atti consiliari della Regione Puglia 12 IX Legislatura la pesca lo ripeto del novellame di pesce azzurro. Mi auguro che questo ordine del giorno possa essere votato favorevolmente anche dai colleghi della maggioranza, poiché tratta un tema assolutamente trasversale, che non abbiamo voluto e non vogliamo in questa sede strumentalizzare. È un problema che investe tutta la costa pugliese: segnatamente, certo, Manfredonia che ha obiettivamente la flotta peschereccia più imponente, ma non ne sono certamente estranee altre realtà della costa pugliese. Mi auguro, dunque, che con grande senso di responsabilità, senza alcuna polemica, senza alcuna demagogia per questo mi spiace che non sia presente l assessore oggi unanimemente si possa approvare l ordine del giorno, affinché la Giunta regionale si impegni, con la collaborazione e con le indicazioni che i consiglieri che sono particolarmente attenti a questo tema e che vivono in realtà marinare potranno certamente dare. Mi auguro, altresì, che la sensibilità di tutti noi davvero oggi dia un segnale positivo a un esigenza vitale di numerose famiglie. Nella scorsa seduta ho sentito una frase che mi è rimasta impressa: «doniamo un sorriso». Oltre al sorriso vorrei donare la speranza a coloro i quali praticano questo tipo di pesca, che oggi, purtroppo, in seguito all introduzione del Regolamento CE n. 1967/2006 si sono visti negare il diritto di praticare una pesca centenaria, che costituisce, oltre che uno strumento di sostentamento e, quindi, di soddisfacimento delle esigenze di vita per sé e per i propri familiari, anche un tipo di cultura marinara per la nostra Puglia. In attesa che giunga la deroga, che è imminente, per la pesca del rossetto, vale a dire della specie adulta ma di piccole dimensioni, e in attesa che la Commissione scientifica si pronunci sull eventuale deroga da concedere per la pesca del bianchetto, oggi vi sono intere famiglie che non hanno i mezzi per poter andare avanti e che attendono da questa Regione dal Governo centrale l hanno già avuto e oggi sono assolutamente fiducioso per il futuro un segnale di attenzione e di particolare sensibilità nei confronti delle esigenze che riguardano non solo il settore della pesca in senso stretto, ma tutto l indotto. Penso, quindi, anche alla commercializzazione, al trasporto e a tutti i riverberi che nel mondo PRESIDENTE. I colleghi sono invitati a permettere uno svolgimento sereno dei lavori. GATTA. Presidente, è una mancanza di rispetto non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti dell Istituzione. PRESIDENTE. Lei continui nella sua e- sposizione. Lasci stare i commenti. GATTA. Si avverte, a volte, il disagio profondo di parlare a se stessi in queste circostanze e questo non fa bene a nessuno. Come dicevo, l auspicio che oggi formulo a me stesso e ai colleghi è che oggi questo ordine del giorno possa essere approvato e che ci si metta subito al lavoro. Vi è un mondo intero che attende risposte, vi sono situazioni di gravissima crisi socioeconomica che possono essere non dico risolte, ma certamente attenuate con la partecipazione corale di questa Assise a questo problema e con le determinazioni che ne conseguiranno. PRESIDENTE. Condivido le sue preoccupazioni e sono certo che il Consiglio regionale sarà all altezza e, quindi, farà proprie le sue riflessioni. Dichiaro aperta la discussione generale. È iscritto a parlare il consigliere Lonigro. Ne ha facoltà. LONIGRO. Signor Presidente, sicuramente l ordine del giorno in discussione riguarda un tema sentito da parte di tutte le famiglie pugliesi che si dedicano alla pesca, delle quali conosciamo le difficoltà, che esse vivono da molto tempo, nel garantire un reddito tran-

13 Atti consiliari della Regione Puglia 13 IX Legislatura quillo ai propri cari. Credo, però, che la sensibilità di questo Governo regionale sul tema della pesca e dei pescatori sia abbastanza noto. Seppure in questo momento è assente, credo che tutti abbiamo apprezzato e apprezziamo il lavoro che sta portando avanti l assessore Stefàno, che sta incontrando tutte le delegazioni dei soggetti interessati ai temi della pesca. Peraltro, l assessorato si è assunto l impegno di venire incontro ai problemi che giustamente pongono i pescatori. È condivisibile, da parte mia e anche del Gruppo SEL, il proposito di addivenire a un voto favorevole di questo ordine del giorno. Del resto, come ho detto prima, il Governo regionale è già impegnato su questi temi. Laddove sarà possibile, con i fondi , venire incontro alle esigenze dei pescatori, è giusto che il Governo si impegni in questa direzione. Vorrei solo avanzare un suggerimento. Poiché l ordine del giorno si riferisce ai pescatori, propongo di eliminare, nella parte finale, la parentesi contenente le parole e agli agricoltori, ritenendo, peraltro, che sul mondo degli agricoltori potremmo svolgere una discussione in un altro momento. Con questa modifica, ritengo che tutti possiamo votare favorevolmente l ordine del giorno. PRESIDENTE. Eventualmente, se l ordine del giorno può essere migliorato, lo facciamo alla fine del dibattito. Invito i colleghi che intendono prendere la parola a prenotarsi utilizzando gli strumenti a disposizione. È iscritto a parlare il consigliere Disabato. Ne ha facoltà. DISABATO. Signor Presidente, innanzitutto vorrei precisare che l assessore Dario Stefàno non è presente oggi perché è a Roma, impegnato in altre attività istituzionali della Regione Puglia. Anche la Puglia per Vendola è favorevole all approvazione di questo ordine del giorno che, peraltro, conferma l azione che l assessorato, per il tramite di Dario Stefàno, sta svolgendo di vicinanza e di sostegno alle molte famiglie interessate dall annoso problema che riguarda la pesca. PRESIDENTE. È iscritto a parlare il consigliere Ognissanti. Ne ha facoltà. OGNISSANTI. Signor Presidente, ho ben poco da aggiungere, se non testimoniare l impegno che da sei mesi l assessorato sta producendo e che è sfociato nell ultimo incontro bipartisan che si è svolto a Roma, al quale abbiamo partecipato sia io che il consigliere Gatta, per affrontare questo delicato argomento. Ha detto bene il collega Gatta: questa è una delle forme di pesca che garantisce ad alcuni operatori del mare, pescatori e commercianti, il 60% del reddito annuale. È una pesca importantissima, che è stata oggetto di una discussione ampia da tanto tempo, e rispetto alla quale si è arrivati a definire il percorso. Devo dire che, grazie a quell incontro, siamo riusciti a sensibilizzare anche il Ministro Galan, che non voleva minimamente sentir parlare di questo argomento e che, anzi, in certi momenti è apparso particolarmente ostico rispetto a questa forma di pesca. Non voglio fare polemica, anche perché è un momento positivo, nel quale tutti hanno recepito che si tratta di un percorso che va compiuto con molta intelligenza e rispetto della categoria. Sottoscrivo di fatto l ordine del giorno, ma l aspetto più importante che voglio sottolineare riguarda la sperimentazione, che dovrà partire quest anno, di una nuova attrezzatura per la pesca del bianchetto. Se passa quest anno, come si dice, passata la festa gabbato lo santo. Dobbiamo stare attenti ad attivare, presso gli organismi ministeriali ed europei, la procedura affinché questa sperimentazione parta

14 Atti consiliari della Regione Puglia 14 IX Legislatura subito, come abbiamo deciso a Roma, con il sostegno dei fondi FEP e degli altri fondi, a garanzia sia dei pescatori sia degli armatori sia dei commercianti. Mi associo totalmente alla proposta formulata. PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la discussione generale. Pongo ai voti l ordine del giorno con le modifiche richieste dal collega Lonigro e condivise dal collega Gatta. È approvato all unanimità. Mozione Damone del 12/01/2011 Situazione drammatica a Lesina Marina (FG) PRESIDENTE. L ordine del giorno, al punto n. 13), reca: «Mozione Damone del 12/01/2011 Situazione drammatica a Lesina Marina (FG)». Ne do lettura: «Il Consiglio regionale premesso che - in data il Consiglio dei Ministri in seguito a pressioni dell allora Amministrazione Comunale di Lesina aveva dichiarato lo stato di calamità designando il Prefetto di Foggia, Dott. Nunziante, quale Commissario; - in precedenza il Comune aveva interessato l Autorità di Bacino della Regione Puglia perché, quale componente tecnica altamente qualificata, potesse eseguire tutte le indagini per definire gli interventi del caso; - la Protezione Civile, pur avendo dichiarato la calamità, non ha mai elargito 1 per verificare le condizioni geologiche del territorio di Lesina Marina; - l Autorità di Bacino, dopo le somme messe a disposizione dall allora Assessore ai LL. PP. Onofrio Introna e con le disponibilità di (tremilionicinquecentomila euro) circa assegnati al Comune di Lesina per le opere di mitigazione del rischio sul Canale Acquarotta, non si è riusciti a sapere ed a prevedere la reale situazione dello stato dei luoghi da parte di tutti i proprietari dei fabbricati ed in particolare di quelli dichiarati inagibili per più di 700 famiglie; considerato che - prima della proprietà il cittadino mira a salvaguardare la propria pelle, si ritiene che nessuno dei proprietari, ed in particolare dei 700 oggi intimati, voglia correre il rischio di rimanere sotto le macerie di abitazioni che ha acquistato nel corso degli anni con enormi sacrifici, atteso che Lesina Marina è abitata da professionisti, impiegati, artigiani, cioè categorie sociali non ricche; - allo stato il Prefetto obbligato ad emettere Ordinanze perché in possesso di richieste specifiche dell Autorità di Bacino, vere dominus dell intera vicenda, ha costretto tutti i proprietari a dimostrare a propria cura e spese la stabilità degli immobili; - i proprietari hanno costituito legalmente un Associazione che, come si legge nei documenti allegati alla presente mozione e disponibili per i componenti del Consiglio regionale, intendono far valere i loro diritti in tutte le sedi istituzionali a tutti i livelli; - l Autorità di Bacino continua ad imporre unilateralmente le proprie volontà senza confrontarsi con la reale volontà di utilizzare Lesina Marina; - l Autorità di Bacino intende assumere a tempo indeterminato tecnici assunti ad libitum ed oggi precari quali grandi esperti per la soluzione dei problemi non può continuare ad essere sordo alle ricorrenti e legittime richieste dei proprietari che oggi ricercano ancora una volta un contraddittorio con organi tecnici, soprattutto di sedere intorno a quel Tavolo Tecnico istituito presso la Prefettura di Foggia, perché i veri danneggiati sono i proprietari degli appartamenti e in particolare i destinatari delle 700 Ordinanze scaturite di fatto dall Autorità di Bacino che non solo è responsabile delle inadempienze (vedi Relazione tecnica finale delle indagini non redatta), ma è anche l unica ad aver utilizzato i finanziamenti regionali e comunali i cui esiti

15 Atti consiliari della Regione Puglia 15 IX Legislatura oggi sono del tutto ignoti. Alla luce delle premesse i sottoscritti consiglieri regionali inoltrano la presente mozione perché il Consiglio regionale deliberi a) di invitare l Autorità di Bacino a rendere conto del lavoro e delle somme sin qui utilizzate ed a produrre la Relazione tecnica completa con le determinazioni specifiche degli adempimenti fattibili che i proprietari dovrebbero eseguire; b) di ampliare il Tavolo Tecnico ai tre rappresentanti dell Associazione dei proprietari costituita con Statuto regolarmente registrato per collaborare alla soluzione del problema del dissesto idrogeologico; c) di autorizzare, in caso di divergenze tecnico-scientifiche, un Arbitrato, presso la Prefettura di Foggia, tra l Autorità di Bacino e i proprietari; d) di intervenire direttamente con le strutture gestionali della Regione Puglia perché lo stato di allarme privato e sociale per la prossima stagione estiva potrebbe anche riservare sorprese di qualsivoglia natura perché nessuno, soprattutto i proprietari di abitazioni, si arrenderanno alle volontà, sinora riscontrate, dell Autorità di Bacino». Invito il presentatore a illustrarla. DAMONE. Signor Presidente, colleghi consiglieri, credo che soprattutto ai colleghi della provincia di Foggia sia noto questo problema che, nel corso delle varie estati, ci ha visti compartecipi, in una circostanza anche con la sua presenza. Ormai quello di Lesina Marina è diventato un problema drammatico, che, la prossima estate, potrebbe persino minacciare la vita delle persone. L ha detto bene l assessore Amati, che si è dimostrato disponibile e sensibile verso questa problematica. Ebbene, le responsabilità a Marina di Lesina vengono da molto lontano. Sono il frutto di speculazioni edilizie consumate dal Comune di Lesina e dell approvazione, da parte della Regione, del piano di lottizzazione che ha previsto quell insediamento abitativo. Il degrado, infatti, scaturisce dalla natura argillosa del terreno, dal Canale Acquarotta e anche dall esistenza del porto abusivo, che oggi o- spita diverse barche di pescatori e che, nel corso del tempo, sarebbe auspicabile normalizzare per rendere così un servizio a quella comunità. La colpa dei cittadini e dei proprietari delle abitazioni è la colpa di chi ingenuamente ha creduto che le Istituzioni, nel momento in cui autorizzavano la nascita e la crescita di Marina di Lesina, avessero previsto tutti gli accorgimenti tecnici e gli esami geologici necessari per realizzare quella comunità. È inutile sottolineare che i proprietari di quelle case sono artigiani, commercianti, professionisti che, a fronte di sacrifici enormi, consumati nel corso del tempo, hanno acquistato una casa di proprietà a Marina di Lesina. Non so per quale misteriosa motivazione, ma dopo la rottura del piano stradale nei pressi della chiesa, dove si è prodotta una voragine che è stato accertato non aver nulla a che fare con il terreno argilloso, il Comune di Lesina ha ricevuto 3,5 milioni di euro per cominciare l opera di deviazione del Canale Acquarotta. La deviazione del canale è infatti la causa determinante del degrado di Marina di Lesina, perché le vecchie grate sono state sostituite da pareti di cemento. Per rendere giustizia, voglio ringraziare pubblicamente l assessore dell epoca, Onofrio Introna, che non solo si fece carico di recarsi presso la Protezione civile, ma in ben due circostanze, con due delibere, accreditò delle somme che dovevano servire per condurre le indagini geologiche su quel territorio. I 3,5 milioni di euro dovevano servire a rimettere il canale Acquarotta nel suo letto naturale. Che cosa è avvenuto? Nel 2008 la Protezione civile ha dichiarato lo stato di calamità, senza però stanziare un euro di contributo per fornire gli adeguati strumenti al territorio di

16 Atti consiliari della Regione Puglia 16 IX Legislatura Lesina. Questa è una critica alla Protezione civile che, in maniera superficiale, ha nominato il Commissario che la Regione Puglia ha individuato nella persona del Prefetto Nunziante, il quale ha la sola responsabilità di fungere da notaio. Il dottor Nunziante, infatti, dipende direttamente e specificamente, per tutti gli adempimenti amministrativi e le ordinanze di sgombero, dagli esami e dalle risultanze dell Autorità di bacino. Qui dobbiamo fare chiarezza, perché a oggi l Autorità di bacino, pur interessata del caso dal 2008, non ha mai redatto una relazione completa sullo stato dei luoghi, ma soprattutto non ha fornito i suggerimenti tecnici che i proprietari dovrebbero osservare. Vi è stata anche la nomina, da parte della Protezione civile, di un tecnico altamente qualificato, il professor Versace, il quale in un primo momento sembrava dare ragione alle richieste dei proprietari. Se non che, in corso d opera, è arrivata soltanto copia dei documenti delle ditte che hanno effettuato i sopralluoghi e le perforazioni, ma una relazione tecnica non esiste. E si deve alla sensibilità e all assunzione di responsabilità del Prefetto di Foggia se fino all estate scorsa non è successo l imponderabile. Oggi noi ci troviamo di fronte a 700 ordini di preavviso di esami per la tenuta geologica e strutturale delle abitazioni. L Autorità di bacino ha cioè notificato al Prefetto la richiesta di intimare ai singoli proprietari di compiere esami strutturali e geologici che attestino la tenuta del fabbricato. Questa è una spesa e- norme che i proprietari non sono assolutamente in condizioni di sopportare. Il degrado è stato determinato dalla irresponsabilità delle classi politiche che hanno autorizzato la nascita di Lesina Marina, a spese della buona fede dei proprietari acquirenti. Oggi come diceva giustamente Fabiano Amati noi dobbiamo occuparci della salute, prima che della proprietà dei cittadini. Però, per la mentalità che caratterizza l italiano, e soprattutto il meridionale, quando un Istituzione tocca le tasche del proprietario di una casa il problema diventa drammatico. Vi sono professionisti e tecnici ingegneri, geometri, dottori in agraria, commercianti, che abitano a Lesina Marina e oggi sono destinatari delle intimazioni che l Autorità di bacino ha inoltrato attraverso il Commissario straordinario, che non sono disponibili ad accettare le determinazioni unilaterali dell Autorità di bacino. Anche perché e qui bisogna sottolinearlo, nel momento in cui il professor Versace ha dichiarato necessario nominare un tecnico altamente qualificato, il responsabile dell Autorità di bacino ha risposto di non preoccuparsi perché vi erano dei giovani laureati, con contratto a tempo determinato e in condizione di svolgere questo incarico, che sarebbero stati assunti a tempo indeterminato. Vedo in questo una strumentalizzazione operata dal responsabile dell Autorità di bacino, il quale non dovrebbe preoccuparsi dell occupazione degli ingegneri per la quale, peraltro si può sempre trovare una via d uscita, ma dare, una volta e per sempre, risposte serie, concrete e definitive. Nell ultimo tavolo su questo tema si è parlato di delocalizzazione in riferimento a Marina di Lesina. Il problema vero è che vi sono forze occulte, speculatori di ieri che vogliono diventare speculatori di oggi, che intendono costringere quei cittadini ad abbandonare le case acquistate con tanti sacrifici e delocalizzare Marina di Lesina verso la strada, provocando, quindi, altre speculazioni e altre situazioni anomale. Dobbiamo uscire allo scoperto. Sono contento di aver avuto ieri come interlocutore Onofrio Introna e di avere oggi Fabiano Amati, perché dobbiamo dare risposte serie e concrete. Dobbiamo prevenire e non commentare eventuali disastri di domani. Vi avverto che la situazione di Marina di Lesina è drammatica. Non voglio dilungarmi perché tutti almeno coloro che provengono dalla Provincia di Foggia conoscono le con-

17 Atti consiliari della Regione Puglia 17 IX Legislatura dizioni in cui oggi versa Marina di Lesina. La responsabilità è anche dell amministrazione comunale che non attiva un tavolo. Oggi c è un tavolo tecnico che opera presso la prefettura. Stamattina, per serietà, ho chiamato il Prefetto per conoscere le condizioni per partecipare a questo tavolo perché vi è un associazione di proprietari, che hanno trascritto l atto di costituzione dinnanzi al notaio, che vorrebbe essere invitata al tavolo tecnico presso la Prefettura. Possiamo auspicare che i proprietari partecipino al tavolo tecnico, lasciando al Prefetto decidere sulla valenza giuridica della presenza di questa associazione. Oppure possiamo invitare il Prefetto a incontrare i proprietari delle abitazioni al di fuori del tavolo tecnico. Sono questi ultimi, infatti, i veri danneggiati dalle intemperie, dal dissesto idrogeologico, dalle speculazioni edilizie e dalla irresponsabilità del Comune e della Regione al tempo. La mia mozione vuole fare chiarezza una volta e per sempre su questa circostanza. Peraltro, l Autorità di bacino, in quanto autorità competente, ci deve dire se i proprietari possono rimanere o meno nelle loro abitazioni. La Regione Puglia ha erogato soldi che dovevano servire per procedere all iniezione di cemento, ma quei lavori, pur essendo iniziati, oggi sono bloccati perché il cemento versato nei tubicini installati per le indagini idrogeologiche si disperde e non è quindi efficace. Occorre esprimere una parola chiara e definitiva in merito, perché i cittadini non sono in condizione di dare corso all intimazione dell Autorità di bacino e non hanno le possibilità economiche per produrre singolarmente le dichiarazioni di stabilità delle proprie abitazioni. In questo si inserisce la preoccupazione di Amati: se queste persone dovessero procedere alla dichiarazione di stabilità, sollevando le Istituzioni dalla propria responsabilità, qualora domani dovesse verificarsi il disastro, ce ne laveremmo le mani come Ponzio Pilato. Chiediamo che il Consiglio regionale, di fronte alla situazione drammatica di una comunità della Provincia di Foggia, ci dia solidarietà, ci dia l appoggio necessario affinché questi cittadini 700 famiglie, ma non solo, sono 4000 le abitazioni a rischio a Marina di Lesina non siano costretti ad abbandonare definitivamente quella località. È un problema serio, è un problema concreto, è un problema reale. Noi lo dobbiamo risolvere. La gente ha fiducia nelle Istituzioni nella misura in cui esse non ascoltano impunemente o si presentano soltanto per chiedere il voto. Nei momenti di difficoltà l intera classe dirigente dovrebbe scendere in campo per tutelare i diritti e i sacrifici di molti cittadini che hanno lavorato una vita per comprare una casa al mare. Oggi ci troviamo di fronte a un Autorità di bacino che accampa scuse tecniche a ogni piè sospinto. Sono tre anni (agosto 2008) che è scattata l emergenza della Protezione civile e l Autorità di bacino si balocca, ora a destra ora a manca, senza fornire una precisa indicazione tecnica ai cittadini. Non è possibile imporre ai cittadini di compiere i sondaggi e dichiarare la stabilità dei fabbricati. È un compito che i cittadini non possono svolgere, anche perché non hanno i soldi necessari. Si tratta di indagini molto costose. D altra parte, dobbiamo registrare che le indagini compiute dall Autorità di bacino sono state uno spreco di denaro e non hanno portato alcun beneficio a questa gente. Noi chiediamo, attraverso l assessorato, che, in via principale, il Prefetto di Foggia inviti al tavolo tecnico i rappresentanti delle famiglie e, in via subordinata, che all indomani della riunione del tavolo tecnico i rappresentanti di questa associazione vengano immediatamente informanti, perché hanno necessità di difendere i propri diritti e le proprie proprietà. Grazie. PRESIDENTE. Grazie al collega Damone, soprattutto per la passione con la quale ha voluto portare questo argomento all attenzione

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB S1/PZ Anno XLIII N. 73 BARI, 21 MAGGIO 2012 Sede Presidenza Giunta Regionale

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 129 del 03/10/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 129 del 03/10/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 129 del 03/10/2013 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 24 settembre 2013, n. 193 Richiesta di referendum abrogativo delle disposizioni di cui all art. 1,

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

INTERVISTA A ROCCO PALESE

INTERVISTA A ROCCO PALESE INTERVISTA A ROCCO PALESE CANDIDATO DEL CENTRODESTRA A PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA CURRICULUM Rocco Palese è nato ad Acquarica del Capo (Lecce) il 31 dicembre 1953. Sposato, con due figlie. Impegno

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 RESOCONTO STENOGRAFICO 10. SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE MARIA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI 29 NOVEMBRE Atti Consiliari Comune di Gabicce Mare INDICE

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI 29 NOVEMBRE Atti Consiliari Comune di Gabicce Mare INDICE Atti Consiliari - 1 - Comune di Gabicce Mare SEDUTA N. 9 DEL 2 9 NOVEMBRE 2016 RESOCONTO INTEGRALE 9. SEDUTA DI MARTEDI 29 NOVEMBRE 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE AROLDO TAGLIABRACCI INDICE Comunicazioni

Dettagli

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec. XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE Verbale n. 219 Seduta pomeridiana del 27 aprile 2016 Presidenza del Vicepresidente Gabrovec indi del Vicepresidente Cargnelutti Verbalizza Sandro BURLONE. Presidenza

Dettagli

- di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BURP e sul sito Internet della Regione Puglia.

- di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BURP e sul sito Internet della Regione Puglia. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 113 del 31-07-2012 27001 con successiva Determina Dirigenziale il Dirigente del Servizio Assetto del Territorio provvederà alla nomina dei componenti il Comitato

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 67 DEL 30.09.2014 OGGETTO: Approvazione e presa d atto dello schema tipo di convenzione per l esercizio in

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 17 Del 08-04-11 Oggetto: GEMELLAGGIO CON IL COMUNE DI PONZA. L'anno duemilaundici il giorno

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 2 del 07-03-2013 Oggetto: APPROVAZIONE DEFINITIVA REGOLAMENTO EDILIZIO E RE= LATIVI ALLEGATI L'anno duemilatredici il giorno sette del mese di marzo

Dettagli

VIII LEGISLATURA COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

VIII LEGISLATURA COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI VIII LEGISLATURA COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI I II- III-IV-V-VI-VII DAL 2005 AL 2010 Progetto 2013 VINCENZO VALORI VIII LEGISLATURA 2005 / 2010 INSEDIAMENTO 07 LUGLIO 2005 I ANNO 2005 / 2008 DOTT.

Dettagli

CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce

CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce CITTA DI RACALE PROVINCIA DI Lecce COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 18/05/2012 Oggetto: Elezione del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio Comunale. L anno duemiladodici,

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 10/06/2013, n 165 OGGETTO: Parere in ordine al D.L. n.280 del 28.5.2013: Assestamento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 54 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO venerdì 11 maggio 2012 Presidenza del Presidente INTRONA indi del Vicepresidente MANIGLIO indi del Vicepresidente

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 Oggetto: Elezione del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio del Comune di Camogli,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 50 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO martedì 28 febbraio 2012 Presidenza del Presidente INTRONA indi del Vicepresidente MANIGLIO indi del Vicepresidente

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLO REGIONALE 11 e 25 marzo 2014, n. 234

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLO REGIONALE 11 e 25 marzo 2014, n. 234 13323 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DEL CONSIGLO REGIONALE 11 e 25 marzo 2014, n. 234 Rinnovata approvazione del Piano faunistico venatorio regionale 2009/2014

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina Letto e sottoscritto come segue: IL PRESIDENTE. Dr. SOFIA GIROLAMO COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina N 36 Reg. Del 28.11.2018 IL CONSIGLIERE ANZIANO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno) Esaminiamo ora la: ITR/1009/QT, in data 14 giugno 2010, a firma dei Consiglieri Santantonio, Villani, Girelli,

Dettagli

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI Sede : Piazza Roma, 1 47855 GEMMANO (RN) - Tel (0541) 854060-854080 - fax 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 - Codice Fiscale n. 82005670409 COPIA di deliberazione

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE Cesano Maderno, 29 Settembre 2009 COMITATO GENITORI PREMESSA Alla chiusura dello scorso anno scolastico un gruppo di genitori si chiedeva cosa poter

Dettagli

PROPOSTA DELL U.O.P. ASSISTENZA AGLI ORGANI E PUBBLICHE RELAZIONI

PROPOSTA DELL U.O.P. ASSISTENZA AGLI ORGANI E PUBBLICHE RELAZIONI PROPOSTA DELL U.O.P. ASSISTENZA AGLI ORGANI E PUBBLICHE RELAZIONI OGGETTO: COMUNICAZIONE DELLE DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE COMUNALE SIG. GIOVANNI PIERANDREI DELLA LISTA RIFONDAZIONE COMUNISTA SURROGA E

Dettagli

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 di Registro N. di Prot. Gen. Nella seduta del 14-07-2014 alle ore 19:00, previa notifica degli inviti personali, avvenuta

Dettagli

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento:

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: 16-01-2014 1 Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E Seduta del 14 giugno 2013 Ore 9.30 - Presenti:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

PARTECIPARE e CONDIVIDERE 5 Congresso Regionale UILPA PUGLIA Bari, 12 Marzo 2018 PARTECIPARE e CONDIVIDERE RELAZIONE UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI 1 Innanzitutto desidero ringraziare il Segretario Generale della

Dettagli

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. Legge Regionale 01 marzo 2012, n. 12 Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico

Dettagli

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E C I T T A D I L E R I C I ---------------------------- PROVINCIA DELLA SPEZIA COPIA Data: 16-02-2015 C.C. N. 7 D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E Oggetto: REGOLAMENTO PER

Dettagli

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni Regolamento della Consulta Ambientale delle Associazioni Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 29.11.2012 - deliberazione n. 76 Tel. 011 91151 - Fax 011 9112989 - C.F. 82500150014 - P. IVA

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Estratto dal Verbale n 2 Deliberazione n 6/2016 Oggetto: SEDUTA PUBBLICA IN 1^ CONVOCAZIONE SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 57 Del 10-10-16 Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL'AREA PEEP - VIA LUSSU - PRESA D'ATTO DELL'APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE Approvato dalla Direzione Regionale il 27/05/2017 Art. 1 COMPITI E FUNZIONI La Direzione regionale è organo di esecuzione degli

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI F R AN C AV I L L A D I S I C I L I A P R O V I N C I A D I M E S S I N A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Reg.n. 31 del 31/08/2017 OGGETTO: Approvazione piano delle alienazioni e delle valorizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1

Dettagli

COMUNE DI MALVAGNA PROV. DI MESSINA. Delibera n. 12 reg. del COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO :

COMUNE DI MALVAGNA PROV. DI MESSINA. Delibera n. 12 reg. del COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : COMUNE DI MALVAGNA PROV. DI MESSINA Delibera n. 12 reg. del 27.06.2012 COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : Approvazione schema di convenzione per l affidamento in gestione di terreni di

Dettagli

CITTÀ DI ISPICA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. N. 28 R.V. Seduta del 28 APRILE 2016 ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI ISPICA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. N. 28 R.V. Seduta del 28 APRILE 2016 ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Letto, confermato e sottoscritto IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO F.TO: B. BUSCEMA F.TO: G. ROCCUZZO CITTÀ DI ISPICA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione verrà pubblicata

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 38 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO martedì 20 settembre 2011 Presidenza del Presidente INTRONA INDICE Presidente pag. 3 Processo verbale» 3 Congedi»

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 154 del 22-11-2006 20505 5) Componente su indicazione degli interessi originari dell Istituto: Daniela De Bellis - di stabilire che detto Consiglio dura in

Dettagli

VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ

VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ 41004 Copia di deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione Numero 34 del 25-07-11 Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 94 DEL 27/06/2005 ENTRATO IN VIGORE IL

Dettagli

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Approvato nella seduta dell 8 settembre 1998 con dichiarazione di immediata eseguibilità modificato nella seduta del 10 luglio 2000 Regolamento interno

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB S1/PZ Anno XLIII N. 118 BARI, 9 AGOSTO 2012 Sede Presidenza Giunta Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Politecnico di Bari REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 712 del 10/11/1997 D.R. n. 712 IL RETTORE VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Deliberazione del Consiglio Comunale Di immediata esecuzione N. 45 Data 03/07/2017 Oggetto: Elezione dei componenti del Consiglio dell Unione

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Organizzazione Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari COMUNE DI CASTELFORTE Prov. di Latina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL- LE COMMISSIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562 30306 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 125 del 28-08-2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562 Bando per il finanziamento in favore dei Comuni pugliesi di opere

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 21 DEL 13 MARZO 2007. OGGETTO : DELIBERAZIONE C.C. N. 18 DEL 24/02/2000 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA CULTURA : MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO Affissa all Albo Pretorio il defissa il COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 del 24 Giugno 2013 OGGETTO: Presa d atto intervenuta decadenza del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

Comune di Sacile Provincia di Pordenone

Comune di Sacile Provincia di Pordenone Comune di Sacile Provincia di Pordenone Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 134 OGGETTO: Rinnovo contributo e relative modalità di erogazione per

Dettagli

CITTA DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CITTA DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 Data 23/05/2013 SEDUTA: Pubblica Non Pubblica SESSIONE: Ordinaria Straordinaria Urgente CONVOCAZIONE: 1 2 OGGETTO:

Dettagli

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE All atto della trattazione dell argomento in oggetto sono presenti n. 24 Consiglieri Assenti n. 7 Consiglieri (Corato, Forte, Della pietà, Assaiante, Tombolillo, Di Maggio e Visari). IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale 1 Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale Venerdì 11 novembre 2016 Regione. Oggi il consiglio regionale ha discusso e approvato due pratiche riguardanti

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 71 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO martedì 27 novembre 2012 Presidenza del Presidente INTRONA INDICE Presidente pag. 3 Processo verbale» 3 Congedi»

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 del 6/06/2011 OGGETTO : Comunicazione della nomina dei componenti della Giunta e presentazione delle

Dettagli

OGGETTO: Bilancio di previsione per l'esercizio 2012, relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2012/ Approvazione.

OGGETTO: Bilancio di previsione per l'esercizio 2012, relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2012/ Approvazione. OGGETTO: Bilancio di previsione per l'esercizio 2012, relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2012/2014 - Approvazione. IL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA CONSORTILE Sig. MASSIMO SASSO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di 1^ convocazione - Seduta Pubblica

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di 1^ convocazione - Seduta Pubblica COMUNE DI DAIRAGO C.C. Num 9 Data 18/03/2011 Oggetto: ESAME OSSERVAZIONI - CONTRODEDUZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO AI SENSI DELLE L.R. 11.03.2005 N. 12 E S.M.I. - ART.

Dettagli

COMUNE di CRISPIANO Provincia di Taranto

COMUNE di CRISPIANO Provincia di Taranto COMUNE di CRISPIANO Provincia di Taranto N 71 SEDUTA DEL 30/03/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Organizzazione mostra fotografica dal tema Normalità Diverse organizzata dalla locale Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO Art.1 COMPOSIZIONE Ai sensi dell art. 5 della Legge Regionale 14.09.1994, n.56,

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 165 DEL 03/11/2016

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 165 DEL 03/11/2016 S.G. COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 165 DEL 03/11/2016 OGGETTO: Referendum costituzionale del 04 dicembre 2016. Delimitazione, ripartizione ed assegnazione degli

Dettagli

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N.19 Reg. Delib. OGGETTO: ESAME DELLE CONDIZIONI DI CANDIDABILITÀ, ELEGGIBILITÀ E COMPATIBILITÀ DEL SINDACO E DEI

Dettagli

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro La proposta della nuova Giunta regionale. Il Presidente della Regione Mario Oliverio, impegnato domani, a Roma, per l incontro che il Presidente della Repubblica avrà con i Presidenti delle Regioni e,

Dettagli

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE ORIGINALE COPIA SEDUTA : Pubblica Non Pubblica N. 17 SESSIONE : Ordinaria Straordinaria Urgente Data

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004 1 DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 79 12 Ottobre 2004 Approvazione bozza di convenzione per la istituzione dell'autorità per il coordinamento delle funzioni e dei servizi delle Polizie Municipali tra i

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 51 del 18 maggio 1998 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 dell 8 giugno 2004.

Dettagli

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara) COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Deliberazione n. 48 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE COMUNALE IN MOBILITA VOLONTARIA AL COMUNE DI

Dettagli

VII COMMISSIONE PERMANENTE

VII COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 13 marzo 2014 111 Commissione VII VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione) S O M M A R I O UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 111 SEDE CONSULTIVA:

Dettagli

Comune di Brienza (Provincia di Potenza)

Comune di Brienza (Provincia di Potenza) Comune di Brienza (Provincia di Potenza) Originale Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale n. 40 del 09/09/2010 Oggetto: Destinazione somme L. 32/92 per l'affidamento di incarichi di progettazione.

Dettagli

Comune di Sclafani Bagni

Comune di Sclafani Bagni Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo VERBALE CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 GIUGNO 2017 Ad inizio di seduta ore 19:10 Consiglieri presenti n. 9 su 12 assenti Castellana Giuseppe, Di Carlo

Dettagli

REGIONE VALLE D'AOSTA

REGIONE VALLE D'AOSTA REGIONE VALLE D'AOSTA L. R. 23 giugno 1983, n. 65 Istituzione della consulta regionale per la condizione femminile. B.U. Regione Valle d Aosta 22 luglio 1983, n.19 ARTICOLO 1 Al fine di promuovere un programma

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL 4.11.1996 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale, ai sensi dell art. 6 della L.142/90 e dell art. 34 dello Statuto

Dettagli

Mozione urgente. Data 12/04/2010 C.C. 2

Mozione urgente. Data 12/04/2010 C.C. 2 2 Proposta dell Ufficio SEGRETERIA PROTOCOLLO MESSI Mozione urgente Ai sensi dell Art.36 del Regolamento del Consiglio Comunale si propone la seguente mozione: Il Consiglio Comunale Considera La famiglia

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA IX LEGISLATURA 58 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO martedì 5 giugno 2012 Presidenza del Presidente INTRONA INDICE Presidente pag. 3 Processo verbale» 3 Congedi»

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA N. 17 del 30/06/2004 OGGETTO: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO.- L anno duemilaquattro, addì trenta del mese di giugno alle ore 18.10

Dettagli