Scritto da Administrator Mercoledì 28 Settembre :38 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Settembre :15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Administrator Mercoledì 28 Settembre :38 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Settembre :15"

Transcript

1 Dopo la lunga discussione sul "mancato patrocinio" al libro... Come abbiamo avuto modo di anticipare ieri 28 settembre c.m., vorremmo terminare con la pubblicazione di articoli, interventi e commenti sulla vicenda del mancato patrocinio del Comune di Alliste al libro del prof. Ennio Ciriolo, a meno che non si tratti di precisazioni e/o chiarimenti che provengano direttamente dal sindaco Renato Rizzo in rappresentanza dell'intera amministrazione o da singoli consiglieri/assessori della stessa. Dopo aver dato notizia del fattaccio, diversi cittadini hanno ritenuto, per senso civico, esporre liberamente la propria posizione che, in generale, è risultata di sconcerto, incredulità e condanna. Noi avremmo preferito che l'intera amministrazione, il sindaco o l'assessore alla cultura, investiti del problema, anzichè protrarre il silenzio per tanto tempo, avessero precisato subito (diciamo "subito") e ufficialmente la propria posizione, personale o istituzionale dell'intera amministrazione, senza dare adito a polemiche, interpretazioni o ipotesi le più varie su quanto possa essere accaduto nel Palazzo. E' da un mese che ne stiamo parlando! Queste precisazioni, che potevano essere fatte con una semplice lettera al nostro giornale (avevamo già dato disponibilità al sindaco), con un pubblico manifesto o quant'altro, avrebbero sicuramente reso il quadro più chiaro e il clima più disteso. Perchè, beninteso, lo abbiamo già scritto nei giorni scorsi: è legittimo che il singolo assessore o l'intera Giunta, neghi o "condizioni" la concessione di un patrocinio; ma è anche diritto della 1 / 5

2 cittadinanza e/o del richiedente avere una risposta e capire le ragioni di un'eventuale diniego o semplice riserva. Tutto qui. Questo finora non c'è stato, ma ci potrà essere nei prossimi giorni, in occasione della presentazione del Volume appena pubblicato, quando i rappresentanti delle Istituzioni locali saranno invitati. In quella sede potranno chiarire e manifestare la loro buona fede. Se l'assessorato alla cultura o l'amministrazione nel suo insieme organizzerà ad Alliste una serata di presentazione del Volume del prof. Ciriolo, questo giornale ne sosterrà l'iniziativa. Trattandosi di un'opera con taglio storico-culturale, pubblicata per conto dell'università del Salento, piena di contenuti, notizie e documenti molti dei quali inediti riguardanti la storia antica e moderna delle nostre Comunità, rimane il rammarico, se non la rabbia, per fellinesi e allistini, di non poter leggere il nome del proprio comune fra gli Enti patrocinanti. (G.C.) - SCOPERTI E RESTAURATI A SPECCHIA AFFRESCHI DEL / 5

3 Dr. Maurizio Antonazzo Presso la Chiesa di S. Antonio da Padova in Via Plebiscito a Specchia, nell area posteriore all altare maggiore è possibile visitare degli antichi affreschi, risalenti al 1626, recentemente restaurati su incarico della Confraternita di S. Antonio da Padova e della SS. Trinità, guidata pro tempore dal Priore, Alfredo Villani. L affresco è ritornato a vivere grazie all accurato lavoro della durata di due mesi di Dario Taras, esperto restauratore salentino, in possesso di una vasta esperienza nel settore, grazie all attività svolta nei luoghi sacri in Italia e all estero e con l ausilio del Dott. Giovanni Giangreco, consulente scientifico esterno, accreditato storico del Salento. Tutti gli interventi di restauro conservativo, sono stati decisi e concordati con la Dott.ssa Caterina Ragusa, storica dell'arte, Funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto. Gli affreschi, scoperti casualmente a seguito dello spostamento del coro in legno addossato alla parete, sempre risalente al 1600, per intervenire sull umidità di risalita delle mura, si trovano ai due lati di una porta che permette l accesso a dei locali utilizzati attualmente come deposito della Confraternita. Il complesso pittorico si sviluppa ai due lati della porta con due scene simmetriche: due Santi domenicani, in ginocchio davanti ad altrettanti altari, ammirano, quello a sinistra, la Madonna col Bambino entro un gruppo di nuvole, probabilmente l apparizione della Vergine a S. Domenico, quello a destra, 3 / 5

4 il Crocifisso, probabilmente a S. Tommaso. Le due scene si svolgono in ambienti interni, probabilmente di chiese, con colonne, candelabri, decorazioni di muri a finti conci porte, una chiesa ed altri oggetti non ben riconoscibili elementi tipici degli arredi murari degli Ordini Mendicanti. Sul lato basso a sinistra di una porta di accesso a un locale, dell autore dei dipinti si possono leggere solo le iniziali, probabilmente V.C., nella parte inferiore destra di una delle decorazioni centrali, probabilmente un pittore salentino di cultura e tradizione tardo manierista, di qualità espressive non particolarmente elevate, ma di solida preparazione tecnica, con esperienza più di decoratore che di pittore. La chiesa ex domenicana di Santa Maria del Rosario di Specchia, oggi sotto il titolo di S. Antonio da Padova, rappresenta la testimonianza più meridionale della presenza dei Frati Predicatori nell antica Terra d Otranto. Un luogo sacro attiguo all antico complesso conventuale fondato dall Ordine di S. Domenico di Guzman nel 1608 ad opera di frà Giacinto Riglietta da Lecce su commissione di Scipione Balsamo,Barone di Cardigliano e, probabilmente, sepolto nella stessa chiesa, e di tutte le famiglie notabili di Specchia. Anche il luogo sacro, di riflesso, nella sua costruzione fu ostacolato dalle difficoltà incontrate dall Ordine dei Domenicani durante la loro presenza a Specchia, riscontrabili nelle pitture e 4 / 5

5 negli interventi edilizi, realizzati nel corso dei secoli. Nel corso del 1600 a causa della costruzione del Convento e del luogo sacro, mentre il 700, un secolo ricco di contraddizioni, inizialmente, grazie alla pietra leccese, imperò il barocco con le grandi chiese e i maestosi conventi, tutti ricamati in cornici e stucchi, poi l epocali rivoluzioni dell economia, del pensiero e degli ordinamenti politici. Il 7 agosto 1809 Gioacchino Murat emanò il Decreto sulla Confisca dei beni ecclesiastici, i Domenicani furono costretti ad abbandonare Specchia. Dopo la caduta di Napoleone, Ferdinado I di Borbone, tornato sul trono di Napoli, restituì il Convento ai Domenicani, che non tornarono più a Specchia, lasciando al degrado il luogo sacro, portando il Vescovo di Ugento, nel 1904, a sospendere il culto nella Chiesa e a trasferire la sede della Confraternita nella Chiesa Madre. Tra gli anni Venti e la fine degli anni Trenta furono eseguiti dei lavori di restauro; nel 1939 fu sostituito l altare maggiore in pietra leccese con un altro in marmo e fu rifatto il pavimento, sino ad arrivare alle decorazioni murarie scomparse dopo il Concilio Vaticano II. Al termine del restauro, gli affreschi sono stati riportati ai colori e alla magnificenza del 1626, aggiungendo un altra perla nel patrimonio storico artistico di uno dei Borghi più Belli d Italia, un lavoro apprezzato dagli specchiesi e ammirato dai numerosi turisti che nell ultima estate hanno visitato la cittadina del Capo di Leuca. 5 / 5

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 La sede locale di Cefalù dell Archeoclub d Italia ha aderito per il ventiduesimo anno consecutivo alla programmazione annuale della manifestazione

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 AL 22 NOVEMBRE SIAMO ANDATI A VISITARE LA CHIESA DELL ASSUNTA. LE GUIDE DELLE SUPERIORI

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 OGGETTO: CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLA PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI DI CARMAGNOLA PER RESTAURO

Dettagli

TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA

TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA ambito italiano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00004/

Dettagli

Chiese Aperte XVI edizione domenica 9 maggio 2010

Chiese Aperte XVI edizione domenica 9 maggio 2010 Elenco dei 51 beni culturali salentini ubicati in 31 diversi comuni delle province di Lecce e Brindisi che potranno essere visitati gratuitamente in occasione della manifestazione nazionale dell'archeoclub

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 28 maggio 2017 alle 18:19 Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Tour Press riapertura Tomba Beniamino Gigli 20 Luglio Rassegna Stampa

Tour Press riapertura Tomba Beniamino Gigli 20 Luglio Rassegna Stampa Tour Press riapertura Tomba Beniamino Gigli 20 Luglio 2018 Rassegna Stampa Tv Centro Marche servizio video TG https://www.youtube.com/watch?v=c8rguum5l70 ANSA Marche http://www.ansa.it/marche/notizie/201

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 25/05/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio PICCOLO ANNUNZIATA STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE MINISTERO PER

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

QUINTA RICOGNIZIONE S. CATERINA E ORATORIO

QUINTA RICOGNIZIONE S. CATERINA E ORATORIO QUINTA RICOGNIZIONE S. CATERINA E ORATORIO INTRODUZIONE! Questo luogo sacro si trova nel quartiere Terranova, già esistente nel 1400 e ampliato dalle famiglie nobili tra il 1500 e il 1600 come ci testimoniano

Dettagli

ARCIDIOCESI DI BRINDISI OSTUNI UFFICIO PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI CITTÀ APERTE 2008 I TESORI SVELATI DI PUGLIA R E L A Z I O N E F I N A L E

ARCIDIOCESI DI BRINDISI OSTUNI UFFICIO PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI CITTÀ APERTE 2008 I TESORI SVELATI DI PUGLIA R E L A Z I O N E F I N A L E ARCIDIOCESI DI BRINDISI OSTUNI UFFICIO PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI CITTÀ APERTE 2008 I TESORI SVELATI DI PUGLIA R E L A Z I O N E F I N A L E Brindisi, Ottobre 2008 Dott.ssa Antonella Golia Arcidiocesi

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe A pagina 158 L interno della chiesa di San Michele come si presenta dopo i recenti lavori di restauro In queste due immagini, l ingresso

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa SiciliAntica Sede di Ravanusa Piazza Primo Maggio, 6 92029 Ravanusa (Ag) www.ravanusasiciliantica.it info@ravanusasiciliantica.it www.facebook.com/ravanusa.siciliantica Lettera aperta Pelike a figure rosse.

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

darioersetti la Cappella di S.Stefano delle Canne a Lecce quaderno 18

darioersetti la Cappella di S.Stefano delle Canne a Lecce quaderno 18 darioersetti la Cappella di S.Stefano delle Canne a Lecce quaderno 18 quaderno 18 - febbraio 2017 I Quaderni sono lavori di poche pagine che trattano di temi e luoghi particolarmente interessanti di Lecce

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0015 PUGLIA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 INDIRIZZO EMAIL: rosaria.russo5@istruzione.it COGNOME: RUSSO NOME:

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 02 Dicembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Dicembre :45

Scritto da Administrator Venerdì 02 Dicembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Dicembre :45 SIAMO BUONI MA NON FESSI! di Giuliano CIRIOLO wwwprogettosalentoeu Ero a lavorare presso un azienda quando verso le ore 18,00 di oggi 2 dicembre 2016 ricevo di seguito cinque inaspettate telefonate Mi

Dettagli

IL VIANDANTE. Via Dante Alighieri, Maglie (Lecce) ENTRA NEL SITO tel

IL VIANDANTE. Via Dante Alighieri, Maglie (Lecce) ENTRA NEL SITO  tel B&B A POCHI MINUTI DA OTRANTO - SCONTO DEL 20% RISERVATO AGLI ENTI ECCLESIASTICI E GRUPPI RELIGIOSI ente IL VIANDANTE Via Dante Alighieri, 9 73024 Maglie (Lecce) ENTRA NEL SITO www.ilviandantebeb.it tel

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM RELAZIONE FINALE Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM DATA: 11/10/2010 PROGETTISTA: FRANCESCA ASCENZI RELAZIONE FINALE del Prog. Esec.

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore ( secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Interni e particolare affreschi Chiesa di San Salvatore

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 OGGETTO: INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO DI VETRATE ARTISTICHE PRESSO LA PIEVE DI SAN PIETRO PROPOSTA DA

Dettagli

Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta

Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta GLI ALUNNI DELLA CLASSE 3 A DEL LICEO SCIENTIFICO B. PASCAL OVADA ANNO 2011/ 12 presentano nel progetto Censimento dei Beni Culturali esposti all aperto-apriamo

Dettagli

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g

Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo. 8 km/h 10 km/h 12 km/h Proteine 93% 595 kcal. 595 kcal. 595 g. 595 g PERCORSI METABOLICI Via Armentarezza Via Santa Croce Via Burtolo LUNGHEZZA 7.8 km Difficoltà media Descrizione generale Percorso che si snoda all inizio lungo via Armentarezza, poi procede verso via Santa

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

ACQUARICA DEL CAPO

ACQUARICA DEL CAPO ACQUARICA DEL CAPO www.comune.acquaricadelcapo.le.it Acquarica del Capo deve il suo nome alla ricchezza di acqua del suo sottosuolo. Paese di origine Medievale, nasce intorno al X secolo dalla distruzione

Dettagli

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni La Scuola Fantoni ha una storia già lunga, cominciata nel 1898, oltre 100 anni fa.

Dettagli

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Milano, Padova e Venezia 16-21 Ottobre 2017 Prof. Dario Camuffo Il corso a carattere full immersion si sviluppa con lezioni frontali

Dettagli

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75 5. ARCHITETTURA MILITARE 5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500)... 68 5.2 Torre Medioevale... 72 5.3 Torre della masseria Colabaldi... 75 Il parco degli aranci Olio su legno cm. 100 x 70. 67 5.1 Casa

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Sistema Intonaci INTONACO 700

Sistema Intonaci INTONACO 700 RESTAURO STORICO PROGETTISTA Studio Dedalo Ing. Carlo Ostorero Via Mantova, 19 10153 Torino tel. 011 28 76 501 mail@studiodedalo.it www.studiodedalo.it IMPRESA ESECUTRICE Rosellini Restauri s.a.s. Corso

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

GAUDENZIO FERRARI IN MOSTRA A VARALLO SESIA

GAUDENZIO FERRARI IN MOSTRA A VARALLO SESIA CRAL - ATTIVITÀ CULTURALI Circolare n 37/2018 Sezione Cultura Torino, 19/06/2018 IL CRAL VI CONSIGLIA GAUDENZIO FERRARI IN MOSTRA A VARALLO SESIA 15 SETTEMBRE 2018 Gaudenzio Ferrari e il Sacro Monte 1

Dettagli

Città di Martina Franca

Città di Martina Franca Città di Martina Franca COMUNICATO STAMPA Martina Franca, 1 aprile 2019 Dati conclusivi della 27a edizione Giornate Fai di Primavera. I ringraziamenti del Comune di Martina Una pausa di riflessione, dopo

Dettagli

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre sorge al centro del Cappellone, il fabbricato che comprende anche i vani di servizio (sala autoptica, alloggio del custode, uffici), la cappella

Dettagli

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Battesimo di Cristo Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t0010-00019/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015 CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015 MUSEO SIGISMONDO CASTROMEDIANO DI LECCE: ADESIONE ALL APPELLO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE VIVERE LECCE PER L INSERIMENTO

Dettagli

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00408/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00408/

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0015721/2016 del 08/02/2016 Firmatario: LORETTA SIMONI INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org E-mail: icbombieri@virgilio.it Classe 3^A Anno Scolastico 2011-2012 Solagna nell arte! La mappa

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese Piazza MarcAntonio Flaminio,1 31029 Vittorio Veneto (TV) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi esterne affrescate, dipinti e decorate

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE PIANO TERRA Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Traversa I S. Antonio n civico:snc

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

CONFERENZA STAMPA per DOMENICANI A BERGAMO

CONFERENZA STAMPA per DOMENICANI A BERGAMO CONFERENZA STAMPA per DOMENICANI A BERGAMO Giovedì 9 dicembre ore 12 Centro Culturale San Bartolomeo Chiostro della chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano Largo Belotti, 1 Bergamo Gentili colleghi, l Ordine

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 46 OGGETTO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 20 E 21 FEBBRAIO 2016 APERTURA DEL CASTELLO VISCONTEO

Dettagli

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06 chiese veneziane chiese veneziane Collana diretta da Comitato scientifico Tiziana Franco Deborah Howard Anne Markham Schulz Paola Rossi VOLUMI PUBBLICATI 1 La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Giuseppe Manzo a Castro

Giuseppe Manzo a Castro Giuseppe Manzo a Castro il Blog di Piazza Perotti Presentato ieri il nuovo lavoro di Gianluigi LAZZARI, dedicato all'opera dell'artista Giuseppe MANZO (1849-1942), tra i più noti maestri della cartapesta

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Conferenza di Astronomia 400 anni di storia del telescopio da Galileo ad oggi grande successo a Ferentino Un grande successo di pubblico

Dettagli

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura...

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura... architettura arredamento decorazione design Spedizione in a. p. D.L 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Bergamo In caso di mancato recapito restituire al mittente - Edita Periodici

Dettagli

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Il punto sulla situazione dei restauri nei territori colpiti dal terremoto 2009 e un focus sull'intervento per

Dettagli

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( )

Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò ( ) Le decorazioni della chiesa di Santo Stefano a Revò (1908-1910) Scheda n. 6 Revò, Veduta dell esterno e dell interno della chiesa Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Sulle pareti dell aula sono raffigurati

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli