Saverio Barbero Lodigiani, Analytical Measurement - Service, 23 Novembre 2011 Tecnologia FT-NIR Applicazione eseguita nell industria petrolchimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saverio Barbero Lodigiani, Analytical Measurement - Service, 23 Novembre 2011 Tecnologia FT-NIR Applicazione eseguita nell industria petrolchimica"

Transcript

1 Saverio Barbero Lodigiani, Analytical Measurement - Service, 23 Novembre 2011 Tecnologia FT-NIR Applicazione eseguita nell industria petrolchimica November 22, 2011 Slide 1

2 FT-NIR per controllo in linea L ottimizzazione dei processi richiede Controllo (tempo reale) Importanza delle informazioni di Input Le informazioni richiedono Misure Flussi di massa, Temperatura, Pressione sono input necessari per modelli inferenziali Processi Analitici (misure dirette quantitative delle proprietà) I Processi analitici possono essere controllati da: Test di Laboratorio off-line Analizzatori on-line per misure fisiche di singole proprietà Misure complesse multiproprietà e multistreams on-line FT-NIR, GC, Raman, NMR.. November 22, 2011 Slide 2

3 Quali applicazioni HPI o petrolchimiche? La tecnologia FT-NIT è applicabile a streams idrocarburici Final Product Blending Benzina & Diesel Nafta Conversion Units CCR, HDT, HDS, ISOM etc Alchilazione con HF HF, ic4, Olefine Crude Oil, Crude Distillation Units Per molte proprietà Misure in Real-time e multi-proprietà fisiche e chimiche Es. RON, Cetano, D86, T95, E70, E100, Cloud Point, Freeze Point, Aromatici, Benzene, PIONA ecc. Analizzatore FT-NIR in grado di gestire molti streams Ideale per essere accoppiato a controlli di processo (qualità spettrale, validabile, veloce) November 22, 2011 Slide 3

4 Necessità di impianto Controllo in tempo reale di 3 streams Misure ogni minuto (no downtime linea trasporto campione) Informazioni di input da analisi di Laboratorio (CFR, cromatografiche) Entrata Nafta Qualità del prodotto da reforming BTX November 22, 2011 Slide 4

5 L offerta ABB ABB offre un ampia e flessibile selezione di analizzatori FTIR per applicazioni da processo e laboratorio Soluzioni estrattive e a fibre ottiche per area sicura o per Area Classificata (versione ATEX) Messa in servizio del sistema analitico e validazione sistema Sviluppo dei modelli chemiometrici o possibilità di supporto al Cliente per lo sviluppo delle proprie calibrazioni November 22, 2011 Slide 5

6 Diagramma generale di processo in Raffineria NGL Unit FT Sulfur Unit (g) Light Gas FT Crude Unit (a) FT FT FT FT Isomerizer (c) Reformer (d) Straight Run Gasoline FT FT Gasoline Blender (i) FT FT FT Gasoline Kerosene Diesel FT CAT Cracker (e) FT FT Vacuum Crude Alkylation Unit (h) FT FT Unit (b) Not shown: FT Hydrotreating (f) FT Lube Unit FT Lube Oil Not shown: FT Naphtha Cracking FT November 22, 2011 Slide 6

7 Possibili analisi quantitative richieste Raffineria November 22, 2011 Slide 7

8 Possibili analisi quantitative richieste Impianto petrolchimico Fenoli Pseudocumene Acetone Poliuretano Acidi grassi Surfattanti Solventi Butadiene Alpha-olefine EtilBenzene Aromatici, BTX Acrilonitrile OXO chemistry Polioli OH, TAN, Umidità % Monomeri in Polimeri Ammine Stirene EtilBenzene Aromatici, BTX Acrilonitrile OXO chemistry November 22, 2011 Slide 8

9 Soluzione in campo Cambio dello Stream di analisi e Sample Conditioning Sistema di raccolta campioni(1) Sistema di Lavaggio e Validazione Sistema di raccolta campioni(2) Fluidi di lavaggio Blending del prodotto Mixer Statico Fastloops November 22, 2011 Slide 9

10 Soluzione in area sicura metodo estrattivo Analizzatore con shelter In Campo Cambio dello Stream di analisi e Sample Conditioning Sistema di raccolta campioni(1) Sistema di Lavaggio e Validazione Sistema di raccolta campioni(2) Fluidi di Lavaggio Blending del Prodotto Mixer Statico Fastloops November 22, 2011 Slide 10

11 Soluzione in area sicura fibre ottiche Control Room (Safe Area) In Campo Cabina con cella (in campo) Sistema di lavaggio e validazione Liquidi di lavaggio e validazione Blending del Prodotto Fastloop Mixer Statico November 22, 2011 Slide 11

12 FTNIR in HPI e petrolchimico Blending Blending Benzina RON, MON, Benzene%, Aromatici%, Olefine%, Ossigenati, Etanolo, E170, ASTM %D, RVP Blending Diesel Numero di Cetani, Cloud Point, T95, E350, ASTM %D, Aromatici%, Flash Point, Pour Point, Viscosità November 22, 2011 Slide 12

13 FTNIR in HPI e petrolchimico Catalytic reforming Alimentazione Nafta PIONA, ASTM %D Rundown Riformata RON, MON, Benzene%, Aromatici% Splitter Riformata Alta / Bassa % Benzene November 22, 2011 Slide 13

14 FTNIR in HPI e petrolchimico Alkylation Riciclo HF HF, ASO, Acqua Riciclo ic4 ic4, nc4, C3 Alimentazione Olefine C3 olefine %, C4 olefine %, Umidità November 22, 2011 Slide 14

15 FTNIR in HPI e petrolchimico Crude Unit Alimentazione Grezzo Gravità API, TBP Nafte Leggere PIONA, ASTM %D Nafte Pesanti PIONA, ASTM %D Kerosene, JetA1 Flash Point, ASTM %D Gasoli Leggeri Flash Point, Cloud Point, Cetani, Aromatici, T95, E350 Gasoli Pesanti Flash Point, Cloud Point, Cetani, Aromatici, T95, E350 November 22, 2011 Slide 15

16 FTNIR in HPI e petrolchimico Catalytic Converter Alimentazione FCC Distillata Frazioni della Benzina RON, MON, Benzene%, Aromatici%, Olefine%, ASTM D% Frazioni della Nafta PIONA, ASTM %D Gasoli Leggeri Flash Point, Cloud Point, Cetani, Aromatici, T95, E350 Gasoli Pesanti Flash Point, Cloud Point, Cetani, Aromatici, T95, E350 November 22, 2011 Slide 16

17 FTNIR in HPI e petrolchimico Sulfur Recovery and Claus Sulfur Plant Sour-water Stripper (Foul) Gas Feed H 2 S, H 2 O, NH 3, Idrocarburi (Alcani, Aromatici, Olefine, Total Hydrocarbons Air Demand) Acid Gas Feed H 2 S, CO 2, H 2 O, Idrocarburi (Alcani, Aromatici, Olefine, Total Hydrocarbons Air Demand) November 22, 2011 Slide 17

18 Tecnologia FT-NIR Dettagli di applicazione November 22, 2011 Slide 18

19 Project Delivery KOM Fornitura ABB DCS Properties Vector FTSW Software Sample Point ABB FT-NIR Analyser Fastloop Pumps Analyser Shelter Sample Conditioning Hardware Software Integrazione di Sistema Sistema di trattamento campione Site Services KOM Survey in campo Modelli chemiometrici Progress Meetings FAT, Commissioning, Startup SAT, Validazione Warranty & Life-Cycle Services November 22, 2011 Slide 19

20 Prima di partire Punti fondamentali Tutte le analisi da FTNIR sono analisi secondarie Gli analizzatori FT-NIR sono inferenziali servono dati reali per la costruzione dei modelli chemiometrici Quindi: Il primo step è definire i metodi di analisi primari e la loro precisione Tali metodi dovrenno essere aderenti alle disposizioni ASTM per le nalisi di laboratorio (fondamentale per la validazione dei modelli) Qui si stabiliscono le caratteristiche delle analisi in campo: stabilità, precisione, riproducibilità spettrale November 22, 2011 Slide 20

21 1 Stadio: FTNIR da laboratorio Campionamento Acquisire spettri IR del training set Analisi primarie Costruzione dei Modelli chemiometrici Validazione dei modelli I Overtone.. Combination.. Fondamentale Trasferibilità della Calibrazione November 22, 2011 Slide 21

22 FT-NIR: modelli chemiometrici H H H H H November 22, 2011 Slide 22

23 Il modello di calibrazione Proprietà Chimico-Fisica MODELLO DI CALIBRAZIONE Spettro IR in Assorbanza

24 Usi della spettroscopia infrarossa La spettroscopia FTIR non è una tecnica primaria (in generale), ma deve essere abbinata ad una tecnica primaria per la referenziazione dei campioni. Può dare utili informazioni qualitative su: Identificazione dei materiali Analisi passata/fallita Identificazione strutturale della molecola (MiD-IR) Può dare utili informazioni quantitative su: Proprietà fisiche Temperatura Viscosità RON... Proprietà chimiche Doppi legami Gruppi OH...

25 Criteri di Discriminazione

26 2 Stadio: FT-NIR mod. FTPA2000-HP260 8-Canali, con s/ware di gestione multiplex Rack Mount da 19 pollici Armadio 60 Controllo della Temperatura e Stream switching grazie a celle multiple poste in remoto Ethernet: il PC può essere installato in remoto rispetto all armadio dell FTPA2000 Opzione per rivelatore raffreddato TE nell armadio FTSW100 touch-screen / console Opzione Armadio Zona Eex

27 In campo Individuare i corretti punti di stacco sulle linee di trasporto campione esistenti Individuare il posizionamento della strumentazione FTNIR e dei sistemi di trattamento campione per minimizzare l ingombro e il costo Individuare le utilities necessarie per il corretto funzionamento dell analizzatore FTNIR e dei sistemi di trattamento campione (aria strumenti, Azoto, fluidi di lavaggio) Supervisione stesura fibre ottiche Stesura dei cavi di alimentazione e di comunicazione tra PC, FTNIR, SHS e DCS

28 Una visione di insieme November 22, 2011 Slide 28

29 Sistema di campionamento November 22, 2011 Slide 29

30 Cella di analisi Cella di campionamento termostatata per campioni liquidi predisposta per trasmissione via fibra ottica percorso ottico fisso corpo in acciaio INOX 316; tenute in Kalrez; accesso per il sensore di temperatura porte I/O per fibra ottica purga continua del percorso ottico idonea per installazione in area pericolosa Finestre: BK 7 Pressione operativa massima: 50 bar Temperatura operativa massima: - 20 C/250 C

31 Sistema di lavaggio linea November 22, 2011 Slide 31

32 Integrazione del sistema analitico

33 Informazioni utili per il controllo di impianto e RoI FTIR November 22, 2011 Slide 33

34 November 22, 2011 Slide 34

Impianto Pilota a Letto Fisso

Impianto Pilota a Letto Fisso Impianto Pilota a Letto Fisso È stato costruito per studiare in continuo le reazioni/processi di idrogenazionein tutti i loro aspetti (carica, catalizzatore e condizioni operative) con particolare attenzione

Dettagli

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO Verona, 24 Ottobre 2012 sasautomation srl Relatore: Ing. Francesco Nicolè System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO 1.1 - sasautomation srl L AZIENDA LA STORIA sasautomation srl nasce

Dettagli

GLI ANALIZZATORI NEI PROCESSI PRODUTTIVI

GLI ANALIZZATORI NEI PROCESSI PRODUTTIVI GLI ANALIZZATORI NEI PROCESSI PRODUTTIVI GENERALITÀ GLI ANALIZZATORI APPLICATI AL PROCESSO PRINCIPI DI MISURA Spettrofotometrici NDIR e NDUV (Gas) Spettrometrici FTIR - NIR (Gas - Liquidi) Spettrometria

Dettagli

Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT!

Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT! Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT! Alberto Servida! Università di Genova! servida@unige.it! Scenario! Agenda! Cosa è il PAT! Potenzialità del PAT! Problematiche di implementazione!

Dettagli

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR Lorenzo Sassu Sonia Puligheddu Sara Melis Giorgia Cutrufello Università degli Studi di Cagliari Capoterra, 15 aprile 2015 Indice Introduzione Motivazioni

Dettagli

FTIR technology from the Lab to Process: the new MB 3000 Platform and the process FTIR analyzers. 8 Ottobre 2008

FTIR technology from the Lab to Process: the new MB 3000 Platform and the process FTIR analyzers. 8 Ottobre 2008 8 Ottobre 2008 FTIR technology from the Lab to Process: the new MB 3000 Platform and the process FTIR analyzers ABB Group - 1 - Dr. Mike Simpson Dott. Saverio Barbero Lodigiani ABB Process Automation Divsione

Dettagli

Contattare BAGGI measurement per la vostra applicazione.

Contattare BAGGI measurement per la vostra applicazione. SG06UNINC-Series Qualità del Biogas BGA INnovative Case Analyzer - INCA è un innovativo sistema All in one per la Qualità e Sicurezza nel processo biologico e Riduzione dei Costi nell Ingegneria, nell

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net SOLUZIONI DI ANALISI E METERING PER L INDUSTRIA DEL PROCESSO Salvatore Squillaci Product Manager Analyzer Maggio

Dettagli

LOTTO 2 C.I.G

LOTTO 2 C.I.G LOTTO 2 Fornitura in urgenza n. 1 Sistema complesso composto da n. 2 sistemi modulari di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per la determinazione delle Micotossine (aflatossine, ocra tossine

Dettagli

10% 10% 13% 4% 29% 12% 14%

10% 10% 13% 4% 29% 12% 14% 13% 10% 4% 10% 4% 4% 29% 12% 14% SCHEMA SOCIETARIO ROYALTEK S.r.l. Industrial Service (Manutenzione e Conduzione Impianti) MARTUCCI IMMOBILIARE S.r.l. (Gestione Immobili e Patrimoni aziendali) MARTUCCI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 6 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Gasoline Numero di ottano Motor (40 120) Motor octane number (40 120) Numero di ottano Research (40 120) Research

Dettagli

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas 4. Cromatografia GENERAL CATALOGUE EDITION 8 Generatori di idrogeno per rivelatore a combustione del GC per GC e per gas di trasporto per GC/MS La Parker domnick hunter H idrogeno ad alta purezza e H-MD

Dettagli

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati:

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: Frazione ontenuto in Intervallo di p.e. in Utilizzo Gas naturale 1-4 sotto la t.a. ombustibile (GPL), materia prima Etere di petrolio

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE RAFFINERIA DI GELA SCHEDA C TER - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C ter 1 Impianto da autorizzare 2

Dettagli

Applicazioni per le Bio-Tecnologie

Applicazioni per le Bio-Tecnologie Applicazioni per le Bio-Tecnologie Che cos è un Bio-Reattore? Semplificando, è un dispositivo in cui viene effettuata una sorta di attività biologica controllata. Esistono bio-reattori asettici utilizzati

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

ITI G. Marconi - Padova

ITI G. Marconi - Padova ITI G. Marconi - Padova INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Materie d indirizzo Classe 3^ 4^ 5^ Chimica analitica e strumentale

Dettagli

trasmettitore magnetostrittivo

trasmettitore magnetostrittivo NIVOTRACK trasmettitore magnetostrittivo CONTROLLI DI LIVELLO Nivotrack trasmettitori magnetostrittivi I trasmettitori magnetostrittivi Riels Nivotrack sono una soluzione ideale per la misura di fluidi

Dettagli

Diode Array Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 Apparecchio NIR per analisi in linea Misure in tempo reale Risultati accurati e precisi Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il moderno

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE (1) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (ITALIA) (2) UNIVERSIDAD AUTÓNOMA METROPOLITANA UNIDAD IZTAPALAPA Departamento de Ingeniería de procesos

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili Milena Mantarro CHIMEC spa PIPP - Falconara Marittima, 13-4-2011 H 2 S e oli combustibili, bitumi Determinazione di H 2 S Specifica di vendita Problemi

Dettagli

Comunicato Stampa. D R. Joseph, Inc. Presenta il. Nuovo Sistema di Controllo IS-IBC1, Terza Generazione

Comunicato Stampa. D R. Joseph, Inc. Presenta il. Nuovo Sistema di Controllo IS-IBC1, Terza Generazione D. R. Joseph INCORPORATED Quando vi Servono Soluzioni, non Solo Risposte Comunicato Stampa D R. Joseph, Inc. Presenta il Nuovo Sistema di Controllo IS-IBC1, Terza Generazione D.R. Joseph è fiero di presentare

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Gasoline Benzene Benzene Composti ossigenati Oxygenates Numero di ottano Motor (40 120) Motor octane number (40 120) Numero di ottano Research

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TRIFFRIO I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 22%. Inoltre

Dettagli

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva SPECIFICHE TECNICHE: Agilent 1100 Vacuum Degasser G 1379A Portata massima 0 10 ml/min per canale 5 10 ml/min a prestazioni di degasaggio ridotte Numero di canali 4 Volume interno per canale Tipicamente

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti.

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti. ECS 4010 ANALIZZATORE ELEMENTARE ORGANICO L'analizzatore elementare ECS 4010 è uno strumento dedicato all'analisi elementare organica basata sul metodo Dumas, per la determinazione degli elementi CHNS-O

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green G. Faraci, F. Baldiraghi Eni Div. R&M Roma, 23 Maggio 2008 INTRODUZIONE A livello mondiale la produzione di carburanti da fonti CRUDE OIL PRICE

Dettagli

Analizzatori automatici: serie Online Serie On-Line: New-on-Line 100, New-on-Line 300, New-on-Line 700

Analizzatori automatici: serie Online Serie On-Line: New-on-Line 100, New-on-Line 300, New-on-Line 700 Serie On-Line: New-on-Line 100, New-on-Line 300, New-on-Line 700 New-on-Line 100, Cloud Point: ASTM D2500 - D5771 - D5772 - D5773 DIN 51597 IP 219 - IP 444 - IP 445 - IP 446 ISO 3015 New-on-Line 100, Pour

Dettagli

Accessori per

Accessori per Accessori per 2.922.0010 Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste disposizioni

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi Prova Prodotti petroliferi Matrici Benzina super, Petrolio avio, Gasolio autotrazione, Gasolio riscaldamento, Olio combustibile fluido, Olio combustibile denso BTZ, Olio combustibile uso marina, Bitume

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO (HPLC) MUNITO

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net - Analysis and Flow Measurement INDUSTRIAL PROCESS - EMISSION - WATER TREATMENT - FIRE&GAS - LABORATORY

Dettagli

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS Scheda tecnica online MCS100FT A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo MCS100FT Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati

Dettagli

Misura della qualità dell'aria compressa secondo ISO 8573 Olio residuo - particelle - umidità residua

Misura della qualità dell'aria compressa secondo ISO 8573 Olio residuo - particelle - umidità residua Misura della qualità dell'aria compressa secondo ISO 8573 Olio residuo - particelle - umidità residua Misura olio residuo OIL-Check 400 Misura permanente e altamente precisa del contenuto di olio residuo

Dettagli

La vita reale Esempi di applicazioni

La vita reale Esempi di applicazioni Products Solutions Services La vita reale Esempi di applicazioni Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Slide 1 Products Solutions Services Il

Dettagli

PROGETTO S.I.M.A.G.E.

PROGETTO S.I.M.A.G.E. PROGETTO S.I.M.A.G.E. Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione del rischio industriale e delle Emergenze Nell Ottobre 2002 la Regione del Veneto si è fatta promotrice delle opere

Dettagli

Studio sulle Riduzioni Relative di CO2 Confrontando Etanolo e ETBE Quali Componenti della Benzina

Studio sulle Riduzioni Relative di CO2 Confrontando Etanolo e ETBE Quali Componenti della Benzina Studio sulle Riduzioni Relative di CO2 Confrontando e ETBE Quali Componenti della Benzina Translated from English Submitted by: Hart Energy Consulting Hart Energy Consulting 1616 S. Voss, Suite 1000 Houston,

Dettagli

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico Contenuto: Introduzione HFRR Test Method Precisione del metodo Protocollo analitico Risultati

Dettagli

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto Prove Interlaboratorio 2011 Prodotti Petroliferi Gas di Petrolio Liquefatto Andrea Gallonzelli 1 Materiali di prova Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X

Dettagli

Densità per l'industria petrolifera DMA 4200 M

Densità per l'industria petrolifera DMA 4200 M Densità per l'industria petrolifera DMA 4200 M Un unico densimetro per tutti i campioni Ecco finalmente un densimetro in grado di misurare tutti i tipi di campioni: greggi, prodotti intermedi, asfalti,

Dettagli

ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA

ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA Area Scienze e Tecnologie degli Alimenti Applicazione Attrezzatura Collocazione Responsabile Attrezzature per l'allevamento di artropodi

Dettagli

... printing solutions. Controllo di viscosità. ViscoWal. Versione italiana

... printing solutions. Controllo di viscosità. ViscoWal. Versione italiana zelo elettronica s.r.l.... printing solutions Controllo di viscosità ViscoWal Versione italiana L azienda zelo elettronica s.r.l. Generalità Zelo Elettronica, fondata nel 1982 da persone con più di 10

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Misura in situ delle polveri Strumenti trasmissometrici Strumenti per zone antideflagranti Strumenti diffrattometrici

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica Website Edition Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi,

Dettagli

Analisi dell uva alla consegna in cantina

Analisi dell uva alla consegna in cantina Workshop Innovation Tergeo Analisi dell uva alla consegna in cantina Emilio Celotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali 140 Istituto Cerletti -

Dettagli

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS Micro GC Fusion GAS ANALYZER Massima produttività e funzionamento semplificato per prendere rapide decisioni quando più contano Micro GC Fusion offre un significativo

Dettagli

Console Extender KVM HDMI su fibra ottica - USB o PS2 - modalità singola o multimodale fino a 1km

Console Extender KVM HDMI su fibra ottica - USB o PS2 - modalità singola o multimodale fino a 1km Console Extender KVM HDMI su fibra ottica - USB o PS2 - modalità singola o multimodale fino a 1km Product ID: SV565FXHD Questo extender KVM HDMI offre la libertà di controllare un server o computer dotato

Dettagli

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? Che cosa è il sequenziatore SEQ ll dispositivo Master Plant SEQ è un sistema centralizzato per il controllo e monitoraggio di una o più unità

Dettagli

Scatole di zona C9012SC

Scatole di zona C9012SC INDICE Pagina 1. Caratteristiche generali...1 2. Introduzione...2 3. Scenari d'impiego....3 4. Caratteristiche tecniche...3 5. Installazione...3 6. Dimensioni generali...4 7. Collegamento... 4-5 1. CARATTERISTICHE

Dettagli

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali Semplice, accurato e conveniente Infratec Sofia è uno strumento competitivo che consente di effettuare le analisi dei cereali in modo estremamente preciso

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

REALIZZAZIONI SISTEMI

REALIZZAZIONI SISTEMI REALIZZAZIONI SISTEMI SME-SAE per misura di CO, NOx, SO2, H2S, O2 pressurizzato per zona 2 COMPOSTI MISURATI CO - Ossido di carbonio - Analizzatore infrarosso Mod. Enox II NOx - Ossidi di azoto - Analizzatore

Dettagli

Generatori di Azoto per LCMS e Sample Preparation

Generatori di Azoto per LCMS e Sample Preparation Generatori di Azoto per LCMS e Sample Preparation NiGen LCMS 40.0 NiGen LCMS 40.1 NiGen LCMS 100 NiGen LCMS 40.0/40.1/100 CARATTERISTICHE in grado di alimentare fino a 4 analizzatori LC-MS la Tecnologia

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

SOS bagno: per essere sempre più sicuri

SOS bagno: per essere sempre più sicuri SOS bagno: per essere sempre più sicuri L esigenza Le soluzioni di SOS bagno, obbligatorie per legge nei bagni dei diversamente abili e in tutte le strutture pubbliche con bagni in comune (scuole, cliniche,

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (OIAt) Modifica del 25 agosto 1999 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 dicembre 1985 1 contro l inquinamento atmosferico è modificata

Dettagli

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI Natasa Lazovic Golder Associates Srl (Torino) nlazovic@golder.it Uso dei modelli numerici nei progetti di bonifica Modelli numerici di

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2013

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2013 Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2013 Andrea Gallonzelli 1 Materiali di prova Materiale PIPP-28 PIPP-29 PIPP-30 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X X X Gasolio riscaldamento

Dettagli

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITÀ Azione II Interventi di sostegno alla ricerca industriale

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITÀ Azione II Interventi di sostegno alla ricerca industriale MAGINOT Sistema Integrato per il monitoraggio e la Tutela dell Ambiente Urbano, Extraurbano e Marino Documento introduttivo 1 Questo documento sintetico chiarisce le motivazioni determina lo schema di

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina (Urit-1600 automatico per chimico-fisico + Urit 1280 automatico per sedimento urinario) URIT-1600 Analizzatore automatico per chimico-fisico

Dettagli

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Green Refinery a Venezia

Green Refinery a Venezia Green Refinery a Venezia La prima esperienza al mondo di trasformazione di una raffineria tradizionale in raffineria per la produzione di biocarburanti di qualitá premium Milano, 11 luglio 2013 www.eni.it

Dettagli

COMBIMASS. Specifica tecnica COMBIMASS GA-m Versione

COMBIMASS. Specifica tecnica COMBIMASS GA-m Versione COMBIMASS Specifica tecnica Versione 2012-03 ANALIZZATORE GAS PORTATILE COMBIMASS GA-m Da decenni BINDER ha fornito importanti costruttori di impianti con sistemi innovativi per la misura industriale di

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA

DOTTORATO DI RICERCA Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Ciclo XXV DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEL PETROLIO TRAMITE SPETTROSCOPIA 1 H-NMR E ANALISI CHEMIOMETRICA Settore

Dettagli

Servizio di installazione. Flessibilità di programmazione

Servizio di installazione. Flessibilità di programmazione Statement of Work Servizio di installazione UPS & PDU START-UP Assistenza UPS/PDU START-UP 1.0 Sintesi Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli del servizio 4.0 Premesse 5.0 Responsabilità

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

ECOnomicità delle risorse

ECOnomicità delle risorse Chi è SARTEC SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da SarasS.p.A., con circa 135 dipendenti e una cultura aziendale basata

Dettagli

Indice. 1. Azienda. 1.1 La Storia 1.2 Missione 1.3 Profilo 1.4 Certificazioni 2. Soluzioni

Indice. 1. Azienda. 1.1 La Storia 1.2 Missione 1.3 Profilo 1.4 Certificazioni 2. Soluzioni 1. Azienda 1.1 La Storia 1.2 Missione 1.3 Profilo 1.4 Certificazioni 2. Soluzioni 2.1 Integrazione sistemi di controllo 2.2 Ingegneria 2.3 Produzione 2.4 Montaggi elettro-strumentali 2.5 Soluzioni ATEX

Dettagli

Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. Info: Staffler Bz Tel

Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. Info: Staffler Bz Tel Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. FSA 450 la soluzione compatta per le misurazioni sugli autoveicoli Il nuovo sistema per test FSA 450 di Bosch è la combinazione ideale per il vostro

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client ACEAELECTRABEL Nucleo Tor di Valle - Montemartini Data date date 25/01/2011 RT/ 02/CCA/2011 Impianto/Progetto Project subject CTE MONTEMARTINI (RM) Commessa

Dettagli

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco filettato, esecuzione saldata Modello DSS34T

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco filettato, esecuzione saldata Modello DSS34T Pressione Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Con attacco filettato, esecuzione saldata Modello DSS34T Scheda tecnica WIKA DS 95.16 Applicazioni Per fluidi aggressivi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CAPITOLATO TECNICO Cottimo fiduciario per la fornitura di uno spettrometro di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP MS) presso il Dipartimento di Scienze della

Dettagli

METER MIX DISPENSE eldomix 100 / 600

METER MIX DISPENSE eldomix 100 / 600 METER MIX DISPENSE eldomix 100 / 600 PER LA LAVORAZIONE DI MATERIALI AD ALTA E A BASSA VISCOSITÀ Assoluta sicurezza del processo Settori di impiego Settori Incollaggio Sigillatura Questi moderni sistemi

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO ALLEGATO 2 Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO Scopo del presente Allegato è quello di definire i criteri per l attuazione delle verifiche

Dettagli

Date le modalità di finanziamento degli investimenti da parte della Regione Emillia- Romagna, la fornitura è così articolata:

Date le modalità di finanziamento degli investimenti da parte della Regione Emillia- Romagna, la fornitura è così articolata: Allegato 1 Capitolato Tecnico per una cabina termostatata ad umidità controllata con strumentazione di riferimento da installarsi presso "Centro di calibrazione e misure della strumentazione automatica

Dettagli

Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio orizzontale Modello HIF

Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio orizzontale Modello HIF Misura di Livello Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio orizzontale Modello HIF Scheda tecnica WIKA LM 30.02 Applicazioni Misura di livello per quasi tutti i fluidi liquidi Controllo

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Product ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN. DISCIPLINA: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ORE SETTIMANALI:

Dettagli