XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XX CONGRESSO NAZIONALE SICP"

Transcript

1 XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Corsi Bologna ottobre 2013 Convegni Satellite Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25 ottobre 2013 Ravenna, 26 ottobre 2013 PRIMO ANNUNCIO

2 PATROCINI RICHIESTI ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore di Sanità Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna ASL Bologna Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Ordine degli Assistenti Sociali dell Emilia Romagna Collegio Provinciale di Bologna IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari e Vigilatrici d Infanzia Associazione Italiana Fisioterapisti - Sezione Emilia Romagna Ordine degli Psicologi - Consiglio Regionale dell Emilia Romagna Università degli Studi di Bologna FCP - Federazione Cure Palliative AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ANMCO - Associazione Nazionale Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus EDTNA/ERCA - Associazione Europea Infermieri Dialisi e Trapianto. Associazione Europea per il Trattamento delle Malattie Renali - Filiale Italiana FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari e Vigilatrici d Infanzia SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOs - Società Italiana Geriatri Ospedalieri SIMeR - Società Italiana di Medicina Respiratoria SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMG - Società Italiana di Medicina Generale SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Società Italiana di Nefrologia SIN - Società Italiana di Neurologia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo SIP - Società Italiana di Pediatria SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia SIPSOT - Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali SIUrO - Società Italiana Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere 2

3 COMITATI Presidente del Congresso Danila Valenti Presidente del Comitato Scientifico Organizzativo Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente del Comitato Locale Cristina Pittureri Comitato Scientifico Organizzativo Roberto Bortolussi Franco De Conno Maurizio Mannocci Galeotti Annamaria Marzi Luca Moroni Luciano Orsi Carlo Peruselli Giorgio Trizzino Adriana Turriziani Danila Valenti Giovanni Zaninetta Comitato Locale Elena Bandieri Raffaella Bertè Catia Franceschini Loretta Gulmini Marco Maltoni Fabrizio Moggia Luigi Montanari Maria Cristina Monterubbianesi Matteo Moroni Silvia Varani Advisory Board (confermati al 28/2/13) Franca Benini Massimo Bernardo Claudia Borreani Augusto Tommaso Caraceni Oscar Corli Giovanni Vito Corona Guido Fanelli Federica Fabbrini Vittorio Guardamagna Luigi Massaglia Chiara Mastroianni Piero Morino Italo Penco Tania Piccione Laura Piva Cesarina Prandi Barbara Rizzi Anna Maria Russo Silvana Selmi Luigi Treccani Alessandro Valle Partner Scientifici (confermati al 28/2/13) FCP Luca Moroni SIMG Pierangelo Lora Aprile Fondazione Floriani Francesca Crippa Floriani Fondazione Isabella Seragnoli Monica Bravi Fondazione Maruzza Lefebre d Ovidio Silvia Lefebvre D Ovidio Fondazione Lu.V.I Bruno Andreoni SAMOT Aurelio Calafiore Fondazione Madonna dell Uliveto - Annamaria Marzi Segreteria Nazionale SICP Cristina Tartaglia - info@sicp.it Gisella Serù - segreteria.operativa@sicp.it Segreteria Scientifica SICP Cristina Tartaglia - congressi@sicp.it Angelica Burgio Matteo Crippa Gisella Serù 3

4 Il passato, il presente e il futuro Il 27 ottobre 2013 presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna si aprirà il XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative. Il lavoro sviluppato in questi venti anni di congresso ha permesso di affermare il crescente riconoscimento delle competenze professionali e dell esperienza di coloro che, pur attraverso percorsi formativi ed operativi differenti, hanno garantito nel nostro Paese una risposta al bisogno di Cure Palliative e fatto positivamente crescere la cultura delle Cure Palliative. La recente approvazione, anche in Italia, di una disciplina autonoma in Cure Palliative e la definizione dei suoi contenuti specifici sono il risultato positivo di un patrimonio di conoscenze e competenze che SICP ha promosso e sostenuto con convinzione. Tuttavia, se molto è stato fatto, ancora molto resta da fare. I professionisti delle Cure Palliative oggi hanno la responsabilità di offrire la migliore competenza tecnicoscientifica nella gestione dei sintomi e delle situazioni complesse, coniugata ad una elevata capacità psicorelazionale, in un contesto di lavoro d équipe. Lo sviluppo delle Reti di Cure Palliative previsto dalla Legge 38/2010 renderà ancor più necessaria ed urgente l attività quotidiana di operatori competenti e formati in una disciplina dai forti contenuti di autonomia sia professionale che organizzativa. Su queste basi, SICP continua a lavorare, guardando al futuro e pensando a come promuovere e sostenere il lavoro dei giovani palliativisti e di tutti i giovani operatori sanitari, puntando alla loro formazione e ad una sempre migliore professionalità. La Società Italiana di Cure Palliative ha scelto per il proprio XX Congresso Nazionale il tema dell INTEGRAZIONE come principale fil rouge congressuale. Si vuole offrire un occasione di confronto approfondito e competente, il più ampio possibile, sulle tematiche connesse a questo tema importante, in un momento storico nel quale le Cure Palliative italiane devono porsi l obiettivo strategico di garantire le proprie competenze, attraverso una Rete integrata di servizi, ad una fascia di popolazione sempre più numerosa, fragile, con grandi bisogni, non più limitata ai malati di cancro nei loro ultimi giorni o settimane di vita, nella consapevolezza dei cambiamenti culturali ed organizzativi che tutto ciò necessariamente comporterà. Questo Congresso si svolge all interno di un percorso di crescita costante delle Cure Palliative nel nostro paese e la celebrazione del ventennale offre l occasione per dare un sincero riconoscimento e ringraziamento a tutti coloro che hanno attivamente partecipato alle attività di SICP in questi anni. Adriana Turriziani Presidente SICP 4

5 Benvenuti a Bologna Il Congresso Nazionale SICP, che quest anno compie 20 anni, verrà ospitato a Bologna, in un momento storico importante per le Cure Palliative, ricco di grandi successi e di grandi sfide. Il fil rouge tematico dell INTEGRAZIONE, nella nostra Regione trova numerosi esempi di positiva e consolidata applicazione. In Emilia Romagna, una forte e articolata integrazione fra le Istituzioni pubbliche e il Terzo Settore ha permesso un importante sviluppo delle Cure Palliative, sia per quanto riguarda le cure domiciliari che per le cure residenziali in hospice, contribuendo in maniera importante alla storia delle Cure Palliative del nostro Paese. Il programma hospice regionale ha raggiunto uno fra i più alti livelli di sviluppo nel panorama italiano, anche se purtroppo alcune aree della nostra Regione sono ancora prive di questo importante nodo della Rete di Cure Palliative. Le Cure Palliative domiciliari, nei diversi modelli proposti e realizzati, dimostrano la possibilità concreta di una fattiva integrazione fra operatori di diversa provenienza e professionalità e fra molteplici organizzazioni. Su questa linea tematica, tutta la Regione parteciperà attivamente per rendere ricca di iniziative e di contenuti la Settimana delle Cure Palliative dell Emilia Romagna, che sarà aperta da alcuni Convegni locali, previsti in ciascuna delle Aree Vaste della Regione: A Reggio Emilia si parlerà del lavoro in équipe in Cure Palliative e dell importanza che questo modello di lavoro ha in tutto il processo di presa in carico del malato A Bentivoglio verrà affrontato il tema dell etica della cura A Ravenna si parlerà di come le Cure Palliative possono migliorare sostanzialmente la qualità dell assistenza ai malati e alle loro famiglie, utilizzando le risorse disponibili in maniera organizzata e appropriata. Il Congresso permetterà confronti aperti e costruttivi sulle potenziali criticità, ma soprattutto sulle grandi opportunità che l INTEGRAZIONE offre allo sviluppo delle Cure Palliative anche nel nostro paese. Vi aspettiamo quindi numerosi a Bologna, nella sua Piazza Grande, da sempre agorà all ombra delle Due Torri. Danila Valenti Presidente del Congresso 5

6 Complessità e integrazione Il Welfare Italiano è ancora una straordinaria risorsa per il Paese, non solo sul piano della coesione sociale: valorizzarlo, cominciando dalla qualità del suo fattore umano, rappresenta un opportunità di sicura crescita e sviluppo. La diffusione delle Reti di Cure Palliative come luoghi di accoglienza, valutazione e risposta ai bisogni di una popolazione che vistosamente invecchia e di una condizione di fragilità, spesso estrema, che dura sempre di più, comportando sofferenza e complessità assistenziale, chiede che i professionisti raccolgano la sfida di adeguare il loro modo di lavorare ad un bisogno che si sta profondamente e velocemente modificando. La parola chiave evocata in questo scenario di grandi cambiamenti organizzativi, gestionali e professionali è INTEGRAZIONE. L INTEGRAZIONE fra saperi, tra organizzazioni, tra professionisti, tra culture. L INTEGRAZIONE delle prestazioni e delle competenze, attraverso piani di cura personalizzati, consente di fornire risposte efficaci ai bisogni ed alle preferenze dell unità malato-famiglia. I bisogni fisici sono integrati con quelli sociali, psicologici, spirituali, per i quali l attenzione è destinata a crescere sempre più. L INTEGRAZIONE impone una riflessione sui sistemi organizzativi che indirizzandosi verso lo sviluppo di un offerta unitaria di servizi garantiscano la necessaria continuità assistenziale, la flessibilità e l interazione di cure proporzionate, diverse da quelle necessarie nella fase acuta perché profondamente diversi sono i problemi da affrontare. L INTEGRAZIONE richiama il tema della formazione multiprofessionale, richiede un attenzione particolare alle dimensioni culturali e spirituali di una società multietnica, nonché la discussione sull efficacia di iniziative di informazione alla popolazione che integrino i diversi strumenti di comunicazione oggi disponibili. Sono queste le principali motivazioni che ci hanno indirizzato a scegliere il tema dell INTEGRAZIONE come il principale fil rouge tematico per gli eventi del Congresso Nazionale di Bologna e dei Corsi e Convegni satellite che lo precederanno. Vogliamo, infatti, offrire un occasione di confronto aperto, approfondito, competente, il più ampio possibile, su tematiche di grande attualità in un momento di importante crescita per le Cure Palliative del nostro paese, consapevoli dei cambiamenti scientifici, culturali ed organizzativi che tutto ciò necessariamente comporterà. Non dimentichiamo, infine, che la possibilità di esprimere idee e opinioni e di condividerne una loro sintesi e una loro INTEGRAZIONE è uno degli obiettivi strategici di SICP, una società scientifica che si sta rinnovando, aperta ai cambiamenti e a tutti coloro che tutti i giorni si trovano negli ospedali e sul territorio ad affrontare l impegnativo futuro di realizzare le Reti locali di Cure Palliative. Questo Congresso lo stiamo preparando insieme: sono numerosi gli stimoli e le proposte pervenute. Cercheremo di fare sintesi consolidando il patrimonio di conoscenze ed esperienze che SICP ha espresso in questi 20 anni di iniziative congressuali, ma guardando avanti ed innovando con coraggio e determinazione. Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente del Comitato Scientifico Organizzativo 6

7 CONVEGNI SATELLITI ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO 24 ottobre 2013 (intera giornata) - Reggio Emilia Il senso e l utilità del lavoro di équipe e di rete Responsabile scientifico: Annamaria Marzi Sede: Hotel Posta, Piazza del Monte, 2 - Reggio Emilia L evento è aperto per un numero massimo di 80 persone 25 ottobre 2013 (intera giornata) - Bentivoglio (BO) Etica della cura: approcci integrati per una cura etica Responsabile scientifico: Matteo Moroni Sede: Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Campus di Bentivoglio L evento è aperto per un numero massimo di 80 persone 26 ottobre 2013 (mattina) - Ravenna (RA) Cure Palliative qualità e sostenibilità Responsabile scientifico: Luigi Montanari Sede: in via di definizione L evento è aperto per un numero massimo di 100 persone CORSI PRECONGRESSUALI I corsi precongressuali si terranno nei giorni 26 ottobre (pomeriggio) e 27 ottobre (mattina) presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. L iscrizione ai corsi precongressuali è indipendente da quella del Congresso. Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve sul sito del Congresso. 7

8 TOPICS DEL CONGRESSO ASPETTI CLINICI Cure Palliative nel percorso di malattia oncologica Cure Palliative nel percorso di malattia non oncologica Cure Palliative pediatriche Cure di fine vita Medicina e nursing della complessità Medicina specialistica Medicina generale e pediatrica Palliative Simultaneous Care Terapie complementari Terapia del dolore Terapia dei sintomi Riabilitazione nelle Cure Palliative Risk Management Sedazione terminale/palliativa ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO Responsabilità sociale Sensibilizzazione nelle scuole Sostegno al lutto Terzo Settore e Cure Palliative CULTURA Antropologia del processo del morire e del lutto Comunicazione e percezione sociale nelle comunità Scienze umane e Cure Palliative (arte, letteratura, arti figurative) Medicina narrativa Percezione sociale delle Cure Palliative Significato personale e professionale della sofferenza ETICA Il limite terapeutico Direttive anticipate Conversazioni di fine vita Informazione e consenso Nutrizione e idratazione nelle Cure Palliative Codici deontologici FORMAZIONE DELL ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE Curricula e percorsi formativi istituzionali Master Aggiornamento professionale Esperienza professionale acquisita e riconoscimento professionale Formazione dei volontari Formazione specifica degli operatori L efficacia della formazione 8

9 LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE Équipe di cura Cure domiciliari Hospice Ospedale Famiglia, valore e risorsa Integrazione con le reti sociali Luoghi di cura Modelli organizzativi Equilibrio qualità/costi Assistenti familiari (badanti) Strutture residenziali Continuità assistenziale e dimissione protetta ASPETTI NORMATIVI Legge 38 e sua applicazione regionale ed aziendale Tutela della privacy Accreditamento delle strutture delle reti PSICOLOGIA Modelli di presa in carico psicologica Lo psicologo e il lavoro di équipe Sostegno all équipe Elaborazione del lutto Sistemi e strumenti di valutazione Supervisione psicologica QUALITA DELLE CURE E LINEE GUIDA Qualità di vita e linee guida Qualità del morire Sistemi e strumenti di valutazione SPIRITUALITA E RELIGIONI Ritualità e significato del morire Assistenza spirituale Aspetti interculturali Percezione dei bisogni spirituali RICERCA Metodologie Novità e prospettive TECNOLOGIA PER LE CURE PALLIATIVE E LA FRAGILITA Informatica e telematica Dispositivi, presidi, protesi, ausili e altre tecnologie Ossigenoterapia Ventiloterapia Comunicatori Medicazioni avanzate Tecniche invasive Sistemi infusionali 9

10 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONTRIBUTI VOLONTARI Tutti coloro che volessero inviare dei contributi volontari sono gentilmente pregati di collegarsi al sito internet del Congresso e seguire le istruzioni indicate sul sito: COMUNICAZIONI ORALI E POSTER Gli Autori sono pregati di attenersi alle istruzioni presenti sul sito del Congresso. E importante indicare nell elenco Autori i riferimenti di almeno due colleghi che hanno concorso alla preparazione dell abstract. In questo modo la Segreteria Organizzativa avrà la possibilità di raggiungere più facilmente i gruppi di lavoro per comunicare informazioni importanti quali accettazione dei lavori, deadline per pagamento delle quote, istruzioni per le presentazioni ecc. L abstract può essere scritto esclusivamente in lingua italiana. Non saranno presi in considerazione abstract inviati in modalità differente o in altre lingue. Il Comitato Scientifico, pur tenendo in considerazione la preferenza espressa dal primo Autore, si riserva la possibilità di limitare il numero delle comunicazioni orali qualora le richieste superino la disponibilità temporale. In questo caso, il Comitato Scientifico potrebbe decidere di accettare questi contributi sotto forma di poster. I primi Autori potranno presentare al massimo due abstract; i co-autori potranno invece apparire su più contributi. Il termine ultimo per l invio degli abstract per le comunicazioni orali e per i poster è il 30 aprile 2013 Gli abstract dei lavori accettati e presentati in sede congressuale potranno essere scaricati dal sito del Congresso, al termine dell evento. VIDEO E possibile per i partecipanti inviare il contributo nel formato video. I video completi, della durata massima di dieci minuti (inclusi eventuali titoli di testa/coda), dovranno essere caricati su uno dei seguenti siti di rapid upload: Dopo aver caricato i video su internet è necessario inviare a SICP per (congressi@sicp.it) o per fax ( ): form richiesta video debitamente compilato in tutte le sue parti (scaricabile dal sito del Congresso alla sezione Video) tre liberatorie debitamente compilate (SIAE, liberatoria per uso video, liberatoria persone intervistate, scaricabili dal sito del Congresso alla sezione Video) indicazione se il video è da considerare in concorso per il Premio Ventafridda o meno Il termine ultimo per l upload dei video e l invio delle informazioni a SICP è il 30 maggio 2013 La selezione dei lavori sarà effettuata da un apposita Commissione, che giudicherà i video più meritevoli per la presentazione in una sessione dedicata in sede congressuale. 10

11 IMPORTANTE!! Si informano gli Autori che possono essere utilizzate esclusivamente musiche di pubblico dominio, non coperte da copyright e diritti SIAE. Le eventuali pratiche SIAE per l utilizzo di musiche coperte da copyright dovranno essere espletate direttamente dagli Autori del video. Si consiglia pertanto di contattare gli uffici SIAE di competenza per ottenere tutte le informazioni utili, prima della realizzazione del video. Il materiale video inviato deve essere originale e libero da copyright, conforme alle norme e alla leggi italiane sul diritto d autore. Qualora venisse impiegato materiale con Licenza Creative Commons, si prega di attenersi alle modalità e alle leggi in vigore. PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - L INTEGRAZIONE La V edizione del Premio Vittorio Ventafridda ha come tema l integrazione, intesa nelle sua più ampia accezione: integrazione nell ambito dell équipe curante, fra équipe e famiglia, fra ospedale e territorio, fra istituzioni, fra reti, fra percorsi di cura oncologici e non oncologici. Un tema centrale anche per garantire l efficacia e l efficienza delle reti di cure palliative e che si pone in continuità ideale con la comunicazione, fil rouge dello scorso Congresso di Torino. Per concorrere al premio è necessario compilare l abstract form on line presente sul sito del Congresso per chi intende presentare una comunicazione orale o un poster; per chi invece concorre con un video si prega di seguire le istruzioni precedentemente riportate. Un apposita Commissione valuterà i lavori pervenuti sulla base della rilevanza del contenuto, dell originalità delle esperienze realizzate e dell efficacia della presentazione. Sono previsti tre premi per i lavori migliori, il cui importo sarà comunicato successivamente. Tutti quelli giudicati più meritevoli saranno presentati in sede congressuale in una sessione dedicata. Il termine ultimo per l invio di comunicazioni orali o poster che concorrono al Premio Ventafridda è il 30 aprile Per i video è il 30 maggio 2013 ISCRIZIONE DEGLI AUTORI La presentazione dei contributi accettati (comunicazione orale, poster, video, premio Vittorio Ventafridda), il loro inserimento nel programma definitivo e la pubblicazione degli abstract sul sito del Congresso sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione entro i termini stabiliti e al rilascio dell autorizzazione alla pubblicazione. Ogni iscritto potrà presentare al massimo due lavori (fra comunicazione orale, poster, video, premio Vittorio Ventafrida) come primo Autore. I co-autori possono invece apparire su più contributi.! ATTENZIONE Al momento dell iscrizione a tutti gli Autori sarà preventivamente richiesta: l autorizzazione alla pubblicazione l autorizzazione all utilizzo, da parte di SICP, della presentazione proiettata e della registrazione audio dei lavori a fini scientifici, quali pubblicazioni postcongressuali e percorso FAD (Formazione a Distanza) Il lavoro degli Autori che non si iscriveranno entro le tempistiche indicate sul sito e che negheranno le autorizzazioni richieste non sarà inserito nel programma scientifico del Congresso. Non sarà inoltre possibile la presentazione dello stesso in sede congressuale. 11

12 ACCETTAZIONE DEI LAVORI Tutti gli Autori riceveranno per comunicazioni relative all accettazione e alle modalità di presentazione del proprio lavoro entro il 28 giugno L elenco dei lavori accettati e le relative istruzioni saranno disponibili anche sul sito del Congresso ( Gli Autori potranno regolarizzare la loro iscrizione entro il 30 Agosto, saldando la quota valida al momento dell iscrizione. Il lavoro degli Autori che entro tale data non avranno ancora regolarizzato la quota di iscrizione, sarà eliminato dal programma scientifico de Congresso MOSTRA VIRTUALE POSTER Al termine del Congresso, una mostra virtuale dei poster presentati in sede congressuale sarà ospitata sul sito della Federazione Cure Palliative ( e visualizzabile anche dal sito della SICP ( La mostra consentirà di mettere in rete tutte le migliori esperienze italiane e facilitare il collegamento tra realtà che condividono interessi simili. Gli Autori avranno così l opportunità di esporre i propri lavori e di essere contattati dai visitatori che desiderano approfondire l argomento trattato. Il materiale è di proprietà di SICP e viene condiviso con FCP per le esclusive finalità di promozione e diffusione della cultura delle Cure Palliative. Le istruzioni per aderire al progetto verranno fornite a tutti gli Autori al momento della notifica dell accettazione del poster. ECM - Educazione Continua in Medicina CONVEGNI & CORSI PRECONGRESSO I Convegni satellite ed i Corsi precongresso saranno accreditati presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute con percorso residenziale. Le figure professionali per le quali sarà richiesto l accreditamento e maggiori dettagli saranno disponibili sul sito del Congresso. I crediti ECM avranno validità per l anno XX CONGRESSO NAZIONALE SICP - FAD (Formazione a Distanza) Per garantire un maggiore numero di crediti formativi, l edizione 2013 del Congresso Nazionale verrà accreditata presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute con percorso FAD (Formazione a Distanza) dedicato ai soli iscritti. I crediti ECM relativi alla FAD avranno valenza nell anno in cui il partecipante completa il percorso formativo. Il percorso FAD sarà caricato su un portale on line entro i tempi stabiliti dal Ministero della Salute. Sarà cura della Segreteria Organizzativa fornire ai soli iscritti presenti al Congresso i dati di accesso a tale portale. Figure Professionali che saranno accreditate per la FAD: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Infermiere Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) Fisioterapista Assistente Sanitario Accreditamento per la Figura professionale di Assistente Sociale Sarà inoltrata la richiesta di accreditamento per la figura professionale di Assistente Sociale. 12

13 SEGRETERIA NAZIONALE SICP In sede congressuale sarà presente la Segreteria Nazionale per diffondere le informazioni relative alle attività della Società, per rinnovare la quota associativa o per iscriversi alla SICP e per distribuire i documenti scientifici prodotti dalla Società. Accanto al desk della Segreteria sarà presente uno spazio riservato alla Casa Editrice Zadig con l obiettivo di presentare la Rivista Italiana di Cure Palliative (RICP), organo ufficiale della SICP e la FAD in Cure Palliative, il programma di formazione a distanza SICP. Questo spazio servirà anche a raccogliere osservazioni, consigli e suggerimenti relativi alla newsletter SICP. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine dei Simposi, dei Corsi e del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione del badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso verrà specificata la data del rilascio. Attenzione: non sarà possibile ritirare l attestato al posto dei colleghi. VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. 13

14 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Congresso e dei Corsi Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Piazza Costituzione, 4/a Bologna DATE IMPORTANTI Termine ultimo per invio degli abstract: 30 aprile 2013 Termine ultimo per invio dei video: 30 maggio 2013 Termine ultimo per invio lavori per Premio Ventafridda: 30 aprile 2013 (per comunicazioni orali o poster) 30 maggio 2013 (per i video) Prima deadline per iscrizione quota ridotta: 26 luglio 2013 Deadline per saldo iscrizioni Autori per pubblicazione su programma finale: 30 agosto 2013 REGISTRAZIONI Le informazioni sulle quote di iscrizione per i Convegni Satellite, i Corsi e il Congresso con le relative modalità di registrazione, saranno disponibili a breve sul sito del congresso. Per ogni necessità si prega di contattare la Segreteria Organizzativa. 14

15 INFORMAZIONE IMPORTANTE PER I SOCI ELEZIONE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SICP Martedì 29 ottobre 2013 si terrà l Assemblea Annuale dei Soci SICP. Lo stesso giorno si svolgeranno anche le elezioni per il rinnovo delle cariche del Presidente e del Consiglio Direttivo. Le procedure di voto fanno riferimento allo statuto societario, accessibile dal sito e nuovamente pubblicato sui prossimi numeri di La Rivista Italiana di Cure Palliative e sulle prossime Newsletter, organi ufficiali della Società. La nomina del Presidente e del Consiglio Direttivo spetta all Assemblea (art. 9 dello Statuto). La votazione viene effettuata con voto su scheda segreta. DATE IMPORTANTI: convocazione dell Assemblea: entro il 30 giugno candidatura a Presidente: entro il 31 luglio Nella stessa comunicazione il candidato alla Presidenza deve indicare i nominativi di quattro Consiglieri che intende presentare come candidati nella propria lista elettorale candidatura a Coordinatore di Macro Area: entro il 30 agosto pubblicazione della delega scritta sul sito entro il 19 settembre trasmissione della delega a SICP: entro il 9 ottobre Per maggiori informazioni sui requisiti delle candidature e sulle modalità di presentazione, si prega di scaricare il Regolamento interno SICP: regolamento elettorale voto per delega dal sito SICP, alla pagina: 15

16 CONTATTI Coordinamento e Segreteria Scientifica Ufficio Congressi SICP Via Privata Nino Bonnet, Milano Tel Fax Cristina Tartaglia - congressi@sicp.it Cell Segreteria Nazionale SICP Via Privata Nino Bonnet, Milano Tel fax Cristina Tartaglia - info@sicp.it Gisella Serù - segreteria.operativa@sicp.it Segreteria Organizzativa AIM Group International AIM Congress srl Via G. Ripamonti, Milano Iscrizioni Claudia Richichi sicpnazionale2013.reg@aimgroup.eu Tel Info sicpnazionale2013@aimgroup.eu Tel Fund Raising Ilaria Cereda i.cereda@aimgroup.eu Tel Relatori Serena Lamarucciola sicpnazionale2013@aimgroup.eu Tel Abstract Serena Lamarucciola sicpnazionale2013.abs@aimgroup.eu Tel Prenotazioni alberghiere Milena Spada sicpnazionale2013.hotel@aimgroup.eu Tel

17 ...potenza della lirica dove ogni dramma è un falso che con un po di trucco e con la mimica puoi diventare un altro ma due occhi che ti guardano, così vicini e veri ti fan scordare le parole, confondono i pensieri così diventa tutto piccolo, anche le notti là in America ti volti e vedi la tua vita come la scia di un elica ma sì, è la vita che finisce ma lui non ci pensò poi tanto anzi si sentiva già felice e ricominciò il suo canto... Caruso - Lucio Dalla

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Corsi Bologna 26-27 ottobre 2013 Convegni Satellite Reggio Emilia, 24 ottobre

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Lecce, 27-30 ottobre illustrazione di: Umberto Stagni Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstract Federazione Cure Palliative

Dettagli

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri.

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri. Milano, 21 gennaio 2008 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1/4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative 2 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 Relazione del Presidente SICP CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30 Seconda convocazione mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Milano, 17 dicembre 2007 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma Preliminare

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 20-21 febbraio 2019 Tra i vari

Dettagli

Programma Definitivo

Programma Definitivo CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA ACCREDITARE LA RETE CURE PALLIATIVE: UNA SFIDA PROGETTUALE, ECONOMICA, CULTURALE ED UMANA Centro Congressi HERA, Ferrara 18 maggio 2018 Programma Definitivo Con il

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso base di cure palliative per infermieri 7 e 8 maggio 2019 ASMEPA propone un programma specifico per Infermieri, figura professionale

Dettagli

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma In collaborazione

Dettagli

Grafica e testo a cura di Maddalena Bellei Assistente di redazione e comunicazione Ufficio Comunicazione SICP

Grafica e testo a cura di Maddalena Bellei Assistente di redazione e comunicazione Ufficio Comunicazione SICP 1 L immagine della copertina ha come protagonisti quattro elementi: il mare, una barchetta, dei palloncini e un cerchio. I palloncini simboleggiano le scelte: la barca sembra stia volando, trascinata dai

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L Etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 14-15 febbraio 2018 L Accordo

Dettagli

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 12 marzo 2019 Sala Pegasus Piazza Bovio Spazio Coworking Via del Mercato, 2 Programma

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Caro/a Collega, il XV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi al Russott Hotel a Giardini Naxos dal 3 al 6 novembre

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi - Sala delle Cariatidi 14 maggio 2015 Con il Patrocinio di Regione

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 1 Il dolore e i sintomi gastrointestinali 30-31 gennaio 2018 L Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO. DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO 1 giornata Savignano sul Rubicone 06/05/2016 AMBITO TERRITORIALE FORLì AMBITO

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso Base di Cure Palliative per Operatori Socio-Sanitari 11 e 12 aprile 2018 ASMEPA propone un programma specifico per gli Operatori Socio-Sanitari

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

MNFLCU67M20I693G

MNFLCU67M20I693G F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDINI LUCA Indirizzo VIA I MAGGIO, 36 16040 LEIVI (GENOVA) Telefono Personale: 0185.319854-339.1515219 / Lavoro: 010.56362665 335.7593977

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00 RAZIONALE DEL CORSO Nell epoca in cui alle organizzazioni sanitarie è richiesto di rispettare standard di sicurezza, cosa scegliere: Autonomia, multidisciplinarietà, affidabilità? L obiettivo di questo

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Corsi Torino, 8-9 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro

Dettagli

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica Milano, 5 maggio 2017 Programma Preliminare Con il Convegno Regionale 2017

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

La formazione nelle Cure palliative

La formazione nelle Cure palliative Capitolo 9 La formazione nelle Cure palliative In un allegato del 6 montaggio, si è raccontata la storia che ha portato allo sviluppo della disciplina Cure palliative nel percorso formativo universitario

Dettagli

Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche

Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche I Incontro Genova, Ordine dei Medici - 6 giugno 2019 II Incontro Genova, Opi - 13 giugno 2019 III Incontro Chiavari,

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 SCHEDA CORSO evento FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 (cod. ministeriale 145443, Ed. 1) accreditato ECM con le caratteristiche sotto riportate Razionale Luogo Segreteria Organizzativa Il Fil

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE. Società Italiana di Cure Palliative. Roma, 16/19 Novembre 2016

XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE. Società Italiana di Cure Palliative. Roma, 16/19 Novembre 2016 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative IL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE Roma, 16/19 Novembre 2016 PATROCINI RICHIESTI ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Senato della

Dettagli

XVIII. Congresso NAZIONALE. Società Italiana di Cure Palliative. Trieste 26-29 ottobre 2011. Primo Annuncio e Call for Abstracts

XVIII. Congresso NAZIONALE. Società Italiana di Cure Palliative. Trieste 26-29 ottobre 2011. Primo Annuncio e Call for Abstracts Società Italiana di Cure Palliative XVIII Congresso NAZIONALE Trieste 26-29 ottobre 2011 Centro Congressi Stazione Marittima Così lascerò una finestra. Chi ci guarderà attraverso vi potrà trovare il suo

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: come migliorare la relazione di cura tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari. Razionale e obiettivi

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP LE SCELTE GIUSTE VENGONO DALL'ESPERIENZA E L'ESPERIENZA DALLE SCELTE SBAGLIATE (Anonimo) Il XXIV Congresso della Società Italiana di Cure Palliative ritorna, dopo quattro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

XVIII Corso Nazionale ADI

XVIII Corso Nazionale ADI Nutrizione Dalle evidenze alla realtà ROMA 24-26 OTTOBRE 2019 SAVE the DATE XVIII Corso Nazionale ADI Presidente Giuseppe MALFI, Cuneo Past-President Antonio CARETTO, Brindisi Segretario Generale Carmela

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 2 La sedazione palliativa, i sintomi respiratori, altri sintomi e disturbi 20 21 marzo 2018

Dettagli

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Regione Lombardia Provincia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Patrocini Richiesti Responsabile Scientifico Cristina Pittureri Comitato Scientifico Comitato Locale Coordinamento Ufficio Congressi SICP

Patrocini Richiesti Responsabile Scientifico Cristina Pittureri Comitato Scientifico Comitato Locale Coordinamento Ufficio Congressi SICP Patrocini Richiesti Regione Emilia Romagna Comune di Cattolica Provincia di Rimini AUSL della Romagna Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini Collegio IPASVI di Rimini

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

Coordinamento Ufficio Congressi SICP E- mail:

Coordinamento Ufficio Congressi SICP E- mail: Con il Patrocino di: Regione Emilia Romagna Comune di Cattolica Provincia di Rimini AUSL della Romagna Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini Collegio IPASVI di Rimini

Dettagli

FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Risposte appropriate e integrate per bisogni complessi Programma aggiornato

FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Risposte appropriate e integrate per bisogni complessi Programma aggiornato Hospice Pediatrico, render dello Studio RPBW FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Risposte appropriate e integrate per bisogni complessi Programma aggiornato 9 aprile e 14 maggio 2019 Il percorso

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE

L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE BOLOGNA - VENERDÌ 27 MARZO 2015 L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE Sempre prima, anche in ospedale 09.00 > 18.30 Auditorium Fondazione MAST RIANIMAZIONE E CURE PALLIATIVE

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia Venerdì 23 novembre 2018 08.45 17.30 Finalità del Convegno Le cure palliative

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILICETTI SANTO Indirizzo VIALE DELLA REPUBBLICA 423 87100 COSENZA Telefono +39. 349. 3039319 Fax E-mail

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE RELAZIONALI-COMUNICATIVE 2 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico 12 e 13 marzo 2019

Dettagli

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018 Le proposte formative di AISLA Onlus Ottobre 018 P a g i n a Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP FRIULI VENEZIA GIULIA CURE PALLIATIVE: MODELLO DI INTEGRAZIONE FRA UMANITÀ E TECNOLOGIA Auditorium Ospedale San Polo, Monfalcone (GO) 4 maggio 2018 Programma Preliminare 1 RAZIONALE

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile, un

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019

CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019 CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019 Programma Preliminare Richiesto il Patrocinio di Regione Umbria

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli