Società Italiana di Cure Palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Cure Palliative"

Transcript

1 X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1/4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstracts

2 RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA PATROCINI RICHIESTI Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma Azienda USL di Roma Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma Università degli Studi di Roma La Sapienza Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Università degli Studi di Roma Tor Vergata CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore di Sanità FCP - Federazione Cure Palliative AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ANMCO - Associazione Nazionale Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOs - Società Italiana Geriatri Ospedalieri SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMG - Società Italiana di Medicina Generale SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Società Italiana di Nefrologia SIN - Società Italiana di Neurologia SIP - Società Italiana di Pediatria SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere

3 X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E - R O M A, 1 / 4 D I C E M B R E Società Italiana di Cure Palliative Presidente SICP Giovanni Zaninetta Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 Presidente del Congresso Vittorio Donato Comitato Scientifico/Organizzativo Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente Vittorio Donato Adiberto Favilli Luciano Orsi Italo Penco Carlo Peruselli Cesarina Prandi Adriana Turriziani Danila Valenti Giovanni Zaninetta Furio Zucco Con la collaborazione di Francesca Crippa Floriani Micaela Lo Russo Pierangelo Lora Aprile Marco Maltoni Laura Piva Silvana Selmi Luigi Treccani Segreteria Angelica Burgio Gisella Serù Matteo Crippa Consiglio Direttivo SICP Presidente SICP Giovanni Zaninetta Vice Presidente Danila Valenti Segretario Micaela Lo Russo Tesoriere Raffaella Speranza Consiglieri Antonio Conversano Francesca Crippa Floriani Vittorio Donato Adiberto Favilli Gianvito Romanelli Gianlorenzo Scaccabarozzi Past President Furio Zucco Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax C O M M U N I C AT I O N info@oscbologna.com H E A L T H C A R E S P E C I A L I S T

4 Cari Amici, il ritorno a Roma del XVII congresso della SICP è ricco di significati e di suggestioni: non ci nascondiamo che il Congresso del 1999 rappresentò un momento non facile per la nostra Società, nonostante la fresca approvazione della legge 39 che finanziava la costruzione degli hospice e dava visibilità alle cure palliative. Possiamo leggere oggi quelle difficoltà come una fase di passaggio o di faticosa crescita di una realtà societaria ma, soprattutto, di un approccio assistenziale che si sarebbe affermato per la bontà dei contenuti e per le necessità oggettive del nostro Paese. Roma non ha bisogno di essere presentata né raccomandata come meta congressuale poiché racchiude in sé tantissimi valori simbolici, artistici, storici e politici: potremmo quasi dire che un congresso tenuto a Roma diventa, anche solo per la sede, più importante. In questo scenario celebreremo l approvazione di un altra legge, la 38, che, possiamo dire, consolida il percorso di impegno scientifico, culturale e clinico che ha portato il movimento italiano delle cure palliative ad affermarsi come attore importante nel panorama della Sanità italiana. Ogni riconoscimento e ogni maggiore visibilità comporta, ovviamente, nuove responsabilità a cui non dobbiamo sottrarci: le cure palliative non sono più da tempo manifestazione di generosa e occasionale disponibilità ma sono diventati Livelli Essenziali di Assistenza, diritto esigibile da tutti i cittadini. Il Congresso dunque deve testimoniare il progresso e la maturazione delle cure palliative italiane lungo le linee portanti della nostra disciplina: la trasversalità professionale e la capacità di rispondere adeguatamente ai bisogni complessi che manifesta il malato cronico evolutivo in fase avanzata. Per raggiungere questo obiettivo cercheremo anche quest anno di integrare le numerose necessità di formazione, di aggiornamento e di approfondimento dei temi specifici, senza dimenticare la dimensione politica ed amministrativa che indiscutibilmente contribuisce a dare piena realizzazione ai nostri progetti assistenziali. Non dimentichiamo che il Congresso di quest anno sarà anche l occasione di eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio che dovranno condurre la Società nei prossimi anni, rafforzando ciò che si è ottenuto finora ed implementandolo con nuove iniziative. Il Congresso sarà caratterizzato da una forte continuità di contenuti ma rivolgerà una particolare attenzione alla loro fruibilità attraverso uno schema organizzativo che semplifichi le scelte dei partecipanti (anche quest anno ci saranno solo due sessioni parallele) e, soprattutto, che lasci, non solo formalmente, ampi spazi di dibattito al termine di ogni sessione. In tutte le sessioni è prevista la presenza di più figure professionali, in particolare Medici ed Infermieri, per assicurare una reale multi professionalità; in questo ambito sono poi previste sessioni dedicate a Fisioterapisti, Assistenti Sociali e Psicologi. Per questi ultimi è programmato anche un Workshop pre-congressuale, cui si aggiungeranno quello per gli Infermieri e quello interprofessionale, con il coinvolgimento anche dei MMG, sui complessi problemi della cura della SLA in fase avanzata. Oltre alle tradizionali sessioni libere di comunicazioni e di poster viene confermata, quest anno, la sessione video che ha suscitato molto interesse, e l assegnazione dell ormai tradizionale premio Vittorio Ventafridda attraverso uno specifico criterio di selezione e di valutazione. Una attenzione particolare sarà rivolta quest anno a coloro che rappresentano il futuro delle cure palliative, i giovani operatori, che ad esse si avvicinano con una forte motivazione ma, spesso, con una formazione non altrettanto approfondita: si affronteranno sia gli aspetti educazionali sia quelli legati all inserimento professionale con tutte le implicazioni legate alla nuova legge 1771; verranno inoltre presentate in una apposita sessione le migliori tesi dei master universitari di cure palliative selezionate dai loro direttori. Per quanto riguarda la parte organizzativa verranno coinvolte figure istituzionali a livello regionale e nazionale per presentare i risultati ed i progetti confrontando le caratteristiche delle varie opzioni pubblico privato, profit non profit. Infine, ma non ultimo, a conferma della necessità ormai evidente di allargare stabilmente l orizzonte delle cure palliative alle patologie non oncologiche, è prevista una sessione sulle nuove fragilità ed una sulle tecnologie di supporto che ad esse sono applicabili. Vi rimandiamo all elenco dei topics per una visione completa degli argomenti che saranno affrontati, con l invito più cordiale a venire a Roma a viverli in diretta, non solo per imparare di più e meglio ma, ancor più importante, per incontrarci e condividere un attenzione, un entusiasmo, una passione per il nostro comune obiettivo. Giovanni Zaninetta Il Presidente SICP Vittorio Donato Il Presidente del Congresso Gianlorenzo Scaccabarozzi Il Presidente del Comitato Scientifico-Organizzativo

5 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 A. Workshop per Infermieri La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 novembre ore 15:00 18:00 1 dicembre ore 9:00 13:00 B. Workshop multi professionale Il percorso di cura ed assistenza nelle malattie neurologiche progressive, in fase avanzata 30 novembre ore 15:00 18:00 1 dicembre ore 9:00 13:00 C. Workshop per Psicologi Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 30 novembre ore 15:00 18:00 1 dicembre ore 9:00 13:00 5

6 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Topics 1 Aspetti Clinici Cure palliative nel percorso di malattia oncologica Cure palliative nel percorso di malattia non oncologica Cure palliative pediatriche Cure di fine vita Terapia del dolore Terapia dei sintomi Riabilitazione nelle cure palliative Sedazione terminale/palliativa 2 Associazionismo e Volontariato Terzo settore e cure palliative Da associazioni di volontariato a soggetti erogatori di servizio Integrazione delle organizzazioni no profit nella rete di cure palliative Formazione dei volontari 3 Cultura Antropologia del processo del morire e del lutto Scienze umane e cure palliative (arte, letteratura, arti figurative) Medicina narrativa Percezione sociale delle cure palliative Dimensione personale e dimensione professionale 4 Etica Il limite terapeutico Direttive anticipate Conversazioni di fine vita Informazione e consenso Alimentazione e idratazione nelle cure palliative Codici deontologici 5 Formazione Curricula e percorsi formativi istituzionali - Master Aggiornamento professionale Esperienza professionale acquisita e riconoscimento professionale 6 Luoghi e reti di Cure Palliative Medicina della complessità Équipe di cura Cure domiciliari Hospice Ospedale e Strutture Residenziali Famiglia, valore e risorsa 6

7 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Integrazione con le reti sociali Medicina specialistica Medicina generale e pediatrica Equilibrio qualità/costi Assistenti familiari (badanti) 7 Aspetti Normativi Nazionali Regionali Locali 8 Psicologia Comunicazione Psicologo nel lavoro d équipe Sessualità, affettività e cure palliative Sostegno al lutto Sostegno all équipe 9 Qualità delle cure Qualità di vita Qualità di morte Sistemi e strumenti di valutazione 10 Religione e Spiritualità Ritualità e significato del morire Assistenza spirituale Formazione specifica degli operatori 11 Ricerca Metodologie Novità e prospettive 12 Tecnologia per le Cure Palliative e la Fragilità Informatica e telematica Dispositivi, presidi, protesi, ausili e altre tecnologie Ossigenoterapia Ventiloterapia Comunicatori Medicazioni avanzate 13 Terapie Complementari 7

8 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Informazioni Scientifiche CONTRIBUTI VOLONTARI E PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA Contributi Volontari Tutte le persone che vogliono inviare contributi volontari sono pregati di spedire i lavori esclusivamente per a info@sicp.it scaricando e compilando l Abstract Form Generico presente sui siti: Società Italiana di Cure Palliative - Federazione Cure Palliative - Segreteria Organizzativa OSC Healthcare srl - Premio Vittorio Ventafridda Il Consiglio Direttivo SICP ha istituito il Premio Vittorio Ventafridda, in memoria del fondatore delle Cure Palliative in Italia. Requisiti obbligatori per concorrere all assegnazione del Premio Vittorio Ventafridda sono: Autori di età inferiore ai 40 anni invio di un abstract riguardante il tema delle cure palliative al malato non oncologico La valutazione sarà effettuata sulla base della rilevanza scientifica del contenuto, dell originalità dello studio e dell efficacia della presentazione. Sono previsti 3 premi per la miglior comunicazione orale, il miglior poster e il miglior video. I vincitori riceveranno un premio di 1.000,00. Per concorrere al premio è necessario scaricare e compilare l apposito Form (Abstract Form Premio Vittorio Ventafridda ) e inviarlo per a info@sicp.it. ISTRUZIONI PER L INVIO DI TUTTI GLI ABSTRACT Per la compilazione di tutti gli abstract si prega di attenersi alle istruzioni pubblicate nel file Istruzioni Invio Abstract scaricabile dai siti sopra citati. Il Comitato Scientifico si riserva di valutare se accettare l abstract per la presentazione orale, poster o video, tenendo in considerazione anche la preferenza espressa dall Autore presentatore. Il termine ultimo per l invio di tutti gli abstract (contributi volontari e Premio Vittorio Ventafridda ) è il 17 maggio Tutti gli abstract accettati, di Autori in regola con il pagamento della quota di iscrizione al Congresso, verranno pubblicati sul CD che sarà consegnato in sede congressuale. ISCRIZIONE DEGLI AUTORI La presentazione di tutti i contributi accettati (comunicazione orale e/o poster e/o video), il loro inserimento nel programma definitivo e la pubblicazione dell abstract sul CD congressuale sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione al Congresso. Ogni iscritto potrà presentare al massimo due abstract come primo Autore. I co-autori possono invece apparire su più contributi. 8

9 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 CENTRO PROVA AUDIOVISIVI È prevista la proiezione esclusivamente da PC (no Macintosh). Non sarà possibile utilizzare il proprio computer per la presentazione in aula. Tutto il materiale in Power Point (CD Rom, pen drive o DVD) dovrà tassativamente essere consegnato ai tecnici audio-video almeno due ore prima della presentazione in sala. A tutti gli Autori verrà richiesta l autorizzazione scritta all utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire alla SICP l utilizzo del materiale scientifico per eventuali pubblicazioni postcongressuali COMUNICAZIONI ORALI - POSTER - VIDEO Dopo la selezione da parte del Comitato Scientifico, il prospetto dei lavori accettati, contenente le relative modalità di presentazione, sarà pubblicato online ( - entro il 15 luglio Ai primi Autori verrà data notifica, esclusivamente per , della pubblicazione online del prospetto dei lavori accettati e delle modalità di presentazione. IMPORTANTE: la SICP informa che gli Autori degli abstract accettati come video, dovranno preparare il materiale entro i tempi segnalati nel prospetto che sarà pubblicato online. Si anticipa che il video non dovrà assolutamente contenere colonna sonora protetta da copyright per permettere una diffusione del materiale via web, CD-Rom o DVD. In caso contrario, il Comitato Scientifico si riserva il diritto di non accettare il video per la presentazione in sede congressuale. Eventuali pratiche SIAE per musiche coperte da copyright dovranno, comunque, essere effettuate direttamente dagli Autori del video. ECM - Educazione Continua in Medicina Sarà fatta la richiesta di accreditamento, secondo le tempistiche indicate dal Ministero della Salute per: WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI Sono previsti in apertura, in apposite sezioni pre-congressuali, 3 Workshop a numero chiuso riservati a specifiche categorie professionali alle quali verranno attribuiti crediti ECM, in relazione all effettiva partecipazione all interno Workshop. A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 novembre (ore 15:00 18:00) e 1 dicembre (ore 9:00 13:00). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Professione ECM: Infermiere B. Workshop multi professionale: Il percorso di cura ed assistenza nelle malattie neurologiche progressive, in fase avanzata 30 novembre (ore 15:00 18:00) e 1 dicembre (ore 9:00 13:00). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Professioni ECM: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo. C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 30 novembre (ore 15:00 18:00) e 1 dicembre (ore 9:00 13:00). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Professione ECM: Psicologo 9

10 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Informazioni Scientifiche CONGRESSO XVII Congresso Nazionale SICP 01/12/2010 (dalle ore 15.00) 04/12/2010 (fino alle ore 13.00). Accreditamento dell intera manifestazione. Non saranno accreditate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione a una sola parte del Congresso non darà diritto a crediti ECM. Professioni ECM: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Fisioterapista Infermiere Psicologo (discipline: psicologia e psicoterapia) Assistente Sanitario 1 1 La richiesta dei crediti ECM per la professione di Assistente Sanitario sarà confermata alla Commissione ECM solo se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscrizioni SEGRETERIA SICP Al Congresso sarà presente la Segreteria SICP per tutte le funzioni e le attività necessarie, fra cui il versamento delle quote associative, informazioni sulle attività della Società, aggiornamento dei dati personali. INFORMAZIONE IMPORTANTE PER I SOCI Elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo SICP Venerdì 3 dicembre 2010 si terrà l Assemblea Annuale dei Soci SICP, a cui faranno seguito le votazioni per l elezione del Presidente e del nuovo Direttivo Nazionale della Società. Le procedure di voto fanno riferimento allo statuto societario, accessibile sul sito e nuovamente pubblicato su La Rivista Italiana di Cure Palliative, organo ufficiale della Società. VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. 10

11 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali SEDE DEL CONGRESSO Sheraton Roma Hotel & Conference Center Viale Del Pattinaggio 100, Roma Sheraton Roma Hotel & Conference Center è situato tra il centro storico della città e l aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Entrambi si trovano a circa 20 minuti di macchina. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO Auto: da tutte le autostrade, immettersi nel Grande Raccordo Anulare (GRA). Seguire le indicazioni per l aeroporto di Fiumicino e prendere l uscita 30 in direzione di Roma/EUR Magliana. Proseguire per circa 6 km e uscire seguendo l apposito cartello che indica l hotel. F I U M E T E V E E R Viadotto della Magliana Viale del Mare O Sheraton Roma Hotel Viale del Pattinaggio N S E Aereo: Sheraton Roma Hotel mette a disposizione un servizio autobus da e per l Aeroporto Internazionale di Fiumicino con i seguenti orari: partenza dall aeroporto per l hotel: 7:45, 9:15, 10:45, 14:15, 15:45, 17:15, 18:45. La fermata dell autobus si trova all esterno del Terminal 3 (Arrivi Internazionali) attraversata la strada, sulla destra. Staz. EUR Magliana AEROPORTO FIUMICINO Viale Colombo partenza dall hotel per l aeroporto: 7:00, 8:30, 10:00, 13:30, 15:00,16:30, 18:00. L autobus ferma ai Terminal 1, 2, 3 e al Terminal 5. Per il servizio di partenze dall aeroporto i biglietti sono disponibili rispetto ai posti a sedere. Per le partenze dall hotel si prega di prenotare i biglietti presso il desk Bell Captain. Metropolitana e Autobus: dalla stazione ferroviaria Roma Termini prendere la metropolitana Linea B e scendere alla fermata EUR Magliana. Sebbene la stazione della metropolitana EUR Magliana si trovi a soli minuti a piedi dallo Sheraton Roma Hotel si consiglia di percorrere il sottopassaggio situato davanti all uscita della stazione della metropolitana per raggiungere la fermata dell autobus. Prendere indifferentemente i bus n. 31 o 771 o 780 e scendere alla prima fermata davanti allo Sheraton Roma Hotel. Sul bus è utilizzabile lo stesso biglietto della Metropolitana poiché ha una durata di 75 minuti dalla obliterazione. 11

12 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Workshop pre-congressuali Si tratta di iniziative formative a numero chiuso, e precisamente: A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione - 50 Infermieri B. Workshop multi professionale: Il percorso di cura ed assistenza nelle malattie neurologiche progressive, in fase avanzata professionisti (Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo) C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 50 Psicologi La partecipazione ai Workshop è gratuita ed è riservata esclusivamente agli iscritti al XVII Congresso Nazionale SICP in regola con il pagamento della quota di iscrizione. Saranno ammessi a partecipare ai Workshop tutti coloro che ne faranno richiesta, secondo l ordine cronologico di iscrizione, con precedenza per i Soci SICP. Per quanto riguarda il Workshop multi professionale, le richieste di partecipazione verranno selezionate dal Comitato Scientifico, al fine di garantire una adeguata rappresentatività delle categorie professionali previste. XVII Congresso Nazionale SICP Soci SICP Entro il 30/06 Entro il 30/09 Dopo il 30/09 Medici e 230,00 e 270,00 e 330,00 Psicologi e altre lauree di II livello e 160,00 e 200,00 e 260,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1) e Assistenti Sanitari 1) e 80,00 e 110,00 e 160,00 Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) e 90,00 e 120,00 e 170,00 Studenti universitari 2) e 70,00 e 100,00 e 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 70,00 e 100,00 e 140,00 Non Soci Entro il 30/06 Entro il 30/09 Dopo il 30/09 Medici e 340,00 e 370,00 e 430,00 Psicologi e altre lauree di II livello e 250,00 e 280,00 e 340,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1) e Assistenti Sanitari 1) e 130,00 e 160,00 e 210,00 Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) e 140,00 e 170,00 e 220,00 Studenti universitari 2) e 70,00 e 100,00 e 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 70,00 e 100,00 e 140,00 Solo giornata del Non Profit Gratuita, ma con obbligo di iscrizione in regola con il versamento della quota associativa 2010 all atto dell iscrizione 1) Quota valida solo su invio della copia dell attestato del titolo di studio al fax 051/ ) Quota valida solo su invio della dichiarazione di frequenza firmata dalla propria segreteria al fax 051/ ) Solo se certificati da Federazione Cure Palliative: tel fax fedcp@tin.it. 12

13 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Volontari La partecipazione è gratuita, unicamente per la giornata dedicata ai temi del Non Profit, previa certificazione ed iscrizione alla suddetta giornata tramite la Federazione Cure Palliative. Per partecipare, invece, a tutte le giornate del congresso è obbligatoria l iscrizione a pagamento, in base alle tariffe definite per i Volontari. IMPORTANTE: non saranno accettate iscrizioni di professionisti (Medici, Infermieri, Psicologi, ecc) che intendono usufruire delle quote riservate ai Volontari. COME ISCRIVERSI E TERMINE ULTIMO PER TUTTE LE ISCRIZIONI Tutte le schede (iscrizione e prenotazione alberghiera) sono scaricabili dai siti: Per ragioni organizzative, il termine ultimo per iscriversi presso MCC srl Segreteria Iscrizioni e Logistica è il 15 novembre XVII Congresso Nazionale SICP: dopo tale data, sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale. Workshop pre-congressuali: per tutti i Workshop la data ultima di iscrizione è tassativamente fissata entro il 31 ottobre Non sarà possibile iscriversi successivamente a questa data, né ovviamente in sede congressuale. RICHIESTA DI ESENZIONE IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli enti pubblici, che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei propri dipendenti, sono tenuti a farne richiesta apponendo il proprio timbro sulla scheda di iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro e non è possibile richiedere emissione di nota d accredito a pagamento e/o fatturazione già avvenuta. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA È possibile prenotare una camera presso lo Sheraton Roma Hotel tramite MCC srl - Segreteria Iscrizioni e Logistica. Per prenotare è necessario compilare l apposita scheda scaricabile sui siti dopo aver letto attentamente tutte le informazioni riportate sulla scheda. Le richieste di prenotazione saranno evase in base all ordine di arrivo e alla disponibilità residua. Il costo della camera DUS è di 140,00, il costo della camera Doppia è di 170,00 a notte, comprensivo di prima colazione. Le prenotazioni alberghiere dovranno pervenire complete del pagamento dell intero importo del soggiorno più 24,00 di diritto fisso per spese di prenotazione e di amministrazione. 13

14 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1/4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento potrà essere effettuato tramite: bonifico bancario intestato a MCC Srl presso Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Agenzia I, Bologna - IBAN IT18X (spese bancarie a carico del partecipante) assegno bancario NON TRASFERIBILE intestato a MCC srl carta di credito VISA/MASTERCARD (Allegare fotocopie C.I. e carta di credito) IMPORTANTE: Per pagamenti con bonifico bancario è necessario: - indicare causale versamento: XVII Congresso Nazionale SICP (specificare i cognomi/nomi delle persone iscritte) - inviare insieme alla Scheda di Iscrizione e di Prenotazione Alberghiera anche la copia del pagamento e della eventuale documentazione richiesta, altrimenti l iscrizione e/o la prenotazione alberghiera non sarà considerata valida. CANCELLAZIONI DI ISCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Non è previsto alcun rimborso per cancellazioni di iscrizioni o di prenotazioni alberghiere. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro e non oltre il 15 novembre 2010 e dopo tale data solo in sede congressuale. 14

15 Informazioni, aggiornamenti del programma scientifico, invio abstract, iscrizione, hotel, prenotazione viaggio:

16 C O M M U N I C AT I O N Segreteria Organizzativa H E A L T H C A R E S P E C I A L I S T OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax info@oscbologna.com

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Lecce, 27-30 ottobre illustrazione di: Umberto Stagni Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstract Federazione Cure Palliative

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative 2 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri.

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri. Milano, 21 gennaio 2008 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Milano, 17 dicembre 2007 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Caro/a Collega, il XV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi al Russott Hotel a Giardini Naxos dal 3 al 6 novembre

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Lecce, 27-30 ottobre illustrazione di: Umberto Stagni Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstract Corso per Coordinatori

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017 CONGRESSO NAZIONALE X X X IV SIIA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giovambattista Desideri

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Trieste, 27 novembre 2009

Trieste, 27 novembre 2009 Trieste, 27 novembre 2009 CSD TERAPIA DI SUPPORTO CSD INFERMIERISTICO CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN EMATO INTRODUZIONE Trieste, 27 novembre 2009, ore 9.00 PROGRAMMA MOTIVAZIONI E OBIETTIVI

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE AIMAR Associazione Interdisciplinare Malattie Respiratorie Società Italiana di Medicina Respiratoria FIMPST Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 14 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO:

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

XVIII. Congresso NAZIONALE. Società Italiana di Cure Palliative. Trieste 26-29 ottobre 2011. Primo Annuncio e Call for Abstracts

XVIII. Congresso NAZIONALE. Società Italiana di Cure Palliative. Trieste 26-29 ottobre 2011. Primo Annuncio e Call for Abstracts Società Italiana di Cure Palliative XVIII Congresso NAZIONALE Trieste 26-29 ottobre 2011 Centro Congressi Stazione Marittima Così lascerò una finestra. Chi ci guarderà attraverso vi potrà trovare il suo

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA PROGRAMMA PRELIMINARE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

Dettagli

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016 AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo 2016 17 settembre 2016 Presentazione Il Corso è rivolto a logopedisti che operano specificatamente

Dettagli

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Conferenza Nazionale Avvocatura OUA Roma, 20-21 Novembre 2009 Cavalieri Hilton Hotel Programma Preliminare EVENTO ACCREDITATO

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università di Padova 1 Master IL RACHIDE LOMBO-SACRALE DEGENERATIVO

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 14-2811 Recepimento Accordo del 10.07.14 "Individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

DETERMINAZIONE N. 287 DEL Direzione Generale della Sanità II Servizio Programmazione sanitaria ed economico-finanziaria e controlli di gestione DETERMINAZIONE N. 287 DEL 13.04.2017 Oggetto: Approvazione atti Commissione regionale,

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 Relazione del Presidente SICP CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30 Seconda convocazione mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44412 (353) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AIDA di Giuseppe Verdi

AIDA di Giuseppe Verdi MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2017/2018 AIDA di Giuseppe Verdi Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per gli

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica Milano, 5 maggio 2017 Programma Preliminare Con il Convegno Regionale 2017

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013

XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA. BOLOGNA, ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 COORDINAMENTO MEDICI LEGALI AZIENDE SANITARIE XII CONGRESSO NAZIONALE COMLAS SEMINARIO NAZIONALE SISMLA BOLOGNA, 24-25 - 26 ottobre 2013 PROGRAMMA ONE DAY 25 OTTOBRE 2013 SEDE DEL CONGRESSO L evento si

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Ente/Agenzia: Associazione mediamente Titolo del corso: La genitorialita condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale INTERVENTI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE: ASPETTI NORMATIVI, AMMINISTRATIVI E PRASSI OPERATIVE CASTEL

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida 9 maggio 2015 Sede: Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna Via Aldo Moro, 8 44124 Cona - Ferrara Dalle ore 08.00 alle ore 13.15

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di CARPI e FORMIGINE, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della provincia su tematiche di attualità in materia di Anagrafe

Dettagli

Grafica e testo a cura di Maddalena Bellei Assistente di redazione e comunicazione Ufficio Comunicazione SICP

Grafica e testo a cura di Maddalena Bellei Assistente di redazione e comunicazione Ufficio Comunicazione SICP 1 L immagine della copertina ha come protagonisti quattro elementi: il mare, una barchetta, dei palloncini e un cerchio. I palloncini simboleggiano le scelte: la barca sembra stia volando, trascinata dai

Dettagli

sulla MEDICINA di GENERE

sulla MEDICINA di GENERE 3 Congresso Nazionale Corso Interattivo sulla MEDICINA di GENERE Padova, 10-11 Ottobre 2013 Aula Magna, Palazzo del Bo - Università degli Studi di Padova Via 8 Febbraio 1848, 2-35122 Padova Il percorso

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale STRANIERI: MATRIMONIO E DIVORZIO IL FATICOSO PERCORSO TRA VERIFICHE E NORMATIVE VECCHIE E NUOVE CASTEL

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta TORINO 2017 1 PERIODO: 16-17-18 FEBBRAIO 2 PERIODO: 23-24-25 MARZO 3 PERIODO: 18-19-20 MAGGIO DISCUSSIONE

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) L La rie Rieducazione Posturale Integrata rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Contenuti generali ed obiettivi dell evento formativo

Dettagli

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico ITALIAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY XVIII Congresso Nazionale IORS Italian Orthopaedic Research Society La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico Presidente Onorario Prof. Vincenzo Denaro Presidente

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli