Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili"

Transcript

1 Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili del 3 dicembre 1984 (Stato 2 agosto 2006) Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione dell Accordo del 12 aprile relativo agli scambi di aeromobili civili, ordina: Art. 1 2 Le merci o i gruppi di merci citati nell allegato sono ammessi in esenzione di dazio, verso prova dell impiego negli aeromobili civili. Art. 2 1 L ordinanza del 10 dicembre concernente l esecuzione dell accordo sul commercio di aeromobili civili, conchiuso nell ambito dei negoziati commerciali multilaterali, tenuti sotto l egida del GATT (Tokyo-Round) è abrogata. 2 La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio RU RS Nuovo testo giusta il n. I dell O del 30 nov. 1987, in vigore dal 1 gen (RU ). 3 [RU ] 1

2 Ordinamento tariffale GATT Allegato 4 (art. 1) / / / / Veicoli aerei e loro parti, per l impiego nell aviazione civile Tubi muniti dei loro accessori (ad esempio, giunti, gomiti, raccordi), rigidi o pieghevoli, di materia plastica; loro accessori, di materia plastica Altri lavori di materie plastiche Profilati di gomma vulcanizzata non indurita, non alveolare, tagliati in determinate lunghezze Tubi di gomma muniti dei loro accessori, vulcanizzata non indurita, per il trasporto di gas o liquidi Pneumatici nuovi, di gomma Pneumatici rigenerati o usati, di gomma Altri lavori di gomma vulcanizzata non indurita Tubi muniti dei loro accessori, di gomma indurita, per il trasporto di gas o liquidi Guarnizioni di sughero agglomerato Guarnizioni di carta o di cartone 4 Nuovo testo giusta il n. II 6 dell all. 6 all O del 28 giu. 2006, in vigore dal 1 gen (RU ). 5 RS , Allegato 2

3 Esecuzione dell'acc. sul commercio di aeromobili civili / / / / / / / / / / Altri lavori di amianto Guarnizioni di frizione, non montate, per freni, per innesti o per qualsiasi altro organo di attrito, a base di amianto o di altre sostanze minerali Parabrezza di vetro di sicurezza formato da fogli aderenti fra loro Tubi muniti dei loro accessori, senza saldatura, di ferro o acciaio, per il trasporto di gas o liquidi Tubi muniti dei loro accessori, saldati, di ferro o acciaio, per il trasporto di gas o liquidi Trefoli, cavi, trecce, brache e articoli simili, e loro accessori, di ferro o acciaio, non isolati per l elettricità Generatori e distributori di aria calda, a riscaldamento non elettrico, aventi un ventilatore o un soffiatore a motore, di ferro o acciaio; eccettuate le loro parti Oggetti di igiene o da toeletta e loro parti, di ferro o di acciaio Lavori di fili di ferro o di acciaio Trefoli, cavi, trecce e articoli simili, muniti dei loro accessori, di rame, non isolati per l elettricità Tubi muniti dei loro accessori, di alluminio, per il trasporto di gas o liquidi Tubi muniti dei loro accessori, di titanio, per il trasporto di gas o liquidi Guarnizioni e oggetti simili, nonché congegni di chiusura automatica per porte, di metalli comuni Tubi flessibili muniti dei loro accessori, di metalli comuni Motori a pistone alternativo o rotativo, con accensione a scintilla (motori a scoppio) 3

4 Ordinamento tariffale GATT / / / / / / / / / / / / / / Motori a pistone, con accensione per compressione (motori diesel o semi-diesel) Parti riconoscibili come destinate, esclusivamente o principalmente, ai motori per l aviazione, delle voci e Turboreattori, turbopropulsori e altre turbine a gas; loro parti Altri motori e macchine motrici; loro parti Pompe per liquidi, anche aventi un dispositivo misuratore; loro parti Pompe per aria per vuoto, compressori di aria o di altri gas e ventilatori; loro parti Macchine e apparecchi per il condizionamento dell aria, comprendenti un ventilatore a motore e dei dispositivi atti a modificare la temperatura e l umidità, compresi quelli nei quali la scala igrometrica non è regolabile separatamente; loro parti Congelatori-conservatori e altro materiale, altre macchine e apparecchi per la produzione del freddo, con attrezzatura elettrica o di altre specie Scambiatori di calore e loro parti; apparecchi per la preparazione di bevande calde o per la cottura o per il riscaldamento delle vivande Centrifughe e apparecchi per filtrare e depurare i liquidi o i gas Estintori, anche carichi 4

5 Esecuzione dell'acc. sul commercio di aeromobili civili / / / / / / / / / / / / 8093 Macchine e apparecchi con una funzione specifica, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; loro parti secondo l enumerazione qui appresso dispositivi di avviamento non elettrici dispositivi per variare il passo dell elica, non elettrici servomeccanismi non elettrici tergicristalli non elettrici accumulatori di energia idropneumatici dispositivi di avviamento pneumatici per reattori, motori a turboelica o altre turbine a gas istallazioni igieniche per veicoli aerei invertitori di spinta meccanici umidificatori e deumidificatori Alberi di trasmissione (compresi gli alberi a camme e gli alberi a gomito) e manovelle; supporti e cuscinetti a strisciamento; ingranaggi e ruote di frizione; aste filettate a circolazione di sfere («viti a sfere»); riduttori, moltiplicatori e variatori di velocità, compresi i convertitori di coppia; volani e pulegge, comprese le carrucole a staffa; innesti e organi di accoppiamento, compresi i giunti di circolazione; loro parti Guarnizioni metalloplastiche; serie e assortimenti di guarnizioni di composizione diversa, presentati in involucri, buste o imballaggi simili Motori universali, motori a corrente continua e motori a corrente alternata, di potenza eccedente 735 W, ma non eccedente 150 kw Generatori a corrente continua Generatori a corrente alternata (alternatori) Gruppi elettrogeni e convertitori rotanti elettrici Trasformatori elettrici, convertitori elettrici statici (per esempio raddrizzatori), bobine di reattanza e bobine di autoinduzione Accumulatori elettrici, compresi i loro separatori, anche di forma quadrata o rettangolare; loro parti Apparecchi e dispositivi elettrici di accensione o di avviamento per motori con accensione a scintilla o per compressione (per esempio, magneti, dinamo-magneti, bobine di accensione, candele di accensione o di riscaldamento, avviatori); generatori (per esempio, dinamo, alternatori) e congiuntori-disgiuntori per detti motori Resistenze scaldanti, montate su un semplice supporto di materie isolanti e allacciate a un circuito, per prevenire la brina e per sbrinare 5

6 Ordinamento tariffale GATT / / / / / Microfoni e loro supporti, altoparlanti, anche montati nelle loro casse acustiche; cuffie d ascolto e auricolari, anche combinati con un microfono; amplificatori elettrici ad audiofrequenza; apparecchi elettrici di amplificazione del suono Magnetofoni e altri apparecchi per la registrazione del suono, senza dispositivo incorporato per la riproduzione del suono Apparecchi a nastri magnetici per la videoregistrazione o la videoproduzione Insiemi e sottoinsiemi per merci della voce 8520., composti di due o più unità Apparecchi di radiorilevamento o di radiolocalizzazione (radar), apparecchi di radionavigazione e apparecchi di radiotelecomando Antenne e riflettori di antenne di ogni tipo, riconoscibili come destinate esclusivamente o principalmente agli apparecchi delle voci da 8525 a 8527; insiemi e sottoinsiemi per apparecchi della voce 8526, composti di 2 o più unità, secondo la loro natura, destinati ad essere montati in veicoli aerei civili Apparecchi elettrici di segnalazione acustica o visiva Oggetti detti «fari e proiettori sigillati» Registratori dei dati di volo; sincronizzatori elettrici e trasduttori elettrici, sbrinatori e dispositivi anticondensamento, muniti di resistenze elettriche, per aeromobili; insiemi e sottoinsiemi per registratori dei dati di volo, composti di due o più unità Serie di fili per candele di accensione e altre serie di fili dei tipi utilizzati nei veicoli aerei Palloni e dirigibili; alianti, deltaplani e altri veicoli aerei, senza motore propulsivo Altri veicoli aerei (per esempio, elicotteri, aeroplani) Parti di apparecchi delle voci 8801 o 8802 Apparecchi al suolo di allenamento; loro parti Lenti, prismi, specchi e altri elementi di ottica, di qualsiasi materia, non montati, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente Lenti, prismi, specchi e altri elementi di ottica, di qualsiasi materia, montati, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente, per strumenti o apparecchi 6

7 Esecuzione dell'acc. sul commercio di aeromobili civili / / / Bussole, comprese quelle di navigazione; strumenti e apparecchi per la navigazione aerea; loro parti e accessori Apparecchi respiratori e maschere antigas, escluse le maschere di protezione prive del meccanismo e dell elemento filtrante amovibile; escluse le loro parti Simulatori per la manutenzione al suolo Termometri; barometri; altri apparecchi elettrici o elettronici; loro parti e accessori Contagiri, tachimetri e altri indicatori di velocità, elettrici o elettronici; loro parti e accessori Oscilloscopi, analizzatori di spettro e altri strumenti e apparecchi per la misura o il controllo di grandezze elettriche; strumenti e apparecchi per la misura o la rilevazione delle radiazioni alfa, beta, gamma, X, cosmiche o di altre radiazioni ionizzanti; loro parti Strumenti, apparecchi e macchine di misura o di controllo, non nominati né compresi alla voce 9030; loro parti e accessori Strumenti e apparecchi di regolazione o di controllo, automatici; loro parti e accessori Orologi da cruscotto e simili, per veicoli aerei Movimenti di orologeria della larghezza o del diametro non eccedente 50 mm, completi e montati Apparecchi elettrici per l illuminazione da appendere o da fissare al soffitto o al muro, insegne pubblicitarie, insegne luminose e oggetti simili, di metalli comuni o di materie plastiche; loro parti, di metalli comuni o di materie plastiche 7

8 Ordinamento tariffale GATT 8

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili 632.231 del 3 dicembre 1984 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione dell Accordo

Dettagli

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili 632.231 del 3 dicembre 1984 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione dell Accordo

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.7.2016 COM(2016) 440 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del protocollo (2015) che modifica

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 settembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0202 (NLE) 11019/16 WTO 205 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: PROTOCOLLO (2015) che modifica

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 capoverso 1 della legge del 9 ottobre sulla tariffa delle dogane, ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 capoverso 1 della legge del 9 ottobre sulla tariffa delle dogane, ordina: Ordinanza concernente la modifica della tariffa doganale agli allegati 1 e 2 alla legge sulla tariffa delle dogane e concernente l adeguamento di atti normativi connessi a tale modifica del 28 giugno 2006

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Settembre 2016 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Maggio 2017 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Ottobre 2018 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER VEICOLI

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER VEICOLI IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER VEICOLI CATEGORIA 01 RICAMBI E ACCESSORI CPV DI PERTINENZA DELLA PRESENTE CATEGORIA CPV Descrizione 09211100-2 Oli per

Dettagli

Parti ed accessori, diverse da quelle delle precedenti voci , per macchine della voce 8464, di getti di ghisa, di ferro o di acciaio

Parti ed accessori, diverse da quelle delle precedenti voci , per macchine della voce 8464, di getti di ghisa, di ferro o di acciaio Allegato 1 (previsto dall articolo 2, comma 1) DESCRIZIONE (Nomenclatura Combinata (NC8)) CODICE LAVORI DI FONDERIA Aghi, cuori, tiranti per aghi ed altri elementi per incroci o 73023000 scambi, di rotaie

Dettagli

Accordo relativo agli scambi di aeromobili civili

Accordo relativo agli scambi di aeromobili civili Traduzione 1 Accordo relativo agli scambi di aeromobili civili 0.632.231.8 Conchiuso a Ginevra il 12 aprile 1979 Approvato dall Assemblea federale il 19 marzo 1980 2 Entrato in vigore provvisoriamente

Dettagli

QUALE EXPORT PER IL 2017?

QUALE EXPORT PER IL 2017? QUALE EXPORT PER IL 2017? Il nuovo Scenario economico e geopolitico tra Brexit, TTIP, Crisi in Medio Oriente, Cina Economia di Mercato e sanzioni in Russia Intervento di Marco Fortis (Università Cattolica

Dettagli

Allegato 1. (previsto dall'articolo 2, comma 1)

Allegato 1. (previsto dall'articolo 2, comma 1) Allegato 1 (previsto dall'articolo 2, comma 1) ===================================================================== DESCRIZIONE (Nomenclatura Combinata (NC8)) CODICE =====================================================================

Dettagli

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza Prodotti in materie plastiche semilavorate Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e

Dettagli

LISTINO PREZZI AB 14/1 GENNAIO

LISTINO PREZZI AB 14/1 GENNAIO AMMORTIZZATORI LISTINO PREZZI AB 14/1 GENNAIO 2014 Sospensioni Pneumatiche Teste Cilindro Frizioni Linea Raffreddamento Batterie, Canne Cilindro, Segnalatori d Usura e Trasmissioni Km Pompe Acqua Bobine

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

Elenco alfabetico dei macchinari compresi nella divisione 28 ATECO 2007 (Estratto)

Elenco alfabetico dei macchinari compresi nella divisione 28 ATECO 2007 (Estratto) Allegato 2 ALTRI MACCHINARI E APPARECCHIATURE Elenco alfabetico dei macchinari compresi nella divisione 28 ATECO 2007 (Estratto) Accessori - autoveicoli (pistoni, fasce elastiche, carburatori, valvole

Dettagli

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 4.3) Le principali attività dei comparti metalmeccanici Nell ambito del comparto relativo alla Produzione di metalli e loro leghe (27) l attività connessa alla produzione di ferro acciaio e di ferroleghe

Dettagli

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. CHI È CASE CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. Per garantirvi una tranquillità assoluta abbiamo

Dettagli

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI CATEGORIA 01 PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE ELETTRICA CPV DI PERTINENZA DELLA PRESENTE CATEGORIA CPV

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

LA STAZIONE VLF SAQ di GRIMETON Patrimonio dell Umanità. Presentazione realizzata per la sezione ARI di Milano 9 Giugno 2015

LA STAZIONE VLF SAQ di GRIMETON Patrimonio dell Umanità. Presentazione realizzata per la sezione ARI di Milano 9 Giugno 2015 LA STAZIONE VLF SAQ di GRIMETON Patrimonio dell Umanità. Presentazione realizzata per la sezione ARI di Milano 9 Giugno 2015 Pietro Iellici I2BUM e Claudio Pozzi IK2PII 1 SAQ schema di principio PRINCIPIO

Dettagli

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h T CONDIZIONATORI 11 grandezze per portate d aria da 1.500 a 30.000 m3/h CONDIZIONATORI T I condizionatori della serie T sono previsti per installazione orizzontale e verticale, con mandata canalizzata

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Norme Tecniche Uni settembre 2018

Norme Tecniche Uni settembre 2018 Norme Tecniche Uni settembre 2018 Rivelatori di fumo, rumore emesso da macchine e apparecchiature e progettazione illuminotecnica sono uno dei tanti argomenti trattati nelle norme Uni di settembre 13.080.10

Dettagli

Sezione XVII MATERIALE DA TRASPORTO. Considerazioni generali. I. Portata generale della sezione

Sezione XVII MATERIALE DA TRASPORTO. Considerazioni generali. I. Portata generale della sezione Sezione XVII MATERIALE DA TRASPORTO Considerazioni generali I. Portata generale della sezione Questa sezione comprende i veicoli per ferrovie o simili e gli aerotreni (capitolo 86), le vetture automobili

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 aprile 2010 (16.04) (OR. en) 8502/10 ADD 13. Fascicolo interistituzionale: 2010/0075 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 aprile 2010 (16.04) (OR. en) 8502/10 ADD 13. Fascicolo interistituzionale: 2010/0075 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 aprile 2010 (16.04) (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2010/0075 (NLE) 8502/10 ADD 13 WTO 107 SERVICES 15 COMER 56 COASI 62 PROPOSTA Origine: Commissione

Dettagli

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO FASE 73 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Oltre alle batterie di accumulatori, anche il generatore costituisce una fonte d energia elettrica nel carro armato. Il generatore è destinato all alimentazione degli utilizzatori

Dettagli

ALLEGATO. della DIRETTIVA (UE).../ DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. della DIRETTIVA (UE).../ DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.11.2017 C(2017) 7498 final ANNE 1 ALLEGATO della DIRETTIVA (UE).../ DELLA COMMISSIONE recante modifica dell allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo

Dettagli

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI (MM) Lunghezza massima 7720 Larghezza masssima 2320 Altezza massima 3330 Passo 3815 Sbalzo anteriore 1673 Sbalzo posteriore 2232

Dettagli

Milano, 14 febbraio Alle Associazioni Territoriali Loro Sedi. Prot. n. 15/12 DD/sb

Milano, 14 febbraio Alle Associazioni Territoriali Loro Sedi. Prot. n. 15/12 DD/sb Milano, 14 febbraio 2012 Alle Associazioni Territoriali Loro Sedi Prot. n. 15/12 DD/sb Oggetto: Controlli radiometrici dei prodotti semilavorati metallici In considerazione di alcune richieste pervenute

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi 15250: 2007 Apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI C.0005 C.0010 C.0015 Gruppo refrigeratore d'acqua monoblocco con condensatore raffreddato ad aria, pannellatura metallica in lamiera d'acciaio trattata con vernici epossidiche anticorrosione, compressore/i

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. M.10 UNITA DI TRATTAMENTO M.10.10 UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA M.10.10.10 Centrale di trattamento aria primaria a settori compatibili realizzati con struttura portante in profilati in alluminio, collegati

Dettagli

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07 Totale attività: 161 Meccanica Codice attività Descrizione attività Qualifica prof. richiesta Riferimento normativo Documentaz. necessaria

Dettagli

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica Nuove Norme CEI - Mese di emissione: 05/03 Selezione: CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni

Dettagli

LISTINO PREZZI BO 14/1 FEBBRAIO

LISTINO PREZZI BO 14/1 FEBBRAIO PRODOTTI ELETTRICI LISTINO PREZZI BO 14/1 FEBBRAIO 2014 Sospensioni Pneumatiche Teste Cilindro Frizioni Linea Raffreddamento Alberi a Camme, Canne Cilindro, Kit Alberi a Camme e Punterie Batterie, Ammortizzatori,

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

KRDC-AS Regolatori di portata a valore costante per canale circolare

KRDC-AS Regolatori di portata a valore costante per canale circolare KRDC-AS Regolatori di portata a valore costante per canale circolare Vantaggi: - Calibratura variabile - Funzionamento meccanico automatico indipendente da energia ausiliaria Gamme: - Diametri da 100 a

Dettagli

Accordo del 20 marzo 1958

Accordo del 20 marzo 1958 Accordo del 20 marzo 1958 concernente l accettazione di prescrizioni tecniche uniformi per i veicoli a ruote, gli equipaggiamenti e i pezzi che possono essere installati o usati in veicoli a ruote, nonché

Dettagli

INTERNATIONAL HARVESTER TITAN 10 20

INTERNATIONAL HARVESTER TITAN 10 20 INTERNATIONAL HARVESTER TITAN 10 20 Monografia del Dott. Ing. GIORGIO BENVENUTO 31.08.2012 INTERNATIONAL HARVESTER TITAN 10-20 Costruito dal 1915 al 1922 in 78.363 esemplari. Motore a 4 tempi con DUE CILINDRI

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

UNITÀ TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK-R. GM s.r.l.

UNITÀ TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK-R. GM s.r.l. UNITÀ TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK-R GM s.r.l. VENTILATORI CENTRIFUGHI Sono previsti ventilatori centrifughi a doppia aspirazione a pale rivolte in avanti. Sia la coclea che la girante sono realizzate

Dettagli

Di questo FAHR ne furono costruiti solo 14, dal 1955 al Ricerca in internet del Dott. Ing. Giorgio Benvenuto Luglio 2018

Di questo FAHR ne furono costruiti solo 14, dal 1955 al Ricerca in internet del Dott. Ing. Giorgio Benvenuto Luglio 2018 Di questo FAHR ne furono costruiti solo 14, dal 1955 al 1957 Ricerca in internet del Dott. Ing. Giorgio Benvenuto Luglio 2018 bengior1939@libero.it Il FAHR GT 130 è un porta attrezzi Motore GULDNER,

Dettagli

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. 1 2 SISTEMA SOLARE completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. il sistema solare è completo di bollitore ad accumulo

Dettagli

Tabella di identificazione veicolo

Tabella di identificazione veicolo Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004 00 02/04 Legenda colorazione cavi A AZZURRO CYAN K ARANCIONE - ORANGE B BIANCO

Dettagli

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti TA CONDIZIONATORI 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti CONDIZIONATORI TA I condizionatori della serie TA sono adatti per installazione orizzontale all interno.

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 UNI EN 10184:2006 Analisi chimica dei materiali ferrosi - Determinazione del fosforo negli acciai non legati e nelle ghise - Metodo spettrofotometrico

Dettagli

Apparecchiature elettriche riempite d'oilo - Campionamento di gas e olio per l'analisi dei gas liberi e disciolti - Linee guida

Apparecchiature elettriche riempite d'oilo - Campionamento di gas e olio per l'analisi dei gas liberi e disciolti - Linee guida Selezione: CEI EN 60034-9 Macchine elettriche rotanti Parte 9: Limiti di rumore CEI UNI EN 45510-2-5 CEI CLC/TS 50459-1 CEI CLC/TS 50459-2 CEI CLC/TS 50459-3 CEI CLC/TS 50459-4 CEI CLC/TS 50459-5 CEI CLC/TS

Dettagli

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI 9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE DOCUMENTAZIONE MODIFICA/CANCELLAZIONE COD ATECO COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI Produzione parti di macchine utensili

Dettagli

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ai sensi

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 17.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 370/19 REGOLAMENTO (CE) N. 2147/2004 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2004 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Dettagli

ACCESSORI UNITÀ CENTRALIZZATE TUBAZIONI

ACCESSORI UNITÀ CENTRALIZZATE TUBAZIONI CATALOGO ACCESSORI DOMESTICO ACCESSORI UNITÀ CENTRALIZZATE TUBAZIONI TUBO FLESSIBILE TUBO FLESSIBILE ISOLATO L m Tubo flessibile DN 100 mm 0V69132 100 10 Tubo flessibile DN 125 mm 0V69133 125 10 Tubo flessibile

Dettagli

TECNOLOGIE DEL FREDDO

TECNOLOGIE DEL FREDDO CAMERE CLIMATICHE DI ULTIMA GENERAZIONE, LE UNICHE CON IL SISTEMA DI CONTROLLO E COMANDI TOUCH SCREEN, IDEALI PER I SETTORI FARMACEUTICO, COSMETICO, ALIMENTARE, ELETTRONICO, UNIVERSITARIO A C C E S S O

Dettagli

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A Versioni con batteria di riscaldamento Portate aria fino a 2.100 max installazione 2,2 m Barriere a lama d aria per installazione orizzontale fissa, su porte o aperture

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 1999/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI 05 STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI 05 COLLETTORI SOLARI COLLETTORI SOLARI SOLEMASTER Collettore solare a piastre piano. L assorbitore

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016 Elenco Norme Abbonamento UNICOU52 Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche Totale norme 230 di cui 80 in lingua inglese Aggiornato al 17/05/2019 02:41:23 Norme in Vigore UNI ISO 9974-4:2017 Data

Dettagli

UNITA' TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK. GM s.r.l.

UNITA' TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK. GM s.r.l. UNITA' TRATTAMENTO ARIA SERIE GMPAK GM s.r.l. Sono previsti ventilatori centrifughi a singola aspirazione per le unità tipo "L" e "H" e a doppia aspirazione per le unità tipo "K". Sia la coclea che la

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D052035/02 ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D052035/02 ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en) 11721/17 ADD 1 ENV 715 ENT 181 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 18 luglio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto

Dettagli

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Diagnosi igrotermica, aria, ambiente, cemento: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di gennaio 2017 13.020.30 Valutazione di impatto

Dettagli

Esperimenti di Fisica Contenuti

Esperimenti di Fisica Contenuti Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione

Dettagli

CUSCINETTI TENDICINGHIA PULEGGE RUOTA LIBERA AUTOVETTURE VEICOLI COMMERCIALI

CUSCINETTI TENDICINGHIA PULEGGE RUOTA LIBERA AUTOVETTURE VEICOLI COMMERCIALI CUSCINETTI TENDICINGHIA PULEGGE RUOTA LIBERA AUTOVETTURE VEICOLI COMMERCIALI LISTINO PREZZI GB 13/1 OTTOBRE 2013 Sospensioni Pneumatiche Teste Cilindro Frizioni Linea Raffreddamento Alberi a Camme, Canne

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 138i

INTERROLL MOTOTAMBURO 138i Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie all ampia gamma di potenze e velocità questo mototamburo è un vero multitalento adatto a numerose applicazioni. Trasportatori

Dettagli

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI Produzione parti di macchine utensili per metalli cert.p.iva denuncia INAIL 284100 Produzione di utensileria per macchine utensili cert.p.iva denuncia INAIL 284909 Produzione

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è stato sviluppato in particolare per applicazioni che richiedono un azionamento potente. Trasportatori piccoli

Dettagli

BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI

BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI Stanok propone una vasta gamma di barre saldanti per ogni applicazione e pronte per essere installate su linee di confezionamento automatiche e semi-automatiche.

Dettagli

RACCORDI AD OGIVA IN OTTONE GIALLO CON OGIVA IN OTTONE

RACCORDI AD OGIVA IN OTTONE GIALLO CON OGIVA IN OTTONE RACCORDI UNIVERALI AD OGIVA. COSTRUTI IN OTTONE NICHELATO, LA TENUTA E EFFETTUATA DALLA COMPRESSIONE DELL OGIVA INTERNA SUL TUBO (RAME, OTTONE. PLASTICA, ALLUMINIO O INOX), BENCHE MONTATI IN LINEE DI ARIA

Dettagli

Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 maggio 2012

Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 maggio 2012 Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 maggio 2012 Modifica dell'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 in recepimento della direttiva 2001/37/UE

Dettagli

Lezione 5: Ancóra movimento

Lezione 5: Ancóra movimento Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 5: Ancóra movimento Motori elettrici a corrente continua: Semplicità Costo Prestazioni discrete Vasta gamma Velocità dipendente dalla corrente applicata

Dettagli

SPESSORI PRESSABILI DEL PANNELLO. : Max x 2000 h. mm. : Kg. Circa

SPESSORI PRESSABILI DEL PANNELLO. : Max x 2000 h. mm. : Kg. Circa LINEA AUTOMATICA PER VETROCAMERA Mod. M 2001E PA ALIMENTAZIONE ELETTRICA POTENZA TOTALE ASSORBITA MOTORE VENTILATORE MISURE VETRO LAVABILE RESISTENZA ACQUA CALDA SPESSORI LAVABILI VETRO SPESSORI PRESSABILI

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 20 Aprile :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Aprile :12

Scritto da Administrator Sabato 20 Aprile :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Aprile :12 MST-9000 Automobile Segnale sensore strumento di simulazione Prezzo :.1.390,00 + iva Descrizione: Il sensore Automobile strumento di simulazione del segnale è uno strumento molto utile per tecnico professionista

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 aprile 2012 (OR. en) 14764/11 ADD 13. Fascicolo interistituzionale: 2011/0249 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 aprile 2012 (OR. en) 14764/11 ADD 13. Fascicolo interistituzionale: 2011/0249 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 16 aprile 2012 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2011/0249 (NLE) 14764/11 ADD 13 WTO 329 AMLAT 84 SERVICES 96 COMER 193 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 novembre 2011 (04.11) (OR. en) 16316/11 ADD 14. Fascicolo interistituzionale: 2011/0293 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 novembre 2011 (04.11) (OR. en) 16316/11 ADD 14. Fascicolo interistituzionale: 2011/0293 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 novembre 2011 (04.11) (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2011/0293 (NLE) 16316/11 ADD 14 AMLAT 95 PESC 1380 WTO 380 PROPOSTA Mittente: Commissione europea

Dettagli

Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380

Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380 Descrizione: Tubo flessibile in acciaio inossidabile. Formatura idraulica. Spire parallele. Passo stretto. Conforme alla norma EN ISO 10380 Caratteristiche: Campo dimensionale: Stato di fornitura: Raccordi:

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019 n. prog. CT CEI Class. CEI Class. CEI EN Ano Pubbl. Mese Pubbl. Titolo Prezzo Euro 1 1/25 25-6 CEI EN IEC 60375 2019 1 2 2 2-59 3 17 17-83 4

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi. Bastone Gomma Estruso in gomma piena EPDM particolarmente indicato ad essere lavorato e rettificato con macchine utensili automatiche al fine di ottenere guarnizioni, tamponi, antivibranti, supporti ed

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80i

INTERROLL MOTOTAMBURO 80i Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è ideale per applicazioni che richiedono una coppia elevata in condizioni di spazio ridotto e/o di difficile accesso.

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

Spider (105/115) > impianto elettrico > distributore

Spider (105/115) > impianto elettrico > distributore Spider (105/115) > impianto elettrico > distributore 1 14 176 0 0 distributore nuovo con contatti *** 1 14 198 0 0 Performance Zündverteiler mit Kontakten *** 2 14 194 0 0 distributore 123 TUNE incl. calotta

Dettagli

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40 Trasmissioni a cinghia dentata SIT CLASSICA passo in pollici CLASSICA Sezioni MXL - XL - L - H - XH Descrizione La trasmissione a cinghia dentata SIT CLASSICA offre un alternativa economica rispetto alle

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Pagina 1 di 2 06/02/2018 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 20 gennaio

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE DESCRIZIONE TECNICA GENERALE Il nuovo impianto sarà una cabinovia ad ammorsamento automatico, a moto unidirezionale continuo, con cabine a dieci posti, soluzione molto frequente nelle ultime realizzazioni

Dettagli