XML: il markup dei testi nella pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XML: il markup dei testi nella pratica"

Transcript

1 XML: il markup dei testi nella pratica di Francesca Tomasi URL:

2 Un breve ripasso Con la codifica dei testi si intende la: rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore Per rappresentare in modo adeguato ed esaustivo un testo la codifica ASCII/Unicode non è sufficiente. Diventa necessario ricorrere ad un linguaggio di markup. XML è un metalinguaggio di markup descrittivo/dichiarativo. Tale linguaggio descrive il testo attraverso delle marche o tag, ovvero stringhe di caratteri definite da due parentesi uncinate < >, al cui interno sono specificati degli elementi (o delle dichiarazioni).

3 Alcune questioni chiave L'XML non è soltanto uno strumento per il WEB ma è qualcosa di più: è uno strumento che permetterà la condivisione dei dati a prescindere dal tipo di visualizzazione e di utilizzo che se ne farà in futuro. Non nasce come strumento per la rappresentazione ma come formato di interscambio. XML è extensible perché consente a chi lo utilizza di creare potenzialmente a proprio piacimento il set di tag di cui ha bisogno, sulla base del modello di codifica di riferimento per il tipo di documento. Metalinguaggio. Non set di marcatori predefinito come HTML ma istruzioni di SINTASSI per la creazione di molteplici linguaggi di codifica.

4 Linguaggio e metalinguaggio metasintassi SGML metalinguaggio linguaggi TEI HTML DocBook sintassi documenti

5 Le raccomandazioni del W3C sull'xml XML dovrà supportare un largo campo di applicazioni (motori per la visualizzazione di contenuti, strumenti di traduzione e applicazioni di database); XML dovrà essere compatibile con SGML XML dovrà essere facilmente interpretabile in modo da facilitarne la diffusione; XML non dovrà avere opzioni perché possono dare problemi di compatibilità; XML dovrà essere leggibile dall'uomo; XML dovrà avere una progettazione formale e concisa non come SGML; I documenti XML dovranno essere facili da creare anche con un semplice editor di testi.

6 Concetti di base Il rapporto struttura logica e layout: XML codifica la STRUTTURA del documento ma non si preoccupa di come apparirà sullo schermo. Documenti VALIDI e BEN FORMATI. XML consente di codificare documenti usando marcatori a discrezione del codificatore (documento BEN FORMATO - well formed) oppure di utilizzare una DTD o uno Schema (esistente o creato/a ad hoc per il tipo di documento - VALIDO). Lavorare con l XML: il documento, la DTD (Document Type Definition) o lo Schema (W3C schema, RelaxNG) [parleremo in generale di schema anche per la DTD], il foglio di stile (XSL - extensible Stylesheet Language e/o CSS).

7 Il Markup: Elementi, attributi, entità Markup come sistema di descrizione dei documenti; usa la convenzione dei tags o etichette o marcatori (apertura <nome>; chiusura</nome>) ELEMENTO: caratteristiche della partizione logica della sezione di testo (es.<nomepersona>francesca</nomepersona>) ATTRIBUTO: caratteristiche specifiche dell elemento (es.<nomepersona tipo= proprio > Francesca </nomepersona>) ENTITA : riferimento ad oggetti esterni al documento. Convenzione &nomeentità; si intende una sequenze arbitraria di byte a cui viene dato un nome mediante la dichiarazione nello schema o all interno della doctype. Utilizzato per singoli caratteri non di base o interi set di caratteri esterni, abbreviazioni da sciogliere, file da integrare

8 Altre caratteristiche del documento XML - Sezioni CDATA e Commenti CDATA sono delle sezioni di testo che il parser XML non cerca di interpretare. Tutte le occorrenze di & in una sezione CDATA, per esempio, verranno letti dal parser come & e un simbolo < non sarà interpretato come istruzione di markup. Le sezioni CDATA si presentano nella forma <![CDATA[ testo da non interpretare ]]>. Il commento si presenta: <!-- testo del commento --> Il testo all interno viene ignorato dal processore XML. I commenti sono per lo più utilizzati per aggiungere brevi note nel documento, o per commentare intere sezioni.

9 La sintassi dell XML No elementi vuoti <img>, nuova sintassi: <img></img> oppure <img/> Case sensitive: <IMG></IMG> ma non <img></img> Valore dell attributo fra virgolette <img src= pippo.jpg /> Corretto annidamento (La struttura gerarchica ad albero della rappresentazione XML): NO <b><i></b></i> MA <b><i></i></b>. i simboli "< >" vanno usati solo per i tag, il simbolo &nome; deve essere usato come riferimento per le entità (á). Esistono anche entità predefinite (amp, lt, gt, apos e quot) e entità parametriche (introdotte dal simbolo %)

10 Editor, parser e browser Scrivere un documento XML: editor di testo (come Blocco Note di Windows) e software visuali (come Oxygen, Xmetal, TextPad, etc.). Formato solo testo; Analizzare la correttezza del documento: parser validanti (come Xalan o Saxon, verificano che il documento segua le regole sintattiche del linguaggio e le norme specificate nello schema) e non validanti (verificano solo l adeguatezza sintattica del documento); La visualizzazione: browser (anche con parser integrato)

11 Istanza di documento ben formato document centric <testo_lettera> <figure name="immagine1"/> <! -- Qua inizia l incipit --> [ ] <incipit> Vespasian&ricciolo; <persona>philippo Podaghatero</persona> pl<abbreviazione>urimam</abbreviazione> salutem. </incipit> </testo_lettera> Elemento RADICE (root) Elemento VUOTO COMMENTO TAGS in gerarchia RIFERIMENTO DI ENTITA

12 Istanza di documento ben formato data centric <catalogo> <libro numero= 1 > <autore>cesare Pavese</autore> <titolo>la casa in collina</titolo> </libro> <libro numero= 2 > <autore>francesco Petrarca</autore> <titolo>il Canzoniere</titolo> </libro> </catalogo>

13 Ora tocca a noi Creiamo un documento XML Lavoriamo con blocco note Ipotizziamo un modello di codifica sulla base delle caratteristiche del testo Mettiamo la root, un elemento vuoto, un commento, tags in gerarchia, un entità predefinita (amp, lt, gt, apos e quot) Per le altre entità dobbiamo aspettare perché le dobbiamo prima dichiarare ed associare Salviamo in XML e vediamo come si comportano i browser Ci mettiamo anche qualche errore e vediamo cosa ci dicono i parser non validanti

14 Gli elementi specificati tramite namespace Disambiguare il vocabolario degli elementi in modo tale da legarlo ad uno specifico schema. Specificare quindi a quale schema sono legati certi elementi o integrare schemi di altri. E possibile richiamare NS tramite URI e utilizzarli come un prefisso dell elemento <catalogo xmlns:ft=" xmlns:lg=" <ft:libro numero= 1 > <lg:autore>cesare Pavese</lg:autore> <lg:titolo>la casa in collina</lg:titolo> <ft:anno>2008</ft:anno> </ft:libro> <catalogo>

15 Il Prologo e l istanza Prologo - due parti relative a 1. versione del documento (unica dichiarazione obbligatoria), riferimento alla presenza di uno schema, set di caratteri utilizzato (UTF-8 o ISO ). 2. eventuale schema cui fare riferimento: Dichiarazione XML (case-sensitive!). Processing instruction <?xml version= 1.0 standalone= yes encoding= ISO ?> Aggiungiamola quindi al nostro documento. Dichiarazione del tipo di documento (opzionale) <!DOCTYPE nomeelementoradice SYSTEM nomedtd.dtd > Con eventuali dichiarazioni di entità che associano l entità stessa a un termine convenzionale per richiamarlo nel documento Istanza del documento: Elemento radice e serie dei tag in struttura gerarchica.

16 Richiamare lo schema nel prologo <!DOCTYPE nomelementoradice SYSTEM nomedtd.dtd > DTD ad uso privato, generalmente situata nell hard disk (e in questo esempio deve essere anche nella stessa cartella) <!DOCTYPE nomelementoradice PUBLIC URL nomedtd.dtd > DTD ad uso pubblico. In questo casi alla DTD viene assegnato un nome univoco che l elaboratore XML cerca per procurarsi la DTD (oppure utilizza l URL specificato). Es: <!DOCTYPE TEI PUBLIC "-//TEI P5//DTD Main Document Type//EN tei-fra.dtd >

17 Il prologo del documento. Un esempio <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <!DOCTYPE catalogo SYSTEM catalogo.dtd" [ <!ENTITY agrave "à"> ESADECIMALE <!ENTITY eacute "é"> DECIMALE <!ENTITY gstondata " "> UNICODE <!ENTITY FT Francesca Tomasi"> STRINGA caratteri ]> Vediamo come è fatta una DTD: Tradizionale e con entità parametriche Unicode Code Chart:

18 Il foglio di stile XML codifica la struttura del documento e delega ad altri linguaggi il compito di definire quale sarà invece il layout, cioè l aspetto, la formattazione del documento, come cioè il testo codificato apparirà sullo schermo in fase di visualizzazione. Il foglio di stile contiene dunque le indicazioni di formattazione: ogni porzione di testo che sta tra due marcatori assumerà l aspetto definito per quel marcatore nel foglio di stile

19 CSS e XSL XML per la formattazione usa i CSS (Cascading Style Sheet). Ma è anche nato un nuovo linguaggio ad hoc per l XML che si chiama XSL (extensible Markup Language). Usa il richiamo degli elementi XPATH e si basa sulle regole XSLT (Transformation) e XSLFO (Formatting Objects). XSLT è un linguaggio di trasformazione molto potente che consente di manipolare il documento XML. Non solo formattarlo ma trasformarlo in un altro formato (p.e. HTML).

20 Il documento e il foglio di stile [Dichiarazione XML:] <?xml version="1.0" encoding= UTF-8"?> [Collegamento al foglio di stile:] <?xml-stylesheet href= nomedelfogliodistile.xsl.css type="text/xsl css"?> <elemento radice> [testo con marcatori] </elemento radice>

21 Formattare con i CSS Si usano tutte le regole CSS per la formattazione Variazioni sul font (famiglia, dimensioni, tipo, etc.), caratteristiche a livello text, colori, margin, padding, border, immagini di sfondo, posizionamenti assoluti e relativi, classi e id Ci ricordiamo tutto? Possiamo allora provare a creare un file.css per dare un layout al nostro documento XML

22 Lavoriamo con XSLT Anche il foglio di stile è realizzabile ricorrendo ad un semplice editor di testo. Il file avrà estensione.xsl. Intestazione del documento (che è sempre un documento XML): <?xml version="1.0"?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl=" </xsl:stylesheet>

23 Iniziamo L istruzione iniziale per applicare le regole all intero documento, estrarre tutto il testo e trasformare in HTML: <xsl:template match= / > <HTML> <HEAD> <TITLE></TITLE> </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> Concetto di template e di matching <xsl:apply-templates select= nomedellaroot />

24 La formattazione degli elementi con l HTML o con i CSS <xsl:template match= autore > <center> <xsl:text>autore:</xsl:text> <font color= red size= +3 face= Arial > </font> </center> <xsl:apply-templates/> <xsl:template match= titolo > <span style= font-family: Arial; border: 10pt green groove > </span> <xsl:apply-templates/> <br/>

25 Inserire immagini e creare link <xsl:template match= elemento > <img src= img.jpg /> <a href= link.html > </a> <xsl:apply-templates/>

26 Gestione alternativa di link e immagini <xsl:template match= collegamento"> <a> <xsl:attribute name="href"> <xsl:apply-templates select="@indirizzo"/> </xsl:attribute> <xsl:apply-templates/> </a> <xsl:template match= immagine"> <img> <xsl:attribute name="src"> <xsl:apply-templates select="@indirizzo"/> </xsl:attribute> <xsl:apply-templates/> </img> Nel file XML: <collegamento indirizzo= > < immagine indirizzo= fiore.png />

27 Linkare un immagine File XML: <figure name= immagine /> File XSL: <xsl:template <a href= link-immagine.estensione" target="blank"> <img src= immagine.jpg" border="0" alt= Testo /> <xsl:apply-templates/> </a>

28 Altre regole per i fogli di stile <xsl:template match= divisione/paragrafo > <xsl:apply-templates/> Se ho più elementi paragrafo che dipendono però da elementi di livello superiore diverso, posso specificare su quale degli elementi paragrafo voglio applicare la formattazione. <xsl:template match= //paragrafo > <xsl:apply-templates/> Voglio l elemento paragrafo qualunque sia il suo livello di profondità

29 Altre regole per i fogli di stile <xsl:template match= elemento[@attributo= valore ] > <span title= Testo che compare al passaggio del mouse > </span> <xsl:apply-templates/> ESEMPIO: <xsl:template match= paragrafo[@numero= 1 ] > <xsl:apply-templates/> In questo modo lavoro e quindi posso applicare la formattazione solo a quegli elementi che hanno un attributo con il valore specificato. Senza specifica del valore posso farlo con tutti gli elementi che hanno quell attributo, indipendentemente dal valore. <xsl:template match= elemento[@attributo] > <xsl:apply-templates/>

30 Altre regole per i fogli di stile <xsl:template match= paragrafo > <xsl:value-of /> <xsl:apply-templates/> In questo modo posso specificare che voglio visualizzare il valore dell attributo (associato all elemento indicato) in fase di layout. Ma anche <xsl:template match= autore > <xsl:value-of select= nome /> <xsl:apply-templates/> In questo caso visualizzo tutti i nomi che dipendono da autore

31 Altre regole per i fogli di stile <xsl:template match="foreign"> <span style="border-bottom: red dotted"> <xsl:attribute name="title"> <xsl:apply-templates select="@lang"/> </xsl:attribute> <xsl:apply-templates/> </span> Posso far comparire un testo al passaggio del mouse che sia estratto dal valore di un attributo (oppure da un altro elemento)

32 Esempio siluestrem tenui <sic corr="m">m</sic>usam meditaris a<sic corr="v">u</sic>ena; Layout con <sic> <xsl:template match="sic"> <i><xsl:apply-templates/></i> Layout con <corr> <xsl:template match="sic"> <i><xsl:value-of

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

Dispense XML. Indice

Dispense XML. Indice Indice Dispense XML...1 Breve introduzione a XML...1 Analisi e Visualizzazione del documento...1 Supporto Microsoft per XML...3 XML server side...3 Spazio dei nomi...4 Struttura di un documento XML...5

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012 Lez. 6 Voi fareste lo scambio XML & Co. Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML 29/02/12 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di

Dettagli

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML extensible Markup Language (XML) Origini di XML XML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di definire nuovi linguaggi. XML deriva da SGML, che è stato estremamente semplificato ed esteso

Dettagli

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 LEZIONE 5 extensible Markup Language XML - DTD Lezione 5 SOMMARIO 1. Ripasso XML e concetti DTD 2. Dichiarazione DOCTYPE 3. Primo esempio (rubrica.xml) 4. Elementi

Dettagli

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML (extensible Markup Language) è un meta linguaggio. XML Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che consentono di descrivere qualunque

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.9 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria XML: usi e scopi XML: sintassi XML ed i namespace XML

Dettagli

extensible Markup Language (XML)

extensible Markup Language (XML) (XML) Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / CASCADING STYLE SHEETS INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 INFORMAZIONE: CONTENUTO + PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è la trasmissione di un informazione.

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

CSS 2. I selettori e le classi

CSS 2. I selettori e le classi CSS 2 I selettori e le classi Tipi di selettori Selettore generale Selettori tipo (quelli singoli) Selettori di gruppo (raggruppamento) Selettori contestuali Selettori figli Selettori fratelli adiacenti

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Dati / Informazioni Strutturate

Dati / Informazioni Strutturate Le informazioni Il patrimonio più importante per il genere umano è la sua conoscenza. Conoscenza Informazione Dato L informatica nasce dall esigenza di gestire in maniera automatica le informazioni. Le

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17 Lez. 8 Creare documenti XML La codifica di un documento testuale deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Daniele Silvi Università degli studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

Introduzione all HTML, parte seconda

Introduzione all HTML, parte seconda Introduzione all HTML, parte seconda Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 27 marzo 2014 Sommario Un po di teoria 1 Un po di teoria Doctype Formattazione del testo Al di là del testo: l arte del linking

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

extensible Markup Language (XML) Elementi di base

extensible Markup Language (XML) Elementi di base (XML) Elementi di base Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13 Lez. 6 Creare documenti XML 11/03/13 La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Perché comprare XML? HTML Descrive solo come visualizzare il testo Nessuna

Dettagli

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML. Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML. Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano DOCUMENTO XML Un oggetto XML è detto Documento XML se è ben formato (Well Formed).

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Cascading Style Sheet (CSS). Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Sviluppo di siti web UD03 Fablab Design Macrostruttura della pagina Una pagina HTML è sostanzialmente composta di una riga

Dettagli

XML. (extensible Markup Language)

XML. (extensible Markup Language) XML (extensible Markup Language) XML: extensible Markup Language L extensible Markup Language è lo standard adottato dal W3C per lo scambio di dati sul web e con lo scopo di fungere da complemento a HTML

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

Esercitazioni: XML e TEI

Esercitazioni: XML e TEI Esercitazioni: XML e TEI Mirko Tavosanis A.a. 2007-2008 Informazione e Scienze Umane Informazione strutturata dizionari thesauri Informazione non strutturata (debolmente strutturata) documenti testuali

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in Turismo e ICT

Dettagli

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / XML 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 XML 2 XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a

Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a Indice: Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a. 2010-11 Prof. Maristella Agosti Ing. Marco Dussin

Dettagli

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!--

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!-- Divisions e spans L applicazione degli stili può essere eseguita anche su sezioni di testo tramite i tag div e span. Div suddivide il testo analogamente a come si suddivide un articolo in titolo, sottotitolo,paragrafi,

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 1.2-CSS e HTML 1 Prerequisiti Conoscenza di base del linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo come si collegano i fogli di stile con il codice contenuto in una pagina

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

HTML. Hyper Text Markup Language

HTML. Hyper Text Markup Language HTML Hyper Text Markup Language IL WEB Le componenti principali del web sono: HTML: definizione del contenuto delle pagine CSS: definizione dell aspetto delle pagine Javascript: definizione del comportamento

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata CSS >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Sintassi

Dettagli

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano site:

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano   site: XML -WELL FORMEDNESS Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano.it Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2010/2011 DOCUMENTO XML Un oggetto XML è detto Documento

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 8. Cascading Style Sheets (CSS) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Perché parliamo di XML

Perché parliamo di XML Introduzione a XML Perché parliamo di XML Xml sta diventando lo standard de-facto per lo scambio di dati sul web e non solo. Sta alla base di quello che viene definito il semanticweb. E un linguaggio facile

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

Introduzione ai Cascading Style Sheets

Introduzione ai Cascading Style Sheets Introduzione ai Cascading Style Sheets Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 6 aprile 2014 Sommario 1 2 CSS esterni CSS interni CSS inline 3 4 Confondere fra struttura e presentazione Il mega

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel Concetti base Foglio di calcolo Foglio elettronico (spreadsheet): gestione dei dati in fogli suddivisi in celle Cartella di lavoro (workbook): insieme di più fogli elettronici salvati all interno di un

Dettagli

XHTML. Massimo Martinelli.

XHTML. Massimo Martinelli. XHTML Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR Istituto di Scienza e Tecnologie della Informazione - ISTI 2 Cosa è XHTML? extensible HyperText Markup Language

Dettagli

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML SGML (Standard General Markup Language) Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..

Dettagli