Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax"

Transcript

1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Cittadinanza Ylenia Ingrasciotta Italiana Data di nascita Sesso Settore professionale Esperienza professionale Data Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Data Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Femminile Farmacoepidemiologia, Farmacovigilanza Dicembre 2016 ad oggi Borsa di studio per la realizzazione del Progetto Comparative effectiveness and safety of the switching between erythropoiesisstimulating agents in clinical practice: a cohort study conferita da Assogenerici Ricerca in ambito farmacoepidemiologico Borsa SIF- Assogenerici Sanitario 18/01/2016 ad oggi Borsa di studio presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino per la realizzazione del Progetto Giovane Ricercatore 2009 Assessment of the safew of antipsycotic drugs in elderly with dementia: an international, population-based study using healthcare databases Ricerca in ambito di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Policlinico Universitario Messina G. Martino Via Consolare Valeria Gazzi - Messina Ricerca in ambito sanitario Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di Pagina 1/14 - Curriculum vitae di Data Da 02/05/2014 a 17/01/2016 Borsa di studio presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino concernente lo studio osservazionale no-profit sulla FARM9LBBBL-trattamento farmacologico nell anziano con patologia cardiovascolare associata a malattie croniche: inappropriatezza prescrittiva e valutazione di esito nella popolazione istituzionalizzata e residente in comunita Ricerca in ambito di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Policlinico Universitario Messina G. Martino Via Consolare Valeria Gazzi - Messina Ricerca in ambito sanitario Data Da 01/03/2013 a 28/02/2014 Borsa di studio presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino concernente il progetto di farmacovigilanza dal titolo: Reazioni avverse da farmaci (ADR) causa di accesso al Pronto Soccorso Ricerca in ambito di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Policlinico Universitario Messina

2 lavoro Tipo di attività o settore G. Martino Via Consolare Valeria Gazzi - Messina Ricerca in ambito sanitario Data Aprile 2015 a Dicembre 2015 Lavoro o posizione Collaborazione Principali attività e Attività di monitoraggio (audit-feedback) dell attività prescrittiva dei medici di responsabilità medicina generale e specialisti che operano nell ASL di Caserta tramite analisi banche dati amministrative Nome e indirizzo del datore di Azienda Sanitaria Locale di Caserta lavoro Tipo di attività o settore Sanitario Data Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Data Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Data Lavoro o posizione Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Aprile 2016 ad oggi Collaborazione Attività di collaborazione per la conduzione di uno studio osservazionale retrospettivo di coorte volto ad identificare i potenziali fattori predittivi di iporesponsività ad agenti stimolanti l eritropoiesi Dott. Tripepi e Dott. ssa D Arrigo del gruppo di lavoro del Prof. Zoccali, Sede Secondaria di Reggio Calabria dell Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Farmacoepidemiologia 2011 ad oggi Elaborazione ed analisi su Banche Dati Sanitarie Analisi di banche dati finalizzate alla realizzazione del: progetto di Ricerca Sanitaria 2010 RF : Assessment of short and long term risk-benefit profile of biologics through healthcare database network in Italy finanziato dal Ministero della Salute, che coinvolge l ASL di Caserta, ULSS 9 di Treviso, l ASP di Palermo e le Regioni Toscana, Umbria, Lazio progetto finanziato dall ASL di Caserta: Analisi di banche dati finalizzate alla realizzazione del Interventi di in Medicina Generale e Specialistica finalizzati alla razionalizzazione dell uso dei farmaci ed al miglioramento delle cure nelle patologie croniche dell ASL di Caserta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Policlinico Universitario Messina G. Martino Via Consolare Valeria Gazzi - Messina Ricerca in ambito sanitario 2011 (6 mesi) Tirocinio presso farmacia Dispensazione farmaci Farmacia Bonasera Vincenzo sita in via De Amicis Edmondo 61 - Caltanissetta Farmaceutico Istruzione e Titolo della qualifica rilasciata Principali Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione Data Da 08/08/2016 a 19/08/2016 Erasmus Summer Programme: ESP01 Principles of Research in Medicine & Epidemiology ESP03 Introduction to Data-analysis ESP40 Case-control Studies ESP 39 Cohort Studies Farmacoepidemiologia Rotterdam- Erasmus Medical Center Rotterdam- Faculty Building (Fe) Education Center Idonea Pagina 2/14 - Curriculum vitae di

3 nazionale o internazionale Data Da 22/02/2016 a 26/02/2016 Titolo della qualifica Erasmus Winter Programme: PHARMACO-EPIDEMIOLOGY AND DRUG rilasciata SAFETY Principali Farmacoepidemiologia e Drug Safety Nome e tipo d'organizzazione Rotterdam- Erasmus Medical Center Rotterdam- Faculty Building (Fe) erogatrice dell'istruzione e Education Center Livello nella classificazione Idonea nazionale o internazionale Data Da 22/06/2015 a 24/06/2015 Titolo della qualifica X Corso STRUMENTI E METODI PER L ANALISI DELLE PRESCRIZIONI rilasciata FARMACEUTICHE Principali Farmacoepidemiologia Nome e tipo d'organizzazione Roma- Istituto Superiore di Sanità, CNESPS- Reparto di Farmacoepidemiologia erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione Idonea nazionale o internazionale Data Da 07/04/2014 a 11/04/2014 Titolo della qualifica XXIII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia rilasciata Principali Farmacoepidemiologia Nome e tipo d'organizzazione Roma - Istituto Superiore di Sanità, CNESPS- Reparto di Farmacoepidemiologia erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione Idonea nazionale o internazionale Data Titolo della qualifica rilasciata Principali Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione nazionale o internazionale Da Settembre 2012 a oggi Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Farmacologia Università degli Studi di Catania In corso Data Dicembre 2011 Titolo della qualifica Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista rilasciata Principali Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Catania erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione Idonea nazionale o internazionale Data 28 Ottobre 2011 Titolo della qualifica Laurea Specialistica in Chimica e tecnologie farmaceutiche Pagina 3/14 - Curriculum vitae di

4 rilasciata Principali Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione nazionale o internazionale Tutte le discipline di base relative al settore chimico-farmaceutico Università degli Studi di Catania 103/110 Data Luglio 2005 Titolo della qualifica Diploma di Liceo Classico ad indirizzo linguistico rilasciata Principali Tutte le discipline di base relative alle lingue: inglese, francese, tedesco Nome e tipo d'organizzazione Liceo Classico Ruggero Settimo - Caltanissetta erogatrice dell'istruzione e Livello nella classificazione 92/100 nazionale o internazionale Capacità e competenze personali AREE DI INTERESSE Dal 2012: Elaborazione ed Analisi dati di molteplici banche dati sanitare per Studi multicentrici ed internazionali di Farmacoepidemiologia, Farmacoutilizzazione, Farmacovigilanza Italiano Inglese, Francese, Tedesco Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale orale Inglese Buono Buono Discreto Discreto Buono Francese Buono Buono Buono Buono Buono Tedesco Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Progetti con la scuola nel periodo del liceo: Progetto Mediterraneo Progetto Socrates Viaggi Studio in Inghilterra-Francia e Tunisia Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Altre capacità e competenze Attestato di partecipazione al Trinity College terzo livello Raccolta ed analisi dati per Studi di Farmacoepidemiologia, Farmacoutilizzazione Attestato di partecipazione ai corsi PON : Word Expert Excel Expert Uso di PC in ambiente Windows: software pacchetto office, software per creazione ed analisi statistica banche dati (SPSS, SAS), software per gestione referenze scientifiche (endnote) Attività di laboratorio Laboratorio di analisi dei farmaci 1 (Analisi qualitativa e Analisi quantitativa) Laboratorio di analisi dei farmaci 2 Laboratorio di tecnica farmaceutica Laboratorio di preparazione e analisi dei farmaci Laboratorio di preparazione e analisi dei farmaci con metodi di biotecnologie farmaceutiche Pagina 4/14 - Curriculum vitae di

5 Tesi sperimentale per il corso di Laurea Specialistica in Chimica e tecnologie farmaceutiche in Farmacologia e Farmacoterapia dal titolo: Effetto analgesico della Sostanza P sovraspinale in un modello di dolore infiammatorio nel ratto Società Scientifiche Membro delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Farmacologia (SIF) Nel corso degli ultimi anni la sottoscritta è stata coinvolta ed è in atto coivolta, tramite la collaborazione con il Prof. Achille Patrizio Caputi e Gianluca Trifirò, in diversi progetti nazionali relativi alla conduzione di studi osservazionali tramite molteplici banche dati sanitarie e studi prospettici di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia anche nell ambito della medicina generale ed in collaborazione con l ASL di Caserta. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi Pagina 5/14 - Curriculum vitae di Pubblicazioni Pubblicazioni su riviste internazionali Viola E, Trifirò G, Ingrasciotta Y, Sottosanti L, Tari M, Giorgianni F, Moretti U, Leone R. Adverse drug reactions associated with off-label use of ketorolac, with particular focus on elderly patients. An analysis of the Italian pharmacovigilance database and a population based study. Expert Opin Drug Saf Dec; 15(sup2): Ingrasciotta Y, Giorgianni F, Marcianò I, Bolcato J, Pirolo R, Chinellato A, Ientile V, Santoro D, Genazzani AA, Alibrandi A, Fontana A, Caputi AP, Trifirò G. Comparative Effectiveness of Biosimilar, Reference Product and Other Erythropoiesis-Stimulating Agents (ESAs) Still Covered by Patent in Chronic Kidney Disease and Cancer Patients: An Italian Population-Based Study. Plos One. 016 May 17;11(5):e doi: /journal.pone ecollection 2016 Marcanò I, Ingrasciotta Y, Giorgianni F, Bolcato J, Chinellato A, Pirolo R, Di Giorgio A, Manna S, Ientile V, Gini R, Santarpia M, Genazzani AA, Uomo I, Pastorello M, Pollina Addario SW, Scondotto S, Cananzi P, Da Cas R, Traversa G, Rossi M, Sottosanti L, Caputi AP, Trifirò G. How did the Introduction of Biosimilar Filgrastim Influence the Prescribing Pattern of Granulocyte Colony-Stimulating Factors? Results from a Multicentre, Population-Based Study, from Five Italian Centres in the Years , BioDrugs 2016 May 2. Ingrasciotta Y, Giorgianni F, Bolcato J, Chinellato A, Pirolo R, Tari DU, Troncone C, Fontana A, Ientile V, Gini R, Santoro D, Santarpia MC, Genazzani A, Uomo I, Pastorello M, Pollina Addario WP, Scondotto S, Cananzi P, Caputi AC, Trifirò G. How much are biosimilars used in clinical practice? A retrospective Italian population-based study of erythropoiesisstimulating agents in the years , BioDrugs 2015 Aug;29(4): doi: /s Sultana J, Musazzi UM, Ingrasciotta Y, Giorgianni F, Ientile V, Fontana A, Minghetti P, Perrotta M, Santoro D, Savica V, Trifirò G. Medication is an additional source of phosphate intake in chronic kidney disease patients, Nutr Metab Cardiovasc Dis Jun 11. pii: S (15) doi: /j.numecd Polimeni G, Trifirò G, Ingrasciotta Y, Caputi AP. The advent of biosimilars for the treatment of diabetes: current status and future directions, Acta Diabetol Jun; 52(3): doi: /s Epub 2015 May 20. Ingrasciotta Y, Sultana J, Giorgianni F, Fontana A, Santangelo A, Tari DU, Santoro D, Arcoraci V, Perrotta M, Ibanez L, Trifirò G. Association of individual non-steroidal anti-inflammatory drugs and chronic kidney disease: a population-based case control study, Plos One, 2015 Apr

6 16;10(4):e doi: /journal.pone ecollection Trifirò G, Sultana J, Giorgianni F, Ingrasciotta Y, Buemi M, Muscianisi M, Tari DU, Perrotta M, Canale V, Arcoraci V, Santoro D. Chronic Kidney Disease Requiring Healthcare Services: A New Approach to Evaluate Epidemiology of Renal Disease, BioMed Research International, Volume 2014 (2014). doi: /2014/ Ingrasciotta Y., Sultana J. et al. The burden of nephrotoxic drug prescriptions in patients with chronic kidney disease: a retrospective population-based study in Southern Italy, Plos One, 2014 Feb 18; 9(2):e doi: /journal.pone Pagina 6/14 - Curriculum vitae di Pubblicazioni su riviste nazionali Trifirò G., Ingrasciotta Y. Real world evidence e uso dei biosimilari di prima generazione in italia: l esperienza di un progetto multicentrico su banche dati sanitarie. AboutPharma-Biosimilari, Vol 7, Numero 3, Anno Ingrasciotta Y., Gini R., Trifiro` G.. "Quanto sono utilizzati in Italia i farmaci biosimilari? Uno studio retrospettivo sull'uso degli agenti stimolanti l'eritropoiesi negli anni ". BEN [In Press] Formica D., Ingrasciotta Y. Biosimilari e sostenibilità: politiche sanitarie a confronto. CARE, Numero 2, Anno 2016, p Trifirò G., Ingrasciotta Y., Caputi A.P. L uso dei farmaci nel paziente anziano: quali criticità?. G GERONTOL NUMERO 2, APRILE VOLUME LXII; 62:64-68 Ingrasciotta Y., Cutroneo P. Un associazione tra farmaci assai frequente e potenzialmente pericolosa: il triple whammy, CARE: costi dell assistenza e risorse economiche, Numero 2, Anno 14 Marzo-Aprile 2013, p Caputi A. P., Ingrasciotta Y. Stabilità del filgrastim Hospira (Nivestim ) in differenti condizioni di Conservazione. Journal of Clinical Medicine Anno XVI- Volume 12- Numero 4 - Maggio 2012 Pubblicazioni disponibili online sul sito Ingrasciotta Y., Russo A., Rischi associati ai nuovi farmaci per l osteoporosi, pubblicato sul sito in data 15/01/2012 Ingrasciotta Y., Russo A., Aumento di peso indotto da farmaci, pubblicato sul sito in data 31/01/2012 Ingrasciotta Y., Russo A., Uso dell Azatioprina durante la gravidanza, pubblicato sul sito in data 31/01/2012 Ingrasciotta Y., Russo A., Anafilassi secondaria alla Levobupivacaina, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Disturbi psichiatrici da Montelukast, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y., Effetti sull omeostasi tiroidea associati ad un rimedio erboristico in un paziente con cancro alla prostata, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Errori di prescrizione di Metrotrexato, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Eventi avversi associati ad Asenapina, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Reazioni psichiatriche da Vareniclina, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Sanguinamento retro peritoneale bilaterale spontaneo associato a Nimesulide, pubblicato sul sito in data 29/02/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Prolungamento dell intervallo QT da farmaci

7 psicotropi, pubblicato sul sito in data 31/03/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Trattamento materno con analgesici oppioidi e rischio di difetti congeniti, pubblicato sul sito in data 31/03/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Bupropione e malformazioni cardiache congenite, pubblicato sul sito in data 31/05/2012 Ingrasciotta Y.,Russo A., Dasatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica, pubblicato sul sito in data 31/05/2012 Ingrasciotta Y., Impiego del Golimumab: quale utilità?, pubblicato sul sito in data 31/05/2012 Ingrasciotta Y., Oppioidi ed ipogonadismo, pubblicato sul sito in data 31/05/2012 Ingrasciotta Y., Rischio cardiovascolare associato ad Azitromicina, pubblicato sul sito in data 15/09/2012 Ingrasciotta Y., Denosumab: quali vantaggi?, pubblicato sul sito in data 31/10/2012 Ingrasciotta Y., Rischio di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza associata all uso di agonisti dopaminergici nel morbo di Parkinson, pubblicato sul sito in data 15/01/2013 Ingrasciotta Y., Epatotossicità indotta da farmaci che agiscono sul profilo lipidico pubblicato sul sito in data 30/04/2013 Ingrasciotta Y., Uso concomitante di diuretici, ACE-Inibitori e sartani con FANS e rischio di insufficienza renale acuta, pubblicato sul sito in data 31/05/2013 Ingrasciotta Y., Rischi associati a Pazopanib, pubblicato sul sito in data 31/10/2013 Pubblicazioni disponibili online sul sito Ingrasciotta Y., Prescrizioni potenzialmente inappropriate negli anziani. Quale correlazione con l insorgenza di reazioni avverse?, pubblicato sul sito in data 04/04/2016 Pagina 7/14 - Curriculum vitae di Pubblicazioni disponibili online sul sito Trifirò G., Oteri A., Ingrasciotta Y., Azitromicina e rischio di mortalità cardiovascolare, pubblicato sul sito in data 01/09/2012 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Esposizione a farmaci antipsicotici e rischio di tromboembolismo venoso: una revisione sistematica e meta-analisi di studi osservazionali, pubblicato sul sito in data 26/04/2014 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Monitoraggio quasi in tempo reale dei farmaci di nuova commercializzazione: un'applicazione relativa al confronto tra prasugrel vs. clopidogrel, pubblicato sul sito in data 23/07/2014 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Uso combinato di banche dati sanitarie per la sorveglianza post-marketing della sicurezza dei farmaci e dei vaccini: come e perché?, pubblicato sul sito in data 13/10/2014 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Prescrizione di antibiotici sistemici a pazienti pediatrici in 5 Paesi Europei: uno studio di popolazione, pubblicato sul sito in data 12/12/2014 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Rischio di eventi avversi in pazienti anziani a seguito di co-prescrizione di claritromicina e statine non metabolizzate dal citocromo P450 3A4, pubblicato sul sito in data 15/06/2015 Trifirò G., Ingrasciotta Y., Uso di antidepressivi in fase avanzata di gravidanza e rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato,

8 Pagina 8/14 - Curriculum vitae di pubblicato sul sito in data 15/09/2015 Trifirò G., Ingrasciotta Y., e Marcianò I., Agenti stimolanti l eritropoiesi per il trattamento dell anemia indotta da chemioterapici: confronto da un esperienza di pratica clinica e Il biosimilare dell epoetina alfa è efficace quanto l originator in associazione a ferro liposomiale (Sideral ), vitamina B12 e folati in pazienti con anemia refrattaria: un approccio retrospettivo di reale pratica clinica, pubblicato sul sito in data 15/12/2015 Abstract: Abstract: Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell asp di caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? accettato al XXI SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012, pubblicato sul sito web dell ISS al link: Abstract: Management delle patologie croniche in pazienti con insufficienza renale cronica: quale uso dei generici? accettato al XXI SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012, pubblicato sul sito web dell ISS al link: Abstract: Use of nephrotoxic drugs in patients with chronic kidney disease: a population-based study in Southern Italy accettato al 13th ISOP ANNUAL MEETING: The reinessance of Pharmacovigilance ; Pisa Palazzo dei Congressi, 1-4 Ottobre 2013 Abstract: Association of individual non-steroidal anti-inflammatory drugs and chronic kidney disease: a population-based study accettato al 13th ISOP ANNUAL MEETING: The reinessance of Pharmacovigilance ; Pisa Palazzo dei Congressi, 1-4 Ottobre 2013 Abstract: Use of nephrotoxic drugs in patients with chronic kidney disease: a population-based study in Southern Italy accettato al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Abstract: Are medicines an additional source of phosphate to be considered in patients with chronic kidney disease? accettato al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Abstract: Providing reliable information on Pharmacovigilance via the web: a long-term experience of an Italian web site accettato al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Abstract: I farmaci possono essere un ulteriore fonte di fosfato da attenzionare in pazienti con insufficienza renale cronica? accettato al XXII SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 9/12/2013 Abstract: How much are biosimilars used in clinical practice?a retrospective Italian population-based study of epoetins in the years accettato al EuroDURG 2014: Drug utilisation research: supporting rational drug use for public health and individual patient care ; Groningen, Agosto 2014 Abstract: How much are biosimilars used in clinical practice?a retrospective Italian population-based study of epoetins in the years accettato al CONVEGNO MONOTEMATICO: La

9 Pagina 9/14 - Curriculum vitae di farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale ; Napoli, 2-3 Ottobre 2014 Abstract: Should medication be considered an additional source of phosphate intake in chronic kidney disease patients? accettato al CONVEGNO MONOTEMATICO: La farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale ; Napoli, 2-3 Ottobre 2014 Abstract: Identificazione della malattia renale cronica attraverso l utilizzo dei servizi di assistenza sanitaria: un nuovo approccio di valutazione epidemiologica delle malattie renali accettato al 55 Congresso Nazionale di Società Italiana di Nefrologia; Catania, Centro Congressi Le Ciminiere, 8-11 Ottobre 2014 Abstract: Association of Individual Non-Steroidal Anti-Inflammatory Drugs and Chronic Kidney Disease: A Population-Based Case Control Study accettato al 30th ICPE: International Conference on Pharmacoepidemiology & therapeutic risk management ; Taipei, 24-27/10/2014 Abstract: Short term effect on hemoglobinemia in epoetin users: no difference between biosimilar and originator, accettato al 31st International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Boston, Agosto 2015 Abstract: Effetto a breve termine sull emoglobinemia in utilizzatori di agenti stimolanti l eritropoiesi: nessuna differenza tra biosimilari ed originator, accettato al XXXVI Congresso Nazionale SIFO, Catania, Centro Congressuale Fieristico Culturale Le Ciminiere, Ottobre 2015 Abstract: Biosimilari di agenti stimolanti l eritropoiesi e fattori stimolanti le colonie granulocitarie: uno studio multicentrico retrospettivo di popolazione negli anni , accettato al accettato al XXXVI Congresso Nazionale SIFO, Catania, Centro Congressuale Fieristico Culturale Le Ciminiere, Ottobre 2015 Abstract: Adverse drug reactions caused by ketorolac off-label use in Italy accettato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Abstract: Short term effect on hemoglobinemia of erythropoiesis-stimulating agents in clinical practice: no difference between biosimilar and originator, accettato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Abstract: What is the use of granulocyte colony-stimulating factors biosimilars in routine care? Results from a multicentre, populationbased study from four Italian regions in the years , accettato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Abstract: Quanto sono utilizzati in Italia i farmaci biosimilari? Uno studio retrospettivo sull'uso degli agenti stimolanti l'eritropoiesi negli anni , accettato al XXXIX Congresso AIE, Alimentazione e salute nell era della globalizzazione; Milano, Ottobre 2015 Abstract: Uso di biosimilari di fattori stimolanti le colonie granulocitarie nella pratica clinica: uno studio multicentrico, di popolazione negli anni , accettato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Abstract: Appropriatezza prescrittiva negli anziani: Studio di popolazione nel Sud Italia negli anni , accettato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Abstract: Uso dell ormone della crescita umano ricombinante nella pratica

10 clinica: studio di popolazione multicentrico da quattro regioni italiane negli anni , accettato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Abstract: In search of predictors of erythropoiesis-stimulating agents (ESAs) resistance: a population-based study, accettato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Abstract: Assessment of frequency and effects of potentially inappropriate medications in elderly persons: an Italian population-based study, accettato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Abstract: Assessment of biosimilar somatropin use in Italian routine care: a 6-year, multicenter, retrospective study using a database network, accettato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Abstract: Pattern d utilizzo del biosimilare della somatropina nella pratica clinica italiana: risultati di uno studio multicentrico, di popolazione negli anni , accettato al 40 Congresso Annuale AIE, Torino, Ottobre 2016 Abstract: Fattori predittivi di iporesponsività ad agenti stimolanti l eritropoiesi, accettato al XXV Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Roma, Dicembre 2016 Abstract: Reazioni avverse associate all uso off-label di ketorolac, con particolare focus sui pazienti anziani. Analisi sul database di farmacovigilanza italiano e uno studio basato sulla popolazione Roma, Dicembre 2016 Abstract: Pattern of use, adherence and switch of new oral anticoagulants in non-valvular atrial fibrillation: a population-based study accettato al I CONVEGNO MONOTEMATICO Il ruolo della Farmacologia Clinica in Italia: prospettive future nell ambito del SSN, Napoli, Dicembre 2016 Commento [Y1]: Aggiungere. Presentazioni ai Congressi: Comunicazione orale: Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell asp di caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? presentato al XXI SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012, pubblicato al link: Poster su Management delle patologie croniche in pazienti con insufficienza renale cronica: quale uso dei generici? presentato al XXI SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 Comunicazione orale: Use of nephrotoxic drugs in patients with chronic kidney disease: a population-based study in Southern Italy presentato al 13th ISOP ANNUAL MEETING: The reinessance of Pharmacovigilance ; Pisa Palazzo dei Congressi, 1-4 Ottobre 2013 Poster su Association of individual non-steroidal anti-inflammatory drugs and chronic kidney disease: a population-based study presentato al 13th ISOP ANNUAL MEETING: The reinessance of Pharmacovigilance ; Pisa Palazzo dei Congressi, 1-4 Ottobre 2013 Poster su Use of nephrotoxic drugs in patients with chronic kidney disease: a population-based study in Southern Italy presentato al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Poster su Are medicines an additional source of phosphate to be considered in patients with chronic kidney disease? presentato al 36 Pagina 10/14 - Curriculum vitae di

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Poster su Providing reliable information on Pharmacovigilance via the web: a long-term experience of an Italian web site presentato al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, ottobre 2013 Poster su I farmaci possono essere un ulteriore fonte di fosfato da attenzionare in pazienti con insufficienza renale cronica? presentato al XXII SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 09/12/2013 Poster su How much are biosimilars used in clinical practice?a retrospective Italian population-based study of epoetins in the years presentato al EuroDURG 2014: Drug utilisation research: supporting rational drug use for public health and individual patient care ; Groningen, Agosto 2014 Comunicazione orale: How much are biosimilars used in clinical practice?a retrospective Italian population-based study of epoetins in the years presentato al CONVEGNO MONOTEMATICO: La farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale ; Napoli, 2-3 Ottobre 2014 Poster su Should medication be considered an additional source of phosphate intake in chronic kidney disease patients? presentato al CONVEGNO MONOTEMATICO: La farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale ; Napoli, 2-3 Ottobre 2014 Poster su Identificazione della malattia renale cronica attraverso l utilizzo dei servizi di assistenza sanitaria: un nuovo approccio di valutazione epidemiologica delle malattie renali presentato al 55 Congresso Nazionale di Società Italiana di Nefrologia; Catania, Centro Congressi Le Ciminiere, 8-11 Ottobre 2014 Poster su Short term effect on hemoglobinemia in epoetin users: no difference between biosimilar and originator, presentato al 31st International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Boston, Agosto 2015 Poster su Effetto a breve termine sull emoglobinemia in utilizzatori di agenti stimolanti l eritropoiesi: nessuna differenza tra biosimilari ed originator, presentato al XXXVI Congresso Nazionale SIFO, Catania, Centro Congressuale Fieristico Culturale Le Ciminiere, Ottobre 2015 Poster su: Biosimilari di agenti stimolanti l eritropoiesi e fattori stimolanti le colonie granulocitarie: uno studio multicentrico retrospettivo di popolazione negli anni , presentato al XXXVI Congresso Nazionale SIFO, Catania, Centro Congressuale Fieristico Culturale Le Ciminiere, Ottobre 2015 Poster su Adverse drug reactions caused by ketorolac off-label use in Italy presentato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Comunicazione orale su Short term effect on hemoglobinemia of erythropoiesis-stimulating agents in clinical practice: no difference between biosimilar and originator, presentato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Comunicazione orale su: What is the use of granulocyte colonystimulating factors biosimilars in routine care? Results from a multicentre, polation-based study from four Italian regions in the years , presentato al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della Pagina 11/14 - Curriculum vitae di

12 ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Poster: Quanto sono utilizzati in Italia i farmaci biosimilari? Uno studio retrospettivo sull'uso degli agenti stimolanti l'eritropoiesi negli anni , presentato al XXXIX Congresso AIE, Alimentazione e salute nell era della globalizzazione; Milano, Ottobre 2015 Comunicazione orale: Uso di biosimilari di fattori stimolanti le colonie granulocitarie nella pratica clinica: uno studio multicentrico, di popolazione negli anni , presentato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Poster : Appropriatezza prescrittiva negli anziani: Studio di popolazione nel Sud Italia negli anni , presentato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Poster: Uso dell ormone della crescita umano ricombinante nella pratica clinica: studio di popolazione multicentrico da quattro regioni italiane negli anni , presentato al XXIV SEMINARIO NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, Dicembre 2015 Comunicazione orale: In search of predictors of erythropoiesisstimulating agents (ESAs) resistance: a population-based study, presentato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Poster: Assessment of frequency and effects of potentially inappropriate medications in elderly persons: an Italian populationbased study, presentato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Poster: Assessment of biosimilar somatropin use in Italian routine care: a 6-year, multicenter, retrospective study using a database network, presentato al 32 nd International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management, Dublin, Agosto 2016 Poster: Pattern d utilizzo del biosimilare della somatropina nella pratica clinica italiana: risultati di uno studio multicentrico, di popolazione negli anni , presentato al 40 Congresso Annuale AIE, Torino, Ottobre 2016 Comunicazione orale: Fattori predittivi di iporesponsività ad agenti stimolanti l eritropoiesi, presentato al XXV Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Roma, Dicembre 2016 Comunicazione orale: Reazioni avverse associate all uso off-label di ketorolac, con particolare focus sui pazienti anziani. Analisi sul database di farmacovigilanza italiano e uno studio basato sulla popolazione, presentato al XXV Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Roma, Dicembre 2016 Comunicazione orale: Pattern of use, adherence and switch of new oral anticoagulants in non-valvular atrial fibrillation: a population-based study presentato al I CONVEGNO MONOTEMATICO Il ruolo della Farmacologia Clinica in Italia: prospettive future nell ambito del SSN, Napoli, Dicembre 2016 Pagina 12/14 - Curriculum vitae di Partecipazione a Congressi: Partecipazione al CORSO: Aderenza alle terapie: percorsi tra esperienza, scienza e tecnica ; Hotel Excelsior, Catania, Gennaio 2012 Partecipazione al 16 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA: La Tossicologia nell era della globalizzazione: sicurezza d uso e nuovi mercati ; Giardini Naxos (ME), Marzo 2012 Partecipazione in qualità di relatrice al XXI SEMINARIO NAZIONALE

13 DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 10 Dicembre 2012 Partecipazione in qualità di relatrice al 13th ISOP ANNUAL MEETING: The reinessance of Pharmacovigilance ; Pisa Palazzo dei Congressi, 1-4 Ottobre 2013 Partecipazione al 36 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: Il ruolo della RICERCA farmacologica per la CRESCITA e la SALUTE in Italia ; Torino Centro Congressi Lingotto, Ottobre 2013 Partecipazione alla 12 CONFERENZA NAZIONALE SULLA FARMACEUTICA: L accesso ai farmaci biologici: come coniugare esigenze cliniche e razionalizzazione delle risorse ; Università degli Sudi di Catania Aula Coro di notte Ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania, 10 Gennaio 2013 Partecipazione al CONGRESSO GISIG: Critical issues on MDR ; Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino, Messina, 18 Gennaio 2013 Partecipazione al CONGRESSO: Uso appropriato dei farmaci Biosimilari ; Convento San Giovanni Battista, Via al Convento di Baida, 43, Baida, Palermo, 13 Febbraio 2013 Partecipazione al CORSO: Farmacovigilanza per gli infermieri del SSR siciliano"; Messina, 21 Giugno 2013 Partecipazione al SEMINARIO Pharmacoviglance: past, present and future ; A.O.U. G. Martino - Padiglione C (Aula G. Squadrito), Messina, 8 Luglio 2013 Partecipazione al CONGRESSO: La gestione del farmaco ; Auditorium A. Mazzeo, Ospedale Vittorio Emanuele, Via Plebiscito n0 628, padiglione 16, A. O. U. Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, 5-6 Novembre 2013 Partecipazione al CONGRESSO: La nuova normativa di Farmacovigilanza ; Ospedale Garibaldi, Catania, 6 Dicembre 2013 Partecipazione al XXII NAZIONALE DI FARMACOEPIDEMIOLOGIA: La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 9 Dicembre 2013 Partecipazione al CONGRESSO: Il management delle patologie respiratorie: dalla diagnostica al trattamento ; Main Palace Hotel, Roccalumera (Me), 8-9 Maggio 2014 Partecipazione al CONGRESSO: EuroDURG 2014: Drug utilisation research: supporting rational drug use for public health and individual patient care ; Groningen, Agosto 2014 Partecipazione al CONGRESSO: Il Decalogo dei Farmaci Biosimilari: 10 affermazioni da cui ripartire ; Roma, settembre 2014 Partecipazione al CONVEGNO MONOTEMATICO: La farmacologia clinica tra impegno nella ricerca e ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale ; Napoli, 2-3 ottobre 2014 Partecipazione al CONGRESSO: Come liberare risorse per i farmaci innovativi: Sicilia ; Palermo, 19 Novembre 2014 Partecipazione al CONGRESSO: Aggiornamenti in psicofarmacologia clinica: nuovi antipsicotici long-acting nella pratica clinica ; Policlinico G. Martino, Messina, 17 Aprile 2015 Partecipazione al CONGRESSO: Farmaci biotecnologici e biosimilari: responsabilita medico-legali e regolatorie nella prescrizione ; Hotel NH, Palermo, 16 Giugno 2015 Partecipazione al CONGRESSO: I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITA ; Roma - Istituto Superiore di Sanità, 25 Giugno 2015 Partecipazione al Corso di Epidemiologia Clinica ; Messina, A.O.U. Policlinico G. Martino, 6 Luglio 2015 Partecipazione al 31st International Conference on Pharmacoepidemiology and Therapeutic Risk Management; Boston, Agosto 2015 Partecipazione al XXXVI Congresso Nazionale SIFO, Catania, Centro Pagina 13/14 - Curriculum vitae di

14 Congressuale Fieristico Culturale Le Ciminiere, Ottobre 2015 Partecipazione in qualità di relatrice al 37 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA: I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza ; Napoli, Ottobre 2015 Partecipazione in qualità di relatrice al Corso ECM Terapia del dolore nel paziente anziano ; Marcianise, 5 Dicembre 2015 Partecipazione al Seminario di Studio La ricerca sanitaria: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica ; Palermo, 22 Gennaio 2016 Partecipazione al Corso ECM Fibrillazione atriale e nuovi anticoagulanti orali in Sicilia ; Palermo, Mondello Palace Hotel, 22 Marzo 2016 Partecipazione al Convegno Stati Generali della Ricerca Sanitaria ; Roma, 27, 28 Aprile 2016 Partecipazione in qualità di relatrice al Corso ECM Uso di farmaci in Toscana: il primo report ARS ; Firenze, 5 Maggio 2016 Partecipazione al Seminario Quale ruolo delle banche dati sanitarie sulle politiche del farmaco? Esperienze Italiane a confronto ; Messina, A.O.U. Policlinico G. Martino, 15 Luglio 2016 Partecipazione al Convegno Il governo dell innovazione farmaceutica: modelli di gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo ; Plaermo, Villa Magnisi, 4 Ottobre 2016 Partecipazione in qualità di relatrice al XXV Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Roma, Dicembre 2016 Partecipazione in qualità di relatrice al I CONVEGNO MONOTEMATICO Il ruolo della Farmacologia Clinica in Italia: prospettive future nell ambito del SSN, Napoli, Dicembre 2016 Docenza ai corsi ECM: Aspetti farmacologici dei farmaci analgesici presentato al Corso ECM Terapia del dolore nel paziente anziano ; Marcianise, 5 Dicembre 2015 Uso di farmaci biosimilari presentato al Corso ECM Uso di farmaci in Toscana: il primo report ARS ; Firenze, 5 Maggio 2016 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Luogo e data Messina, 19/12/2016 In fede Ylenia Ingrasciotta Pagina 14/14 - Curriculum vitae di

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari,

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari, XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Roma, 14 15 dicembre 2015 Uso di biosimilari dei

Dettagli

Uso dell ormone della crescita Ylenia Ingrasciotta

Uso dell ormone della crescita Ylenia Ingrasciotta Uso dell ormone della crescita Ylenia Ingrasciotta Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - Università di Messina Indicazioni d uso di rgh autorizzate

Dettagli

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta A.O.U. Policlinico «G. Martino», Messina Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione

Dettagli

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIZZA GIUSEPPINA Data di nascita 18/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FARMACISTA OSPEDALIERO ASL DI RAGUSA Responsabile - AREA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) GIOVANNINO N.7 95126 CATANIA (ITALIA) Telefono(i) 095 7598151 Cellulare 3288172441 Fax 095 7598148 E-mail cettyfornito@virgilio.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE COMUNICATO STAMPA Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE Integrazione tra le banche dati: sarà la Real World Evidence

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA)

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA) C U R R I C U L U M V I T A E Paternò Grazia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paterno Grazia Stefania Indirizzo via trieste n 7, 95100 Catania (ITA) Telefono +393286597141 E-mail graziapaterno@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

III CONGRESSO Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Istituzioni e comunità scientifica a confronto

III CONGRESSO Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Istituzioni e comunità scientifica a confronto III CONGRESSO Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Istituzioni e comunità scientifica a confronto Centro Congressi - Aula Magna AOU Policlinico G. Martino Via C. Valeria,1

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

SCUDERI, FRANCESCA.

SCUDERI, FRANCESCA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCUDERI, FRANCESCA Indirizzo VIA GENOVA N.5, 95127, CATANIA Telefono 095-449608, 3479342451 Fax 0957595645 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Cod.

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Curriculum Vitae di MARINA FERRI Curriculum Vitae di MARINA FERRI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: VERONA, 27-04-1971 Profilo breve Farmacista dirigente presso il Servizio farmaceutico, con Incarico dirigenziale di alta professionalità

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPO STEFANO Indirizzo VIA CAPPUCCINI, 124 90129 PALERMO Telefono 0917075615 Fax 0917075591 E-mail scampo68@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ROSSELLA DI BEO Società della Salute Area Pisana, via G. Saragat,

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via Guicciardini is.482 n 31, 98121 Messina (Italia) Telefono(i) 090360255 Cellulare 3472299401 E-mail GIUMIM50@hotmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Gennaro Ammendola

Curriculum Vitae Dott. Gennaro Ammendola Curriculum Vitae Dott. Gennaro Ammendola Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Gennaro Ammendola Indirizzo(i) Telefono(i) Cellulare: E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Italiana 20.01.1951

Dettagli

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Bruno Giovanni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ANTONELLA LAVALLE N.134/A, VIA CARDUCCI, 86100, CAMPOBASSO, ITALIA. Telefono(i) TEL. +39 0874 416446 cellulare: +39 335

Dettagli

Dottor Luigi Bellante

Dottor Luigi Bellante Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 29/09/2016-alla data attuale 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via Magliocco n. 46 Telefono(i) 091/7075464 Fax 091/7075948 E-mail emanuela.giuliano@regione.sicilia.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - UO ASSISTENZA FARMACEUTICA ex AS7

Dirigente ASL I fascia - UO ASSISTENZA FARMACEUTICA ex AS7 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Genovesi Maria Antonietta Data di nascita 31/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

Effectiveness e safety di epoetine

Effectiveness e safety di epoetine F2 Effectiveness e safety di epoetine biosimilari vs originator Uno studio su un network Italiano di banche dati Gianluca Trifirò Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Messina

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Paola Pisanti Telefono(i) 0659942830 via dei Savorelli 95 00165 Roma Fax 0659942739 E-mail Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Nastasi Gioacchino. Date Dal al Ricercatore Servizio di Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria

Nastasi Gioacchino. Date Dal al Ricercatore Servizio di Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Nastasi Gioacchino VIA SAN GIOVANNI 38 98057 MILAZZO (ME) Telefono(i) 090 9222066 Fax 090 9226133 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 0423 611 625 Fax E-mail pasqualesantoriello@yahoo.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Indirizzo(i) Agenzia di tutela della Salute (ATS) di Pavia Telefono(i) Fax

Indirizzo(i) Agenzia di tutela della Salute (ATS) di Pavia Telefono(i) Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Silvia Vecchio Indirizzo(i) Agenzia di tutela della Salute (ATS) di Pavia Telefono(i) 0382-431524 Fax 0382-431296 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Date 10/2008 Lavoro o posizione ricoperti Medico internista Principali attività e responsabilità Formatore Nome e indirizzo del datore di lavoro IRIPA Sicilia sede provinciale di Catania Tipo di attività

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i),91022 Castelvetrano (TP) Telefono(i) Ufficio 0923 901606 Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 08/12/1958 Antonina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo, Giusi Data di nascita 21/01/1964 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Pasquale Cinnella Indirizzo(i) Via Cervino 5, 10044 Pianezza (Torino) Telefono(i) Fax 0116937379

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Zanai Rosanna C.so Garibaldi,9 89864 Spilinga (VV) Telefono +39 096365133 Cellulare +39 3277816989 E-mail Nazionalità rosanna.zanai@virgilio.it

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO Indirizzo(i) VIA D ANNUNZIO 2 81032 CARINARO ( CE ) Telefono(i) 0815001617 ------360271545

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAME, PER L AFFIDAMENTO DI N.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Egle Ansaldi Indirizzo 41, Viale San Giovanni Bosco, 15121 Alessandria, Italia Telefono 0131206007 Cellulare: 3382440514 E-mail eansaldi@ospedale.al.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESIDERIO VALERIA Telefono 06 5168 5739 Fax E-mail vdesiderio@regione.lazio.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali E-mail Cittadinanza Data di nascita antonio.ferrero@unito.it italiana 20 maggio 1959 Torino Occupazione Dirigente Medico S.C. Cardiologia ASL TO5. Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) AMEDEO DE MARCO VIA MONTESANTO 25 COSENZA Telefono(i) 0984/681664 Cellulare: 334/6927994 Fax 0984/681664 E-mail direttore.ufficiotecnico@aocs.it

Dettagli

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ANNA RUSSO Via Ricasoli, 48 90139 Palermo Telefono(i) Cellulare:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: CAPONEGRO PAOLA Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972 Cittadinanza: Italiana Recapito: Via E. Suarez, 5-80129- Napoli Tel.0817707551 Cell.3490582139

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ARIANNA BORTOLAMI Indirizzo(i) 36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Telefono(i) Cellulare +39 347 4272657 Fax E-mail Cittadinanza

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Angela Schilleci Indirizzo(i) Telefono(i) 0917802014, 0917802014 Cellulare: Fax Email Cittadinanza Italiana Data di nascita 26/01/1968

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Sarmati Loredana Via Pistoia 10, 00182 Roma Telefono(i) 0672596873, 3478144604 E-mail personale sarmati@med.uniroma2.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dott.ssa Mariarosa Gaudio Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Mariarosa Gaudio Indirizzo(i) Telefono(i) 0677056792 Fax 0677056797 E-mail mgaudio@hsangiovanni.roma.it PEC

Dettagli

COLOMBO MARIA GRAZIA

COLOMBO MARIA GRAZIA Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) COLOMBO MARIA GRAZIA Telefono(i) 031/5858485 Fax 031/5858644 E-mail maria.grazia.colombo@asst-lariana.it Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonino Bagnato Telefono(i) 06.77051 Fax // E-mail U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Via

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PROVIDER REGIONALE ECM N.41 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO CHI HA PAURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO? OPINIONI A CONFRONTO TRA OPERATORI NUMERO

Dettagli

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Suppressa Alessandro Via Fleming 19, 40141 Bologna Telefono(i) +39 05106237563 Cellulare +39 3389963235 Fax +39 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria, Pia POPOLIZIO 76, Via Mazzini Alvignanello (CE) Telefono(i) 0823863626 Cellulare: 3293172143 Fax Cittadinanza italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Nome(i) Cognome(i) Facoltativo (v. istruzioni)paola PISANTI Numero

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile INFORMAZIONI PERSONALI Nobile Simonetta Nome Data di nascita 29/10/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome(i) Indirizzo(i) Platania Maurizio Via Medea 11/C catania 95126 Catania Telefono(i) Mobile +39 3397355909 E-mail Maurplat@tinit Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Claudia Fassero Gamba Via San Domenico 30, 10122 Torino, Italia Telefono(i) 0039 011 8617709 E-mail claudia.fassero@cittametropolitana.torino.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCIARDA PATERNO CASTELLO VIA DEI BELFIORE 134-95028 VALVERDE(CT) Telefono +390957213028

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Altri incarichi. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Date 27 novembre maggio 2005

Altri incarichi. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Date 27 novembre maggio 2005 Tipo di attività o settore dell'amministrazione regionale in servizio e in quiescenza Attività consultiva ed esame e/o redazione di disegni di legge - Presidenza- Ufficio Legislativo e legale Attività

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ELENA BENVENUTI STRADA DI MACCHIANO 18, CAMPAGNANO DI ROMA Telefono(i) Cellulare: Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

c/qlucqjò6f3 CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Federica Gitto Esperienza professionale eur cbass Nome(i)! Cognome(i)

c/qlucqjò6f3 CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Federica Gitto Esperienza professionale eur cbass Nome(i)! Cognome(i) eur cbass CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Nome(i)! Cognome(i) Federica Gitto Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale SETTEMBRE 2011»

Dettagli

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Psicologo psicoterapeuta tirocinante Colloquio ed analisi della domanda; somministrazione di test psicodiagnostici; psicoterapie con approccio cognitivo-comportamentale;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome FRANCESCA MARIA TORRISI Indirizzo 14 VIA ALTAVILLA 95030 PEDARA- CATANIA ITALIA Telefono(i) 095/7809079 3280730735 E-mail Cittadinanza Data

Dettagli

Acireale (CT) Sesso Femminile Data di nascita 18/08/1990 Nazionalità Italiana

Acireale (CT) Sesso Femminile Data di nascita 18/08/1990 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Roberta Russo Acireale (CT) 346-0298102 robertarusso.01@libero.it robertarusso.01@pec.it Sesso Femminile Data di nascita 18/08/1990 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Aldegheri Patrizia Telefono(i) 045/6138507 Fax 045/6138508 E-mail paldegheri@ulss20.verona.it

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - area servizio farmaceutico

Dirigente ASL I fascia - area servizio farmaceutico INFORMAZIONI PERSONALI Nome franchini paola Data di nascita 05/05/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia - area

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Francesco Boi Dipartimento di Scienze Mediche M. Aresu Università degli Studi di Cagliari c/o U.O.C. di Endocrinologia

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandra Bulotta lndirizzo{i) Telefono{i) Fax E-mail Vimodrone (Mi) Cittadinanza Italiana Data di nascita 05/03/1979 Sesso Occupazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 081 2537816 Via Giulio Cesare Cortese, 29 80132 Napoli Fax 081 2537731 E-mail Data di nascita 24/02/1970 Istruzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STECCA SILVANA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

A / / AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA

A / / AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA A / 20170009667 / 28-04-2017 - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Borsoi Giancarlo Indirizzo Via Ivrea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAME, PER IL CONFERIMENTO DI

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Valentina ZANETTI Nazionalità italiana Data di nascita 10/07/1984 ISTRUZIONE E

Dettagli

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Switch: biosimilari Switch: non solo biosimilari Lo switch farmacologico o drug switching è molto diffuso in pratica clinica,

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Caterina Columbu Nazionalità Italiana Data di nascita 10 giugno 1986 Luogo di nascita nuoro (nuoro) Residenza via lamarmora 10 08020 ollolai (nuoro)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Lombardozzi Lorella C.F. Telefono uff 06 5168 4473 Fax 06 5168 5655 E-mail lolombardozzi@regione.lazio.it Cittadinanza Italiana di nascita

Dettagli

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A VIA ENOTRIA 39/C 89122 REGGIO CALABRIA TEL. 0965/47377 ESPERIENZE PROFESSIONALI Partecipazione al Corso della Restiva dal 14-19/12/98 su Preparazioni galeniche

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Concetto Maria Indirizzo(i) Viale Vittorio Veneto, 243, Catania 95127 Telefono(i) 095 2540874 Cellulare: 329 8684791 Fax 095 2540402

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Augusto Pasini Via della Lungara 3 Roma Telefono Mobile: +393356762428 E-mail pasini@uniroma2.it Nazionalità Italiana Esperienza

Dettagli