PROGRAMMA PRELIMINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA PRELIMINARE"

Transcript

1 PROGRAMMA PRELIMINARE

2 COMITATI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Italo Penco COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi BOARD SCIENTIFICO Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SICP Ex Presidenti SICP Consiglieri Regionali SICP Advisory Board CONSIGLIO DIRETTIVO SICP 2016/2020 PRESIDENTE Italo Penco VICE PRESIDENTE Luciano Orsi SEGRETARIO Cesarina Prandi TESORIERE Rita Marson CONSIGLIERI Francesca Bordin Grazia Di Silvestre Gaspare Lipari Luca Manfredini Cristina Pittureri PAST PRESIDENT Carlo Peruselli PRESIDENTE FCP Stefania Bastianello MEMBRO COOPTATO Alessandro Guerroni EX PRESIDENTI SICP Vittorio Ventafridda Oscar Corli Mauro Marinari Giorgio Trizzino Furio Zucco Giovanni Zaninetta Adriana Turriziani Carlo Peruselli

3 COMITATI SEDI E COORDINATORI REGIONALI/INTERREGIONALI SICP 2016/2020 BASILICATA Marcello Ricciuti CAMPANIA (sede commissariata) Cira Antonietta Forte (commissario) CALABRIA Francesco Nigro Imperiale EMILIA ROMAGNA Raffaella Bertè FRIULI VENEZIA GIULIA Raffaella Antonione LAZIO/ABRUZZO/MOLISE Santa Cogliandolo LIGURIA Nadia Balletto LOMBARDIA Gianpaolo Fortini MARCHE Carlo Alberto Brunori PIEMONTE/VALLE D AOSTA Cinzia Ricetto PUGLIA Luca Savino SARDEGNA Bruno Farci SICILIA Edoardo Di Maggio TOSCANA Costanza Galli TRENTINO ALTO ADIGE Massimo Melo UMBRIA Marta de Angelis VENETO Giovanni Poles ADVISORY BOARD Federica Azzetta Stefania Bastianello Monica Beccaro Franca Benini Laura Campanello Giuseppe Casale Arianna Cozzolino Maria Grazia De Marinis Giuseppina Di Gangi Roberto Garofalo Michela Guarda Claudia Laterza Fabio Lombardi Pierangelo Lora Aprile Eugenia Malinverni Marco Cesare Maltoni Chiara Mastroianni Fabrizio Moggia Piero Morino Antonella Olivi Federico Pellegatta Tania Piccione Massimo Pizzuto Barbara Maria Rosa Rizzi Anna Maria Russo Silvia Varani

4 COMITATI SEGRETERIA SCIENTIFICA Ufficio Congressi SICP Cristina Tartaglia cell SEGRETERIA NAZIONALE SICP Via Ippolito Rosellini, Milano Tel Fax SEGRETERIA SOCI Gisella Serù Rinnovo quote associative/nuovi soci/informazioni sulla società, collaborazione alla gestione amministrativa UFFICIO CONGRESSI Cristina Tartaglia Cell Informazioni sugli eventi SICP e organizzazione congresso nazionale/eventi regionali UFFICIO COMUNICAZIONE Maddalena Bellei comunicazione@sicp.it Assistente di redazione

5 Sempre caro mi fu quest ermo colle, / e questa siepe, che da tanta parte / dell ultimo orizzonte il guardo esclude. / Ma, sedendo e mirando, interminati / spazi di lá da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura. Giacomo Leopardi, L infinito, 1819 Il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative ritorna a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici e organizzativi qui ottenuti nel La soddisfazione espressa dai partecipanti per l accoglienza che la città romagnola ha loro riservato è stato il motivo, accanto al positivo bilancio economico, che ha indotto la SICP a programmare il Congresso nazionale a Riccione per il biennio Il fil-rouge di quest anno è rappresentato dal tema Limiti e orizzonti nella cura, che unisce due parolechiave del mondo della cura. La prima parola-chiave è rappresentata dai limiti che caratterizzano, in varia misura, i molteplici elementi della cura. I limiti caratterizzano, infatti, il tempo, inteso come lasso temporale di prognosi o come tempo disponibile per l assistenza del professionista sanitario o del caregiver. Inoltre, i limiti condizionano lo spazio di cura incidendo sulle scelte possibili del setting di cura (domicilio, hospice, ospedale, RSA, RSD, ecc.). Altri limiti emergono nelle risorse fisiche, psicologiche, economiche e culturali disponibili sia nelle prassi di cura diretta sia nell ambito delle organizzazioni sanitarie o familiari. Ma i limiti tracciano le manifestazioni di moltissimi aspetti della cura: i limiti delle competenze, i limiti delle aspettative, i limiti delle disponibilità, i limiti delle relazioni interpersonali, i limiti eterei che contornano il mondo fisico, psicologico e spirituale fino ad arrivare al limite che contrassegna il nostro sofferto rapporto con il concetto stesso di limite. L altra parola-chiave è orizzonti che conferisce un senso concreto, al contempo individuale e generale, al limite. Infatti, l orizzonte è al contempo un limite-non limite (dove inizia e dove finisce l orizzonte?) cui si tende, e un confine ambiguo, in quanto oscillante fra l aspirazione ideale al suo superamento e l empirico confrontarsi con le difficoltà o l impossibilità del suo superamento. L orizzonte diventa così, di volta in volta, sia la dimensione spazio-temporale in cui prende forma la cura del malato, dei familiari e l auto-cura del professionista sanitario, sia il terreno di gioco dell assistenza e della relazione oltre che della disseminazione culturale della filosofia delle Cure Palliative. Ma l orizzonte è anche un potente stimolo alla sua esplorazione e al suo superamento nell eterno movimento di conoscenza e miglioramento che ispira l atteggiamento dell uomo nei confronti del mondo reale. Questi brevi accenni ai significati dei limiti e degli orizzonti di cura sono solo una premessa per un loro approfondimento sul piano clinico, terapeutico, assistenziale, psicologico, sociale, bioetico, deontologico, giuridico e sociologico che avverrà grazie al contributo dei relatori e dei partecipanti al XXV Congresso Nazionale che ci auguriamo numerosi e animati un attiva volontà di voler contribuire alla riuscita di questo fondamentale evento scientifico e societario. Benvenuti a Riccione! Italo Penco Presidente del Congresso Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico

6 Giovedì 15 Novembre 2018

7 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 SESSIONE I nostri Charlie Gard e Alfie Evans: un approccio scientifico e non mediatico Moderatore: Luca Manfredini (Genova) 08:30-08:50 Introduzione e presentazione dei due casi Franca Benini (Padova) 08:50-09:10 Valutazione medico legale Anna Aprile (Padova) 09:10-09:30 Valutazione etica Camillo Barbisan (Padova) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 11:30-12:00 COLLEGAMENTO CON SALA CONCORDIA B PER L APERTURA DEL CONGRESSO 12:00-13:30 COLLEGAMENTO CON SALA CONCORDIA B PER LA SESSIONE PLENARIA IL LIMITE E LE SUE DECLINAZIONI 14:30-16:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 16:00-17:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 17:00-18:00 FOCUS ON La salute orale: nuovi orizzonti 17:00-17:10 Introduzione Grazia Di Silvestre (Palermo) Intervengono: 17:10-17:35 Chiara Mastroianni (Roma) 17:35-18:00 Vera Panzarella (Palermo)

8 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA CONCORDIA B 08:30-10:00 SESSIONE Quando l unico limite è l orizzonte: lavorare come un gruppo in Cure Palliative Moderatori: Giuseppe Casale (Roma), Cesarina Prandi (Lugano - Svizzera) 08:30-08:50 La prevenzione del rischio stress lavoro correlato. Fare prevenzione ed offrire spazi d ascolto all interno dell équipe Greta Chiara Pagani (Cinisello Balsamo-MI) 08:50-09:10 Qual è la differenza tra supervisione ed intervisione? E possibile fare supervisione in un Ente pubblico? Nausika Gusella (Cinisello Balsamo-MI) 09:10-09:30 La cornice cambia il quadro? Quando la comprensione dell orizzonte orienta il passo dell équipe: l intervento dello psicologo con il paziente Federica Azzetta (Airuno-LC) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 TAVOLA ROTONDA Comunicare l indicibile: è davvero cosí difficile in Italia? Moderatori: Monica Beccaro (Bentivoglio-BO), Maddalena Bellei (Mantova) Intervengono: Sonia Ambroset (Milano), Mario Clerico (Biella), Giovanni Moruzzi (Siracusa), Chiara Taboga (Udine) 11:00-11:30 Discussione 11:30-12:00 APERTURA CONGRESSO Intervengono: Italo Penco (Roma) - Presidente del Congresso Luciano Orsi (Crema) - Coordinatore del Board Scientifico 12:00-13:30 SESSIONE PLENARIA Il limite e le sue declinazioni Moderatori: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) 12:00-12:30 Il limite è una parola della cura? Umberto Curi (Padova) 12:30-13:00 Il limite e la cura Maura Lusignani (Milano) 13:00-13:30 Discussione 14:30-16:00 SESSIONE L asimmetria fra malato e sanitario è un vero limite? Moderatore: Laura Campanello (Merate-LC) 14:30-14:50 Il punto di vista del bioeticista Ludovica De Panfilis (Reggio Emilia) 14:50-15:10 Il punto di vista del malato e del familiare Stefania Bastianello (Milano) 15:10-15:30 Il punto di vista del giurista Mariassunta Piccinni (Padova) 15:30-16:00 Discussione

9 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA CONCORDIA B 16:00-17:30 SESSIONE Per superare i limiti: interventi di supporto spirituale e bioetico Moderatore: Luciano Orsi (Crema) 16:00-16:20 Spiritualità e psicologia Guido Miccinesi (Firenze) 16:20-16:40 Consenso progressivo Piero Morino (Firenze) 16:40-17:00 Dichiarazioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure in Cure Palliative Francesca Ingravallo (Bologna) 17:00-17:30 Discussione 18:15-19:45 ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI SICP SALA POLISSENA A 08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA Dal tavolo misto Ministero Salute- MIUR. Il futuro delle Cure Palliative nei corsi di laurea in Medicina e nelle altre professioni Moderatori: Italo Penco (Roma), Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) 08:30-08:45 Introduzione Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) 08:45-10:00 Intervengono: Mario Amore (Genova), Stefania Basili (Roma), Guido Biasco (Bologna), Maria Grazia De Marinis (Roma) 10:00-11:30 SESSIONE Tolleranza e abuso nella terapia del dolore Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Marcello Ricciuti (Potenza) 10:00-10:20 La pain killer epidemic in Nordamerica Marco Lacerenza (Milano) 10:20-10:40 La tolleranza da oppioidi Cristiano Chiamulera (Verona) 10:40-11:00 Oppioidi e rischio di abuso: potenziali predittori e trattamento Fabio Lugoboni (Verona) 11:00-11:30 Discussione

10 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA POLISSENA A 14:30-16:00 SESSIONE Cure Palliative nel grande anziano Moderatori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Marta De Angelis (Spoleto) 14:30-14:50 Raccomandazioni della conferenza di consenso Pierangelo Lora Aprile (Desenzano-BS) 14:50-15:10 La comunicazione progressiva nella medicina incrementale del Medico di Medicina Generale Biancamaria Fraccaro (Padova) 15:10-15:30 Bisogni e preferenze del grande anziano: identificare e pianificare il fine vita Domenico Russo (Latina) 15:30-16:00 Discussione 16:00-17:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 17:00-18:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA SALA POLISSENA B 14:30-16:00 SESSIONE L orizzonte delle complessità in Cure Palliative pediatriche Moderatore: Franca Benini (Padova) 14:30-14:50 La relazione difficile con i genitori separati Monica Minetto (Pordenone) 14:50-15:10 I media e le Cure Palliative Pediatriche Federico Pellegatta (Monza) 15:10-15:30 La cura possibile a ponte verso un futuro poco probabile (VAD) Igor Catalano (Padova) 15:30-16:00 Discussione 16:00-16:30 MINI FOCUS ON Psicoterapia CALM, psicoterapie esistenziali e medicina centrata sui valori Introduzione Alessandro Guerroni (Varese) Interviene: Rosangela Caruso (Ferrara)

11 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA POLISSENA B 16:30-18:00 SESSIONE L orizzonte dello psicologo e il suo contributo nell équipe di Cure Palliative Moderatore: Silvia Varani (Bologna) 16:30-16:50 Osservare la comunicazione e valutare la sofferenza Giada Bartocetti (Mariano Comense-CO) 16:50-17:10 Il contagio emotivo famiglia/ équipe Barbara Lissoni (Milano) 17:10-17:30 Lavorare come un gruppo Chiara Mauri (Mariano Comense-CO) 17:30-18:00 Discussione SALA GINEVRA 08:30-11:30 CORSO - riservato a max 30 iscritti La metodologia della ricerca in Cure Palliative Tutor: Oscar Corli (Milano) Docenti: Oscar Corli (Milano), Augusto Tommaso Caraceni (Milano) 14:30-16:00 SESSIONE L insegnamento in Cure Palliative nei corsi di base delle diverse professioni: a che punto siamo? Moderatore: Cesarina Prandi (Lugano - Svizzera) 14:30-14:50 Nei corsi di laurea per infermieri: risultati di una Survey SICP Chiara Mastroianni (Roma) 14:50-15:10 Nei corsi di laurea per psicologi Rosangela Caruso (Ferrara) 15:10-15:30 Nei corsi di laurea per assistenti sociali Annamaria Perino (Trento) 15:30-16:00 Discussione 16:00-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Aspetti clinici in medicina palliativa - I parte Moderatore: Nadia Balletto (Genova) 17:00-18:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Aspetti clinici in medicina palliativa - II parte Moderatore: Costanza Galli (Livorno)

12 Giovedì 15 Novembre 2018 SALA VIOLANTE 08:30-11:30 CORSO - riservato a max 30 iscritti Spiritualità Tutor: Guido Miccinesi (Firenze) Docenti: Guido Miccinesi (Firenze), Claudio Ritossa (Torino), Giovanni Zaninetta (Brescia) 14:30-16:00 SESSIONE I due confini: 0-18 anni Moderatore: Luca Manfredini (Genova) 14:30-15:10 Cure Palliative neonatali: criticità e bisogni Chiara Locatelli (Bologna) 15:10-15:30 Esiste la possibilità di Cure Palliative neonatali in Italia? Giuseppe Paterlini (Monza) 15:30-16:00 Adolescente e giovane adulto: uno sguardo al transitional care Fabio Borrometi (Napoli) 15:30-16:00 Discussione 16:00-18:00 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - III parte Moderatori: Giovanni Poles (Mestre-VE), Adriana Turriziani (Roma) SALA COSTANZA 08:30-11:30 LABORATORIO AVANZATO - riservato a max 30 iscritti Il valore etico delle scelte. Scelte consapevoli: curanti competenti e cittadini responsabili Tutor: Laura Campanello (Merate-LC) Docenti: Laura Campanello (Merate-LC), Arianna Cozzolino (Milano) 14:30-16:10 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - I parte Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Luca Savino (Grumo Appula-BA) 16:10-18:00 PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - II parte Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Luca Savino (Grumo Appula-BA)

13 Giovedì 15 Novembre 2018 AREA POSTER 09:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Premio Giuseppe De Martini - I parte Moderatori: Rita Marson (Aviano, PN), Nadia Balletto (Genova) 09:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Premio Giuseppe De Martini - II parte Moderatori: Gaspare Lipari (Trapani), Costanza Galli (Livorno) 10:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Premio Giuseppe De Martini - III parte Moderatori: Stefania Bastianello (Milano), Cira Antonietta Forte (Napoli) 14:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Psicologia - I parte Moderatore: Valentina Vignola (Piacenza) 15:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Psicologia - II parte Moderatore: Cira Antonietta Forte (Napoli) 16:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Qualità delle cure e linee guida Moderatore: Marcello Ricciuti (Potenza)

14 Venerdì 16 Novembre 2018

15 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA Il malato competente: un problema per la famiglia? Moderatore: Stefania Bastianello (Milano) Intervengono: Sandra Copelli (Parma), Sabrina Ferrari (Borgo Val di Taro-PR), Mario Sabatelli (Roma) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 11:30-12:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 12:30-13:00 MINI FOCUS SPONSORIZZATO NON ACCREDITATO 14:00-15:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 15:30-17:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 17:00-19:00 SESSIONE Legge Gelli-Bianco e Cure Palliative Moderatori: Italo Penco (Roma), Giorgio Trizzino (Palermo) 17:00-17:20 I nuovi profili della responsabilità penale del professionista sanitario Luca Benci (Firenze) 17:20-17:40 L impatto sulla responsabilità medica e infermieristica Maria Antonella Piga (Milano) 17:40-18:00 Imparare dagli errori e superare la cultura della colpa Fabio Lombardi (Merate-LC) 18:00-18:20 Gli ambienti e le aree di errore in Cure Palliative Francesca Bordin (Grottaferrata-RM) 18:20-19:00 Discussione

16 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA CONCORDIA B 08:30-10:00 SESSIONE Prevenzione del suicidio Moderatori: Barbara M. R. Rizzi (Milano), Bruno Farci (Cagliari) 08:30-08:50 Aspetti clinico assistenziali: riconoscere i fattori di rischio Rita D Urso (Fossombrone-PU) 08:50-09:10 Aspetti medico legali: misure di prevenzione Giuseppe Vetrugno (Roma) 09:10-09:30 Aspetti psicologici Antonio Loperfido (Pordenone) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Aspetti clinici in medicina palliativa - III parte Moderatore: Carlo Alberto Brunori (Fossombrone-PU) 11:30-13:00 SESSIONE Cure Palliative precoci in oncologia Moderatore: Danila Valenti (Bologna) 11:30-11:50 Quando e come attivare le Cure Palliative precoci in oncologia Marco Cesare Maltoni (Forlì) 11:50-12:10 Indici di integrazione fra oncologia e Cure Palliative precoci Vittorina Zagonel (Padova) 12:10-12:20 Applicazione nella pratica clinica di un modello predittivo di complessità per le Cure Palliative precoci Sabina Oldani (Cuggiono-MI) 12:20-13:00 Discussione

17 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA CONCORDIA B 14:00-15:30 SESSIONE Update nella gestione di alcune situazioni cliniche Moderatore: Barbara M. R. Rizzi (Milano) 14:00-14:15 L ascite Carlo Alberto Brunori (Fano-PU) 14:15-14:30 Approccio e gestione terapeutica dell iperglicemia in Cure Palliative Fabio Lombardi (Merate-LC) 14:30-14:45 Le tromboembolie Rossana Flora (Mantova) 14:45-15:00 Le lesioni vegetanti Catia Franceschini (Bologna) 15:00-15:30 Discussione 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Cultura & Etica Moderatori: Tania Piccione (Palermo), Maddalena Bellei (Mantova) 17:00-18:00 FOCUS ON Limiti e orizzonti del parlare di morte ai giovani Introduce: Silvia Varani (Bologna) Interviene: Ines Testoni (Padova) 18:00-19:00 SESSIONE GIOVANI RICERCATORI Moderatore: Rita Marson (Aviano-PN) 18:00-18:15 La cultura delle cure palliative al liceo: esiti di uno studio pre post di un intervento formativo agli studenti Cristina Grassini (Crema-CR) 18:15-18:30 Limiti e nuovi orizzonti nelle decisioni sul fine vita: il biotestamento, strumento per la pratica lavorativa Marina Maffoni (Pavia) 18:30-18:45 Dolore neuropatico nel paziente oncologico: concordanza fra valutazione clinica e questionario DN4 Morena Shkodra (Milano) 18:45-19:00 Discussione

18 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA POLISSENA A 08:30-10:00 SESSIONE Bisogni di Cure Palliative e continuità delle cure - I parte Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC), Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) 08:30-08:45 Identificazione dei malati con bisogni di Cure Palliative: gli strumenti a disposizione Giuliana Simioni (Cittadella-PD) 08:45-09:00 Cosa significa un approccio palliativo alle cure Alessandro Guerroni (Varese) 09:00-09:15 Strumenti per valutare le Cure Palliative di base e specialistiche Raffaella Bertè (Piacenza) 09:15-09:30 Gruppo SICP-FCP al lavoro Luca Moroni (Abbiategrasso-MI), Luciano Orsi (Crema) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 11:00-12:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 12:00-13:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA 14:00-15:30 SESSIONE Bisogni di Cure Palliative e continuità delle cure - II parte Criteri per la definizione di Cure Palliative di base e Cure Palliative specialistiche. Le esperienze Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC), Giorgio Trizzino (Palermo) 14:00-14:15 Regione Emilia-Romagna Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone-FC) 14:15-14:30 Regione Lombardia Gianpaolo Fortini (Varese) 14:30-14:45 Regione Lazio Francesca Bordin (Grottaferrata-RM) 14:45-15:00 Regione Sicilia Edoardo Di Maggio (Nicosia-EN) 15:00-15:30 Discussione

19 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA POLISSENA A 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Qualità delle cure & Formazione dell équipe Moderatore: Anna Tedeschi (Fidenza-PR) 17:00-18:00 FOCUS ON Geografia spirituale e percorsi di accompagnamento al tramonto della vita Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia) Interviene: Arnaldo Pangrazzi (Roma) 18:00-19:00 FOCUS ON Scelte del paziente e biografia personale: un approccio filosofico Introduce: Monica Beccaro (Bentivoglio-BO) Interviene: Matteo Galletti (Firenze) SALA POLISSENA B 08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA Exit strategy: per migliori dimissioni dall ospedale Moderatori: Francesca Bordin (Grottaferrata-RM), Santa Cogliandolo (Roma) Intervengono: Michela Guarda (Latina), Giuseppe Intravaia (Palermo), Massimo Melo (Trento), Adriana Turriziani (Roma) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Etica Moderatore: Arianna Cozzolino (Milano) 11:30-12:30 PANEL SESSION Nudging, paternalismo palliativo, scelte di fine vita: opinioni a confronto Moderatore: Raffaella Antonione (Monfalcone-GO) Intervengono: Ferdinando Cancelli (Torino), Carlo Peruselli (Biella) 12:30-13:30 SESSIONE In che mondo vivremo? Moderatore: Alessandro Guerroni (Varese) 12:30-12:45 L evoluzione epidemiologica Furio Massimino Zucco (Milano) 12:45-13:00 L evoluzione socio-demografica ed economica Luca Moroni (Abbiategrasso-MI) 13:00-13:15 Nuovi bisogni e nuovi modelli assistenziali Mariadonata Bellentani (Roma) 13:15-13:30 Discussione

20 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA POLISSENA B 14:00-15:30 SESSIONE Cure Palliative in cardiologia Moderatori: Raffaella Antonione (Monfalcone-GO), Rita Marson (Aviano-PN) 14:00-14:15 Quando il cuore fallisce Giuseppe Mercuro (Cagliari) 14:15-14:30 Right tech-right touch: esperienza a Niguarda del triennio Giovanna Gorni (Milano) 14:30-14:45 I Tar (TranscatheterAortic Valve Replacement) e i device: criteri di appropriatezza Gianfranco Sinagra (Trieste) 14:45-15:00 Il case-management nella gestione dello scompenso cardiaco avanzato Eugenia Malinverni (Rivoli-TO) 15:00-15:30 Discussione 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Luoghi e reti di Cure Palliative & Aspetti normativi Moderatore: Maria Cristina Monterubbianesi (Rimini) 17:00-19:00 TAVOLA ROTONDA Update sull uso della cannabis Moderatore: Oscar Corli (Milano) Intervengono: Roberto Bortolussi (Aviano-PN), Filippo Canzani (Firenze), Oscar Corli (Milano), Carlo Grizzetti (Varese) 18:00-19:00 Discussione SALA GINEVRA 08:30-10:00 SESSIONE La dimensione spirituale nella finitezza in età pediatrica Moderatore: Guido Miccinesi (Firenze) 08:30-08:50 All inizio della vita Gianpaolo Donzelli (Firenze) 08:50-09:10 Quando muore un bambino Luca Manfredini (Genova) 09:10-09:30 E se sono adolescente o giovane adulto Tullio Proserpio (Milano) 09:30-10:00 Discussione

21 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA GINEVRA 10:00-11:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Cultura Moderatore: Maddalena Bellei (Mantova) 11:30-13:00 TAVOLA ROTONDA L organizzazione delle Cure Palliative in ospedale Moderatore: Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone-FC) Intervengono: Sara Alquati (Reggio Emilia), Claudia Ganzini (Udine), Michele Fortis (Bergamo), Silvana Selmi (Trento) 12:30-13:00 Discussione 14:00-15:30 SESSIONE La qualità di vita nel paziente con metastasi ossee. Il punto di vista del Moderatore: Vittorio Guardamagna (Milano) 14:00-14:15 Medico palliativista Michele Sofia (Garbagnate Milanese-MI) 14:15-14:30 Infermiere Valeria Brascì (Palermo) 14:30-14:45 Fisioterapista Antonella Olivi (Roma) 14:45-15:00 Radioterapista Vittorio Donato (Roma) 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Etica & Psicologia Moderatori: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze), Cinzia Ricetto (Salerano Canalese-TO) 17:00-18:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Aspetti clinici in medicina palliativa - IV parte Moderatore: Luca Savino (Grumo Appula-BA) 18:00-19:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Aspetti clinici in medicina palliativa - V parte Moderatori: Giovanni Poles (Mestre, VE), Marcello Ricciuti (Potenza)

22 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA VIOLANTE 08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA Ai confini: l importanza di chiudere le porte. Il lavoro in équipe nel fine vita Moderatore: Cesarina Prandi (Lugano - Svizzera) Intervengono: Gaia Mistretta (Salemi-TP), Silvana Selmi (Trento), Roberta Vecchi (Duino Aurisina-TS) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Psicologia Moderatore: Roberta Vecchi (Duino Aurisina-TS) 11:30-13:00 TAVOLA ROTONDA Nuovi orizzonti professionali nelle équipe di Cure Palliative Moderatore: Piero Morino (Firenze) Assistente sociale Alice Summa (Roma) OSS Paolo Bortolotti (Bentivoglio-BO) Dietista Maria Montalto (Palermo) Fisioterapista Lucia Moneta (Milano) 12:30-13:00 Discussione 14:00-15:30 TAVOLA ROTONDA Cure Palliative nella sclerosi multipla: prospettica clinica, psicologica, socio economica ed etica Moderatore: Alessandra Solari (Milano) Intervengono: Giuseppina Digangi (Siracusa), Tania Piccione (Palermo), Eugenio Pucci (Fermo), Simone Veronese (Torino) 15:00-15:30 Discussione 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Formazione dell équipe multidisciplinare Moderatore: Fabrizio Moggia (Bologna)

23 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA VIOLANTE 17:00-18:00 FOCUS ON Simultaneous care: tenere le redini in due e non cadere Introduzione: Davide Tassinari (Rimini) Intervengono: Arianna Cozzolino (Milano), Fabrizio Moggia (Bologna) 18:00-19:00 FOCUS ON Complessità e Cure Palliative Moderatore: Gianpaolo Fortini (Varese) 18:00-18:30 Cosa vuol dire complessità nelle Cure Palliative Silvia Tanzi (Reggio Emilia) 18:30-19:00 Complessità, impatto economico, tariffe: una panoramica internazionale Carlo Peruselli (Biella) SALA COSTANZA 08:30-10:00 SESSIONE Gestione del dolore in situazioni complesse Moderatori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Gaspare Lipari (Trapani) 08:30-08:45 Del grande anziano Grazia Di Silvestre (Palermo) 08:45-09:00 Nelle dipendenze Gaspare Lipari (Trapani) 09:00-09:15 Nel bambino Francesca Rusalen (Padova) 09:15-09:30 Nel malato psichiatrico Claudia Laterza (Bari) 09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Associazionismo/Volontariato & Spiritualità/Religioni Moderatore: Antonio Campo (Ragusa)

24 Venerdì 16 Novembre 2018 SALA COSTANZA 11:30-13:00 SESSIONE Le parole che esplorano l orizzonte Moderatore: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze) 11:30-11:45 Le parole che curano Anna Maria De Santi (Roma) 11:45-12:00 La parola e il gesto Marialuisa Borello (Torino) 12:00-12:15 L infermiere palliativista: oltre gli strumenti e le procedure Eugenia Malinverni (Rivoli-TO) 12:15-12:30 Le parole e i problemi sociali Anna Maria Russo (Lecco) 12:30-13:00 Discussione 14:00-15:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Luoghi e reti di Cure Palliative Moderatore: Massimo Melo (Trento) 15:30-17:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Ricerca & Tecnologia & Qualità Moderatore: Luigi Montanari (Ravenna) 17:00-18:00 FOCUS ON L evoluzione delle Cure Palliative nelle cure primarie in Europa Introduzione: Carlo Peruselli (Biella) Interviene: Maurizio Cancian (Conegliano-VT) 18:00-19:00 FOCUS ON Le Cure Palliative in neurologia: il documento SICP-SIN Introduzione: Luciano Orsi (Crema) Intervengono: Luciano Orsi (Crema), Eugenio Pucci (Fermo)

25 Venerdì 16 Novembre 2018 AREA POSTER 08:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Aspetti clinici in medicina palliativa - I parte Moderatori: Edoardo Di Maggio (Nicosia-EN), Giovanni Poles (Mestre-VE) 10:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Luoghi e reti di Cure Palliative - I parte Moderatori: Raffaella Bertè (Piacenza), Cinzia Ricetto (Salerano Canalese-TO) 11:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Luoghi e reti di Cure Palliative - II parte Moderatori: Gianpaolo Fortini (Varese), Francesco Nigro Imperiale (Cassano Ionio-CS) 12:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Aspetti clinici in medicina palliativa - II parte Moderatori: Bruno Farci (Cagliari), Santa Cagliandolo (Roma) 14:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Formazione dell équipe multidisciplinare - I parte Moderatore: Marta De Angelis (Spoleto-PG) 17:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Cultura Moderatore: Elena Castelli (Roma) 18:00 SESSIONE ITINERANTE POSTER Etica /Spiritualità e Religioni Moderatore: Chiara Caraffa (Garbagnate Milanese-MI)

26 Sabato 17 Novembre 2018

27 Sabato 17 Novembre 2018 SALA CONCORDIA A 08:30-09:15 PREMIAZIONI VENTAFRIDDA/DE MARTINI/MIGLIORE PUBBLICAZIONE Moderatori: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) 09:15-11:15 TAVOLA ROTONDA Orizzonte DAT Moderatori: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) Intervengono: Lucia Bellaspiga (Milano), Giulio Corgatelli (Firenze), Andrea Millul (Lecco), Simone Penasa (Trento) 10:45-11:15 Discussione 11:15-13:15 TAVOLA ROTONDA Orizzonti della ricerca in Cure Palliative Moderatori: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) Intervengono: Oscar Corli (Milano), Marco Cesare Maltoni (Forlì), Sebastiano Mercadante (Palermo), Cesarina Prandi (Lugano - Svizzera) 12:45-13:15 Discussione 13:15-13:30 CHIUSURA DEL CONGRESSO AREA POSTER 08:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Aspetti normativi, ricerca, tecnologia Moderatore: Gaspare Lipari (Trapani) 08:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Formazione dell équipe multidisciplinare - II parte Moderatore: Catia Franceschini (Bologna) 08:30 SESSIONE ITINERANTE POSTER Associazionismo e volontariato Moderatore: Gaetano Catalano (Palermo)

28 SESSIONI SPONSORIZZATE

29 SESSIONI SPONSORIZZATE SALA CONCORDIA A Giovedì 15 novembre 10:00-11:30 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI ASSOCIAZIONE VIDAS Scelte farmacologiche nel fine vita 10:00-10:20 Appropriatezza prescrittiva nel fine vita: una pratica in cerca di evidenze Alessandro Nobili (Milano) 10:20-10:40 Valutazione dei trattamenti farmacologici durante il fine vita negli ospiti dell hospice casa Vidas: risultati Luca Pasina (Milano) 10:40-11:00 Appropriatezza prescrittiva nel fine vita: orizzonti possibili e prospettive future Barbara M.R. Rizzi (Milano) 11:00-11:30 Discussione 14:30-16:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI GEMELLI MEDICAL CENTER - VILLA SPERANZA Limiti ed orizzonti nelle scelte dell equipe: chi decide cosa IL MODELLO ASSISTENZIALE DELL HOSPICE VILLA SPERANZA Le Cure Palliative di Stefania: L equipe Racconta - Presentazione di un caso clinico complesso ripercorso con le varie figure professionali dell equipe Medici: Francesco Scarcella (Roma), Santa Cogliandolo (Roma), Giulia Nazzicone (Roma), Stefano Quici (Roma), Maria Adelaide Ricciotti (Roma), Nadia Angiletta (Roma) Infermieri: Ilaria Ambrogi (Roma), Anna Wala Danuta (Roma), Elena Spada (Roma), Silvana Ventriglia (Roma) Psicologa: Alessandra Genualdo (Roma) Assistente Sociale: Lucia Sisti (Roma) FOCUS INTERATTIVO CON IL COINVOLGIMENTO DELLA PLATE SU: - Dottore non voglio lo psicologo in casa : Cosa fare? - Dal domicilio all Hospice: come, quando, perché - La Relazione di Cura difficile: possibili modalità per non rimanerne intrappolati - L Hospice: dal mantello alla casa - Il progetto di vita delle ultime ore: il percorso di riconciliazione

30 SESSIONI SPONSORIZZATE SALA CONCORDIA A Giovedì 15 novembre 16:00-17:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FONDAZIONE HOSPICE MT. CHIANTORE SERAGNOLI Il delirium nei pazienti oncologici in fase avanzata: risultati di uno studio osservazionale prospettico Moderatore: Augusto Tommaso Caraceni (Milano) 16:00-16:20 Diagnosi ed evoluzione del delirium nei pazienti oncologici in fase avanzata in due servizi di Cure Palliative Maria Caterina Pallotti (Bologna) 16:20-16:45 Fenomenologia del delirium nei pazienti oncologi in fase avanzata: utilizzo del Memorial Delirium Assessment Scale (MDAS) Antonio Noguera (Pamplona-Spagna) 16:45-17:00 Discussione SALA POLISSENA A Giovedì 15 novembre 16:00-17:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FONDAZIONE MARUZZA LEFEBVRE D OVIDIO ONLUS Limite e integrità nelle Cure Palliative pediatriche: due parole della bioetica Moderatore: Franca Benini (Padova) Limite Giampaolo Donzelli (Firenze) Integrità Marcello Orzalesi (Roma) 17:00-18:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FONDAZIONE FLORIANI Demetra: uno studio sui percorsi integrati nelle RLCP Moderatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) Introduzione Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate-LC) Obiettivi e disegno della ricerca Oscar Corli (Milano) Principali evidenze Matteo Ilis Crippa (Milano), Giacomo Pellegrini (Milano) Discussione

31 SESSIONI SPONSORIZZATE SALA CONCORDIA A Venerdì 16 novembre 10:00-11:30 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI KYOWA KIRIN Parliamo di OIC: quali aspetti considerare in un approccio multidisciplinare Intervengono: Daniela Crispoldi (Terni), Roberto De Giorgio (Bologna), Flavio Fusco (Genova), Carlo Gargiulo (Roma), Gaetano Lanzetta (Roma) 11:30-12:30 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI MOLTENI La soluzione terapeutica puntuale nell evoluzione del dolore in Cure Palliative Moderatori: Augusto Tommaso Caraceni (Milano), Rocco Domenico Mediati (Firenze) Terapia orale: la morfina come gold standard e le possibili alternative Flavio Fusco (Genova) Terapia iniettiva: l ossicodone fiale, una nuova opzione Alessandro Valle (Torino) Terapia al bisogno: le novità di IOPS-MS, il più grande studio sul BTP Arturo Cuomo (Napoli) 12:30-13:00 MINI FOCUS ON REALIZZATO CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI CONVATEC 12:30-12:45 Nuove opportunità nella scelta della via di somministrazione nelle Cure Palliative Massimo Monti (Milano) 12:45-13:00 Gestione infermieristica dei nuovi dispositivi per infusione sottocutanea: gli aghi Neria Antonina Montaperto (Palermo) 14:00-15:30 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FCP Le Cure Palliative nelle periferie della società. La strada, le carceri, gli approdi Moderatore: Roberto Monarca (Viterbo) Intervengono: Maria Grazia Guida (Milano), Flavio Ronzi (Roma), Francesca Sassano (Potenza) 15:30-17:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FONDAZIONE SANITA E RICERCA Il fine vita in RSA: evento prevedibile, setting impreparato Studio PACE-EU: il polso del fine vita nelle RSA Giovanni Gambassi (Roma) La vita in RSA: quali risposte a quali bisogni Relatore in fase di definizione Vivere il morire tra negazione e accompagnamento Alessia Fiandra (Roma) Conclusioni strategiche e programmatiche Italo Penco (Roma)

32 SESSIONI SPONSORIZZATE SALA POLISSENA A Venerdì 16 novembre 10:00-11:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI SAMOT Lo dolce stil novo delle Cure Palliative Moderatore: Tania Piccione (Palermo) 10:00-10:05 Introduzione Tania Piccione (Palermo) 10:05-10:20 La vita ospita l immanenza della morte. Il dialogo impotente tra Cure Palliative e negazione della morte Salvino Leone (Palermo) 10:20-10:35 Il sacro tempo della relazione e la dignità dell altro. Aspetti interreligiosi Roberto Garofalo (Palermo) 10:35-10:50 Lo dolce stil novo del prendersi cura. Significato, valore e senso del dramma clinico Giovanni Moruzzi (Siracusa) 10:50-11:00 Conclusione Giuseppina Digangi (Siracusa) 11:00-12:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS Medici senza camice. Assistenza domiciliare, oggi dopo 40 anni di esperienza in Italia Introduzione Raffaella Pannuti (Bologna) Aspettative del Sistema Salute Chiara Gibertoni (Bologna) Come valutare l efficienza di un modello Antonello Zangrandi (Milano) Discussione 12:00-13:00 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI ANTEA Quadro clinico complesso in un paziente affetto da patologia psichiatrica in hospice Moderatori: Patrizia Latorre (Roma), Chiara Mastroianni (Roma) Introduzione Giuseppe Casale (Roma) Descrizione del caso Alice Calvieri (Roma) Valutazione clinica e aspetti relazionali nella gestione del paziente psicotico Rosa Bruni (Roma) Trattamento evidence-based di un sintomo orfano: il prurito Caterina Magnani (Roma) Lesioni cutanee maligne: trattamento e obiettivi di cura Marina Castelli (Roma)

33 Informazioni scientifiche e generali

34 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE NORME GENERALI PER TUTTI I RELATORI E MODERATORI Relatori Il Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso rivolgono un cordiale invito a tutti i Relatori ad attenersi rigorosamente al tempo loro assegnato, per garantire un migliore svolgimento dell attività congressuale, oltre che per rispetto dei colleghi che dovranno presentare i lavori successivi. Si informa che i tecnici sospenderanno l audio in sala a tutti coloro che non rispetteranno il tempo assegnato. Moderatori Il Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso ricordano che, per la buona riuscita del Congresso, è compito dei Moderatori invitare i relatori al rispetto delle tempistiche assegnate. Questa pratica permetterà di sfruttare al meglio i momenti dedicati alla discussione con la platea. ISCRIZIONE DEGLI AUTORI La presentazione dei contributi accettati (comunicazioni orali, poster, premio Vittorio Ventafridda e premio Giuseppe De Martini) e la pubblicazione degli abstract sul sito del Congresso sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione per l intera durata del Congresso ed al rilascio dell autorizzazione per la pubblicazione. PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA La IX edizione del Premio Vittorio Ventafridda ha come tema il Il Valore delle scelte. Premi per gli autori che presentano il lavoro in sede congressuale: I premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019 e iscrizione al XXVI Congresso Nazionale SICP 2019, per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il II premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019 e iscrizione al XXVI Congresso Nazionale SICP 2019, per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il III premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019 e iscrizione al XXVI Congresso Nazionale SICP PREMIO MIGLIOR POSTER GIUSEPPE DE MARTINI SICP, nel ricordo di Giuseppe De Martini, e ispirandosi alla storica figura di uno dei pionieri delle Cure Palliative italiane che ha saputo coniugare le brillanti competenze cliniche con una profonda sensibilità culturale ed artistica, ha istituito un premio per i tre migliori poster. Premi per gli autori che presentano il lavoro in sede congressuale: I premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019, per 2 co- autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il II premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019, per 1 co- autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il III premio n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2019.

35 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE COMUNICAZIONI ORALI Gli Autori che presentano i lavori accettati come Comunicazioni orali hanno a disposizione 7 minuti per l esposizione con un massimo di 10 slide. La discussione è prevista al termine della sessione. Gli Autori sono invitati ad attenersi rigorosamente al tempo loro assegnato: i tecnici audio/video sospenderanno l audio in sala a tutti coloro che non rispetteranno il tempo assegnato. POSTER I Poster dovranno essere affissi a cura dell Autore nelle aree dedicate, secondo i seguenti orari: SESSIONI POSTER DI GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 Montaggio: 15 novembre dalle ore 08:00 alle ore 08:45 Smontaggio: 15 novembre dalle ore 18:00 alle 19:00 SESSIONI POSTER DI VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2018 Montaggio: 15 novembre dalle ore alle ore 19:30 oppure il 16 novembre dalle ore 08:00 alle ore 08:30 Smontaggio: 16 novembre dalle 19:00 alle 19:30 SESSIONI POSTER DI SABATO 17 NOVEMBRE 2018 Montaggio:: 17 novembre dalle 8:00 alle ore 08:30 Smontaggio: 17 novembre dalle 10:30 alle 13:00 Durante le sessioni itineranti l Autore Presentatore dovrà rimanere di fianco al proprio poster per la discussione con il Moderatore. Tempo a disposizione per la presentazione del poster: 3 minuti + 2 di discussione Ogni poster sarà identificato dal numero di ID pubblicato sul programma del congresso. Nelle aree Poster sarà presente il personale della Segreteria Organizzativa per fornire assistenza e materiale per l affissione. La Segreteria Organizzativa non sarà responsabile dei Poster non ritirati alla fine del Congresso. ABSTRACT Gli abstract degli interventi presentati saranno disponibili on line sul sito al termine dell evento, solo per gli iscritti al Congresso. PREPARAZIONE PRESENTAZIONI I relatori sono stati invitati ad attenersi alle seguenti indicazioni: Tavola Rotonda: Sessione - 1h. /1 h.e 30 m/2 h: Focus On (1 solo relatore): Focus On /Panel Session (2/3 relatori): Comunicazioni Orali: utilizzo massimo di 10 slide a persona utilizzo massimo di 30 slide a persona utilizzo massimo di 50 slide a persona utilizzo massimo di 25 slide a persona utilizzo massimo di 10 slide a persona I tecnici audiovideo sono autorizzati a NON accogliere SLIDE ECCEDENTI il numero massimo concesso.

36 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CENTRO SLIDE - INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE I Relatori sono invitati a presentarsi al Centro Slide almeno 2 ore prima dell inizio della sessione per effettuare tutte le verifiche e caricare la presentazione con la presentazione caricata su Pen Drive o Hard Disk USB. Durante tutte le sessioni è possibile la sola proiezione da computer e non è possibile collegare i portatili personali direttamente al sistema di videoproiezione. La versione utilizzata per le presentazioni dovrà essere Microsoft Power Point 2010/2013/2016 in formato sia 4:3 che 16/9. E assolutamente necessario che eventuali video siano memorizzati nella stessa cartella della presentazione di Power Point ed il file salvato in formato.pptx Qualora vengano utilizzati font non standard (non compresi nel sistema operativo Windows 7 e sup. o Office 2010/2016), si raccomanda di portare con sè i file necessari alla loro installazione unitamente alla presentazione. Le dimensioni delle presentazioni PowerPoint non devono superare i 100 MB esclusi i filmati. I filmati presenti nella presentazione devono avere le seguenti estensioni:.avi,.wmv,.mpeg. Si consiglia di utilizzare il formato.avi comprimendo il filmato di preferenza con i seguenti codec: DivX, Xvid. Non sarà possibile visualizzare filmati creati con codec proprietari di macchine professionali. A tutti i relatori sarà richiesta l autorizzazione all utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire a SICP la pubblicazione postcongressuale del materiale scientifico, anche per il percorso FAD Formazione a distanza. Il Centro Proiezioni sarà autorizzato a fare una copia delle slide in sede congressuale per SICP. Per i Moderatori è richiesta l autorizzazione all utilizzo dell audio registrato in sede congressuale. Indicazioni per i relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni in formato Keynote Il formato predefinito per l utilizzo del Software AECS è Microsoft PowerPoint. I relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni KEYNOTE sono invitati a convertirli nel formato PowerPoint e a seguire le istruzioni sopra riportate. In alternativa sono invitati a presentarsi al centro slide almeno 3 ore prima della propria presentazione per effettuare la suddetta conversione.

37 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO PALAZZO DEI CONGRESSI DI RICCIONE Viale Virgilio, Riccione Tel Fax PARCHEGGIO La Sede Congressuale è dotata di parcheggio interrato al livello -1 (via Catullo n.5, h 2m) a pagamento diretto alla cassa automatica con monete (non accetta banconote) oppure tramite abbonamento giornaliero acquistabile presso Bar Pascucci livello 0 al costo di 10,00. TARIFFA CONGRESSISTA SERVIZIO Il Palazzo dei Congressi di Riccione dispone di servizio Wi-Fi gratuito. ORARI DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA La segreteria organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale secondo i seguenti orari: 15 novembre dalle ore 08:00 al termine dei lavori congressuali 16 novembre dalle ore 08:00 al termine dei lavori congressuali 17 novembre dalle ore 08:00 al termine dei lavori congressuali BADGE A tutti i partecipanti, relatori/moderatori ed espositori sarà rilasciato un badge. L accesso alle aree congressuali e agli eventuali lunch prenotati sarà controllato dal codice a barre posto sul badge nei giorni novembre. Il badge è un documento personale e non cedibile. LUNCH del 15 e 16 novembre Nelle giornate del 15 e 16 novembre sarà possibile, previo acquisto del relativo coupon, pranzare presso la Terrazza Panoramica del Palazzo dei Congressi. In sede di Congresso sarà possibile l acquisto dei buoni pasto soltanto in base all eventuale disponibilità di posti al costo di 25,00 IVA inclusa cadauno. BAR All interno dell area espositiva è a disposizione un bar per consumazioni a pagamento. SEGRETERIA NAZIONALE SICP In sede congressuale sarà presente il Desk della Segreteria Nazionale SICP (1 piano) per diffondere informazioni relative alle attività della Società e alle modalità di adesione, per rinnovare la quota associativa e per distribuire i documenti scientifici prodotti dalla Società. ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI SICP Giovedì 15 novembre dalle ore 18:15 alle ore 19:45 Hanno accesso all Assemblea i soli Soci SICP in regola con la quota associativa 2018, inclusi i nuovi Soci approvati da almeno 120 giorni. Per consentire ai Soci di regolarizzare il pagamento della quota 2018 e registrarsi per l Assemblea, la segreteria SICP sarà aperta in sede congressuale fino alle ore 16:00 di giovedì 15 novembre. VIETATO L USO DEL CELLULARE I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti o in modalità silenziosa i telefoni cellulari nelle aule dove si svolgono i lavori scientifici.

38 INFORMAZIONI GENERALI VARIAZIONI SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche. PREMIAZIONE La cerimonia di premiazione dei Premi Vittorio Ventafridda, Giuseppe De Martini e Premio Migliore Pubblicazione su Riviste Scientifiche si terrà sabato 17 novembre presso la Sala Concordia A alle ore 8:30. Tutti gli autori che hanno concorso ai premi o i loro rappresentanti sono pregati di essere presenti. QUOTE DI ISCRIZIONE QUOTE SOCIO SICP (in regola con la quota associativa 2018 all atto dell iscrizione) IVA inclusa TIPOLOGIA Medici Farmacisti 340,00 Psicologi e Sociologi 250,00 Dal 30/06/2018 al 31/10/2018 e ON SITE Infermieri (1) Fisioterapisti (1) Assistenti Sociali (1) Terapisti Occupazionali (1) Logopedisti (1) 170,00 Assistenti Sanitari (1) OSS (1) 140,00 Specializzandi (2) MMG in formazione (2) Iscritti al Master di CP (2) 190,00 Studenti Universitari (3) 30,00 Volontari soci SICP e FCP (4) 140,00 Altre professioni 220,00

39 INFORMAZIONI GENERALI QUOTE NON SOCIO SICP TIPOLOGIA Medici- Farmacisti 445,00 Psicologi e altre lauree di II livello & Sociologi 325,00 Infermieri (1) Fisioterapisti (1) Assistenti Sociali (1) Terapisti Occupazionali (1) Logopedisti (1) Dal 30/06/2018 al 31/10/2018 e ON SITE 235,00 Assistenti Sanitari (1) OSS (1) 205,00 Specializzandi (2) MMG in formazione (2) Iscritti al Master di CP (2) 245,00 Studenti Universitari (3) 50,00 Volontari (4) 205,00 Altre professioni 275,00 (1) Quota valida solo allegando l attestato del titolo di studio al momento dell iscrizione (2) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 30 anni e solo allegando la dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria (3) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 26 anni e solo allegando la dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria (4) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari non hanno diritto al conseguimento dei crediti ECM. I volontari devono allegare la certificazione emessa dalla Federazione di Cure Palliative. Per avere la certificazione contattare la FCP (tel fax ). LE QUOTE DI ISCRIZIONE INCLUDONO: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, accreditamento ECM per le figure cui compete, pdf scaricabile degli abstract ATTENZIONE! Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

40 INFORMAZIONI GENERALI GIORNATA NO PROFIT - 16 novembre 2018 QUOTE VOLONTARI IVA inclusa Quote non valide per i professionisti (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi) TIPOLOGIA Volontari soci SICP e FCP (1) Dal 30/06/2018 al 31/10/2018 e ON SITE gratuito Volontari non soci (2) 60,00 (1) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari non hanno diritto al conseguimento dei crediti ECM. I volontari associati FCP devono allegare la certificazione emessa dalla Federazione di Cure Palliative. Per avere la certificazione contattare la FCP (tel fax ). (2) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari non hanno diritto al conseguimento dei crediti ECM e devono allegare la dichiarazione su carta intestata dell Associazione di appartenenza. ATTENZIONE! Il pasto e il kit congressuale non sono inclusi nella quota di iscrizione

41 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA SCIENTIFICA PROVIDER ECM AIM Group International Ufficio di Milano Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax sicp2018@aimgroup.eu Ufficio Congressi SICP Via Ippolito Rosellini, Milano Cristina Tartaglia congressi@sicp.it Cell Consorzio Med3 - Provider n. 34 Via Massarenti 9 - Bologna ecmservice@med3.it

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 15 Novembre 2018 SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 SESSIONE I nostri Charlie Gard e Alfie Evans: un approccio scientifico e non mediatico Moderatore: Luca Manfredini (Genova) 08:30-08:50

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Italo Penco COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi BOARD SCIENTIFICO Comitato Scientifico - Consiglio Direttivo SICP Ex Presidenti SICP

Dettagli

SESSIONI SPONSORIZZATE

SESSIONI SPONSORIZZATE PROGRAMMA SESSIONI SPONSORIZZATE SALA CONCORDIA A 53 Venerdì 16 novembre 10:00-11:30 SESSIONE REALIZZATA CON IL SUPPORTO ECONOMICO NON CONDIZIONANTE DI KYOWA KIRIN Parliamo di OIC: quali aspetti considerare

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP LE SCELTE GIUSTE VENGONO DALL'ESPERIENZA E L'ESPERIENZA DALLE SCELTE SBAGLIATE (Anonimo) Il XXIV Congresso della Società Italiana di Cure Palliative ritorna, dopo quattro

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si terrà nuovamente a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici, organizzativi ed economici qui ottenuti nel 2017

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: Raffaella

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 20-21 febbraio 2019 Tra i vari

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: Raffaella Berté (Piacenza) Michela

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma Preliminare

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti REFERENZE 17 Partecipanti Aggiornamento segretari regionali AISLA (Milano, 16 gennaio 17) 5 Corso CP ACP Livorno (Livorno, 17 e 18 gennaio 17) 15 Corso CP Hospice il Glicine (Macerata, 7 e 8 febbraio 17)

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 1 Il dolore e i sintomi gastrointestinali 30-31 gennaio 2018 L Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM Tutti gli interventi palliativi che oggi possono essere messi in atto hanno

Dettagli

Referenze Corsi Formazione al 2018

Referenze Corsi Formazione al 2018 Referenze Corsi Formazione al 2018 2018 Partecipanti Corso OSS Fondazione Clerici 1 edizione (Milano, da dicembre 2017 a gennaio 2018) 25 Corso approfondimento tematiche respiratorie e nutrizionali ASL

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma In collaborazione

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L Etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 14-15 febbraio 2018 L Accordo

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso base di cure palliative per infermieri 7 e 8 maggio 2019 ASMEPA propone un programma specifico per Infermieri, figura professionale

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Programma Definitivo

Programma Definitivo CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA ACCREDITARE LA RETE CURE PALLIATIVE: UNA SFIDA PROGETTUALE, ECONOMICA, CULTURALE ED UMANA Centro Congressi HERA, Ferrara 18 maggio 2018 Programma Definitivo Con il

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 2 La sedazione palliativa, i sintomi respiratori, altri sintomi e disturbi 20 21 marzo 2018

Dettagli

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte 14:30 87111 L immagine oltre la parola. l utilizzo clinico della COSTA GIULIO fotografia nella rielaborazione del lutto tra gli adolescenti. 14:37

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Regione Lombardia Provincia

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO. DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO 1 giornata Savignano sul Rubicone 06/05/2016 AMBITO TERRITORIALE FORLì AMBITO

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Appropriatezza in Cure Palliative

Appropriatezza in Cure Palliative Convegno Interregionale SICP Appulo Lucano 14 MAGGIO 2016 Appropriatezza in Cure Palliative MATERA Hotel del Campo PROGRAMMA Convegno Interregionale SICP Appulo Lucano Appropriatezza in Cure Palliative

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 12 marzo 2019 Sala Pegasus Piazza Bovio Spazio Coworking Via del Mercato, 2 Programma

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso Base di Cure Palliative per Operatori Socio-Sanitari 11 e 12 aprile 2018 ASMEPA propone un programma specifico per gli Operatori Socio-Sanitari

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Corso di Formazione Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Responsabile didattico: Dr. Carlo Peruselli Il Corso di Formazione Il Corso di Formazione Aggiornamenti

Dettagli

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica Milano, 5 maggio 2017 Programma Preliminare Con il Convegno Regionale 2017

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 Relazione del Presidente SICP CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30 Seconda convocazione mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: come migliorare la relazione di cura tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari. Razionale e obiettivi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP FRIULI VENEZIA GIULIA CURE PALLIATIVE: MODELLO DI INTEGRAZIONE FRA UMANITÀ E TECNOLOGIA Auditorium Ospedale San Polo, Monfalcone (GO) 4 maggio 2018 Programma Preliminare 1 RAZIONALE

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma Associazione no-profit OSPITALITA RELIGIOSA ITALIANA www.ospitalitareligiosa.it Via Molina 10 21100 Varese Nelle pagine successive i dati sudddivisi per regione e provincia Varese, 27 dicembre 2017 Il

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri promosso da con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri 60 + 6 incontri perrecuperare eriqualificare il patrimonio edilizio verso energiaquasizero 60+6 città in cui

Dettagli

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE.

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE. PROROGA ISCRIZIONI A.A. 16/17 - SCADENZA 30 SETTEMBRE 2016 - BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE (5 PUNTI IN GRADUATORIA E PER LA MOBILITA')?????????? o PERFEZIONAMENTO ANNUALE 1 PUNTO?? A TUTTI I DOCENTI Bonus

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli