Giovedì 14 novembre 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì 14 novembre 2019"

Transcript

1

2 Giovedì 14 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: Raffaella Berté (Piacenza) Michela Guarda (Latina) Diego Taveggia (Lodi) Sessione Plenaria Collegamento audio/video con SALA 2 Come difendersi dalle fake news Introduce: Maddalena Bellei (Mantova) Matteo Asti (Brescia) Valeria Fava (Roma) ACCREDITAMENTO ECM 1 10:00/10:15 Apertura del Congresso Italo Penco - Presidente del Congresso Luciano Orsi - Coordinatore del Board Scientifico Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari e al cittadino la legge 219/17 Introduce: Luciano Orsi (Crema) Partecipa: Monia Belletti (Roma) Rosa Bruni (Roma) I giovani palliativisti dialogano con l esperienza. Gli ex Presidenti SICP raccontano il passato e si confrontano con il futuro delle Cure Palliative Introducono: Giovanni Zaninetta (Brescia), Italo Penco (Roma) I giovani chiedono: Filippo Canzani (Firenze) Marta De Angelis (Spoleto) Gli ex Presidenti rispondono: Oscar Corli Furio Massimino Zucco Le terapie complementari nelle Cure Palliative Pediatriche: tra mito e realtà Introduce: Momcilo Jankovic (Monza) La terapia ricreativa - Maria Serena Porcari Il clown nella relazione d aiuto Rodrigo Morganti Infermieri e dialisi: raccomandazioni nella pratica clinica (SIAN SICP) Introduce: Cesarina Prandi (Manno - Svizzera) La costruzione di un percorso di qualità dell assistenza in ambito di dialisi Marina Sgreccia (Rimini ) Le raccomandazioni SIAN SICP Cristiana Dente (Biella) La formazione in Cure Palliative del Medico di Medicina Generale Introduce: Alessandro Guerroni (Varese) Il percorso formativo del Medico di Medicina Generale: un occasione sprecata? Annarita Saponara (Potenza) Il Progetto SIMG-SICP per i Programmi di formazione dei Medici di Medicina Generale Alessandro Guerroni (Varese) La cirrosi in fase avanzata Introduce: Nadia Balletto (Genova) Alessandro Valle (Torino) Ivana Fanigliulo (Taranto) Allestimento poster orario da definire 10:15/11:15 SESSIONE PLENARIA LETTURE MAGISTRALI 10:15 Titolo in via di definizione S.E. Mons. Vincenzo Paglia (Roma) 10:45 Le Cure Palliative sono un diritto umano Xavier Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna) 11:15/12:15 SESSIONE Il documento SICP-FCP sullo sviluppo organizzativo delle Cure Palliative in Italia Moderatori: Italo Penco (Roma), Stefania Bastianello 11:15 La dimensione del bisogno nella popolazione - Carlo Peruselli (Biella) 11:30 Misurare la complessità: una sfida possibile? - Caterina Magnani (Roma) 11:45 Bisogni e organizzazioni delle Reti: alla ricerca di modelli efficienti - Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) 12:00/12:15 Discussione 12:15/13:30 TAVOLA ROTONDA Il confronto con la differenza e marginalità. Come garantire le Cure Palliative in contesti di solitudine Moderatori: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) 12:15/12:30 Introduzione - Finire soli Ivo Lizzola (Bergamo) Nausika Gusella (Cinisello Balsamo, MI) Laura Lazzaroni Antonio Loperfido (Pordenone) 13:30/14:30 Pausa 1/6

3 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster 14:30/16:00 SESSIONE Digital death: il lutto e la morte post umana Moderatori: Maddalena Bellei (Mantova), Monica Beccaro (Bentivoglio, BO) 14:30 La presa in carico psicologica nel tempo post mortem - Federica Azzetta (Airuno, LC) 14:45 L elaborazione del lutto nell era dei dati eterni - Antonio Loperfido (Pordenone) 15:00 La cultura digitale tra la vita e la morte - Davide Giovanni Sisto (Torino) 15:15 Industrie dell aldilà digitale e lutto perpetuo - Simone Barbato (Roma) 15:30/16:00 Discussione 16:00/17:30 TAVOLA ROTONDA La pianificazione condivisa di cura in Cure Palliative pediatriche nei diversi setting di cura Moderatori: Momcilo Jankovic (Monza), Gaspare Lipari (Salemi, TP) nel paziente ventilato - Elisabetta Bignamini (Torino) in terapia intensiva - Alberto Giannini (Brescia) nel paziente oncologico - Momcilo Jankovic (Monza) nella pediatria di base - Francesca Contri (Olgiate Olona, VA ) 17:00/17:30 Discussione 14:30/16:00 TAVOLA ROTONDA Legge 219/17 e diritto del paziente alla sospensione dei trattamenti di sostegno vitale: chi lo fa e in quale setting di cura? Moderatori: Luciano Orsi (Crema), Danila Valenti (Bologna) 14:30 Una riflessione preliminare sui diversi scenari possibili Simone Veronese (Torino) Storie reali 14:45 Marta De Angelis (Spoleto) 15:00 Luca Manfredini (Genova) 15:15 Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC) 15:30 Alessandro Valle (Torino) 16:00/16:30 Discussione 16:00/17:30 SESSIONE Le Cure Palliative precoci e simultanee nell era della medicina di precisione: tra la teoria e la pratica Moderatori: Gaetano Lanzetta (Grottaferrata, RM), Italo Penco (Roma) 16:00 La prospettiva e le necessità dell oncologo - Gaetano Lanzetta (Grottaferrata, RM) 16:20 La prospettiva e le necessità del palliativista - Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC) 16:40 La prospettiva e le necessità del paziente e della famiglia - Silvana Zambrini (Roma) 17:00/17:30 Discussione 14:30/15:30 SESSIONE Cure Palliative nel malato neurologico Moderatori: Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU), Massimo Melo (Trento) 14:30 Il modello delle Cure Palliative precoci e simultanee nelle malattie neurologiche - Eugenio Pucci (Fermo) 14:45 La necessità di un approccio palliativo nello stroke - Marta Cascioli (Spoleto) 15:00 Condivisione delle scelte nel malato neurologico: difficoltà e proposte - Andrea Pace (Roma) 15:15/15:30 Discussione Sessione con il supporto non condizionante Ora 15:30/17:00 Giovedì 14 novembre :30/16:30 SESSIONE 14:30/18:30 LABORATORIO Dopo la legge 219/17: come aiutare le persone a concretizzare i loro diritti Tutor: Laura Campanello Docenti: Laura Campanello Arianna Cozzolino Ludovica De Panfilis (Reggio Emilia) 14:30/!6:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE Ma quando finisce? Dal respiro che non cede della persona malata, al fiato corto dell équipe Conduce: Giuseppina Digangi (Siracusa) Medico - Barbara Maria Rosa Rizzi Infermiere - Catia Franceschini (Bentivoglio, BO) Psicologo - Nausika Gusella (Cinisello Balsamo, MI) OSS - Paolo Bortolotti (Bentivoglio, BO) 14:30/16:30 WORKSHOP Le sfide per attuare, nei servizi sanitari e sociali, un approccio palliativo alle cure rivolto alle persone con patologie croniche in fase avanzata: le lezioni apprese in 10 anni di attività Docente: Xavier Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna) RISERVATO A MASSIMO 40 14:30/15:30 FOCUS ON Livello specialistico di Cure Palliative: ketamina Introduce: Marco Cesare Maltoni (Forlì) Ketamina: utilizzo pediatrico - Franca Benini (Padova) Ketamina in Cure Palliative e terapia del dolore: revisioni sistematiche di letteratura - Leonardo Trentin (Padova) 15:30/17:00 SESSIONE MMG con particolare interesse in Cure Palliative: una moda o una possibile opportunità? Moderatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS), Edoardo Di Maggio (Nicosia, EN) 15:30 Le proposte della Commissione Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS) 15:45 L esperienza e i risultati di un percorso formativo Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO) 16:00 Esperienze regionali Maria Grazia Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO), Maurizio Virdia (Trento) 16:30/17:00 Discussione Sessioni itineranti poster 14:30/18:30 17:30/18:30 SESSIONE La sessualità in Cure Palliative pediatriche: un diritto inespresso ed emergente Moderatore: Luca Manfredini (Genova), Valentina De Tommasi (Padova) 17:30 Lo psicologo - Valentina De Tommasi (Padova) 17:45 L'endocrinologo - Natascia Di Iorgi (Genova) 18:00 Una lettura sessulogica nelle Cure Palliative pediatriche - Massimo Di Grazia 18:15/18:30 Discussione 17:30/18:30 FOCUS ON Tecnologie per le Cure Palliative: opportunità e criticità Introduce: Marcello Ricciuti (Potenza) Cura o dis-cura Michele Fortis (Bergamo) Teleconsulting in Cure Palliative: opportunità o tabù? Francesca Moccia (Roma) Sessione con il supporto non condizionante Ora 17:00/18:30 Sessione con il supporto non condizionante Ora 16:30/17:30!6:30/18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE Occlusione intestinale:dai sintomi fisici alla rinuncia del cibo Conduce: Flavio Fusco (Genova) Medico - Luca Riva (Lecco) Infermiere - Giulia Corvaglia (Airuno, LC) Psicologo - Federica Azzetta (Airuno, LC)!6:30/18:30 SESSIONE 17:00/18:30 SESSIONE Il servizio sociale nelle Reti di Cure Palliative Moderatori: Tania Piccione (Palermo), Anna Maria Russo (Lecco) 17:00 Ruolo, funzioni e competenze dell'assistente sociale: risultati di un indagine nazionale - Annamaria Perino (Trento) 17:15 Presentazione di attività nelle comunità locali - Emanuela Di Fatta (Palermo) - Anna Maria Russo (Lecco) - Chiara Pilotti (Roma) 18:00/18:30 Discussione Sessione con il supporto non condizionante Ora 17:30/18:30 Fine sessioni congressuali Assemblea Soci SICP 2/6

4 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster 08:30/10:00 SESSIONE Gli elementi imprescindibili di una buona cura palliativa: se c è un diritto umano esistono dei doveri professionali Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Alessandro Guerroni (Varese) 08:30 Il decalogo fondativo del medico per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente - Giovanni Zaninetta (Brescia) 08:45 Il decalogo fondativo dell infermiere per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente - Cristiano Parazzoli 09:00 Il decalogo fondativo dello psicologo per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente - Silvana Selmi (Trento) 09:15 Il decalogo fondativo dell assistente sociale per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente - Tania Piccione (Palermo) 09:30/10:00 Discussione 08:30/10:00 SESSIONE Il futuro delle Cure Palliative in un mondo che cambia Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Rita Marson (Aviano, PN) 08:30 Il crepuscolo del caregiver e le sue possibili ricadute - Giuseppina Digangi (Siracusa) 08:45 Cure Palliative per tutti? La condivisione necessaria dei percorsi di cura - Maurizio Cancian (Conegliano, TV) 09:00 Curati dalla rete senza rimanerne intrappolati - Luca Riva (Lecco) 09:15 Cure Palliative nei grandi ospedali: assistenza, formazione, ricerca - Silvia Tanzi (Reggio Emilia) 09:30/10:00 Discussione 08:30/10:00 SESSIONE Update nel trattamento del BTcP Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Arturo Cuomo (Napoli) 08:30 BTcP: definizioni e review della letteratura - Sebastiano Mercadante (Palermo) 08:50 BTcP: fattori clinici che possono condizionare la terapia con ROO - Flavio Fusco (Genova) 09:10 BTcP: impatto clinico ed economico dell uso appropriato dei ROO in relazione ai fattori clinici - Arturo Cuomo (Napoli) 09:30/10:00 Discussione Venerdì 15 novembre :30/10:00 TAVOLA ROTONDA Hospice pediatrici a confronto: punti di forza e di criticità Moderatori: Franca Benini (Padova), Andrea Messeri (Firenze) Fabio Borrometi (Napoli) Pierina Lazzarin (Padova) Stefano Lijoi (Torino) Luca Manfredini (Genova) 09:30/10:00 Discussione 08:30/12:30 LABORATORIO La valutazione di qualità delle Cure Palliative Tutor: Carlo Peruselli (Biella) Docenti: Simone Veronese (Torino) Elisabetta Bertocchi (Reggio Emilia) 08:30/12:30 LABORATORIO Come si elabora una linea guida Tutor: Francesca Bordin (Grottaferrata, RM) Docenti: Primiano Iannone (Roma) Daniela D Angelo (Roma) Marco Cesare Maltoni (Forlì) Emiliano Tamburini (Tricase, LE) 08:30/13:00 SESSIONE 08:30/13:00 SESSIONE Allestimento poster 08:30/09:00 10:00/11:30 SESSIONE Cure Palliative nel malato non oncologico: un diritto attuale o futuro? Moderatori: Piero Morino (Firenze), Gaspare Lipari (Salemi, TP) 10:00/11:30 SESSIONE Metadone: dubbi e certezze Moderatori: Massimo Pizzuto, Flocco Mariano (Campobasso) 10:00/11:30 SESSIONE con il supporto di VIDAS 10:00/11:00 Sessione con il supporto SU INVITO SICP - RISERVATO A MASSIMO 35 Sessioni itineranti poster 09:00/13:00 10: : ci sono limiti culturali alla presa in carico del malato non-oncologico? - Giada Carla Lonati 10: : ci sono limiti organizzativi alla presa in carico del malato non-oncologico? - Franco Rizzi (Cinisello Balsamo, MI) 10:40 La qualità dell assistenza nelle cure di fine vita: il report della Regione Toscana - Piero Morino (Firenze) 10:00 Il metadone in Cure Palliative: frequenza di utilizzo, risultati clinici ed effetti collaterali - Augusto Tommaso Caraceni 10:20 Il metadone per via parenterale: tra letteratura ed esperienza diretta - Massimo Pizzuto 10:40 Il metadone in casi particolari - Oscar Corli 11:00/11:30 Discussione 11:00/11:30 Discussione 11:30/13:00 SESSIONE Cachessia: malattia nella malattia Moderatori: Furio Massimini Zucco, Cira Antonietta Forte (Napoli) 11:30 Cachessia neoplastica: cenni di fisiopatologia e trattamento - Rita D Urso (Fossombrone, PU) 11:30/13:00 SESSIONE Come si diventa palliativisti? Formazione continua in Cure Palliative e formazione universitaria Moderatori: Italo Penco (Roma), Gianlorenzo Scaccabarozzi (Lecco) 11:30 Il vulnus della formazione carente Augusto Tommaso Caraceni 11:30/13:00 SESSIONE con il supporto di FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE 11:00/12:00 Sessione con il supporto 11:45 La cachessia nelle Cure Palliative: stato dell arte - Tanzi Silvia (Reggio Emilia) 12:00 Il piacere e la soddisfazione dei sensi Cira Antonietta Forte (Napoli) 12:15 Il ruolo del dietista - Maria Montalto (Palermo) 12:30/13:00 Discussione 11:45 La formazione universitaria: stato dell arte e prospettive future - Maria Grazia De Marinis (Roma) 12:00 Chi insegna le cure palliative nell Università? - Guido Biasco (Bologna) 12:15 Titolo in definizione - Grazia Corbello (Roma) 12:30/13:00 Discussione 12:00/13:00 Sessione con il supporto 13:00/14:30 Pausa 3/6

5 14:30/16:00 SESSIONE Morire di cuore : è davvero possibile? Moderatori: Raffaella Antonione (Monfalcone, GO), Massimo Romanò 14:30 Rimodulazione diagnostico-terapeutica a fine vita nello scompenso cardiaco avanzatoterminale. E possibile coniugare EBM/linee guida cardiologiche con i bisogni clinici palliativi? - Giovanna Maria Gorni 14:50 I veri bisogni del malato e della famiglia nel caring a fine vita: quali evidenze, difficoltà, best practice? - Miranda Koni (Trieste) 15:10 Conversazioni e riflessioni di fine vita con il malato cardiopatico avanzato: realtà o utopia? - Kira Stellato (Trieste) 14:30/16:00 TAVOLA ROTONDA L assistenza spirituale in Cure Palliative Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Rita Marson (Aviano, PN) Bruno Mazzocchi (Grosseto) Filippo Laurenti (Rivoli, TO) Giovanni Moruzzi (Siracusa) 15:30/16:00 Discussione 14:30/16:00 TAVOLA ROTONDA Geriatri e palliativisti: insieme nella cura alla fine della vita Moderatori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Adriana Turriziani (Roma) Claudia Cantini (Pistoia) Francesca Arvino (Reggio Calabria) Gaetano Catalano (Palermo) 15:30/16:00 Discussione Venerdì 15 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 14:30/18:30 LABORATORIO Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster I sosia Tutor: Claudia Laterza (Bari) 14:30/16:00 SESSIONE Le Cure Palliative pediatriche in area critica pediatrica Moderatore: Franca Benini (Padova), Andrea Messeri (Firenze) 14:30 In terapia intensiva pediatrica - Cesare Vezzoli (Brescia) 14:50 In neonatologia - Patrizia Papacci (Roma) 15:10 In pronto soccorso pediatrico - Tiziana Zangardi 15:30/16:00 Discussione Docenti: Barbara Lissoni Franco Passalacqua Luisa Zecca 14:30/16:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE Oncoematologia e Cure Palliative: nuove frontiere terapeutiche, incertezza progrostica e complessità clinico-assistenziale Conduce: Roberto Scarani Medico Palliativista - Luisa Cecilia Cesaris Medico oncoematologo - Francesca Gaia Rossi 14:30/19:00 SESSIONE 14:30/19:00 S SESSIONE Sessioni itineranti poster 14:30/19:00 15:30/16:00 Discussione 16:00/17:30 SESSIONE Cure Palliative nelle strutture residenziali: un diritto difficile da ottenere Moderatori: Gino Gobber (Trento), Cinzia Ricetto (Salerano Canavese, TO) 16:00/17:30 SESSIONE Cure Palliative e dimensione interculturale: dai diritti alle pratiche Moderatori: Arianna Cozzolino, Eugenia Malinverni (Torino) 16:00/17:30 Sessione con il supporto 16:00/17:00 Sessione con il supporto 16:00 Appropriatezza e proporzionalità delle cure nei pazienti geriatrici - Fabrizio Giunco 16:15 Contenzione fisica alla fine della vita? - Claudia Ganzini (Latisana, UD) 16:00 Morire in una società multietnica - Eugenia Malinverni (Torino) 16:20 La sfida di lingue e culture diverse: il lavoro con familiari di malati stranieri - Greta Chiara Pagani (Cinisello Balsamo, MI) 16:30 La formazione degli operatori nelle strutture residenziali: come misurare il cambiamento - Paola Di Giulio (Torino) 16:40 Come assistere persone di una cultura diversa e di una religione lontana - Francesco Savino (Cassano allo Ionio, CS) 16:45 Un nodo della rete di Cure Palliative spesso dimenticato - Gino Gobber (Trento) 17:00/17:30 Discussione 17:00/17:30 Discussione 17:30/19:00 SESSIONE Le Cure Palliative ed ematologia un alleanza possibile Moderatori: Gianpaolo Fortini (Varese), Luca Savino (Grumo Appula, Bari) 17:30 Cure Palliative per il malato onco/ematologico: cosa dice la letteratura - Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI) 17:50 Quali barriere per un percorso di cura integrato: aspetti culturali e organizzativi - Roberto Scarani 18:10 Anemia ed emotrasfusioni in Cure Palliative: alla ricerca di un'appropriatezza - Luca Savino (Grumo Appula, Bari) 18:30/19:00 Discussione 17:30/19:00 SESSIONE Diritto all autodeterminazione: il contributo delle scienze umane Moderatori: Laura Campanello (Merate, LC), Andrea Bovero (Torino) 17:30 Cogito ergo sum o sono dunque penso? Il punto di vista della filosofia - Laura Campanello (Merate, LC) 17:45 La prospettiva del diritto: quale tutela alle scelte individuali? - Elisabetta Pulice (Trento) 18:00 Il punto di vista dell antropologia: scelte individuali e culture comunitarie - Ana Cristina Vargas Montoya (Torino) 18:15 Scegliere per sé: il punto di vista della filosofia - Matteo Galletti (Firenze) 18:30/19:00 Discussione 17:30/19:00 Sessione con il supporto 17:00/18:00 Sessione con il supporto 16:30/18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE Trisomia 18: Il punto di vista dell équipe Conducono: Lucia De Zen (Pordenone), Federico Pellegatta La diagnosi prenatale - Patrizia Vergani (Monza) La comunicazione alla famiglia - Lucia Aite (Roma) La decisione in équipe - Marcello Orzalesi (Roma) Le cure neonatali - Marco Bolognani (Trento) Le cure domiciliari - Monica Minetto (Pordenone) 4/6

6 18:00/19:00 SESSIONE L importanza della ricerca psicologica in Cure Palliative: difficoltà e potenzialità di sviluppo Moderatori: Cesarina Prandi (Manno, Svizzera), Grazia Di Silvestre (Palermo) 18:00 Temi emergenti in letteratura: stato dell'arte - Silvia Di Leo (Reggio Emilia) 18:15 Studiare la complessità: quali variabili analizzare? - Silvia Varani (Bologna) 18:30 Ricerca qualitativa: nuove attenzioni nella medicina narrativa - Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS) 18:45/19:00 Discussione Fine sessioni congressuali 5/6

7 SALA 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Area Poster 08:30/08:45 Premiazione Ventafridda / De Martini / Migliore Iniziativa di Informazione alla Popolazione Presentano: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) Sabato 16 novembre 2019 ACCREDITAMENTO ECM n. 2 ore 08:45 INIZIO ORARIO ACCREDITAMENTO ECM 08:45/09:30 PRESENTAZIONE LAVORI GIOVANI RICERCATORI Conducono: Italo Penco (Roma), Luciano Orsi (Crema) 08:45 Presentazione lavoro I classificato 09:00 Presentazione lavoro II classificato 09:15 Presentazione lavoro III classificato 09:30/11:30 TAVOLA ROTONDA Eutanasia, suicidio assistito e Cure Palliative: contrasto, confronto o convivenza? Moderatore: Italo Penco (Roma) 09:30 Una panoramica internazionale Elisabetta Pulice (Trento) 09:50 Sonia Ambroset Ferdinando Cancelli (Torino) Marco Cesare Maltoni (Forlì) Luciano Orsi (Crema) 11:30/13:30 TAVOLA ROTONDA Il divario tra bisogni e risposte assistenziali: come affrontarlo? Moderatore: Luciano Orsi (Crema) 11:30 Una panoramica internazionale Carlo Peruselli (Biella) 11:45 Stefania Bastianello Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS) Italo Penco (Roma) Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Giorgio Trizzino (Palermo) 13:30 Chiusura del Congresso 13:30 ORARIO FINE ACCREDITAMENTO ECM 2 6/6

8 CREDITI FORMATIVI ECM Educazione Continua in Medicina Il congresso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione (codice obiettivo 21) per le figure professionali di assistente sanitario, dietista, educatore professionale, farmacista, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, medico chirurgo, odontoiatra, psicologo, terapista occupazionale per un numero massimo di n partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici ACCREDITAMENTO N. 1 Giovedì 14 novembre ore 10:00/13:30 ACCREDITAMENTO N. 2 Sabato 16 novembre ore 08:45/13:30 FAD (Formazione a Distanza) Per garantire un maggiore numero di crediti formativi, l edizione 2019 del Congresso Nazionale verrà accreditata presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute anche con percorso FAD (Formazione a Distanza) dedicato ai soli iscritti a tutto il Congresso. I crediti ECM relativi alla FAD avranno valenza nell anno in cui il partecipante completa il percorso formativo. Il percorso FAD sarà caricato su un portale on line entro i tempi stabiliti dal Ministero della Salute. I soli iscritti presenti al Congresso potranno accedere tramite il proprio Codice Fiscale al portale per completare il percorso. Si prega di fornire l esatto Codice Fiscale alla Segreteria Organizzativa al momento dell iscrizione al Congresso. Figure professionali accreditate per la FAD: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Assistente Sanitario Dietista Educatore Professionale Fisioterapista Infermiere Infermiere Pediatrico Odontoiatria

9 Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) Terapista Occupazionale Provider E.C.M. / FAD Consorzio Med3 Provider n. 34 Via Massarenti Bologna Tel ecmsevice@med3.it CREDITI FORMATIVI ASSISTENTI SOCIALI Sarà richiesto l accreditamento al CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) della regione Emilia Romagna per la figura di Assistente Sociale per tutto il Congresso. I crediti formativi riconosciuti al Congresso avranno validità per l anno Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici con presenza a tutte le giornate congressuali (da orario di inizio delle sessioni congressuali mattutine fino al termine delle sessioni pomeridiane). Gli assistenti sociali, che desiderano ottenere i crediti formativi, dovranno ricordarsi di recarsi al desk dedicato per apporre la firma di presenza all arrivo e all uscita di ogni giornata congressuale. SITO DEL CONGRESSO ISCRIZIONI

10 CONTATTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International Ufficio di Milano Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA SCIENTIFICA Ufficio Congressi SICP Via Galileo Galilei Milano Cristina Tartaglia congressi@sicp.it

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: Raffaella

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Sala 1 Sala 2 Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 Sala 8 Area Poster ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: Raffaella Berté (Piacenza) Michela

Dettagli

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si terrà nuovamente a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici, organizzativi ed economici qui ottenuti nel 2017

Dettagli

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico

Italo Penco Presidente del Congresso. Luciano Orsi Coordinatore del Board Scientifico Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si terrà nuovamente a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici, organizzativi ed economici qui ottenuti nel 2017

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma Preliminare

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 SCHEDA CORSO evento FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 (cod. ministeriale 145443, Ed. 1) accreditato ECM con le caratteristiche sotto riportate Razionale Luogo Segreteria Organizzativa Il Fil

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP LE SCELTE GIUSTE VENGONO DALL'ESPERIENZA E L'ESPERIENZA DALLE SCELTE SBAGLIATE (Anonimo) Il XXIV Congresso della Società Italiana di Cure Palliative ritorna, dopo quattro

Dettagli

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma In collaborazione

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 15 Novembre 2018 SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 SESSIONE I nostri Charlie Gard e Alfie Evans: un approccio scientifico e non mediatico Moderatore: Luca Manfredini (Genova) 08:30-08:50

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 20-21 febbraio 2019 Tra i vari

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM Tutti gli interventi palliativi che oggi possono essere messi in atto hanno

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie 1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00

Dettagli

Programma Definitivo

Programma Definitivo CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA ACCREDITARE LA RETE CURE PALLIATIVE: UNA SFIDA PROGETTUALE, ECONOMICA, CULTURALE ED UMANA Centro Congressi HERA, Ferrara 18 maggio 2018 Programma Definitivo Con il

Dettagli

Appropriatezza in Cure Palliative

Appropriatezza in Cure Palliative Convegno Interregionale SICP Appulo Lucano 14 MAGGIO 2016 Appropriatezza in Cure Palliative MATERA Hotel del Campo PROGRAMMA Convegno Interregionale SICP Appulo Lucano Appropriatezza in Cure Palliative

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 1 Il dolore e i sintomi gastrointestinali 30-31 gennaio 2018 L Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica Milano, 5 maggio 2017 Programma Preliminare Con il Convegno Regionale 2017

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Anno Accademico Anno Accademico Servizio N Fattura Data Fattura Importo

Anno Accademico Anno Accademico Servizio N Fattura Data Fattura Importo Anno Accademico 2016 2017 Master Universitario di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore Master Universitario di II livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative Master Universitario

Dettagli

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 12 marzo 2019 Sala Pegasus Piazza Bovio Spazio Coworking Via del Mercato, 2 Programma

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO. DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO 1 giornata Savignano sul Rubicone 06/05/2016 AMBITO TERRITORIALE FORLì AMBITO

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Italo Penco COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi BOARD SCIENTIFICO Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SICP Ex Presidenti SICP Consiglieri

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 2 La sedazione palliativa, i sintomi respiratori, altri sintomi e disturbi 20 21 marzo 2018

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Italo Penco COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi BOARD SCIENTIFICO Comitato Scientifico - Consiglio Direttivo SICP Ex Presidenti SICP

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP FRIULI VENEZIA GIULIA Decidere assieme. Condividere i pesi, moltiplicare le competenze. Il lavoro in équipe nelle Cure Palliative Pordenone, 23 Maggio 2019 Programma Preliminare

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019

CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019 CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 3 aprile 2019 Programma Preliminare Richiesto il Patrocinio di Regione Umbria

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali Convegno Regionale SICP Emilia Romagna Cure Palliative: le buone pratiche clinico assistenziali Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi - Sala delle Cariatidi 14 maggio 2015 Con il Patrocinio di Regione

Dettagli

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Luccanziani 2018 Venerdì 23 (9.00-18.00) e Sabato 24 Febbraio 2018 (9.00-13.00) Venerdì 23 Febbraio 2018 Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Ore 9,00 - Saluti delle autorità. Ore 9,30 - Simposio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Convegno Regionale SICP Sicilia. Stato dell arte e sviluppo delle Cure Palliative in Sicilia

Convegno Regionale SICP Sicilia. Stato dell arte e sviluppo delle Cure Palliative in Sicilia Convegno Regionale SICP Sicilia Stato dell arte e sviluppo delle Cure Palliative in Sicilia Mediterraneo Palace Hotel Ragusa 28 settembre 2019 Programma preliminare Razionale La recente presentazione al

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche

Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche Percorso formativo Incontri monotematici in Liguria Cure Palliative non oncologiche I Incontro Genova, Ordine dei Medici - 6 giugno 2019 II Incontro Genova, Opi - 13 giugno 2019 III Incontro Chiavari,

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA In collaborazione con I R C C S Sacro Cuore Don Calabria Cancer Care Center Negrar di Valpolicella (Vr) IV GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA LA PAURA DELLA RECIDIVA: SFIDARE L INCERTEZZA VENERDÌ

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Struttura proponente Comitato Ospedale-territorio Senza Dolore - COSD Tipologia RES Classica partecipanti fino a 25

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L Etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 14-15 febbraio 2018 L Accordo

Dettagli

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile www.prevenzionepediatria.it Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte 14:30 87111 L immagine oltre la parola. l utilizzo clinico della COSTA GIULIO fotografia nella rielaborazione del lutto tra gli adolescenti. 14:37

Dettagli

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018

STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA STATI GENERALI DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Milano, 22 maggio 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Regione Lombardia Provincia

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015 Responsabile Scientifico Dott. Luigi Filippo Nardi Direttore UO Terapia Dolore Cure Palliative Area Vasta 3 Macerata VENERDI 15 MAGGIO 2015 LE CURE PALLIATIVE: L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL FINE VITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione di corsi di perfezionamento a.a. 2004/2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di perfezionamento in Trattamento

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP FRIULI VENEZIA GIULIA CURE PALLIATIVE: MODELLO DI INTEGRAZIONE FRA UMANITÀ E TECNOLOGIA Auditorium Ospedale San Polo, Monfalcone (GO) 4 maggio 2018 Programma Preliminare 1 RAZIONALE

Dettagli

Venerdì 19 ottobre 2018

Venerdì 19 ottobre 2018 Convegno Il ruolo della nutrizione artificiale nelle cure palliative Venerdì 19 ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Sala Convegni Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Ramazzini 72/A, Reggio Emilia Presentazione

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso base di cure palliative per infermieri 7 e 8 maggio 2019 ASMEPA propone un programma specifico per Infermieri, figura professionale

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative "

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative " Tipologia formativa: Workshop ID evento: 123725.1 Sede: Auditorium e aule didattiche, ATS della Brianza,

Dettagli

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO 29 settembre 2018 ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA PRELIMINARE 08.30-09.00 Saluto

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO

SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO SABATO, 1 APRILE 2017 08.30 Registrazione Partecipanti 08.45 Apertura lavori Luigi Giugno, Milano e Michele Romano, Mantova PRIMA SESSIONE L INFERMIERE E L EMODINAMICA

Dettagli

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere, 10-12 Ottobre 2013 Programma Scientifico 14.30 - Prima Sessione: La medicina di genere nella sindrome dello scompenso cardiaco 14.30-14.50 (20 ) Savina Nodari

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 Relazione del Presidente SICP CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30 Seconda convocazione mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia Venerdì 23 novembre 2018 08.45 17.30 Finalità del Convegno Le cure palliative

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: AGGIORNAMENTI SU MANAGEMENT, DIAGNOSI E TERAPIA CON IL PATROCINIO DI: 21 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli,

Dettagli

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA Con il patrocinio di: MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA II edizione Programma 09.00 Registrazione e benvenuto 09.30 Saluto delle Autorità Eugenio Gaudio, Presidente

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: come migliorare la relazione di cura tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari. Razionale e obiettivi

Dettagli

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & EXPERT TALK Angelo Colombo, Ahmad Kantar, Gian Luigi Marseglia, - Pietro Cantone, Como Salvatore Barberi, - Pietro

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE IL PAZIENTE CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE STRUTTURATA E INTEGRATA Sabato 16 novembre 2013 CREG IN ERBA ALZATE BRIANZA (CO) 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Saluti da parte delle Autorità e

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli