ournal CASI CLINICI Grande rialzo ad una fase chirurgica in grave atrofia ossea Un caso decennale di SK2 Esthetic

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ournal CASI CLINICI Grande rialzo ad una fase chirurgica in grave atrofia ossea Un caso decennale di SK2 Esthetic"

Transcript

1 ournal Giugno 2017 Periodico CASI CLINICI Grande rialzo ad una fase chirurgica in grave atrofia ossea a cura del Dott. Marco Castiglioni Un caso decennale di SK2 Esthetic a cura del Dott. Giuseppe Turati Soluzioni estetiche in implantoprotesi con sistema avvitato safe. a cura del Dott. Mario Martelloni e Odt. Claudio Bocci Ripristino di un dente mancante a cura del Dott. Stefano Tinti. 1

2 PREFAZIONE DR. CARLO TINTI Molte possono essere le vie per crescere e migliorare nel proprio lavoro. Certamente avere il coraggio di mostrarsi in pubblico, sottoponendosi al giudizio di chi osserva e valuta, è uno dei modi più seri. Mostrare il proprio lavoro obbliga al confronto che, da sempre, costituisce il modo più obbiettivo di autovalutazione. Chiudersi a riccio senza discutere e confrontarsi, non solo crea falsi entusiasmi, ma spesso ci allontana dalla realtà dello stato dell arte che continua a cambiare. Complimenti prima di tutto a coloro che inviano i loro casi clinici ed un grazie sentito per il lavoro svolto che richiede tanto impegno, impegno conosciuto solo da chi, con passione, si dedica al proprio lavoro con qualche chiacchera in meno e più sostanza! Dott. Carlo Tinti Si ringraziano: dott. Marco Castiglioni, dott. Giuseppe Turati, dott. Mario Martelloni e Odt. Claudio Bocci, il dott. Stefano Tinti per la collaborazione. Invia il tuo caso a info@shakletonimplants.com 2

3 GRANDE RIALZO AD UNA FASE CHIRURGICA IN GRAVE ATROFIA OSSEA a cura del Dott. Marco Castiglioni DESCRIZIONE CASO CLINICO Un paziente di 57 anni, in buone condizioni di salute, giunge alla mia attenzione per una visita generale e riferendo fastidio localizzato al quadrante 2. Ad un esame clinico e radiografico complessivo, viene diagnosticata una parodontite cronica, generalizzata, moderata\severa; mentre nel quadrante 2, il 26 (pilastro distale di una protesi fissa avente come supporto mesiale il 23) era indubbiamente perso per lesioni endo- parodontali gravi, così come il 27. Fig.1; Situazione generale in prima visita. 3

4 Si procede quindi all estrazione del 17 responsabile della sintamotologia dolorosa e a trattare la parodontite, con una prima fase di terapia non chirurgica e di motivazione del paziente. Fig. 5 Dopo alcuni mesi, viene rivalutata la situazione parondontale, ottenendo buoni risultati clinici in termini di riduzione dell infiammazione (sanguinamento al sondaggio) e dell indice di placca; tuttavia rimanevano alcuni siti con sondaggi profondi (>5mm) e lieve sanguinamento al sondaggio (Fig. 6, 7, 8, 9). Fig.3; Cartella parodontale Fig. 6 Fig.4; OPT Fig. 7 4

5 Queste zone vengono trattate con chirurgia ossea resettiva; contestualmente a questa fase terapeutica è stato rimosso il ponte nel quadrante 2 ed estratto il 26. Fig.14; Osteoplastica, creando delle rampe palatine. Fig.10; Viene sollevato un lembo vestibolare a spessore misto (totale nella zona piu coronale e parziale più apicalmente). In zona estetica (mesiale e distale al canino) vengono coservate le papille. Fig. 11; Il 16 presentava entrembe le forcazioni passanti (3 Grado), ma una buona stabità. Fig. 8 Fig.15; Osteoplastica e tunnellizzazione delle forcazione del 26, che verrà sottoposto a controlli frequenti. Fig.12; A livello palatino, viene eseguito un lembo assottigliato. Fig. 9 Fig.13; Architettura ossea, esito della malattia parodontale. Fig.16; Suture a materassaio verticali esterne ancorate al periostio, per riposizionare il lembo a livello della cresta ossea; in zona estetica le papille mesiali e distali del canino vengono suturate con punti riassorbibili(6 zeri) a materassaio orizzontale interni alla base e punti a materassaio incavigliati nella parte più coronale, ricercando una guarigione per prima intenzione. 5

6 Fig. 17; Guarigione a una settimana, rimozione delle suture in seta; tutte le suture vengono rimosse dopo due settimane Fig. 21; Viene posizionato l impianto e colmato il difetto con un innesto di osso autologo prelevato dal tourus linguale. Fig. 24; Suture Fig.18; Quadrante 3: in un unico intervento vengono trattati i difetti ossei e posizionato un impianto in zona 36. Fig. 25; Radiografia di controllo post operatoria. Fig. 19; A livello del 36 era presente un residuo radicolare, che viene estratto prima di procedere al posizionamento dell impianto. Fig.22; La tasca ossea a tre pareti mesiale al canino viene trattata con una tecnica rigenerativa: preservazione della papilla e innesto di osso autologo. Fig. 26; Guarigione dopo 1 settimana Fig Fig. 23; Radiografia endorale in cui si nota il difetto osseo verticale. mesiale al canino. Fig. 27; Guarigione a 3 mesi e protesizzazione dell impianto.

7 Fig.28 Dopo tre mesi, ottenuta una stabilizzazione della situazione parodontale ed una buona guarigione dei tessuti nelle sedi di estrazione(fig. 29), viene eseguita una tac per valutare i volumi ossei, in previsione di una riabilitazione implanto-protesica del quadrante 2. Fig. 29 Da tale indagine strumentale emergono volumi ossei scarsi, in particolare nella zona molare, dove la combinazione di una importante pneumatizzazione del seno mascellare e di un difetto verticale esitava in una base ossea residua di 2 mm. problema per il paziente, un dente leggermente più alto, lontano dalla zona estetica). Previa anestesia plessica, viene eseguita un incisione sulculare in centro cresta e disegnato un lembo triangolare con incisione di scarico a mazza da okey sul lato mesiale del canino. Sollevato un lembo a spessore totale, con un raschietto da osso viene assottigliata la parete laterale del seno mascellare e raccolti bone chips che poi verranno utilizzati come innesto. Viene, quindi, delimitata la finestra d accesso utilizzando una fresa diamantata a pallina e completata l osteotomia con strumenti sonici. A questo punto sollevata delicatamente la membrana del seno, viene riempita la cavità con un misto di osso autologo ed eterologo (di origine bovina). Preparate le sedi implantari vengono posizionati gli impianti, anche in sede molare nonostante la scarsa base ossea presente. Completato il riempimento della cavità con l innesto, si decide di non coprire la finestra con una membrana essendo lo spazio tra quest ultima e l mpianto superiore ai 5mm (Fig. 31). Fig. 32; Radiografia di controllo post - operatoria. Fig. 33; Rimozione delle suture a 2 settimane. Dopo 9 mesi, ottenuta un adeguata maturazione dell osso rigenerato, si procede alla seconda fase chirurgica, in cui contestualmente alla scopertura degli impianti, si effettua una chirurgia muco gengivale, con lembi ruotati dal palato per ottenere una spessa banda di tessuto connettivo cheratinizzato attorno agli impianti (Fig. 36). Fig. 30; Tac Si decide di intervenire posizionando 3 impianti (24, 25, 26), associati ad una tecnica rigenerativa a livello del 26, per l importante atrofia. Valutando e discutendo col paziente costi e benefici, si opta solo per il rialzo di seno mascellare, evitando di coreggere il piccolo difetto verticale (non costituendo un Fig. 31 Inciso il periosto apicalmente, il lembo vestibolare viene passivato recidendo alcune fibre muscolari; si suturano i lembi con punti a materassaio orizzontale interni intercalati da punti semplici staccati, con un filo riassorbibile 5 zeri. A distanza di due settimane ottenuta una guarigione per prima intenzione vengono rimosse le suture (Fig. 33). Fig.34; Radiografia di controllo dopo 9 mesi. Fig. 35; Guarigione a 9mesi: si può notare assenza di gengiva cheratinizzata e mucose sottili in zona vestibolare agli impianti. 7

8 Attesi 2 mesi la stabilizzazione dei tessuti molli (Fig. 37), viene eseguito il restauro protesico in metallo ceramica avvitato su impianti. Fig.36; Chirurgia muco-gengivale Fig. 37; Rimozione suture dopo 2 settimane. Fig. 37; Maturazione dei tessuti molli Fig. 38; Radiografaia di controllo fit protesico Fig. 39 Considerazioni Molti dati in letteratura riportano una riduzione di successo implantare in casi di rialzo di seno mascellare in atrofie ossee (osso residuo inferiore a 4 mm) e contestuale inserimento degli impianti. Tuttavia utilizzando impianti cilindrici, con un passo delle spire di 0,6 millimetri (in 2 mm di osso circa 4 spire) si riesce ad ottenere una stabilità primaria adeguata all osteo-integrazione. Sulla base di ciò e considerando i costi di una tecnica a due fasi: necessità di una seconda fase chirurgica, a volte, impegnativa per la contrazione del volume rigenerato, con disagi per il paziente e tempi di attesa prolungati, si è optato, con successo, per una tecnica ad una fase chirurgica. TRADIZIONALE 8 SAFE ONALE PRESA DELL IMPRONTA VISORIO PROVV Ø 4,90 Ø 3,30 Ø 3,75 Ø 3,60 piattaforma Ø 3,60 SK1 piattaforma Ø 4,90 Ø 3,30 S K3 piatt. piattaforma Ø 3,60 S K2 piattaforma Ø 4,90 Ø 3,75 IMPRONTA DELL PRESA cortical grater Grater Cortical PROVV NUOVO! A DELL IMPRONTA VISORIO Migliorato nel taglio e nella raccolta SAFE 0426 ADIZIONALE REF CG-001

9 SAFE TRADIZIONALE PRESA DELL IMPRONTA PROV Ø 4,90 Ø 3,30 Ø 3,75 Ø 3,60 piattaforma Ø 3,60 SK1 piattaforma Ø 4,90 Ø 3,30 S K3 piatt. piattaforma Ø 3,60 S K2 piattaforma Ø 4,90 Ø 3,75 PRESA DELL IMPRONTA la novità nella tradizione l eccellenza nell estetica PROVV S A F E & E S T H E T I C I M P L A N T S SK1 SK2 SK3 PRESA DELL IMPRONTA SAFE TRADIZIONALE SAFE TRADIZIONALE SAFE SAFE ESTRATTORE STOP TRADIZIONALE TRADIZIONALE PRESA DELL IMPRONTA Ø 4,90 Ø 3,75 N O V I T À Ø 3,30 SK1 FRESE A SPIRALE piattaforma Ø 4,90 Ø 3,60 piattaforma Ø 3,60 Ø 3,30 S K3 piatt. piattaforma Ø 3,60 S K2 piattaforma Ø 4,90 STOP PER FRESE Ø 3,75 TRADIZIONALE kit stop frese IMPRONTA DELL PRESA PRESA DELL IMPRONTA SAFE SAFE PER UN UTILIZZO SEMPLICE, SICURO ED AFFIDABILE! TRADIZIONALE 9

10 UN CASO DECENNALE DI SK2 ESTHETIC a cura del Dott. Giuseppe Turati DESCRIZIONE CASO CLINICO La paziente, donna di 42 anni, si è presentata nove anni fa all osservazione per la mobilità dell elemento 52, rimasto in arcata a causa dell agenesia del 12, come risulta dall rx endorale. Dopo aver valutato il caso con esame dei modelli e TAC si decide di risolvere l incombente edentulia con un impianto. Trovandoci in regione ad elevata valenza estetica, ma ancor più valutando le dimensioni e l andamento della cresta residua, ci appare estremamente vantaggioso l utilizzo di un impianto Shakleton SK2 Esthetic di diametro 3.3 mm. Questa fixture, come ben sanno gli utilizzatori della linea Shakleton, presenta una particolare morfologia del piatto implantare che potrà permetterci, oltre alla salvaguardia dei picchi interprossimali, anche un inclinazione dell asse di inserimento tale da consentirci la finalizzazione con protesi avvitata. Al fine di compensare il collasso dei tessuti molli, ed approfittando della particolare condizione di riassorbimento, già durante la prima fase chirurgica si è potuta eseguire una roll technique a supporto di una tecnica implantare transmucosa, optando per una protesi provvisoria incollata in attesa dell osteointegrazione con tempistica tradizionale. Dopo circa 6 mesi è stato applicato un elemento provvisorio, che ha consentito di completare la maturazione dei tessuti, prima di finalizzare con una metallo-ceramica avvitata, soluzione ideale e perfettamente realizzabile grazie all asse d inserzione, interno alla parabola degli incisivi. Significativo per questo caso clinico è il monitoraggio a distanza di oltre 9 anni. Infatti la paziente è stata appositamente chiamata per un controllo recente: - la radiografia endorale documenta un ancora perfetto andamento della cresta ossea perimplantare - la fotografia evidenzia la presenza di gengivite marginale, che però dopo efficace motivazione si dimostra migliorata con l immagine finale. Fig. 1; Prima visita Fig Fig. 2; TAC Fig. 4; Transmucoso con mucogengivale

11 Fig. 5; Alloggiamento fixture con corticotomia Fig. 7; Provvisorio incollato Fig. 8; Provvisorio a 9 mesi Fig.10; Controllo attuale Fig. 6 Fig. 9; Corona metallo ceramica Fig. 11 Considerazioni In qualità di utilizzatore di prima ora dell impianto SK2 Esthetic, posso affermare e dimostrare con casistica ultradecennale che questo prodotto mantiene le promesse, e che a fronte di pochi particolari accorgimenti nella tecnica di utilizzo, oltre all indispensabile correttezza delle indicazioni, garantisce un ottima predicibilità a lungo termine. 11

12 SOLUZIONI ESTETICHE IN IMPLANTOPROTESI CON SISTEMA AVVITATO SAFE. a cura del Dott. Mario Martelloni e Odt. Claudio Bocci La protesi implantare di tipo avvitato è tornata ad essere negli ultimi tempi una scelta sempre più frequente, dovuta al fatto di non sottovalutare la possibilità di rientro strategico in seguito a complicanze di vario genere (fratture dei materiali estetici da rivestimento; perimplantiti per le quali si progetta un intervento di chirurgia rigenerativa e la necessità quindi di svitare il manufatto protesico per poi ricollocarlo a terapie ultimate; complicanza del cemento residuo dopo la fissazione della protesi cementata; mobilità dovuta allo svitamento della vite di fissaggio). Questi sono alcuni degli aspetti vantaggiosi della protesi implantare di tipo cementato. In passato la protesi cementata era la scelta preferita da molto autorevoli protesisti, i quali ritenevano la protesi avvitata deturpata di una parte del dente e quindi non soddisfacente dal punto di vista estetico-funzionale, ed era per questo che si riteneva facesse parte di una scelta di livello inferiore. La rivalutazione del sistema avvitato è nata dalla necessità dettata da anni di esperienza, e specialmente nei settori posteriori è diventata la prima scelta; è altresì importante l evoluzione che negli anni c è stata riguardo il posizionamento degli impianti, oggi più che allora protesicamente guidati. Infatti per eseguire protesi implantare avvitata, è necessario più che per la protesi cementata (dove ogni errore di posizionamento degli impianti è in gran parte compensato dalla tecnica di Fig. 1; Stato iniziale Fig. 4; Prelievo connettivo Fig. 7; Impronta definitiva Fig. 2; Ceratura diagnostica (incremento tessuti molli) Fig. 5; Innesto connettivo Fig. 8; Modello master Fig. 3; Dima chirurgica 12 Fig. 6; Situazione prima dell'impronta definitiva Fig. 9; Componenti sistema safe

13 laboratorio del fresaggio del moncone), studiare prima il posizionamento delle fixture mediante lo studio dei modelli e la ceratura diagnostica per valutarne estetica e funzione e stabilire di seguito il posto ideale per la vite di fissaggio, la quale mai dovrebbe cadere in zone dove estetica e funzione potrebbero esserne compromesse. Nel caso che vediamo riportato dalle immagini, si seguono i passaggi consigliati: stato iniziale - ceratura diagnostica dove si riporta la forma dei denti e spessore ideale dei tessuti molli - dima chirurgica - innesto connettivo nella fase di scopertura degli impianti - impronta definitiva in polietere - esecuzione dell armatura in lega aurea - prova estetica e consegna della protesi definitiva con cementazione intarsi in ceramica-pressata. Quello che in questo caso abbiamo realizzato per migliorare funzione ed estetica in protesi implantare di tipo avvitato è appunto la realizzazione di intarsi a copertura delle viti di fissaggio, tecnica semplice e poco dispendiosa che rende di qualità il restauro definitivo sia a livello estetico che funzionale ristabilendo contatti di centrica precedentemente stabiliti inalterando la stabilità protesica durante la funzione masticatoria. Si può quindi concludere che la protesi implantare avvitata è una scelta di alto livello che alla base richiede accuratezza nel posizionamento degli impianti, i quali dovranno rispettare l asse funzionale degli elementi da restaurare. Fig. 10; Ceratura definitivo Fig. 13; Ceramizzazione Fig. 17; Prova intraorale e verifica spazi igiene Fig. 11; Ceratura ridotta per la ceramica Fig. 14; Elementi finiti su modello di posizione Fig. 18; Isolamento con diga per cementazione intarsi ceramica Fig. 15; Prova intarsi ceramica pressata Fig. 12; Prova armatura e prova zirconia per elemento 1.6 Fig. 16; Elementi finiti compresi di intarsi Fig. 19; Caso finale 13

14 RIPRISTINO DI UN DENTE MANCANTE a cura del Dott. Stefano Tinti. Il paziente maschio, 34 anni, con buona igiene orale e salute sistemica, vorrebbe ripristinare l elemento 46 perso due anni prima per trauma. L occlusione è stabile, presente qualche recessione gengivale nei settori posteriori senza sintomatologia (fig. 1, 2). Previo posizionamento di una dima chirurgica eseguo il primo step mediante punta piezoelettrica per una maggiore stabilità visto che la cresta risulta deficitaria in spessore (fig. 10). Fig. 1; Stato iniziale Fig. 6 Eseguo un esame radiografico cone beam TC che conferma la necessità di dover eseguire un innesto osseo per un corretto posizionamento implantare (fig. 7). Fig. 10 I successivi steps prevedono l utilizzo di frese calibrate dalla 2 mm fino alla 3mm fino al posizionamento dell impianto,che nel caso specifico è un SK1 3,75 per 11,5 mm (fig. da 11 a 16). Fig. 2 Eseguo una radiografia endorale e valuto la presenza di difetto osseo residuo a livello radicolare e deficit orizzontale a livello della cresta ossea (fig. 3, 4, 5, 6). Fig. 3 Fig. 7 Il piano di trattamento prevede il posizionamento di un impianto in zona 46 con innesto osseo vestibolare e contemporaneamente copertura delle recessioni a carico di 44 e 45. L incisione è crestale con svincolo mesiale al canino, preservando le papille di 44 e 45. Lo svincolo servirà per una migliore passivazione del lembo a spessore totale dovendolo muovere coronale sia per mantenere coperto l innesto che per ricoprire le due recessioni (fig. 8, 9). Fig. 11 Fig. 12 Fig. 4 Fig. 8 Fig. 13 Fig Fig. 9 Fig. 14

15 Fig. 15 Fig. 20 Fig. 24 Fig. 16 Procedo con la passivazione dei lembi sia vestibolare che linguale: il primo con una incisione periostale apicale e il secondo mediante scollatore linguale (fig. 17, 18) Fig. 21 Copro con una membrana riassorbibile crosslinkata che non fisso con chiodini per via della buona stabilità della stessa (fig. 22). Fig. 25 Fig. 26 Fig. 17 Fig. 18 Levigo con fresa a grana fine le radici dei premolari e disepitelizzo le papille (fig. 19). Fig. 22 Suturo con materassai orizzontali riassorbibili (sutura a 6/0) in zona impianto per muovere coronale il lembo, completo con punti staccati semplici con sutura 4/0 PTFE Shakleton e suture sospese semplici in zona recessioni ed eseguo la rx di controllo (fig. 23 e 23a). Fig. 23 Fig. 27 Non eseguo nessun innesto connettivale in quanto una banda minima di cheratinizzata è presente ed il paziente è un ottimo e scrupoloso pulitore. Controllo del caso a 1 anno (fig. 28, 29). Fig. 29 Fig. 19 Estendo l incisione distale al 47 per prelevare con raschietto Cortical Grater osso autologo da innestare sulla deiscenza vestibolare all impianto (fig. 20, 21). Fig. 23a A 9 mesi eseguo la seconda fase chirurgica e posiziono un healing abutment tronco-conico da 4 mm e dopo 1 mese procedo con la protesi (fig. 24, 25, 26, 27). ù Fig

16 S A F E & E S T H E T I C I M P L A N T S SHAKLETON S.r.l. Sede Leglale - Piazza Vittoria n Brescia - ITALY Sede Operativa - Via Cavour n Flero (BS) - ITALY Tel Fax info@shakletonimplants.com 16

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). A sinistra. Radiografia Panoramica. La situazione ossea nel settore

Dettagli

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze VERONA 25-26-27 maggio 2017 Centro ICLO San Francesco di Sales Via Evangelista

Dettagli

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28 INDICE Prefazione VII CAPITOLO 1 LA PROBLEMATICA PERIMPLANTARE 1 Definizione 1 Diagnosi 11 Prevalenza 17 Bibliografia 20 CAPITOLO 2 PATOLOGIE PERIMPLANTARI VS PATOLOGIE PARODONTALI 23 Cenni di anatomia

Dettagli

TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO ANSELMO 2018

TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO ANSELMO 2018 TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO ANSELMO 2018 Visita Odotoiatrica GRATUITA Visita Parodontale con redazione cartella e sondaggio 80,00 Visita Ortodontica 50,00 Visita Gnatologica con redazione cartella 80,00

Dettagli

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE Percorso formativo con video filmati, Live Surgeries e Hands-On Marzo 2019 - Maggio 2020 CATANIA Centro Medico Odontoiatrico Torrisi

Dettagli

A favore degli iscritti all'ordine degli Avvocati di Roma verrà applicato lo sconto del 15% sul presente tariffario

A favore degli iscritti all'ordine degli Avvocati di Roma verrà applicato lo sconto del 15% sul presente tariffario Tariffario prestazioni Studio Odontoiatrico congruo al tariffario di riferimento elaborato dalla CAO (commissione albo odontoiatri)dell'ordine dei medici. SEDE: via della Giuliana 82 00195 Roma tel 06/39729759

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. in OPD Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU dell Insegnamento di C.I. Implantologia anno accademico 2015/16 Docente: Prof./Dott.

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici introduzione La terapia di supporto mette in evidenza l importanza della sinergia tra i vari operatori odontoiatrici per il raggiungimento delle condizioni cliniche adeguate per ogni paziente. Scopo di

Dettagli

Corso Annuale in Parodontologia

Corso Annuale in Parodontologia presenta Corso Annuale in Parodontologia Edizione 2017 Dr. Francesco Cairo FIRENZE Corso Annuale in Parodontologia Dr. Francesco Cairo Presentazione del Corso L obiettivo del Corso è di fornire al clinico

Dettagli

COLUMBUS BRIDGE Biomechanically Advanced Prosthesis

COLUMBUS BRIDGE Biomechanically Advanced Prosthesis Biomechanically Advanced Prosthesis Riabilitazione immediata dell arcata edentula senza innesti ossei con protesi fissa avvitata su pilastri Low Profile 1 COS É? Tecnica riabilitativa implantoprotesica

Dettagli

Gestione di una monoedentulia in area estetica

Gestione di una monoedentulia in area estetica Gestione di una monoedentulia in area estetica in presenza di esostosi vestibolare: caso clinico Autori_U. Marchesi*, P. Borelli** & R. Presta***, Italia * Odontoiatra, libero professionista in Pavia **

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA CORSO PARODONTOLOGIA 2016 CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA Il corso teorico si rivolge tanto al neofita che si sta avvicinando alla branca della Parodontologia quanto a chi già la

Dettagli

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. CORSO.10 Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli. SESSIONE HANDS ON in collaborazione con: RELATORE dott. Luca

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

Max 1 volta ad anno. Per bambini tra 6 e 12 anni.

Max 1 volta ad anno. Per bambini tra 6 e 12 anni. CURE ODONTOIATRICHE Chirurgia e Parodontologia APICECTOMIA (ESCLUSA CURA CANALARE) 115,00 Rx post-cura ASPORTAZIONE CISTI 130,00 Incompatibile con estrazione Rx pre-cura - Foto intra-operatorie ASPORTAZIONE

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE Modulo Dr. Cristian Coraini Fadmedica s.r.l. GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE Elementi di diagnosi e piano di trattamento - strategie, razionale e pianificazioni operative;

Dettagli

Linea Protesica BIOMAX

Linea Protesica BIOMAX Edizione 2015 Linea Protesica BIOMAX CURVOMAX Pink TISSUEMAX Pink CURVOWIDE Pink Linea protesica CURVOMAX L'utilizzo del pilastro Curvomax consente di creare una zona ottimale per lo sviluppo e il mantenimento

Dettagli

THE NEXT SENSATION. new packaging CORONAL CUTTING FLUTES NEW THREADS DESIGN APICAL CONDENSING FLUTES

THE NEXT SENSATION. new packaging CORONAL CUTTING FLUTES NEW THREADS DESIGN APICAL CONDENSING FLUTES THE NEXT SENSATION CORONAL CUTTING FLUTES COUNTERSINK INTEGRATO Riduzione drastica dello stress crestale Risultato estetico ottimale NEW THREADS DESIGN SPIRE E MICROSPIRE Estensione della superficie implantare

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n. 113-00183 ROMA PRESTAZIONI IMPIANTO ENDOSSEO CON CORONA IMPIANTO OSTEOINTEGRATO GRANDE RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE MINIRIALZO DEL PAVIMENTO

Dettagli

120,00 Rx pre-cura. Max 1 volta ad anno solare. Per bambini tra 6 e 12 anni.

120,00 Rx pre-cura. Max 1 volta ad anno solare. Per bambini tra 6 e 12 anni. CURE ODONTOIATRICHE CHIRURGIA E PARODONTOLOGIA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note 19020122 APICECTOMIA (ESCLUSA CURA CANALARE) 172,00 Rx post-cura 19020242 ASPORTAZIONE CISTI 200,00

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA

TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA NOMENCLATORE L anestesia topica e loco regionale si considera compresa in ciascuna delle prestazioni che la richiedono

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO Dr. Renato Di Stasio Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Professore a contratto al C.L.O.P.D. Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, per la cattedra di

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IMPIANTO DENTALE. HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IN QUESTO OPUSCOLO TROVERÀ UNA SINTESI DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SUGLI IMPIANTI DENTALI. NE PARLI CON IL SUO DENTISTA. FIDUCIA IN SE STESSI.

Dettagli

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA Studiodentisticodegasperi s.a.s Del dott.francesco Gennaro ODONTOIATRA VIA ALCIDE DE GASPERI,108/A 90144 PALERMO P.I. 06457040829 DIAGNOSTICA Visita RX endorale Ortopantomografia Rilievo di impronte*+montaggio

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

2017 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI

2017 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI Un approccio razionale e senza pregiudizi per soddisfare le aspettative dei nostri pazienti in modo semplice e prevedibile. Programma 6 incontri 24-25 Febbraio 10-11 Marzo 7-8 Aprile 5-6 Maggio Alberto

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

TARIFFARIO DIPENDENTI ACEA

TARIFFARIO DIPENDENTI ACEA Branca Prestazione TARIFFARIO DIAGNOSI 1. Visita 2. Modelli di studio 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 4. Status fotografico 36,00 5. Dental scan 90,00 6. Bite 7. Rx Endorale

Dettagli

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 LISTINO TRATTAMENTI RISERVATO ZETEMA ABLAZIONE TARTARO DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 AVULSIONE AVULSIONE - RIMOZIONE CHIRURGICA SEMPLICE O COMPLESSA DI

Dettagli

4 Corsi Formativi Avanzati di

4 Corsi Formativi Avanzati di 4 Corsi Formativi Avanzati di Chirurgia Parodontale e Implantare 2017-2018 Pierpaolo Cortellini Maurizio Tonetti La corona clinica insufficiente Corso avanzato sui rapporti perio-endo-conservativa Firenze

Dettagli

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner Scanned by CamScanner Scanned by CamScanner CONVENZIONE TARIFFARIA DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE Visita odontoiatrica iniziale (compreso stesura piano di cura e preventivo di spesa) Visita odontoiatrica

Dettagli

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI Relatore Dr. Orio Riccardi CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Ottobre 2018 - Marzo 2019 Dental Dent Guidonia - ROMA Abstract Nel corso degli incontri

Dettagli

Scheda Anamnestica Odontoiatrica

Scheda Anamnestica Odontoiatrica Scheda Anamnestica Odontoiatrica Da inviare in allegato al MODULO DI RICHIESTA RIMBORSO SPESE ODONTOIATRICHE compilato dal medico Odontoiatra e alla FATTURA dettagliata per costo e prestazioni. POLIZZA

Dettagli

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE) CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 15-16 febbraio 2019 08-09 marzo 2019 05-06 aprile 2019 Venerdì: 09:00-17:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA

Dettagli

CONVENZIONE CON SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA

CONVENZIONE CON SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA Dott. Domenico Ennio Magliarditi. Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e Protesi. Chirurgo Parodontale. Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia. Roma Via Conca D Oro, 374. Tel e Fax:

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti

Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti CORSO 2019 Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti Un approccio razionale e senza pregiudizi per soddisfare le aspettative dei nostri pazienti in modo semplice e prevedibile RISERVATO

Dettagli

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04 CORSO.04 La riabilitazione full arch implanto-supportata a carico immediato. Revisione ed applicazione della metodica All on 4/6 su arcate edentule o con dentatura residua. Diploma in Odontotecnica nel

Dettagli

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P.

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P. SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e- mail: coisp@coisp.it www.coisp.it Presso il nostro Studio dentistico si svolgono tutte le specialità

Dettagli

IMPLANTOLOGIA PROTESI

IMPLANTOLOGIA PROTESI 2553 Telecranio (qualsiasi numero di proiezioni) (*) OBBLIGHI: Deve riportare cognome, nome e data esecuzione (se non digitale mediante fototimbro o pennarello indelebile) IMPLANTOLOGIA Non sono rimborsabili

Dettagli

PARODONTOLOGIA CLINICA E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

PARODONTOLOGIA CLINICA E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 02-03 febbraio 2018 02-03 marzo 2018 06-07 aprile 2018 04-05 maggio 2018 08-09 giugno 2018 Venerdì: 09:00-17:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM

Dettagli

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018 CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018 Live Surgery Dr. Leonardo Muzzi, Dr. Roberto Montauti CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Aprile - Novembre 2018 Siena Il Corso Il corso si

Dettagli

N.B. - Nell oggetto della scrivere: CNCE RIF=COD.FISCALE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE

N.B. - Nell oggetto della  scrivere: CNCE RIF=COD.FISCALE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE Polizza CNCE - TITOLARI - Numero di polizza 774/77/21214141 Modulo 4.3 (per la richiesta di prestazione integrativa) Prestazione: INTEGRATIVA PER DIARIA GIORNALIERA A FAVORE DI ACCOMPAGNATORE DI ASSICURATO

Dettagli

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria. Spett.le Sede Regionale SAP Liguria Via Diaz 2, 16144 Genova Genova, 28 gennaio 2013 Oggetto: proposta di convenzione per gli iscritti al SAP Liguria Con la presente sono a proporvi una convenzione tra

Dettagli

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore. PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore. A sinistra. Prima. A destra. Dopo 8 mesi: nove impianti. Sorriso dopo.

Dettagli

PAGNI. un inestetico allungamento delle corone cliniche!

PAGNI. un inestetico allungamento delle corone cliniche! PDF 5. Estetica protesica riabilitativa in pazienti con denti in condizioni limite ( lunghissimi a causa della distruzione ossea causata dalle tasche infraossee della Parodontite avanzata). Si rende necessario:

Dettagli

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI DIAGNOSI 1. Visita 1,00 45 50,00 100,00 2. Modelli di studio 1,00 15 30,00 100,00 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 1,00 30 70,00 150,00 4. Status fotografico 1,00 30 40,00 80,00

Dettagli

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX Ossix Volumax è una membrana spessa di collagene reticolato studiata per recuperare la perdita di volume nelle procedure GBR e GTR. Uno scaffold in collagene progettato per risolvere molte problematiche

Dettagli

PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA

PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA CONDIZIONI Le tariffe riportate nel seguente Piano Sanitario si intendono ripetibili senza limiti, alle tariffe indicate con le seguenti esclusioni. [codice 05] - Ablazione

Dettagli

CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR

CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI Un approccio razionale e senza pregiudizi per

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Tariffario Prestazioni a Pagamento Conto Terzi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Tariffario Prestazioni a Pagamento Conto Terzi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Tariffario Prestazioni a Pagamento Conto Terzi COD. SEZIONE DI ODONTOIATRIA PREZZI PREZ.SC. COD. VISITE 3 Visita 60,00-152 RADIOLOGIA 4 Radiografia endorale (1 radiogramma)

Dettagli

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Parodontologia [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Che cosa si intende per Parodontologia? È la branca della medicina che studia le infezioni alla sede alveolare

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/ Spett.le CRAL UNIPOLSAI OGGETTO : PROPOSTA DI CONVENZIONE Con la presente la Dental Cor di Torino, Via Invorio N. 20, nella persona del suo legale rappresentante, Dott. Marcello Grasso, P.IVA 02824790964,

Dettagli

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott. CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY PESARO 28-29 marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00 CORSO TEORICO CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI Relatore Dott. Ivo Agabiti www.corsiodontoiatriaecm.it

Dettagli

RIALZO DI SENO MASCELLARE CON ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA SENZA UTILIZZO DI MATERIALE DA INNESTO

RIALZO DI SENO MASCELLARE CON ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA SENZA UTILIZZO DI MATERIALE DA INNESTO RIALZO DI SENO MASCELLARE CON ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA SENZA UTILIZZO DI MATERIALE DA INNESTO A conferma della potenzialità rigenerativa del seno mascellare bisogna sottolineare come esista la possibilità

Dettagli

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro)

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) DIAGNOSI Visita Modelli di studio 30 Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 30 Status fotografico 30 Status RX endorale completo Bite wings 10 Rx endorale

Dettagli

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 10-11 maggio 2019 21-22 giugno 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 34 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE,

Dettagli

1) CHIRURGIA E PARODONTOLOGIA 400,00 100,00

1) CHIRURGIA E PARODONTOLOGIA 400,00 100,00 1) CHIRURGIA E PARODONTOLOGIA PREZZO Apicectomia con otturazione retrogada 350,00 Chiusura comunicazioni con seno mascellare complessa Chiusura comunicazioni con seno mascellare semplice 400,00 100,00

Dettagli

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 04-05 maggio 2018 22-23 giugno 2018 Venerdì: 14:00-19:00 Sabato: 09:00-16:00 27 ECM CORSO TEORICO CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI

Dettagli

Chirurgia Ossea Rigenerativa

Chirurgia Ossea Rigenerativa Dott. Marco Ronda Corso semestrale teorico - clinico - pratico di Chirurgia Ossea Rigenerativa Corso accreditato con 50 crediti E.C.M. 21-22 GENNAIO 18-19 FEBBRAIO 18-19 MARZO 15-16 APRILE 20-21 MAGGIO

Dettagli

EasyLineImplant. Chirurgia guidata

EasyLineImplant. Chirurgia guidata EasyLineImplant Chirurgia guidata La chirurgia guidata La chirurgia guidata rappresenta un progresso della chirurgia tradizionale, volta ad aumentare i benefici per clinici e pazienti. La procedura guidata

Dettagli

L implantologia dentale

L implantologia dentale L implantologia dentale L implantologia dentale è quella branca dell odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate all'osso. La perdita dei denti

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018 IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018 15 15 crediti crediti ECM ECM per per ogni ogni Modulo Modulo dr Giorgio Ban 5 Moduli Febbraio-Novembre 2018 dr Giorgio Ban Febbraio-Novembre

Dettagli

Realizzazione di un setup 1

Realizzazione di un setup 1 Realizzazione di un setup 1 I setup sono interventi di modifica dei modelli della situazione iniziale del paziente che servono a verificare le possibilità di ripristino della corretta dentatura prima della

Dettagli

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI DIRETTORI E RELATORI Antonio Rupe Nato a Benevento nel 1966. Pratica la medicina dentale dal 1990, anno in cui si è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi

Dettagli

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri.

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri. OSSIX Bone Blocchetto in collagene per rigenerazione ossea OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti

Dettagli

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA SISTEMA IMPLANTARE EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA E ACCESSORI 57 EXACONNECT Ideale in caso di - denti singoli avvitati - guarigione transgengivale (con apposita vite di guarigione) - carico immediato

Dettagli

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino 1 INCONTRO 8-9 MARZO 2 INCONTRO 29-30 MARZO 3 INCONTRO 3-4 MAGGIO

Dettagli

Rigenerazione periimplantare

Rigenerazione periimplantare Indicazioni cliniche PIR4 Dr. C. Andreoni Dr. T. Meier Rigenerazione periimplantare Inserimento di impianto in zona estetica e contemporaneo incremento osseo secondo il Dr. Claude Andreoni e il Dr. Thomas

Dettagli