Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Milano, 30 novembre 2017 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Safety e Ethernet: convivenza tecnologica? Ing. Micaela Caserza Magro - Genoa Fieldbus Competence Centre

3 GENERALITA PROFIBUS e PROFINET International (PI) è una delle più grandi comunità di automazione industriale al mondo e sono responsabili di PROFIBUS e PROFINET, le due tecnologie abilitanti più importanti nell'automazione di oggi. L'interesse comune della nostra rete globale di venditori, sviluppatori, integratori di sistemi e utenti finali che coprono tutte le industrie consiste nel promuovere, supportare e utilizzare PROFIBUS e PROFINET. A livello regionale e globale, circa aziende associate collaborano strettamente per ottenere la migliore automazione possibile.

4 ORGANIZZAZIONE Czech Rep. RPA, PICC, PITC, PITL Denmark RPA Finland RPA Belgium RPA, PICC, PITC France RPA, PICC, PITC Germany & Austria RPA, PICC PITC, PITL Ireland RPA, PICC, PITC Italy RPA, PICC, PITC Netherlands RPA, PICC, PITC, PITL Norway RPA, PICC, PITC Poland RPA, PICC, PITC Canada PICC, PITC Slovakia RPA Spain RPA, PICC, PITC Sweden RPA, PICC Switzerland RPA, PICC, PITC UK RPA, PICC, PITC China RPA, PICC, PITL India RPA, PICC Brazil RPA, PICC, PITC Chile RPA, PICC, PITC Japan RPA, PICC, PITL Korea RPA, PICC Middle-East / UAE RPA, PICC USA RPA, PICC, PITC, PITL Southern Africa RPA, PICC, PITC PI worldwide: 25 Regional PI Associations (RPA) South-East-Asia RPA Australia/ New Zealand RPA, PICC, PITC Lebanon PICC Saudi Arabia PICC, PITC PI Technical Support: 55 PI Competence Centers (PICC) 31 PI Training Centers (PITC) 10 PI Test Laboratories (PITL)

5 STRUTTURA SITO WEB PI

6 Nodi PROFINET 5

7 LA SICUREZZA FUNZIONALE

8 Che cosa è la sicurezza funzionale 7 La Sicurezza Funzionale è: Porzione della sicurezza globale correlata al processo/macchinario che dipende dal corretto funzionamento di Sistema di Sicurezza e di Altri Livelli di Protezione La Sicurezza Funzionale porta come risultato una limitazione al rischio di: - Incidenti o morti di persone - Conseguenze disastrose per l ambiente - Distruzione delle attrezzature e dei beni necessari per la produzione NOTA: un applicazione di sicurezza tratta dei primi due aspetti, il terzo è a discrezione dell utilizzatore

9 Un sistema di sicurezza per 8

10 Alcune definizioni 9 Funzione di Sicurezza Strumentata (SIF): funzione di sicurezza con uno specifico livello di sicurezza, necessaria per raggiungere o mantenere lo stato sicuro, che può essere una funzione di protezione o di controllo Sistema strumentato di sicurezza (SIS): sistema di sicurezza utilizzato per realizzare una o più funzioni di sicurezza strumentata. Un SIS è composto da una qualsiasi combinazione di sensori, logic solver ed elementi finali Altri livelli di protezione: livelli di protezione distinti e separati dal SIS e che non utilizzano SIS

11 SIS E BPCS 10

12 Dove serve la safety? 11

13 Che cosa è la safety? 12 Evitare gli errori sistematici Criteri per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di safety definiti da normative: - SIL (IEC 61508) - PL (EN ISO 13849) Obiettivi Padroneggiare gli errori o le avarie casuali Padroneggiare gli errori sistematici

14 Che cosa è il SIL 13 SIL (Safety Integrety Level): Livello discreto (da 1 a 4) per specificare i requisiti di integrità delle funzioni di sicurezza che devono essere assegnate ai SIS (Safety Instrumented Systems), dove il livello 4 rappresenta il livello più alto di integrità di sicurezza ed il livello 1 il livello più basso di integrità di sicurezza

15 SIL Cosa include la sicurezza funzionale 14 Gestione della sicurezza funzionale Ciclo di vita della sicurezza Evitare guasti sistematici Controllare guasti Probabilità guasti casuali Restrizioni di architettura

16 PFD e PFH per SIL 15 Safety Integrity Level Low demand mode of operation PFD < PFD < PFD < PFD <10-4 Safety Integrity Level High demand or continuous mode of operation PFD < PFD < PFD < PFD <10-8

17 Il panorama normativo - processo 16

18 Il panorama normativo 17

19 PROFISAFE

20 Che cosa è Profisafe 19 ProfiSafe è una tecnologia supplementare per PROFIBUS e PROFINET. Questa tecnologia riduce la probabilità residua di errore della trasmissione dati tra un controllore fail-safe ed i dispositivi fail-safe. ProfiSafe descrive soluzioni fail-safe per configurazione, parametrizzazione e manutenzione

21 I vantaggi dell integrazione 20 Riduzione materiali di cablaggio Una sola CPU Coesistenza di un programma standard e failsafe Unico bus di comunicazione Un solo ambiente di programmazione Prestazioni in accordo ai limiti IEC 61508

22 Profisafe 21 PROFIsafe È un layer aggiuntivo sopra i protocolli esistenti PROFIBUS e PROFINET Riduce la probabilità di errore di trasmissione tra un F-Host e un F-Device Coesistenza messaggi standard e messaggi di safety sullo stesso mezzo Mezzi trasmissivi supportati: rame, fibra ottica, wireless e backplane Certificato fino a SIL3, secondo IEC 61508

23 Approccio Black Channel 22

24 Profisafe: elementi HW e SW 23

25 Peculiarità Profisafe 24 Consecutive numbering Data integrity checks Wacth-dog Codename

26 Meccanismi di protezione 25

27 Formato dati ProfiSafe 26

28 Cicli di comunicazione ProfiSafe 27

29 Architettura Safety 28

30 Profibus & ProfiSafe 29 Le informazioni di safety sono trasmesse insieme ai dati di processo, nel frame base di Profibus DP. Il frame base ha a disposizione 244 byte. Profisafe riserva 128 bytes di questi per i dati di safety

31 ProfiSafe: un sistema in crescita 30

32 FIELDBUS E PROCESSO

33 32 Dispositivi di misura e controllo Pressione, temperatura, portata, posizionatori, drivers,etc Tempi di esecuzione dei loop 250 ms Prestazioni non time-critical Uso in aree classificate Installazione semplice e low cost Alimentazione sullo stesso cavo di segnale Riduzione dei costi Possibilità di accesso da remoto Assett Management MCT Petrolchimico Crowie Plaza Hotel 30 Novembre 2017 Micaela Caserza Magro

34 33

35 34 LIVELLI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Connessione Fisico FUNZIONI Meccanismo comune utile alle applicazioni distribuite significato delle informazioni scambiate Formato delle informazioni scambiate: struttura, sintassi, codifica Sincronizzazione e gestione del dialogo Mezzo di trasporto dell informazione tra sistemi differenti indipendentemente dalle reti realmente utilizzate Instradamento delle informazioni attraverso la rete per moduli non direttamente connessi Trasferimento affidabile dell informazione Interfaccia meccanica e elettrica per lo scambio dei segnali portanti l informazione

36 35 Livello di Fabbrica TCP/IP Livello macchina Tasks complesse, molti dati PLC Ethernet PC Coupler DP/PA Veloce, pochi dati HMI PROFIBUS DP/FMS Controllori PROFIBUS DP PROFIBUS PA Ex Livello campo Sensori Azionamenti Variatori I/O Valvole Trasmettitori I/O

37 36 Mezzo fisico RS 485 Rame Fibra ottica MAC Master/slave Comunicazione ciclica Scambio dati di controllo da master e slave Ogni slave è legato ad un solo master Comunicazione aciclica Scambio dati di configurazione Dati diagnostici

38 37 Mezzo fisico MBP - IS Rame MAC Master/slave Comunicazione ciclica Scambio dati di controllo da master e slave Ogni slave è legato ad un solo master Comunicazione aciclica Scambio dati di configurazione Dati diagnostici

39 Lo scopo di un coupler è quello di riunire sulla stessa rete DP uno più segmenti di rete Profibus PA Il coupler è trasparente rispetto alla comunicazione. Questo significa che il protocollo è trasferito immutato e non è necessario configurare il segment coupler Il coupler impone un baudrate fisso anche per la rete Profibus DP a cui di va collegare. Quindi anche la strumentazione DP si trova a lavorare ad un baudrate basso Una rete DP può supportare tanti DP/PA coupler quanti sono necessari per coprire il numero massimo di indirizzi liberi (123) 38

40 Lo scopo di un link è quello di riunire sulla stessa rete DP uno più segmenti di rete Profibus PA Il link è un elemento della rete Profibus DP, quindi ha un indirizzo sulla rete DP Il link raggruppa in un un unico dispositivo equivalente tutti gli strumenti PA ad esso collegati L utilizzo del link permette di esercire la rete Profibus DP al baudrate massimo 39

41 Le topologie ammesse in Profibus PA sono le stelle ed i bus lineari 40

42 41 Lunghezza max 1900 m No. Max di dispositivi 31 Junction box: aumentano la lunghezza 31,25 kbit/s su distanze massime di 1,9 km Alta flessibilità di rete

43 42

44 I dispositivi Profibus PA trasferiscono ciclicamente, assieme al valore di processo, un «value status» che contiene informazioni facilmente interpretabili. Il «value status» è categorizzato in 6 classi come specificato da NAMUR NE

45 Lo status viene inviato alla stazione di manutenzione ed alla stazione operatore, dove il segnale viene interpretato. La visualizzazione viene fatta utilizzando i simboli definiti dalla NAMUR 44

46 INDUSTRIAL ETHERNET

47 Che cosa è Industrial Ethernet?

48 Requisiti base per ambiente industriale Mission critical Non sono ammessi fermi o perdite di pacchetti «Rumore» elettrico Impianti di BT, MT insieme ad impianti di segnale Presenza di carichi disturbanti Presenza di rumore e disturbi Ambiente «sporco» Temperature estreme Polvere Agenti chimici Vibrazioni Interoperabilità Possibilità di comunicare con altri dispositivi Possibilità di rendere disponibili dati anche attraverso protocolli diversi Multi produttore Comunicazione real-time e deterministica Livelli di priorità Alcuni dati devono essere deterministici e real-time Alcuni dati sono non time critical

49 Requisiti base per ambiente industriale Cablaggio Connettori Hardware Software

50 MODELLO ISO-OSI

51 TEMINOLOGIA ETHERNET 100 BASE-TX T: Unshielded Twisted pair TX: 2 coppie di categoria 5 F: Fibra ottica BASE=baseband / BROAD=broadband indica la velocità di trasmissione in Mbit/s (10, 100, 1000)

52 FAST ETHERNET Si parla di 100BASE-TX Usa due coppie di Unshielded Twisted Pair (UTP) Codifica 4B5B Connettori RJ45 Topologia a Star con due soli nodi per segmento Connessione Punto-Punto Lunghezza max sgmento: 100m

53 INDIRIZZO MAC Il MAC address è un codice di 6 byte assegnato in modo univoco a livello mondiale dal produttore ad ogni scheda di rete Ethernet. Rappresenta un identificativo unico al mondo per un particolare dispositivo di rete.

54 STRUTTURA DEL TELEGRAMMA Un pacchetto (frame) Ethernet ha la seguente struttura: Destination / Source: contengono gli indirizzi MAC del device che deve ricevere il segnale e quello del device che lo invia; Type: dipende dal protocollo usato a livello di rete (per noi è IP); Data: dipende dalla lunghezza del dato da trasmettere; Check: è un campo che serve per identificare eventuali errori nella trasmissione.

55 METODO DI ACCESSO AL BUS: CSMA/CD CARRIER SENSE MULTIPLE ACCESS COLLISION DETECTION CSMA/CD

56 COLLISIONI Collisioni No determinismo

57 COLLISIONI In Ethernet, un messaggio deve essere lungo in modo tale da garantire che arrivi a destinazione prima che il trasmettitore abbia finito di trasmettere, in altri termini il canale deve essere integralmente sfruttato. La lunghezza minima del messaggio definisce la lunghezza massima della rete, che prende il nome di Dominio di Collisione. Minimizzare il numero di dispositivi su un dominio, minimizzare la lunghezza del cavo e usare dei buffer possono rappresentare una prima via per aggirare questo tipo di problemi

58 DOMINIO DI COLLISIONE Switch Statione 1 Statione 2 Statione 3 Statione n Statione 1 Statione n - Minimizzare la lunghezza del cavo - Minimizzare il numero di dispositivi su un dominio - Usare dei buffer

59 OGGETTI DI RETE 7 - APPLICATION 6 -PRESENTATION GATEWAY : converte i messaggi provenienti da protocolli diversi 5 - SESSION 4 - TRANSPORT 3 - NETWORK 2 DATA LINK 1 - FISICO ROUTER: invia i messaggi gestendo il miglior percorso in base all indirizzo IP di destinazione -> LOOKUP TABLE SWITCH / BRIDGE: invia i messaggi su MAC (gestione dinamica), gestisce ring di ridondanza, switch di tipo STORE & FORWARD e CUT THROUGH HUB / REPEATER: invia i messaggi su tutte le sue uscite, non possiedono un indirizzo MAC, non hanno alcun tipo di capacità di interpretare o ordinare i dati che ricevono

60 ETHERNET NON è DETERMINISTICO. QUALI SOLUZIONI No collisioni Priorità dei pacchetti RT No lunghi tempi di latenza Determin ismo Soluzioni SW sincroniz zazione Soluzioni HW - switch Soluzioni SW time slot

61 METODI PER IL DETERMINISMO - SWITCH Gli switch inoltrano i messaggi solo in modo mirato ai dispositivi e se necessario li trattengono. Vantaggio: non sono più possibili collisioni. Svantaggio: gli switch ritardano l invio dei messaggi. Il tempo di ritardo dipende dal carico sulla rete. Non è quindi possibile parlare in questo caso di "real time". Frame Frame

62 METODI PER IL DETERMINISMO TIME SLOT Al protocollo Ethernet non deterministico viene sovraordinata una procedura con assegnazione di un time slot, ovvero di un intervallo di tempo specifico. Nell ambito dell intero ciclo, ciascun nodo "comunica" solo quando è attivo il proprio time slot. In tal modo si evitano le collisioni che comprometterebbero il determinismo. Vantaggio: possibilità di completo controllo del determinismo. Svantaggio: tutti i nodi che si trovano sullo stesso segmento della rete devono conoscere la procedura sovraordinata con assegnazione di time slot. Basta un nodo non conforme per disturbare il determinismo. Switch Station 1 Station 2 Station 3 Station n

63 METODI PER IL DETERMINISMO SINC Ciascun dispositivo sul bus possiede un orologio interno (clock). Tramite uno speciale protocollo di sincronizzazione (IEEE1588) viene assicurato che tutti gli orologi funzionino in modo sincronizzato e che pertanto determinate azioni vengano eseguite da tutti i nodi nello stesso momento. Vantaggio: il determinismo è possibile tramite Ethernet standard. Svantaggio: è richiesto un hardware particolare (con orologio interno) anche per gli switch. Inoltre è possibile controllare solo gli eventi ciclici in tempo reale.. Switch Station 1 Station 2 Station 3 Station n

64 PROFINET

65 Profinet 64 ERP MES Control Level Field Level Stesso fieldbus per l intero sistema. Dal ERP alla produzione

66 Profinet una soluzione scalabile 65 Mezzo di comunicazione omogeneo Comunicazione realt-time scalabile fino all isocrono Apertura ai servizi IT e TCP/IP senza restrizioni sulla stessa rete Integrazione anche del profilo per Process Automation Internet Automation Motion Control RT <100ms IT services <10ms <1ms TCP/IP IRT è real-time Ethernet

67 REAL TIME E TCP/UDP/IP 66 PC Internet Explorer HTTP PROFINET IO Device SNMP Socket TCP / UDP IP Real Time RT IRT PROFINET IO Device Ethernet PC SNMP Sensore API PROFINET IO controller

68 DEVICES PROFINET IO: STAZIONI 67 PROFINET IO-Controller (PLC, ) PROFINET IO-Supervisor (Tool di program., PC, ) Programma utente Con accesso agli I/O Parametrizzazione e diagnostica Ethernet Configurazione Dati di processo Allarmi Diagnostica Stati / controllo Paramétrizzazione PROFINET IO-Device (Device di campo, ) Lettura / Scrittura degli I/O PROFINET funziona secondo il modello Producer / Consumer

69 INDUSTRIAL ETHERNET - TOPOLOGIE 68 Può essere utilizzata qualsiasi tecnologia Topologia ad anello per assicurare maggiore disponibilità Strutture lineari per minimizzare i costi di cablaggio Anello Lineare Ad albero Stella Nutzen: Strutture di rete ottimizzate per ridurre i costi applicativi

70 INTEGRAZIONE PROFIBUS PA E PROFINET

71 PROFINET in Process Automation 70 DCS ERP MES Ethernet backbone Scambio dati a livello di impianto tracampo, DCS e livello IT Integrazione di fieldbus diversi attraverso i proxy PROFIBUS DP PROFIBUS PA PROFINET HART FF H1 PROFINET PROXY

72 Il concetto di Proxy la chiave di integrazione 71 Engineering system PROFINET Proxy 1 SPS IO Proxy 2 Fieldbus 1 Fieldbus 2 Il proxy mi permette di rappresentare un sistema filedbus in un sistema Ethernet-based È un IO Device per la rete PROFINET ed è un master per l altra rete fieldbus

73 Fieldbus Funzionamento 72 IO controller IO controller Tool di configurazione PROFINET PROFINET device description (GSDML) PROXY modulo

74 Maggiori informazioni su Ing. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre Profibus e Profinet Competence Centre info@gfcc.it

75 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Petrolchimico. Alimentare. Milano, 29 novembre 2012!

Petrolchimico. Alimentare. Milano, 29 novembre 2012! Petrolchimico Alimentare Milano, 29 novembre 2012! Micaela Caserza Magro GFCC s.r.l. PROFIBUS e PROFINET: una soluzione di continuità nelle applicazioni di processo 2 Dispositivi di misura e controllo

Dettagli

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Che cosa è Industrial Ethernet? 2018 2 Requisiti base per ambiente industriale Mission critical Non sono ammessi

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Che cosa è Industrial Ethernet? 2 Requisiti base per ambiente industriale Mission critical Non sono ammessi fermi

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Gestire il campo in PROFINET. Con Profinet nella rete ethernet: comunicazione, IO distribuiti, Safety

Dettagli

Milano, 28 novembre 2013!

Milano, 28 novembre 2013! Milano, 28 novembre 2013! PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Centro di Competenza PROFIBUS e PROFINET Consorzio

Dettagli

L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus

L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus L importanza della diagnostica e della ricerca guasti per l efficienza nella gestione di reti Profibus «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità»

Dettagli

Safety & Security: quando una buona interazione e progettazione rende una rete Profinet... praticamente perfetta

Safety & Security: quando una buona interazione e progettazione rende una rete Profinet... praticamente perfetta Logo Safety & Security: quando una buona interazione e progettazione rende una rete Profinet... praticamente perfetta Micaela Caserza Magro - GFCC PI è la più grande community al mondo nel settore della

Dettagli

Sicurezza per le reti Ethernet: Safety e Security su un unico bus di campo PROFINET. Roberto Pessina Siemens Spa

Sicurezza per le reti Ethernet: Safety e Security su un unico bus di campo PROFINET. Roberto Pessina Siemens Spa Sicurezza per le reti Ethernet: e Security su un unico bus di campo PROFINET Roberto Pessina Siemens Spa Roberto.Pessina@Siemens.com Cos'è PROFINET? è uno standard Industrial Ethernet aperto di PROFIBUS

Dettagli

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

Reti PROFINET nell era Industry 4.0 Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

Trend tecnologici del mercato italiano

Trend tecnologici del mercato italiano Trend tecnologici del mercato italiano Profibus & Profinet Day San Marino 15/11/2017 Giorgio Santandrea Presidente PI Italia I megatrend che stanno cambiando il mondo Digitalizzazione: leva di crescita

Dettagli

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura. Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it

La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura. Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT

Dettagli

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet

Integrazione di rete di campo PROFIBUS in reti di fabbrica di tipo Ethernet 1 Integrazione di rete di campo in reti di fabbrica di tipo Ethernet Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Centro di Competenza

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Progettazione di una rete PROFINET e verifica delle sue performance Paolo

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Performance e flessibilità nelle architetture di rete PROFINET

Performance e flessibilità nelle architetture di rete PROFINET 1 Performance e flessibilità nelle architetture di rete PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli

PROFINET per l automazione di processo

PROFINET per l automazione di processo PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl Centro di Competenza

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13

M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13 M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13 Nidec Industrial Automation Italy Project ID: AN201 Customer: Project Description: Customer

Dettagli

Benvenuti al Workshop sulla tecnologia PROFINET

Benvenuti al Workshop sulla tecnologia PROFINET Benvenuti al Workshop sulla tecnologia PROFINET Giorgio Santandrea, Presidente Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia Obiettivo L obiettivo di oggi è presentarvi i punti di forza di PROFINET nonché della

Dettagli

PROFINET Funzionalità e Servizi

PROFINET Funzionalità e Servizi PROFINET Funzionalità e Servizi Agenda 1 2 3 4 Funzionalità I&M Ridondanza dei mezzi trasmissivi Visualizzazione della topologia (indirizzamento, riconoscimento dei nodi vicini, SNMP) Sostituzione dei

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Manutenzione 4.0 per le reti di comunicazione Micaela Caserza Magro Genoa

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Migrazione SIMATIC S5 S7

Migrazione SIMATIC S5 S7 Migrazione SIMATIC S5 S7 Storia SIMATIC ha già 50 anni! Il 2 Aprile 1958 la parola SIMATIC veniva depositata presso l ufficio brevetti Storia SIMATIC a cablare Le prime serie SIMATIC erano notevolmente

Dettagli

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SECODA LEZIOE: LE TECOLOGIE CABLATE DI COMUICAZIOE PER Le tecnologie di comunicazione più diffuse Deviceet CAopen FieldBus PROFIBUS Ethernet Flow Flow Gerarchia delle

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Diagnostica e troubleshooting per reti PROFIBUS e PROFINET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl

Diagnostica e troubleshooting per reti PROFIBUS e PROFINET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Diagnostica e troubleshooting per reti PROFIBUS e PROFINET Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Efficienza di un bus 2 Le tecnologie disponibili Fieldbus PROFIBUS RS 485 PROFINET

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory. Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l.

PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory. Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l. PC-based Automation e sistemi distribuiti per l efficienza e flessibilità della Smart Factory Angelo Caputi - Beckhoff Automation S.r.l. Innovazione continua per i Sistemi di Automazione Independent Cars

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

Dispositivi di comando e controllo. Reti di sicurezza

Dispositivi di comando e controllo. Reti di sicurezza Dispositivi di comando e controllo Reti di sicurezza Reti di Sicurezza Consentono di gestire le funzioni di Sicurezza con la stessa tecnologia che è oggi tipica dell Automazione Standard => Soluzione Integrata

Dettagli

Sistemi per l automazione industriale

Sistemi per l automazione industriale Corso: Sistemi per l automazione industriale Controller Area Network (CAN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica giovedì 27 gennaio 2005 Le origini del CAN Il Controller

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Impostazioni Ethernet per scambio sincrono del contatore encoder tra UNIdrive M70x e gestione Albero Elettrico menu 13

Impostazioni Ethernet per scambio sincrono del contatore encoder tra UNIdrive M70x e gestione Albero Elettrico menu 13 Impostazioni Ethernet per scambio sincrono del contatore encoder tra UNIdrive M70x e gestione Albero Elettrico menu 13 Control Techniques Project ID: 17001 v. 0001 del 20/02/2017 Customer: Project Description:

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Instrumented System SISTEMI STRUMENTALI DI SICUREZZA Relatore Stefano Anfossi La sicurezza Cosa

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Workshop Safety & Security

Workshop Safety & Security Workshop Safety & Security Programma 1 2 3 4 5 Safety vs. Security Safety in ambiente industriale Safety & Profibus/Profinet: il profilo PROFIsafe Security in ambiente industriale Security & Profinet 2

Dettagli

Classificazione dei Bus di campo

Classificazione dei Bus di campo Classificazione dei Bus di campo (BUS > Basic Utility System) Classificazione in funzione del tipo di accesso: Bus di campo con assegnazione decentralizzata: - accesso al bus di tipo deterministico - accesso

Dettagli

COMUNICAZIONE INDUSTRIALE ED INFRASTRUTTURA per la vostra applicazione PROFINET

COMUNICAZIONE INDUSTRIALE ED INFRASTRUTTURA per la vostra applicazione PROFINET COMUNICAZIONE INDUSTRIALE ED INFRASTRUTTURA per la vostra applicazione PROFINET MAC: ----- FCN RST Ext. V DC 8... V + FE IN IN PWR RUN BF SF Helmholz TB-C PROFINET IO Helmholz TB-C PROFINET IO SWITCH PROFINET

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Architetture di rete e performance con PROFINET

Architetture di rete e performance con PROFINET PROFINET: Architetture di rete e performance Architetture di rete e performance con PROFINET 1 Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia

Dettagli

Milano, 27 novembre 2014!

Milano, 27 novembre 2014! Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Con Profinet Safety e Security Carlo Marcantoni tutto sotto controllo Taddei GFCC s.r.l. Carlo Marcantoni Taddei

Dettagli

Funzioni PROFINET - Parte 2. Unrestricted

Funzioni PROFINET - Parte 2. Unrestricted Funzioni PROFINET - Parte 2 Unrestricted Agenda Funzioni PROFINET 1 2 3 4 Applicazioni isocrone IRT-Isochronous RealTime Ottimizzazione Ridondanza, Dynamic Reconfig Funzioni PROFINET - Parte 2 2017 PROFIBUS

Dettagli

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK CPX-FB40 Ethernet POWERLINK Overview Cosa richiedono i nostri clienti? Applicazioni tipiche La piattaforma CPX Ulteriori benefici Overview Con il nuovo nodo POWERLINK è possibile integrare direttamente

Dettagli

Innovazione per integrazione di sistemi

Innovazione per integrazione di sistemi Innovazione per integrazione di sistemi PERFORMANCE MADE SMARTER Backplane di PR Una soluzione di montaggio intuitiva e affidabile tra i sistemi DCS/PLC/SIS e gli isolatori/interfacce I.S. TEMPERATURA

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi.

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi. Generalità su P-NET Progettato per connettere componenti per controllo di processo distribuito, quali Process computers, Sensori intelligenti, attuatori, moduli di I/O, PLC, ecc. Usato per acquisizione

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

PCS7 Process control for site emission containment

PCS7 Process control for site emission containment SOLUTION PARTNER : P.M.S. S.r.l. Via Migliara 46 n 6 04010 B.go S.Donato Sabaudia (LT) Tel. 0773.56281 Fax 0773.50490 Email info@pmstecnoelectric.it Sistema Fail Safe Fault-Tolerant per Site Emission Containment

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net La diagnostica on-line e da remoto di una rete Ethernet Industriale: come prevenire i guasti e le perdite dati Micaela Caserza

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

La visione di PROFINET e PROFIBUS

La visione di PROFINET e PROFIBUS Presente e futuro delle tecnologie Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT Gestione Scarl

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Newsletter

Newsletter Digital Factory, Process Industries and Drives Newsletter 28.03.2017 SIMATIC NET: PROFINET Rilascio nuovo IE/PB Link Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo IE/PB

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

SIMATIC Safety Integrated per l automazione di processo

SIMATIC Safety Integrated per l automazione di processo SIMATIC Integrated per l automazione di processo Obiettivo della sicurezza Sicurezza di di processo Evitare incidenti e danni in caso di guasto per assicurare la massima sicurezza per: Integrated Persone

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Integrity System La sicurezza Cosa è la sicurezza?... eliminazione dei rischi inaccettabili! Si devono

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Switch Ethernet I lucidi presentati al corso

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente La vostra protezione con connessione Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente REX12, la nuova generazione

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

SIMATIC Innovations. Siemens AG All Rights Reserved.

SIMATIC Innovations. Siemens AG All Rights Reserved. SIMATIC Innovations SIMATIC S7-300 Prestazioni Differenze di prestazioni tra V2.x e V3.x Fattore 6 5 V2.x V3.x +64% 5,90 4 3,60 3 +145% 2 +800% +555% +664% +809% 1,86 1 0 0,54 0,72 0,06 0,11 312 313 0,84

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

EtherNet/IP. ControlNet over Ethernet TCP/IP. Roberto MOTTA Commercial Marketing Manager

EtherNet/IP. ControlNet over Ethernet TCP/IP. Roberto MOTTA Commercial Marketing Manager EtherNet/IP ControlNet over Ethernet TCP/IP Roberto MOTTA Commercial Marketing Manager ... cos è EtherNet/IP? EtherNet/IP è uno standard di comunicazione (EtherNet/IP Communication Profile IEC 61784-1

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Reti e Communicazioni Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Reti di Elaboratori Motivazioni e Caratteristiche

Dettagli