Management dei cateteri intravascolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management dei cateteri intravascolari"

Transcript

1 Management dei cateteri intravascolari Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel Mail: Sede: PTV, aula ECM attrezzata e non Segreteria Organizzativa: Sabrina Ramini U.O.C. Direzione Infermieristica Tel mail: sabrina.ramini@ptvonline.it 4 EDIZIONI 7 giugno settembre ottobre novembre 2018 Orario Registrazione dei partecipanti Segreteria Scientifica Programma Apertura e presentazione del corso Alessandro Sili/Fabio Conti Il Patrimonio venoso: il sesto parametro nella presa in carico infermieristica Fabio Conti/Iacopo Fiorini Presentazione della procedura aziendale per la Gestione degli accessi vascolari aggiornata al 2018 Giulia Venturini/Fabio Conti Management post impianto: ispezione, valutazione e medicazione del sito d inserzione: Frequenza e tecniche d ispezione; Uso dei disinfettanti; Scelta del tipo di medicazione Massimo Adamo/ Colella Sonia/Jacopo Fiorini Coffee Break Gestione delle linee infusionali: - trattamenti terapeutici (osmolarità dei farmaci e Nutrizione parenterale); - il prelievo di sangue ematico; - frequenza e modalità di sostituzione della linea infusionale; - uso dei disinfettanti e lavaggio delle mani; - lavaggio e eparinizzazione; Iacopo Fiorini/ Giulia Venturini

2 Prevenzione ed individuazione delle complicanze precoci e tardive legate al posizionamento dei dispositivi e al loro utilizzo Sonia Colella/Giulia Venturini/Jacopo Fiorini Presentazione di casi clinici Fabio Conti/Giulia Venturini/Massimo Adamo/Iacopo Fiorini/Sonia Colella/ Nella Mosca Laboratorio interattivo con lavoro a piccoli gruppi (5 discenti) a sessioni parallele di skills esperienziali Fabio Conti/Giulia Venturini/Massimo Adamo/Iacopo Fiorini/Sonia Colella/Nella Mosca Test d apprendimento e chiusura dei lavori Destinatari: 25 Infermieri. Modalità di Partecipazione: iscrizione via mail. Obiettivo formativo: n. 1. Area formativa: (barrare una sola voce) - Obiettivo tecnico professionale - Obiettivo di processo - Obiettivo di sistema X

3 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice fiscale Conti Fabio CNTFBA68L06H501V fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06 luglio 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal a tutto oggi Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario esperto Coordinatore infermieristico Titolare di Posizione Organizzativa Area di Cardiologia Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Coordinatore delle Attività Cliniche Area D Ematologia Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere presso il reparto di Ematologia Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

4 Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità I.N.M.I. "L. Spallanzani" I.R.C.C.S.. Via Portuense, ROMA Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere presso il reparto di Riabilitazione Post Acuzie Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale M.G. Vannini via Acqua Bulicante, 4. Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere blocco operatorio in qualità di strumentista per la chirurgia generale, ortopedica, oncologica, plastica ricostruttiva ed urologia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Laurea Specialistica Magistrale in Scienze Infermieristiche Ostetriche presso Università Tor Vergata anno , votazione finale 110 e lode. Titolo Tesi: La qualità della vita nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Master Universitario di primo livello in Nursing degli Accessi Venosi presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Master in Management e Coordinamento Infermieristico conseguito nell anno 2003 con la votazione di 70/70 con lode presso l università di Tor vergata. Titolo tesi: Inserimento del personale neo assunto: analisi di un percorso per l inserimento del personale in una unità operativa di malattie infettive. Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Diploma di competenza integrativa in Assistenza Infermieristica Chirurgica Nell anno accademico presso il Centro Formazione e Studi Sanitari Polo Infermieristico P.L.Monti Università Tor Vergata. Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Diploma di perfezionamento Tutorato Clinico per Infermiere conseguito presso l Università Campus Bio-Medico di Roma

5 Nome e tipo di istituto di istruzione o Nome e tipo di istituto di istruzione o Date (da a) Anno accademico Diploma d infermiere professionale nell anno 1993 con punteggio 70/70 prova scritta 70/70 prova orale 70/70 prova pratica con lode, presso la scuola per infermieri professionali P. Luigi Tezza. Ospedale Madre G. Vannini Roma Date (da a) Anno accademico 1987 Diploma di maturità tecnica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Socio Fondatore e Direttore Scientifico Della SIGIAV (Società Italiana Gestione e L impianto Accessi Vascolari). Membro costituente del G.I.P.E. (Gruppo Italiano PICC Expert) Socio Fondatore IVAS (Italian Vascular Access Society) ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI INGLESE BUONO Scolastico Scolastico Competenza nella metodologia del Problem Based Learning utilizzandola in diversi corsi ed insegnamenti. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Coordinatore infermieristico Titolare di Posizione Organizzativa Area di Cardiologia Coordinatore infermieristico del team multidisciplinare per la gestione e l impianto degli accessi venosi. Delibera N 45 del Direttore Scientifico Della SIGIAV (Società Italiana Gestione e L impianto Accessi Vascolari). Ottime Conoscenze informatiche: windows, pacchetto office (word, excel, access, powerpoint, outlook express), Mac OS, utilizzo di motori di ricerca su web e navigazione in Internet, utilizzo e consultazione di banche dati finalizzate alla ricerca. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Attività di tutor all impianto ecoguidato degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica Ho sviluppato a seguito di una specifica competenza nei seguenti ambiti : Certificato di merito di ed aggiornamento in: Infermieristica Basata Sull evidenza e Metodologia Della Ricerca.

6 Certificato di merito di ed aggiornamento in: Lo Sviluppo Di Qualità Dei Servizi. Certificato di merito di ed aggiornamento in: Politiche Di Programmazione Sanitaria e Sistema Informativo. Certificato di merito di ed aggiornamento in: Programmazione e Controllo Dei Processi. Certificato di merito di ed aggiornamento in:gestione e Sviluppo Delle Risorse Umane. Certificato di merito di ed aggiornamento in: Analisi Organizzativa. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Dl 1993 al 2015 Dichiara di aver partecipato numerosi corsi di aggiornamento nell ambito clinico, di ricerca e del management Altro Roma 01/03/2017 Firma Fabio Conti

7 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA VENTURINI Indirizzo Telefono Fax giulia.venturini@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita Roma il 12/12/65 Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA dal 16/05/01 a tutt oggi VNT GLI 65T52H 501P POLICLINICO TOR VERGATA: Dal 1 Aprile 2014 a tutt oggi, Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere, specializzata in posizionamento accessi vascolari periferici- PICC team. Dal 1 Aprile 2011 a tutt oggi, Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere, presso la U.O.C. Direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie responsabile per il gruppo aziendale sul tutoraggio clinico e assistenziale degli studenti del CdL infermieri. Dal 01 Giugno 2007 a 31 marzo 2011, aspettativa retribuita per motivi di studio. Dal 16 Maggio 2005 al 31 Dicembre 2006, Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, in comando presso la Direzione Didattica dei CdL in Infermieristica ed in Scienze Infermieristiche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma Tor Vergata; Dal 16 Maggio 2001 al 15 Maggio 2005, Collaboratore professionale Sanitario Infermiere, titolare di Posizione Organizzativa (artt.20 e 21 del C.C.N.L del Comparto Sanità) e Coordinatore dell Area Funzionale Aggregata di Chirurgia. dal 20/02/88 al 15/05/01 dal 1/11/87 al 19/02/88 PRESIDIO OSPEDALIERO C.T.O. A. ALESINI, USLL ROMA C Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, U.O. Rianimazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, II Clinica Medica Nome e indirizzo dell attuale datore di lavoro Tipo di azienda attuale Policlinico Tor Vergata, V.le Oxford 81 Roma Sanità Policlinico Universitario

8 Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario esperto Istruzione e 24 Maggio 2013 Corso di alta Universitaria per la Impianto e Gestione del P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheter) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con la S.I.G.I.A.V. (Società Italiana gestione impianto Accessi Vascolari) 18 Aprile 2013 Master in Management per le funzioni di Coordinamento Infermieristico e per le professioni sanitarie conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione 110 e lode; 05 luglio 2011 Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; Filone di Ricerca: Formazione e sviluppo di competenze Core Competence e il Core Curriculum Infermieristico 19 dicembre 2005 Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione 110 e lode Titolo tesi: Gli Ambulatori Infermieristici in Italia: i risultati di una mappatura nazionale 05 luglio 1986 Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola per II.PP. della Croce Rossa Italiana, Edoardo e Virginia Agnelli con votazione: prova scritta 70/70, prova orale 68/70, prova pratica 70/70; 15 luglio1990 Diploma di maturità conseguito presso l Istituto Tecnico Margherita di Savoia di Roma indirizzo Dirigente di Comunità ALTRA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE Buono Scolastico Scolastico Buone capacità di coordinamento e di gestione delle risorse, di analisi e di valutazione del contesto organizzativo; Buone capacità organizzative Buone conoscenze informatiche di windows ed office; Buona capacità di consultazione di banche dati; Buona capacità di utilizzo di SPSS per l elaborazione statistica dei dati Buone capacità di utilizzo di Epinfo per l elaborazione statistica dei dati Buone capacità di utilizzo Nvivo per l elaborazione statistica dei dati A seguito di specifica mirata all acquisizione di competenze avanzate, sono in grado di: Elaborare progetti di ricerca quantitativa e qualitativa; Elaborare progetti organizzativi; Elaborare dati dal punto di vista statistico. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RELATORE A CONGRESSI/CONVEGNI In regola con l accreditamento ECM 1. Measuring quality of life in patients affected by amyotrophic lateral sclerosis: an italian study. Trinity College Dublin - 10th annual interdisciplinary research conference. Giulia Venturini, Serena Vale, Emanuele Funaro, Ercole Vellone, Giuseppe Esposito, Alessandro Sili, Cesarina Prandi, Rosaria Alvaro. November A checklist to intercept patients with high fall risk: an university hospital experience 25th International Conference dell International Society for Quality in Health Care (ISQuA) Copenaghen dal 19 al 22 Ottobre 2008

9 3. Ferrelli, D., Venturini, G., Scarcella, P., Funaro, E., Fierro, A., Petrangeli, F., et al. (2009). The role nursing in a nutritional centre in Mozambique. Book of Abstracts 10th annual Interdisciplinary research conference - trasforming healthcare thrugh research and education (p. 57). Dublin: School of Nursing and Midwifery Trnity College Dublino. 4. Venturini, G., Funaro, E., Vellone, E., Esposito, G., Sili, A., Prandi, C., et al. (2009). Measuring quality of life in patients afected by Amyotrofhic lateral scleros: an italian study. Book of Abstracts 10th annual Interdisciplinary research conference - Trasforming healthcare through research and education (p. 58). Dublin: School of nursing and Midwifery Trinity College Dublin. 5. Molinari V., Trenta F., Colandrea G., Sili A., Venturini G., Conti F., Mauroni M.R. Consultant Nurse in Vessel Health Clinical and Mental Competency, EBMT Physician Abstract Submission, Hematopoietic stem cells. 6. Trenta F., Molinari V., Colandrea G., Venturini G., Conti F., et al The Use of peripherally inserted Central Catheter (PICC) in patients undergoing hematopoietic progenitor cells (HPC) transplantation, EBMT Physician Abstract Submission, Hematopoietic stem cells. 7. Dal 18 al 20 Giugno 2014, in qualità di partecipante al 3 rd World Congress on Vascular Access, Berlino Ottobre 2014, in qualità di moderatore e partecipante, al convegno Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi, presso il Policlinico Universitario Tor Vergata. 9. Dal 29 al 30 Gennaio 2015, in qualità di partecipante al convegno, Le vene: un tesoro da difendere, presso l Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana Roma. 10. Dal 14 al 15 Aprile 2016, in qualità di partecipante al 1 Congresso Nazionale I.V.A.S (Italian Vascular Access Society) Maggio 2017, in qualità di partecipante al Congresso Regionale I.V.A.S. L accesso vascolare in Ematologia ed Oncologia Dichiaro altresì di essere in regola per la obbligatoria, sia nei trienni precedenti che in quello attuale.

10 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Alvaro, R., Venturini, G., & Roberto, R. (2006). Applicazione operativa della rilevazione dei carichi di lavoro infermieristici secondo la metodologia Projet de recherche en nursing (PRN87), presso un'area di Chirurgia. Igiene e Sanità Pubblica, Vol LXII-3; Alvaro, R., Bagnasco, A. M., Del Negro, L., Lancia, L., Rubbi, I., Sasso, L., Venturini, G, (2009). La sicurezza nella somministrazione della terapia farmacologica: una revisione narrativa della letteratura. L'Infermiere, Vol3; Alvaro, R., Brancato, T., Fierro, A., Stievano, A., Vellone, E., Venturini, G. (2009). I concorsi per Infermiere, guida completa alla preparazione di prova scritta e prova pratica. Napoli: EdiTest. 4. Alvaro, R., Vellone, E., Fierro, A., Faia, A., Petrone, F., Miliani, R., Venturini, G. (2009). Strumenti e metodi per migliorare il tirocinio clinico degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica:. Professioni Infermieristiche, 62(1), Alvaro, R., Venturini, G., Tartaglini, D., Vellone, E., & De Marinis, M. G. (2009). Gli ambulatori infermieristici in Italia: risulatti di uno studio pilota. Igiene e sanità pubblica, Alvaro, R., Araco, F., Gravante, G., Sorge, R., Overton, J., Vellone, E., Venturini, G., Piccione, E., (2010). Epidemiological aspects of urinary incontinence in a female population of an Italian region. Int Urogynecol J, Dal Molin, A., Venturini, G., Sili, A., Balduini, A., & Ferraresi, A. M. (2010). L'uso di soluzioni e prodotti a base alcolica nel lavaggio delle amni: effetti sui pazienti e sul personale. Revisione della letteratura. L'Infermiere, Vellone E., Piras G, Venturini G, Alvaro R (2010). Positive And Negative Impact In Caring For Older People Living In Sardinia, Italy. Journal Of Clinical Nursing, Vol. 19 (Suppl. 1); P. 131, Issn: Germini, F., Vellone, E., Venturini, G., & Alvaro, R. (2010). Gli outcomes del nursing: strumenti per rendere visibile l'efficacia dell'assistenza infermieristica. Professioni Infermieristiche, Sili, A., Vellone, E., De Marinis, M. G., Fida, R., Venturini, G., & Alvaro, R. (2010). Validità e affidabilità del questionario infermieristico sulla salute organizzativa. Professioni Infermieristiche, Vellone E., Venturini G, Caramia M, Alvaro R (2010). Preliminary Results From The Reliability And Validity Of The Stroke Impact Scale In Italy. Journal Of Clinical Nursing, Vol. 19 (Suppl. 1); P. 85, Issn: Vellone, E., Piras, G., Venturini, G., Alvaro, R., & Cohen, M. Z. (2012). The

11 Experience of Quality of Life for Caregivers of People With Alzeimer's disease Linving in Sardinia, Italy. Journal of transcultural Nursing, Venturini G., Pulimento LA., Colasanti D., Barbieri S., Sferrazza S., De Marinis MG., (2012) Validazione linguistico culturale della versione italiana del questionario sulle competenze infermieristiche del progetto Tuning Educational Structures in Europe. L Infermiere, Vol. 4 (Suppl. 3); e39-e Colagrossi R., Venturini G., Esposito G., Sili Alessandro, Alavo R. (2012) L autovalutazione delle competenze infermieristiche in area critica. Scenario, Vol. 3; 15. Gattellaro R., Venturini G., Sili A., Alvaro R., (2012) La ricerca dei comportamenti non aderenti nei soggetti sottoposti a trapianto di organi solidi. Trapianti, Vol. 16, n.4; Sili A., Venturini G., (2013) Incontro e Confronto tra i professionisti della salute ed i pazienti di Cultura altra. L infermiere Oggi, Vol.1; Scerbo F., Venturini G.,Petrone F., Alvaro R.(2013) Breast unit e chirurgia generale: la qualità di vita a confronto nei due percorsi clinico assistenziali delle pazienti operate al seno L Infermiere, Vol. 2; e27-e Prandi C., Venturini G., Rocco G., Mari R., Vellone E., Alvaro R.,(2013) NODOL. Studio descrittivo delle reti di cure Palliative e di terapia del dolore in Italia. Rivista Italiana di Cure Palliative, Codice identificativo ID AO130801NSCP (in press)rivedere la pubblicazione finale 19. Vilona V., Venturini G., Sili A., (2015) Il contributo dell ambulatorio infermieristico nella presa in carico precoce del paziente chirurgico dimissibile L esperienza del Policlinico di Tor Vergata. Infermiere Oggi, Volume 1; Marchetti A, Venturini G, Virgolesi M., Gobby M, et al Tuning Nursing Educational in an Italian academic context (2015) Tuning Nursing Educational in an Italian academic context. Nurse Education Today, Vol 35/9 ; e19-e Fiorini J., Venturini G., Scotti G., Cresta R., Latina R., Sili A. (2016) Documentare la gestione del wound-care: quali ripercussioni sugli outcome assistenziali. Professioni Infermieristiche, Volume 69 (4); e214-e Trenta F., Venturini G., Colella S., Adamo M., et al (2017) Il posizionamento dei cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICCs) nei pazienti oncoematologici sottoposti a Trapianto di cellule staminali autologhe (auto- PBSCT) ed allogeniche (Allo-HSCT)- Studio prospettico sulle caratteristiche e gli outcomes. Infermiere Oggi, Volume 2; e41-e46.

12 ATTIVITÀ DIDATTICA Dall A.A. 2007/2008 al A.A Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I., presso il C.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (15 CFU) Dall A.A al Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Tirocinio al II anno del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (960 ore/anno); Dall A.A al Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Tirocinio al I anno del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (CFU 24); Dall A.A al 2011/2012 Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Infermieristica Clinica al I anno I semestre del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (30 ore/anno); Dall A.A al Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Infermieristica in Chirurgia specialistica al II anno II semestre del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (35 ore/anno); Dall A.A. 2007/2008 al 2010/2011 Professore a Contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata (10 ore/anno) Dall A.A. 2012/2013 Professore a Contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata sede del Celio (20 ore/anno) Dall A.A. 2008/2008 Professore a contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata sede di Sora (FR) (20 ore/anno) Dall A.A. 2008/2009 Professore a contratto di Infermieristica Clinica all interno del corso integrato di Infermieristica Generale e Clinica in area critica al III anno II semestre del Corso di Laurea di I livello in Infermieristica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sede Ospedale Militare Celio Roma (35 ore/anno) Dal A.A a tutt oggi Relatore di numerose Tesi Sperimentali: Lauree di I livello, Lauree Magistrali, Master di I livello; Dal A.A a tutt oggi Docente e Tutor all interno del Crso di Alta Formazione Universitaria Impianto e

13 Gestione del P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheter), Università degli Studi di Roma Tor Vergata sede Tor Vergata Roma Dal 2015 a tutt oggi, in qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Training Infermieristico nel posizionamento eco guidato PICC e Midline, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma. Dal 2014 al 2015, in qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Management dei Cateteri Intravascolari, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma. Dal 2017 a tutt oggi, in qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Aggiornamento e Mantenimento delle Competenze nella gestione degli Accessi Vascolari, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma. ALTRO Dal 2009 al 2014 Collaboratore della Federazione Nazionale IPASVI, nella redazione della rivista nazionale L Infermiere ; Dal 2010 al 2014 Collaboratore del Collegio IPASVI di Roma, con attività di ricerca all interno del Centro di Eccellenza per la ricerca infermieristica del Polo 1 della, per la conduzione di ricerche sul Core competenze infermieristico. Dal 2011 al 2014 Membro del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica come Nurse Research Fellow Roma 10 Agosto 2017 In Fede Giulia Venturini

14 C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Adamo Massimo DMAMSM81R23D122Z masssimo.adamo81@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 23 Ottobre 1981 Iscrizione Collegio IPASVI Collegio IPASVI di Crotone dal alla posizione n. 641 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 2011 a tutt oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche INFERMIERE CONSULENTE in Impianto e Gestione di Cateteri Venosi Centrali ad Inserzione Periferica nel PICC TEAM aziendale. Dal 1 Aprile 2007 a tutt oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D Infermiere Dal 2 Gennaio 2006 al 31 Gennaio 2007 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Unità di Terapia Intensiva Coronarica Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D Infermiere ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Date (da a) La gestione dei farmaci chemioterapici antiblastici (FCA): le buone pratiche e la prevenzione dei rischi Corso di Formazione obbligatorio dipartimentale 14 Giugno Presso Policlinico Tor Vergata - Roma Corso Accreditato per evento Congresso Regionale IVAS L' Accesso Vascolare in Ematologia ed Oncologia 27 Maggio Presso Centro Congressi Frentani - Roma Attestato di partecipazione - Corso Accreditato per 9 crediti ECM accreditato da n. evento La corretta gestione del patrimonio venoso e il Management dei device vascolari Relatore per l'argomento Management post impianto Date (da a) 3 Edizioni : 3 Maggio Giugno Ottobre 2017 Corso Accreditato per crediti ECM accreditato da n. evento Date (da a) IV Congresso Nazionale SIGIAV Società Italiana Gestione Impianto Accessi Vascolari 7 e 8 Aprile Presso Policlinico Tor Vergata - Roma Corso Accreditato per crediti ECM accreditato da n. evento Date (da a) Le complicanze del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche e la malattia minima residua Parte III del Corso Triennale di Formazione Settembre 2016 Thotel, Cagliari Attestato di partecipazione - Corso Accreditato per 16 crediti ECM accreditato da AIMOS n. evento

15 Retraining corso esecutore di Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione Precoce (BLSD) Presso Policlinico Tor Vergata - Università degli Studi di Roma Tor Vergata Date (da a) 6 Aprile 2016 Attestato di partecipazione L Evidence Based Medicine nella prevenzione delle Catheter Related Bloodstream Infections (CBRSI) Presso Policlinico Tor Vergata - Università degli Studi di Roma Tor Vergata Date (da a) 1 Dicembre 2015 Attestato di partecipazione Date (da a) 24 Novembre 2015 Multidisciplinary Meeting : Vascular Surgery Competence and Complicance Relatore per l'argomento: The use of Peripherally Inserted Central Catheter in Hematopoietic Stem Cell Transplantation: Rome Transplant Network Experience Presso Policlinico Tor Vergata - Università degli Studi di Roma Tor Vergata Attestato di partecipazione Date (da a) Date (da a) Date (da a) Date (da a) Il "Core clinico" del Trapianto Allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche: condizionamento, manipolazione e GVHD Parte II del Corso Triennale di Formazione 3-4 Novembre Torino Attestato di partecipazione - Corso Accreditato per 8,5 crediti ECM accreditato da SUMMEET SRL n. evento Congresso Nazionale SIE Società Italiana Ematologia Sessione Infermieristica 4 Ottobre Fortezza da Basso Firenze Attestato di partecipazione Gestione Infezione da germi Multi-resistenti: Up to Date Corso di organizzato da Esprit Congressi e Formazione ed ANIPIO 11 Giugno Caserta Corso Accreditato per 6,5 crediti ECM - N. identificativo edizione n.1 Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi Corso di organizzato da SIGIAV (Bologna) Relatore per l'argomento: La corretta posizione della punta del catetere RX e tecnica ECG 6 Giugno Bologna Attestato di partecipazione La responsabilità infermieristica: questioni critiche Corso di organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 29 Aprile 2015 Corso Accreditato per 7 crediti ECM - N. identificativo Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione Precoce Corso di organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 21 Aprile 2015 Corso Accreditato per 7 crediti ECM - N. identificativo ed. 3 Le vene: un tesoro da difendere L'accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico La trombosi catetere correlata Presso Pontificia Università Urbaniana - Roma Date (da a) Gennaio 2015 In attesa di accreditamento ECM Gestione delle linee venose Corso di Formazione a Distanza - Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCeO e IPASVI Date (da a) 17 Gennaio 2015 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM

16 Date (da a) 10 Ottobre 2014 Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi Corso di organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Relatore per l'argomento: La corretta posizione della punta del catetere RX e tecnica ECG Date (da a) Coloriamoci - Corso di dipartimentale Area Ematologica Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Corso Accreditato per 15,3 crediti ECM - N. identificativo Management dei Cateteri Intravascolari Corso di organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Relatore per l'argomento: Gestione delle linee infusionali Relatore per l'argomento: Management post impianto: ispezione, valutazione e medicazione del sito di inserzione Date (da a) Edizioni - 12 Febbraio 2014, 15 Maggio Settembre 2014 Date (da a) 29 Novembre 2013 Corso Accreditato per 9,6 crediti ECM per edizione - N. identificativo ECM Rome Transplant Network: la cultura del lavorare insieme Corso di della Rete RTN Presso Centro Congressi Raffaele Bastianelli IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri ROMA Corso Accreditato per 8 crediti ECM - N. identificativo ECM Il progetto della consulenza infermieristica al PTV Corso di Formazione organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 28 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 5 crediti ECM - N. identificativo ECM Governo clinico: innovazioni, monitoraggio performance cliniche, Corso di Formazione a Distanza organizzato da FNOMCeO codice provider 2603 in collaborazione con IPASVI Date (da a) 9 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 20 crediti ECM - N. identificativo ECM Il Programma Nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo Corso di Formazione a Distanza organizzato da FNOMCeO codice provider 2603 in collaborazione con IPASVI Date (da a) 7 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM Date (da a) 31 maggio 2013 Farmaci Branded e farmaci equivalenti: riflessione dopo un decennio in uso. Aspetti farmacologici, farmacoeconomici e giuridici correlati al tema Corso di Formazione a Distanza organizzato da Metis srl codice provider 247 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM ED 01 Paziente iperuricemico e gottoso: facciamo il punto Corso di Formazione a Distanza organizzato da Metis srl codice provider 247 Date (da a) 31 maggio 2013 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM ED 01 VI PICC DAY - Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline Expo Napoli - Centro Congressi Terminal Date (da a) 6 Dicembre 2012 Attestato di partecipazione

17 Multidisciplinary Advanced Course on Venous Access Presso Torino Incontra - Torino Date (da a) 7-8 e 9 Novembre 2012 Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Attestato di partecipazione Delfine PICC decives Describe PICC insertion competency guidelines Identify clinical indications for PICC insertion using early assessment criteria Identify patients who will benefit from PICC placement Describe the physical structures and venous anatomy associated with PICC insertion Locate and select veins used for PICC insertion Discuss application for the use of the modified Seldinger technique and ultrasound guidance to improve practitioner success rates and patient outcomes Describe potential complications associated with PICC devices and discuss strategies for prevention, detention and intervention of such complications Discuss recommendations for catheter site care and maintenance protocols for PICC catheter Discuss the importance of evidence based practice in venous access Discuss the cost effectiveness of Vascular Access Devices Demonstrate catheter insertion on an anatomical model in a laboratory skill practicum L'accesso venoso nel trattamento integrato del paziente oncologico Presso Palazzo dei Congressi - Orvieto (TR) Date (da a) 4 e 5 Ottobre 2012 Corso accreditato per 7 crediti ECM N. identificativo ed. numero 0 L'appropriatezza delle cure Corso di Formazione a Distanza - FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con IPASVI Date (da a) 24 Ottobre 2012 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM L'interpretazione del tracciato ECG e il posizionamento dei cateteri venosi ad inserzione periferica Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 3 Ottobre 2012 Corso Accreditato per 7,5 crediti ECM Le buone pratiche di cura nell'assistenza infermieristica al paziente ematologico Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 27 Giugno 2012 Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso Accreditato per 5 crediti ECM - N. identificativo ed. n. 2 Clinical Risk Management Gestione del paziente con Mucosite Aggiornamento sulla gestione del CVC tipo PICC Aggiornamenti teorico-pratici sulla gestione del nuovo Casco C-PAP Starmed senza bretelle Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 21 Giugno 2012 Corso Accreditato per 3,8 crediti ECM - N. identificativo ed. n. 1 La sicurezza del paziente e dell'operatore Corso di Formazione a Distanza FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con IPASVI Date (da a) 22 Marzo 2012 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM L'audit clinico Corso di Formazione a Distanza - FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con IPASVI Date (da a) 5 Ottobre 2011 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM Date (da a) 26 Maggio 2011 Corso di aggiornamento aziendale su Defibrillatore Medtronic LifePack 20 Presso Policlinico Tor Vergata (RM)

18 Formazione obbligatoria aziendale Root Cause Analysis (RCA) Corso di Formazione a Distanza - Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCeO e IPASVI Date (da a) 9 Aprile 2011 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM S Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 3 Aprile 2011 Corso Accreditato per 6 crediti ECM - N. identificativo Il contatto e la mobilizzazione nelle cure infermieristiche Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 5 Novembre 2010 Corso Accreditato per 3 crediti ECM - N. identificativo Nutrizione clinica e diabete - Presso Clinica Paideia (RM) Date (da a) 9 Ottobre 2010 Corso Accreditato per 5 crediti ECM Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 29 Settembre 2010 Corso Accreditato per 3 crediti ECM L'infermiere e la sicurezza nella sua professione Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 28 Settembre 2010 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo , edizione n.0 La movimentazione manuale dei pazienti Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 23 Settembre 2010 Corso Accreditato per 5 crediti ECM - Corso BLS e Defibrillazione precoce Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 9 Novembre 2009 Corso Accreditato per 6 crediti ECM - N. identificativo Enterostomia: il percorso assistenziale - Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 16 Ottobre 2009 Corso Accreditato per 6 crediti ECM - N. identificativo La sicurezza, la salute e la movimentazione manuale dei pazienti Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 7 Luglio 2009 Corso Accreditato per 3 crediti ECM Corso Educazionale GITMO La terapia di condizionamento nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche - Presso Francavilla al Mare (CH) Date (da a) 10 e 11 Ottobre 2008 Corso Accreditato per 7 crediti ECM - N. identificativo ed n. 0 Gestione del catetere vescicale 2 Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad

19 PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Date (da a) 7 Agosto 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Emocoltura Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 14 Luglio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Assistenza al soggetto con ictus in fase acuta Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 7 Giugno 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Trasfusioni di sangue Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 1 Maggio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Cateterismo arterioso Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 1 Maggio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Ossigenoterapia Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 28 Aprile 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Date (da a) 20 Aprile 2008 Corso Accreditato per 20 crediti ECM SICURE: Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico. corso per la degli operatori sanitari. Corso di Formazione a Distanza - Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCEO e IPASVI La gestione del rischio clinico all interno dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata Date (da a) 15 Aprile 2008 Corso obbligatorio aziendale Emodialisi con catetere venoso centrale gestione dell'exit site Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 25 Febbraio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM Lo stravaso di farmaci antiblastici Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 25 Febbraio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM Gestione del paziente con mucosite Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 24 Febbraio 2008 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S302029

20 La gestione del paziente ematologico con insufficienza respiratoria acuta Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 26 Novembre 2007 Corso Accreditato per 4 crediti ECM - N. Identificativo Edizione n.1 La presa in carico multidisciplinare del paziente ematologico. Aspetti di terapia intensiva Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) Giugno 2007 Corso Accreditato per 11 crediti ECM - N. Identificativo edizione n. 0 Gestione del Catetere Venoso Centrale 1 Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 15 Marzo 2007 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S La contenzione in Ospedale Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 22 Febbraio 2007 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Trattamento delle lesioni da decubito Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 19 Febbraio 2007 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Prevenzione delle lesioni da decubito Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 19 Febbraio 2007 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Gestione del Catetere Venoso Periferico Corso di Formazione a Distanza del Percorso Ecce-InFad Date (da a) 13 Febbraio 2007 Corso Accreditato per 1 crediti ECM - N. identificativo S Date (da a) 27 Gennaio 2007 Corso di Esecutore di BLSD riconosciuto IRC Presso il Centro di Formazione nel Lazio LIFE RESTART (Roma) Laurea in Infermieristica con votazione 105/110 Conseguita presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Date (da a) 26 Novembre 2005 Date (da a) 10 Ottobre 2005 Corso di esecutore BLS Conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata con performance 90% Diploma di Odontotecnico con votazione 100/100 conseguito presso l Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato di Crotone Date (da a) 12 Luglio 2001 Qualifica di operatore meccanico odontotecnico con votazione 94/100 presso l Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato di Crotone Date (da a) 12 Giugno 1999 PUBBLICAZIONI Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare - RIUNIONE

21 NAZIONALE GITMO ,10 Maggio 2013 Milano L'impiego del Catetere PICC nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma UOC: Oncoematologia Trapianti EBMT P Integrated Clinical Record: single document to improve assistance and reduced clinical risk BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S376 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti EBMT P1185 A quality management system of a haematology transplant unit according to UNI EN ISO BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S38 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti Convegno ANMCO Firenze 2008 Sezione Poster - NP33 VALUTAZIONE DEL DOLORE TORACICO Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Unità di Terapia Intensiva Coronarica Convegno ANMCO Firenze 2008 Sezione Poster - NP34 PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE RICOVERATO IN UTIC Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Unità di Terapia Intensiva Coronarica PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI GESTIONE DEL CARRELLO E DELL UNITÀ DEL PAZIENTE IN UNITÀ CORONARICA Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Unità di Terapia Intensiva Coronarica PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE RICOVERATO IN UTIC Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Unità di Terapia Intensiva Coronarica VALUTAZIONE DEL DOLORE TORACICO Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Unità di Terapia Intensiva Coronarica MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Buono Scolastico Scolastico CONOSCENZE INFORMATICHE Sistema operativo Windows XP, Vista, Windows 7 Software Office, Excel, PowerPoint, Publisher Data 14 Giugno 2017 Firma

22 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOSCA, NELLA Telefono CODICE FISCALE MSC NLL 64 E6 1 H501T mnella@live.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/05/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Nome e indirizzo del datore di Fondazione Policlinico Torvergata lavoro Tipo di azienda o settore Sanità Tipo di impiego Infermiera Principali mansioni e responsabilità Infermiera Date (da a) Da Nome e indirizzo del datore di Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma lavoro Tipo di azienda o settore Sanità Tipo di impiego Infermiera Principali mansioni e Infermiera responsabilità Date (da a) Da Nome e indirizzo del datore di San Giuseppe,Trionfale lavoro Tipo di azienda o settore Sanità Tipo di impiego Infermiera Principali mansioni e responsabilità Infermiera ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Master Wound Care o Principali materie / abilità Cura delle Lesioni professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Esperta Wound Care Livello nella classificazione Master Universitario I Livello nazionale (se Date (da a) 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamento

23 o Principali materie / abilità Management professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Coordinatore Livello nella classificazione Master Universitario I Livello nazionale (se Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma Infermiera Professionale o Principali materie / abilità Tecniche infermieristiche, assistenza e cura. professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Infermiera Professionale Livello nella classificazione nazionale (se Parificata in Laurea triennale Infermieristica. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. LAVORO IN EQUIPÈ, RESPONSABILITÀ DEI RISULTATI, E DEL GRUPPO DI LAVORO, AFFIANCAMENTO STUDENTI E NEO LAUREATI IN INFERMIERISTICA DA INSERIRE NEL SERVIO SANITARIO. CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E DI SUPPORTO. COMPETENZE ORGANIZZATIVE, CONSEGUITE SIA CON IL MASTER IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO IN INFERMIERISTICA, MASTER I LIVELLO 2006, UNIVERSITÀ TOR VERGATA. APERTURA DI NUOVI SERVIZI, AMBULATORIALE E UOC DI MEDICINA. POLICLINICO TORVERGATA, ROMA. ELABORAZIONE DI STRUMENTI ORGANIZZATIVI PROGETTI FORMATIVI. PROGETTI ORGANIZZATIVI ESPERTA IN LESIONI CUTANEE MEDICHE E CHIRURGICHE. CRONICHE E ACUTE, PREVENZIONE DELLE LESIONI DA LDD. CONSULENTE IN MATERIA DAL 2012 A 2017 PRESSO LA FONDAZIONE PTV. ESPERTA WOUND CARE PRESSO L AMBULATORIO INFERMIERISTICO PTV DAL 2013 AOGGI 2017 PTV GESTIONE MEDICAZIONI CATETERE CENTRALE VENOSO DA APRILE 2017PTV ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Relatrice convegni e conferenze. Sommelier Conoscenza Programmi informatici ( software) Microsoft Windows office Apple IOS Software di sviluppo. PATENTE O PATENTI Patente automobilistica (A)conseguita nel 1984 a Roma.

24 ULTERIORI INFORMAZIONI Formazione Magistrale 2015 in corso. Funzione di sostituzione e collaborazione coordinatore ambulatoriale 2002 al 2009 Tutor studenti Laurea Triennale in Infermeriestica dal 2004 al 2008 PTv Funzione di coordinamento dipartimento di medicina, nuova apertura dal 2009-al 2012 Relatrice ai corsi di foemzione aziendale Docente corso OSS Regione Lazio Tutor studenti Master Wound Care Università Tor Vergata, Roma dal 2013 ad oggi. Roma 22 Agosto 2017 In fede Nella Mosca Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome SONIA COLELLA sonia.colella@ptvonline.it Telefono Cittadinanza Italiana Data di nascita Roma Sesso C.F. Occupazione desiderata/settore professionale Femmina CLLSNO77L62H501B Infermiera Esperienza professionale Da Gennaio 2001 a tutt oggi Da Aprile 2014 a tutt oggi Infermiera Specializzata in Accessi Venosi (Picc Team) Posizionamento Picc/Midline Policlinico Tor Vergata Da Marzo 2005 a Marzo 2014 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia -Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Gennaio 2003 a Marzo 2005 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina Oncoematologia Degenza Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Gennaio 2002 a Gennaio 2003

25 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina Oncoematologia Day Hospital Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Marzo 2001 a Gennaio 2002 Infermiera presso Poliambulatori- Sala Prelievi Infermiera Policlinico Tor Vergata Aggiornamento Professionale Febbraio 2014 A.A Da Gennaio 2001 a Marzo 2001 Infermiera presso Casa di Cura privata Villa Europa all Eur Infermiera Nipiologia e Sala Parto Casa di cura Villa Europa all Eur Corso di Alta Formazione Universitaria Impianto e Gestione de P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central catheter) conseguito presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con S.I.G.I.A.V. (Società Italiana Gestione Impianto Accessi Vascolari). Master Universitario in Infermieristica Clinica nel Paziente Critico conseguito presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata-sede O.M.Celio Novembre 2000 Aggiornamento Professionale Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata-Facoltà Medicina e Chirurgia Diploma di Maturità conseguito presso Istituto Tecnico P.Gobetti di Roma-Indirizzo Assistente di Comunità Infantili In regola con Accreditamento ECM 27 Maggio 2017 L Accesso Vascolare in Ematologia ed Oncologia-Congresso Nazionale IVAS Presso Roma 7-8 Aprile 2017 IV Congresso Nazionale SIGIAV Presso Policlinico Tor Vergata-Relatore 11 Maggio 2016 Retraining-Esecutore BLSD Presso Policlinico Tor Vergata Aprile Congresso Nazionale IVAS (Italian Vascular Access Society) Presso Napoli 31 Gennaio 2016 La sedazione terminale palliativa:aspetti clinici e etici. Corso a Distanza FAD Corso accreditato per 5 crediti ECM

26 31 Gennaio 2016 Gestione della mobilizzazione del paziente in ospedale:problemi e soluzioni pratiche. Corso a Distanza FAD Corso accreditato per 5 crediti ECM 15 Novembre 2015 SIUMB: Corso Base di Ecografia Infermieristica Presso Centro Congressi ERGIFE- Roma Corso accreditato per 7 crediti ECM Novembre 2015 Training Infermieristico nel Posizionamento Ecoguidato PICC e MIDLINE. Presso Pliclinico Tor Vergata Corso accreditato per 4 crediti ECM - TUTOR Ottobre 2015 Training Infermieristico nel Posizionamento Ecoguidato PICC e MIDLINE. Presso Pliclinico Tor Vergata Corso accreditato per 4 crediti ECM - TUTOR 09 Ottobre 2015 Le Infezioni correlate all assistenza:strategie organizzative e aspetti clinici. Presso Pliclinico Tor Vergata Corso accreditato per 6 crediti ECM Luglio 2015 Training Infermieristico nel Posizionamento Ecoguidato PICC e MIDLINE. Presso Pliclinico Tor Vergata Corso accreditato per 4 crediti ECM TUTOR 12 Maggio 2015 Retraining-Esecutore BLSD Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 8.8 crediti ECM Gennaio 2015 Le vene: un tesoro da difendere Presso Università Pontificia Urbaniana Corso accreditato per 9 crediti ECM 06 Gennaio 2015 Gestione delle linee venose Corso a distanza FAD Corso accreditato per 12 crediti ECM 10 Ottobre 2014

27 Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi Presso Policlinico Tor Vergata 18 Settembre 2014 Management dei cateteri intravascolari Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 9.6 crediti ECM Giugno 2014 W.O.C.O.V.A. World Congress on Vascular Access Presso Berlino, Germania 22 Maggio 2014 Corso BLSD Esecutore Sanitario Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 8.8 crediti ECM 07 Marzo 2014 Breaking news in kidney trasplantation Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 6.8 crediti ECM Febbraio 2014 Corso di Impianto e Gestione del PICC Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 2 crediti CFU 13 Febbraio2014 Governo clinico: innovazioni, monitoraggio perfonce cliniche,. Corso a distanza FAD Corso accreditato per 20 crediti ECM 29 Novembre 2013 Rome Transplant Network: la cultura del lavorare insieme Presso Centro Congressi Raffaele Bastianelli IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri Corso accreditato per 8 crediti ECM 28 Ottobre 2013 Il progetto della consulenza infermieristica nel PTV Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 5 crediti ECM 06 Maggio 2013 La Certificazione della direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie Presso Policlinico Tor Vergata

28 Corso accreditato per 4 crediti ECM 31 Maggio 2013 Farmaci Branded e farmaci equivalenti : riflessione dopo un decennio in uso. Aspetti farmacologici, farmacoeconomici e giuridici correlati al tema Corso a distanza FAD Corso accreditato per 15 crediti ECM 04 Gennaio 2013 Appropriatezza delle cure Corso a distanza FAD Corso accreditato per 15 crediti ECM 06 Dicembre 2012 IV PICC DAY - Riunione Monotematica annuale dedicata ai PICC e MID LINE Presso Expo Napoli - Centro Congressi Terminal Corso accreditato per 15 crediti ECM Ottobre 2012 L accesso venoso nel trattamento integrato del paziente oncologico Presso Centro Congressi Palazzo del Popolo - Orvieto Corso accreditato per 7 crediti ECM 03 Ottobre 2012 L Interpretazione del tracciato ECG e il posizionamento dei cateteri venosi ad inserzione periferica Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 7.5 crediti ECM 27 Giugno 2012 Le buone pratiche di cura nell assistenza infermieristica al paziente ematologico Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 5 crediti ECM 22 Giugno 2012 Aggiornamenti teorico-pratici sulla gestione del nuovo casco C-Pap Starmed senza bretelle. Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 3.8 crediti ECM 23 Maggio 2012 FAD in AUGE Il malato oncologico in fase avanzata. Assistere con Umanità. Corso a distanza FAD Corso accreditato per 18 crediti ECM A.A. 2007/2008

29 Master Universitario di I Livello Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sede O.M. Celio Infermieristica Clinica Nel Paziente Critico Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra lingua Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare B2 Livello intermedio

30 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Pubblicazioni EBMT P Integrated Clinical Record: single document to improve assistance and reduced clinical risk BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S376 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti EBMT P1185 A quality management system of a haematology transplant unit according to UNI EN ISO BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S38 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti Attività Didattica Il Posizionamento dei Cateteri Venosi Centrali ad Inserzione Periferica (PICCs) nei pazienti oncoematologici sottoposti a trapianto di cellule staminali autologhe (auto-pbsct) ed allogeniche (allo-hsct) Studio prospettico sulle caratteristiche e gli outcomes. INFERMIERE OGGI, VOLUME 2, e41-e46. Trenta F., Venturini G., Colella S., Adamo M. et al (2017) Dal A.A a tutt oggi Docente e Tutor all interno del Crso di Alta Formazione Universitaria Impianto e Gestione del P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheter), Università degli Studi di Roma Tor Vergata sede Tor Vergata Roma Dal 2015 a tutt oggi, In qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Training Infermieristico nel posizionamento eco guidato PICC e Midline, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma.

31 Dal 2017 a tutt oggi, In qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Aggiornamento e Mantenimento delle Competenze nella gestione degli Accessi Vascolari, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma. Dal 2014 al 2015, In qualità di Relatore e Tutor, al corso di aggiornamento professionale E.C.M., Management dei Cateteri Intravascolari, Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma. Roma 11 Agosto 2017 Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

32

33

34

35

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI

AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel. 06.20908259 Mail: fabio.conti@ptvonline.it

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefania Bandini Indirizzo Via Nuova Sabbioso n 18 40060 Dozza (Bologna) Telefono 333 7503739 Fax E mail Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Conti Fabio. CNTFBA68L06H501V ESPERIENZA LAVORATIVA. Dal a tutto oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Conti Fabio. CNTFBA68L06H501V ESPERIENZA LAVORATIVA. Dal a tutto oggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Conti Fabio Telefono 0620908259 Codice fiscale E-mail CNTFBA68L06H501V fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Stefania Bandini Data di nascita [ 22, ottobre, 1967 ] ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/34755 Fax 0372 408217 E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di P R O G R A M M A Razionale 1. La corretta gestione degli accessi vascolari riduce le complicanze di tipo infettivo sia sistemico sia locale e per ottenere questo risultato è utile attenersi alle linee

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Facoetti Michele Via G. Matteotti 24, 24050, Zanica (Bg) Telefono 3472327321 Fax / E-mai PEC michele.faco@hotmail.it/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMANO FRANCA franca.romano@asrem.org Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

MORETTI, Antonella.

MORETTI, Antonella. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 237/D, via Monte Grappa, 24040, Stezzano, Bergamo, Italia Telefono 3401436533 E-mail Nazionalità anto_1987@msn.com amoretti@asst-pg23.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARILARO ANNA Indirizzo VIA L. CARDONE, 9 CATANZARO 88100 Telefono 3201481592 Fax E-mail annabarilaro@libero.it

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATERNO ANGELA Nazionalità Italiana Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1998 a tutt oggi (febbraio 2015)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice fiscale E-mail personale E-mail aziendale Tel. Interno aziendale Tel.Cellulare RAPONI, ALESSANDRO

Dettagli

MELANI, KATIUSCIA. DAL 15/12/1997 AL 09/05/1998 CROCE ROSSA ITALIANA, Via Meloni IMOLA DAL 01/11/1996 AL 06/10/1997 VILLA ANGELA CASTEL DEL RIO

MELANI, KATIUSCIA. DAL 15/12/1997 AL 09/05/1998 CROCE ROSSA ITALIANA, Via Meloni IMOLA DAL 01/11/1996 AL 06/10/1997 VILLA ANGELA CASTEL DEL RIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELANI, KATIUSCIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe DATI ANAGRAFICI Nata a Roma il 17 giugno 1972 DATI PERSONALI Nata a Roma il 17.06.1972. Diploma di Liceo Classico presso l Istituto Dante Alighieri di Roma con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIMOGNARI FILIPPO LUCA VIA G. TOCCI, 2B 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521 E-mail

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MILENA SPADOLA Indirizzo VIA ZARA, 14-48018 FAENZA - ITALIA Telefono 0546-622895 / 335-8359244 Fax E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Machieraldo Indirizzo Via Baltea 12/b 10016 Montalto Dora (TO) Telefono 3477441193 Fax E-mail pmachieraldo@aslto4.piemonte.it

Dettagli

Management dei cateteri vascolari

Management dei cateteri vascolari Management dei cateteri vascolari Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel. 06.20908259 Mail: fabio.conti@ptvonline.it Segreteria Organizzativa: Sabrina Ramini

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione ORELLI ANGELO Telefono dell Ufficio 0658703387 Fax dell Ufficio E-mail istituzionale aorelli@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/408148 Fax E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PONTIGGIA LIVIA ELISABETTA Indirizzo VIA DE AMICIS 2/2, 17100 SAVONA (SV) Telefono 347/5050629 E-mail e.pontiggia@asl2.liguria.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL CURTO, SIMONE Indirizzo VIA MERIGGIO 16, 23100 SONDRIO Telefono +39 0342 216517 Fax E-mail sdelcurto@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

P.E.C. :

P.E.C. : F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE I NFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BELLOMO Alberto e-mail alberto.bellomo@ipasvi.torino.it P.E.C. : alberto.bellomo@pec.enpapi.it Data di nascita 21 APRILE

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Stefania Barbaro Vico Case Nuove, 25 75100 Matera Telefono 3485192883 C.F. E-mail BRBSFN79H61F052W barbarostefania@gmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Boetti Maria Antonietta Telefono 3288605953 Fax E-mail m.boetti@asl1.liguria.it Nazionalità Italiana Data di nascita 01/07/55

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera C U R R I C U L U M V I T A E di RUSSO TERESA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RUSSO TERESA 9 VIA NICOLA ROMEO 75023 MONTALBANO JONICO (MT) ITALIA Telefono 0835 596261 Fax 0835 596219 E-mail teresa.russo@asmbasilicata.it

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MINELLI FABIO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono C.F. E-mail Nazionalità Bruno Cavaliere Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIACENTINI MICHELE Indirizzo Fax 0565-67417 E-mail m.piacentini@usl6.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELA DEL SAL Indirizzo VIA PIER CAPPONI 1 MONCALIERI (TO) Telefono 011/796980-3498301623 Fax E-mail Angela.delsal@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACCIOLA EMMA Indirizzo Telefono 0957435963 Fax 0957435963 E-mail VIA BRENTA N. 25 95027 SAN GREGORIO DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO Responsabile Scientifico: Dr. Michele Olivieri U.O.S Qualità Segreteria Organizzativa: Assunta Carlomagno Direzione Generale Tel. 06.20904328 mail: assunta.carlomagno@ptvonline.it

Dettagli

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

Dal 30/12/2010 a tutt oggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIRAZZINI MARIA CRISTINA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Principali mansioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono William Arcese Fax 06-20903221 E-mail CF Nazionalità william.arcese@uniroma2.it RCSWLM51M22I712A

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonella Colombo Indirizzo ASST Sette Laghi Viale Borri, 57 21100 Varese (VA) Presidio del Verbano Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REGGIO EMILIA, ITALIA Telefono Ufficio: +39 0522 295982 E-mail stefano.colognese@ausl.re.it; stefano.colognese@unimore.it;

Dettagli

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi

Dettagli

CARDIOLOGIA / UTIC SANREMO DEA PRONTO SOCCORSO SANREMO AMBULATORIO ORL SANREMO DIVISIONE NEFROLOGIA E DIALISI SANREMO DIVISIONE CHIRURGIA SANREMO

CARDIOLOGIA / UTIC SANREMO DEA PRONTO SOCCORSO SANREMO AMBULATORIO ORL SANREMO DIVISIONE NEFROLOGIA E DIALISI SANREMO DIVISIONE CHIRURGIA SANREMO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARTINI ILDA Indirizzo STRADA SOLARO 135/B 18038 SANREMO IMPERIA Telefono 3382975869 / 0184536612 Fax E-mail i.sartini@asl1.liguria.it

Dettagli

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R Telefono 0341489085 Fax E-mail maurizio.sala@unimib.it

Dettagli

Esperienze lavorative (pregresse)

Esperienze lavorative (pregresse) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail WALTER AVITE Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA c. f. Date (da

Dettagli

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Ferrucci Direttore U.O.C. Prevenzione, Protezione e Sicurezza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINA MAROTTA Telefono Ufficio 06/90017261 Fax E-mail ufficio NO antonina.marotta@nomentanahospital.it

Dettagli

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel. 06.20908259 Sede: PTV Segreteria Organizzativa:

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

BARONI ROBERTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

BARONI ROBERTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail BARONI ROBERTO r.baroni@ospfe.it Nazionalità Italiana Data di nascita [ 23/09/1964] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) -dal 31/12/2010

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE. Favale Alessandra Via Pacchiotti Torino. Nome Indirizzo. Stato Civile. Nubile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE. Favale Alessandra Via Pacchiotti Torino. Nome Indirizzo. Stato Civile. Nubile CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE Nome Indirizzo Stato Civile Favale Alessandra Via Pacchiotti 12 10146 Torino Nubile Telefono 3928279093 oppure 0117743329 E-mail alessandra.favale@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERINO GIACOMETTI Indirizzo VIA DONATELLO 19-48017 LAVEZZOLA ( RA ) Telefono 054580117 cell.3401527933 Fax

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI Formato Europeo per il Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA PARTELLI Indirizzo VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 3/C BIANCONESE - 43010 FONTEVIVO - PARMA Telefono Cell. 333-2149350 Ufficio

Dettagli

Dal 01/05/2000 a tutt oggi A.S.L. Città di Torino Ex ASL TO2 Ospedale S. Giovanni Bosco

Dal 01/05/2000 a tutt oggi A.S.L. Città di Torino Ex ASL TO2 Ospedale S. Giovanni Bosco Informazioni personali Nome e Cognome GENNARO MARTUCCI Indirizzo Telefono Cellulare 346/7818795 Codice Fiscale MRTGNR70B09L219M E-mail g.martucci11@gmail.com P.E.C. gennaro.martucci@pec.enpapi.it Nazionalità

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO MATTEI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Flavio Trombetta Indirizzo V. Giotto 29, 10126, Torino Telefono 3356659638 Fax E-mail flavio.trombetta@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE CIRIACO Indirizzo Telefono 081 7462538 Fax 081 7462651 E-mail Viale delle Mimose, n. 1, 80131 Napoli,

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

PER IL CURRICULUM VITAE

PER IL CURRICULUM VITAE M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERNANDO PORRO CODICE FISCALE Nazionalità italiana Data di nascita 09 FEBBRAIO

Dettagli

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sebastiano Rastelli 33, Via Tropea, 95025, Aci Sant Antonio, Catania Telefono 3381782417 Fax E-mail sebastianorastelli@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome BERTI FRANCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 0658704220 Fax dell Ufficio 0658705412 E-mail istituzionale fberti@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCADU MARIA PAOLA Indirizzo 1, VICO FRATELLI BANDIERA, 09047 SELARGIUS ( CA ) Telefono Fax 070 6095701 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Conti Fabio fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06 luglio 1968 ESPERIENZA

Dettagli

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Purrello Francesco 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pio Lattarulo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Inf. Prof.le

Dettagli