Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità"

Transcript

1 Ing. Daniele Panero Piazza Duncanville, Monasterolo di Savigliano (CN) /Fax Cell C.F. PNR DNL 79C25 B111C C O M U N E d i V O L V E R A P R O V I N C I A d i T O R I N O OGGETTO: UBICAZIONE IMPIANTO: COMMITTENTE: PROGETTISTA: Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità Via Ponsati, 34 Via Risorgimento, VOLVERA TO Amministrazione Comunale di Volvera Via Ponsati, VOLVERA TO Timbro Firma COMMITTENTE: Timbro Firma NOTE E VISTI: AGGIORNAMENTI: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO - DEFINITIVO/ESECUTIVO - Relazione Specialistica - PALAZZO COMUNALE - TAVOLA: SCALA: EL DATA: 03 ottobre 2013 : : CONTROLLO: Panero D. --- Questo elaborato è protetto dai diritti di proprietà - è VIETATA la riproduzione senza autorizzazione del progettista

2 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 2 SOMMARIO 1. DESCRIZIONE 4 2. DATI GENERALI UBICAZIONE IMPIANTO COMMITTENTE TECNICO 5 3. DATI di PROGETTO LOCALIZZAZIONE DEL SITO FATTORI MORFOLOGICI E AMBIENTALI 6 Ombreggiamento 7 Albedo POTENZA E PRODUCIBILITA CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DESCRIZIONE dei CARICHI ELETTRICI POTENZE INSTALLATE, ASSORBITE E DIMENSIONAMENTI NORME TECNICHE di RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI dell IMPIANTO CAVI E CONDUTTURE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PANNELLI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL INVERTER TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO GRUPPO DI MISURA DESCRIZIONE delle MISURE di PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ed INDIRETTI 14

3 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI SCELTA della TIPOLOGIA degli IMPIANTI, dei COMPONENTI e CRITERI di DIMENSIONAMENTO PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI CADUTE DI TENSIONE MISURE DI PROTEZIONE SUL COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA 16 Dispositivo di generatore - DDG 17 Dispositivo di interfaccia - DDI 17 Dispositivo generale - DG VARIAZIONE DELLA TENSIONE DEI MODULI CON LA TEMPERATURA INVERTER INVERTER DESCRIZIONE delle MODALITÀ OPERATIVE degli IMPIANTI CONCLUSIONI 23

4 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag DESCRIZIONE La presente relazione descrive le caratteristiche dell impianto elettrico di produzione fotovoltaica di proprietà dell Amministrazione Comunale di Volvera (TO), installato a tetto sulla copertura del palazzo municipale sito in Via Ponsati, 34 Volvera (TO). È prevista l installazione a tetto dei pannelli solari, con specifiche indicate nei successivi paragrafi, di tutti i dispositivi relativi all impianto di produzione (quadri di campo, inverter, quadri di parallelo, ecc.) e di tutte le protezioni e gli organi di manovra necessari per realizzare l impianto a regola d arte. 2. DATI GENERALI 2.1. UBICAZIONE IMPIANTO Identificativo dell impianto Palazzo Comunale Indirizzo Via Ponsati, 34 Comune VOLVERA (TO) CAP COMMITTENTE Nome Cognome Amministrazione Comunale di Volvera Codice Fiscale P. IVA Indirizzo Via Posanti, 34 Comune VOLVERA (TO) CAP Ruolo R.U.P. Ragione Sociale RACCA Ing. Roberto Codice Fiscale P. IVA Indirizzo Via Ponsati, 34 Comune VOLVERA (TO) CAP 10040

5 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag TECNICO Ragione Sociale PANERO Ing. Daniele Nome Cognome Daniele Panero Qualifica Ingegnere Codice Fiscale PNRDNL79C25B111C P. IVA Indirizzo Piazza Duncanville, 25 Comune MONASTEROLO DI SAVIGLIANO (CN) CAP Telefono Fax studio.panero@alice.it 3. DATI di PROGETTO Si riassumono di seguito i dati significativi dell impianto in termini di potenza installata, radiazione solare presente e conseguente producibilità dell impianto in oggetto LOCALIZZAZIONE DEL SITO Il sito di produzione fotovoltaica in oggetto si trova in Via Ponsati al civico n. 34 nel comune di VOLVERA (TO). Per la località sede dell intervento, avente latitudine , longitudine e altitudine di 251 m.s.l.m.m., i valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale stimati sono pari a: Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [kwh/m²] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte dati: UNI Località di riferimento: TORINO (TO)/ASTI (AT)

6 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 6 Quindi, i valori della irradiazione solare annua sul piano orizzontale sono pari a kwh/m² (Fonte dati: UNI Località di riferimento: TORINO (TO)/ASTI (AT)). Non essendoci la disponibilità, per la località sede dell impianto, di valori diretti si sono stimati gli stessi mediante la procedura della UNI 10349, ovvero, mediante media ponderata rispetto alla latitudine dei valori di irradiazione relativi a due località di riferimento scelte secondo i criteri della vicinanza e dell appartenenza allo stesso versante geografico. La località di riferimento N. 1 è TORINO avente latitudine N, longitudine E e altitudine di 239 m.s.l.m.m.. Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [kwh/m²] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte dati: UNI La località di riferimento N. 2 è ASTI avente latitudine N, longitudine E e altitudine di 123 m.s.l.m.m.. Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [kwh/m²] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte dati: UNI FATTORI MORFOLOGICI E AMBIENTALI Per poter fare un analisi di producibilità di massima dell impianto sono stati stimati alcuni parametri quali il coefficiente di ombreggiamento e quello di albedo.

7 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 7 Ombreggiamento Gli effetti di schermatura da parte di volumi all orizzonte, dovuti ad elementi naturali (rilievi, alberi) o artificiali (edifici), determinano la riduzione degli apporti solari e il tempo di ritorno dell investimento. Il Coefficiente di Ombreggiamento, funzione della morfologia del luogo, è pari a Di seguito il diagramma solare per il comune di VOLVERA: DIAGRAMMA SOLARE VOLVERA (TO) - Lat N - Long E - Alt. 251 m Coeff. di ombreggiamento (da diagramma) 1.00 NORD EST SUD OVEST NORD NORD EST SUD OVEST NORD Albedo Per tener conto del plus di radiazione dovuta alla riflettanza delle superfici della zona in cui è inserito l impianto, si sono stimati i valori medi mensili di albedo, considerando anche i valori presenti nella norma UNI 8477: Valori di albedo medio mensile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic L albedo medio annuo è pari a 0.20.

8 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag POTENZA E PRODUCIBILITA L impianto presenta una potenza di picco installata pari a 10,260 kwp derivante da 38 moduli occupanti una superficie di m 2 collegati a 2 generatori. L impianto permette, in base al sito di installazione, orientamento dei moduli fotovoltaici e inclinazione degli stessi una producibilità stimata pari a ,82 kwh con una conseguente resa specifica di 1.026,30 kwh/kw. Tale producibilità permette di risparmiare circa 4,95 tco 2 all anno che non verranno appunto immesse nell ambiente come meglio specificato nel riquadro sottostante. Emissioni evitate in atmosfera Emissioni evitate in atmosfera di CO 2 SO 2 NO X Polveri Emissioni specifiche in atmosfera [g/kwh] Emissioni evitate in un anno [kg] Emissioni evitate in 20 anni [kg] Fonte dati: Rapporto ambientale ENEL 2011 Scheda tecnica dell'impianto Dati generali Committente AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VOLVERA Indirizzo Via Ponsati, 34 CAP Comune (Provincia) VOLVERA (TO) Latitudine Longitudine Altitudine N E 251 m Irradiazione solare annua sul piano orizzontale kwh/m² Coefficiente di ombreggiamento 1.00

9 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 9 Dati tecnici Superficie totale moduli m² Numero totale moduli 38 Numero totale inverter 2 Energia totale annua kwh Potenza totale kw Potenza fase L kw Potenza fase L kw Potenza fase L kw Energia per kw kwh/kw BOS % Energia prodotta L'energia totale annua prodotta dall'impianto è kwh. Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente: 3.4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI I moduli fotovoltaici verranno installati sulla copertura del palazzo comunale di Volvera. Non si riscontrano particolari problematiche relative a tale tipo di attività e pertanto il luogo può ritenersi un luogo ordinario.

10 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Gli impianti fotovoltaici sono contraddistinti da una sezione di impianto in corrente continua (dai moduli sino agli inverter) e da una sezione in corrente alternata (dagli inverter a valle). Pertanto, proprio per le particolarità di tali impianti coesistono due tipi di distribuzioni. Gli inverter e quanto contenuto nei quadri elettrici AC sono collegati all impianto elettrico esistente e pertanto fanno parte del sistema elettrico TT di quest ultima. Quindi le masse sono collegate a terra mediante appositi conduttori di protezione ad eccezione degli involucri metallici delle apparecchiature di classe II. Il sistema in corrente continua invece, per la presenza del trasformatore di isolamento o dell isolamento ottenuto mediante l inverter, con neutro isolato da terra, tra la sezione DC e la sezione AC, si comporta come sistema IT e comprende la serie di moduli fotovoltaici, gli scaricatori di sovratensione, i fusibili e i loro collegamenti agli inverter. Anche in tal caso le masse vanno collegate a terra anche se in genere si preferisce, per questa parte dell impianto, utilizzare dispositivi in classe II. Tuttavia se si utilizzino dispositivi in classe II e pertanto non vengano collegati a terra gli involucri il dispositivo di controllo dell isolamento interno agli inverter potrebbe non intervenire perché non rileva il guasto. In tal modo accade che il primo guasto a terra non viene segnalato così come vogliono le norme in merito ai sistemi IT. Al secondo guasto a terra si crea un cortocircuito con correnti però di valore tale da non permettere l intervento dei dispositivi di sovracorrente in quanto la corrente di cortocircuito è paragonabile alla corrente di impiego. Il generatore fotovoltaico, infatti, corrisponde ad un generatore ideale di corrente (con corrente di cortocircuito simile alla corrente di normale impiego). La tensione assunta dalle masse interconnesse tra loro in caso di doppio guasto a terra è praticamente trascurabile a patto di contenere le dimensioni dell impianto. In caso contrario la normativa consente solo in questo caso di collegare a terra anche le cornici dei moduli in classe II proprio per consentire la segnalazione e l intervento del dispositivo di controllo dell isolamento in caso di primo guasto a terra in modo da poterlo eliminare e ripristinare le normali condizioni di funzionamento. Tuttavia è appurato che la maggior parte dei dispositivi convertitori (inverter) utilizzati intervengono, passando alla modalità di stand-by, anche qualora, utilizzando moduli in classe II essi non vengano collegati a terra e si verifichi un guasto verso la stessa.

11 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag DESCRIZIONE dei CARICHI ELETTRICI L impianto fotovoltaico in oggetto verrà gestito in regime di Scambio sul Posto il che significa che l energia prodotta in eccesso rispetto a quanto utilizzato verrà immessa nel sistema elettrico nazionale. L impianto alimenterà quindi tutti i carichi elettrici dello stabile POTENZE INSTALLATE, ASSORBITE E DIMENSIONAMENTI Per quanto concerne le potenze e la producibilità si faccia riferimento al paragrafo 3.3. Per quanto concerne invece il dimensionamento dei dispositivi si faccia riferimento alla tavola allegata File 006_13_01-5.dwg. 5. NORME TECNICHE di RIFERIMENTO Per l esecuzione e la gestione di tale impianto occorrerà rispettare tutte le disposizioni normative e legislative in materia. 6. CARATTERISTICHE GENERALI dell IMPIANTO Come meglio si evince anche dagli schemi elettrici unifilari allegati (File 006_13_01-5.dwg) l impianto risulta costituito dai generatori FV che compongono complessivamente tre campi. I campi sono costituiti da stringhe di diversa composizione come specificato negli schemi elettrici. Ogni campo fa capo ad un apposito sezionatore posto nel quadro DC. Dal quadro DC ci si andrà ad innestare negli inverter per la conversione DC/AC; essi risultano sezionati e protetti da appositi dispositivi magnetotermici differenziali che fungono da DDG e sono posti nel quadro di parallelo AC. A valle degli inverter ci si andrà ad innestare sul quadro generale fotovoltaico per poi giungere al quadro contatore posizionato appunto nei pressi del sistema di misura CAVI E CONDUTTURE Per quanto concerne i cavi atti a trasportare energia in DC si sono utilizzati appositi cavi solari in grado di sopportare le elevate temperature che in prossimità dei moduli fotovoltaici si potrebbero creare. Tutti i cavi che invece sono di collegamento tra le varie parti dell impianto a valle degli inverters sono invece di tipo unipolare o multipolare isolati in gomma della sezione indicata negli schemi elettrici allegati. (File 006_13_01-5.dwg).

12 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 12 Per quanto concerne le sezioni dei conduttori utilizzati nell impianto con particolare attenzione al conduttore di neutro si applicano le seguenti indicazioni: Tipo circuito Sezione conduttore di fase Sezione conduttore neutro Monofase S f S n = S f Trifase S f 16 mm 2 S n = S f Trifase 16 mm 2 S f 25 mm 2 16 mm 2 Trifase S f > 25 mm 2 S n S f /2 La posa dei suddetti cavi varia a seconda del tipo di cavo e del suo posizionamento all interno dell impianto. Si hanno pose in tubazione rigida a vista ed in canalina plastica o metallica staffata a muro. Per maggiori dettagli si rimanda sempre alla tavola esplicativa allegata alla presente e che ne è parte integrante CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PANNELLI DATI GENERALI Marca Modello Tipo materiale TRINA (equivalente) TSM-270 DC05A.08 Si monocristallino CARATTERISTICHE ELETTRICHE IN CONDIZIONI STC Potenza di picco [W] W Im [A] 8.77 Isc [A] 9.23 Efficienza [%] Vm [V] Voc [V] ALTRE CARATTERISTICHE ELETTRICHE Coeff. Termico Voc [V/ C] Coeff. Termico Isc [%/ C] NOCT [ C] 20.0 Vmax [V] CARATTERISTICHE MECCANICHE Lunghezza [mm] Larghezza [mm] Superficie [m 2 ] Spessore [mm] Peso [kg] Numero celle 60

13 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL INVERTER DATI GENERALI Marca Modello Tipo fase DANFOSS (o equivalente) TLX Pro 6k Trifase INGRESSI MPPT N VMppt min [V] VMppt max [V] V max [V] I max [A] Max pot. FV [W] PARAMETRI ELETTRICI IN USCITA Potenza nominale [W] Tensione nominale [V] 400 Rendimento max [%] Distorsione corrente [%] < 4 Frequenza [Hz] 50 ± 5 Rendimento europeo [%] CARATTERISTICHE MECCANICHE Dimensioni LxPxH [mm] 700x525x250 Peso [kg] TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO Viste la potenza dell impianto non si prevede l installazione di trasformatore di isolamento GRUPPO DI MISURA Il gruppo di misura è conforme alle specifiche dettate dall ENEL e sarà installato in corrispondenza della zona dedicata indicata nelle tavole allegate. (File 006_13_01-4.dwg).

14 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag DESCRIZIONE delle MISURE di PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ed INDIRETTI All interno di un impianto occorre sia sempre verificata la protezione contro i contatti diretti (contatti con parti normalmente in tensione) e la protezione contro i contatti indiretti (contatti con le masse) CONTATTI DIRETTI Per far fronte a questo rischio tutti i dispositivi dell impianto devono avere un grado di protezione adeguato alle effettive condizioni di posa (all aperto, in luoghi particolari, ecc.) in modo da evitare contatti accidentali con parti normalmente in tensione durante il funzionamento dell impianto stesso CONTATTI INDIRETTI Per quanto detto al paragrafo 3.5 l impianto è gestito secondo due sistemi diversi a seconda se ci si trovi a monte o valle del trasformatore di isolamento (quindi dell inverter). (Il monte e valle si intendono nel verso dell energia prodotta dall impianto fotovoltaico). Sul lato a monte è presente un sistema per il quale ne il centro stella del trasformatore, ne le cornici dei moduli (per altro di classe II) sono collegati a terra. La sicurezza è comunque garantita dal sistema di controllo dell isolamento all interno dell inverter il quale in presenza di guasto a terra sul lato DC interviene mandando in stand-by l inverter con conseguente assenza di tensione sul lato AC dell impianto. Sul lato AC sono presenti idonei dispositivi magnetotermici differenziali che intervengono ad esempio nel caso in cui possa andare in tensione la carcassa di qualche quadro (se metallico). Sul lato a valle dell inverter invece il sistema è TT con le masse collegate normalmente a terra ad esclusione degli involucri di classe II. Anche in tal caso è presente un magnetotermico differenziale che funge anche da dispositivo generale il quale coordinato con l impianto di terra dello stabilimento garantisce la protezione dai contatti indiretti. 8. SCELTA della TIPOLOGIA degli IMPIANTI, dei COMPONENTI e CRITERI di DIMENSIONAMENTO Gli apparecchi e i dispositivi di comando, protezione, controllo, ecc. installati in tale impianto sono dimensionati e scelti in conformità con le grandezze elettriche in oggetto (tensione nominale, tensione massima applicabile, corrente nominale, correnti di guasto, frequenza di alimentazione, tipo di utilizzo, ecc.).

15 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 15 In particolare sono state scelte le condutture e i dispositivi di protezione tenendo conto delle seguenti indicazioni: 8.1. PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI Il dimensionamento dei conduttori e degli apparecchi di protezione è stato eseguito nel pieno rispetto delle indicazioni normative, secondo le quali la corrente di impiego I b dei circuiti deve essere non superiore alla corrente nominale I n dei dispositivi di protezione posti a monte, la quale a sua volte deve essere minore o al limite uguale alla portata I z dei conduttori. In sintesi: I I b I n 1, 45 I Z f I Z La portata I z deve scaturire dal prodotto della portata dei conduttori secondo le tabelle CEI-UNEL per il coefficiente riduttivo risultante dalle condizioni di posa. I f è la corrente convenzionale di intervento del dispositivo posto a protezione del circuito, risulta soddisfatta utilizzando interruttori conformi alla norme di prodotto. (Maggiori dettagli si possono evincere dagli schemi allegati alla presente. File 006_13_01-5.dwg). Per la parte in corrente continua, non protetta da interruttori automatici o fusibili nei confronti delle sovracorrenti e del corto circuito, la I b risulta pari alla corrente nominale delle stringhe in corrispondenza della loro potenza di picco, mentre I n e I f possono entrambe essere poste uguali alla corrente di corto circuito delle stringhe stesse, rappresentando questa un valore massimo non superabile in qualsiasi condizione operativa PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI I dispositivi di protezione devono avere un potere di interruzione superiore al valore della corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione, al fine di garantire l apertura del circuito al verificarsi del guasto. La condizione ulteriore da soddisfare riguarda l energia specifica passante lasciata fluire prima dell interruzione del guasto, che deve essere sopportabile dai componenti dell impianto posti a valle del dispositivo di protezione. Tale condizione per un cavo è espressa dalla formula: t i 0 i 2 dt K 2 S 2

16 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 16 dove l integrale rappresenta l energia specifica passante durante il tempo di interruzione di durata t i mentre K è un coefficiente dipendente dal tipo di isolante e dalla natura del conduttore e S è la sezione del conduttore. Per il lato corrente continua del sistema la protezione è assicurata dalla caratteristica tensionecorrente dei moduli fotovoltaici che limita la corrente di corto circuito degli stessi a valori noti e di poco superiori alla loro corrente nominale. Ai fini della sicurezza durante il dimensionamento delle linee, è più precisamente durante il calcolo della portata dei cavi (I z ) in regime permanente si è già tenuto conto di tali valori, attribuiti a I n e I f. In tal modo anche la protezione contro il corto circuito risulta assicurata. Per eventuali errori di installazione e comunque per la protezione dei moduli fotovoltaici e degli scaricatori sono inseriti dei fusibili per ogni stringa PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI L impianto fotovoltaico non influisce sulla forma e/o volumetria degli edifici e pertanto non aumenta la probabilità di fulminazione diretta sulle strutture presenti. L abbattersi di scariche atmosferiche in prossimità dell impianto può provocare il concatenamento del flusso magnetico associato alla corrente di fulmine con i circuiti dell impianto fotovoltaico, così da provocare sovratensioni in grado di mettere fuori uso i componenti tra cui, in particolare, gli inverter. I morsetti degli inverter risultano protetti internamente con varistori. Tuttavia, in fase di progetto, si è ritenuto opportuno rinforzare tale protezione con l inserzione di dispositivi SPD a varistore sulla sezione DC dell impianto in prossimità del generatore fotovoltaico CADUTE DI TENSIONE I conduttori sono stati dimensionati al fine di contenere la c.d.t. a valori sicuramente inferiori al 4% imposto dalle norme ma cercando comunque di avere cadute di tensione inferiori al 2% per limitare le perdite economiche derivanti MISURE DI PROTEZIONE SUL COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA La protezione del sistema di generazione fotovoltaica nei confronti sia della rete autoproduttore che della rete di distribuzione pubblica è realizzata in conformità a quanto previsto dalla norma CEI 11-20, con riferimento anche a quanto contenuto nei documenti ENEL. L impianto risulta pertanto equipaggiato con un sistema di protezione che si articola su tre livelli: dispositivo del generatore, dispositivo di interfaccia, dispositivo generale.

17 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 17 Dispositivo di generatore - DDG L inverter è internamente protetto contro il cortocircuito e il sovraccarico. Il riconoscimento della presenza di guasti interni provoca l immediato distacco dell inverter dalla rete elettrica. L interruttore magnetotermico presente sull uscita dell inverter agisce come rincalzo a tale funzione o comunque in caso di cortociruiti derivanti dalla rete AC e permette comunque di sezionare l impianto e isolare l inverter dalla rete elettrica. Dispositivo di interfaccia - DDI Il dispositivo di interfaccia deve provocare il distacco dell intero sistema di generazione in caso di guasto sulla rete elettrica. Il riconoscimento di eventuali anomalie sulla rete avviene considerando come anormali le condizioni di funzionamento che fuoriescono da una determinata finestra di tensione e frequenza così caratterizzata: minima tensione: 0,8 Vn massima tensione: 1,2 Vn minima frequenza: 49,7 Hz massima frequenza: 50,3 Hz In tal caso verrà utilizzato un DDI integrato nell inverter. La protezione offerta dal dispositivo di interfaccia impedisce che l inverter continui a funzionare, con particolari configurazioni di carico, anche nel caso di black-out esterno. Questo fenomeno, detto funzionamento in isola, deve essere assolutamente evitato, soprattutto perché può tradursi in condizioni di pericolo per il personale addetto alla ricerca e alla riparazione dei guasti. Dispositivo generale - DG Il dispositivo generale ha la funzione di salvaguardare il funzionamento della rete nei confronti di guasti nel sistema di generazione elettrica. In tal caso si tratta di dispositivo magnetotermico differenziale che permette di sezionare completamente l impianto fotovoltaico dal resto della rete oltre che di proteggerlo in caso di guasti.

18 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag VARIAZIONE DELLA TENSIONE DEI MODULI CON LA TEMPERATURA In corrispondenza dei valori minimi della temperatura di lavoro dei moduli (-10 C) e dei valori massimi di lavoro degli stessi (55 C) sono verificate le seguenti disuguaglianze: TENSIONI MPPT Tensione nel punto di massima potenza, Vm, a 70 C maggiore o uguale alla Tensione MPPT minima (Vmppt min). Tensione nel punto di massima potenza, Vm, a -10 C minore o uguale alla Tensione MPPT massima (Vmppt max). I valori di MPPT rappresentano i valori minimo e massimo della finestra di tensione utile per la ricerca del punto di funzionamento alla massima potenza. TENSIONE MASSIMA Tensione di circuito aperto, Voc, a -10 C minore o uguale alla tensione massima di ingresso dell inverter. TENSIONE MASSIMA MODULO Tensione di circuito aperto, Voc, a -10 C minore o uguale alla tensione massima di sistema del modulo. CORRENTE MASSIMA Corrente massima (corto circuito) generata, Isc, minore o uguale alla corrente massima di ingresso dell inverter. Dimensionamento compreso tra il 70 % e 150 %. Per dimensionamento si intende il rapporto percentuale tra la potenza nominale dell inverter e la potenza del generatore fotovoltaico ad esso collegato (nel caso di sottoimpianti MPPT, il dimensionamento è verificato per il sottoimpianto MPPT nel suo insieme).

19 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag INVERTER 1 Il generatore, denominato FALDA 1, ha una potenza pari a kw e una produzione di energia annua pari a kwh, derivante da 15 moduli con una superficie totale m². Il generatore ha una connessione trifase. Dati generali Posizionamento dei moduli Struttura di sostegno Complanare alle superfici Fissa Inclinazione dei moduli (Tilt) 15 Orientazione dei moduli (Azimut) 12 Irradiazione solare annua sul piano dei moduli kwh/m² Numero superfici disponibili 1 Estensione totale disponibile m² Estensione totale utilizzata m² Potenza totale Energia totale annua kw kwh Modulo Marca Modello TRINA - TSM-270 DC05A.08 (o equivalente) Numero totale moduli 15 Superficie totale moduli m² Configurazione inverter MPPT Numero di moduli Stringhe per modulo x 15 2 non utilizzato 0 x 0 Inverter Marca Modello DANFOSS - TLX Pro 6k (o equivalente) Numero totale 1 Dimensionamento inverter (compreso tra 70 % e 150 %) % () Tipo fase Trifase

20 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 20 Verifiche elettriche In corrispondenza dei valori minimi della temperatura di lavoro dei moduli (-10 C) e dei valori massimi di lavoro degli stessi (70 C) sono verificate le seguenti disuguaglianze: TENSIONI MPPT Vm a 70 C ( V) maggiore di Vmppt min. ( V) Vm a -10 C ( V) minore di Vmppt max. ( V) TENSIONE MASSIMA Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. dell ingresso MPPT ( V) TENSIONE MASSIMA MODULO Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. di sistema del modulo ( V) CORRENTE MASSIMA Corrente max. generata (9.23 A) inferiore alla corrente max. dell ingresso MPPT (12.00 A)

21 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag INVERTER 2 Il generatore, denominato FALDA 2, ha una potenza pari a kw e una produzione di energia annua pari a kwh cadauno, derivante da 23 moduli con una superficie totale m². Il generatore ha una connessione trifase. Dati generali Posizionamento dei moduli Struttura di sostegno Complanare alle superfici Fissa Inclinazione dei moduli (Tilt) 15 Orientazione dei moduli (Azimut) -78 Irradiazione solare annua sul piano dei moduli kwh/m² Numero superfici disponibili 2 Estensione totale disponibile m² Estensione totale utilizzata m² Potenza totale Energia totale annua kw kwh Modulo Marca Modello TRINA - TSM-270 DC05A.08 (o equivalente) Numero totale moduli 23 Superficie totale moduli m² Configurazione inverter MPPT Numero di moduli Stringhe per modulo x x 11 Inverter Marca Modello DANFOSS - TLX Pro 6k (o equivalente) Numero totale 1 Dimensionamento inverter (compreso tra 70 % e 150 %) % () Tipo fase Trifase

22 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag. 22 Verifiche elettriche MPPT 1 In corrispondenza dei valori minimi della temperatura di lavoro dei moduli (-10 C) e dei valori massimi di lavoro degli stessi (70 C) sono verificate le seguenti disuguaglianze: TENSIONI MPPT Vm a 70 C ( V) maggiore di Vmppt min. ( V) Vm a -10 C ( V) minore di Vmppt max. ( V) TENSIONE MASSIMA Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. dell ingresso MPPT ( V) TENSIONE MASSIMA MODULO Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. di sistema del modulo ( V) CORRENTE MASSIMA Corrente max. generata (9.23 A) inferiore alla corrente max. dell ingresso MPPT (12.00 A) Verifiche elettriche MPPT 2 In corrispondenza dei valori minimi della temperatura di lavoro dei moduli (-10 C) e dei valori massimi di lavoro degli stessi (70 C) sono verificate le seguenti disuguaglianze: TENSIONI MPPT Vm a 70 C ( V) maggiore di Vmppt min. ( V) Vm a -10 C ( V) minore di Vmppt max. ( V) TENSIONE MASSIMA Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. dell ingresso MPPT ( V) TENSIONE MASSIMA MODULO Voc a -10 C ( V) inferiore alla tensione max. di sistema del modulo ( V) CORRENTE MASSIMA Corrente max. generata (9.23 A) inferiore alla corrente max. dell ingresso MPPT (12.00 A)

23 Via Ponsati, VOLVERA TO Pag DESCRIZIONE delle MODALITÀ OPERATIVE degli IMPIANTI L'impianto andrà eseguito a regola d'arte da impresa abilitata. Tutti i cablaggio dovranno essere eseguiti secondo le indicazioni del prodotto e rispettando le prescrizioni del presente progetto e comunque rispettando le disposizioni normative e legislative in materia. 10. CONCLUSIONI Per quanto non espressamente indicato nelle parti precedenti si rimanda agli elaborati allegati alla presente e alle disposizioni normative vigenti in materia. Monasterolo di Savigliano, lì 03 ottobre 2013 Ing. PANERO Daniele (Timbro) (Firma)

Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità 2013 -

Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità 2013 - Ing. Daniele Panero Piazza Duncanville, 25 12030 Monasterolo di Savigliano (CN) /Fax 0172 373072 Cell. 347 1659240 studio.panero@alice.it C.F. PNR DNL 79C25 B111C C O M U N E d i V O L V E R A P R O V

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO IN AREA EX CRI 1 INTERVENTO - REALIZZAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA IMPIANTO ELETTRICO

COMPLESSO SCOLASTICO IN AREA EX CRI 1 INTERVENTO - REALIZZAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA IMPIANTO ELETTRICO COMUNE DI MERGOZZO COMPLESSO SCOLASTICO IN AREA EX CRI 1 INTERVENTO - REALIZZAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA IMPIANTO ELETTRICO IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO I lavori

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU N. 7 TETTI DI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALE Relazione

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio SITO NEL COMUNE DI S.MARTINO DI LUPARI VIA G.MAZZINI, 4 35018 - PADOVA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Impianto1 - Potenza = 395.250 kw

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Impianto1 - Potenza = 395.250 kw REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Impianto1 - Potenza = 395.250 kw Relazione tecnica Alfa Engineering S.r.l. Perito Industriale Zanella Alberto Via

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 INDICE... 1 2 PREMESSA... 3 3 PRINCIPI PROGETTUALI GENERALI... 4 4 IMPIANTO DI TERRA...

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 INDICE... 1 2 PREMESSA... 3 3 PRINCIPI PROGETTUALI GENERALI... 4 4 IMPIANTO DI TERRA... 1 INDICE 1 INDICE... 1 2 PREMESSA... 3 3 PRINCIPI PROGETTUALI GENERALI... 4 3.1 DIMENSIONAMENTO ENERGETICO... 4 3.2 DISPONIBILITÀ DELLA FONTE SOLARE.... 4 3.3 IRRAGGIAMENTO SOLARE A NUORO... 5 3.4 GUADAGNO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 La presente relazione tecnica riguarda l installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una struttura, sito nel Comune di Specchia Provincia di

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità 2013 -

Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità 2013 - Ing. Daniele Panero Piazza Duncanville, 25 12030 Monasterolo di Savigliano (CN) /Fax 0172 373072 Cell. 347 1659240 studio.panero@alice.it P.IVA 030369441 C.F. PNR DNL 79C25 B111C C O M U N E d i V O L

Dettagli

SITO DI INSTALLAZIONE

SITO DI INSTALLAZIONE INDICE INDICE 1 Premessa 2 Normativa di riferimento 2 SITO DI INSTALLAZIONE 3 Ubicazione dell'impianto fotovoltaico 3 Disponibilità della fonte solare 3 Irradiazione giornaliera media mensile sul piano

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

SITO DI INSTALLAZIONE

SITO DI INSTALLAZIONE INDICE INDICE 1 Premessa 2 Normativa di riferimento 2 SITO DI INSTALLAZIONE 3 Ubicazione dell'impianto fotovoltaico 3 Disponibilità della fonte solare 3 Irradiazione giornaliera media mensile sul piano

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la Fornitura di Kit Fotovoltaici. Entità complessiva dell appalto. 67.500,00 oltre Iva di legge. Determina a contrarre

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

1. Consistenza dell impianto

1. Consistenza dell impianto 1. Consistenza dell impianto 1.1 Premessa L impianto, oggetto del presente documento si propone di conseguire una significativa produzione di energia da fonte rinnovabile, utilizzando un impianto sul tetto

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico Comunale

PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico Comunale Realizzazione di un impianto Solare Fotovoltaico su tre edifici scolastici di proprietà del Comune di Mongrassano (Cosenza) della potenza complessiva di 19,80 kwp Impianto 1: Scuola Media Via Nazionale

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA

SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA SCHEDA TECNICA CALCOLO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 2,5 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI TERELLE IN LOCALITÀ OTTADUNA Il progetto per l istallazione nel Comune di Terelle (FR),

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di BIELLA (BI) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 199.640 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Palazzetto dello Sport Committente:

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione 2016 Sun Light Bag Manuale d'uso e manutenzione IFS Strada Spolverina 5 46100 Mantova tel. 0376262675 fax 0376262015 Email:fareelettrik@fermimn.gov.it Sito Web:www.fermimn.gov.it Sommario Avvertenze generali...

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03a Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE. Relazione Tecnica di calcolo

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE. Relazione Tecnica di calcolo Comune di BONORVA Provincia di Sassari REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 18.90 kw Relazione Tecnica di calcolo Impianto: Impianto Palazzetto

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 80.640 kw

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 80.640 kw REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 80.640 kw CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI Impianto: Impianto CCIAA Committente: Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a 19,2

Dettagli

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOTOVOLTAICA COMUNALE RELAZIONE TECNICA

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

DATI GENERALI. A.T.P. ingg. G. Morciano S.C. Cassiano C. Boccuni arch. A. Bramato

DATI GENERALI. A.T.P. ingg. G. Morciano S.C. Cassiano C. Boccuni arch. A. Bramato DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto Copertura aule Indirizzo via Napoli n 1 CAP - Comune 73042 CASARANO (LE) Committente Nome Cognome Franco Fasano Codice Fiscale FSNFNC49R09F109V

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MANDATARIA:

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MANDATARIA: SOMMARIO 1. DATI GENERALI 2 1.1.Ubicazione impianto 2 2. PREMESSA 3 2.1.Valenza dell'iniziativa 3 2.2.Attenzione per l'ambiente 3 2.3.Normativa di riferimento 3 3. SITO DI INSTALLAZIONE 5 3.1.Premessa

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

REALIZZAZIONE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di FONNI (NU) REALIZZAZIONE DI QUATTRO IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza =4 x 19.74 kw Relazione tecnica Impianti: FV Scuola Materna, FV Scuola Media, FV

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE REL AZI ONETECNI CAI MPI ANTOFOTOVOL TAI CO PE. FV. 00 Comune di TRIGGIANO (BA) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 19.200 kw Relazione tecnica

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

GRUPPO DI PROGETTAZIONE: SETTORE SVILUPPO LOCALE

GRUPPO DI PROGETTAZIONE: SETTORE SVILUPPO LOCALE Città di Casarano Provincia di Lecce Settore Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SPAZIO APERTO Avviso Pubblico Libera il Bene Recupero Immobile sito in Via Vittorio Emanuele II n. 82 Tav. Oggetto

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente. Tecnico. Indirizzo - CAP 10060. Codice Fiscale 02089080010. Amministratore

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente. Tecnico. Indirizzo - CAP 10060. Codice Fiscale 02089080010. Amministratore DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto Impianto Scuola Infanzia BIBIANA Indirizzo - Comune BIBIANA (TO) CAP 10060 Committente Nome Cognome Elda Bricco Codice Fiscale 02089080010

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO A PANNELLI FOTOVOLTAICI PRESSO IL RIFUGIO BARRICATA

PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO A PANNELLI FOTOVOLTAICI PRESSO IL RIFUGIO BARRICATA COMUNE DI GRIGNO PROVINCIA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO FOTOVOLTAICI PRESSO IL RIFUGIO BARRICATA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Il progetto propone la realizzazione di un impianto fotovoltaico a più sezioni,

Dettagli

Comune di PIAZZA ARMERINA (EN) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE. Potenza = 1.

Comune di PIAZZA ARMERINA (EN) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE. Potenza = 1. Comune di PIAZZA ARMERINA (EN) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1.20 kw Relazione tecnica Impianto: RONCALLI Soggetto Responsabile: Comune

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2

1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2 Indice: 1 NORME GENERALI 1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI 2.1 Prescrizioni generali 5 2.2 Standard di qualità 5 2.3 Sistemi

Dettagli