È il 7 novembre dell anno 1628, in un paese alle porte di Lecco sta scendendo la sera.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È il 7 novembre dell anno 1628, in un paese alle porte di Lecco sta scendendo la sera."

Transcript

1

2 È il 7 novembre dell anno 1628, in un paese alle porte di Lecco sta scendendo la sera. Il vecchio curato rientra dalla consueta passeggiata, ma alzando lo sguardo vede, in fondo alla strada, una cosa che non si aspettava e che non avrebbe mai voluto vedere! Ahi! Due bravi e llllllll hanno l aria di aspettare proprio me! Non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che d abbreviarli. Affrettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete e ilarità che poté, fece ogni sforzo per preparare un sorriso; quando si trovò a fronte dei due galantuomini, disse mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi.

3 Signor curato, lei ha intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella? Lor signori sanno bene come vanno queste faccende Orbene, questo matrimonio non s ha da fare, né domani, né mai! Disposto disposto sempre all ubbidienza!

4 Misericordia! Cos ha signor padrone? Ve lo dirò, solo se giurate di non fare pettegolezzi! Il fatto sta che don Abbondio aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, quanta ne avesse Perpetua di conoscerlo. Quando si venne al nome terribile del mandante, bisognò che Perpetua proferisse un nuovo e più solenne giuramento. Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo non si fa molto aspettare Oggi? Abbiate pazienza, ma oggi non posso! Sono venuto, signor curato, per sapere a che ora dovremo trovarci in chiesa

5 Quando vi dico che non so niente c è bene a questo mondo dei birboni! Prepotenti! Birboni! Don Abbondio mi nasconde qualcosa! Chi è quel prepotente che non vuole che sposi Lucia? Me lo dica o faccio uno sproposito! Don don don Rodrigo! Frattanto Lucia, tutta agghindata, era circondata dalle amiche, che si rubavano la sposa e le facevan forza perché si lasciasse vedere. Ma lei si sottraeva, con quella modestia un po guerriera delle contadine.

6 Lucia, per oggi tutto è a monte! Dannato don Rodrigo, ma è l ultima che fa, quell assassino! La mattina dopo, padre Cristoforo esce dal suo convento di Pescarenico per recarsi a casa di Lucia. Calmati, Renzo! Chiameremo in aiuto padre Cristoforo! Andrò oggi stesso a parlare a quell uomo. Se Dio dà forza alle mie parole per toccargli il cuore, bene. Se no, Egli ci farà trovare qualche altro rimedio. Don Rodrigo accoglie padre Cristoforo con falsa compiacenza a una tavola dove sta pranzando con altri nobili. Si accomodi padre, ho giusto un problema da sottoporle.

7 Inizialemente Padre Cristoforo chiede a don Rodrigo di potergli parlare da solo. Don Rodrigo lo conduce in un altra sala. Inizialmente padre Cristoforo parla in modo umile e prudente, ma di fronte all arroganza dell altro Ho compassione di questa casa; la maledizione le sta sopra sospesa! E in quanto a voi, sentite quel ch io vi prometto: verrà un giorno Fuori di qui, villano temerario, e ringrazia il saio che ti copre se per questa volta puoi andartene con le tue gambe! Onde, ritirata placidamente la mano dagli artigli del gentiluomo, abbassò il capo, e rimase immobile, come, al cader del vento, nel forte della burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, e riceve la grandine come il ciel la manda.

8 Sono venuto a restituirle il denaro! Renzo e Lucia tentano un matrimonio a sorpresa; nella notte penetrano con un trucco in casa di don Abbondio e si presentano davanti a lui con due testimoni, Tonio e Gervaso. Bene! Meglio tardi che mai. Signor curato, in presenza di questi testimoni, questa è mia moglie! Aiuto! Tradimento! Perpetua! EH?! Dov è la mia ricevuta?

9 Lucia, non dire niente del matrimonio a quel sant uomo! Fallito il tentativo, Renzo, Lucia e Agnese vengono a sapere che nel frattempo a casa loro c erano stati i bravi, mandati da don Rodrigo per rapire Lucia. I tre sono costretti a fuggire verso il convento di padre Cristoforo. Dovete allontanarvi dal paese e separavi. Lucia andrà nel monastero di Monza, Renzo nel nostro convento di Milano. Sì, padre! Poco dopo, con i fuggiaschi a bordo, la barca si stacca dalla riva. Addio, monti sorgenti dall acque, ed elevati al cielo; cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi

10 Lucia trova ospitalità in un monastero di Monza, retto da Gertrude, una monaca di origine nobile costretta a prendere i voti contro la sua volontà. Lucia, che non ha mai visto un monastero, quando è nel parlatorio, guarda in giro dove sia la signora a cui fare il suo inchino, e, non scorgendo persona, sta come incantata. Accostatevi, conosco il vostro caso. Ma ditemi: era davvero così odioso il cavaliere da cui fuggite? Vorrei piuttosto morire, che cadere nelle sue mani. Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un impressione di bellezza, ma d una bellezza sfiorita. Gli occhi talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio. Nel vestire stesso c era qualcosa di trascurato, dalla benda usciva su una tempia una ciocchettina di neri capelli; cosa che dimostrava o dimenticanza o disprezzo della regola

11 Dopo il fallimentare tentativo di rapire Lucia, don Rodrigo decide di chiedere aiuto a un uomo molto più potente di lui, un pericoloso criminale: l Innominato. Grazie per il vostro aiuto! Se non mi aiuti a far rapire Lucia, dirò a tutti il nostro segreto! Egidio saprà convincere quella monaca La Signora, pur disperata di dover fare una cattiveria del genere a Lucia, non può o non vuole disubbidire al suo perfido amico. Finge di dare una commissione alla sua protetta, per farla uscire dal convento. La giovane viene rapita dal Nibbio, il bravo di fiducia dell Innominato. ZITTA! AH!

12 Costei ha qualche demonio dalla sua o qualche angelo! L Innominato alla vista della prigioniera, ingiustamente perseguitata, comincia ad essere attanagliato da rimorsi e pentimenti. Dio perdona tante cose per un opera di misericordia! Oh! Mi liberi! Domattina domattina ci rivedremo Lucia passa una notte di terrore e di angoscia e, non sapendo a chi rivolgersi, fa un voto alla Madonna O Vergine santissima, fatemi tornare salva da mia madre, e io rinuncerò per sempre a Renzo! Ma una notte più tremenda ancora passa l Innominato, che è rimasto turbato alla vista di Lucia. Di colpo, l capisce come la sua vita di delitti sia stata inutile e senza senso.

13 No! Non sporcate la vostra mano innocente e benefica! Oh! Venite! Venite! Che preziosa visita è questa! La mattina dopo, l Innominato si reca in un paese vicino dove è in visita il cardinale Federigo Borromeo, che tutti dicono verrà fatto santo. Il Cardinale, saputo che quel criminale chiede di lui, dice subito che lo si faccia entrare e lo accoglie con grande affetto, come se sapesse già che stava venendo per confessare i suoi peccati e pentirsi. Una vostra parrocchiana, Lucia Mondella, è stata ritrovata in casa di questo mio amico che ora vi condurrà da lei! In casa sua! Nella tana del lupo! Dopo un lungo colloquio con l ecclesiastico, l Innominato cambia vita e decide di liberare Lucia. Don Abbondio viene incaricato di andare a prendere la ragazza rapita, che viene affidata a due persone agiate di Milano: don Ferrante e donna Prassede.

14 Sulla Lombardia si abbatte il flagello della peste. Il contagio provoca moltissime vittime. Il morbo contagia anche don Rodrigo, che viene condotto al Lazzaretto di Milano, e Renzo, che appena è guarito decide di andare alla ricerca di Lucia, ma viene a sapere che anche Lucia è stata contagiata; scambiato per un untore si salva salendo su un carro di monatti che lo porta al Lazzaretto. Qui incontra padre Cristoforo, impegnato nell assistenza degli appestati, che gli mostra don Rodrigo agonizzante. Forse aspetta il tuo perdono per morire in pace! Sì! Sì! Lo perdono davvero e per sempre! Io ho il potere di sciogliervi da questo voto! Successivamente Renzo si mette alla ricerca di Lucia che trova nel Lazzaretto, convalescente ma ancora viva. La fanciulla disperata spiega a Renzo il motivo per cui non può più sposarlo. Renzo, sconvolto, torna da padre Cristoforo, informandolo dell accaduto. Il frate interviene subito e scioglie Lucia dal voto.

15 Don Abbondio, assicuratosi della morte di don Rodrigo, si offre di celebrare il matrimonio dei due giovani. Renzo e Lucia, con Agnese, si trasferiscono nel bergamasco, dove poco a poco Renzo avvia una filanda tutta sua. Ma qual è il sugo di questa storia? Il signore Alessandro Manzoni par che ci dica: Anche se il mondo non è bello, e io non vi ho nascosto nessuna delle sue brutture, se la gente riesce ad avere un po di compassione dei propri simili, questo mondo apparirà un pochino, anche se solo un pochino, meno brutto. FINE

16 I PROMESSI SPOSI PERSONAGGI PRINCIPALI: completa la tabella inserendo il nome e una descrizione

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto? ESERCIZI FACILITATI I PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1 1. Quando si svolgono gli avvenimenti narrati? Nell autunno del 1628. Nel XV (quindicesimo) secolo. Non si sa. 2. Dove si svolgono le vicende? Nel Ducato

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

Quel ramo del lago di Como

Quel ramo del lago di Como Quel ramo del lago di Como LECCO Lecco è il borgo che da il nome a quel territorio, giace sulla riva del lago. Ai tempi in cui si svolge la storia era una fortezza La passeggiata di Don Abbondio 7 novembre

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI: ROMANZO STORICO Il romanzo storico era un genere molto celebre nell 800 grazie al successo ottenuto dal romanzo storico Ivanoe dello scrittore Walter

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

I Promessi Sposi - Trama

I Promessi Sposi - Trama I Promessi Sposi - Trama La vicenda narrata da Alessandro Manzoni è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella,

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Scuola Dante Alighieri - corsi di italiano per stranieri Piazza don Minzoni 2 Mondavio

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non 1.IN TRAMA GENERALE La storia si svolge in Lombardia durante l'occupazione spagnola, tra il 1628 e il 1630. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio,

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

La Sposa Innocente (Corto Teatrale) di Sebastiano Bazzichi

La Sposa Innocente (Corto Teatrale) di Sebastiano Bazzichi La Sposa Innocente (Corto Teatrale) di Sebastiano Bazzichi Testo protetto da WGAW - Writers Guild of America West Tutti i Diritti Riservati La Sposa Innocente - S.Bazzichi 1 ENTRA UNA DONZELLA CON DUE

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE

TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE CAPITOLO XXV IL GIORNO DOPO IN TUTTO IL TERRITORIO DI LECCO SI PARLAVA DI LUCIA, DELL INNOMINATO, DELL ARCIVESCOVO E DI DON RODRIGO: DI QUESTO SI PARLAVA MALE A DISTANZA, PER TIMORE DEI BRAVI. UNA PARTE

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione Novena alla Madonna delle cause impossibili di Paolo Tescione Come recitare la novena Iniziare con la preghiera di ogni giorno Recitare le 5 decine del Santo Rosario Recitare la preghiera a Maria delle

Dettagli

Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro

Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro Nell'inizio del romanzo vi è una descrizione di luoghi dove si svolge la vicenda, il ramo del lago di Como sulle cui sponde si estende il paesello di Renzo

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa. IO E LA MAMMA 1. Un giorno vai al cinema con un tuo amico. Alla fine del film, aspetti fuori la mamma, che deve venirti a prendere per tornare a casa. La mamma però è molto in ritardo. Certi bambini resterebbero

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I BREVI CENNI BIOGRAFICI NATO A MILANO (1785) NIPOTE DI CESARE BECCARIA AMBIENTE ILLUMINISTA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO SI TRASFERISCE IN TOSCANA PER STUDIARE

Dettagli

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo. IL ROMANZO STORICO Si fa risalire allo scozzese Walter Scott, celebre per il romanzo Ivanhoe

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza.

RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza. RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza. Qui si separano: Agnese e Lucia proseguono verso Monza, Renzo va invece

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa SCENARI Di Simone Bonetti Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa Fiasco è pubblicato da GG Studio. Fiasco è 2009 di Jason Morningstar. Le immagini

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Considerazioni di Anna Mancuso Presidente di Salute Donna

Considerazioni di Anna Mancuso Presidente di Salute Donna Considerazioni di Anna Mancuso Presidente di Salute Donna Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende

Dettagli

Piano di Governo del Territorio. Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente

Piano di Governo del Territorio. Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente Piano di Governo del Territorio Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente PRESENTAZIONE Questo progetto si propone di far conoscere ai bambini, indicativamente

Dettagli

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno LAPBOOK QUARESIMA copertina e interno particolari Il segno da porre in chiesa: collocare della sabbia e delle pietre, l icona del volto di Cristo, il libro della Parola di Dio e una lampada. Il cammino

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Il racconto e il romanzo

Il racconto e il romanzo VOLUME A - PARTE 3 - TANTE STORIE, TANTI GENERI Il racconto e il romanzo Unità 1 Storie senza tempo Nome: Cognome: Classe: Data: Italo Calvino L uomo che usciva solo di notte In questa fiaba popolare,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE. Ritiro per le religiose Marzo 2019 GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA. Camposampiero PD

6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE. Ritiro per le religiose Marzo 2019 GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA. Camposampiero PD 6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA Ritiro per le religiose Marzo 2019 Camposampiero PD A cura di Don Giacomo Ruggeri, prete della diocesi di Pordenone Guida di

Dettagli

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, Incontro a Gesù in cerca di purificazione

Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, Incontro a Gesù in cerca di purificazione Lo voglio, guarisci [sii purificato]! Mc 1,40-45 par. Mt 8,2-4; Lc 5, 12-16 Incontro a Gesù in cerca di purificazione Siamo riuniti, stasera, davanti a Te, Signore, Mc 1,40-45 40 In quel tempo venne a

Dettagli

Coroncina a Maria della Speranza. Iniziare con Pater, Ave e Credo Apostolico

Coroncina a Maria della Speranza. Iniziare con Pater, Ave e Credo Apostolico NOVENA ALLA MADONNA DELLA SPERANZA Come si recita la Novena Iniziare con la preghiera del giorno recitare la coroncina alla Madonna della Speranza Concludere con la preghiera a Maria della Speranza Coroncina

Dettagli

Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione. Alcuni capitoli:

Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione. Alcuni capitoli: Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione Alcuni capitoli: XXXV XXXVIII Iniziale del cap. XXXV - Fuga di portico del lazzeratto, dalla porta

Dettagli

CUORI SOLITARI. Elisabetta Bombacci. Chiara. Buon giorno, avevo appuntamento alle 15, ma sono un po in ritardo, mi dispiace.

CUORI SOLITARI. Elisabetta Bombacci. Chiara. Buon giorno, avevo appuntamento alle 15, ma sono un po in ritardo, mi dispiace. CUORI SOLITARI Di Elisabetta Bombacci Scena 1 INT. GIORNO Ufficio di un agenzia matrimoniale Personaggi: Chiara,, Mario è seduto alla scrivania lavorando al computer. Entra Chiara. Entrando Chiara Buon

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO LE CENERI LA PAROLA Anche tu fai parte della cordata di quelli che camminano verso la Pasqua. La tua Parola ci aiuta a camminare bene nella vita. 1 9 84 BETANIA Vai alla casella 90 Lazzaro, Marta e Maria,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD)

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD) CONFLITTI 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO A cura di Don Giacomo Ruggeri, prete della diocesi di Pordenone Guida di Esercizi spirituali Impegnato nella formazione permanente dongiacomo.ruggeri@gmail.com

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

l ho persino vista mangiare il suo pranzo con gusto. dove, signori? era già qui? a Scotland Yard a Yard? Che vuole fare? avanti, salga.

l ho persino vista mangiare il suo pranzo con gusto. dove, signori? era già qui? a Scotland Yard a Yard? Che vuole fare? avanti, salga. 555 a Yard? Che vuole fare? a Scotland Yard dove, signori? l ho persino vista mangiare il suo pranzo con gusto. era già qui? avanti, salga. voglio presentarmi alla polizia. eh?!? la legga. ho ricevuto

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di Avvento. In questa aula santa, invochiamo lo Spirito Santo perché

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli