JESUS ESEMPI CATECHISTICI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA. a cura di p. Giuseppe Valsecchi EDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "JESUS ESEMPI CATECHISTICI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA. a cura di p. Giuseppe Valsecchi EDI"

Transcript

1 Periodico bimestrale - febbraio Sped. in A.P. 45% - a. 2 - C. 20/B - L. 662/96 NA ESEMPI CATECHISTICI JESUS In caso di mancato recapito inviare al CMP di Napoli per la restituzione al mittente previo pagamento resi Tassa pagata - Taxe perçue Premium/C a cura di p. Giuseppe Valsecchi EDITRICE DOMENICANA ITALIANA _ 2/ EDI

2 Devozione alla Madonna a cura di p. Giuseppe Valsecchi 182 2/2018 1

3 Esempi Catechistici - JESUS Periodico bimestrale - Dir. Resp. MASSIMO GALLO - Autorizz. Trib. Napoli n. 3142, 8 ottobre Spedizione in abbonamento postale (Anno XXXVII, n. 2) EDITRICE DOMENICANA ITALIANA srl Direttore Editoriale: P. Giuseppe Piccinno, o.p. Via G. Marotta, Napoli - Tel Fax Orario ufficio: dal lunedì al venerdì / COSTI E MODALITÀ DI ABBONAMENTO PER L ANNO 2018 Italia Cartaceo 42,00 PDF* 35,00 Cartaceo+PDF 60,00 Europa e Bac. Medit. Cartaceo 45,00 PDF * 35,00 Cartaceo+PDF 63,00 * Il PDF lo si potrà scaricare dal nostro sito: Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n Per Italia ed Estero Bonifico intestato a: EDITRICE DOMENICANA ITALIANA Poste Italiane: IBAN: IT70O BIC: BPPIITRRXXX Banca Sella: IBAN: IT51Z BIC: SELBIT2BXXX Per acquisti direttamente dal sito con Altri Paesi Cartaceo 55,00 PDF * 35,00 Cartaceo+PDF 73,00 e altro. Assegni esteri a condizione che siano aggiunti 8,00, per le spese bancarie * Per condizioni particolari di abbonamento domandare in segreteria. Gli abbonamenti decorrono da gennaio a dicembre e possono essere sottoscritti in qualsiasi momento dell anno. Il presente fascicolo del periodico «Esempi Catechistici Jesus» è di proprietà esclusiva della Editrice Domenicana Italiana s.r.l. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica di riproduzione o di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) del presente periodico sono riservati alla titolarità esclusiva della Editrice Domenicana Italiana s.r.l. come per legge per tutti i Paesi. L Editore garantisce, ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, che i dati relativi agli abbonati vengono trattati nel rispetto della legge. Per qualsiasi richiesta in merito scrivere a: segreteria@edi.na.it. Testata associata alla Unione Stampa Periodica Italiana Editrice Domenicana Italiana s.r.l. Via G. Marotta, Napoli 2 Finito di stampare nel marzo 2018 da MEDIAGRAF S.p.A. Viale della Navigazione interna, Noventa Padovana (PD)

4 PRESENTAZIONE Ci siamo soffermati a più riprese, nel corso della lunga storia di questa pubblicazione periodica, sulla Vergine Maria, ma convinti che de Maria numquam satis, come dice un antico aforisma, aggiungiamo altre lodi a colei che è la madre di Dio, secondo la nostra particolare angolatura. Ringraziamo il padre Giuseppe Valsecchi che ha raccolto quanto qui presente per offrirlo ai nostri lettori, permettendoci così di esprimere la nostra personale lode alla Vergine Maria, con il leggere quanto altri cristiani e non cristiani siano legati alla Madre di Dio e Madre nostra. Sono tre punti particolari che ci vengono offerti. Un primo aspetto ci porta a conoscenza di molti episodi in cui la devozione alla Vergine Maria è fondamentale per la vita spirituale e fisica di molti, grandi e piccole, famose e anonime persone sparse 3

5 nel mondo e nel tempo; episodi che continuano a produrre rinnovati slanci di affetto alla Vergine Maria. Un secondo punto è incentrato sulla preghiera mariana per eccellenza: il Rosario; le narrazioni presenti in questa parte ci riferiscono della forza di questa preghiera e dell efficacia in coloro che pregano in questo modo. Nel terzo punto vi sono delle preghiere, che in conclusione, ci aiutano a riflettere e a tradurre in preghiera la nostra personale devozione alla Madre del Redentore e nello stesso tempo ci spronano a condurre una migliore esistenza cristiana. «La Vergine santa è il mezzo del quale nostro Signore si è servito per venire sino a noi, ed è anche il mezzo di cui noi dobbiamo servirci per andare a Lui». San Luigi grignon de Montfort 4

6 La Madonna p La madonnina. Ho sentito dire che da qualche parte la Madonna piange. Non c è traccia nel Vangelo di un pianto di Maria, ma non stento a credere che abitando la storia della gente ci siano molti motivi per piangere. Ho sentito anche dire che da qualche parte la Madonna parla: parole severe che invitano a conversione e penitenza che fanno un po paura dicendo di catastrofi e castighi. Non c è traccia nel Vangelo di simili parole, ma ci sono certo buone ragioni per chiamare a conversione e penitenza. E che cosa fa la Madonnina dei milanesi? Sulla guglia più alta del duomo, la Madonnina dei milanesi tace, brilla e sorride. Raccoglie tutta la vita di Milano, le gioie e i dispiaceri, gli amori e le paure, la noia e lo strazio, la santità e il peccato e tutto accoglie nella sua preghiera, fatta di silenzio e di mistero, e tutto trasforma in luce, in una sorprendente vocazione alla gioia. Mi è simpatica la Madonnina dei milanesi, che né piange né parla. Continua a brillare, Madonnina dei milanesi! Continua a sorridere, Madonnina dei milanesi! Continua a ricordare che il segreto del mondo è tenerezza e compassione e una sorprendente vocazione alla gioia. Continua a pregare e insegnaci ancora a pregare (M. delpini, Con il dovuto rispetto, Cinisello Balsamo 2011, pp ). 5

7 di percorrere un cammino di sapienza progrediente, di cui s illuminano le scelte di vita che contano e preservano da paurosi fallimenti. Tu la prima tra i piccoli e i poveri a cui sono rivelati i segreti celesti tenuti nascosti ai sapienti e agli intelligenti, diventi così quella dimora della sapienza a cui attingere sempre, incomparabili lezioni di vita. O Maria, sii nostra maestra e guida, mentre avvertiamo la difficoltà di districarci tra la selva delle mondane filosofie, delle fallaci ideologie, delle aberranti adesioni a facili dogmi di comodo, a cui trascina la mentalità corrente nutrita di luoghi comuni. Tu ci ripeti materna: Fate ciò che Cristo vi dirà, indicandoci così la vera filosofia della vita. Aiutaci nelle scelte più ardue quando siamo assaliti dal buio del dubbio, quando siamo contesi da consiglieri interessati che vorrebbero, opposti gli uni agli altri, aggiogarci al carro della loro gloria effimera. Rendici liberi e sereni, pronti e generosi per imboccare, come te ed aiutati da te, i cammini ardui di un adesione costante a divini voleri comunque espressi, e seguirti in quel sì a Dio ln cui consiste indubitabilmente la vera sapienza e la prudenza illuminata dalla grazia. (a. gemma, Maria donna dell armonia, LER 2008, pp ). 47

8 «Indice» Presentazione... 3 La Madonna... 5 Il Rosario...31 Preghiere

9 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA srl DIREZIONE - REDAZIONE AMMINISTRAZIONE - SEGRETERIA Via G. Marotta, 12 - Napoli Tel Fax info@edi.na.it ISSN ,00 (singola copia arretrata)

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n Testimoni i di oggi g Cristiani i i in Europa a cura delle Monache Domenicane del Monastero di Lettere - NA 187 2/2019 1 Esempi Catechistici - JESUS Periodico bimestrale - Dir. Resp. MASSIMO GALLO - Autorizz.

Dettagli

JESUS ESEMPI CATECHISTICI 3/2019 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA. a cura delle Monache del Monastero di Lettere - NA EDI

JESUS ESEMPI CATECHISTICI 3/2019 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA. a cura delle Monache del Monastero di Lettere - NA EDI ESEMPI CATECHISTICI JESUS Periodico bimestrale - luglio 2019 - Sped. in A.P. 45% - a. 2 - C. 20/B - L. 662/96 NA In caso di mancato recapito inviare al CMP di Napoli per la restituzione al mittente previo

Dettagli

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA 20 01 18 EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo B - 2017/2018 II Domenica di Pasqua - X Domenica del T. O. 8 aprile - 10 giugno 2018 1 DI PREDICAZIONE - OMELIE TEMI DI PREDICAZIONE

Dettagli

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n Testimoni i di oggi g Cristiani iani i in Afric ica a cura delle Monache Domenicane del Monastero di Lettere - NA 185 5/2018 1 Esempi Catechistici - JESUS Periodico bimestrale - Dir. Resp. MASSIMO GALLO

Dettagli

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n Testimoni i di oggi g Cristiani iani i in Asi sia a cura delle Monache Domenicane del Monastero di Lettere - NA 186 1/2019 1 Esempi Catechistici - JESUS Periodico bimestrale - Dir. Resp. MASSIMO GALLO

Dettagli

Giuseppe Balido ESERCIZI DI LOGICA. Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato

Giuseppe Balido ESERCIZI DI LOGICA. Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato Giuseppe Balido 3 ESERCIZI DI LOGICA Commentati e risolti per la preparazione ai test di accesso, ai corsi di laurea a numero programmato 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi

Dettagli

OMELIE TEMI DI PREDICAZIONE. Editrice Domenicana Italiana

OMELIE TEMI DI PREDICAZIONE. Editrice Domenicana Italiana Ciclo B - 2014/2015 I Domenica di Avvento - Epifania del Signore 30 novembre 2014-6 gennaio 2015 ANNO LVIII Editrice Domenicana Italiana srl Via G. Marotta, 12 80133 Napoli - italia tel. +39 081.5526670

Dettagli

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA O 8 2018 EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo B - 2017/2018 XI-XIX Domenica del Tempo Ordinario 17 giugno - 12 agosto 2018 1 temi Di PreDicaZione - omelie TEMI DI PREDICAZIONE

Dettagli

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto Carlo Improta 3 I ritratti di Idria Racconto 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE 2019 / EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA

TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE 2019 / EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA 2019 / 5 TEMI DI PREDICAZIONE EDITRICE DOMENICANA ITALIANA OMELIE EDI TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo C - 2018/2019 XXI-XXVII Domenica del Tempo Ordinario 25 agosto - 6 ottobre 2019 2019 /5 1 TEMI DI

Dettagli

«Rimanete nel mio amore»

«Rimanete nel mio amore» PIETRO BRUGNOLI 3 «Rimanete nel mio amore» Percorsi evangelici della fede per il nostro tempo 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica,

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE

GIUSEPPE SUMMA FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE GIUSEPPE SUMMA 3 FECONDAZIONE ARTIFICIALE UMANA E MORALE 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale

Dettagli

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA 201 17 EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo B - 2017/2018 I Domenica di Avvento - Battesimo del Signore. 3 dicembre 2017-7 gennaio 2018 1 DI PREDICAZIONE - OMELIE TEMI DI

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

PIEtro BRUGNOLI IL VANGELO POESIA DELLA FEDE

PIEtro BRUGNOLI IL VANGELO POESIA DELLA FEDE PIEtro BRUGNOLI 3 IL VANGELO POESIA DELLA FEDE 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,c

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo Domenica 27 maggio 2018 Ss. TRINITA Festa della MADONNA della PACE Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo La Trinità è comunione di Persone divine le quali sono una con l altra,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Padre PIO e Madre TERESA

Padre PIO e Madre TERESA Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA

EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA 2018 EDI EDITRICE DOMENICANA ITALIANA TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo B - 2017/2018 II-VI Domenica del Tempo Ordinario 14 gennaio - 11 febbraio Settimana di preghiera per l unità dei cristiani 18-25

Dettagli

OMELIE Ciclo C /2019 I Domenica di Avvento - Epifania del Signore. 2 dicembre gennaio 2019

OMELIE Ciclo C /2019 I Domenica di Avvento - Epifania del Signore. 2 dicembre gennaio 2019 TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo C - 2018/2019 I Domenica di Avvento - Epifania del Signore. 2 dicembre 2018-13 gennaio 2019 2018 /7 1 Temi di Predicazione - Omelie TEMI DI PREDICAZIONE - OMELIE Periodico

Dettagli

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO Qui trovi: 1. La sua storia e devozione 2. La Preghiera dell Aeronautica 3. Le celebrazioni durante l anno 4. Le iniziative nella nostra comunità 5. Elenco

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione Quadrimestrale, anno XLV n. 1 Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti Ancona/Urbino gennaio-aprile 2015 Poste italiane SPA Sped. in abb. post. D.L. 353/2003, conv. in L. 27/02/2004 n. 46,

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

«In modo acerbo e sommario»

«In modo acerbo e sommario» Cristiano Massimo Parisi 3 «In modo acerbo e sommario» Attualità della proposta teologica di Dietrich Bonhoeffer 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione

Dettagli

TEMI DI PREDICAZIONE. Editrice Domenicana Italiana. Ciclo B /2015 Battesimo del Signore-VI Domenica del Tempo Ord. 11 gennaio - 15 febbario

TEMI DI PREDICAZIONE. Editrice Domenicana Italiana. Ciclo B /2015 Battesimo del Signore-VI Domenica del Tempo Ord. 11 gennaio - 15 febbario Settimana di preghiera per l unità dei cristiani 18-25 gennaio Anno LVIII - novembre 2014 Editrice Domenicana Italiana srl Via G. Marotta, 12 80133 Napoli - italia tel. +39 081.552660 Fax + 39 081.4109563

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO VIGILIO COVI Rallegrati, Maria 31 GIORNI CON LA MADRE DI DIO Indice 11. Rallegrati, Maria, gioia di Eva... pag. 3 12. Rallegrati, Maria, consolazione di Sara...» 5 13. Rallegrati, Maria, verità di Rebecca...»

Dettagli

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali) LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali) 1984 settembre Per la crescita della vita cristiana nei circoli Sussidio a cura della Presidenza nazionale Acli Settore formazione 1985 La parola ai piccoli. Indicazioni

Dettagli

Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO

Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO Villaggio Azzurro PEREGRINATIO MARIAE Nelle famiglie della nostra Comunità Preghiera del Pellegrino Per il pellegrinaggio settimanale alla Madonna del Monte Preghiera

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza A15 Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza 50 perle, 50 sfide sacerdotali Prefazione di Margherita Bucaletti Postfazione di Aldo Menichetti Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Preghiere della Congregazione

Preghiere della Congregazione Preghiere della Congregazione Provincia Italia Malta LUNEDI MARTEDI Per nostre sorelle defunti Santa Maria Eufrasia Pelletier MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO San Giuseppe San Giovanni Eudes Salutazione

Dettagli

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016 Maria Madre di Misericordia 51 Convegno Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani COLLEGAMENTO NAZIONALE SANTUARI Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei 21-25 novembre

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Docili alla tua esortazione, o Santa Madre Angela, noi tue figlie, riunite ai piedi di Gesù Cristo, desideriamo con te far caldissima orazione, perché

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti INTRODUZIONE La Novena è una preghiera da farsi per nove giorni consecutivi. L unica condizione per la validità della novena è che sia fatta con determinazione, con costanza e senza interruzione. Alcuni

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

attraverso un contributo economico stabile

attraverso un contributo economico stabile Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla fratellanza e sull aiuto reciproco, è una forma di condivisione realizzata attraverso

Dettagli

TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE 6 / 2017 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA EDI

TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE 6 / 2017 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA EDI TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE 6 / 2017 EDITRICE DOMENICANA ITALIANA EDI TEMI DI PREDICAZIONE OMELIE Ciclo A - 2016/2017 XXIX - XXXIVDomenica del Tempo Ordinario 22 ottobre - 26 novembre 2017 1 temi Di predicazione

Dettagli

Avvenga di me secondo la tua Parola.

Avvenga di me secondo la tua Parola. Parrocchia Santo Spirito - Ferrara Avvenga di me secondo la tua Parola. Proposta formativa 2016/2017 Oratorio Santo Spirito via Resistenza 5 - Ferrara per info: 346 0131161 www.santospiritofe.it - parrocchiasantospirito.ferrara@gmail.com

Dettagli

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO Il premio che fa emergere il meglio della narrativa, della poesia e della saggistica italiana! NOVITA : Le opere inedite possono partecipare anche

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

Preghiere /2. Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei

Preghiere /2. Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei Preghiere /2 Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei La festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. S. Pio V la istituì sotto il titolo

Dettagli

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni Effatà rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria Ricominciamo da tre T u, l a P a r o l a, g l i a l t r i C è sempre una prima volta se hai voglia

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

La Terza Settimana Di Avvento

La Terza Settimana Di Avvento La Terza Settimana Di Avvento La corda da Preghiera Riepilogo Nelle precedenti settimane, abbiamo condiviso del tutto o in parte le letture della Messa Domenicale. Esse sono state il nostro punto di partenza

Dettagli

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE Le Costituzioni, progetto di vita che forma e trasforma Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice AMBITO PER LA FORMAZIONE Roma, 3-16 Ottobre 2016 2 TEMA La nostra vocazione

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2017 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA 1 Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA SHALOM Testi: don Danilo Priori Editrice Shalom 08.09.2015 Natività della beata Vergine Maria 2008 Fondazione

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo éric Palazzo 3 L invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e NELl arte Del Medioevo Traduzione dal francese di Giuseppe Piccinno 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 Tutto inizia nella preghiera In ascolto della Parola Dal Vangelo di Giovanni (1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

19ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 13 agosto (ANNO A) - Colore liturgico: Verde

19ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 13 agosto (ANNO A) - Colore liturgico: Verde Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 13/08/2017- Pagina n 1 Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 630 212-35030 RUBANO PD http://www.parrocchiarubano.it - e-mail:

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

CHE SI CREDE UN MESSAGGIO PER UN. Robert Jhonson CON JENNA JHONSON PRINCIPE ROSPO

CHE SI CREDE UN MESSAGGIO PER UN. Robert Jhonson CON JENNA JHONSON PRINCIPE ROSPO MESSAGGIO PER UN PRINCIPE ROSPO CHE SI CREDE UN Robert Jhonson CON JENNA JHONSON MESSAGGIO PER UN PRINCIPE ROSPO CHE SI CREDE UN Robert Jhonson ILLUSTRAZIONI DI JENNA JHONSON 2017 Edizioni Lswr* Tutti

Dettagli

PREGHIERA DEL ROSARIO

PREGHIERA DEL ROSARIO Nell anno Giubilare di Fatima PREGHIERA DEL ROSARIO con i Misteri Gaudiosi (per il canto dei Misteri si suggerisce di utilizzare la melodia di Fatima, riportata a parte) 1 V) O Dio, vieni a salvarmi. R)

Dettagli

Movimento Domenicano del Rosario

Movimento Domenicano del Rosario Movimento Domenicano del Rosario Via IV novembre, 19/e 43012 Fontanellato (PR) Tel. 0521/822899 Fax 0521/824056 Cellulare 335 5938327 mail info@sulrosario.org - http://ww.sulrosario.org Accogliamo Maria,

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2018 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega il

Dettagli

NOTE PER LA CONDUZIONE DI UN GRUPPO DI RIFLESSIONE IN PREGHIERA

NOTE PER LA CONDUZIONE DI UN GRUPPO DI RIFLESSIONE IN PREGHIERA NOTE PER LA CONDUZIONE DI UN GRUPPO DI RIFLESSIONE IN PREGHIERA Da tenere presenti per una buona conduzione dei gruppi - Il tono sia quello di ascolto. Non si indulga a diatribe. - il conduttore dà ad

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ANCONA 14 6 2016 ANNO XLVII N. 66 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Pubblicazione ai sensi

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Della stessa autrice

Della stessa autrice Della stessa autrice MARIA ICONA DEL CRISTIANO Un libro forse unico in quanto la MADRE CÀNOPI, attraverso il sacramentale dell Icona e la sua scrittura, racconta tra immagini di Icone mariane bellissime

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Copyright Odos Servizi S.c.p.l. Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata 4. Pregare nello

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di Avvento. In questa aula santa, invochiamo lo Spirito Santo perché

Dettagli

NON C È VIRTÙ SENZA PIACERE

NON C È VIRTÙ SENZA PIACERE Jean-Marie Gueullette 3 NON C È VIRTÙ SENZA PIACERE La vita morale con san Tommaso D Aquino Traduzione dal francese di Giuseppe Piccinno 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA N. 0668 Sabato 08.12.2001 OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA Alle ore 16 di oggi, Solennità dell Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, il Santo Padre si reca a Piazza

Dettagli

5-2019

5-2019 5-2019 QUANDO PREGO Quando prego, Signore, vorrei alzare gli occhi al cielo, perché tutto della mia vita possa salire verso il Padre. A volte il cielo mi sembra pieno di colori e di luce altre volte mi

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO Angelo Cardinale ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO mikthv DIZIONARIETTO GRECO-ITALIANO ITALIANO-GRECO CONFORME AI NUOVI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ANGELO CARDINALE CORSO di GRECO DIZIONARIETTO Greco-Italiano/Italiano-Greco

Dettagli

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione 20 1 2 19 La benedizione e l imposizione delle ceneri si può compiere anche senza la Messa. In questo caso, è opportuno premettere al rito una liturgia della Parola come nella Messa, con il canto d ingresso,

Dettagli

SUPPLEMENTO N. 5 al B.U.R. n. 24 dell 11 APRILE 2013 REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO

SUPPLEMENTO N. 5 al B.U.R. n. 24 dell 11 APRILE 2013 REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO ANCONA 11 04 2013 SUPPLEMENTO N. 5 al B.U.R. n. 24 dell 11 APRILE 2013 REPUBBLICA ITALIANA ANNO XLIV BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ATTI DELLA REGIONE SOMMARIO DELIBERAZIONI DELLA GIUNTAREGIONALE

Dettagli

LITANIE DELL ORDINE DOMENICANO

LITANIE DELL ORDINE DOMENICANO LITANIE DELL ORDINE DOMENICANO Queste Litanie, assai diverse da quelle tradizionali dette lauretane, furono in uso fin dagli inizi dell Ordine Domenicano. Non troviamo in esse rigoroso ordine logico ma

Dettagli