INVENTARIO DELL ARCHIVIO DELL OSPEDALE OMOZZOLI-PARISETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVENTARIO DELL ARCHIVIO DELL OSPEDALE OMOZZOLI-PARISETTI"

Transcript

1 INVENTARIO DELL ARCHIVIO DELL OSPEDALE OMOZZOLI-PARISETTI

2 1. Notizie storiche dell Ospedale e carte riguardanti gli obblighi del medesimo. Sec.XVI-XVIII. (1410 in copia - sec.xviii). n.1 fasc. 2. Istrumenti n.188 fasc. e cc. Gli atti dei sec. XV-XVI sono in copia autenticata da Jacopo Regnani e Alessio Ruspaggiari notai e archivisti del Comune, del sec.xviii. Si tratta in gran parte di scritture notarili inerenti le possessioni dell Ospedale. Particolari sono il testamento di Matteo Omozzoli del 7 ottobre 1420 nell edizione di Ippolito Vedrotti del 1700; un inventario di beni dell Ospedale del 6 aprile 1792, stilato subito dopo la morte di Bonaventura Parisetti; un rogito di appalto della distribuzione dei viveri nell Ospedale del 4 ottobre I nn.1 e 2 ( ) sono contenuti in unica busta. 3. Processi n.1 fasc. 4. Mappe di stabili n.2 pezzi: a) mappa di stabile posto in Cognento del 1786 b) mappa della possessione di Villa Casaletto del Carte riguardanti le visite dei vescovi n.1 fasc. -I nn. 2 ( ), 3, 4 e 5 sono contenuti in unica busta. 6. Atti relativi alla riforma dell Ospedale n.1 b.: chirografo di Francesco III di soppressione dell Ospedale del 21 novembre 1767 e atti relativi. 7. Libri d amministrazione n.175 regg. suddivisi come segue: b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , b , 1 reg , 1 reg , 1 reg , 1 reg , 1 reg Documenti inesivi all amministrazione dell Ospedale Omozzoli-Parisetti che contiene i bilanci consuntivi dall anno 1796 al b. di n. 23 fasc. 9. Atti e recapiti d amministrazione: Il Dallari divide gli Atti e recapiti d amministrazione in sei serie, divise cronologicamente dal sec.xv al Non essendo stato possibile distinguere tra loro le sei serie e non ritenendosi nemmeno l operazione di grande utilità, si dà, di seguito, l elenco particolareggiato dell intera serie degli Atti e recapiti. I numeri e le intestazioni che seguono sono quelli delle veccchie buste, filze o registri, mantenuti tali e quali quando possibile. Si è intervenuti, modificando la vecchia numerazione, solo nei casi di evidente disordine. b. 179 Atti e recapiti. sec.xv-1792 Non è stata trovata traccia delle bb ; forse in esse erano contenute le note di spese, ricevute di pagamento e conti diversi divisi per filze e ora sistemati in contenitori nuovi come segue: b , b , b , b , b ; b. 182 Atti d amministrazione (in realtà ) 44 fasc.

3 b. 183 Recapiti relativi alle sessioni fasc. e cc (sul piatto della busta si trova la seg. nota Gli inclusivi recapiti corrispondono alla I filza degli atti fatti dalla Amministrazione dell Ospedale Parisetti nel 6 maggio 1792 al 15 agosto 1797 e dal n.1 al n.278 inclusivamente giusta il Dipartimento dal vecchio Archivio e qui uniti per maggior comodo. Sulle altre buste si trovano appunti simili). b. 184 Recapiti relativi alle sessioni fasc. e cc b. 185 Recapiti relativi alle sessioni fasc. e cc b. 186 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc ( ); ( ) b. 187 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 188 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 189 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 190 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 191 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 192 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc b. 193 Recapiti relativi alli sussidi fasc. e cc f. 193 bis Recapiti diversi (relativi ai sussidi. La filza è segnata n.200, ma contiene i recapiti successivi al n della b. 193) fasc. e cc f. 194 Mandati spediti nel 1792 e 1 semestre n f. 195 Mandati per sussidi inesivi all anno n f. 196 Mandati per sussidi inesivi all anno n f. 197 Mandati per sussidi inesivi all anno n f. 198 Mandati della Cappellania di Sordiglio dall anno 1798 all anno 1807 ( ) r. 199 Libro di memoria per i caritatevoli sussidi dispensati dall Opera Pia Parisetti dal cominciare del 4 aprile 1807 sino al 1808 sotto l amministrazione dei Notari di Reggio f. 200 è ora segnata 193 bis b. 201/A Distribuzioni delle elemosine di vestiti b. 201/B Distribuzioni delle elemosine di vestiti ; Nomi di quelli che hanno fruito dell elemosina distribuzione dell abito di panno ne seguenti anni e n.1 reg. f. 202/A (segnata 205) Mandati per sussidi negli anni 1803 (nov.-dic.) e 1804 (gen.- mag.). n f. 202/B Idem c.s (giu.-dic.). n f. 203 (segnata 204) Mandati per sussidi relativi all anno 1805 (gen.-giu.). n ; f. 204 (segnata 203) Filza dei mandati (lug.-dic.). n ; f. 205 (segnata 202) Filza dei mandati (gen.-dic.). n b. 206 (segnata 211) Mandati per l azienda dell ospedale Omozzoli-Parisetti dall anno 1809 al n. 22 fasc. b. 207 (segnata 212) Mandati e ricevute n.29 fasc. b. 208 (segnata 209) Recapiti per sussidi ed altro per gli anni 1808 e n.6 fasc. b. 209 (segnata 210) Recapiti inesivi all azienda dell ospedale Omozzoli-Parisetti negli anni Le buste prima segnate sono ora nn. 209, Non si sono trovati pezzi segnati coi nn r. 213 Protocollo dell Amministrazione dell ospedale Omozzoli-Parisetti per l anno 1815 r. 214 Registro degli atti d amministrazione e del presidente dell opera pia Parisetti anni 1815 a tutto l anno 1821 b. 215 Atti d amministrazione n b. 216 Atti d amministrazione n

4 b. 217 Atti d amministrazione n b. 218 Atti d amministrazione (richieste di sussidi) b. 219 Atti d amministrazione n b. 220 Atti d amministrazione (richieste di sussidi) b. 221 Atti d amministrazione n b. 222 Atti d amministrazione n b. 223 Atti d amministrazione n b. 224 Atti d amministrazione n I numeri mancanti nella sequenza degli Atti d amministrazione sono nella quasi totalità dei casi inseriti in altri fascicoli della stessa busta, a causa dell unicità dell oggetto trattato. b. 225 Bilanci ed oggetti relativi b. 226 Mandati e ricevute b. 227 Estimo e risarcimenti b. 228 Recapiti di contabilità b. 229 Recapiti di contabilità b. 230 Legati pii e spese di culto b. 231 Vitto ed abbigliamento invalidi b. 232 Vitto ed abbigliamento invalidi b. 233 Assegni ed altri oneri fissi b. 234 Cassiere e contabilità relative (Contiene 1 fasc. di richeste di sussidi ) b. 235 Mandati e ricevute b. 236 Affari interni ed oggetti relativi b. 237 Affari esterni ed atti relativi b. 238 Spese di campagna b. 239 Onorari e spese d uffizio b. 240 Mandati e ricevute b. 241 Mandati e ricevute b. 242 Atti dell amministrazione dell ospedale Omozzoli-Parisetti n.33 fasc. 10. Carte della famiglia Omozzoli-Parisetti: 10/1. Alberi e notizie genealogiche. Sec. XVII-XVIII. 1 fasc. 10/2. Carteggio fasc. 10/3. Carte d amministrazione fasc. - i fasc. 10/1-10/3 sono contenuti in unica busta - 10/4. Istrumenti b. 10/5. Processi, allegazioni e altri atti giudiziari. Sec. XVI-XVIII. 3 b. 10/6. Carte riguardanti il feudo di Sordiglio, giurisdizione comitale della famiglia Parisetti, divise come segue: 10/6/1. Investiture fasc. 10/6/2. Istrumenti fasc. 10/6/3. Gride fasc. 10/6/4. Patenti fasc. 10/6/5. Processi fasc. 10/6/6. Estimo fasc. 10/6/7. Ricevute fasc. 10/6/8. Inventario fasc. 10/6/9. Libro di amministrazione dell oratorio di S. Giovanni Battista in Sordiglio, giuspatronato Parisetti fasc.

5 10/6/10. Ricevute di spese, lettere e altre carte per la cappellania dell oratorio di S. Giovanni Battista fasc. - i fasc. 10/6/1-10/6/10 sono contenuti in unica busta - 10/6/11. Lettere, memoriali e ordini fasc. s.d. e 185 fasc. e cc. Contiene una piccola mappa acquerellata della villa Parisetti (perizia di Luigi Medici del 13 luglio 1778, fasc. n.83) 10/7. Carte riguardanti il feudo di Arceto, giurisdizione marchionale della famiglia Mari-Spinola, amministrato da Bonaventura Parisetti, divise come segue: 10/7/1. Resoconti fasc. 10/7/2. Lettere, memoriali e ordini fasc. - i fascicoli 10/7/1-10/7/2 sono contenuti in unica busta - 10/7/3. Lettere, memoriali e ordini fasc. 10/7/4. Gride fasc. 10/7/5. Patenti fasc. 10/7/6. Istrumenti fasc. 10/7/7. Inventari fasc. 10/7/8. Ruoli di milizie fasc. - i fascicoli da 10/7/3 a 10/7/8 sono contenuti in unica busta - 10/8. Manoscritti letterari, storici, giuridici, scientifici, scolastici. Sec. XV-XVIII. 1 fasc. 11. Atti del giudice delle appellazioni di Reggio Emilia: 1 b , 1 b ACQUISTO GARAVELLI Il materiale che segue, proveniente dall archivio dell ospedale Omozzoli- Parisetti, fu venduto dal proprietario, Giuseppe Garavelli di Reggio Emilia, all Archivio di Stato in data 27 giugno 1959, così suddiviso: b. 1: fasc. I: Atti notarili (rogiti, scritture private, testamenti di varie famiglie ecc.). n.42 fasc. dal 1760 al 1861; atti dal n.76 al n.622 con lacune, dal 1664 al 1673 b. 2: fasc. II: Copie di atti notarili pezzi n. 61 fasc. III: Scritture giudiziarie, ipoteche pezzi n. 44 fasc. IV: Recapiti diversi di amministrazione pezzi n. 27 fasc. V: Carteggio privato: lettere per la maggior parte indirizzate a Giuseppe Lustrini, economo dell ospedale pezzi n. 42

6 FONTI Altre fonti documentarie conservate nell Archivio di Stato di Reggio Emilia: Archivio privato Turri, Carte della famiglia Omozzoli-Parisetti. sec.xv-1693, b.88 fasc.4 Archivio privato Turri, Memorie intorno alla famiglia patrizia Parisetti che onora la città di Reggio, ms. di Antonio Biagini. sec.xix, b.154, fasc.2 Archivio privato Turri, Convenzione del 20 dicembre 1602 tra la famiglia Parisetti e il Collegio dei Notai di Reggio sull elezione del rettore e dei fidecommissari dell ospedale Parisetti, Reggio, Vedrotti, 1736, b.191, fasc.382 Archivio privato Turri, Copia di documenti relativi all ospedale, sec.xviii, b.157, fasc Archivio privato Turri, Promemoria sull annua prestazione dell ospedale all Albergo dei Poveri di Modena, 1809, b.86, fasc.6 Archivio privato Malaguzzi-Valeri, Documenti appartenenti a famiglie estere, Parisetti Archivio privato Malaguzzi-Valeri, Nuovo versamento, Ricerche araldiche e genealogiche sulla famiglia Parisetti, b.v, fasc.14 Idem c.s., Omozzoli alias Parisetti, b.vii, fasc.131 Idem c.s., Famiglia Parisetti-Vaini. Note genealogiche, b.xxvi, fasc.4 Archivio privato Cassoli, Eredità Savi colla Parisetti e Papazzoni (sec.xvi- 1719) Archivio privato architetti Marchelli, mappe, n.750 (palazzo di famiglia), n (ospedale) Monastero S.Pietro e Prospero, Carte relative all eredità e alla famiglia Affarosi, Libro della dote di me Ottavia Affarosi Parisetti , b.7 Amministrazione delle Opere Pie dopo il 1814, Carte riguardanti l ospedale Omozzoli- Parisetti Elenco in ordine cronologico dei notai della famiglia Omozzoli-Parisetti: Omozzoli Matteo, , b.1-2 Parisetti Petronio, , b.5

7 Parisetti Francesco, , b Parisetti Nicolò, , b.160 Parisetti Pietro, , b Parisetti Francesco, minute d istrumenti, 1488 Parisetti Celidonio, , b.133 Parisetti-Omozzoli Raffaele, , b.1154 Parisetti Simone, , b Parisetti Petronio, , b Parisetti Petronio, atti originali, Parisetti Leone, , b Parisetti-Omozzoli Raffaele, , b Parisetti-Omozzoli Gaspare, , b Parisetti Nicola seniore, , b Parisetti Pietro Giovanni, 1669, b.3346 Altre fonti: Archivio dell Istituto Omozzoli-Parisetti di Reggio Emilia Archivio della Curia Vescovile di Reggio Emilia Archivio della basilica di S. Prospero di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Carteggio Tiraboschi-Fontanesi Biblioteca Estense di Modena, Archivio Campori, Carteggio Parisetti Archivio di Stato di Modena, Cancelleria, Raccolte e miscellanee, Carteggi e documenti di particolari, Carteggio Parisetti

8 BIBLIOGRAFIA MANOSCRITTI Albero genealogico della casa Omozzoli-Parisetti di Reggio, sec.xviii, ms. Turri (BMRe) BALDI Angelo, Repertorio dei quadri dell eccellentissima casa Parisetti esistenti nell appartamento grande, sec.xx (BMRe) FONTANESI Prospero, Memorie di storia reggiana dal 1245 al , sec.xix (BMRe) Instrumentum venditionis domus venditae per dominos Alexandrum Scaruffium et Alexandrum Bonzanium... Julio... de Parisettis, 1570 (BMRe) MALAGUZZI-VALERI Ippolito, Memorie istoriche sulle opere pie della città di Reggio di Lombardia, sec.xix (ASRe) MARMIROLI Gaetano, Albero genealogico della famiglia Omozzoli-Parisetti, in: Memorie diverse di storia reggiana (BMRe) Processo di Fausto Denaglia per la moglie Isabella Parisetti... nov.1598 (BMRe) Le fonti cronistiche più antiche sono state raccolte dagli stessi Parisetti e trascritte nelle Memorie antiche di casa Parisetti (M 5) LIBRI A STAMPA ARTIOLI Laura, L ospedale dei Parisetti. Storia di una istituzione caritativa reggiana fra XIV e XIX secolo, Reggio Emilia, 1992 ARTIOLI Nerio-MONDUCCI Elio, Prospero Sogari Spani Clementi scultore reggiano ( ). Regesti e documenti, Modena, 1990 BELLOCCHI Ugo, Il Mauriziano, Reggio Emilia, 1967 BONILAURI Luciana, I pionieri del volo. Francesco Zambeccari (dal carteggio Parisetti), in Reggio storia, Reggio Emilia, n.2/2000 Causa civile. Tribunale civile di Reggio nell Emilia. Osservazioni... a favore dell ospedale Omozzoli-Parisetti di Reggio nella lite contro il marchese Giulio Parisetti Vaini di Milano, Reggio Emilia, 1866 Carmina insignium... poetarum regiensium. Jacobi Vectiani opera, Genova, 1639 CERTANI Giacomo, Maria Vergine coronata..., Reggio Emilia, 1675 COBIANCHI Roberto, Intorno al dipinto Susanna e i vecchioni del Guercino: la raccolta d arte della famiglia Parisetti di Reggio Emilia, in Parma per l arte, N.S novembre

9 CRISPI Achille, Elogio degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, supplemento al giornale cittadino Il consigliere del popolo, Reggio Emilia, 1874 FERRARI Giuseppe, Un nostro poeta latino del sec.xvi, in: Studi di storia letteratura e arte in onore di Naborre Campanini, Reggio Emilia, 1921 FERRARI Vincenzo, Annali della tipografia reggiana, Reggio Emilia, 1919 GRASSELLI Giuseppe, Reggiani d ingegno, di cuore, di fegato, Reggio Emilia, 1934 GRASSELLI Giuseppe, Nella casa de Parisetto dell anno 1298, in: Reggio democratica, 1949 giu.2, n.151 GUASCO Giovanni, Storia litteraria..., Reggio Emilia, 1711 MAESTRI Augusto, La marchesa Maria Maddalena Frescobaldi contessa Parisetti e il suo carteggio con il marchese Francesco Albergati Capacelli, Modena, 1914 MANZINI Domenico, Catalogo ragionato di medaglie e ritratti di illustri reggiani, Reggio Emilia, 1883 MAZZAPERLINI Mario, Repertorio bio-bibliografico dei reggiani illustri, in: Reggio Emilia vicende e protagonisti, Bologna, 1970, v.ii Mostra della incisione reggiana dal 400 all 800, Rassegna storica con introduzione di Angelo Davoli, Reggio Emilia, 1961 Pescatore reggiano (il), Reggio Emilia, 1919 PROSPERI Adriano, Le istituzioni ecclesiastiche e le idee religiose, in: Il Rinascimento nelle corti padane, Bari, 1977 ROCCA Gaetano, Nuovo diario sacro, Reggio Emilia, 1826 SACCANI Giovanni, Personaggi reggiani nella Storia dei papi del Pastor, in: La provincia di Reggio, 1924 Syntagma statutorum... Collegii... iudicum et advocatorum civitatis Regii Lepidi..., Reggio Emilia, 1700 SPAGGIARI Alcide, Le opere e i secoli, Reggio Emilia, 1980 SQUADRONI Alessandro, Fasciculus laudum Regii Lepidi, Reggio Emilia, 1619 TACOLI Nicola, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, Reggio Emilia, Parma, Carpi, 1742, 1748,1769 Teatro a Reggio Emilia. A cura di S.Romagnoli e E.Garbero, Firenze, 1980 (alla voce Parisetti) TIRABOSCHI Girolamo, Biblioteca modenese, Modena, 1783, v.iv

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia- di Denominazione Archivio Dichiarato Famiglia Bona di Regalmaimone e Giardinello Archivio Architetto Giuseppe Damiani Almeyda Archivio Francesco Benigno Secrezia

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA DEMOCRAZIA CRISTIANA. Comitato provinciale di Cremona. I n v e n t a r i o

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA DEMOCRAZIA CRISTIANA. Comitato provinciale di Cremona. I n v e n t a r i o ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA DEMOCRAZIA CRISTIANA Comitato provinciale di Cremona I n v e n t a r i o Cremona 2007 Il fondo, pervenuto a questo Archivio di Stato nel 1996, conserva quanto rimane, dopo

Dettagli

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di Stato di Ancona Archivio di Stato di Ancona Notarile di Belvedere Ostrense (1496 1808) 30 Aprile 2013 Revisione a cura di Pamela Galeazzi BELVEDERE OSTRENSE Elenco alfebetico dei notai COGNOME E NOME ANNI N PEZZI ALOISI

Dettagli

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori. 1689-1874 Come compilare le richieste: per il n. 1: Archivi notarili, Reggio Emilia, Copie, data completa

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia- di Denominazione Archivio Dichiarato Famiglia Bona di Regalmaimone e Giardinello Archivio Architetto Giuseppe Damiani Almeyda Archivio Francesco Benigno Secrezia

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

Fondi in consultazione dal 29 ottobre 2012

Fondi in consultazione dal 29 ottobre 2012 Fondi in consultazione dal 29 ottobre 2012 (in grassetto i fondi riammessi alla consultazione a partire dal 29 ottobre) - Acquisti 2300. Mappe - Abbazia di Marola e Campagnola - Accademia regia filarmonica

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Massimeno, 1244-1974 Comune di Massimeno, 1244-1958 Comunità di Massimeno, 1244-1810 Atti della comunità: pergamene, 1244-1670 Atti della comunità: documenti cartacei,

Dettagli

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi Manoscritti e corrispondenza relativi a Bonaventura Corti a cura di R. Marcuccio Bonaventura Corti (Scandiano, 26 febbraio 1729 Reggio Emilia, 3 febbraio 1813),

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Inventario CR 3 Archivio di Stato di Milano AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Amministrazione del Fondo di Religione Pezzo: numero della busta Amministrazione del

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1497 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 PIANO DI RIPARTO CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ARCHIVI DI ENTE LOCALE E DI INTERESSE LOCALE (L.R. 1984, n. 50 art. 42)

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore Cannobio La busta originaria n. 2, in cui era conservata la documentazione degli anni 1625-1819, conteneva una carta con la seguente nota archivistica: Tutte le carte del presente fascicolo spettano all

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA 1539 1937 INDICE DELLE SERIE I. AMMINISTRAZIONE, 1539-1937, con docc. dal 1484, unità 190 I.1 STATUTI, REGOLAMENTO E STEMMA, 1617-1936, volumi e fascicoli 39 I.2 BOLLE,

Dettagli

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux (a cura di Caterina Del Vivo) 1. Registri dei Copialettere, corrispondenza, carte varie sciolte (sec. XIX e sec. XX) La Serie 1 comprende

Dettagli

Malaspina-Torello, famiglia. N.B. Per documenti relativi alla famiglia Malaspina-Torello, si veda anche il fondo Carte private diverse, al n. 73.

Malaspina-Torello, famiglia. N.B. Per documenti relativi alla famiglia Malaspina-Torello, si veda anche il fondo Carte private diverse, al n. 73. Malaspina-Torello, famiglia N.B. Per documenti relativi alla famiglia Malaspina-Torello, si veda anche il fondo Carte private diverse, al n. 73. I. VERSAMENTO 1. Investiture e diplomi del S. R. Impero

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA SCHEMA DI INVENTARIO (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio) CONTI CONSUNTIVI 1801-1869 Busta a.1 1801-1804, 1805, 1806, 1807, 1808 a.2 1809, 1810,1811 a.3 1812,

Dettagli

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981.

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981. Bibliografia Teatri. "Il Silfo", 1841, 1842. Modena. Teatri. "La farfalla", 1842, 1843, 1845. Bologna. Rivista. "Gazzetta Musicale di Milano", 1843, 1844, 1846, 1850, 1853, 1854, 1855, 1857, 1858, 1859,

Dettagli

UFFICI GIUDIZIARI DAL 1796 AL

UFFICI GIUDIZIARI DAL 1796 AL IV UFFICI GIUDIZIARI DAL 1796 AL 1814. 1796-1857 N.B. Alcune serie eccedono i limiti cronologici fissati dall'esistenza dell'ufficio: si tratta o di documenti più antichi allegati alle serie stesse o di

Dettagli

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai Complesso di fondi Ente Comunale di Assistenza di Carassai 1860-1979 Complesso di fondi costituito dalle carte della Congregazione di carità, del Monte frumentario, dell'ospedale civile e dell'asilo infantile.

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo COMMISSIONE CONSULTIVA DI GIUSTIZIA 1819-1862 68 bb. Trascrizione a cura di Lia Pernice Revisione: Serena Falletta Nel quadro dell Amministrazione giudiziaria in Sicilia si inserisce un Regio Decreto (n.

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

Archivio Bocconi. Elenco di versamento 2 marzo 2016

Archivio Bocconi. Elenco di versamento 2 marzo 2016 Atto costitutivo dell Università 1896-1986, 1 busta Corrispondenza Archivio Bocconi Elenco di versamento 2 marzo 2016 Lettera di Luigi Bocconi ai genitori del 28 gennaio 1896 (2 carte) Riproduzioni anastatiche

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio)

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio) ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio) CONTI CONSUNTIVI 1801-1869 Busta a.1 1801-1804, 1805, 1806, 1807, 1808 a.2 1809, 1810,1811 a.3 1812, 1813 a.4

Dettagli

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) NINA MARIA LIVERANI L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) «La chiesa di S. Andrea in Rossano è situata nel piano sotto a Forlimpopoli quasi due miglia alla destra dell Ausa circa un

Dettagli

ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA ( )

ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA ( ) ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA (1666-1869) Nel 1916 l'archivio notarile comunale di Fabrica rinunciò al mantenimento dell'archivio, di conseguenza tutta la documentazione fu versata nell'archivio

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

Santa Maria Maddalena penitente

Santa Maria Maddalena penitente Santa Maria Maddalena penitente Barbieri Giovan Francesco detto Guercino (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00216/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00216/

Dettagli

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Inventario AD 19 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Pio di Savoia Pezzo: numero della busta Pio di Savoia (sec. XVI - sec. XIX) Fondo Livello:

Dettagli

RITRATTO DI ANTONIO OLGIATI

RITRATTO DI ANTONIO OLGIATI RITRATTO DI ANTONIO OLGIATI scuola lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0050-00072/

Dettagli

Dazi, gabelle e imposte

Dazi, gabelle e imposte Dazi, gabelle e imposte 1. Statuti dei dazi e delle gabelle del Comune. 1311-1415. 10 voll., 5 dei quali membrr. 2. Tariffa dei dazi camerali della Dogana di Reggio. 1754. 1 vol. 3. Descrizione dei fuochi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SEICENTENARIO PARISETTI DICEMBRE

RASSEGNA STAMPA SEICENTENARIO PARISETTI DICEMBRE 09.12.2010 Cerimonia per il sesto centenario dell'istituto Omozzoli Parisetti In occasione del Sesto Centenario dell Istituto Omozzoli Parisetti, Rete - Reggio Emilia Terza Età - apre l anno delle celebrazioni

Dettagli

Un lavoro di pazienza.

Un lavoro di pazienza. Un lavoro di pazienza. Alcune criticità Condizionamento del materiale Disordine delle carte Danni Consistenza della documentazione ma di soddisfazione I risultati Ricongiungimento definitivo dei diversi

Dettagli

Ritratto di Luigi XIV

Ritratto di Luigi XIV Ritratto di Luigi XIV Rigaud Hyacinthe (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00053/

Dettagli

Capi del Consiglio di dieci. Elenco a cura di Alberto dei Rossi e Mario Rosso

Capi del Consiglio di dieci. Elenco a cura di Alberto dei Rossi e Mario Rosso Elenco a cura di Alberto dei Rossi e Mario Rosso 2011 Decreti del consiglio di dieci 3 Lettere 3 Lettere criminali 7 Lettere secrete 8 Lettere sottoscritte 16 Diari 17 Notatorio. Registri 17 Notatorio.

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI ====================================================================

ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI ==================================================================== ACCADEMIA DEL REGIO TEATRO DEGLI AVVALORATI A imitazione delle altre città toscane, anche in Livorno erano sorte nella seconda metà del secolo XVII e durante quello successivo, alcune accademie a carattere

Dettagli

RITRATTO DI SUOR CATERINA VANNINI

RITRATTO DI SUOR CATERINA VANNINI RITRATTO DI SUOR CATERINA VANNINI Vanni Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0070-00116/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0070-00116/

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

GRESSONEY-SAINT-JEAN

GRESSONEY-SAINT-JEAN GRESSONEY-SAINT-JEAN ARCHIVI AGGREGATI Caisse de bienfaisance (1838-1862) Congregazione di Carità (1862-1937) Istituzione Menabrea (1899-1937) Ente comunale di assistenza (ECA) (1937-1972) Società Cooperativa

Dettagli

NOTAI DELLA PIAZZA DI ACQUAVIVA. ( Acquaviva delle Fonti )

NOTAI DELLA PIAZZA DI ACQUAVIVA. ( Acquaviva delle Fonti ) NOTAI DELLA PIAZZA DI ACQUAVIVA ( Acquaviva delle Fonti ) INTRODUZIONE Il complesso documentario della piazza di Acquaviva conservato presso l Archivio di Stato di Bari comprende 32 schede notarili, 706

Dettagli

PADDR Dono Cima Vittoria

PADDR Dono Cima Vittoria Inventario AD 36/20 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Cima Vittoria Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

Cassoli, famiglia RAMO DEI CONTI DI VEZZANO E SEDRIO

Cassoli, famiglia RAMO DEI CONTI DI VEZZANO E SEDRIO Cassoli, famiglia I RAMO DEI CONTI DI VEZZANO E SEDRIO 1. Eredità Marchetti. 1600-1773. 2 mazzi. 2. Arri della Curia vescovile di Reggio. 1362-1377. 1 mazzo. 3. Pergamene (serie I). 1331-1770. 3 mazzi.

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI

PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Inventario PU 15 Archivio di Stato di Milano PROCEDIMENTO PENALE CONTRO GAETANO BRESCI Per la richiesta indicare: Fondo: Corte di Assise di Prima Istanza Circolo di Milano Sezione: Procedimento Penale

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Comune di Brez, 1502-1991 Comune di Brez, 1502-1991 Comunità di Brez, 1502-1810 Pergamene, 1502-1640 Carte di regola, 1603-1761 Deliberazioni della regola, 1790-1810 Atti degli affari

Dettagli

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Emeroteca Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato 1948 2008 Maggio 2008 Tutte le testate riprodotte fanno parte della raccolta della

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( ) Premessa di SIMONE GHERI........................... Pag. V Presentazione di SANDRA PIERI.........................» VII Introduzione di RICCARDO BORGIOLI.....................» IX Avvertenze per la consultazione........................»

Dettagli

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Ritratto del doge Giovanni Bembo Ritratto del doge Giovanni Bembo Robusti Jacopo detto Tintoretto (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00015/

Dettagli

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO, TOBIOLO E L'ARCANGELO RAFFAELE

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO, TOBIOLO E L'ARCANGELO RAFFAELE SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO, TOBIOLO E L'ARCANGELO RAFFAELE Pitati Bonifacio de' detto Bonifacio Veronese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0070-00019/ Scheda

Dettagli

ACAU, Serie: Capitolo di Verona Inventariazione realizzata nel 2001 da Rossana Mandalà ed Elena Rossi

ACAU, Serie: Capitolo di Verona Inventariazione realizzata nel 2001 da Rossana Mandalà ed Elena Rossi ACAU, Serie: Capitolo di Verona Inventariazione realizzata nel 2001 da Rossana Mandalà ed Elena Rossi 108 1738-1740 1 Verona Visita 1740 Fascicoli e registri cartacei, contenuti in busta di cartone con

Dettagli

PADDR Deposito Cusani Confalonieri

PADDR Deposito Cusani Confalonieri Inventario AD 36/44 Archivio di Stato di Milano PADDR Deposito Cusani Confalonieri Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO MATERA

ARCHIVIO DI STATO MATERA ARCHIVIO DI STATO DI MATERA Via R. Scotellaro, 15 (cod. Post. 75100); tel. 0835/211536. Consistenza totale: bb., pacchi, ~011. e regg. 21.587; frammenti di pergg. 633. Biblioteca: voil. 2.385; ms. 1. La

Dettagli

LA FAMIGLIA OMOZZOLI-PARISETTI: ARCHIVI E VITA PRIVATA. a cura di Luciana Bonilauri

LA FAMIGLIA OMOZZOLI-PARISETTI: ARCHIVI E VITA PRIVATA. a cura di Luciana Bonilauri LA FAMIGLIA OMOZZOLI-PARISETTI: ARCHIVI E VITA PRIVATA a cura di Luciana Bonilauri 1 INTRODUZIONE Nella premessa al suo lavoro sull ospedale dei Parisetti, indispensabile punto di riferimento per la compilazione

Dettagli

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti L accesso alla sala di studio dell Archivio storico civico La ricerca storico-scientifica

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Inventario del Tiro a Segno Nazionale

Inventario del Tiro a Segno Nazionale Tiro a Segno Nazionale Soc. Coop. Studio 87 Comune di Sant Antioco Progetto di recupero e valorizzazione archivio storico Comune di Sant Antioco Finanziamento L.R. 28/84 art. 10/bis Inventario del Tiro

Dettagli

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie ordinarie e straordinarie anni 1345-1774 74 Mantova, 1996 Nota introduttiva L Ufficio delle Registrazioni funziona a Mantova a partire dal Medio Evo, la normativa per la registrazione degli atti notarili

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI ARCHIVIO DI STATO VERCELLI FAMIGLIA OLGIATI Inventario dei documenti M. Fasc. DESCRIZIONE 1 1 Sommario nella causa del Signor Conte Carlo Emanuele Olgiati di Vercelli contra il Signor marchese Francesco

Dettagli

Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno

Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno 1500 Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno S. Eufemia Testamento di Pietro ( Galla Conservatorio di S. Vol. 1 ff. 439 ss s.t. s.d. Berrettini Placidia) Eufemia Torre delle

Dettagli

RITRATTO DI PIO IV. Franchi Giuseppe.

RITRATTO DI PIO IV. Franchi Giuseppe. RITRATTO DI PIO IV Franchi Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0030-00147/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0030-00147/

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

Copyright Archivio di Stato di Trento

Copyright Archivio di Stato di Trento Indice n. 125 Archivio famiglia Buffa e Giurisdizione di Castellalto Sec. XVI - XIX Elenco sommario degli atti Archivio di Stato di Trento 1 1 1 6 S 5 2 7 20 S 5 3 21 33 S 5 4 34 40 S 5 5 41 50 S 5 6 51

Dettagli

RITRATTO DI FERDINANDO FRANCESCO D'AVALOS

RITRATTO DI FERDINANDO FRANCESCO D'AVALOS RITRATTO DI FERDINANDO FRANCESCO D'AVALOS Crespi Antonio Maria (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0070-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0070-00067/

Dettagli

RITRATTO DI SAN FELICE DA CANTALICE

RITRATTO DI SAN FELICE DA CANTALICE RITRATTO DI SAN FELICE DA CANTALICE scuola lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0060-00124/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0060-00124/

Dettagli

RITRATTO DI SISTO V. scuola romana.

RITRATTO DI SISTO V. scuola romana. RITRATTO DI SISTO V scuola romana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0070-00093/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0070-00093/

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Inventario PU 7 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Sezione: Registri Pezzo: numero della busta Prefettura

Dettagli

Appendice. 1 Ai mazzi è unito un fascicolo di documenti vari.

Appendice. 1 Ai mazzi è unito un fascicolo di documenti vari. Appendice 1. Carte ecclesiastiche. 1. Scritture riguardanti il vescovato di Reggio. 1189-1867. 1 2. Registro di atti della Curia vescovile di Reggio. 1323-1324. 1 vol. membr. 3. Imbreviature cancelleresche

Dettagli

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

Battesimo di Cristo. ambito milanese. Battesimo di Cristo ambito milanese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1j570-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1j570-00014/

Dettagli

COMUNE DI FRASSINERE

COMUNE DI FRASSINERE COMUNE DI FRASSINERE 215 CATEGORIA I AMMINISTRAZIONE Classe 5. Atti deliberativi Verbali del consiglio comunale 1 1 Verbali del consiglio comunale (ril.) 1898-1902 2 Verbali del consiglio comunale (ril.)

Dettagli

CLARA GENNARO

CLARA GENNARO CLARA GENNARO 1966-1972 Storia. Clara Gennaro è nata a Roma nel 1938. Allieva di Arsenio Frugoni, si è laureata in storia Medioevale all'università di Roma e presso questa Università è stata assistente

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Loverini Ponziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01454/

Dettagli

Esodo degli ebrei dall'egitto

Esodo degli ebrei dall'egitto Esodo degli ebrei dall'egitto Martoriello Gaetano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00150/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00150/

Dettagli

ARCHIVIO PRIVATO C E N T O L A

ARCHIVIO PRIVATO C E N T O L A ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA ARCHIVIO PRIVATO C E N T O L A La famiglia Centola di San Marco in Lamis, proprietaria di un vasto patrimonio fondiario, svolse un notevole ruolo nelle vicende di quel centro

Dettagli

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Inventario RE 5 Archivio di Stato di Milano SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE Per la richiesta indicare: Fondo: Senato Politico Pubblica Istruzione Pezzo: numero della busta Senato politico - Pubblica

Dettagli

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Inventario CA 16 Archivio di Stato di Milano U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Per la richiesta indicare: Fondo: UTE Mappe Piane Serie I Pezzo: numero della busta Ufficio Tecnico Erariale

Dettagli

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita Eliseo resuscita il figlio della Sunamita Barbieri Giovan Francesco detto Guercino (maniera); Pasqualini Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-00319/

Dettagli

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/lo330-00382/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/lo330-00382/

Dettagli

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Inventario AD 6 Archivio di Stato di Milano CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO Per la richiesta indicare: Fondo: Clerici di Cavenago Sezione: Ramo antico Pezzo: numero della busta Clerici

Dettagli

3. ARCHIVIO DEL PATRONATO SCOLASTICO DI APRICENA. Busta 2 ( ) - Corrispondenza e documenti contabili dall A. S all A. S

3. ARCHIVIO DEL PATRONATO SCOLASTICO DI APRICENA. Busta 2 ( ) - Corrispondenza e documenti contabili dall A. S all A. S 3. ARCHIVIO DEL PATRONATO SCOLASTICO DI APRICENA Le buste contengono carteggio con diversi enti, pratiche, carte contabili ed altro materiale. Si è scelto di conservare l ordinamento ed il condizionamento

Dettagli

ACAU, Serie - Lettere pastorali e circolari Inventariazione realizzata da Rossana Mandalà ed Elena Rossi nel 2001

ACAU, Serie - Lettere pastorali e circolari Inventariazione realizzata da Rossana Mandalà ed Elena Rossi nel 2001 ACAU, Serie - Lettere pastorali e circolari Inventariazione realizzata da Rossana Mandalà ed Elena Rossi nel 2001 958 1585-1657 1 Lettere Pastorali 1585-1657 Fascicoli e carte sciolte cartacei, contenuti

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE DEL DISTRETTO DI CEFALU (secc. XVI-XIX) Inv. 157 Gancia Elenco di consistenza a cura di E. Perret Premessa L ordinamento, la schedatura e l inventariazione degli atti superstiti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Gregorio Maria Luigia Data di nascita 09/04/1951. Funzionario archivista area 3 F6

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Gregorio Maria Luigia Data di nascita 09/04/1951. Funzionario archivista area 3 F6 INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Gregorio Maria Luigia Data di nascita 09/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Funzionario archivista area 3 F6 DEL Direttore

Dettagli

PRETURA DI ROVERBELLA

PRETURA DI ROVERBELLA PRETURA DI ROVERBELLA 1801 settembre 9-1802 novembre 19 con documentazione in copia s.d. [post 1801 agosto 9] Inventario a cura di Franca Maestrini 246 2014 Tavola della abbreviazioni b. = busta fasc.

Dettagli

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela Gandolfi Mauro; Frulli Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/3y010-01845/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-01845/

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo Corporazioni Religiose Soppresse di Termini Imerese n. 169 a cura di S. Nicolosi trascrizione P. Licata Revisione S. Falletta [ottobre 2018] Introduzione Le scritture di cui al presente inventario, versate

Dettagli

NOVARA - San Pietro al Rosario

NOVARA - San Pietro al Rosario NOVARA - San Pietro al Rosario Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di

Dettagli

TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI

TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI TITOLO 4 ARTI E PROFESSIONI n. 127 128 129 Class. Oggetto Anni 4.1.1 Contiene carteggio generale, 1938-1944 1886-1944 4.1.9 Contiene: fasc.1: Legge - regolamento ed istituzione sul lavoro dei fanciulli

Dettagli

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Inventario SS 9 Archivio di Stato di Milano CIMELI Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Cimeli (sec. VI 1925) fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Inventario di Sala SS.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico COMUNE CESOVO Archivio Storico Inventario Amministrazione di carità (1584-1702) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE BIBLIOTECA D ATENEO SEDE DI MILANO Archivi culturali

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE BIBLIOTECA D ATENEO SEDE DI MILANO Archivi culturali UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE BIBLIOTECA D ATENEO SEDE DI MILANO Archivi culturali Carte Biondo Biondi Inventario Milano, marzo 2018 1 CARTE BIONDO BIONDI Notizia biografica Biondo Biondi nacque a

Dettagli

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA Elenco di consistenza maggio 2010 1 Erede del Deposito istituito a Mantova dal Governo austriaco nel 1714 allo

Dettagli