GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO"

Transcript

1 GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO BIBLIOGRAFIA DEI LIBRI DISPONIBILI NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI BERGAMO Ultimo aggiornamento 23/01/2014 III MEDIA- I SUPERIORE [1] L'amico ritrovato / Fred Uhlman ; introduzione di Arthur Koestler. L'amicizia tra due ragazzi tedeschi, l'ebreo Hans e il nobile Konradine, apparentemente distrutta dall'ondata nazionalsocialista, si riannoda in modo imprevedibile una trentina d'anni dopo: è il primo di tre romanzi. [2] Ho sognato la cioccolata per anni/ Trudi Birger; scritto con Jeffrey M. Green; traduzione Maria Luisa Cesa Bianchi - Casale Monferrato: Piemme, Il racconto della miracolosa sopravvivenza in un campo di concentramento nazista della giovanissima Trudi, denso di orrore e al tempo stesso della sua incrollabile speranza e del suo grande ottimismo. [3] Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne - Milano: Rizzoli, Bruno, 9 anni, figlio di un comandante delle SS, stringe un'intensa amicizia con un piccolo ebreo prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz, senza sapere cosa significhi essere ebrei e star rinchiusi lì. [4] Il gran sole di Hiroscima/ Karl Bruckner - Firenze: Giunti; Milano: Giunti, Attraverso le immagini della vita quotidiana degli abitanti, e di due bambini in particolare, la ricostruzione della tragedia che colpì Hiroshima nell'agosto del [5] Darcy, una storia di amicizia/ Robert Cormier; illustrazione di copertina di Stefano Pachì; traduzione di Angela Negro- Casale Monferrato: Piemme, Fra scoperte, poesie, segreti e tormenti religiosi il travaglio del crescere nell'intensa amicizia tra Darcy, 11 anni, e la coetanea Kathleen, sullo sfondo di una cittadina americana durante la seconda guerra mondiale. [6] Ma liberaci dal male/ Robert Cormier; illustrazione di copertina Stefano Pachì; traduzione di Laura Draghi Salvatori- Casale Monferrato: Piemme, Henry, 12 anni, trovata un'occupazione part-time nella città dove si è trasferito con i genitori dopo la morte del fratello, si scontra con i crudeli ricatti del suo datore di lavoro, da cui è spinto a infierire su un ebreo sopravvissuto ai lager nazisti. [7] Estrella / Ermanno Detti; illustrazioni di Gabriele Dell'Otto- Roma: Nuove Edizioni Romane, c2000. Napoli, ottobre 1943: l'orfano Van, 15 anni, s'imbatte in Estrella, una ragazza palermitana che, ricercata sia dai tedeschi che da americani e partigiani per motivi non chiari, lo coinvolge nella sua fuga verso Roma. [8] Leda e il mago/ Ermanno Detti; illustrazioni di Roberto Innocenti - Firenze: Fatatrac, c2002.

2 Le drammatiche vicende di Leda, una bambina italiana di soli 10 anni costretta ad affrontare pericoli e grandi responsabilità al fianco dei partigiani nell'italia dilaniata dalla seconda guerra mondiale. [9] L'estate alla fine del secolo/ Fabio Geda - Milano: Baldini e Castoldi Dalai, Estate del 1999: Zeno, adolescente trapiantato provvisoriamente in Liguria perché il padre leucemico vi dev'essere curato, apprende i ricordi di vita del nonno, dal quale si stabilisce e che non aveva mai visto prima. [10] Come neve al sole/ Peter van Gestel - Milano: Feltrinelli, Ad Amsterdam nell'inverno tra il 1946 e il 1947 Thomas, 10 anni, da poco orfano di madre, fa amicizia con il compagno di classe ebreo Piet e con sua cugina Bet e così apprende il dramma dell'olocausto appena concluso. [11] Un'estate di guerra/ Patricia Reilly Giff; traduzione di Antonella Borghi- Milano: Mondadori, Stati Uniti, 1944: l'estate al mare non si prospetta di certo come sempre per Lily, con l'incubo della guerra in Europa che allunga le sue ombre fin lì, il padre lontano e un nuovo amico dal tragico passato. [12] L'albergo del ritorno/ Claude Gutman; traduzione di Oreste Del Buono; illustrazioni di Yan Nascimbene - [Trieste]: Einaudi Ragazzi, c1994. Nella Francia occupata della seconda guerra mondiale per David, ragazzo ebreo, l'angoscia di continuare a nascondersi e la speranza di veder tornare i propri cari, deportati dai tedeschi, si trasformano in desiderio di vendetta contro i colpevoli di tante nefandezze. [13] La casa vuota/ Claude Gutman; traduzione di Oreste del Buono; a cura di Fabio Mantegazza - Milano: Mondadori scuola, Francia, seconda guerra mondiale: rimasto solo in un rifugio David, quindicenne ebreo, racconta in un diario le persecuzioni subite. [14] Parigi ritrovata/ Claude Gutman; traduzione di Oreste Del Buono; illustrazioni di Cecco Mariniello - [Trieste]: Einaudi Ragazzi, c1998. Alla fine della seconda guerra mondiale David, diciassettenne ebreo che ha perduto i genitori per una deportazione nazista, lascia la nativa Parigi e si trasferisce in Israele inseguendo il sogno di un mondo migliore. [15] Quell'ultima estate/ Josef Holub- Milano: Bompiani, Alla vigilia dell'occupazione nazista della Boemia, sullo sfondo di scontri tra opposte fazioni e complotti segreti, l'amicizia fra il tedesco Josef, 12 anni e il coetaneo ceco Jirschi, compagni di giochi e d'incredibili avventure. [16] Casa del tempo/ Roberto Innocenti, Roberto Piumini - Cornaredo: La Margherita, Una casa e i terreni agricoli circostanti, strappati al bosco, raffigurati in più sequenze, nelle quali si susseguono e s'intrecciano mutamenti stagionali e variazioni sociali del XX secolo. [17] Quando Hitler rubò il coniglio rosa/ Judith Kerr; postfazione di Antonio Faeti; illustrazioni dell'autrice - Milano: Rizzoli, Poco prima che Hitler vinca le elezioni in Germania Anna e la sua famiglia, ebrei, lasciano la Germania e vagano per l'europa, per cominciare daccapo ogni volta, tra mille difficoltà ma con la gioia di restare uniti.

3 [18] Binnie/ Dick King-Smith; illustrazioni di David Frankland - Milano: Feltrinelli, Aprile 1912: il Titanic affonda e tra le vittime ci sono anche i genitori dei sei fratelli Bone, la maggiore dei quali, Binnie, ha solo 17 anni, ma decide comunque di diventare lei il capofamiglia. [19] Gli zoccoli di André/ Tsruya Lahav; basato sulle memorie di Arie Ben-Peli; traduzione di Daria Merlo - San Dorligo della Valle: Einaudi Ragazzi, Ad Amsterdam le drammatiche vicissitudini del piccolo ebreo André, 6 anni il 30 dicembre 1943, e della sua famiglia all'indomani dell'applicazione delle leggi razziali in Olanda. [20] Cecilia va alla guerra/ Lia Levi; nota storica di Luciano Tas - Casale Monferrato: Piemme, Attraverso il diario di Cecilia una cronaca della vita quotidiana in Friuli durante la prima guerra mondiale, narrata in parallelo a resoconti ufficiali. Piccoli disegni in bianco e nero tipo decorazioni, nota sui principali eventi storici del periodo, foto dell'autrice e notizie su di lei. [21] Che cos'è l'antisemitismo? Per favore rispondete/ Lia Levi - Milano: Mondadori, Perché ce l'hanno sempre avuta con gli ebrei? Come mai gli ebrei non hanno riconosciuto in Gesù il Messia? Risposte a questi e a molti altri interrogativi sul popolo ebraico e sull'antisemitismo. [22] Da quando sono tornata / Lia Levi; illustrazioni di Desideria Guicciardini- Milano: Mondadori, Brunisa, 14 anni, narra in un diario dal duplice taglio, privato e pubblico, un suo anno di vita, trascorso prima a Genova poi a Roma, dopo il rientro in Italia nel '45 con i genitori, che in seguito alle leggi razziali si erano rifugiati in Svizzera perché ebrei. [23] Un dono color caffè/ Lia Levi; illustrazioni di Simona Bursi - Milano: Piemme, Alla vigilia della prima guerra mondiale Mariuccia, ragazzina ebrea italiana che vive in campagna, diventa amica di una coetanea che arriva da Firenze e da quel momento le loro vite e quelle dei loro discendenti s'intrecciano. [24] Una valle piena di stelle/ Lia Levi; illustrazioni di Desideria Guicciardini- Milano: Mondadori, La tredicenne Brunisa, ebrea italiana, fugge con la famiglia dall'italia occupata dai tedeschi e, rifugiatasi in Svizzera, vive lì il passaggio all'adolescenza e la scoperta dell'amore. [25] La villa del lago / Lia Levi; illustrazioni di Desideria Guicciardini- Milano: Piemme, Repubblica di Salò, 1943: a soli 12 anni Loretta, che si è dovuta trasferire sul lago di Garda al seguito del padre, ministro fascista, sceglie di aiutare i partigiani, che ha conosciuto tramite il coetaneo Ferruccio. [26] Seduto nell'erba, al buio: diario di un ragazzo italiano/ di Mino Milani - Milano: Fabbri, Nell'estate del 1944 in una cittadina dell'italia settentrionale i giochi, gli incontri con gli amici, il primo amore e altri eventi nel diario di un adolescente, sul drammatico sfondo della guerra e delle sue tragedie. [27] La guerra del soldato Pace: romanzo/ Michael Morpurgo - Milano: Salani, c2005.

4 Gli orrori della prima guerra mondiale e i connessi drammi privati nel ricordo scritto la notte precedente all'esecuzione dell'amato fratello da un giovane soldato inglese il cui cognome è fortemente significativo: Pace. [28] Diario di Yehuda/ Yehuda Nir; traduzione di Giancarlo Carlotti - Milano: Mondadori, c2004. Yehuda ha solo 11 anni quando suo padre, ebreo, viene ucciso dai tedeschi in Polonia ed è così costretto a imparare molto, troppo presto di quali atrocità è capace il genere umano e quanto vale riuscire a sopravvivere. [29] Corri ragazzo, corri: romanzo / Uri Orlev - Milano: Salani, c2003. La fuga per la sopravvivenza di un bambino di 8 anni dal ghetto di Varsavia, la madre scomparsa sotto i suoi occhi, il padre ucciso poco tempo dopo: la vicenda vera di un professore di matematica che oggi vive in Israele. [30] Gioco di sabbia/ Uri Orlev - Milano: Salani, c2000. L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano. [31] L'isola in via degli uccelli/ Uri Orlev - Milano: Salani, Da un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno. [32] La ricerca della terra felice: romanzo/ Uri Orlev; traduzione di Ofra Bannet Raffaella Scardi - Milano: Salani, L'infanzia di Eliusha, che per sfuggire agli orrori della seconda guerra mondiale lascia l'unione Sovietica e dapprima raggiunge un villaggio sperduto del Kazakistan, poi riceve accoglienza in un kibbutz israeliano. [33] Soldatini di piombo: romanzo /Uri Orlev - Milano: Fabbri, Costretti a nascondersi e mentire, testimoni della morte dei loro cari, deportati, affamati, pidocchiosi: niente sembrerebbe restare dell'infanzia ai fratellini ebrei Mirek e Kazik, eppure continuano a giocare e vivere. [34] Ci chiamavano banditi/ Guido Petter - Firenze: Giunti, Episodi della Resistenza, emozioni, paure e speranze nel racconto autobiografico dell'autore, che rievoca la sua esperienza di combattente partigiano sui monti della Valdossola. [35] Un secolo di bambini: racconti del Novecento/ Roberto Piumini, Lucia Castelli, Giovanni Caviezel - Roma: Editori Riuniti, Da Michele, 9 anni nel 1910 e il cruccio d'indossare il cappotto smesso della sorella, a Martina e Paolo, bambini del 2000, fratelli acquisiti e figli di separati, 12 bambini in 10 racconti per 100 anni di storia italiana. [36] Quando non c'era la televisione/ Yvan Pommaux; colorato da Nicole Pommaux- Milano: Babalibri, c2003. Attraverso la vita quotidiana di Mario, che ha 8 anni nel 1953, un affresco della vita quotidiana in una qualsiasi cittadina europea dell'immediato dopoguerra. Testo in grandi caratteri e illustrazioni a colori, alcune delle quali annotate nei particolari.

5 [37] Una partigiana di nome Tina/ Anselmo Roveda; illustrazioni di Sandro Natalini- [Belvedere Marittimo]: Coccole e Caccole, Nel 1944 Tina - ovvero la politica italiana Tina Anselmi, all'epoca diciassettenne - resta scioccata da una strage a opera dei fascisti e reagisce diventando una staffetta dei nuclei partigiani. [38] Il bambino di Noè/ Eric-Emmanuel Schmitt; traduzione di Alberto Bracci Testasecca - Milano: Rizzoli, Narrata come ricordo d'infanzia da un sessantenne la vicenda di un ebreo belga scampato all'olocausto perché a 7 anni, nel 1942, i genitori lo affidarono a un prete che gli mutò nome e lo allevò con affetto in un orfanotrofio. [39] L'albero di Goethe : romanzo/ Helga Schneider - Milano: Salani, c2004. Fra il 1944 e il '45 l'arresto e la detenzione del bavarese Willi, 14 anni, nel lager di Buchenwald, dove stringe amicizie, patisce fame e violenze, perde ma poi riacquista la memoria e deve difendersi da abusi sessuali. [40] Heike riprende a respirare: romanzo / Helga Schneider - Milano: Salani, Alla fine della guerra la berlinese Heike, 10 anni, la cui mamma si è suicidata in seguito a uno stupro subito da parte di soldati russi, spera di ricominciare a vivere serena con il padre reduce, ma non è così facile... [41] Stelle di cannella: romanzo / Helga Schneider - Milano : Salani, Germania, 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina. [42] Ultima fermata: Auschwitz: storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo/ Frediano Sessi; illustrazioni di Cecco Mariniello- [Trieste]: Einaudi Ragazzi, c1996. Attraverso prima il suo diario, poi il racconto della sua ragazza, la tragica vicenda dell'ebreo italiano Arturo durante il nazifascismo, dal 1938 al '43, quando a soli 15 anni viene deportato ad Auschwitz. [43] Bernardo e l'angelo nero: romanzo / Fabrizio Silei - Milano: Salani, Nel 1944 Bernardo, giovane balilla, figlio del podestà di un paesino del Chianti, nasconde un paracadutista nero americano ferito e, pensando di consegnarlo poi ai fascisti, gli salva la vita e cambia la propria per sempre. [44] Il muro: crescere dietro la Cortina di ferro/ Peter Sís - Milano: Rizzoli, Dal 1948 alla caduta del muro di Berlino, nel novembre dell'89, la storia della Cecoslovacchia narrata attraverso i ricordi personali dell'autore: il regime comunista, le trasgressive bande musicali, i sogni dei dissidenti. [45] Misha corre/ Jerry Spinelli; traduzione di Angela Ragusa- Milano : Mondadori, Misha, giovanissimo zingaro che vive di furtarelli nella Varsavia occupata dai nazisti, si ritrova a doversi nascondere per difendere non più il suo magro bottino bensì la vita. [46] Mare profondo/ Annika Thor; traduzione di Laura Cangemi; illustrazioni di Giustina Micheluzzi- Milano: Feltrinelli, Steffi, profuga ebrea che vive in Svezia durante la seconda guerra mondiale, affronta l'ultimo anno di scuola media con grande ansia per i genitori deportati, per la sorellina ribelle e per il proprio incerto destino. [47] Il nome segreto della guerra: romanzo / Nicoletta Vallorani- Milano: Salani, c2006.

6 Viola, tredicenne italiana ribelle, si ritrova a vivere un viaggio fantastico in mezzo a scenari scolpiti e animati che le consentono di conoscere meglio certe situazioni belliche, mentre intanto la sua ombra la insegue. [48] Tutte le bugie che ho detto/ Judy Blundell; traduzione di Serena Daniele- Milano: Rizzoli, Nel 1947 la quindicenne Evie, in vacanza in Florida con la bellissima madre e il patrigno, reduce dalla guerra in Europa, s'innamora di un misterioso ragazzo più grande di lei e coinvolto in modo ambiguo con i suoi genitori. [49] Blitzcat / Robert Westall; traduzione di Mario Bellinzona- Milano: Mondadori, In Inghilterra, sullo sfondo della seconda guerra mondiale, il lungo viaggio di Lord Gort, una gatta nera, alla ricerca del suo padrone, tra scoppi di bombe, incursioni aeree e i nuovi, occasionali padroni che si sceglie e ai quali cambia la vita. [50] La grande avventura /Robert Westall; traduzione di Paolo Antonio Livorati; illustrazioni di Paolo D'Altan - Milano: Piemme, Durante la seconda guerra mondiale il dodicenne inglese Harry perde i genitori in un bombardamento e per evitare orfanotrofi o adozioni affronta i rischi di una fuga, confortato solo dall'affetto del cane lupo Don. [51] Una macchina da guerra: romanzo/ Robert Westall; traduzione di Lucio Angelini- Milano: Salani, Nell'Inghilterra del 1940, durante la seconda guerra mondiale, alcuni ragazzi si divertono a raccogliere residuati bellici per costruirsi un fortino, ma il loro gioco rischia di trasformarsi in qualcosa di molto pericoloso... [52] Leviathan/ Scott Westerfeld; illustrato da Keith Thompson; traduzione di Tiziana Lo Porto- Milano: Einaudi, Nell'Europa del 1914 il potenziale erede al trono austroungarico dei cigolanti e una ragazzina inglese, appartenente ai darwinisti e abilissima nel volo su animali di sintesi, nascondono le loro identità per motivi diversi. [53] Ho vissuto mille anni: crescere durante l'olocausto/ Livia Bitton-Jackson- Milano: Sansoni, Ormai adulta Elli, ebrea americana sopravvissuta all'olocausto, rievoca il suo internamento ad Auschwitz e tutti gli orrori di cui fu testimone. [54] London calling/ Edward Bloor; traduzione di Lia Celi- Milano: Rizzoli, Attraverso una vecchia radio lo statunitense Martin, 14 anni, entra in contatto con l'inglese Jimmy, di 10, morto a Londra durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, e scopre il mistero che ne avvolge la morte. [55] Pioggia sporca/ Fabrizio Casa- Roma: Sinnos, Le indagini su un tentato incendio a un campo rom porta un poliziotto a conoscere un giovane pugile e una ragazza rom bella e fiera e a scoprire una storia che ha radici nelle persecuzioni naziste contro gli zingari. [56] Baci di carta/ Reinhard Kaiser - Milano: Salani, c1999. Partendo da alcune lettere inviate fra il 1935 e il 1941 da un geologo tedesco ebreo a una ragazza svedese l'autore ricostruisce il loro tragico amore al tempo delle persecuzioni antisemite naziste.

7 [57] La stagione delle bombe/ Judith Kerr - Milano: Rizzoli, Per la diciottenne Anna, tedesca di nascita, che vive ormai da molti anni come rifugiata in Inghilterra insieme al fratello e ai genitori, il periodo della guerra si rivela denso di cambiamenti e novità. [58] La valigia di Hana/ Karen Levine; con la versione teatrale di Emil Sher; traduzione di Roberta Garbarini; traduzione del testo teatrale di Anna Donato- Milano: Rizzoli, Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini. [59] Elliot che disegnava il cielo/ Janet Taylor Lisle; traduzione di Stefano Massaron- Milano: Buena Vista, Durante la seconda guerra mondiale Robby si trasferisce nel New England, dai nonni, in attesa che suo padre torni dalla guerra, e lì conosce Elliot, suo cugino, timido, riservato e capace di disegnare qualsasi cosa. [60] La stanza segreta/ Johanna Reiss; illustrazioni di Serena Riglietti; traduzione di Chiara Villa- Casale Monferrato: Piemme, Quando nel 1940 la Germania occupa l'olanda Annie ha appena 8 anni e non capisce perché i suoi amici non vogliono più giocare con lei: tutta colpa di quelle assurde leggi contro gli ebrei che la costringono a trovare rifugio in campagna. [61] Lettere a mia madre/ Isoko e Ichiro Hatano; traduzione di Luciano Tamburini- Trieste: E. Elle, Un romanzo epistolare, la corrispondenza iniziata il 10 maggio 1944 tra Ichiro Hatano e la madre Isoko. La guerra incombe e la famiglia Hatano decide di lasciare Tokio per una località più sicura. [62] Il segreto di Mont Brulant/ Steven Schnur; traduzione di Angela Ragusa- Milano: Mondadori, Chi sono i piccoli profughi che nessuno vede fuorché lui nel paese dove ogni estate, dalla fine della seconda guerra mondiale, va a trovare il nonno? Etienne, 11 anni, ebreo francese, che racconta, scoprirà in quei coetanei i fantasmi dell'incubo nazista. [63] Sotto il cielo d'europa: ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti / Frediano Sessi; illustrazioni di Cecco Mariniello- Trieste: Einaudi Ragazzi, c1998. Otto storie di adolescenti ambientate perlopiù nei lager nazifascisti, sia italiani sia di altri paesi europei, nei primi anni '40. [64] Capro espiatorio/ Aranka Siegal; traduzione di Frediano Sessi; [copertina illustrata da Yan Nascimbene] - Trieste : E. Elle, c1993. L'energia e l'amore per la vita di Piri, che vive il suo passaggio dall'infanzia all'adolescenza nell'ungheria occupata dai nazisti, rinchiusa nel ghetto con la sua famiglia, con l'incubo continuo della deportazione nei campi di concentramento. [65] Il commerciante di bottoni: memoria e speranza. L'amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza/ Erika Silvestri; prefazione di Walter Veltron - Milano: Fabbri, Prima attraverso lettere, poi con interviste dirette, sboccia l'amicizia tra Erika, studentessa romana, e Piero Terracina, che traccia anche la propria tragica vicenda di ebreo italiano deportato quindicenne ad Auschwitz.

8 [66] Lo stagno delle ninfee/ Annika Thor; traduzione di Laura Cangemi; illustrazioni di Marilena Pasini - Milano: Feltrinelli, Seconda guerra mondiale: dopo i genitori, ebrei austriaci rimasti in patria, la giovanissima profuga Steffi deve lasciare adesso anche la famiglia svedese che la ospita e la sua sorellina per andare a studiare in città. [67] Un giorno di fuoco e altri racconti/ Beppe Fenoglio; a cura di Michele Bordin- Milano: Einaudi scuola, Raccolti in due sezioni nove racconti ambientati nelle Langhe della prima metà del secolo e cinque sulla guerra partigiana. [68] Una questione privata/ Beppe Fenoglio; a cura di Maria Antonietta Grignani- Milano: Einaudi scuola, Piemonte, novembre 1944: colto da gelosia il partigiano Milton, 22 anni, indaga sui rapporti tra Fulvia, di cui è innamorato e Giorgio, il suo migliore amico. [69] Una bambina e basta/ Lia Levi; a cura di Fabio Mantegazza- Milano: Mondadori scuola, L'autrice, ebrea, racconta il proprio passaggio da infanzia ad adolescenza vissuto sotto le persecuzioni razziali fasciste che colpirono lei e la sua famiglia, fino agli impeti rinnovativi dell'immediato dopoguerra. [70] La speranza più grande/ Ilse Aichinger; a cura di Elena Agazzi- Milano: La tartaruga: Baldini & Castoldi, (1999). E' la storia surreale di una bambina ebrea che vive nel desiderio di raggiungere la madre scampata alla persecuzione nazista in un paese lontano e neutrale. Un desiderio che la porterà ad inventarsi viaggi immaginari sotto la guida della sua preziosa stella - la stella di David - che diventa simbolo di speranza invece che marchio di infamia [71] Nonno Rosenstein nega tutto/ Marco Bosonetto- Milano: Baldini & Castoldi, Un anziano ebreo, sopravvissuto ad Auschwitz, non sopportando più l'orribile peso dei ricordi, trova una soluzione nel negare la realtà che li aveva generati. Finisce così per diventare la prova irrefutabile e un simbolo vivente per nazisti e negazionisti. [72] Il cielo cade/ Lorenza Mazzetti- Palermo: Sellerio, c2002. La strage di Rignano vista con gli occhi trasfiguranti di una bimba che trasforma tutto in gioco. [73] Il piccolo acrobata/ Raymond Gureme con Isabelle Ligner; traduzione di Sergio Baratto- Milano: Piemme, Negli anni Trenta, quando la maggior parte dei suoi connazionali non sapeva né leggere né scrivere, Raymond aveva una carovana con l'acqua calda dai rubinetti, conosceva tutte le regioni e sapeva leggere. Il suo mondo finisce il 4 ottobre 1940, quando verrà deportato ai lavori forzati in Germania e vedrà da vicino la Shoah degli zingari, non meno feroce di quella riservata agli ebrei. [74] Lettera ai figli: [da Praga ad Auschwitz]/ Anna Hyndrakova-Kovanicova; prefazione di Zygmunt Bauman; traduzione e cura Tiziana Menotti- Milano: Medusa, Nel 1942 la giovane Anna, con la famiglia, è costretta ad abbandonare Praga e viene condotta nel ghetto di Terezin, inizio della deportazione che la condurrà ad Auschwitz. [75] Eravamo bambini: fuga dal Ghetto verso la liberta/ Kathy Kacer e Sharon McKay; traduzione di Simona Maria Adami- Roma: Elliot, 2011.

9 Erano solo dei bambini, ma non hanno dimenticato e, oggi, grazie al lavoro di Kathy Kacer e di Sharon McKay, hanno raccontato quei giorni spaventosi. [76] Di razza ebraica/ Renzo Modiano- Milano: Libri Scheiwiller, "Di razza ebraica" è la scritta in rosso che contrassegna la pagella di Renzo Modiano bambino e della sua compagna di banco, la bionda Rachel. Renzo e Rachel sono ebrei e presto, in quel tragico ottobre 1943, le loro fragili esistenze saranno travolte dagli eventi. [77] Il diario di Petr Ginz/ [a cura di] Chava Pressburger; traduzione di Anna Maria Perissutti- Milano: Frassinelli, Scritti fra il 1941 e il 1942, durante gli ultimi mesi trascorsi in famiglia, nella Praga occupata, i diari di Petr sono lo specchio dell'attuazione della "soluzione finale". [78] Con gli occhi di allora: una bambina ebrea e le leggi razziali/ Mirjam Viterbi Ben Horin- Brescia: Morcelliana, Gli occhi di allora sono gli occhi di una bambina ebrea, Mirjam, che in seguito alle leggi razziali del 1938 è costretta a lasciare la casa di Padova e a rifugiarsi con la famiglia ad Assisi, ove grazie all'aiuto del Vescovo, di alcuni sacerdoti e di altri, si sottrae sotto falsi nomi alla furia antisemita. [79] Il ricordo che non avevo: romanzo/ Alberto Melis- Milano: Mondadori, È un telegiornale a far scoprire a Mattia e sua madre la verità sul nonno: alcuni teppisti hanno gettato bottiglie incendiarie contro le baracche dei rom di Ponte Mammolo, e nonno Gabriel è rimasto vittima delle fiamme portando in salvo Kino, un bimbo di sei anni. Ora sta a Mattia coprire chi è davvero quel nonno taciturno, qual è la pagina mancante del suo passato, storia dimenticata dalla Storia, che chiede la giustizia di un ricordo. [80] L'estate del lianto / Antonio Faeti; con disegni dell'autore - Milano : Topipittori, A Bologna e a Savigno, con i fratelli e gli amici, tra scuola, letture e avventure di strada, i ricordi d'infanzia di Toti (soprannome dell'autore da piccolo), fra cui il grande dolore a 5 anni per la perdita della madre. [81] La mia resistenza / Roberto Denti, Milano: Rizzoli, [82] L'ultima alba di guerra / Paul Dowswell ; traduzione di Michele Foschini - Milano : Feltrinelli, Belgio, 1918, nelle ultime ore di guerra s'incrociano i destini di tre soldati: Axel, sedicenne fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese e Eddie, rampollo americano entrato in aviazione. [83] La repubblica delle farfalle / Matteo Corradini - Milano : Rizzoli, Il dramma della Shoah vissuto da cinque adolescenti ebrei deportati dai nazisti nel lager di Terezin: la vita nel ghetto, la violenze subite, la nascita del giornale clandestino Vedem. [84] Il piccolo burattinaio di Varsavia / Eva Weaver. Milano : Mondadori, Questa è la storia di Mika, un giovane ebreo confinato nel ghetto di Varsavia, che eredita dal nonno un cappottone pieno di tasche e nascondigli in cui potrà celare burattini e altri segreti. Questa è anche la storiqa di Max, un soldato tedesco in servizio in Polonia e del suo incontro con un ragazzo dal cappotto troppo grande, incontro destinato a cambiare le loro vite per sempre. [85] Auslander / Paul Dowswell ; traduzione di Marina Morpurgo. Milano : Feltrinelli kids, 2010.

10 [86] Lo zoo di mezzanotte / Sonya Hartnett. Milano : Cairo, 2012 Sullo sfondo di un paese invaso da un esercito spietato due fratellini rom e la loro sorellina neonata sfuggiti a un eccidio trovano uno zoo abbandonato con animali ancora in gabbia che parlano e raccontano le loro storie. [87] Un sacchetto di biglie / Vincent Bailly e Kris ; dal romanzo di Joseph Joffo. Milano : Rizzoli Lizard, 2013 I fratellini ebrei Joseph e Maurice sono costretti dall'occupazione tedesca in Francia a separarsi dai familiari e a fuggire da una città all'altra, sopravvivendo a fatica e nascondendo sempre la propria vera identità. Storia narrata con fumetti a colori [88] Hetty : una storia vera / Hetty E. Verolme. Milano: Il castoro, Hetty ha 12 anni quando viene reclusa nel campo di Bergen-Belsen, lo stesso dove muore Anna Frank. Personaggio straordinario e positivo, si ritrova a fare da mamma ai bambini del campo, a moltiplicare i momenti di dolcezza, a ripetere ai piccoli prigionieri che anche nell orrore la vita è bella. [89] Bernardo e l angelo nero / Fabrizio Silei. Milano : Salani, Nel 1944 Bernardo, giovane balilla, figlio del podestà di un paesino del Chianti, nasconde un paracadutista nero americano ferito e, pensando di consegnarlo poi ai fascisti, gli salva la vita e cambia la propria per sempre. [90] L ultima alba di guerra / Paul Dowswell. Milano : Feltrinelli, Belgio, 1918, nelle ultime ore di guerra s'incrociano i destini di tre soldati: Axel, sedicenne fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese e Eddie, rampollo americano entrato in aviazione. [91] Ho vissuto mille anni : crescere durante l'olocausto / Livia Bitton-Jackson ; postfazione di Antonio Faeti - Milano : Fabbri, Ormai adulta, Elli, ebrea americana sopravvissuta all'olocausto, rievoca il suo internamento ad Auschwitz e tutti gli orrori di cui fu testimone. [92] Diario / Rukta Laskier ; traduzione dal polacco di Laura Quercioli Mincer ; introduzione di Zahava Laskier Scherz ; postfazione di Marek Halter - Milano : Bompiani, 2008 Dal 19 gennaio al 24 aprile del 1943 il diario e la testimonianza di Rukta, quattordicenne ebrea di Bedzin, in Polonia, prima della sua deportazione senza ritorno ad Auschwitz. [93] Fuori c'è l'aurora boreale : il diario di Ruth Maier, giovane ebrea viennese / a cura di Jan Erik Vold ; traduzione di Maria Valeria D'Avino - Milano : Salani, In tre parti - diari viennesi, lettere alla sorella, diari norvegesi - la tragica vicenda di Ruth Maier, ebrea rifugiatasi da Vienna in Norvegia per sfuggire alle persecuzioni naziste e poi uccisa ad Auschwitz nel [93] Il silenzio dei vivi / Elisa Springer - Milano : Sansoni, Gli orrori dell'olocausto attraverso i ricordi autobiografici dell'autrice, un'ebrea austriaca che subì la detenzione e scampò alla morte in ben tre campi di sterminio nazisti: Auschwitz, Bergen Belsen e Theresienstadt. [94]Se il diavolo porta il cappello / Fabrizio Silei. Milano : Salani, : Ciro, 13 anni, che vive in un paesino della Toscana con la madre desiderando conoscere il proprio padre, stringe una preziosa amicizia con la zingaro Salem, che lo coinvolge in una caccia

11 all uomo per smascherare un folle medico nazista che ha condotto esperimenti disumani sui bambini in campo di concentramento.

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO BIBLIOGRAFIA DEI LIBRI DISPONIBILI NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI BERGAMO Ultimo aggiornamento 07/01/2015 III MEDIA- I SUPERIORE [1] L'amico ritrovato / Fred Uhlman

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

LA GRANDE AVVENTURA. dagli 11 anni. Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011

LA GRANDE AVVENTURA. dagli 11 anni. Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011 dagli 11 anni LA GRANDE AVVENTURA Robert Westall Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011 L autore Scrittore inglese, nato nel 1929

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI La Biblioteca offre gratuitamente molte proposte di libri adatti a tutte le età. Potete richiedere consigli sulla scelta delle letture e prendere appuntamento con un bibliotecario per tutte le informazioni

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 20 Novembre 2014 Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 1989 1997 Diritto

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini www.peraversi.it percorsi psicologici verso se stessi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini Temi Selezionati: Emozioni in generale, Collane, Tristezza, Paura, Vergogna, Gioia e Amore, Rabbia, Nanna, Ansia e Ossessioni, Separazione dei genitori,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO DICEMBRE 2007 Cognome e nome: 1/5 Tef. 945 01 83 40 - Fax 945 01 83 36 - E-mail: huisrped@ej-gv.es 1 DIPLOMA

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe. Laboratorio consigliato per la scuola primaria (II ciclo) Il grande mosaico dei diritti Hai diritto ad avere un istruzione/educazione. Art. 28 della CRC Hai diritto a essere protetto/a in caso di guerra

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli