Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,
|
|
- Alfonso Cipriani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 le bombe su londra
2 Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro è ormai cominciato. L Italia, dopo un primo periodo di non belligeranza, è stata trascinata nello scontro dalle decisioni di Mussolini che attacca la Francia già messa in ginocchio dai nazisti. È la famosa pugnalata alla schiena. In pratica non porta a nessun risultato concreto e mette solo in luce l impreparazione italiana. In Africa, dopo qualche successo iniziale, le cose non vanno meglio. Poi arriverà l invasione della Grecia (senza i tedeschi saremmo stati spazzati via), dopo l attacco e l occupazione dell Albania. Il grande scontro tra le potenze democratiche, Francia e Inghilterra in testa, impegna Hitler e le sue truppe. Con particolare violenza, nel 1940 e nel 1941, l aviazione nazista si accanisce contro Londra, la capitale inglese, nel tentativo di fiaccare la nazione e distruggere psicologicamente gli abitanti. Ma Hitler ha sbagliato i conti: le incursioni sono terrificanti, ma la gente di Londra non cede. La famiglia reale rimane nei propri palazzi e tutto continua come sempre. Per decine e decine di giorni e di notti, la città viene sottoposta a durissimi e distruttivi bombardamenti, ma gli inglesi, testardi e coraggiosi, resistono negli scantinati, nella metropolitana, nelle fogne. Vengono trasferiti altrove i bambini, ma tutti gli altri rimangono al loro posto. È la celeberrima battaglia d Inghilterra che gli attaccati, alla fine, vinceranno, nonostante le prime V1 e le V2, le bombe incendiarie, gli spezzoni, le mine all estuario del Tamigi. Gli scontri aerei, vedranno, piano piano, la supremazia della RAF. Proprio dopo la recente strage degli estremisti islamici, nella metropolitana di Londra, si è molto parlato dell Inghilterra sotto le bombe naziste, con continui accostamenti e paragoni. Ecco un interessante fotoservizio su Londra sotto le bombe naziste, tratto da un libro del Ministero dell interno inglese, messo in circolazione nel 1944 e stampato presso La stamperia reale. Wladimiro Settimelli 1. I bombardamenti tedeschi, all inizio, si accanirono contro le darsene sui due lati del Tamigi. Ecco il fuoco e le distruzioni di St. Katherine, dopo la grande incursione del 7 settembre del Nella foto di copertina: i Messerschmitt 110 volano sull Inghilterra.
3 2. 11 novembre 1940: nella stazione della metropolitana di Elephant and Castle centinaia di persone, nel corso di un allarme aereo, hanno trovato un primo rifugio. Poi hanno deciso di trascorrervi tutta la notte.
4 3. In mezzo ad un mare di fiamme, la notte dell 11 gennaio 1941, i vigili del fuoco al lavoro. 4. Una strada centrale di Londra dopo un bombardamento notturno.
5 5. Nella notte, soldati, uomini della protezione civile e pompieri, mettono in salvo alcune persone rimaste intrappolate in casa. Siamo in St. Leonard Street. 6. Dalle macerie di questa casa, si cerca di portare in salvo una vecchia signora rimasta prigioniera sotto una scala.
6 7. Dopo un intera nottata di bombardamenti, uomini e donne della protezione civile cercano tra le macerie tutto quello che è recuperabile e scavano per portare alla luce i corpi dei deceduti e dei sopravvissuti. 8. In un quartiere centrale di Londra, una donna ferita non in grado di muoversi, viene estratta ancora viva da sotto le macerie. 9. Alla stazione centrale di Londra, quasi completamente distrutta, i treni continuano a funzionare.
7 10. Cinquantamila bombe ad alto potenziale e tonnellate di bombe incendiarie, caddero su Londra dall inizio del settembre del 1940 alla fine del luglio Ecco il campanile della chiesa di St. Clement Danes, trasformato dal fuoco in una specie di grande torcia.
8 11. Pompieri impegnati a sedare un incendio nel porto di Londra. 12. Una famiglia inglese ha deciso di prepararsi qualcosa da mangiare, in mezzo alle macerie. Siamo in uno dei quartieri dell Est. 13. I senza tetto, dopo un bombardamento, cercano una qualche sistemazione presso i vicini, le caserme, gli istituti religiosi, le stazioni della metropolitana. Durante i bombardamenti, le poste, le ferrovie, la distribuzione del latte e dei viveri continuarono senza interruzioni.
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono
Bombardamenti a Brindisi
BRINDISINI LA MIA GENTE Bombardamenti a Brindisi Giovanni Membola Via Cittadella, e al fondo Via Santa Aloy, all alba del 8 novembre 1941 Cosimo Guercia Le abitazioni bombardate Roberto Guadalupi Bombardamenti
Episodio di Piano Sale, Filetto, 05.12.1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D.
Episodio di Piano Sale, Filetto, 05.12.1943 Estensore della scheda: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo Data iniziale: 05/12/1943 Data finale:
GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013
GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di
Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini
Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica
Storia contemporanea
Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche
La voce de "Gli Amici"
La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca domenica 2 maggio 2004 Home page News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica
Emergenza alimentare nel Corno d Africa: supporto alle famiglie vulnerabili in Somalia.
Emergenza alimentare nel Corno d Africa: supporto alle famiglie vulnerabili in Somalia. Agosto 2011 - Donne e bambini nella Bay Region, Sud Somalia, beneficiari del progetto di COOPI. Foto archivio COOPI.
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo
IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1
La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile
VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...
Progetto incontra l autore
Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
È morta l architetta Zaha Hadid
È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
I bambini soldato: situazione e cause
I bambini soldato: situazione e cause Sono più di 300.000 i minori di 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo. Centinaia di migliaia hanno combattuto nell'ultimo decennio, alcuni negli eserciti
00.48-1.23. La questione nordirlandese
00.48-1.23 La questione nordirlandese La questione nordirlandese: Secolo XVI Elisabetta I figlia di Enrico VIII, anglicana, decide di imporre la legge inglese agli irlandesi, quasi come una sorta di missione
ANNO LOCALITÀ EVENTO INCIDENTALE Il 17 ottobre 2006, uno scontro ferroviario avvenuto nella Linea A di Roma, in corrispondenza della stazione di Piazza Vittorio Emanuele, tra un treno in marcia ed un altro
IL FRONTE OCCIDENTALE
IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,
GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE I CAVALLI La prima guerra mondiale sfruttò moltissimo gli animali; cani, asini, muli, cavalli e piccioni vennero largamente usati nelle operazioni militari, in un
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì
I cinesi, i cinesi, i cinesi
I cinesi, i cinesi, i cinesi Si fa un gran parlare dei cinesi. Stanno invadendo tutto, dicono. Naturalmente da un punto di vista economico. Si sono adeguati al mercato globale, hanno accettato le regole
Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?
1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.
CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,
UN LAVORO STAGIONALE NEL REGNO UNITO
UN LAVORO STAGIONALE NEL REGNO UNITO Il Regno Unito è una delle mete più gettonate quando si parla di lavoro stagionale. Catering, commercio, colonie estive e parchi di divertimento i settori più interessanti.
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,
Unità 1. Numeri di emergenza. Lavoriamo sulla comprensione. In questa unità imparerai:
Unità 1 Numeri di emergenza In questa unità imparerai: I principali numeri di emergenza le parole relative alle emergenze più comuni l uso di alcuni avverbi e locuzioni avverbiali di modo ad alta frequenza:
I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale
I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno
MENTRE I TRE SI AVVICINAVANO ALLA ANDAVANO NELLA STESSA DIREZIONE: «NEI PERICOLI È MEGLIO ESSERE IN «E SE CI TROVIAMO IN UNA BATTAGLIA?
CAPITOLO XXX MENTRE I TRE SI AVVICINAVANO ALLA VALLE, TROVARONO COMPAGNI CHE ANDAVANO NELLA STESSA DIREZIONE: «TANTA GENTE ATTIRA I SOLDATI. POVERO ME!» BORBOTTAVA DON ABBONDIO. «NEI PERICOLI È MEGLIO
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un
Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino
I. STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 38 4
Episodio di Collelungo Vallerotonda 28-12-1943 Nome del compilatore: Tommaso Baris I. STORIA Località Comune Provincia Regione Collelungo Vallerotonda Frosinone Lazio Data iniziale: 28-12-1943 Data finale:
KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE
dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello
Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,
CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano
TOUR CULTURALE A LONDRA
TOUR CULTURALE A LONDRA Che il sogno abbia inizio... DESTINAZIONE LONDRA Londra è la capitale e la maggiore città del Regno Unito e dell'inghilterra ed è situata nella parte meridionale della Gran Bretagna.
TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE
MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE LIVELLO 1 - EDIZIONE 2012 M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e
Sul Diritto Internazionale Umanitario
Sul Diritto Internazionale Umanitario Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario: Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino 1 Emanuele Biolcati Diritto Internazionale Umanitario Sommario 1 4 CG
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
2 VILLAGGIO 6 COLONIE
3 5 4 2 VILLAGGIO 6 COLONIE 1 6C 2V 4P 5P 3P A 1B SCEGLI LA PAROLA GIUSTA E CANCELLA QUELLA ERRATA. LA RIVOLUZIONE AMERICANA Gli Inglesi si arricchiscono/ si impoveriscono con il lavoro dei coloni. I coloni
Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare
Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa
1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.
1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...
Napoli Le BOMBE. E l Ultima Guerra. Di Gerardo Caffarelli. www.vesuvioweb.com. A cura di Aniello Langella
Napoli Le BOMBE E l Ultima Guerra Di Gerardo Caffarelli A cura di Aniello Langella www.vesuvioweb.com Capita per caso, parlando tra amici di incontrare persone particolarmente interessate alle storie della
In treno. In aereo. dalla Stazione Termini è possibile raggiungerci:
In treno dalla Stazione Termini è possibile raggiungerci: in metropolitana* direttamente nella stazione andate a prendere la linea B (colore blu) direzione Laurentina scendere alla prima fermata Cavour.
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI
Il Centro Pastorale C. M. Martini nell Università degli Studi di Milano - Bicocca è lieto di invitare alla presentazione del libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo che si terrà venerdì 14 novembre
Il Denaro è in cancrena e quando c'è cancrena va imputato
Il Denaro è in cancrena e quando c'è cancrena va imputato Qui voglio fare un esempio per capire dove siamo arrivati col denaro: Ammettiamo che io non abbia a disposizione quasi nulla come denaro, ma voglio
La quotidianità di Giorgio
Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo
MATEMATICA CLASSE 5 a
MATEMATICA CLASSE 5 a Esempio di prova 75 Per questa prova hai 75 minuti di tempo. D1. La maestra porta in classe 54 caramelle, vorrebbe distribuirle in parti uguali tra i suoi 22 alunni ma ciò non è possibile.
Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone
Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di
Africa! Data: 25-3-1897 Argomenti: Africa Colonialismo
Africa! Data: 25-3-1897 Argomenti: Africa Colonialismo Data: 29-11-1903 Didascalia: I martiri di Belfiore gridano: - Andate via, scimmie ubbriache di odio, e lasciate che Castellazzo entri insieme a noi
Brani tratti da Lettere di donne che amano troppo Robin Norwood
Brani tratti da Lettere di donne che amano troppo Robin Norwood Giornata Mondiale per l Eliminazione delle Violenza sulle Donne Le vie della dipendenza relazionale sono spesso tracciate da un trauma infantile
Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari
Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato Carlo De Marzo Università di Bari EINSTEIN 1879-1955 - nasce a Ulm, 15 marzo 1879 - muore a Princeton (New Jersey-USA) 1955 1902, si sposa con Mileva
Pietro Brakus STORIE DI CONTAGIO
Storie di contagio Pietro Brakus STORIE DI CONTAGIO www.booksprintedizioni.it Copyright 2011 Pietro Brakus Tutti i diritti riservati Capitolo 1 NX 129 - LA NUOVA SPECIE 5 La cura per il virus NX 129
Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario
Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione
alluvioni e frane Si salvi chi può!
alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,
Tre donne, tre storie di rinascita, coraggio e speranza
30/11/2013 Tre donne, tre storie di rinascita, coraggio e speranza L assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale di Inveruno propongono anche quest' autunno un ciclo di incontri letterari realizzati
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
i diritti dei bambini in parole semplici
i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli
KOS UNA TRAGEDIA DIMENTICATA
KOS UNA TRAGEDIA DIMENTICATA L`intero Dodecanneso, di cui Kos fa parte, viene strappato ai turchi durante la guerra Italo-Turca che l`occupavano dal 1523. Con il trattato di Losanna, del 1923, tutto il
unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.
A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato
Preliminari di guerra
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in
ATTENTATO AD UN AUTOBUS URBANO. LONDRA, 2005. Foto dell attentato ad un autobus di Londra, Tavistock Square 7 luglio 2005
Foto dell attentato ad un autobus di Londra, Tavistock Square 7 luglio 2005 L attentato Nella mattina di giovedì 7 Luglio 2005 l esplosione di quattro bombe colpisce il sistema dei trasporti pubblico di
TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!
TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO
CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA
CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA Filippo Merlino Nato a Sant Arcangelo il 25/02/1957, era entrato nei carabinieri a soli 17 anni. Maresciallo Maggiore comandava la stazione dei
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World
LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
Stati Uniti L'allegra San Francisco Una città in cui vivere
San Francisco non è un nome qualsiasi perso nella baraonda della toponomastica, non è un termine in uso nella s cienza cartografica, è la regina del Pacifico, è la più vecchia e storica città dell ovest
DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE
DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo
Londra Londra Testo segnapost Boy B y d e N f e in n i n teo dall'utente
Londra Londra te n te 'u ll a d e e n n o n it en e N N fi e y y d B B o st o p a Testo segn Simboli... cabina telefonica Ruota panoramica Big Ben Guardia della Regina Simboli... Tower Bridge Metropolitana
Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne
Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.
LA CROCE ROSSA ITALIANA
BUFFAGNI LUCIA 1A LA CROCE ROSSA ITALIANA La C.R.I (croce rossa italiana) fu fondata da Henry Dunant, dopo aver assistito alla tragica Battaglia di Solferino (1859). Dunant, infatti, impressionato dal
fotografi a messina per il terremoto
fotografi a messina per il terremoto Paese di terremoti, alluvioni e dighe crollate, la nostra povera Italia. Certamente, lo Stivale ha sempre conosciuto tragedie dovute alla posizione geografica. In particolare
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014
Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani
La voce de "Gli Amici"
La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce
INVASIONE? Le cifre del problema
INVASIONE? Le cifre del problema 114.285 richiedenti asilo in Italia nei primi 8 mesi dell anno (2.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2014 L Italia accoglie un numero molto modesto di profughi
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,
PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore
Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano