Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini
|
|
- Giuseppina Piazza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1
2 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica di conquista e di aggressione della Germania nazista. 1) Ottobre 1938: piani per occupazione tedesca della Boemia e della Moravia (=parte più popolosa della Cecoslovacchia). 2) Marzo 1939: prende vita il protettorato tedesco di Boemia e Moravia, facente parte del Reich. Francia e Gran Bretagna abbandonano la politica dell appeasement e danno vita ad una offensiva diplomatica per contenere l aggressione delle potenze dell Asse: 1) patti di assistenza militare con Belgio, Olanda, Grecia, Romania e Turchia; 2) alleanza tra Gran Bretagna, Francia e Polonia Aprile L Italia occupa il Regno d Albania. Maggio il vincolo dell Asse Roma Berlino diventa una vera e propria alleanza militare: il patto d acciaio. 23 agosto 1939: Patto di non aggressione Berlino-Mosca, Ribbentrop-Molotov. 2
3 Vantaggi per la Russia Vantaggi per la Germania 1) Allontanamento della minaccia tedesca dai suoi confini. 2) Riconoscimento (mediante un protocollo segreto) delle proprie aspirazioni territoriali nei confronti degli Stati Baltici, della Romania e della Polonia 1) Risolvere la questione polacca senza correre il rischi della guerra anche sul fronte russo. 1 settembre 1939: le truppe tedesche attaccano la Polonia. 3 settembre 1939: Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania. L Italia dichiara la sua non belligeranza Somiglianze con la Prima guerra mondiale 1) Tentativo della Germania di affermare la propria egemonia sul continente europeo, contrastato da Gran Bretagna e Francia. 2) Tendenza del conflitto ad allargarsi fuori dai confini europei. Differenze rispetto alla Prima guerra mondiale 1) Conseguenze maggiori e più rivoluzionarie sugli equilibri internazionali. 2) Si accentua il carattere totale della guerra. 3) Lo scontro ideologico è più radicale e aspro. 4) Più ampia è la mobilitazione dei cittadini. 5) Nuove tecniche di guerra e nuove armi sono impiegate. 6) Più tragiche conseguenze sulle popolazioni civili (uso massiccio dei bombardamenti aerei). 3
4 La distruzione della Polonia e l offensiva al Nord: Guerra lampo tedesca in Polonia: uso congiunto dell aviazione e delle forze corazzate. 1) Tedeschi e sovietici impongono uno spietato regime di occupazione (massacro di oltre 4000 ufficiali polacchi gettati in fosse comuni). drôle de guerre : la guerra ad occidente rimane come congelata. L Europa vive una fase di trepida attesa, che non giova al morale delle truppe alleate,mentre consente ai tedeschi di riorganizzare le forze in vista dello scontro decisivo. 30 novembre 1939: guerra Urss vs Finlandia, sconfitta nel marzo 1940 (ma conserva la sua indipendenza). 9 aprile 1940: guerra Germania vs Danimarca e Norvegia. 4
5 5
6 L attacco a Occidente e la caduta della Francia: 10 maggio 1940: inizio dell attacco sul fronte occidentale: 1) errori strategici dei francesi, legati ad una concezione statica della guerra e troppo fiduciosi delle fortificazioni f della famosa linea Maginot. 6
7 1) Invasione di Olanda, Belgio e Lussemburgo (drammatico reimbarco delle forze inglesi nel porto di Dunkerque tra il 29 maggio e il 4 giugno). 2) 14 giugno: i tedeschi entrano a Parigi, mentre interminabili colonne di profughi si riversano al sud. 3) Il presidente francese Pétain apre immediatamente le trattative per l armistizio. A favore della guerra era invece il generale De Gaulle. L armistizio è firmato il 22 giugno, g, il governo francese si trasferisce a Vichy e la sua sovranità èsulla metà centromeridionale del paese. 4) Il regime di Vichy: ritorno alle tradizioni dell ancien régime : culto dell autorità, difesa della religione e della famiglia, esaltazione retorica della piccola proprietà e del lavoro nei campi, organizzazione sociale di stampo corporativo. 5) Il regime di Vichy = stato satellite della Germania hitleriana. 7
8 L intervento dell Italia Estate 1939: la non belligeranza, poiché impreparata ad affrontare una guerra di lunga durata (esercito italiano impoverito dalle imprese in Etiopia e in Spagna e scorte di materie prime insufficienti). 10 giugno 1940: dichiarazione i dell entrata t in guerra dell Italia, li pronunciata dal balcone di palazzo Venezia, contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell Occidente. 1) 21 giugno: offensiva delle Alpi = la penetrazione in territorio francese è limitata e le perdite italiane ingenti (5000 fra morti e feriti). 2) 24 giugno: la Francia richiede l armistizio che prevede soltanto qualche minima rettifica di confine. 3) Insuccessi italiani nel Mediterraneo e in Africa contro le forze inglesi. 8
9 9
10 La battaglia d Inghilterra 1) Intransigenza del primo ministro conservatore Churchill. 2) Operazione Leone marino per invadere l Inghilterra: premessa essenziale per la riuscita del piano è il dominio dell aria. 3) Guerra aerea: scontro Luftwaffe vs Raf (Royal Air Force). 4) Tenace resistenza degli inglesi e prima battuta d arresto della Germania. 10
11 Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa 28 ottobre 1940: attacco alla Grecia, dettato da ragioni di concorrenza con la Germania che ha appena iniziato una penetrazione militare in Romania. Ha un esito fallimentare. Dicembre 1940: sconfitta in Nord Africa per mano inglese ( italiani persi tra morti, prigionieri e feriti). 6 aprile 1941: gli inglesi occupano Addis Abeba. b Intervento tedesco nei Balcani (aprile 1941) e in Africa. 11
12 L attacco all Unione Sovietica 22 giugno 1941: l offensiva tedesca scatta su un fronte lungo chilometri. I russi sono colti impreparati, ne sono messi fuori combattimento che nel dicembre 41 diventano 3 milioni. Si aggiungano poi carri armati e aerei russi persi in soli tre mesi di guerra. Da GUERRA LAMPO a GUERRA D USURA. 12
Storia contemporanea
Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA
GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte
GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche
Preliminari di guerra
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945
La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia
L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche
STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:
01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti
L aggressione nazifascista all Europa
L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE
Storia, Educazione civica
Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano
Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?
Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)
STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la
INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA
INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA LA GUERRA DI SPAGNA LA SITUAZIONE DELL EUROPA PRIMA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL PATTO D ACCIAIO L EUROPA SOTTO IL DOMINIO NAZISTA L INVASIONE DELLA FRANCIA L
La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1
La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile
Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina
Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente
c. La seconda guerra mondiale sino all adesione al Patto atlantico
c. La seconda guerra mondiale sino all adesione al Patto atlantico A. Giardina, F. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia. Vol. 3: L età contemporanea, Bari, Laterza, 1988, pp. 647-678 e pp. 705-720.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
III_Modulo3_xp7.qxp:3_03 24-09-2009 11:21 Pagina 285 CAPITOLO 13 LA SECONDA GUERRA MONDIALE N el novembre del 1940 la città di Coventry, importante centro industriale dell Inghilterra centrale, fu di fatto
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare
II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare 1931-1939 Gli eventi anticipatori 18 Settembre 1931 Il Giappone invade la Manciuria. Luglio 1936 La guerra civile spagnola (luglio 1936 - aprile 1939) 2 Ottobre 1935
L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO
La II guerra mondiale dagli esordi fino all operazione Barbarossa
La II guerra mondiale dagli esordi fino all operazione Barbarossa POLONIA 27/9/39 cade la Polonia sotto i colpi del Reich e dell Urss Tedeschi e russi contro la Polonia Se l 1 settembre 1939 Hitler invade
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO
SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore
La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia
Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,
le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro
Il1968 è anno di rottura col passato
Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi
Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9
Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non
verso la SECONDA GUERRA MONDIALE
verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Lo scoppio della guerra fredda
Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera
L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8
Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il
L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese
Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo
Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario
Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione
PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa
Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il
PRIMA GUERRA MONDIALE
Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che
LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia
LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE A cura di Maurizio Cesca Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento (1939-1941)...
1936:partecipazione alla guerra civile spagnola
LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA
SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE
544 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE Le reazioni degli attori internazionali 25 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le reazioni degli attori
LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento
Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani
Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss
La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania
La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse
La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine
L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti
L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si
Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero
Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.
NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD
Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da
La censura tedesca sulla corrispondenza civile della RSI da e per l estero
La censura tedesca sulla corrispondenza civile della RSI da e per l estero Le corrispondenze chiuse ispezionate dalla censura presentavano normalmente le seguenti caratteristiche: 1) l impronta dell ufficio
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo
Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato
Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...
Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,
Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per
TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY
TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )
LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO
Il processo di unificazione (1849-1861)
Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la
La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.)
Lezione n. 2 La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Fabrizio Alias L invasione araba della penisola iberica (al-andalus) 711. Invasione degli arabi nella penisola iberica 713. Conquista
Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari
Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione
L impero persiano dalle origini al regno di Dario
Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini
Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore
Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano
VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra
VII CONVENZIONE AJA 1907 concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907 Sua Maestà l Imperatore di Germania, Re di Prussia; il Presidente
L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate
L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e
Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O
Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti
Storia dell integrazione europea Prof. Marco Baldassari Collegio Europeo di Parma Le prime spinte europeistiche Movimento paneuropeo (Coudenhove- Kalergi), Aristide Briand, Gustav Stresemann Federalisti
Prima Guerra Mondiale
Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178
La guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola La guerra civile spagnola del 1936-39 è la prova generale della Seconda guerra mondiale perché vede impegnate a sostegno delle due parti in lotta - più o meno direttamente e con
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,
L Europa in sintesi. L Europa: il nostro continente
L Europa in sintesi L Europa: il nostro continente L Europa è uno dei sette continenti del mondo. Essa si estende dall Oceano Artico a nord al Mare Mediterraneo a sud e dall Oceano Atlantico a ovest fino
DA SARAJEVO A PEARL HARBOR
Vincenzo jpaputo A 341268 DA SARAJEVO A PEARL HARBOR Gli anglo-americani alla conquista del mondo Postfazione di Enzo Erra " ' ì l i ~* * \ i--y j *: ' ^^ ieillo ettimo INDICE L'Alba di una nuova era pag.
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri
Risorgimento e Unità d'italia
Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento
Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e
Capitolo 4: 1933-1945 La seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Liberazione Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e impone il nazismo, rafforzando in Europa
Il 1848. Il II impero in Francia
Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler
Amministrazione Kennedy
Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa
Flussi di cittadini nella UE
Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA
LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,
CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE
1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
È morta l architetta Zaha Hadid
È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è
Seconda guerra mondiale fronte Europeo
Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore
L Europa in sintesi. L Europa: il nostro continente. Cos è l Unione europea?
L Europa in sintesi Cos è l Unione europea? È europea È un unione = si trova in Europa. = unisce paesi e persone. Guardiamola più da vicino: cosa hanno in comune gli europei? Come si è sviluppata l Unione
CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,