Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum"

Transcript

1 Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum Contrada Collenuovo, 21/B, Castro dei Volsci (FR) Italiana 22/03/1978 Laurea Laurea in Scienze politiche V.O. in Organizzazione internazionale, conseguita in data presso l Università Sapienza di Roma. Tesi finale in La non proliferazione nucleare: aspetti giuridico istituzionali, Relatore: Prof. S. Marchisio. Dottorato Dottorato di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani conseguito in data presso l Università Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze politiche. Tesi di dottorato su L accesso e l equa condivisione dei benefici derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche. Tra le principali questioni esaminate, la tutela dei diritti delle popolazioni autoctone nell accesso alle risorse genetiche da loro possedute. L attenzione è stata rivolta soprattutto alle popolazioni dei cosiddetti Paesi megadiversi in cui le disuguaglianze sociali, anche nell accesso alla biodiversità, sono causa di conflitti, estremismi, crisi umanitarie e migrazioni forzate. Tutor: Prof. S. Marchisio. Premio Vincitore del Premio Riccardo Monaco 2011 per la tesi di dottorato su gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali indetto dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea (SIDI). Corsi di alta formazione 1. Partecipazione al 15th ECSL Summer Course on Space Law and Policy, presso la sede dell Agenzia Spaziale Europea ESA/ESTEC, Noordwijk, Olanda, dal al Corso internazionale S.E.A. su La costruzione dell Europa tra libertà personale e sicurezza collettiva, organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Cassino, ottobre Corso multidisciplinare su "Diritti umani e rifugiati" organizzato dall'unhrc e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'università Sapienza di Roma, dal novembre 2002 al maggio Pagina 1 di 10

2 Posizione attuale in corso, Contratto di Tecnologo presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR (ISGI-CNR). In qualità di Tecnologo svolge attività di ricerca in materia di diritto internazionale, diritto dell Unione Europea, tutela internazionale dei diritti umani e diritto internazionale ed europeo delle migrazioni. Altre esperienza lavorative , Contratto per prestazione occasionale per attività di tutorato e di supporto alla didattica attiva per il Corso multidisciplinare di formazione su Rifugiati e migranti, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze politiche , Contratto di Tecnologo, III Livello, tempo determinato, presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR , Vincitore di una Borsa di studio presso l Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI-CNR) per ricerche nel campo delle scienze giuridiche, nell ambito del Progetto Migrazioni. Tematica: Eguaglianza e non discriminazione dei migranti nel diritto internazionale dei diritti umani: strumenti giuridici internazionali, prassi degli organi di controllo dei trattati e modalità di adattamento nell ordinamento italiano , Contratto di collaborazione occasionale presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per lo svolgimento di attività di ricerca relative all Armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di disabilità alla luce della ratifica della UE della Convenzione ONU sulle persone con disabilità , Vincitore borsa di studio ISGI-CNR per ricerche inerenti l area scientifica IUS 13 Diritto internazionale su Modalità di recepimento della Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità nell ordinamento italiano , Titolare di assegno di collaborazione coordinata e continuativa presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università Sapienza di Roma per lo svolgimento di attività di tutorato, nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta e sistemazione organica di materiali normativi e documentazione relativa agli aspetti giuridici del funzionamento delle Nazioni Unite nel periodo ; predisposizione di schede di sintesi e di un rapporto finale sull evoluzione più recente dell ONU; raccolta e sistemazione organica di materiali normativi e documentazione relativa al diritto dello spazio e predisposizione di schede di sintesi e di un rapporto finale sull evoluzione più recente , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta, sistemazione organica e analisi di documenti e materiale bibliografico relativo alla prassi di attuazione dello Statuto della Corte penale internazionale, con particolare riferimento agli accordi di esenzione nell ambito della ricerca a tema libero dell ISGI-CNR su Corte penale internazionale: la cooperazione con gli Stati e con l ONU , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta, sistemazione organica di documentazione e di bibliografia e redazione di un rapporto su Prassi dell Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza e riforma delle Nazioni Unite. Pagina 2 di 10

3 Partecipazione a Progetti di ricerca nazionali e internazionali in corso, Progetto Judging the Charter - The Charter in Judicial Practise with a Special Focus on the Case of Protection of Refugees and Asylum Seekers (No JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8682). Responsabile per l ISGI il Prof. G. Palmisano in corso, Progetto Bilaterale Italia Ungheria su Diritti umani dei richiedenti asilo in Italia e Ungheria - Impatto del diritto internazionale e del diritto comunitario sui ricorsi interni. Responsabile per l ISGI il Dr. G. Tamburelli in corso, Progetto Bilaterale Italia Cina su Accordo di cooperazine scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Chinese Academy of Social Sciences. Responsabile per l ISGI il Dr. F. Marcelli , Progetto Processo di concertazione interistituzionale per la multilevel governance dei servizi di integrazione FEI 2013, Azione 9 (PROG ), Ministero dell Interno, CNR - Dipartimento Scienze Umane e Sociali. Responsabile del Progetto per il CNR, Prof. R. Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) ricerca internazionale su Unaccompanied Minors promossa dall Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati sezione internazionale (AWR International). Responsabile della ricerca, Prof. R. Roßkopf, Faculty of Applied Social Sciences (FAS), University of Applied Sciences Wurzburg-Schweinfurt (Germania) , Partecipazione Progetto PRISM Preventing, Redressing and Inhibiting Hate Speech in New Media JUST/2013/FRAC/AG/6214 (finanziato dalla Commissione europea DG Justice). Responsabile per l ISGI il Dr. F. Marcelli , Progetto FEI Partecipare per integrarsi. Buone pratiche transnazionali per azioni locali, (Ministero interno - azione 10, PROG ) cofinanziato da Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi. Responsabile per l ISGI, Dr. F. Marcelli , Progetto europeo Making the Charter of Fundamental Rights of the European Union a living instrument, co-funded by the European Commission - (JUST/2012/FRAC/AG/2705). Responsabile del Progetto per l ISGI il Prof. G. Palmisano , Progetto MARSAFENET IS1105 Cost Action, the NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security. Responsabile del progetto Dr. Gemma Andreone , Progetto Migrazioni del CNR, MIUR Ministero Istruzione, Università e Ricerca. Responsabile del Progetto Migrazioni, Dott.ssa M.E. Cadeddu , Partecipazione al Progetto di Ricerca su Processi migratori, Inclusione e Rapporto di Cittadinanza; Progetto di ricerca di Università, Sapienza Università di Roma, anno 2009, Responsabile scientifico il Prof. S. Marchisio , La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello regionale, strumenti di monitoraggio, Progetto ISGI-CNR del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. Responsabile del Progetto, Prof. S. Marchisio. Pagina 3 di 10

4 Relazioni a Convegni 1. Solidarity as a Guiding Principle of the EU Asylum Policy, International Conference on Human Rights of Asylum Seekers in Italy and Hungary: Influence of International and EE Law on Domestic Actions, Rome, Aula Marconi CNR (23 May 2018) 2. The Prominence of the Charter of Fundamental Rights in the Field of Asylum in the Light of the CJEU Case Law, International Conference on Asylum and the EU Charter of Fundamental Rights, Rome, Aula Marconi CNR (22 May 2018) 3. La Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea e la Direttiva procedure nella prassi della Corte di Giustizia e della giurisprudenza nazionale, Roma, Corte di Cassazione (16 marzo 2018) 4. Family Reunification and the Italian Case, Sapienza, Dipartimento di Scienze politiche (15 dicembre 2017). 5. Unaccompanied Minors under International and European Law, Invited Lecturer, Università Taras Shevchenko National University of Kyiv, Facoltà di Giurisprudenza, 15 Aprile 2016; 6. Unaccompanied Minors in International Law, Alone on the run Unaccompanied Minors, 4th Würzburg Symposium su Migration Society, University of Applied Sciences Würzburg-Schweinfurt, 4 Dicembre Europe in Action: Guarding the Mediterranean Borders, EMN Malta NCP Annual Conference 2014, The Mediterranean what s happening?, La Valletta, 5th December 2014 (partecipazione su invito); 8. I diritti degli immigrati tra diritto internazionale e prassi degli stati, in Progetto Migrazioni - Metodologie di ricerca e prospettive interdisciplinari, Roma, CNR, giugno Immigrati, discriminazione e diritti umani, Seminario, Roma, CNR, 17 maggio La discriminazione dei migranti nell esercizio dei principali diritti sociali, in Immigrati: inclusione, cittadinanza e legalità, Workshop, Roma, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, 14 aprile Principio di non discriminazione nei confronti dei migranti, in Progetto Migrazioni. Realtà attuale delle migrazioni italiane, Seminario, Roma, CNR-IRPPS, 13 aprile The Role of Equality Bodies. The Italian National Office Against Racial Discrimination, in Combating Discrimination, Racism and Xenophobia, Workshop, Budapest, 17 February L accesso alle risorse genetiche nella prassi degli Stati, in Innovazioni biotecnologiche e diritti della persona, Call For Papers, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza, gennaio Incarichi di docenza in corso, Incarico di docenza presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell Università Sapienza di Roma, insegnamento di Diritto internazionale dello sviluppo, 6 cfu, 48 ore in corso, Incarico di docenza presso la Facoltà di Economia dell Università Sapienza di Roma, insegnamento di Innovazione sostenibile/tecnologie innovative, 3 cfu, 25 ore. Altri incarichi , Membro del National Contact Point (NCP) dello European Migration Network (EMN). Dal 1 aprile 2014 il Punto di Contatto Nazionale italiano EMN è Pagina 4 di 10

5 composto dal Ministero dell Interno, Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU). In qualità di rappresentante del Punto di contatto nazionale della rete EMN, ha partecipato: alle conferenze degli altri punti di contatto europei (Germania, Olanda, Regno Unito, Francia, Austria, Norvegia, Repubblica Slovacca), alle riunioni NCP- EMN presso la sede della Commissione europea di Bruxelles, alla Conferenza annuale EMN tenutasi a Malta, il 5 dicembre, con una propria relazione (partecipazione su invito), alla Conferenza su Integrazione dei migranti: rappresentanza e libertà politiche, organizzata dall Università di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, con una relazione su European Migration Network: Struttura e attività, Macerata marzo Segretario generale della Sezione italiana dell Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati AWR. 3. Referente per l ISGI-CNR del Sistema di orientamento università lavoro (Soul), ed ha responsabilità di Tutor. 4. Docente presso il Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, su Il principio di non discriminazione e la tutela dei diritti umani; La Convenzione delle Nazioni Unite sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (dal in corso, lezione di 4 ore), Prot. Dipartimento di Scienze politiche , del Collaborazioni presso Università 1. Cultore della materia nell ambito delle cattedre di Diritto internazionale, titolare Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma. 2. Collaboratore del Master II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, Direttore Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione. 3. Cultore della materia per l insegnamento di Diritto internazionale della Facoltà di Scienze politiche, Libera Università degli Studi per l innovazione e le Organizzazioni LUSPIO, a.a Conoscenze di elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi - Ottima conoscenza del sistema operativo Microsoft Office, Windows - Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office - Conoscenza di grafica digitalizzata Lingua Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Altro Membro della Società italiana di diritto internazionale (SIDI). Pagina 5 di 10

6 Pubblicazioni Family Reunification and the Italian Case, in Friedery, Manca, Rosskopf, (Ed.), Family Reunification: International, European and national Perspectives, BWV Berliner Wissenschafts-Verlag, Berlin, 2018, pp , ISBN L integrazione dei beneficiari di protezione internazionale nella legislazione italiana, in Accorinti, Crescenzi, Demurtasm Nasso (a cura di), Politiche e pratiche sociali per l integrazioe socio-lavoratica dei beneficiary di protezione internazionale/umanitaria in Italia, CNR Edizioni, 2017, ISBN , pp Italian Participation in International Missions: Law No 145 of 21 July 2016, Provisions Concerning Italy s Participation in International Missions, in Yearbook of International Humanitarian Law 2016, Italy Correspondents Reports, Vol. 19, 2016, pp. 1-6, Article 41 (Depositary), Article 42 (Signature), Article 43 (Consent to be bound), in Della Fina, Cera, Palmisano (Eds), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, A Commentary, Springer, 2016, pp , Article 45 (Entry into Force), Article 46 (Reservations), Article 47 (Amendments), Article 48 (Denunciation), Article 49 (Accessible Format), Article 50 (Authentic Texts), in Della Fina, Cera, Palmisano (Eds), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, A Commentary, Springer, 2016, pp , Unaccompanied Minors in International Law, in Rosskopf (Ed.), Unaccompnied Minors in International, European and National Law, BWV Berliner Wissenschafts-Verlag, Berlin, 2016, pp , ISBN La mobilità lavorativa, in Marcelli, Crescenzi, La Rocca, Noviello, Ricongiungimento familiare, housing sociale, mobilità lavorativa. Quali buone pratiche per l integrazione dei migranti, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, pp , ISBN Migratori, movimenti. - Diritto, in IX Appendice della Enciclopedia Italiana, 2015, pp Italian Participation in International Missions, in Yearbook of International Humanitarian Law 2014, Italy Correspondents Reports, Vol. 17, 2015, pp , Social Security, Social Assistance and Health Care in the Charter of Fundamental Rights, in Palmisano (Ed. by), Making the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument, Brill Nijhoff, Leiden-Boston, 2014, pp , ISBN I minori migranti e l'accesso al sistema educativo statale, in Cadin, Manca, Pellegrini (a cura di), I minori stranieri in Italia, Aracne, Roma, 2014, pp , ISBN Gli immigrati e l esercizio dei principali diritti sociali, in Franceschetti, Nucera (a cura di), Immigrati: inclusione, cittadinanza e legalità (Atti del Convegno, Roma 14 aprile 2011), Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp , ISBN Mare Nostrum Operation: An Humanitarian and Military Mission, in Yearbook of International Humanitarian Law 2013, Italy Correspondents Reports, Vol. 16, 2014, pp , Italy%20YIHL%2016% pdf. Cessation of Humanitarian Measures of Temporary Protection, Decree of the President of the Council of Ministers of 28 February 2013, in Yearbook of International Humanitarian Law 2013, Italy Correspondents Reports, Vol. 16, 2014, pp , Italy%20YIHL%2016% pdf. Pagina 6 di 10

7 L ABS nella Convenzione sulla biodiversità: il Protocollo di Nagoya, in Marchisio (a cura di), Scritti in memoria di Maria Rita Saulle, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp , ISBN I minori non accompagnati nel diritto internazionale, in Anzaldi, Guarnier (a cura di), Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati: Un analisi giuridico-fattuale, Il sistema dell accoglienza, Edizioni Fondazione Basso, Roma, 2014, Volume I, ISBN: Il requisito della cittadinanza e il godimento dei principali diritti sociali, in Marcelli (a cura di), Immigrazione, asilo e cittadinanza universale, Editoriale scientifica, Napoli, 2013, pp , ISBN L educazione permanente condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile. Il Progetto BigFoot finanziato dal Programma di formazione permanente Grundtivig, in Gazzetta ambiente, n. 2, 2013, pp Foreign Fighters Permanent Status in Italy, Court of Cassation, Civil Section VI, Order No of 7 September 2012, in Yearbook of International Humanitarian Law, Italy Correspondents Reports, Vol. 15, 2012, pp , df. Refugee Status Granted to Homosexual Immigrant, Court of Cassation, Civil Section VI, Order No of 20 September 2012, in Yearbook of International Humanitarian Law, Italy Correspondents Reports, Vol. 15, 2012, pp , df. Il principio di uguaglianza e non discriminazione nella tutela internazionali dei diritti dei migranti, in Bruno, Caruso, Sanna, Vellecco (a cura di), Percorsi migranti, Mc Graw Hill, Milano, 2011, pp , ISBN The Role of Equality Bodies. The Italian National Office Against Racial Discrimination, in Acta Juridica Hungarica, v. 52, 2011, pp , ISBN/ISSN Access to Genetic Resources in the Practices of States, in Bin, Lorenzon, Lucchi (Eds.), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Springer, Milano, 2011, pp , ISBN Articolo 41, Depositario, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 42, Firma, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 45, Entrata in vigore, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 47, Emendamenti, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 48, Denuncia, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 50, Testi unici, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Pagina 7 di 10

8 Biodiversità (diritto internazionale), in Enciclopedia Giuridica Treccani, 2009, pp. 1-6, ISBN Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE). Postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. XVII, 2009, ISBN Gli Stati Uniti e gli accordi di esenzione dalla giurisdizione della Corte penale internazionale, in Ferrajolo (a cura di), Corte penale internazionale. Aspetti di giurisdizione e funzionamento nella prassi iniziale, Giuffré, Milano, 2007, pp , ISBN Prevenzione dei conflitti armati, in Marcelli (a cura di), Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra comunità, Franco Angeli, Milano, 2007, pp , ISBN Recensione del volume Il sistema giuridico della Convenzione di Ramsar, di Ferrajolo, Milano, 2006, in Gazzetta Ambiente, n. 2, 2007, pp , ISBN , ISSN Fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia (UNICEF). Postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. XV, Roma, 2007, ISBN La revisione del TNP, in Affari Esteri, vol. 146, Aprile 2005, pp , Lemmi nell Enciclopedia La Piccola Treccani Fondo delle Nazioni Unite per l infanzia, Istituto internazionale per l unificazione del diritto internazionale privato, Lega degli Stati arabi, Forma (degli atti), Garanzie (diritto int. privato), Ordine di Malta, Organizzazione mondiale del commercio, Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, Organizzazione per l aviazione civile internazionale, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, Santa Sede. Rapporti Resettlement and Humanitarian Admission Programmes in Europe what works?, EMN Focus Study, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). Returning Rejected Asylum Seekers: Challenges and Good Practices, EMN Focus Study, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). Integration of Beneficiaries of International/Humanitarian Protection into the Labour Market: Policies and Good Practices, EMN Focus Study, IT NCP, 2015 (inglese e italiano). EMN Annual Report on Asylum and Migration 2015, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). EMN Annual Report on Asylum and Migration 2014, IT NCP, 2015 (inglese e italiano). The European Charter of Fundamental Rights as a Living Instrument. Manual, Roma- Varsavia-Vienna, The Charter of Fundamental Rights: the Status of its Implementation at the Level of EU Institutions. Introductory remarks, Report, National Report on the Implementation of the Charter of Fundamental Rights in Italy, Report, La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto finale, ISGI-CNR, 30 dicembre La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità Pagina 8 di 10

9 di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto di sintesi con indicazioni sugli adattamenti nell ordinamento italiano, ISGI-CNR, 30 dicembre La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto intermedio, ISGI-CNR, 30 maggio Predisposizione delle dispense: 1. La cooperazione internazionale. Protezione dell ambiente - Attività spaziali, Roma, 2009, per la Cattedra di Organizzazione internazionale, corso magistrale, Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Università Sapienza di Roma (attestazione del , Prot. n del Dipartimento di Scienze politiche, rilasciata dal Prof. S. Marchisio). 2. Dispense di Organizzazione internazionale, Roma, 2008, per la Cattedra di Organizzazione internazionale, corso triennale, Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Università Sapienza di Roma (attestazione del , Prot. n del Dipartimento di Scienze politiche, rilasciata dal Prof. S. Marchisio). Roma, Andrea Crescenzi DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 46 e 47 del DPR 445/2000) Il sottoscritto Andrea Crescenzi, nato a Frosinone (FR) il , residente Castro dei Volsci (FR), Contrada Collenuovo 21/B, cap , tel ; Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 concernente T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modifiche ed integrazioni; Vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive (*); Consapevole che, ai sensi dell art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità: che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità. Pagina 9 di 10

10 Roma, Andrea Crescenzi Pagina 10 di 10

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum andrea.crescenzi@uniroma1.it andrea.crescenzi@pec-mail.eu Italiana Laurea Laurea in Scienze politiche V.O. in Organizzazione internazionale, conseguita in

Dettagli

Andrea Crescenzi. Dottorato

Andrea Crescenzi. Dottorato Andrea Crescenzi Laurea in Scienze politiche V.O. in Organizzazione internazionale, conseguita in data 07.07.2004 presso l Università Sapienza di Roma. Tesi finale in La non proliferazione nucleare: aspetti

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA dott. Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it ATTUALE PROFESSIONE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Italia -

Italia - C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Skype Academia.edu Dr. GIANFRANCO GABRIELE NUCERA gianfranco.nucera@uniroma1.it gianfranconucera uniroma1.academia.edu/gianfrancogabrielenucera

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA LIVERANI Telefono 0646656833 E-mail Nazionalità a.liverani@politicheagricole.it Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Dipartimento di Scienze politiche Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore

Dettagli

Curriculum Professionale e scientifico

Curriculum Professionale e scientifico Curriculum Professionale e scientifico Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Della Fina Valentina Via Ottorino Lazzarini, 12 I-00136, Roma, Italia Telefono(i) +39 06 49397658 E-mail valentina.dellafina@isgi.cnr.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: C.f. Nazionalità: Res.te: Tel: ; e-mail: FORMAZIONE UNIVERSITARIA Laurea in Giurisprudenza presso Università

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DANIELA DI CAPUA

CURRICULUM VITAE DANIELA DI CAPUA CURRICULUM VITAE DI DANIELA DI CAPUA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta Daniela Di Capua, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Nardones, 14, 80132 Napoli (Italia) 0039 349 1840214 antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA.  ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO GIANLUCA E-mail gianlucatramontano@pec.it; gianluca.tramontano@unimol.it Nazionalità Italiana ESPERIENZE DI LAVORO Date (da a) 01/09/2014 I.C. Sant

Dettagli

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. CURRICULUM DATI ANAGRAFICI SILVIO TIRELLI nato a Napoli il 17.1.1974, residente in Villaricca (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. * * * * * 13.7.1992 diploma di maturità classica presso

Dettagli

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16] Prot. n. 0000890 del 04/04/2019 - [UOR: SI000188 - Classif. VII/16] Roma, Prot. N. Al Direttore Generale Ai Dirigenti Ai Capi Servizio Ai Segretari Amministrativi Ai Segretari della Ricerca Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 24 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE INDIRIZZO EMAIL: tizy6811@gmail.com tiziana.guglielmi@pec.it tiziana.guglielmi@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono 0773445289 E-mail Sara.vaccaroannachiara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) ALLEGATO (A) FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI AVVISO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO VISTA la legge 240/2010 ed in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli

Dettagli

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale 1-00184 - Roma Telefono 06.46526534 Fax 06.46526535 E-mail rosetta.scottolavina@interno.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche Facoltà Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore del

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni Personali Nome Vincenzo Di Felice Direttore Generale Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca Telefono

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

AVVISO N.2/2017 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

AVVISO N.2/2017 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE AVVISO N.2/2017 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE Il CNR Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Guzzo Simona OMISSIS OMISSIS OMISSIS

Guzzo Simona OMISSIS OMISSIS OMISSIS F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono E-mail PEC Guzzo Simona OMISSIS OMISSIS OMISSIS Nazionalità italiana Data di nascita 31/10/1975

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE Il CNR Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica di Cagliari, nell ambito del Progetto di Ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2745 del 08/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2745 del 08/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo 1 VISTA 2 3 1 Sono equiparati ai cittadini comunitari le seguenti categorie: stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da (da a) 2000-2013 Consulente presso il Ministero dell

Dettagli

c TIPO DI IMPIEGO Avvocato - Libero professionista

c TIPO DI IMPIEGO Avvocato - Libero professionista -- ~ CURRICULUM Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del Dpr 28/12/2000 n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-02-15 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

CRESCI TERESA CAMPANIA. Dal 26/11/1999 al 31/05/2018 PROVINCIA DI CASERTA REFERENTE EURES

CRESCI TERESA CAMPANIA. Dal 26/11/1999 al 31/05/2018 PROVINCIA DI CASERTA REFERENTE EURES Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome E-mail Nazionalità CRESCI TERESA teresa.cresci@regione.campania.it ITALIANA Esperienza lavorativa Date (da a) 01/06/2018 Nome e indirizzo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Cesarini Enrico CSRNRC76P15H501K ESPERIENZA LAVORATIVA 07/2008 - in corso Ernst & Young - Roma (Roma) Altre attività di

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Telefono(i) Cellulare Fax. Da A 1.3.

Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Telefono(i) Cellulare Fax. Da A 1.3. Profilo Professionale Area Tematica Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Informazioni personali Data di Nascita 26.10.1974 Cognome HENRY Nome GIULIA Indirizzo di residenza VIA TARINO N. 6,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 3/2019 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE Il CNR IRCrES Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile, sede di Moncalieri, intende

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARSIÈ DE SANDRE GIUSEPPINA E-mail Nazionalità giuseppina.darsie@comune.treviso.it ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Stage di perfezionamento della lingua inglese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA GENTILE Nazionalità nascita Data di italiana 1 giugno 1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE a) Principali materie / abilità Qualifica conseguita

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

Autorità di Regolazione dei Trasporti Via Nizza, Torino. Contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica di funzionario

Autorità di Regolazione dei Trasporti Via Nizza, Torino. Contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica di funzionario C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA ZANCHI E-mail g.zanchi@autorita-trasporti.it Nazionalità Italiana Anno di nascita 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 3 DICEMBRE 2018

Dettagli

PROT. 281 VII/1 DEL 03/09/2014

PROT. 281 VII/1 DEL 03/09/2014 PROT. 281 VII/1 DEL 03/09/2014 DISPOSIZIONE N. 29/2014 SCADENZA: 18/09/2014 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE

Dettagli

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Data di nascita 09-6-1956 Luogo di nascita Fondi (LT) CONTE Francesco Amministrazione Ministero della difesa Procura Generale Militare presso la Corte Suprema

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-10-27 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

Curriculum vitae SIMONA IANNACCONE E-mail: simona.iannaccone@unipegaso.it; simonaiannaccone@hotmail.it TITOLI DI STUDIO Nel 2009 è Dottore di Ricerca in Critica storica, giuridica ed economica dello Sport,

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana Via Don Federico Tosatto, 147 30174 MESTRE (VE) Il sottoscritto chiede di essere ammesso all

Dettagli

Telefono Tel./Fax

Telefono Tel./Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Indirizzo Studio Legale AVVOCATO FEDERICA DEPLANO VIA MEILOGU N. 39, 09045, QUARTU SANT ELENA (CA), ITALY VIA Q. SELLA N. 7/B,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO SALTOLAVECCHIA 281, MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO SALTOLAVECCHIA 281, MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3207542396 Pec E-mail CORSO SALTOLAVECCHIA 281, 89069 MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT) federica.carabetta@avvocatirc.legalmail.it

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile. INFORMAZIONI PERSONALI Marcella Garroni mgarroni@uniss.it Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/03/2015-14/01/2016 Collaborazione e supporto amministrativo, didattico e contabile

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza Il tuo Dipartimento, per te! I nuovi percorsi in lingua inglese: tu, giurista nel mondo PEACEKEEPING, INT.L HUMANITARIAN LAW AND TRANSITONAL JUSTICE COMPARATIVE LAW OF BUSINESS

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Istruzione Aprile 2018 Luglio 2014 Dottore di ricerca con lode in Mercati, impresa e consumatori, curriculum Diritto dell economia e dei consumatori, Università degli Studi

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) ALLEGATO (A) FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIA MENIN Indirizzo CEREA VR Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1972 ESPERIENZA

Dettagli

a prov. il e residente in Via n. chiede di essere ammess a partecipare al concorso per titoli ed esami per

a prov. il e residente in Via n. chiede di essere ammess a partecipare al concorso per titoli ed esami per ALLEGATO 1 Fac-simile della domanda Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn Ufficio di Segreteria Villa Comunale - 80121 Napoli l sottoscritt nat_ a prov. il e residente in Via n. cap chiede di essere ammess

Dettagli

VA L E N T I N A G A S T A L D O

VA L E N T I N A G A S T A L D O VA L E N T I N A G A S T A L D O CURRICULUM VITAE Avvocato in Parma Nata a Parma (PR) il 6 febbraio 1982 E-mail: valentina.gastaldo2@unibo.it TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Istituzioni Mercati

Dettagli

Date (da a) 24 ottobre novembre 2005

Date (da a) 24 ottobre novembre 2005 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 1 Loc. La Pietra; 89817 Briatico (VV) Indirizzo 2 Via Vaglia, 59; 00139 Roma Telefono +393381702070

Dettagli

Marco Massarotto.

Marco Massarotto. FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Varese, 8 luglio 1963 Nazionalità italiana Telefono Ufficio: 0331.699079 Qualifica Dirigente Amministrativo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail COPPINI LAURA laura.coppini@unistrapg.it Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 5 maggio 2017

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO INFORMAZIONI PERSONALI Sono nato a Voghera (PV) il 21 gennaio 1985. Risiedo a Pavia in Corso Strada Nuova, 28. Nazionalità: Italiana. Indirizzo mail: giacomo.galazzo@gmail.com

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo dell'università degli Studi di Napoli Federico II, a decorrere

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

REDIGERE SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCIENTIFICA ALLEGATO A Al Direttore Istituto.. _l_ sottoscritt_.. (COGNOME per le donne indicare il cognome da nubile) (Nome) Codice Fiscale... Nato a... Prov....

Dettagli

L sottoscritt..., DOCENTE DI.., presa visione del comunicato di selezione rivolto al personale interno, CHIEDE

L sottoscritt..., DOCENTE DI.., presa visione del comunicato di selezione rivolto al personale interno, CHIEDE ALLEGATO 1 (MODULO DOMANDA PERSONALE DOCENTE) AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.I.S. PERTINI-SANTONI CROTONE Oggetto: Richiesta di partecipazione alla selezione per il reclutamento del personale docente per

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza CURRICULUM VITAE Federica Favuzza ATTUALMENTE: Assegnista di ricerca in Diritto internazionale e assistente alla didattica per i corsi di Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, International

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Avv. Juri Monducci CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM di Juri Monducci ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 2009 Fondatore e Partner dello Studio Legale Monducci Perri Spedicato in Bologna e Milano. 2006-2009 Fondatore

Dettagli

MATTIA MARCHETTI VIA PADRE PERILLI 64, ROMA.

MATTIA MARCHETTI VIA PADRE PERILLI 64, ROMA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATTIA MARCHETTI VIA PADRE PERILLI 64, 00125 ROMA Telefono 3460028216 Fax E-mail m.marchetti@capitalelavoro.it Codice Fiscale Nazionalità MRCMTT78S30Z404N

Dettagli

Carmelita Fortunata AMMENDOLA.

Carmelita Fortunata AMMENDOLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carmelita Fortunata AMMENDOLA Indirizzo via Baldo degli Ubaldi, 96 00167 Roma Telefono 334 6909232 Fax E-mail carmelita.ammendola@interno.it Nazionalità

Dettagli