Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum"

Transcript

1 Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum Italiana Laurea Laurea in Scienze politiche V.O. in Organizzazione internazionale, conseguita in data presso l Università Sapienza di Roma. Tesi finale in La non proliferazione nucleare: aspetti giuridico istituzionali, Relatore: Prof. S. Marchisio. Dottorato Dottorato di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani conseguito in data presso l Università Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze politiche. Tesi di dottorato su L accesso e l equa condivisione dei benefici derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche. Tra le principali questioni esaminate, la tutela dei diritti delle popolazioni autoctone nell accesso alle risorse genetiche da loro possedute. L attenzione è stata rivolta soprattutto alle popolazioni dei cosiddetti Paesi megadiversi in cui le disuguaglianze sociali, anche nell accesso alla biodiversità, sono causa di conflitti, estremismi, crisi umanitarie e migrazioni forzate. Tutor: Prof. S. Marchisio. Premio Vincitore del Premio Riccardo Monaco 2011 per la tesi di dottorato su gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali indetto dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea (SIDI). Corsi di alta formazione 1. Partecipazione al 15th ECSL Summer Course on Space Law and Policy, presso la sede dell Agenzia Spaziale Europea ESA/ESTEC, Noordwijk, Olanda, dal al Corso internazionale S.E.A. su La costruzione dell Europa tra libertà personale e sicurezza collettiva, organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Cassino, ottobre Corso multidisciplinare su "Diritti umani e rifugiati" organizzato dall'unhrc e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'università Sapienza di Roma, dal novembre 2002 al maggio Pagina 1 di 7

2 Posizione attuale in corso, Contratto di Tecnologo presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR (ISGI-CNR). In qualità di Tecnologo svolge attività di ricerca in materia di diritto internazionale, diritto dell Unione Europea, tutela internazionale dei diritti umani e diritto internazionale ed europeo delle migrazioni. Altre esperienza lavorative , Contratto per prestazione occasionale per attività di tutorato e di supporto alla didattica attiva per il Corso multidisciplinare di formazione su Rifugiati e migranti, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze politiche , Contratto di Tecnologo, III Livello, tempo determinato, presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR , Vincitore di una Borsa di studio presso l Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI-CNR) per ricerche nel campo delle scienze giuridiche, nell ambito del Progetto Migrazioni. Tematica: Eguaglianza e non discriminazione dei migranti nel diritto internazionale dei diritti umani: strumenti giuridici internazionali, prassi degli organi di controllo dei trattati e modalità di adattamento nell ordinamento italiano , Contratto di collaborazione occasionale presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per lo svolgimento di attività di ricerca relative all Armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di disabilità alla luce della ratifica della UE della Convenzione ONU sulle persone con disabilità , Vincitore borsa di studio ISGI-CNR per ricerche inerenti l area scientifica IUS 13 Diritto internazionale su Modalità di recepimento della Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità nell ordinamento italiano , Titolare di assegno di collaborazione coordinata e continuativa presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università Sapienza di Roma per lo svolgimento di attività di tutorato, nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta e sistemazione organica di materiali normativi e documentazione relativa agli aspetti giuridici del funzionamento delle Nazioni Unite nel periodo ; predisposizione di schede di sintesi e di un rapporto finale sull evoluzione più recente dell ONU; raccolta e sistemazione organica di materiali normativi e documentazione relativa al diritto dello spazio e predisposizione di schede di sintesi e di un rapporto finale sull evoluzione più recente , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta, sistemazione organica e analisi di documenti e materiale bibliografico relativo alla prassi di attuazione dello Statuto della Corte penale internazionale, con particolare riferimento agli accordi di esenzione nell ambito della ricerca a tema libero dell ISGI-CNR su Corte penale internazionale: la cooperazione con gli Stati e con l ONU , Contratto di collaborazione professionale esterna presso l Istituto di studi giuridici internazionali del CNR per la Raccolta, sistemazione organica di documentazione e di bibliografia e redazione di un rapporto su Prassi dell Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza e riforma delle Nazioni Unite. Pagina 2 di 7

3 Partecipazione a Progetti di ricerca nazionali e internazionali in corso, Progetto Judging the Charter - The Charter in Judicial Practise with a Special Focus on the Case of Protection of Refugees and Asylum Seekers (No JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8682). Responsabile per l ISGI il Prof. G. Palmisano in corso, Progetto Bilaterale Italia Ungheria su Diritti umani dei richiedenti asilo in Italia e Ungheria - Impatto del diritto internazionale e del diritto comunitario sui ricorsi interni. Responsabile per l ISGI il Dr. G. Tamburelli in corso, Progetto Bilaterale Italia Cina su Accordo di cooperazine scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Chinese Academy of Social Sciences. Responsabile per l ISGI il Dr. F. Marcelli , Progetto Processo di concertazione interistituzionale per la multilevel governance dei servizi di integrazione FEI 2013, Azione 9 (PROG ), Ministero dell Interno, CNR - Dipartimento Scienze Umane e Sociali. Responsabile del Progetto per il CNR, Prof. R. Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) ricerca internazionale su Unaccompanied Minors promossa dall Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati sezione internazionale (AWR International). Responsabile della ricerca, Prof. R. Roßkopf, Faculty of Applied Social Sciences (FAS), University of Applied Sciences Wurzburg-Schweinfurt (Germania) , Partecipazione Progetto PRISM Preventing, Redressing and Inhibiting Hate Speech in New Media JUST/2013/FRAC/AG/6214 (finanziato dalla Commissione europea DG Justice). Responsabile per l ISGI il Dr. F. Marcelli , Progetto FEI Partecipare per integrarsi. Buone pratiche transnazionali per azioni locali, (Ministero interno - azione 10, PROG ) co-finanziato da Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi. Responsabile per l ISGI, Dr. F. Marcelli , Progetto europeo Making the Charter of Fundamental Rights of the European Union a living instrument, co-funded by the European Commission - (JUST/2012/FRAC/AG/2705). Responsabile del Progetto per l ISGI il Prof. G. Palmisano , Progetto MARSAFENET IS1105 Cost Action, the NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security. Responsabile del progetto Dr. Gemma Andreone , Progetto Migrazioni del CNR, MIUR Ministero Istruzione, Università e Ricerca. Responsabile del Progetto Migrazioni, Dott.ssa M.E. Cadeddu , Partecipazione al Progetto di Ricerca su Processi migratori, Inclusione e Rapporto di Cittadinanza; Progetto di ricerca di Università, Sapienza Università di Roma, anno 2009, Responsabile scientifico il Prof. S. Marchisio , La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello regionale, strumenti di monitoraggio, Progetto ISGI-CNR del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. Responsabile del Progetto, Prof. S. Marchisio. Relazioni a Convegni 1. Unaccompanied Minors under International and European Law, Invited Lecturer, Università Taras Shevchenko National University of Kyiv, Facoltà di Giurisprudenza, 15 Aprile 2016; 2. Unaccompanied Minors in International Law, Alone on the run Unaccompanied Minors, 4th Würzburg Symposium su Migration Society, University of Applied Sciences Würzburg- Schweinfurt, 4 Dicembre Europe in Action: Guarding the Mediterranean Borders, EMN Malta NCP Annual Conference 2014, The Mediterranean what s happening?, La Valletta, 5th December 2014 (partecipazione su invito); Pagina 3 di 7

4 4. I diritti degli immigrati tra diritto internazionale e prassi degli stati, in Progetto Migrazioni - Metodologie di ricerca e prospettive interdisciplinari, Roma, CNR, giugno Immigrati, discriminazione e diritti umani, Seminario, Roma, CNR, 17 maggio La discriminazione dei migranti nell esercizio dei principali diritti sociali, in Immigrati: inclusione, cittadinanza e legalità, Workshop, Roma, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, 14 aprile Principio di non discriminazione nei confronti dei migranti, in Progetto Migrazioni. Realtà attuale delle migrazioni italiane, Seminario, Roma, CNR-IRPPS, 13 aprile The Role of Equality Bodies. The Italian National Office Against Racial Discrimination, in Combating Discrimination, Racism and Xenophobia, Workshop, Budapest, 17 February L accesso alle risorse genetiche nella prassi degli Stati, in Innovazioni biotecnologiche e diritti della persona, Call For Papers, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza, gennaio Incarichi in corso, Incarico di docenza presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell Università Sapienza di Roma, insegnamento di Diritto internazionale dello sviluppo, 6 cfu, 48 ore , Membro del National Contact Point (NCP) dello European Migration Network (EMN). Dal 1 aprile 2014 il Punto di Contatto Nazionale italiano EMN è composto dal Ministero dell Interno, Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU). In qualità di rappresentante del Punto di contatto nazionale della rete EMN, ha partecipato: alle conferenze degli altri punti di contatto europei (Germania, Olanda, Regno Unito, Francia, Austria, Norvegia, Repubblica Slovacca), alle riunioni NCP-EMN presso la sede della Commissione europea di Bruxelles, alla Conferenza annuale EMN tenutasi a Malta, il 5 dicembre, con una propria relazione (partecipazione su invito), alla Conferenza su Integrazione dei migranti: rappresentanza e libertà politiche, organizzata dall Università di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, con una relazione su European Migration Network: Struttura e attività, Macerata marzo Segretario generale della Sezione italiana dell Associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati AWR. 4. E referente per l ISGI-CNR del Sistema di orientamento università lavoro (Soul), ed ha responsabilità di Tutor. 5. Incarico di docenza presso il Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, su Il principio di non discriminazione e la tutela dei diritti umani; La Convenzione delle Nazioni Unite sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (dal 2008-in corso, lezione di 4 ore), Prot. Dipartimento di Scienze politiche , del Collaborazioni presso Università 1. Cultore della materia nell ambito delle cattedre di Diritto internazionale, titolare Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma. 2. Collaboratore del Master II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, Direttore Prof. S. Marchisio, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione. 3. Cultore della materia per l insegnamento di Diritto internazionale della Facoltà di Scienze politiche, Libera Università degli Studi per l innovazione e le Organizzazioni LUSPIO, a.a Pagina 4 di 7

5 Pubblicazioni Article 41 (Depositary), Article 42 (Signature), Article 43 (Consent to be bound), in Della Fina, Cera, Palmisano (Eds), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, A Commentary, Springer, 2016, pp , Article 45 (Entry into Force), Article 46 (Reservations), Article 47 (Amendments), Article 48 (Denunciation), Article 49 (Accessible Format), Article 50 (Authentic Texts), in Della Fina, Cera, Palmisano (Eds), The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities, A Commentary, Springer, 2016, pp , Unaccompanied Minors in International Law, in Rosskopf (Ed.), Unaccompnied Minors in International, European and National Law, BWV Berliner Wissenschafts-Verlag, Berlin, 2016, pp , ISBN La mobilità lavorativa, in Marcelli, Crescenzi, La Rocca, Noviello, Ricongiungimento familiare, housing sociale, mobilità lavorativa. Quali buone pratiche per l integrazione dei migranti, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, pp , ISBN Migratori, movimenti. - Diritto, in IX Appendice della Enciclopedia Italiana, 2015, pp Italian Participation in International Missions, in Yearbook of International Humanitarian Law 2014, Italy Correspondents Reports, Vol. 17, 2015, pp , Social Security, Social Assistance and Health Care in the Charter of Fundamental Rights, in Palmisano (Ed. by), Making the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument, Brill Nijhoff, Leiden-Boston, 2014, pp , ISBN I minori migranti e l'accesso al sistema educativo statale, in Cadin, Manca, Pellegrini (a cura di), I minori stranieri in Italia, Aracne, Roma, 2014, pp , ISBN Gli immigrati e l esercizio dei principali diritti sociali, in Franceschetti, Nucera (a cura di), Immigrati: inclusione, cittadinanza e legalità (Atti del Convegno, Roma 14 aprile 2011), Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp , ISBN Mare Nostrum Operation: An Humanitarian and Military Mission, in Yearbook of International Humanitarian Law 2013, Italy Correspondents Reports, Vol. 16, 2014, pp , Cessation of Humanitarian Measures of Temporary Protection, Decree of the President of the Council of Ministers of 28 February 2013, in Yearbook of International Humanitarian Law 2013, Italy Correspondents Reports, Vol. 16, 2014, pp , L ABS nella Convenzione sulla biodiversità: il Protocollo di Nagoya, in Marchisio (a cura di), Scritti in memoria di Maria Rita Saulle, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp , ISBN I minori non accompagnati nel diritto internazionale, in Anzaldi, Guarnier (a cura di), Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati: Un analisi giuridico-fattuale, Il sistema dell accoglienza, Edizioni Fondazione Basso, Roma, 2014, Volume I, ISBN: Il requisito della cittadinanza e il godimento dei principali diritti sociali, in Marcelli (a cura di), Immigrazione, asilo e cittadinanza universale, Editoriale scientifica, Napoli, 2013, pp , ISBN L educazione permanente condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile. Il Progetto BigFoot finanziato dal Programma di formazione permanente Grundtivig, in Gazzetta ambiente, n. 2, 2013, pp Foreign Fighters Permanent Status in Italy, Court of Cassation, Civil Section VI, Order No of 7 September 2012, in Yearbook of International Humanitarian Law, Italy Correspondents Reports, Vol. 15, 2012, pp , Pagina 5 di 7

6 Refugee Status Granted to Homosexual Immigrant, Court of Cassation, Civil Section VI, Order No of 20 September 2012, in Yearbook of International Humanitarian Law, Italy Correspondents Reports, Vol. 15, 2012, pp , Il principio di uguaglianza e non discriminazione nella tutela internazionali dei diritti dei migranti, in Bruno, Caruso, Sanna, Vellecco (a cura di), Percorsi migranti, Mc Graw Hill, Milano, 2011, pp , ISBN The Role of Equality Bodies. The Italian National Office Against Racial Discrimination, in Acta Juridica Hungarica, v. 52, 2011, pp , ISBN/ISSN Access to Genetic Resources in the Practices of States, in Bin, Lorenzon, Lucchi (Eds.), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Springer, Milano, 2011, pp , ISBN Articolo 41, Depositario, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 42, Firma, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 45, Entrata in vigore, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 47, Emendamenti, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 48, Denuncia, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Articolo 50, Testi unici, in Marchisio, Cera, Della Fina (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Aracne Ed., Roma, 2010, pp , ISBN Biodiversità (diritto internazionale), in Enciclopedia Giuridica Treccani, 2009, pp. 1-6, ISBN Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE). Postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. XVII, 2009, ISBN Gli Stati Uniti e gli accordi di esenzione dalla giurisdizione della Corte penale internazionale, in Ferrajolo (a cura di), Corte penale internazionale. Aspetti di giurisdizione e funzionamento nella prassi iniziale, Giuffré, Milano, 2007, pp , ISBN Prevenzione dei conflitti armati, in Marcelli (a cura di), Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra comunità, Franco Angeli, Milano, 2007, pp , ISBN Recensione del volume Il sistema giuridico della Convenzione di Ramsar, di Ferrajolo, Milano, 2006, in Gazzetta Ambiente, n. 2, 2007, pp , ISBN , ISSN Fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia (UNICEF). Postilla di aggiornamento, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. XV, Roma, 2007, ISBN La revisione del TNP, in Affari Esteri, vol. 146, Aprile 2005, pp , Rapporti Resettlement and Humanitarian Admission Programmes in Europe what works?, EMN Focus Study, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). Pagina 6 di 7

7 Returning Rejected Asylum Seekers: Challenges and Good Practices, EMN Focus Study, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). Integration of Beneficiaries of International/Humanitarian Protection into the Labour Market: Policies and Good Practices, EMN Focus Study, IT NCP, 2015 (inglese e italiano). EMN Annual Report on Asylum and Migration 2015, IT NCP, 2016 (inglese e italiano). EMN Annual Report on Asylum and Migration 2014, IT NCP, 2015 (inglese e italiano). The European Charter of Fundamental Rights as a Living Instrument. Manual, Roma-Varsavia- Vienna, The Charter of Fundamental Rights: the Status of its Implementation at the Level of EU Institutions. Introductory remarks, Report, National Report on the Implementation of the Charter of Fundamental Rights in Italy, Report, La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto finale, ISGI-CNR, 30 dicembre La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto di sintesi con indicazioni sugli adattamenti nell ordinamento italiano, ISGI-CNR, 30 dicembre La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, Rapporto intermedio, ISGI-CNR, 30 maggio Roma, Andrea Crescenzi Pagina 7 di 7

Andrea Crescenzi. Dottorato

Andrea Crescenzi. Dottorato Andrea Crescenzi Laurea in Scienze politiche V.O. in Organizzazione internazionale, conseguita in data 07.07.2004 presso l Università Sapienza di Roma. Tesi finale in La non proliferazione nucleare: aspetti

Dettagli

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum Contrada Collenuovo, 21/B, 03020 Castro dei Volsci (FR) +39 06 4993 7663 andrea.crescenzi@cnr.it Italiana 22/03/1978 Laurea Laurea in Scienze politiche V.O.

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA dott. Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it ATTUALE PROFESSIONE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE FORMAZIONE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE FORMAZIONE CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso

Dettagli

Italia -

Italia - C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Skype Academia.edu Dr. GIANFRANCO GABRIELE NUCERA gianfranco.nucera@uniroma1.it gianfranconucera uniroma1.academia.edu/gianfrancogabrielenucera

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Dipartimento di Scienze politiche Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore

Dettagli

Curriculum Professionale e scientifico

Curriculum Professionale e scientifico Curriculum Professionale e scientifico Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Della Fina Valentina Via Ottorino Lazzarini, 12 I-00136, Roma, Italia Telefono(i) +39 06 49397658 E-mail valentina.dellafina@isgi.cnr.it

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome PITRONE Anna Indirizzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazza XX settembre, 1-98122 - Messina ( ME) Telefono 090.6766048 E-mail apitrone@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Nardones, 14, 80132 Napoli (Italia) 0039 349 1840214 antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA.  ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO GIANLUCA E-mail gianlucatramontano@pec.it; gianluca.tramontano@unimol.it Nazionalità Italiana ESPERIENZE DI LAVORO Date (da a) 01/09/2014 I.C. Sant

Dettagli

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16] Prot. n. 0000890 del 04/04/2019 - [UOR: SI000188 - Classif. VII/16] Roma, Prot. N. Al Direttore Generale Ai Dirigenti Ai Capi Servizio Ai Segretari Amministrativi Ai Segretari della Ricerca Università

Dettagli

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale 1-00184 - Roma Telefono 06.46526534 Fax 06.46526535 E-mail rosetta.scottolavina@interno.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche Facoltà Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore del

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Cesarini Enrico CSRNRC76P15H501K ESPERIENZA LAVORATIVA 07/2008 - in corso Ernst & Young - Roma (Roma) Altre attività di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO WANNE We All Need New Engagement Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO WANNE Finanziato dall Asylum, Migration and Integration Fund AMIF 7 i paesi in cui si svolge il progetto (Austria, Italia,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DANIELA DI CAPUA

CURRICULUM VITAE DANIELA DI CAPUA CURRICULUM VITAE DI DANIELA DI CAPUA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta Daniela Di Capua, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAZZANTI SARA Via Frescobaldi 42 44121 Ferrara Telefono +39 0532-205872 Fax +39 0532-205872 E-mail

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-02-15 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e Cognome: Nicola Colacino Codice fiscale: CLCNCL73P05H224F Luogo e data di nasciata: Reggio Calabria, 5 settembre 1973 Residenza/domicilio fiscale: Via

Dettagli

c TIPO DI IMPIEGO Avvocato - Libero professionista

c TIPO DI IMPIEGO Avvocato - Libero professionista -- ~ CURRICULUM Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del Dpr 28/12/2000 n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art.

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo dell'università degli Studi di Napoli Federico II, a decorrere

Dettagli

Curriculum Vitae di Paola Carra

Curriculum Vitae di Paola Carra Curriculum Vitae di Paola Carra INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Carra Indirizzo Via della Pisana, 1301 00163 Roma Telefono ufficio 06.6593.2388 E-mail ufficio pcarra@regione.lazio.it Nazionalità italiana

Dettagli

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-10-27 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Avv. Juri Monducci CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM di Juri Monducci ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 2009 Fondatore e Partner dello Studio Legale Monducci Perri Spedicato in Bologna e Milano. 2006-2009 Fondatore

Dettagli

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro- Mediterranean Relations Anno accademico 2018/2019-1 anno INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW IUS/13-6 CFU

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO INFORMAZIONI PERSONALI Sono nato a Voghera (PV) il 21 gennaio 1985. Risiedo a Pavia in Corso Strada Nuova, 28. Nazionalità: Italiana. Indirizzo mail: giacomo.galazzo@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIA MENIN Indirizzo CEREA VR Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1972 ESPERIENZA

Dettagli

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: C.f. Nazionalità: Res.te: Tel: ; e-mail: FORMAZIONE UNIVERSITARIA Laurea in Giurisprudenza presso Università

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIALE CAMPANIA 33-20133 - MILANO - ITALIA Telefono 3316210287 Twitter MarinaDOdorico E-mail m.dodorico@ismu.org

Dettagli

Carmelita Fortunata AMMENDOLA.

Carmelita Fortunata AMMENDOLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carmelita Fortunata AMMENDOLA Indirizzo via Baldo degli Ubaldi, 96 00167 Roma Telefono 334 6909232 Fax E-mail carmelita.ammendola@interno.it Nazionalità

Dettagli

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto internazionale Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Crediti formativi 9 crediti Denominazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Formazione universitaria 2011 2008 2000 1998 1989 Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Telefono(i) Cellulare Fax. Da A 1.3.

Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Telefono(i) Cellulare Fax. Da A 1.3. Profilo Professionale Area Tematica Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Informazioni personali Data di Nascita 26.10.1974 Cognome HENRY Nome GIULIA Indirizzo di residenza VIA TARINO N. 6,

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Stage di perfezionamento della lingua inglese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA GENTILE Nazionalità nascita Data di italiana 1 giugno 1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE a) Principali materie / abilità Qualifica conseguita

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza Il tuo Dipartimento, per te! I nuovi percorsi in lingua inglese: tu, giurista nel mondo PEACEKEEPING, INT.L HUMANITARIAN LAW AND TRANSITONAL JUSTICE COMPARATIVE LAW OF BUSINESS

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza CURRICULUM VITAE Federica Favuzza ATTUALMENTE: Assegnista di ricerca in Diritto internazionale e assistente alla didattica per i corsi di Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, International

Dettagli

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Milano, 11 Novembre 2015 Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia Finanziamenti europei per la Legalità e la Cittadinanza Milano, 11 Novembre 2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio MARONGIU BUONAIUTI, nato a Roma il 29 giugno 1974. Cittadino italiano. E- mail: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. PERCORSO FORMATIVO: Professore di II fascia (associato)

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

VA L E N T I N A G A S T A L D O

VA L E N T I N A G A S T A L D O VA L E N T I N A G A S T A L D O CURRICULUM VITAE Avvocato in Parma Nata a Parma (PR) il 6 febbraio 1982 E-mail: valentina.gastaldo2@unibo.it TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Istituzioni Mercati

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICO CAPORALE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Iscritto all ordine degli Avvocati di Roma

INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICO CAPORALE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Iscritto all ordine degli Avvocati di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO CAPORALE Date (da a) Tipo di impiego 5 febbraio 2015 a oggi Iscritto all ordine degli Avvocati di

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto diversi incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica. 22/4/1998- Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-12-07 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CRISAFULLI GIACOMA giacoma.crisafulli@gmail.com Nazionalità Italiana Data Di Nascita 09/04/76 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica presso Master universitari ed enti di formazione. 22/4/1998- Dottorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-25 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail Matricola 0019514 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione generale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE. Laurea in Sociologia con indirizzo psico-pedagogico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE. Laurea in Sociologia con indirizzo psico-pedagogico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME COGNOME QUALIFICA AMMINISTRAZIONE ADRIANA CHERUBINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SEDE NOMINALE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO Informazioni personali Nome e Cognome Pier Luigi Saggese Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Esperienze professionali Giornalista pubblicista dal 28 settembre 2015 15/12/2014 ad oggi

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 24 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE INDIRIZZO EMAIL: tizy6811@gmail.com tiziana.guglielmi@pec.it tiziana.guglielmi@istruzione.it

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ACCADEMICO E SCIENTIFICO. Miriam Rossi

CURRICULUM VITAE ACCADEMICO E SCIENTIFICO. Miriam Rossi CURRICULUM VITAE ACCADEMICO E SCIENTIFICO Miriam Rossi Informazioni personali: Nata a Viterbo, il 9 novembre 1981 Tel. uff.: 0755855432 E-mail: mirirossi@yahoo.it Posizione attuale: 1 maggio 2009 30 giugno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA LIVERANI Telefono 0646656833 E-mail Nazionalità a.liverani@politicheagricole.it Italiana ESPERIENZA

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Maranella Indirizzo Via Barletta n. 17 - CAP 00193 Telefono 06.68135266; 339-2128148 Fax 06.68135267

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail COPPINI LAURA laura.coppini@unistrapg.it Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 5 maggio 2017

Dettagli

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Organizzazione Internazionale per le Migrazioni L impatto della migrazione di personale sanitario sui paesi di provenienza AMREF, 16 Maggio 2012 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: Fondata

Dettagli