LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA Relatore: Dott. Mauro Fradeani. MODULO 1 29 Gen - 1 Feb, MODULO Marzo, 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA Relatore: Dott. Mauro Fradeani. MODULO 1 29 Gen - 1 Feb, 2014. MODULO 2 19-22 Marzo, 2014"

Transcript

1 MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA Relatore: Dott. Mauro Fradeani MODULO 1 29 Gen - 1 Feb, 2014 MODULO Marzo, 2014 MODULO Maggio, 2014

2

3 MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA Dr. Mauro Fradeani Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, il Dott. Mauro Fradeani ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia presso l'università degli Studi di Ancona nel Past President dell' EAED European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003/2004) e Past President dell'aiop - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (biennio 1999/2000), è stato Visiting Associate Professor in Protesi presso la Louisiana State University New Orleans (USA) dal 1999 al Editore associato dell'european Journal of Esthetic Dentistry (EJED), membro dell'editorial Board del Practical Periodontics & Aesthetic Dentistry (PPAD) e del Journal of Esthetic and Restorative Dentistry (JERD), è socio di numerose Accademie internazionali, quali l'american Academy of Esthetic Dentistry e l'american Academy of Fixed Prosthodontics. Autore del testo in due Volumi "La riabilitazione estetica in protesi fissa" edito da Quintessenza Edizioni (tradotto in 12 lingue) e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, svolge un'intensa attività didattica sia in Italia che all'estero sull'estetica e funzione in protesi fissa e protesi su impianti. Fondatore e Direttore di ACE Institute, centro di formazione per odontoiatri con sede a Pesaro, dove esercita l'attività libero professionale. Master Tutor: Dr. Leonardo Bacherini Tutors: Dr. Davide Faganello Dr. Matteo Goretti Dr. Luca Innamorati Dr. Andrea Pagnoni ACE Institute, Centro Corsi Advanced Continuing Education, è una struttura creata per offrire una forma di divulgazione e aggiornamento scientifico funzionale e specifico per i professionisti del settore odontoiatrico. Allestita secondo le più moderne tecnologie Full HD, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 partecipanti dotata di impianto di videoproiezione e collegamento audio-video (con possibilità di registrazione) con lo Studio Odontoiatrico adiacente. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 14 postazioni operative. Collegamento internet wifi e servizio di traduzione simultanea su richiesta. Per informazioni visita il sito ACE Institute Corso XI Settembre n Pesaro, Italy Tel. / Fax ace@ aceinstitute.it

4 MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA QUOTA D'ISCRIZIONE LA QUOTA INCLUDE: IVA 22% - 2 coffee break al giorno - 1 cena di fine corso Euro 8, IVA inclusa BENEFITS à ACE MEMBERS I partecipanti acquisiscono automaticamente lo status di ACE Member in virtù del quale avranno diritto ad agevolazioni sulle quote di iscrizione di eventi e corsi organizzati da ACE Srl. à BIBLIOGRAPHY GROUP In qualità di ACE Members i corsisti potranno partecipare gratuitamente al BIBLIOGRAPHY GROUP, giornata di aggiornamento riservata esclusivamente ai partecipanti ed ex-partecipanti al Corso Annuale di Protesi o Corso 3 Moduli, organizzata annualmente in occasione dello Study Club ACE. OBIETTIVI DEL CORSO à à à TUTOR Durante le esercitazioni pratiche i corsisti verranno affiancati da un Tutor (Master Tutor: Dott. Leonardo Bacherini). MATERIALE DIDATTICO, BIBLIOGRAFIA Ad ogni partecipante verrà fornito materiale didattico e letteratura internazionale relativi agli argomenti affrontati durante il corso (anche su pendrive). ATTESTATO PARTECIPAZIONE Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (Provider ECM n. 382) in collaborazione con ACE srl e al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma propone un approccio sistematico alla riabilitazione protesica con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento che preveda l'uso di ponti, corone, faccette e onlays sia su denti naturali che su impianti, dal restauro singolo fino alla riabilitazione protesica completa. ABSTRACT L'applicazione di una sistematica collaudata, sperimentata da circa 30 anni, costituisce, soprattutto nel caso di riabilitazioni estese, un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che biologico e funzionale. Lo scopo del piano di trattamento protesico è di consentire un'ideale integrazione ei requisiti estetici, biologici e funzionali sia su denti naturali che su impianti. L'analisi estetica, grazie ad un approccio semplice e sistematico all'analisi facciale, dento-labiale, fonetica, dentale e gengivale rappresenta una fase importante per ottimizzare il piano di trattamento protesico. In quest'ottica, dopo la compilazione della scheda estetica, si inserisce la scheda per il laboratorio, uno strumento funzionale quanto indispensabile per comunicare con l'odontotecnico in maniera esauriente ed efficace. La sua scrupolosa compilazione permetterà al clinico di specificare distintamente qualsiasi richiesta e modifica, in modo da realizzare una ceratura diagnostica ideale. Contenendo tutte le variazioni necessarie ad ottimizzare il risultato della riabilitazione, essa potrà conseguentemente concretizzarsi nello sviluppo di un provvisorio che dovrà alloggiarsi in bocca nella stessa posizione in cui il tecnico l'ha costruito in articolatore. Il provvisorio deve costituire il prototipo da replicare fedelmente nella finalizzazione protesica, consentendo di mantenere tutte le informazioni riguardanti forma, posizione, profilo d'emergenza, posizione e disposizione dentale e rispettare così tutti i parametri estetici e funzionali testati clinicamente, soprattutto nei casi clinici particolarmente difficili. La scelta con il tecnico del materiale restaurativo rappresenta un aspetto cruciale delle riabilitazioni, soprattutto nei casi più complessi che prevedono l'utilizzo di corone, faccette, ponti e abutments implantari in ceramica. Il ricorso alle ceramiche integrali permette il raggiungimento di un'estetica eccellente, in particolar modo nella zona anteriore riabilitata con corone e faccette. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile oggigiorno il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) che garantiscono un risultato estetico eccellente e duraturo, anche nel caso di situazioni cliniche altamente compromesse, nonché una migliore accettazione del trattamento da parte del paziente. Legenda: T Sessione teorica P Esercitazione pratica L Live demonstration su paziente

5 LA VALUTAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE NEL PIANO DI TRATTAMENTO DELLA RIABILITAZIONE PROTESICA MODULO 1: 29 Gennaio - 1 Febbraio, 2014 (4 gg) ABSTRACT Il piano di trattamento ideale deve essere elaborato dopo un'attenta analisi estetica, funzionale e strutturale, grazie anche all'ausilio degli esami radiografici e dei modelli di studio montati in articolatore attraverso il corretto uso dell'arco facciale. Le variazioni necessarie ad ottimizzare il caso dovranno essere trasferite al tecnico attraverso l'accurata compilazione della scheda di laboratorio, per realizzare la ceratura diagnostica che dovrà incorporare tutte le modifiche richieste dal clinico. La realizzazione del provvisorio con la tecnica TIM, oltre a permetterne il corretto alloggiamento nel cavo orale, darà modo al clinico di valutare l'efficacia e la validità delle variazioni apportate, facilitando il raggiungimento di un'adeguata integrazione estetico-funzionale. Legenda: T Sessione teorica P Esercitazione pratica L Live demonstration su paziente MODULO 1

6 MODULO 1 LA VALUTAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE NEL PIANO DI TRATTAMENTO DELLA RIABILITAZIONE PROTESICA T P L MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA ANALISI ESTETICA 1 > Analisi Facciale = Visione frontale: linea bipupillare, linea commissurale, linea mediana parametrate all'orizzonte = Visione laterale : profilo, angolo naso-labiale, e-line > Analisi Dento-labiale = Esposizione dentale a riposo, posizione cresta incisale, linea del sorriso,ampiezza del sorriso, corridoio labiale, linea interincisale vs linea mediana, piano occlusale vs orizzonte > Analisi Fonetica = Fonemi M-F-S-I = Posizione cresta incisale, lunghezza dentale, dimensione verticale > Mock-up diretto e indiretto = Tecnica additiva reversibile Previsulizzazione del trattamento per il paziente Conferma diagnostica per il clinico 2 = > Analisi Dentale = I fattori chiave per il piano di trattamento ed il restauro dei denti anteriori: come individuare e superare possibili ostacoli per raggiungere un' estetica ottimale = Forma del dente, proporzioni, posizione, disposizione e colore = Linee di transizione d'angolo: come dare l'illusione di modificare lunghezza e larghezza dentale > Analisi Gengivale = Andamento margine gengivale = Parallelismo e simmetria = Zenit gengivale = Papille interdentali > Cartella Estetica = Strumento indispensabile per il clinico = Metodo semplice, prevedibile ed efficace = Approccio sistematico per raccogliere tutti i dati necessari ANALISI FUNZIONALE Piani occlusali = Rapporti occlusali (MI - CO - CR) = Dimensione verticale = Guida anteriore = Attività parafunzionali = Disturbi dell'articolazione temporomandibolare (ATM): anatomia e fisiologia dell'atm, esame clinico,disordini dei muscoli masticatori e disturbi articolari,diagnosi e trattamento, i bite: indicazioni e la gestione clinica = Trauma occlusale = Aggiustamento occlusale = Arco facciale = Registrazioni occlusali = Analisi dei modelli di studio = Montaggio in articolatore = Regolazione dell'articolatore DIMOSTRAZIONE LIVE SU PAZIENTE DA PARTE DEL DR. FRADEANI = Posizioni di lavoro = Registrazione di relazione centrica = Registrazione della cere di protrusiva = Registrazione dell'arco facciale = Compilazione della cartella estetica = Compilazione della scheda laboratorio PARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI MODULO 1 = Rilevazione delle registrazioni occlusali e arco facciale 3 CREAZIONE E INTEGRAZIONE DEL PROVVISORIO > Realizzazione e integrazione del provvisorio = Requisiti e materiali = Tecnica indiretta Modificato (TIM) = Come idealizzare l'inserimento del provvisorio prima della ribasatura = Tecnica diretta = Tecnica indiretta = Inserimento e fitting = Provvisorio rinforzato = Ribasatura, ri-marginature e rifinitura = Colorazione glasatura e cementazione > Centratore posizionale = Guida per l'inserimento facilitato del guscio acrilico prima della ribasatura > Riabilitazione anteriore = Tecnica di fabbricazione PSM = Posizionamento nella cavità orale > Riabilitazione di 1 arcata e di 2 arcate = Tecnica di fabbricazionepsc = Allogiamento nella cavità orale > Il provvisorio come prototipo del lavoro definitivo PRATICA DEI PARTECIPANTI 4 > Creazione di una composizione dentale anteriore ideale con il mock-up > Ceratura diagnostica = Aggiustamenti occlusali dei modelli in gesso = Ceratura Diagnostica Additiva = Suggerimenti tecnici e clinici = Ceratura come prototipo per il provvisorio = I partecipanti dovranno modificare un modello acrilico con una dentatura gravemente usurata rispettando tutti i parametri estetici = Correzione e ottimizzazione estetica del mock up anteriore realizzato dai partecipanti secondo i parametri illustrati nel sessione teorica:! Posizione! Forma! Proporzione! Allineamento! Simmetria > Come compilare correttamente la cartella estetica! Analisi del viso! Analisi dentolabiale! Analisi fonetica! Analisi dentale > Come compilare correttamente la cartella di laboratorio per una ideale comunicazione con il laboratorio odontotecnico! Informazioni estetiche! Piano occlusale vs linea commissurale - orizzonte! Modificadi posizione, forma e contorno! Modifica di Overjet e Overbite! Informazioni funzionali! Impronte! Documentazione! Colore Info:

7 INTEGRAZIONE ESTETICA, FUNZIONALE E BIOLOGICA DELLA RIABILITAZIONE PROTESICA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI MODULO 2: ABSTRACT Marzo, 2014 (4 gg) Un perfetto stato dei tessuti gengivali è un prerequisito indispensabile per procedere con le preparazioni definitive. Un'accurata gestione dei tessuti gengivali intorno agli abutments naturali e implantari rappresenta una notevole sfida per il clinico il cui scopo è il raggiungimento di un perfetto andamento gengivale sia per motivi estetici che per un'appropriata integrazione biologica. La salute tissutale rappresenta un elemento fondamentale anche nel rilevare efficacemente le impronte dei monconi protesici così da garantire la perfetta leggibilità dei loro margini. Le impronte definitive, le impronte dei provvisori, tutte le regolazioni occlusali e il rilevamento dell'arco facciale consentiranno al tecnico di finalizzare correttamente il manufatto protesico. Il montaggio incrociato dei modelli, la realizzazione degli indici in silicone e la simulazione preventiva (SP) del risultato finale permetteranno di replicare fedelmente tutte le caratteristiche del provvisorio funzionalizzato, indipendentemente dal tipo di materiale restaurativo selezionato. Legenda: T Sessione teorica P Esercitazione pratica L Live demonstration su paziente MODULO 2

8 4 2 3 MODULO 2 INTEGRAZIONE ESTETICA, FUNZIONALE E BIOLOGICA DELLA RIABILITAZIONE PROTESICA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI T P L MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA PREPARAZIONI DENTALI = Principi bio-meccanici delle preparazioni = Scelta dello strumentario e delle frese = Indicazioni d'uso secondo il caso clinico = Preparazione estetiche del sestante anteriore = Differenti tipi e tecniche di di preparazione step- by step = Chamfer leggero, chamfer profondo, spalla a 50,135, a bisello e lama di coltello = Preparazione differenziata = Margine sopragengivale, gengivale, intrasulculare,sottogengivale = Preparazione minimamente invasiva (MIPP): le nuove tendenze = Mantenimento della salute parodontale durante tutte le fasi di preparazione 1= Scelta dei pilastri MATERIALI DA IMPRONTA E TECNICHE = Tecniche d'impronta su denti e aree pontic = Trattamento delle selle edentule = Spiazzamento gengivale = Uso dei fili di retrazione o alternative = Trattamento dei tessuti molli per impronte intrasulculari = Costruzione step by step di un corretto cucchiaio individuale =:Scelta del materiale d'impronta! alginati,! idrocolloidi reversibili! siliconi per condensazione e per addizione! polieteri! polisolfuri PRATICA PARTECIPANTI > Preparazioni su modello da parte dei partecipanti = Valutazione clinico-pratica della posizione ottimale di lavoro = Visione diretta ed indiretta durante le fasi di preparazione > Correzione delle preparazioni effettuate dai partecipanti > Proiezione di video che mostrano tutte le procedure step by step DIMOSTRAZIONE LIVE SU PAZIENTE DA PARTE DEL DR. FRADEANI = Preparazioni definitive = Impronte definitive = Ribasatura, rifinitura e lucidatura del provvisorio = Rilevamento del colore e trasmissione al laboratorio = Discussione GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI SU DENTI NATURALI E IMPIANTI > Integrazione biologica ed estetica su denti naturali = Chirugia pre-protesica! Chirurgia parodontale pre-protesica per l'ottimizzazione estetica del settore anteriore! Procedure chirurgiche minimamente invasive: gengivectomia, rimozione di attacco parodontale, chirurgia resettiva vestibolare = Chirurgia parodontale! Trattamenti delle forche: eziologia, patogenesi, diagnosi differenziale ed opzioni terapeutiche! Terapie di mantenimento, resettiva, ricostruttiva: indicazioni e tecniche > Integrazione biologica ed estetica su impianti = Inserimento implantare: immediato, dilazionato, precoce. Vantaggi e svantaggi = Importanza dell'integrità dell'osso corticale vestibolare = Innesto di tessuto connettivo: come, quando e perché = Carico immediato e ritardato = Tecniche di impronta e realizzazione di restauri provvisori = Condizionamento dei tessuti con il provvisorio nel settore anteriore = Modifiche dei livelli gengivali e delle papille tramite la modifica del contorno del provvisorio = Abutment in titanio o in ceramica = Duplicazione del tragitto trans-mucoso = Utilizzo della ceramica rosa per simulazione dei tessuti = Protesi avvitata e cementata: vantaggi e svantaggi = Impianto singolo nel sestante anteriore = Riabilitazione fissa su impianti: dimostrazione clinica e fasi di laboratorio step by step = Pianificazione 3D aggiornamenti in implantologia DAL RESTAURO PROVVISORIO ALLA PROTESI DEFINITIVA: TRASFERIMENTO DEI DATI = Verifica dell'integrazione del provvisorio = Impronta del restauro provvisorio = Cere di relazione centrica e protrusiva arco facciale = Impronte definitive = Visualizzazione del margine di preparazione = Registrazione occlusale riabilitazioni anteriori = Registrazione occlusale riabilitazione di 1 arcata = Registrazione occlusale riabilitazione di 2 arcate = Registrazione e trasmissione del colore REALIZZAZIONE E FINALIZZAZIONE DELLA RIABILITAZIONE PROTESICA = Modelli master = Modelli antagonista = Tecnica Montaggio-Incrociato riabilitazione anteriore = Tecnica Montaggio-Incrociato riabilitazione 1 arcata = Tecnica Montaggio-Incrociato riabilitazione 2 arcate = Guida anteriore personalizzata = Indice di silicone = Prova della sottostruttura = Simulazione preventiva = Consegna del restauro definitivo MODULO 2 Info:

9 LA SCELTA DEL MATERIALE CERAMICO DAL RESTAURO SINGOLO ALLA RIABILITAZIONE COMPLETA MODULO 3 : Maggio, 2014 (4 gg) ABSTRACT Le ceramiche integrali rappresentano oggigiorno una valida alternativa all'utilizzo della tradizionale metallo-ceramica. Alcuni importanti accorgimenti protesici rendono inoltre possibile, nei casi di riabilitazioni estese, il ricorso a tecniche minimamente invasive(mipp) che consentono il mantenimento della struttura dentale, salvaguardandone la vitalità e garantendo un'eccezionale resistenza del restauro grazie agli innegabili vantaggi della tecnica di cementazione adesiva. Il continuo sviluppo di ceramiche integrali sempre più resistenti ed esteticamente più valide hanno contribuito alla rapida diffusione di materiali ceramici vetrosi, alluminosi e a base di zirconio. In questo Modulo verranno illustrati indicazioni, vantaggi e svantaggi di ogni tipo di ceramica presente sul mercato per la realizzazione di ponti, corone, veneers, full veneers, buccal e occlusal veneers, table tops e abutments implantari. Legenda: T Sessione teorica P Esercitazione pratica L Live demonstration su paziente MODULO 3

10 MODULO 3 LA SCELTA DEL MATERIALE CERAMICO DAL RESTAURO SINGOLO ALLA RIABILITAZIONE COMPLETA T P L MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA 2 1 METALLO-CERAMICA = Realtà o mito? = Quando è possibile utilizzare la metallo-ceramica oggi = Quando è consigliabile utilizzare la metallo-ceramica oggi CERAMICHE INTEGRALI = Lo sviluppo delle ceramiche integrali nell'ultimo decennio CORONE IN CERAMICA = Indicazioni, possibilità e limiti = Parametri clinici per un successo a lungo termine = Vetro-ceramica: Empress, e.max = Ceramiche a base di Allumina: In-Ceram, Procera = Ceramiche a base di Zirconia: Cercon, Lava, Procera = 5 regole per evitare le fratture = Tecniche di cementazione: cementi convenzionali, cementi adesivi = 25 anni di Follow-up con differenti materiali ceramici = MIPP: nuove tendenze nella odontoiatria restaurativa; la procedura protesica minimamente invasiva, principi e vantaggi RESTAURI PARZIALI NEI POSTERIORI = Onlays - Overlays = Table tops = Full veneers = Buccal occlusal veneers CEMENTAZIONE ADESIVA = Prova su paziente con differenti traslucenze e cementi colorati = Superficie dentale e condizionamento della ceramica = Corretto utilizzo dell'adesivo dentinale = Cementazione, rifinitura e lucidatura PONTI IN CERAMICA = Ponti in ceramica: nuovi sviluppi! Ponti in Zirconia, Allumina e Vetro-ceramica: realtà o illusione?! Possibilità e limiti ABUTMENT IN CERAMICA SU IMPIANTI = Affidabilità = Quando utilizzare abutments in titanio VENEERS IN CERAMICA = L'uso delle faccette per ottimizzare l'estetica e la funzione = Mock-up diretto, mock-up indiretto: uso diagnostico = Preparazione dentale! Variazione del disegno della preparazione dentale in relazione al caso clinico! Preparazioni: incisal shoulder, overlapped! Mantenimento dello smalto o approfondimento in dentina! Preparazione dentale sopragengivale o intrasulculare! Procedura step by step > Selezione del colore e come comunicarlo al laboratorio = Materiali da impronta e tecniche! Utilizzo di fili retrattori del solco imprengnati o non-impregnati > Restauri provvisori! Tecniche di realizzazione, ribasatura, rifinitura e lucidatura! Come mantenere i restauri provvisori in situ fino alla cementazione finale! Spot etching technique! Utilizzo di monconi "natural Die material"! Preparazione step by step! Cementazione step by step > Materiali ceramici! Ceramica feldspatica! Ceramica vetrosa! Ceramica a base di Allumina! Valutazione del colore dell'abutment e selezione appropriata del grezzo in ceramica! Finalizzazione contestuale con corone e faccette nel sestante anteriore dello stesso paziente 3 4 PRATICA DEI PARTECIPANTI (su modelli) > Preparazione dentale per veneers e corone step-by-step = Veneers:! Preparazione vestibolare! Preparazione incisale! Preparazione palatale! Preparazione interprossimale = Corone:! Preparazioni tradizionali! Preparazioni per full veneers = Valutazione della precisione marginale del restauro = Utilizzo delle paste prova > Video in Full HD = Preparazione dentale step-by-step = Provvisori = Impronte definitive = Adattamento del provvisorio = Ribasatura e lucidatura del provvisorio = Procedura di cementazione DIMOSTRAZIONE LIVE SU PAZIENTE DA PARTE DEL DR. FRADEANI > Video in Full HD = Preparazione dentale step-by-step = Impronte definitive = Impronte del provvisorio e preparazione dentale > Finalizzazione del lavoro protesico = Organizzazione dello staff ausiliare = Preparazione di tutti i materiali necessari all'ottimizzazione e velocizzazione del lavoro > Prova biscotto = Aree di contatto interdentali = Valutazione del colore = Controllo occlusale > Procedure di cementazione = Uso della diga? = Trattamento del dente = Trattamento del manufatto MODULO 3 Info:

11 MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA INFORMAZIONI ALBERGHIERE Le strutture sottoindicate sono stati selezionate in base alla tipologia ed alla vicinanza con l ACE Institute. La distanza espressa (puramente indicativa) rappresenta il percorso pedonale per raggiungere l ACE Institute. Presso le strutture sottoindicate i corsisti dell ACE Institute possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Dr. Mauro Fradeani/ACE Institute ). La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità di camere. Maggiori informazioni sui servizi offerti e sui listini sono disponibili online sui rispettivi siti. HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro, Pesaro (PU) tel.: fax info@excelsiorpesaro.it / distanza 950 mt. HOTEL VITTORIA 2, pl. della Libertà, Pesaro (PU) tel.: fax: vittoria@viphotels.it / distanza 650 mt. CRUISER CONGRESS HOTEL 281, vl. Trieste, Pesaro (PU) tel.: fax: cruiser@cruiser.it / distanza 620 mt. HOTEL SAVOY 22, vl. della Repubblica, Pesaro (PU) tel.: fax: savoy@viphotels.it / distanza 650 mt. Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diversa da quelle indicate: APA HOTEL Srl - Associazione Pesarese Albergatori 10, P.le Della Libertà, Pesaro (PU) - Tel.: fax.: info@apahotel.it - INFORMAZIONI DI VIAGGIO...SE VIAGGIATE IN AUTO Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale. Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercando un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio, a cui si accede prendendo da Viale dei Partigiani la prima strada a destra (Via Bertozzini). Dal vecchio Palazzo dello Sport l ACE Institute è raggiungibile a piedi in pochi minuti, passando da Via Bertozzini, poi da Piazzale 1 Maggio. Dal Piazzale si arriva direttamente su Corso XI Settembre dove, al civico n. 92 piano 2, si trova l ACE Institute....SE VIAGGIATE IN TRENO Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 2 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura). 200 mt più avanti, sulla destra, al civico 92 piano 2, si trova l ACE Institute....SE VIAGGIATE IN AEREO Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Federico Fellini, Rimini-Miramare (35 km circa da Pesaro) Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Luigi Ridolfi, Forlì (90 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (135 km circa da Pesaro)

12 MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA MODULO D'ISCRIZIONE Da compilare e inviare via (ace@aceinstitute.it) o fax ( ) Quota d iscrizione: Euro 8.900,00 IVA Incl. ACE Members: Euro 8.500,00 IVA Incl.* * ACE members: ex-partecipanti al Corso Annuale di Protesi con il Dott. Mauro Fradeani. La quota di iscrizione comprende i coffee breaks ed una cena di fine corso. Cognome e nome Nato a Codice fiscale (obbligatorio) Intestazione fattura Indirizzo Prov. Il Cap P. IVA Città Prov. Telefono Specializzazione Parodontologo Protesista Ortodonzista Altro Endodonzista Chirurgo orale Dentista generico Come hai ricevuto informazioni sul corso? è Sono un ACE Member MODALITA' DI PAGAMENTO Euro 2.000,00 IVA Incl. al momento dell'iscrizione (ACE Members Euro 1.600,00) Euro 2.500,00 IVA Incl. entro il 29/1/2014 Euro 2.500,00 IVA Incl. entro il 19/3/2014 Euro 1.900,00 IVA Incl. entro il 21/5/2014 I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Intercontact e ACE, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l'invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. Qualora richiesto, inoltre, potranno essere comunicati al/i docente/i, agli altri partecipanti e agli sponsor dell'evento stesso. In qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all'articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Data Firma ALLEGO A CONFERMA DELLA MIA ISCRIZIONE (selezionare l opzione di pagamento) ASSEGNO NON TRASFERIBILE di Euro 2.000,00 (IVA inclusa) intestato a ACE srl (inviare copia assegno via fax, poi spedire) FOTOCOPIA BONIFICO BANCARIO di Euro 2.000,00 (IVA inclusa) a favore di ACE srl c/c S Banca dell Adriatico Fil. Pesaro IBAN: IT35 N S ACE INSTITUTE ACE srl - Advanced Continuing Education Corso XI Settembre n Pesaro, Italy Tel. / Fax ace@aceinstitute.it LE ADESIONI VERRANNO ACCETTATE IN ORDINE DI ARRIVO E RITENUTE VALIDE SOLO SE ACCOMPAGNATE DALLA QUOTA DI ISCRIZIONE. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/i relatore/i, per cause di forza maggiore o per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota di iscrizione versata. La disdetta scritta dell'iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 30 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d'iscrizione decurtata di 80,00 per spese di segreteria. Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata

13

14 TESTIMONIALS "Un ringraziamento sentito per le lezioni di professionalità e di stile, per il livello dei corsi e dei mezzi, per aver creato un gruppo di studio e di amicizia. Dai concetti più importanti ai semplici dettagli e consigli che, giorno dopo giorno, stanno facilitando e, spero, migliorando la mia attività lavorativa. Grazie anche a tutto lo staff, cortese, competente e disponibile." Annamaria Renda grafica lucameloni.com "It was a real pleasure attending your course in Pesaro. You gave the best teaching presentation of aesthetic, occlusion I have ever attended. I feel proud to know you." Birgul Yerusalmi "Proficuo viaggio nella realtà della riabilitazione estetica. Grazie per aver ampliato i miei orizzonti conoscitivi" Renato Pulcini "We had the great professional time of our lives, and this is because of you!!! Thank you for all your tips." Alecsandru Ionescu "Due ringraziamenti: uno per la qualità del corso ed uno per la simpatia con cui sei riuscito ad amalgamare un gruppo di colleghi con esperienze diverse tra loro, riuscendo a dare un unico percorso lavorativo da seguire." Stefano Rizzi "Tantissimi concetti e nozioni sono riuscito a portare a casa, ma la cosa che rende questo corso estremamente valido è la capacità di stimolarti e il desiderio di migliorarti che tu sei riuscito a darmi. Grazie, Mauro." Fabio La Ferla ACE INSTITUTE ACE srl - Advanced Continuing Education Corso XI Settembre n Pesaro, Italy Tel. / Fax ace@aceinstitute.it

MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO

MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni

Dettagli

Thursday, March 13, 14

Thursday, March 13, 14 Il Corso della durata di 11 Incontri rappresenta un esperienza a 360 gradi per il Clinico che Voglia avvicinarsi alla protesi su denti naturali e pilastri implantari Sabato 29 Marzo Venerdi 11 Aprile Sabato

Dettagli

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso Annuale Teorico-pratico di Protesi Fissa ha come scopo la condivisione con altri colleghi

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica

Dettagli

Corso Annuale Teorico - Pratico di Protesi Fissa

Corso Annuale Teorico - Pratico di Protesi Fissa Corso Annuale Teorico - Pratico di Protesi Fissa - Alessandro Agnini 21-22 Maggio 2015 Il Programma del Corso propone un approccio sistematico alla riabilitazione protesica con lo scopo di aiutare il clinico

Dettagli

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA crediti formativi ECM Anno 2016-2017 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA 1 I L P I A N O D I T

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670 MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670 MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT LA RIABILITAZIONE FULL ARCH IMPLANTO-SUPPORTATA A CARICO IMMEDIATO. REVISIONE ED APPLICAZIONE DELLA METODICA ALL ON 4/6 SU ARCATE EDENTULE O CON DENTATURA RESIDUA. RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU)

19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU) 19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU) L APPROCCIO SEMPLIFICATO ALLA RESTAURATIVA DEI DENTI ANTERIORI LA SCELTA DELLE TECNICHE DIRETTE PER RESTAURI DI III E IV CLASSE E DELLE TECNICHE INDIRETTE PER INTARSI E

Dettagli

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica Obiettivi didattico-formativi Responsabile Scientifico: Dott. Mauro Fradeani Questo incontro vuole offrire un aggiornamento sulla diagnosi e sui protocolli di trattamento anche alla luce dell esperienza

Dettagli

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI SE RI O AT RV LI AG O TR IA O NT DO N IU ER D ACE YOUNG 35 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 5-6-7 Maggio

Dettagli

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE 2012 - email info@studioperakis.com - tel.

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE 2012 - email info@studioperakis.com - tel. RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA Curriculum del Relatore Il Dr Nikolaos Perakis si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Bologna nel 1994. Nel 1998 ottiene

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014 Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI ECM Quando: Bari 21-22 Marzo

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

Corso Pratico di Protesi Fissa. Dr. Ezio Bruna

Corso Pratico di Protesi Fissa. Dr. Ezio Bruna Corso Pratico di Protesi Fissa Dr. Ezio Bruna Curriculum Vitae Dr. Ezio Bruna Nato a Torino l 8/11/1952, si è laureato con lode nel 1977 in Medicina e Chirurgia presso l Università di Torino e si è specializzato

Dettagli

Cosa imparerai. 12-13 Giugno 2015 Dove: Dental Trey Via Partisani, 3 Fiumana di Predappio (FC)

Cosa imparerai. 12-13 Giugno 2015 Dove: Dental Trey Via Partisani, 3 Fiumana di Predappio (FC) Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini 14,2 CREDITI FORMATIVI ECM Quando: 12-13 Giugno 2015 Dove: Dental Trey Via Partisani,

Dettagli

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Fiumana di Predappio FC, 12-13-14 marzo 2015 Docenti: Prof. Andrea Borracchini Odt. Rodolfo Colognesi Il

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA Corso di Approfondimento Teorico - Pratico 23-24 GENNAIO 2015 20-21 FEBBRAIO 2015 27-28 MARZO 2015 17-18 APRILE 2015 22-23 MAGGIO 2015 DOTT. STEFANO PICCINELLI

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: 5 Settembre 2015

Cosa imparerai. Quando: 5 Settembre 2015 SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti 10,7 CREDITI FORMATIVI Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 5 Settembre 2015

Dettagli

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti Corso Teorico Pratico 2012 Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti Dr. Alberto Fonzar Crediti Formativi (ECM) richiesti CORSO ANNUALE PER ODONTOIATRI Consigliata la

Dettagli

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente Obiettivo del corso è formare Odontoiatri in grado di trattare casi implantologici di base, che si presentano

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo Corso giornaliero teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Relatori: Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Roma 13 Aprile -

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo Corso giornaliero teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Relatori: Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Roma 13 Aprile -

Dettagli

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis Dalla progettazione alla riabilitazione protesica Odt. Benetollo Denis Protocollo di lavorazione Analisi Ceratura di diagnosi e duplicazione Mascherine in acetato e loro uso Provvisorio Trasferimento dei

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa Dott. Sandro Pradella Curriculum Vitae Dott. Sandro Pradella Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna. Esercita la professione

Dettagli

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Dott. Francesco Ferrarotti Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Curriculum Vitae Dr. Nicola Scotti Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2004. Dal 1 ottobre 2007 riveste la carica di

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Dr. Francesco Cairo. Edizione 2015-2016 FIRENZE

Dr. Francesco Cairo. Edizione 2015-2016 FIRENZE Corso Annuale in Parodontologia Dr. Francesco Cairo Edizione 2015-2016 FIRENZE Corso Annuale in Parodontologia Dr. Francesco Cairo Presentazione del Corso L obiettivo del Corso è di fornire al clinico

Dettagli

Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi

Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi CORSO TEORICO - PRATICO di CONSERVATIVA 2-3 Ottobre 2015 13-14 Novembre 2015 BRESCIA Restauri Diretti e Indiretti: Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi Dr. Luca Tacchini A chi eä rivolto il corso? Il corso

Dettagli

Corso Intensivo Teorico Pratico di Protesi Fissa VIII Edizione. Alessandro Agnini. 21-22 Maggio 2015

Corso Intensivo Teorico Pratico di Protesi Fissa VIII Edizione. Alessandro Agnini. 21-22 Maggio 2015 Corso Intensivo Teorico Pratico di Protesi Fissa VIII Edizione Alessandro Agnini 21-22 Maggio 2015 Il Programma del Corsopropone un approccio sistematico alla riabilitazione protesica con lo scopo di aiutare

Dettagli

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare 20-21 giugno 12-13 settembre 7-8 novembre ve Li y er g r Su on sd an H Corso teorico pratico ti di implantoprotesi Sede: Relatori: Nobel Biocare Italiana Srl Parco Tecnologico - ENERGY PARK Building 03

Dettagli

CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: PER COMPETERE

CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: PER COMPETERE CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: semplificare PER COMPETERE 50 CREDITI ECM 18/19/20 GIUGNO 23/24 OTTObRE 13/14 NOVEMbRE 27/28 NOVEMbRE SEDE DEL CORSO: NH MARINA HOTEL MOLO PONTE CALVI, NR 5 16124 GENOVA

Dettagli

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori Venerdì 23 ottobre 2015 Trieste n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Andrea Franzò Prof. Daniele Angerame Dott. Matteo De Biasi Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori

Dettagli

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA Relatore: Dott. Piero Silvestrini Biavati Sede: Studio Dott. Milaneschi via Soldani 74/D 52025 Montevarchi (AR) Date: 15-16 maggio, 02-03-04

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: 28 Marzo 2014 24 Ottobre 2014

Cosa imparerai. Quando: 28 Marzo 2014 24 Ottobre 2014 SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico con dimostrazione su paziente per odontoiatri ed igienisti 10,7 CREDITI FORMATIVI ECM Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

complex cases in Adult Patients

complex cases in Adult Patients 3M Orthodontics Education 2013 Treatment of complex cases in Adult Patients Classic Orthodontics Meets Modern Technology Milano 8-9 marzo 2013 J. Chaqués Asensi J. Maria Llamas J. Carlos Pérez Varela European

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI

CORSO AVANZATO DI PROTESI PROTESI CORSO AVANZATO DI PROTESI Teorico-Pratico Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta curriculum vitae Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici

Dettagli

Corso teorico pratico di implantoprotesi

Corso teorico pratico di implantoprotesi Live Surgery Hands-on Corso teorico pratico di implantoprotesi Sede del primo e dell ultimo incontro: Nobel Biocare Italiana Srl Parco Tecnologico - ENERGY PARK Building 03 SUD - Via Energy Park, 6 20871

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE

CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE in collaborazione con GiuliaMultimedia CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE corso teorico di 8 incontri con dimostrazione pratica su pazienti Prof. GIOVANNI ZUCCHELLI MONTEBELLUNA (TV) 12-13 Febbraio

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: Napoli 8 Marzo 2014 Bari 25 Ottobre 2014. Torino 8 Novembre 2014 Firenze 29 Novembre 2014

Cosa imparerai. Quando: Napoli 8 Marzo 2014 Bari 25 Ottobre 2014. Torino 8 Novembre 2014 Firenze 29 Novembre 2014 SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti 10,7 CREDITI FORMATIVI ECM Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Quando: Napoli

Dettagli

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna CORSO LIVE SURGERY di chirurgia implantare e pre-implantare Il corso è patrocinato da Essemme Components S.r.l. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna 29/01/2016 30/01/2016 PRIMO SECONDO

Dettagli

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014 Dott. Stefano Lombardo Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti Sabato 25 Ottobre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

ESTETICA, EFFICIENZA, RAPIDITÀ IN PROTESI MOBILE QUANDO NON SI PUÒ SBAGLIARE IN PROTESI TOTALE CLASSICA E IN OVERDENTURES

ESTETICA, EFFICIENZA, RAPIDITÀ IN PROTESI MOBILE QUANDO NON SI PUÒ SBAGLIARE IN PROTESI TOTALE CLASSICA E IN OVERDENTURES 26 27 FEBBRAIO 2016 Massarosa (LU) ESTETICA, EFFICIENZA, RAPIDITÀ IN PROTESI MOBILE QUANDO NON SI PUÒ SBAGLIARE IN PROTESI TOTALE CLASSICA E IN OVERDENTURES DOTT. ERIK COCCHETTI +14,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri L'odontoiatria conservativa

Dettagli

CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION

CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION Costruire. Concretizzare. Innovarsi. CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION Dr. Raffaele Spena 7 Wonders of the World - MACHU PICCHU DR. RAFFAELE SPENA Certificate in Orthodontics alla Dental School della

Dettagli

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery 30-31 ottobre 2015 Trento Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery TRENTO Studio Nadalini Via Pilati 25 Trento (TN) Tel.

Dettagli

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Dott. Francesco Ferrarotti Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Dr. Nicola Scotti Curriculum Vitae Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2004. Dal 1 ottobre 2007 riveste la carica Ricercatore

Dettagli

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM 15 APRILE 2016 Massarosa (LU) TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM DOTT. FABRIZIO NANNI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale

Dettagli

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - La diagnosi parodontale - Il piano di trattamento e la

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE Fiumana di Predappio FC, 9-10-11 marzo 2017 Docenti: Prof. Andrea

Dettagli

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Se fino a poco tempo fa il provvisorio era un dispositivo che doveva solo proteggere i pilastri in attesa del definitivo, nei

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE SOLUZIONI GLOBALI PER LA CHIRURGIA ORALE Date: Giovedì 26/Nov 2015 Venerdì 29/Gen 2016 Giovedì 24/Mar 2016 Venerdì 08/Lug 2016 Location: Caronno

Dettagli

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Fiumana di Predappio FC, 16-17-18 ottobre 2014 Docenti: Prof. Andrea Borracchini Odt. Rodolfo Colognesi Il

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE 1 CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI

Dettagli

Corso teorico-pratico

Corso teorico-pratico Corso teorico-pratico Dr. Simone Vaccari Approccio moderno digitale nello studio e nella presentazione del caso clinico nei settori estetici anteriori. Simone Vaccari Diplomato in Odontotecnica nel 1994

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico Gennaio-Giugno Duemilatredici CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Prof. Massimo de

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

AUMENTI DI VOLUME ORIZZONTALI E VERTICALI

AUMENTI DI VOLUME ORIZZONTALI E VERTICALI Zimmer Continuing Education AUMENTI DI VOLUME ORIZZONTALI E VERTICALI Corso accreditato con 50 crediti E.C.M Relatore: Dott. Marco Ronda Studio Dentistico Dr. Marco Ronda Piazza Brignole 3/8-16122 Genova

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014 Prof. Daniel Edelhoff Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa Sabato, 27 Settembre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino (FI) www.aggiornarsiafirenze.com

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE PROTESI MOBILE FASE 1 Inizio del trattamento 1.1. Compilazione della prescrizione medica in tutte le sue parti (colore manufatto, tipo di lega da utilizzare se si richiede retina) 1.2. Prendere impronta

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa. Dr. Giovanni De Vico Roma

Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa. Dr. Giovanni De Vico Roma Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa Dr. Giovanni De Vico Roma Curriculum Vitae Dr. Giovanni De Vico Laureato nel 2001 con il massimo dei voti e la lode in Odontoiatria e Protesi

Dettagli

Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009. Il Rettore

Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009. Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 55080 (1039) Anno 2009 Il Rettore VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED

CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED Novembre 2015 - Gennaio 2016 I Seminario teorico 21-22 Novembre2015 II Seminario pratico 15-16 Gennaio2016 I seminari si terranno a Desenzano e vedranno come relatori: almeno

Dettagli

Osteointegration Revisited Prof. Massimo Simion

Osteointegration Revisited Prof. Massimo Simion Osteointegration Revisited Osteointegrazione, Rigenerazione e Peri-implantiti: come abbiamo cominciato, cosa stiamo facendo e cosa dovremmo fare in futuro 15 Novembre 2013 MILANO ASSAGO Osteointegration

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 28 Marzo. TraniCastello Svevo

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 28 Marzo. TraniCastello Svevo Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili 28 Marzo Castello Svevo S1 Sabato 28 Marzo 2015 S2 Sabato 28 Marzo 2015 9:00 Benvenuto ed obiettivi della giornata

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM 18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM Lettera del Presidente Il successo del 2014 e 2015 fa presupporre che la terza edizione del nostro simpatico e utile

Dettagli

I RELATORI SONO: - Samuel P. Xavier Professor in Oral & Maxillofacial Surgery Coordinator of Maxillofacial Surgery Specialization Course

I RELATORI SONO: - Samuel P. Xavier Professor in Oral & Maxillofacial Surgery Coordinator of Maxillofacial Surgery Specialization Course Il Programma Biennale di Specialità in Implantologia Dentale è organizzato da ARDEC in collaborazione con la Facoltà di Odontoiatria di Ribeirão Preto, parte dell Università di São Paulo, la migliore del

Dettagli

Dall Elettromiografia al Bite

Dall Elettromiografia al Bite Dall Elettromiografia al Bite Venerdì 03 Ottobre 2014 Relatori Dr. Alessandro Orsini T.d.P. Marco Bellinzona T.d.P. Pierfrancesco Bertolaso SEDE DEL CORSO Sala Corsi QuattroTi Srl piano terra Via Maestri

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corso Pratico di Protesi Fissa in tre giornate sec. Dr. Enrico Manca

Corso Pratico di Protesi Fissa in tre giornate sec. Dr. Enrico Manca Corso Pratico di Protesi Fissa in tre giornate sec. Dr. Enrico Manca Dalla preparazione dentale alle impronte attraverso la realizzazione dei provvisori Curriculum Vitae Dr. Enrico Manca Laurea in Odontoiatria

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Corso di formazione per AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA 6, 13 e 20 febbraio 2006 ore 9.30-13.30/14.30-17.30 Docente: Ing. Francesco Salerno Consulente su Sistemi di Gestione Qualità e Auditor

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili 27 Marzo Hotel Vesuvio S1 Venerdì 27 Marzo 2015 S2 Venerdì 27 Marzo 2015 9:00 Benvenuto ed obiettivi della giornata

Dettagli