REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - SABATO 17 OTTOBRE N. 53

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - SABATO 17 OTTOBRE N. 53"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PARTE PRIMA PALERMO - SABATO 17 OTTOBRE N. 53 SI PUBBLICA DI REGOLA IL SABATO DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2/E PALERMO INFORMAZIONI TEL ABBONAMENTI TEL INSERZIONI TEL FAX omissis CIRCOLARI PRESIDENZA CIRCOLARE 24 settembre 1998, prot. n Legge regionale 31 agosto 1998, n. 14, decreto legislativo 31 marzo 1998, n Nuove norme in materia di protezione civile. Prime disposizioni attuative. Ai Sindaci dei Comuni della Regione siciliana PREMESSA Com'è noto, le recenti disposizioni statali in materia di protezione civile (decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998, artt. 107, 108, 109), nonché le norme regionali in materia emanate con legge regionale 31 agosto 1998, n. 14 conferiscono maggiori competenze alla Regione ed agli enti locali in materia di protezione civile. Più in particolare, l'art. 2 della legge regionale n. 14/98, con l'istituzione dell'ufficio regionale di protezione civile, individua la struttura che dovrà curare il collegamento fra Stato, regioni ed enti locali per lo svolgimento delle attività di competenza, nonché l'orientamento e l'organizzazione degli uffici regionali e degli enti locali in tale campo. Inoltre, il recepimento, nella Regione siciliana dei principi e delle norme recati dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 ("istituzione del Servizio nazionale di protezione civile") nonché dell'art. 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ("funzioni conferite alle regioni ed agli enti locali" in materia di protezione civile) rende improcrastinabile una rapida riflessione sul nuovo assetto che dovranno assumere gli uffici provinciali e quelli degli enti locali per assolvere queste nuove funzioni. LEGISLAZIONE Conviene, quindi, sinteticamente riproporre il dettato delle summenzionate norme, per darne un sintetico quadro. Competenze della Regione (art. 108, lett. A, decreto legislativo n. 112/98) 1) predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi sulla base degli indirizzi nazionali; 2) attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall'imminenza di eventi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b), della legge 24 febbraio 1992, n. 225, avvalendosi anche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; 3) indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi calamitosi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b), della legge n. 225 del 1992; 4) attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite da eventi calamitosi; 5) spegnimento degli incendi boschivi, fatto salvo quanto stabilito al punto 3) della lettera f) del comma 1 dell'art. 107; 6) dichiarazione dell'esistenza di eccezionale calamità o avversità atmosferica, ivi compresa l'individuazione dei territori danneggiati e delle provvidenze di cui alla legge 14 febbraio 1992, n. 185; 7) interventi per l'organizzazione e l'utilizzo del volontariato. Come si vede, fatte salve le attività previste ai punti 5 e 6, che l'art.1 della recente legge regionale n. 14/98 assegna ad altri rami dell'amministrazione (Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste), per le altre la competenza è attribuita al nuovo ufficio regionale di protezione civile. Va ancora ricordato che, con disposizione dell'assessore alla Presidenza delegato alla protezione civile n. 346/Gab. del 14 maggio 1998, sono state attribuite detto Ufficio le materie relative agli obiettivi di cui alle lettere g), h), i) ed i-bis) della legge 31 dicembre 1991, n. 433 (Disposizioni per la ricostruzione e rinascita delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre 1990, nella Sicilia orientale), che qui di seguito di riportano:

2 g) realizzazione di un sistema di sorveglianza sismica e vulcanica esteso a tutta la Sicilia orientale nonché di ricerca sui precursori dei terremoti e delle eruzioni per i vulcani attivi della Sicilia, in prosecuzione del programma avviato in base del disposto dell'art. 2, comma 2, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 142, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 1991, n. 195, compresa la gestione sperimentale, per un periodo massimo di tre anni e per un importo non superiore a 6 miliardi annui dell'intero programma relativo alla prima e seconda fase del sistema; h) potenziamento dei servizi di protezione civile anche a livello periferico, compreso il potenziamento operativo degli organi periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; i) potenziamento delle misure antisismiche nella zona industriale di Siracusa, Priolo, Melilli e Augusta; i-bis) interventi di messa in sicurezza e prevenzione del rischio sismico per gli edifici pubblici non statali e per quelli privati, nonché per le infrastrutture non statali di cui alle precedenti lettere, ancorché non danneggiati dal sisma, nei comuni delle province disiracusa, Ragusa, Catania e Messina; Competenze delle province regionali (art. 108, lett. b, decreto legislativo n. 112/98) 1) attuazione, in ambito provinciale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi stabiliti dai programmi e piani regionali, con l'adozione dei connessi provvedimenti amministrativi; 2) predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali; 3) vigilanza sulla predisposizione, da parte delle strutture provinciali di protezione civile, dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da attivare in caso di eventi calamitosi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b) della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Competenze dei comuni (art. 108, lett. c, decreto legislativo n. 112/98) 1) attuazione in ambito comunale delle attività di previsione dei rischi stabilite dai programmi e piani regionali; 2) adozione di tutti i provvedimenti compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale; 3) predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza, anche nelle forme associative e di cooperazione previste dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, e, in ambito montano, tramite le comunità montane, e alla cura della loro attuazione, sulla base degli indirizzi regionali; 4) attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l'emergenza; 5) vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti; 6) utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali. Va, ancora, ricordato che l'art. 7 della legge regionale n. 14/98, assegna all'ufficio regionale di protezione civile, la tenuta del registro regionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile nonché la predisposizione dei programmi per l'incentivazione del volontariato e la formazione dei volontari. UFFICI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ASPETTI GENERALI Fondamentale innovazione introdotta dalla legge regionale n. 14/98 è quella dell'art. 4, laddove prevede che "le province regionali ed i comuni istituiscono uffici di protezione civile, prevedendo nei propri bilanci le spese per il loro funzionamento e le relative attività". Dal che scaturisce l'obbligo, per i suddetti enti, dell'istituzione di detti uffici dotati di proprio budget finanziario per spese in conto corrente ed in conto capitale, derivante anche da una percentuale sulle somme trasferite dalla Regione siciliana (art. 5 della legge regionale n. 14/98) alla quale dovrà aggiungersi ogni altra risorsa che gli enti locali vorranno destinare. Al fine di uniformare le azioni in un settore tanto delicato inerente la sicurezza della vita dei cittadini, detti uffici di protezione civile dovranno occuparsi unitariamente di tutte le problematiche riferentesi alla protezione civile, e come appresso specificato in dettaglio. La presente direttiva è impartita ai sensi dell'art. 2, comma 2, della legge regionale n. 14/98 e costituisce momento strategico nell'organizzazione del servizio regionale di protezione civile. PERSONALE DA IMPIEGARE Non sfuggirà alla sensibilità delle SS.LL. l'importanza rivestita dalla scelta dei soggetti che faranno parte dei suddetti uffici, che va effettuata tenendo conto di predisposizione, capacità, spirito di iniziativa, anche dimostrata in occasione di precedenti emergenze. Atale proposito si richiama l'attenzione sul contenuto dell'art.2, terzo comma e dell'art. 4, secondo comma, della legge regionale n. 14/98. Inoltre è necessario che sia tenuta nella debita considerazione la complessiva preparazione in attività di protezione civile (maturata in corsi, in seminari, nella partecipazione a comitati, ad esercitazioni etc.) puntando sul personale dotato di capacità di analisi e di sintesi complessive nelle medesime attività. COMPITI DELL'UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE I compiti che vanno attribuiti ai suddetti uffici sono sintetizzabili nei seguenti: collegamento con l'ufficio regionale di protezione civile; attività concernenti la previsione dei rischi presenti sul territorio e la preparazione all'emergenza; predisposizione dei piani comunali di emergenza; vigilanza sull'attuazione dei servizi urgenti in ambito locale; utilizzo del volontariato in ambito locale; attivazione, anche mediante reperibilità, di un primo nucleo immediatamente operativo in caso di particolari situazioni di crisi, ferme restando, come suddetto, la competenza dell'intero ente in caso di eccezionali evenienze;

3 accertamenti di danni a seguito di eventi calamitosi; attività concernenti il ritorno alle normali condizioni di vita; interventi comunque collegabili ad attività di protezione civile, anche scaturenti da disposizioni legislative quali, in linea esemplificativa dalla legge n. 225/92, dalla legge n. 433/91 e da altre analoghe disposizioni nazionali e regionali. MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI In altre parole, il modello di ufficio comunale di protezione civile che questa Amministrazione ritiene funzionale ai compiti assegnati ai comuni potrebbe essere mutuato dallo schema di quello regionale e così articolato: coordinamento; attività di previsione; attività di prevenzione; attività di emergenza; cooperazione alle attività di accertamento danni e di ritorno alle normali condizioni di vita della popolazione; attuazione normativa nazionale e regionale in materia di interventi comunque riferentisi alla protezione civile; attività di utilizzo del volontariato locale. Pur lasciando alla valutazione di ogni singola amministrazione l'incardinamento nell'apparato comunale di quello che la legge definisce "ufficio di protezione civile", si ritiene di dovere dare indicazione che le amministrazioni dei comuni capoluogo nonché dei comuni con oltre abitanti o che comunque per vastità di territorio o complessità delle problematiche di protezione civile presenti lo rendano opportuno, istituiscano settori di protezione civile organizzati in servizi. PROGRAMMI FUTURI Va doverosamente preannunciato che l'ufficio regionale di protezione civile, nell'ambito del Programma operativo multiregionale (Pass 3) ha avuto approvato due progetti finalizzati in campo di protezione civile alla formazione del personale degli Assessorati regionali, delle province regionali e dei comuni capoluogo (il primo) e dei restanti comuni (il secondo). CONCLUSIONI Da quanto sin qui esposto, appare evidente che l'assolvimento, da parte dell'ufficio regionale di protezione civile, dei gravosi compiti assegnatigli dalla legge regionale n. 14//98, abbisogna di un costante dialogo con analoghe strutture regionali e degli enti locali, posti sul territorio. Non appare infatti immaginabile che la protezione civile siciliana possa operare dal centro, senza il contributo proficuo e continuo di validi organismi periferici, peraltro, già investiti di un ruolo che è strategico per i fini di protezione civile. Per i suddetti motivi le SS.LL. sono invitate a provvedere alla sollecita riorganizzazione dei propri uffici, mediante la creazione, come più volte detto, di un apposito "ufficio di protezione civile", tenendo conto delle indicazioni fornite, in grado di curare, con la continuità che la materia richiede, le diverse problematiche poste sul tappeto dalle nuove disposizioni normative. Si resta in attesa di sollecito riscontro da inviare all'ufficio regionale di protezione civile, viale Regione Siciliana, Palermo con il seguente oggetto: "Costituzione ufficio di protezione civile". L'Assessore alla Presidenza delegato alla Protezione civile: BUFARDECI( ) CIRCOLARE 24 settembre 1998, prot. n Legge regionale 31 agosto 1998, n. 14, decreto legislativo 31 marzo 1998, n Nuove norme in materia di protezione civile. Prime disposizioni attuative. Ai Presidenti delle Province regionali della Sicilia PREMESSA Com'è noto, le recenti disposizioni statali in materia di protezione civile (decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998, artt. 107, 108, 109), nonché le norme regionali in materia emanate con legge regionale 31 agosto 1998, n. 14 conferiscono maggiori competenze alla Regione ed agli enti locali in materia di protezione civile. Più in particolare, l'art. 2 della legge regionale n. 14/98, con l'istituzione dell'ufficio regionale di protezione civile, individua la struttura che dovrà curare il collegamento fra Stato, Regioni ed enti locali per lo svolgimento delle attività di competenza, nonché l'orientamento e l'organizzazione degli uffici regionali e degli enti locali in tale campo. Pur prendendo atto che codeste Amministrazioni provinciali hanno già costituito il comitato provinciale di protezione civile, nonché gli uffici ed avviati gli studi dei piani provinciali di emergenza e dei programmi di previsione e prevenzione, il recepimento, nella Regione siciliana, dei principi e delle norme recati dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 ("istituzione del Servizio nazionale di protezione civile") nonché dell'art. 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ("funzioni conferite alle Regioni ed agli enti locali" in materia di protezione civile) rende improcrastinabile una rapida riflessione sul nuovo assetto che dovranno assumere gli uffici provinciali e quelli degli enti locali per assolvere queste nuove funzioni. LEGISLAZIONE Conviene, quindi, sinteticamente riproporre il dettato delle summenzionate norme, per darne un sintetico quadro. Competenze della Regione (art. 108, lett. A, decreto legislativo n. 112/98) 1) predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi sulla base degli indirizzi nazionali;

4 2) attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall'imminenza di eventi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b), della legge 24 febbraio 1992, n. 225, avvalendosi anche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; 3) indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi calamitosi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b), della legge n. 225 del 1992; 4) attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite da eventi calamitosi; 5) spegnimento degli incendi boschivi, fatto salvo quanto stabilito al punto 3) della lettera f) del comma 1 dell'art. 107; 6) dichiarazione dell'esistenza di eccezionale calamità o avversità atmosferica, ivi compresa l'individuazione dei territori danneggiati e delle provvidenze di cui alla legge 14 febbraio 1992, n. 185; 7) interventi per l'organizzazione e l'utilizzo del volontariato. Come si vede, fatte salve le attività previste ai punti 5 e 6, che l'art.1 della recente legge regionale n. 14/98 assegna ad altri rami dell'amministrazione (Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste), per le altre la competenza è attribuita al nuovo Ufficio regionale di protezione civile. Va ancora ricordato che, con disposizione dell'assessore alla Presidenza delegato alla protezione civile n. 346/Gab. del 14 maggio 1998, sono state attribuite a detto Ufficio le materie relative agli obiettivi di cui alle lettere g), h), i) ed i-bis) della legge 31 dicembre 1991, n. 433 (Disposizioni per la ricostruzione e rinascita delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre 1990, nella Sicilia orientale), che qui di seguito si riportano: g) realizzazione di un sistema di sorveglianza sismica e vulcanica esteso a tutta la Sicilia orientale nonché di ricerca sui precursori dei terremoti e delle eruzioni per i vulcani attivi della Sicilia, in prosecuzione del programma avviato in base del disposto dell'art. 2, comma 2, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 142, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 1991, n. 195, compresa la gestione sperimentale, per un periodo massimo di tre anni e per un importo non superiore a 6 miliardi annui dell'intero programma relativo alla prima e seconda fase del sistema»; h) potenziamento dei servizi di protezione civile anche a livello periferico, compreso il potenziamento operativo degli organi periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco,»; i) potenziamento delle misure antisismiche nella zona industriale di Siracusa, Priolo, Melilli e Augusta; i-bis) interventi di messa in sicurezza e prevenzione del rischio sismico per gli edifici pubblici non statali e per quelli privati, nonché per le infrastrutture non statali di cui alle precedenti lettere, ancorché non danneggiati dal sisma, nei comuni delle province disiracusa, Ragusa, Catania e Messina; Competenze delle Province regionali (art. 108, lett. b, decreto legislativo n. 112/98) 1) attuazione, in ambito provinciale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi stabiliti dai programmi e piani regionali, con l'adozione dei connessi provvedimenti amministrativi; 2) predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali; 3) vigilanza sulla predisposizione, da parte delle strutture provinciali di protezione civile, dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da attivare in caso di eventi calamitosi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b) della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Competenze dei comuni (art. 108, lett. c, decreto legislativo n. 112/98) 1) attuazione in ambito comunale delle attività di previsione dei rischi stabilite dai programmi e piani regionali; 2) adozione di tutti i provvedimenti compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale; 3) predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza, anche nelle forme associative e di cooperazione previste dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, e, in ambito montano, tramite le comunità montane, e alla cura della loro attuazione, sulla base degli indirizzi regionali; 4) attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l'emergenza; 5) vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti; 6) utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali. Va, ancora, ricordato che l'art. 7 della legge regionale n. 14/98, assegna all'ufficio regionale di protezione civile la tenuta del registro regionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile nonché la predisposizione dei programmi per l'incentivazione del volontariato e la formazione dei volontari. UFFICI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE ASPETTI GENERALI Fondamentale innovazione introdotta dalla legge regionale n. 14/98 è quella dell'art. 4, laddove prevede che "le Province regionali ed i comuni istituiscono uffici di protezione civile, prevedendo nei propri bilanci le spese per il loro funzionamento e le relative attività". Dal che scaturisce l'obbligo, per i suddetti enti, dell'istituzione di detti uffici dotati di proprio budget finanziario per spese in conto corrente ed in conto capitale, derivante anche da una percentuale sulle somme trasferite dalla Regione siciliana (art. 5 della legge regionale n. 14/98) alla quale dovrà aggiungersi ogni altra risorsa che le province vorranno destinare. Al fine di uniformare le azioni in un settore tanto delicato inerente la sicurezza della vita dei cittadini, detti uffici di protezione civile dovranno occuparsi unitariamente di tutte le problematiche riferentesi alla protezione civile, e come appresso specificato in dettaglio. La presente direttiva è impartita ai sensi dell'art. 2, comma 2, della legge regionale n. 14/98 e costituisce momento strategico nell'organizzazione del servizio regionale di protezione civile.

5 PERSONALE DA IMPIEGARE Non sfuggirà alla sensibilità delle SS.LL. l'importanza rivestita dalla scelta dei soggetti che faranno parte dei suddetti uffici, che va effettuata tenendo conto di predisposizione, capacità, spirito di iniziativa, anche dimostrata in occasione di precedenti emergenze. Atale proposito si richiama l'attenzione sul contenuto dell'art.2, terzo comma e dell'art. 4, secondo comma, della legge regionale n. 14/98. Inoltre è necessario che sia tenuta nella debita considerazione la complessiva preparazione in attività di protezione civile (maturata in corsi, in seminari, nella partecipazione a comitati, ad esercitazioni etc.) puntando sul personale dotato di capacità di analisi e di sintesi complessive nelle medesime attività. COMPITI DELL'UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE I compiti che vanno attribuiti ai suddetti uffici sono sintetizzabili nei seguenti: collegamento con l'ufficio regionale di protezione civile; attività concernenti la previsione dei rischi presenti sul territorio ed in particolare l'attuazione degli interventi di prevenzione stabiliti da programmi e piani regionali; predisposizione dei piani provinciali di emergenza; vigilanza sulla predisposizione dei servizi urgenti da attivare in caso di necessità; interventi comunque collegabili ad attività di protezione civile, anche scaturenti da disposizioni legislative quali, in linea esemplificativa dalla legge n. 225/92, dalla legge n. 433/91 e da altre analoghe disposizioni nazionali e regionali. MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI In altre parole, il modello di ufficio provinciale di protezione civile che questa Amministrazione ritiene funzionale ai compiti assegnati alle province, potrebbe essere mutuato dallo schema di quello regionale e così articolato: coordinamento; attività di previsione; attività di prevenzione; attività di emergenza; cooperazione alle attività di accertamento danni e di ritorno alle normali condizioni di vita della popolazione; attuazione normativa nazionale e regionale in materia di interventi comunque riferentisi alla protezione civile. Pur lasciando alla valutazione di ogni singola Amministrazione l'incardinamento nell'apparato provinciale di quello che la legge definisce "ufficio di protezione civile", si ritiene di dovere dare indicazioni affinché le Amministrazioni istituiscano settori di protezione civile organizzati in servizi. PROGRAMMI FUTURI Va doverosamente preannunciato che l'ufficio regionale di protezione civile, nell'ambito del Programma operativo multiregionale (Pass 3) ha avuto approvato due progetti finalizzati in campo di protezione civile alla formazione del personale degli Assessorati regionali, delle province regionali e dei comuni capoluogo (il primo) e dei restanti comuni (il secondo). CONCLUSIONI Da quanto sin qui esposto, appare evidente che l'assolvimento, da parte dell'ufficio regionale di protezione civile, dei gravosi compiti assegnatigli dalla legge regionale n. 14//98, abbisogna di un costante dialogo con analoghe strutture regionali e degli enti locali, posti sul territorio. Non appare infatti immaginabile che la protezione civile siciliana possa operare dal centro, senza il contributo proficuo e continuo di validi organismi periferici, peraltro, già investiti di un ruolo che è strategico per i fini di protezione civile. Per i suddetti motivi le SS.LL. sono invitate a provvedere alla sollecita riorganizzazione dei propri uffici, mediante la creazione, come più volte detto, di un apposito "ufficio di protezione civile", tenendo conto delle indicazioni fornite, in grado di curare, con la continuità che la materia richiede, le diverse problematiche poste sul tappeto dalle nuove disposizioni normative. Si resta in attesa di sollecito riscontro da inviare all'ufficio regionale di protezione civile, viale Regione Siciliana, Palermo con il seguente oggetto: "Costituzione ufficio di protezione civile". L'Assessore alla Presidenza delegato alla Protezione civile: BUFARDECI

Prefettura di Varese Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Varese Ufficio Territoriale del Governo Che cosa è la Protezione Civile La protezione civile è una funzione dai pubblici poteri finalizzata alla salvaguardia tra popolazione e territorio 1 Art. 117 Costituzione La protezione Civile è una materia

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA OGGETTO

COMUNE DI SERDIANA OGGETTO OGGETTO:RINNOVO CONVENZIONE PER LA "GESTIONE ASSOCIATA FRA I COMUNI DI: DOLIANOVA, BARRALI, DONORI, SERDIANA, SETTIMO SAN PIETRO E SOLEMINIS DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SERVIZI IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

TESTO COORDINATO (con modifiche fino alla L.R. 16/2006 e annotato al 20/3/2006)

TESTO COORDINATO (con modifiche fino alla L.R. 16/2006 e annotato al 20/3/2006) LEGGE REGIONALE 31 agosto 1998, n. 14 G.U.R.S. 1 settembre 1998, n. 43 Norme in materia di protezione civile. TESTO COORDINATO (con modifiche fino alla L.R. 16/2006 e annotato al 20/3/2006) REGIONE SICILIANA

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - MARTEDÌ 1 SETTEMBRE N. 43

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - MARTEDÌ 1 SETTEMBRE N. 43 Estratto dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana Legge n 14 del 31 Agosto 1998 REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PARTE PRIMA PALERMO - MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 1998 - N.

Dettagli

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112 221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 13-2-1990 n. 112 Regolamento concernente istituzione ed organizzazione del Dipartimento della protezione civile nell'ambito

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Mod. 9 Prot. n. DPC/DIP/ Roma:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Mod. 9 Prot. n. DPC/DIP/ Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri Mod. 9 Prot. n. DPC/DIP/0061425 Roma: 18.10.2007 -------USCITA------- Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Il Capo del Dipartimento

Dettagli

Comune di Cormano Piano di emergenza

Comune di Cormano Piano di emergenza C 8.1 Leggi e normative di riferimento Viene qui riproposta una serie di riferimenti normativi ritenuti fondamentali per il sistema di Protezione Civile italiano; tale raccolta non ha la pretesa di essere

Dettagli

Allegato 7 Raccolta normativa

Allegato 7 Raccolta normativa CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE BASSA VAL DI CECINA Allegato 7 Raccolta normativa Normativa Nazionale Leggi, ordinanze e direttive nazionali in ambito di protezione civile L. D.Lgs. 24/02/1992

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile 21 Ottobre 2003 Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI P r o v i n c i a d i A s t i REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 10.03.2006 Art. 1. ISTITUZIONE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in

DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. Vedi

Dettagli

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018 Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018 Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177. (18A00351) in Gazzetta

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

ORDINANZA N. 21 DEL 10 AGOSTO 2012

ORDINANZA N. 21 DEL 10 AGOSTO 2012 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 ORDINANZA N. 21 DEL 10 AGOSTO 2012 DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PROSECUZIONE DELL'OPERATO DEL PERSONALE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE Prop.n. 62002 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che all'espletamento delle attività di protezione civile provvedono la Regione, le Province,

Dettagli

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

BURC n 08 del 04 febbraio 2002 BURC n 08 del 04 febbraio 2002 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 dicembre 2001 - Deliberazione n. 6940 - Area Generale di Coordinamento AA.GG. e Personale - Variazione Ordinamento Amministrativo

Dettagli

Il servizio di protezione civile

Il servizio di protezione civile Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia e in Lombardia ARCH. FRANCESCO STUCCHI Monza 4 Dicembre 2014 Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C.

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Cav. Luigi Fasani Commissione Tecnica Valutazione - Scuola Superiore Protezione Civile E tu cosa ne sai? Sei domande chiave Nel Comune

Dettagli

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Piano Intercomunale di Protezione Civile UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO 47521 CESENA (FC) Piazza del Popolo n.10 tel. 0547/356111 e.mail: protocollo@pec.unionevallesavio.it - protocollo@pec.unionevallesavio.it 47021 S.PIERO IN BAGNO (FC) Via

Dettagli

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Titolo III, Capo IV e Capo VIII) Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della

Dettagli

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA L anno duemilaquattordici, il giorno 22 del mese di dicembre TRA la Presidenza del Consiglio

Dettagli

OGGETTO: Precisazioni relative alle sospensioni contributive disposte a seguito di calamità naturali verificatesi tra il 1990 ed il 2002.

OGGETTO: Precisazioni relative alle sospensioni contributive disposte a seguito di calamità naturali verificatesi tra il 1990 ed il 2002. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 13 Dicembre 2006 Circolare n. 145 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 472 del 30/08/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 472 del 30/08/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 472 del 30/08/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2013 art. 1 - Finalità Il Comune di Creazzo assume

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE E FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PUGLIA PER ATTIVITA' DI DIFFUSIONE, FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico FARE I CONTI CON L AMBIENTE Workshop W - Ravenna, 27 settembre 2013 Ing. Marco Pasquini Commissione Ambiente dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008 REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N. 000028 DEL 17/12/2008 DECRETO PROTOCOLLO APC/08/6639 DEL 11/11/2008 ASSESSORATO SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZI ONE CIVILE.

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 febbraio 2016

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 febbraio 2016 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 febbraio 2016 Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo dall'8 settembre al 3 novembre 2015 hanno

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 dicembre (GU n.8 del )

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 dicembre (GU n.8 del ) 1 di 5 08/03/2018 13:48 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 dicembre 2017 Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 febbraio 2016

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 febbraio 2016 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 febbraio 2016 Ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre

Dettagli

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI. PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI. PER RENDERE OPERATIVI I GEMELLAGGI DI CUI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 GIUGNO 2016 DISPOSIZIONI PER L'AGGIORNAMENTO

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 122 Anno 47 17 maggio 2016 N. 143 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3344). (GU n. 74 del )

Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3344). (GU n. 74 del ) ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 marzo 2004 Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3344). (GU n. 74 del 29-3-2004) ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa. NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per aspiranti operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009)

Dettagli

Alfonso Sica. LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: "IL NUOVO CODICE del servizio nazionale" 1 del 2 gennaio 2018

Alfonso Sica. LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: IL NUOVO CODICE del servizio nazionale 1 del 2 gennaio 2018 LA PROTEZIONE CIVILE ECCEZIONALE: "IL NUOVO CODICE del servizio nazionale" Decreto legislativo N 1 del 2 gennaio 2018 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo

Dettagli

Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 24 giugno 2016

Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 24 giugno 2016 Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 24 giugno 2016 Individuazione della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti nonché dei Referenti Sanitari

Dettagli

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Napoli, 18 settembre 2013 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919-1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al Ministero dei Lavori Pubblici 1919-1969

Dettagli

a cura dell arch. Francesco GUIDA responsabile settore Protezione Civile Provincia Salerno Aprile 2013

a cura dell arch. Francesco GUIDA responsabile settore Protezione Civile Provincia Salerno Aprile 2013 a cura dell arch. Francesco GUIDA responsabile settore Protezione Civile Provincia Salerno Aprile 2013 Nozione di: Protezione civile In Italia è intesa come una funzione dei pubblici poteri finalizzata

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 16 agosto 2016 Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Argomenti della discussione L obiettivo della presentazione è la definizione del sistema di

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO. della protezione civile

IL CAPO DIPARTIMENTO. della protezione civile http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/ Page 1 of 5 Leggi d'italia Capo del Dipartimento della Protezione Civile Ord. 19-2-2013 n. 51 Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPENDICE 1 SCHEMA MODELLI SEGNALAZIONE (MOD. A - Segnalazione) Data Ora Il giorno alle ore ci è stato segnalato che: in Comune

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 febbraio 2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

proposta di legge n. 156

proposta di legge n. 156 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 156 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 25 luglio 2017 DISPOSIZIONI URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE E L ACCELERAZIONE DEGLI

Dettagli

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Seminario per i dirigenti, funzionari e addetti delle Amministrazioni comunali lombarde ANCI Lombardia, via Rovello 2 - Milano 29 Novembre 2017

Dettagli

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006 La Protezione Civile Luigi Fasani Monza 13 novembre 2006 Eventi Calamitosi del 1900 Nel secolo scorso le calamità naturali hanno ucciso nel mondo oltre 5 milioni di persone, colpendone altre 250 milioni

Dettagli

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 ED AI SENSI DELL ART. 1 DEL D.L. N. 74/2014 Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 Misure per il coordinamento

Dettagli

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ D.M. 30 settembre 2004 (1). Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità. IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO. 31 MARZO 1998, N.

DECRETO LEGISLATIVO. 31 MARZO 1998, N. DECRETO LEGISLATIVO. 31 MARZO 1998, N. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59 (2). (3)

Dettagli

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

Corso A1-01 corso base per operatori volontari Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Corso A1-01 corso base per operatori volontari Sistema Nazionale di Protezione Civile Francesco Stucchi 8-22 Novembre 1951 Alluvione del Po Nel 1951 la regione

Dettagli

Repubblica italiana. Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Repubblica italiana. Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana D.A. n. 28/Gab. del 30.10.2017 Repubblica italiana Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la legge regionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Di Pace Alberto 23/11/1949 Prefetto MINISTERO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 98 Anno 48 5 maggio 2017 N. 124 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 262 del

Gazzetta Ufficiale n. 262 del Gazzetta Ufficiale n. 262 del 10-11-2001 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 7 settembre 2001, n. 343 Testo del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 210 del

Dettagli

Decretano: Art. 1 Definizioni

Decretano: Art. 1 Definizioni DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106,

Dettagli

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. del Reg. : 13/12 OGGETTO: ISTITUZIONE CENTRI OPERATIVI COMUNALI (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE. Data: 26.01.2012 L anno Duemiladodici, il giorno ventisei,

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa

Dettagli

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 156 Prot. n. 27577 Oggetto: Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna VISTI lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; l art.

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

ORDINANZA n. 1 del 18/08/15

ORDINANZA n. 1 del 18/08/15 ORDINANZA n. 1 del 18/08/15 OGGETTO: Art. 1 comma 2 dell Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 274, in data 30 luglio 2015 recante Primi interventi urgenti di protezione civile in

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO della prevenzione e della comunicazione del Ministero della salute. di concerto con. IL CAPO DIPARTIMENTO della Protezione civile

IL CAPO DIPARTIMENTO della prevenzione e della comunicazione del Ministero della salute. di concerto con. IL CAPO DIPARTIMENTO della Protezione civile DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106,

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE M,, :ì'l1 Ordinanza n. Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive ai sensi dell'articolo

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 14 luglio 2017 Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche

Dettagli

Page 1 of 5 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 29 novembre 2018 Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE D.A. 176/GAB ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE L ASSESSORE Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 e successive modifiche ed integrazioni ( Conferimento

Dettagli

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 Novembre 2007

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 Novembre 2007 Pagina 1 di 5 ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 Novembre 2007 Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3631). IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art.

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 6 settembre 2016 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha

Dettagli

Decreto ministeriale 13 aprile 2011

Decreto ministeriale 13 aprile 2011 Decreto ministeriale 13 aprile 2011 (1). Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto

Dettagli

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G.. n. 226 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione siciliana; ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTO il D.P.R.S. n. 12 del 14/08/2016

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI 1 PAG. 3 - PREMESSA ATTIVITA E COMPITI PAG. 4 - PIANO PLURIENNALE

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dal Servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. del Reg. : 65/09 OGGETTO: ISTITUZIONE CENTRI OPERATIVI COMUNALI (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE Data: 25.05.2009 L anno Duemilanove, il giorno venticinque,

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile

Pianificazione di Protezione Civile Comune di Prato Protezione Civile Pianificazione di Protezione Civile Normativa e Direttive nazionali e regionali - - Sindaco : Assessore alla Protezione Civile : Dirigente Servizio Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO 05/A4Tr./2007

ORDINE DI SERVIZIO 05/A4Tr./2007 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Area IV Coordinamento Uffici della Motorizzazione Civile Prot. n...1025/a4tr.

Dettagli

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Page 1 of 5 Leggi d'italia Capo del Dipartimento della Protezione Civile Ord. 7-7-2015 n. 267 Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle iniziative finalizzate

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL VERGANTE. REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (approvato con atto di Consiglio n. 3 del

UNIONE DEI COMUNI DEL VERGANTE. REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (approvato con atto di Consiglio n. 3 del DISPOSIZIONI PRELIMINARI UNIONE DEI COMUNI DEL VERGANTE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (approvato con atto di Consiglio n. 3 del 10.04.2014) Art. 1 Oggetto del regolamento I Comuni di Belgirate,

Dettagli

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 2004, n. 3354

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 2004, n. 3354 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 2004, n. 3354 Disposizioni urgenti di protezione civile. (GU n. 112 del 14-5-2004) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 5 della

Dettagli

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 marzo 2010 Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3863).

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 marzo 2010 Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3863). ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 marzo 2010 Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3863). (10A04308) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 5, commi

Dettagli

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio?

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio? A0-01 01 Corso base per VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Landriano, 12 Giugno 2017 E tu cosa ne sai? Sei domande chiave Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio? Sei in grado di identificare i rischi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PIANIFICAZIONE E D'INTERVENTO DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PIANIFICAZIONE E D'INTERVENTO DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE BOZZA vers. del 15 marzo 2013 - Revisione Baglivo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNI DI Bairo, Baldissero Canavese, Meugliano, Rueglio, Torre Canavese, Traversella e Vidracco GESTIONE IN FORMA

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Geologico e sismico DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 493 DEL 24/01/2014 OGGETTO: Alluvione

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 146 del 9 Dicembre 2013 DISPOSIZIONE IN

Dettagli

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila DECRETO SINDACALE N. 02 DEL 16.01.2016 IL SINDACO VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli