Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof."

Transcript

1 2015 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Pedagogia a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Letizia Caronia Rapporto

2 Rapporto del Corso di Studio Pedagogia Corso ex D.M. 270/04 Codice 8781 Classe LM-85 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Coordinatore del Corso Prof. Letizia Caronia Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance Realizzazione: AAGG Settore Portale di Ateneo e CeSia Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing Data di pubblicazione: settembre 2015 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016

3 Indice Rapporto del Corso di Studio 2015 Cos è il Rapporto del Corso di Studio? A. Presentazione e prospettive A.1. Presentazione A.2. Risultati attesi A.3. Sbocchi occupazionali A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro A.5. Proseguimento degli studi B. Insegnamento e apprendimento B.1. Piano Didattico B.2. Calendario e orario delle lezioni C. Risorse e servizi C.1. Docenti C.2. Servizi agli studenti: uffici C.2.1. Futuri studenti C.2.2. Studenti iscritti C.2.3. Studenti internazionali C.2.4. Laureati D. Il Corso di Studio in cifre D.1. Ingresso nel mondo universitario D.1.1. Iscritti D.1.2. Dati di approfondimento sull ingresso nel mondo universitario D Iscritti ai test D Caratteristiche degli studenti in ingresso D.2. Regolarità negli studi D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1 e 2 anno D.2.2. Laureati in corso D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi D Crediti degli studenti conseguiti al primo anno D Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento D.2.4. Dati di approfondimento sull internazionalizzazione D Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata D Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita D Laureati che hanno acquisito crediti all estero D.3. Opinione dei laureati e degli studenti D.3.1. Opinione laureati D.3.2 Dati di approfondimento sull opinione degli studenti D Opinione studenti frequentanti D.4. Inserimento nel mondo del lavoro D.4.1. Condizione occupazionale D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l attività di tirocinio E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio F. Glossario I

4 Indice Rapporto del Corso di Studio 2015 II

5 COS È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO? Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia Che cos è il Rapporto del Corso di Studio? Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l Assicurazione di Qualità ed è pubblicato annualmente dall Università di Bologna. Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo l autovalutazione ed il miglioramento continuo. E un documento per chi desideri farsi un idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti, famiglie, datori di lavoro. Ad esempio, sul tema dell occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali e A.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro). Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A. Presentazione e prospettive Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi. B. Insegnamento e apprendimento Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l ultimo orario delle lezioni pubblicato. C. Risorse e servizi I nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D. Il Corso di Studio in cifre I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati. E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'università di Bologna. NOTE: Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili. Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all anno accademico 2015/2016. La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell ultimo triennio. I Corsi di Studio dell Università di Bologna sono stati riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l opinione e la condizione occupazionale dei laureati, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6 maggio

6 Rapporto del Corso di Studio 2015 A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati all anno accademico 2015/2016. A.1. PRESENTAZIONE Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo. Il Corso di Laurea magistrale in PEDAGOGIA è finalizzato alla formazione di professionisti dell'educazione che siano in grado di svolgere attività di: ricerca educativa nei principali settori della riflessione pedagogica e delle metodologie di intervento educativo; consulenza pedagogica rivolta a singoli, gruppi ed istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e amministrazione; coordinamento di gruppi operativi che gestiscono servizi educativi; progettazione di iniziative e interventi educativi rispondenti ai bisogni del territorio; formazione del personale e gestione diretta dei corrispondenti setting formativi. Tale figura professionale viene formata attraverso un percorso curricolare di elevato profilo che, oltre a promuovere l'acquisizione di saperi, competenze e metodologie di intervento, stimoli la riflessività in merito agli ambiti cognitivi e metacognitivi nonché alle responsabilità sociali ed etiche dell'esercizio della professione. Completa la formazione del laureato magistrale in Pedagogia la conoscenza della lingua straniera a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Il percorso di studi integra saperi fondativi interdisciplinari, approfondimenti epistemologici, strumenti metodologici e pratiche di autoconsapevolezza, generate anche da esperienze di tirocinio e laboratori. A.2. RISULTATI ATTESI Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE Il laureato magistrale: - ha un'adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, negli ambienti formali e informali di formazione; - ha conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, metodologie di intervento, verifica e valutazione); - conosce le caratteristiche generali del sistema formativo italiano; - è in grado di conoscere le principali connessioni tra l'evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; - è in grado di conoscere i fenomeni connessi con l'esplosione della differenza nelle sue diverse manifestazioni (di genere, lingua, confessioni ); - è in grado di conoscere modelli interpretativi del fenomeno della differenza nella società post-moderna; - è in grado di conoscere le tematiche relative alla multiculturalità e all'interculturalità nel dibattito contemporaneo. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche e didattiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE FILOSOFICHE E STORICHE Il laureato magistrale: - è in grado di collegare la storia dello stato sociale con le caratteristiche generali del sistema istituzionale, politico e formativo della stato italiano; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per approfondire le proprie conoscenze, implementando un'ampia autonomia di giudizio. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE Il laureato magistrale: - acquisisce conoscenze relative agli ambiti della Psicologia Clinica e della Psicopoatologia che possono essere di aiuto professionale nel loro lavoro; 2

7 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia - arriva a conoscere le tecniche gruppali come il role-playing e il reverse playing, rivolte al training di gruppo degli studenti; - è in grado di comprendere il contesto comunicativo all'interno del quale si incontrano le emozioni dei soggetti; - possiede una certa conoscenza della psicopatologia e della psicologia clinica che può essere di aiuto agli operatori per orientarsi di fronte ai loro utenti e cooperare in équipe con altri specialisti; - conosce i risultati dell'apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi nel settore dei servizi educativi di territorio; - apprende elementi di progettazione e valutazione dell'impatto degli interventi formativi costruiti nell'ipotesi di un'integrazione tra agenzie dell'educazione formale, informale e non formale; - conosce metodi per la mappatura degli attori e la costruzione di sinergie operative tra agenzie formative scolastiche ed extrascolastiche; - conosce gli elementi relativi ad attività di formazione iniziale e in servizio di operatori e professionisti nel settore dell'educazione extrascolastica; - possiede specifiche conoscenze-competenze sociologiche funzionali alla valutazione di impatto degli interventi formativi nel settore; - possiede elementi per svolgere in autonomia propri percorsi, metodologie e strumenti di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici nel settore. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE Il laureato magistrale: - possiede competenze organizzative per la realizzazione di progetti socio-educativi; - possiede competenze per organizzare e realizzare pratiche di consulenza e di cura e relazioni di aiuto; - sa costruire reti collaborative tra attori ed enti del territorio in particolare tra i servizi educativi e le famiglie; - è in grado di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici; - comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell ottica del superamento dei conflitti etnici o comunque collegati al fenomeno delle differenze; - comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti o comunque di rifiuto e/o intolleranza nei confronti della differenza. Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attività di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della pedagogia teorica e della pedagogia applicata, nonché negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE FILOSOFICHE E STORICHE Il laureato magistrale: - sa collegare la storia dello stato sociale con le caratteristiche generali del sistema istituzionale, politico e formativo della stato italiano; - acquisise gli aspetti per esporre valutazioni e conclusioni riguardo a studi ed analisi anche d'impianto storico. Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE Il laureato magistrale: - possiede strumenti di lettura e di valutazione delle situazioni critiche e delle principali patologie comportamentali, individuando i percorsi più idonei, tenuto conto delle risorse disponibili, per intervenire in tali situazioni; - conosce gli strumenti per realizzare consulenze sfruttando il colloquio nella relazione di aiuto; - riceve contenuti per progetti socio-educativi per diversi target di utenza; - padroneggia concetti di benessere e psicopatologia clinica ed acquisisce la capacità di pensare ad interventi educativi nelle varie forme psicopatologiche dell'età adulta (stati psicotici, disturbi di personalità, disturbi dell'affettività, del comportamento alimentare) comunicando agilmente con i diversi interlocutori della rete sociale. Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. 3

8 Rapporto del Corso di Studio 2015 AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito i metodi e le tecniche relative al monitoraggio e alla valutazione degli esiti e dell'impatto sociale di progetti e programmi di intervento; - è in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attività di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione nonché nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attività di tirocinio svolta e, in particolare l'attività di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale, consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Il laureato magistrale: - è in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti; - è altresì in grado di realizzare e di favorire relazioni comunicative con gli interlocutori in termini di promozione delle loro capacità critiche e della loro alfabetizzazione emotiva; - possiede una buona padronanza, in forma scritta e orale fluente, di almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistische (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolota delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici; - possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista secondo forme differenziate all'interno delle attività formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) Il laureato magistrale: - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacità di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo. A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio. PROFILO PROFESSIONALE: PEDAGOGISTA FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: - gestisce la consulenza pedagogica verso singoli, gruppi e istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e amministrazione; - coordina gruppi operativi che gestiscono servizi; - progetta interventi educativi e iniziative culturali rispondenti ai bisogni del territorio, quali: attivazione /riqualificazione di spazi, laboratori, di iniziative, di percorsi educativi in relazione emergenti; - forma il personale e gestisce direttamente i corrispondenti setting formativi. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - capacità di gestione dei gruppi, capacità relazionali nei confronti di singoli, coppie, gruppi di lavoro; - capacità di connettere soggetti, esperienze, saperi; - capacità di creare reti nel territorio; - capacità di lettura dei bisogni educativi del territorio; 4

9 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia - conoscenza delle dinamiche psicologiche legate a motivazione o meno all'apprendimento; - capacità di suscitare motivazione e di costruire setting che la favoriscano; - conoscenza delle regole e delle strategie per una comunicazione efficace. Le competenze si ritengono costituite in base all'acquisizione di saperi disciplinari, a esperienze di apprendimento in situazione (laboratori e tirocini) e al possesso di tecniche e strategie di intervento (ascolto, problem solving, osservazione, ecc ). SBOCCHI OCCUPAZIONALI: - enti pubblici e privati e del terzo settore che erogano servizi in campo educativo e formativo; - organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivi presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione. I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro. Nei giorni 27/10/12 e 16/11/12 - in occasione delle chiusure degli ultimi due Convegni organizzati presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione: "Prima Festa della Prevenzione. Le teorie, le strategie e gli attori della prevenzione" e "Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa" - il Direttore del Dipartimento, il Presidente e Vicepresidente della Scuola (solo 27/10/12) e i Coordinatori dei Corsi di Studio si sono avvalsi degli eventi anzidetti per incontrare le seguenti parti sociali partecipanti e per illustrare, anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale delle attività formative oltre alle caratteristiche della prova finale e degli obiettivi formativi del Corso di studio: -Amministrazione Comunale di Bologna; -Amministrazione Comunale di Modena; -Amministrazione Comunale di Rimini; - Amministrazione Comunale di Ferrara; -Amministrazione Comunale di Casalecchio di Reno; -Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Emilia Romagna; -Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Bologna; -Azienda Sanitaria Locale città di Bologna; - Azienda Sanitaria Locale di Ferrara; -Organizzazioni Sindacali; -Cooperativa CADIAI; -Società cooperativa "Dolce"; -Cooperativa "La rupe"; -Centro giustizia minorile; -Istituto penale per minori di Bologna; -Associazione Anffas; -Gruppo Abele, Torino; -Istituto Cavazza di Bologna; -Fondazione Gualandi di Bologna; -Associazione AIAS di Bologna; -Casa dei risvegli "L. De Nigris"; -Cooperativa Agriverde; Consorzio CEIS Modena; FICT Federazione Italiana Comunità Terapeutiche; -"Progetto Uomo" Viterbo/Modena; - NIOP (Network nazionale degli operatori delle prevenzioni); -Centro di Solidarietà "L'Orizzonte" Parma. Il laureato in Pedagogia svolge qualificate attività di ricerca e analisi nei principali settori della riflessione pedagogica, psicologica e nella filosofia dell'educazione, progetta interventi educativi in istituzioni pubbliche e private, analizza e gestisce i percorsi educativi individuali e di gruppo all'interno dei servizi. Il gruppo degli interlocutori ha ribadito in sostanza le indicazioni già emerse in sede di ultima riformulazione del Corso di studio. In particolare, l'esigenza di implementare il bagaglio culturale e professionale garantito dal percorso di studi universitario con una specifica formazione mirata ad accrescere la capacità di lavoro in gruppo, di gestione del colloquio pedagogico e del management pedagogico. A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Dà accesso a: - Master di II livello - Dottorato di ricerca - Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili. 5

10 Rapporto del Corso di Studio 2015 B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO Piano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l ultimo orario delle lezioni pubblicato. B.1. PIANO DIDATTICO Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento. Piano didattico del Corso di Studio B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni. Orario delle lezioni Calendario delle sessioni di esame Calendario delle prove finali 6

11 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia C. RISORSE E SERVIZI Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l anno accademico 2015/2016. C.1. DOCENTI Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web. I dati sono aggiornati al 12 giugno Docenti e ricercatori: Beseghi, Emma Caldin, Roberta Caronia, Letizia Cavana, Laura Contini, Mariagrazia Fabbri, Maurizio Gigli, Alessandra Giovannini, Maria Lucia Govoni, Paola Marcuccio, Massimo Milani, Raffaele Panciroli, Chiara Pironi, Tiziana Preti, Alberto Schenetti, Michela Tagliaventi, Maria Teresa Tolomelli, Alessandro Trombini, Elena Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo: Nicolini, Simona Zanchettin, Alessandro C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI C.2.1. FUTURI STUDENTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti. Futuri studenti C.2.2. STUDENTI ISCRITTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti Studenti iscritti C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali. Studenti internazionali C.2.4. LAUREATI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati. Laureati 7

12 Rapporto del Corso di Studio 2015 D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE Informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delle opinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare: Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e Medicina Veterinaria Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze; Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell ultimo triennio. I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati. Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea. I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all altro e i dati presentati in questa sezione possono fare riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o nell elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primo anno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso. D.1.1. ISCRITTI Il grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato. Nuove carriere I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) 8

13 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) a.a. 2012/2013 Nuove carriere Totale iscritti CdS 125,0 383,0 Media CdS simili 072,1 183,6 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015 Nuove carriere Totale iscritti Nuove carriere Totale iscritti CdS 111,0 116,0 105,0 214,0 Media CdS simili 080,2 168,5 085,7 174,6 9

14 Rapporto del Corso di Studio 2015 D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO D ISCRITTI AI TEST Numero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità di gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test. Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accesso consiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità di gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per un singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei. Si intende per: *Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi ulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresi i posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo). *Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il dato corrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test). Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio come prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia). *Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il dato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test). Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studio come prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia). I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) N. posti disponibili N. iscrizioni ai test N. partecipazioni ai test a.a. 2014/

15 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO Provenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti. I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una coorte ) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso. Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all iscrizione, tipo e voto di laurea di I ciclo degli studenti che si iscrivono al Corso. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) Provenienza Sesso Età nuove carriere Nuove carriere Residenti nella provincia della sede didattica del CdS Residenti in altre province sedi didattiche dell'ateneo Residenti in altre province dell'emilia Romagna Residenti in altre regioni italiane (inclusa Rep. San Marino) Residenti all'estero Studenti con cittadinanza estera (diversa da Italiana e Rep. di San Marino) Studenti CdS 125,0 36,0% 24,8% 7,2% 30,4% 1,6% 1,6% 7,2% 92,8% 20,0% 38,4% 41,6% 2012/2013 Media CdS simili 072,1 17,4% 11,6% 11,3% 55,1% 4,6% 7,3% 24,5% 75,5% 26,9% 45,7% 27,4% M F 22 o meno o più Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo: Ateneo di provenienza Laurea di I ciclo: classe più rappresentata Voto di laurea di 1 ciclo tra 66 e 90 Voto di laurea di 1 ciclo tra 91 e 100 Voto di laurea di 1 ciclo tra 101 e 105 Voto di laurea di 1 ciclo tra 106 e 110 Voto di laurea di 1 ciclo 110 e lode Voto di laurea di 1 ciclo non rilevabile Ateneo di Bologna Altro Ateneo italiano Ateneo straniero Altro non def. Codice classe + nome classe % provenienti Studenti 2012/2013 CdS 3,2% 28,0% 36,8% 17,6% 14,4% 76,8% 22,4% 0,8% L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Media CdS simili 4,4% 24,7% 22,1% 27,4% 17,7% 3,8% 51,5% 41,1% 2,6% 4,7% 0 SENZA CLASSE 12,5% 46,4% 11

16 Rapporto del Corso di Studio 2015 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) Provenienza Sesso Età nuove carriere Nuove carriere Residenti nella provincia della sede didattica del CdS Residenti in altre province sedi didattiche dell'ateneo Residenti in altre province dell'emilia Romagna Residenti in altre regioni italiane (inclusa Rep. San Marino) Residenti all'estero Studenti con cittadinanza estera (diversa da Italiana e Rep. di San Marino) Studenti CdS 111,0 30,6% 17,1% 9,9% 41,4% 0,9% 0,9% 7,2% 92,8% 27,9% 39,6% 32,4% 2013/2014 Media CdS simili 080,2 17,7% 10,5% 10,9% 57,6% 3,3% 7,4% 27,5% 72,5% 29,8% 45,3% 25,0% Studenti CdS 105,0 30,5% 19,0% 17,1% 33,3% 2,9% 6,7% 93,3% 32,4% 36,2% 31,4% 2014/2015 Media CdS simili 085,7 14,8% 10,3% 13,6% 56,9% 4,3% 7,4% 27,1% 72,9% 29,3% 47,4% 23,3% M F 22 o meno o più Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo: Ateneo di provenienza Laurea di I ciclo: classe più rappresentata Voto di laurea di 1 ciclo tra 66 e 90 Voto di laurea di 1 ciclo tra 91 e 100 Voto di laurea di 1 ciclo tra 101 e 105 Voto di laurea di 1 ciclo tra 106 e 110 Voto di laurea di 1 ciclo 110 e lode Voto di laurea di 1 ciclo non rilevabile Ateneo di Bologna Altro Ateneo italiano Ateneo straniero Altro non def. Codice classe + nome classe % provenienti Studenti 2013/2014 Studenti 2014/2015 CdS 34,2% 36,0% 17,1% 12,6% 71,2% 28,8% L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Media CdS simili 6,8% 24,3% 22,8% 26,6% 15,1% 4,4% 51,0% 41,0% 2,5% 5,5% L-10 LETTERE 14,8% CdS 23,8% 26,7% 32,4% 16,2% 1,0% 67,6% 30,5% 1,0% 1,0% L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Media CdS simili 4,5% 21,6% 22,4% 28,2% 20,1% 3,3% 49,7% 43,6% 3,4% 3,3% L-10 LETTERE 18,1% 69,4% 64,8% 12

17 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1 e 2 anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e dati sulla mobilità internazionale. D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1 E 2 ANNO Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altro Corso di Studio dell Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati. Percentuale di abbandoni tra 1 e 2 anno I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) 13

18 Rapporto del Corso di Studio 2015 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) Nuove carriere % abbandoni % passaggi e trasferimenti % studenti ripetenti Studenti al 2 anno Studenti CdS 143,0 6,3% 1,4% 0,0% 132,0 2011/2012 Media CdS simili 069,4 6,1% 1,4% 0,1% 064,0 Studenti CdS 125,0 8,0% 0,8% 0,8% 113,0 2012/2013 Media CdS simili 072,1 5,8% 1,4% 0,0% 066,9 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) Nuove carriere % abbandoni % passaggi e trasferimenti % studenti ripetenti Studenti al 2 anno Studenti CdS 111,0 4,5% 2,7% 0,0% 103,0 2013/2014 Media CdS simili 080,2 5,7% 1,1% 0,0% 074,7 14

19 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D.2.2. LAUREATI IN CORSO Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell anno accademico indicato, al termine della durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni). Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli studenti iscritti negli anni accademici indicati. Situazione degli studenti 2012/2013 al termine della durata regolare del percorso di studi I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) Nuove carriere Laureati in corso Passaggi trasferimenti e abbandoni Ancora iscritti al corso (iscritti fuori corso e ripetenti) N. % N. % N. % Studenti CdS 131,0 53,0 40,5% 28,0 21,4% 50,0 38,2% 2010/2011 Media CdS simili 064,5 35,1 54,4% 07,2 11,1% 22,3 34,5% Studenti CdS 143,0 48,0 33,6% 20,0 14,0% 75,0 52,4% 2011/2012 Media CdS simili 069,4 37,9 54,6% 07,5 10,8% 24,0 34,6% Studenti CdS 125,0 64,0 51,2% 17,0 13,6% 44,0 35,2% 2012/2013 Media CdS simili 072,1 40,9 56,7% 09,3 12,9% 21,9 30,4% 15

20 Rapporto del Corso di Studio 2015 D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI D CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO Regolarità degli studenti nel superare gli esami. Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno. In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2 anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1 anno * I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) % studenti con * Studenti della coorte iniziale iscritti al 2 anno 0 crediti acquisiti Studenti CdS 132,0 2,3% 19,7% 30,3% 47,7% 37,5 2011/2012 Media CdS simili 064,0 2,9% 9,7% 31,4% 56,1% 40,9 Studenti CdS 113,0 12,4% 33,6% 54,0% 43,0 2012/2013 Media CdS simili 066,9 2,2% 8,7% 28,6% 60,5% 42,9 da 1 a 20 crediti acquisiti da 21 a 40 crediti acquisiti 41 o più crediti acquisiti Media crediti per studente 16

21 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) % studenti con * Studenti della coorte iniziale iscritti al 2 anno 0 crediti acquisiti da 1 a 20 crediti acquisiti Studenti CdS 103,0 1,9% 3,9% 30,1% 64,1% 43,7 2013/2014 Media CdS simili 074,7 1,8% 7,0% 30,9% 60,3% 42,9 *Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di iscrizione. da 21 a 40 crediti acquisiti 41 o più crediti acquisiti Media crediti per studente D ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO La tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell anno solare Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppi divisi per lettera. Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse. I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998), Pedagogia (codice 8781) LINGUA INGLESE , PERCORSI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI DELLO SVILUPPO ESAME INTEGRATO DI: STORIA DEI SERVIZI E DEI LUOGHI EDUCATIVI - STORIA DELL'IMMAGINARIO INFANTILE N. esami con voto Voto medio * , , RIFLESSIVITA' E DEONTOLOGIA PEDAGOGICA , PSICOPATOLOGIA DEL CICLO DI VITA , FILOSOFIA TEORETICA. FENOMENOLOGIA E FILOSOFIA DELLA PERSONA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE EMPIRICA IN EDUCAZIONE ESAME INTEGRATO DI: MODELLI DI PROGETTAZIONE DEI CONTESTI FORMATIVI E DIDATTICA DEGLI AMBIENTI E- LEARNING ESAME INTEGRATO DI: PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLA MEDIAZIONE CULTURALE E PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E INTERVENTI EDUCATIVI SULLE DIPENDENZE , , , , PEDAGOGIA DEI NUOVI STILI DI CONSUMO , PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI , PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLE FAMIGLIE ,3 17

22 Rapporto del Corso di Studio 2015 N. esami con voto Voto medio * PERCORSI DI DOCUMENTAZIONE E RETE DEI SERVIZI , TEORIE E STRATEGIE DI PROGETT.NE E VALUT.NE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI , SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE EXTRASCOLASTICA , STORIA DELLO STATO SOCIALE , SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE SOCIALI , TEORIE E PRATICHE DI TEATRO IN EDUCAZIONE , STORIA DEI SERVIZI EDUCATIVI E DELL'IMMAGINARIO INFANTILE , TEORIE E STRUMENTI DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA , TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE EXTRASCOLASTICA E DELLE POLITICHE SOCIALI , , STORIA DELLO STATO SOCIALE LM ,8 I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Pedagogia (codice 0655) N. esami con voto Voto medio * LINGUA FRANCESE (SPECIALISTICA) LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE (SPECIALISTICA) TEORIE E MODELLI DI RIFLESSIVITA' E DEONTOLOGIA PEDAGOGICA STORIA DEI SERVIZI E DEI LUOGHI EDUCATIVI PERCORSI DI DOCUMENTAZIONE E RETE DEI SERVIZI TEORIE E STRATEGIE DI PROGETT.NE E VALUT.NE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLA MEDIAZIONE CULTURALE SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE EXTRASCOLASTICA COMUNITA' E BENI RELAZIONALI SERVIZI DI COMUNITA': ELEMENTI DI DIRITTO E DI 1 LEGISLAZIONE SOCIALE * Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5. 18

23 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE Le tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). D ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATA La tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogati dal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso presso l'università di Bologna. I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità studentesca. Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degli accordi di mobilità. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corso attuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509) La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero. La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/ *Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compreso nel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti. I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998), Pedagogia (codice 8781) e al Corso D.M. 509/99 Pedagogia (codice 0655) Studenti incoming * Totale attività formative del CdS superate dagli studenti incoming a.a. 2011/ a.a. 2012/ a.a. 2013/

24 Rapporto del Corso di Studio 2015 D PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITA La tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilità internazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas. Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell ambito delle ulteriori opportunità di studio all estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'università di Bologna (ad esempio non sono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero). I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità studentesca. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998), Pedagogia (codice 8781) e al Corso D.M. 509/99 Pedagogia (codice 0655) Numero studenti partecipanti ai programmi di mobilità internazionale * a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013 Studenti iscritti Erasmus Studio Erasmus Placement Erasmus Mundus Action 2 Overseas Totale studenti partecipanti % partecipanti (Studenti partecipanti / Studenti iscritti) CdS 418,0 4,0 0,0 0,0 0,0 4,0 1,0% Media CdS simili 163,8 5,5 0,0 0,0 1,2 6,7 4,1% CdS 417,0 2,0 0,0 0,0 0,0 2,0 0,5% Media CdS simili 167,2 5,1 1,2 0,1 0,9 7,4 4,4% CdS 384,0 2,0 0,0 0,0 0,0 2,0 0,5% a.a. 2013/2014 Media CdS simili 173,7 4,6 1,6 0,2 1,2 7,6 4,4% *Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2. 20

25 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL ESTERO La tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni solari indicati. Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) Totale laureati * nell anno solare Laureati con CFU acquisiti all estero % laureati con CFU acquisiti all estero sul totale CdS 125,0 5,0 4,0% Media CdS simili 057,4 7,2 12,6% CdS 105,0 8,0 7,6% Media CdS simili 054,0 8,2 15,2% CdS 118,0 3,0 2,5% 2014 Media CdS simili 061,5 8,0 13,0% *Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti. 21

26 Rapporto del Corso di Studio 2015 D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTI Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti. D.3.1. OPINIONE LAUREATI Il grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamente soddisfatto del corso di laurea". In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'università, ha risposto "Si, allo stesso corso dell'ateneo". Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. Laureati nell anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) 22

27 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) N. laureati N. questionari compilati % giudizi positivi alla domanda Sei complessivamente soddisfatto del Corso di Studi % di risposte Sì allo stesso corso dell Ateneo alla domanda Ti iscriveresti di nuovo all Università CdS 0102,0 093,0 86,0% 76,3% Media CdS simili 0056,9 051,4 85,9% 71,9% CdS della stessa Classe - Atenei italiani 0813,0 689,0 88,2% 70,7% CdS 0097,0 088,0 89,8% 85,2% Media CdS simili 0052,9 047,9 84,8% 72,3% CdS della stessa Classe - Atenei italiani 0888,0 748,0 87,8% 73,0% CdS 0108,0 100,0 92,0% 82,0% Media CdS simili 0061,4 055,7 85,0% 73,6% 2014 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 1230,0 956,0 89,6% 74,5% Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea. 23

28 Rapporto del Corso di Studio 2015 D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL OPINIONE DEGLI STUDENTI D OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Il grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? nell anno accademico 2013/2014. In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati. I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attuale o di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'ateneo di Bologna da Aform - Settore progettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sono disponibili sul sito Opinioni degli studenti. Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? nell anno accademico 2013/2014 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 8781) I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998), Pedagogia (codice 8781) e al Corso D.M. 509/99 Pedagogia (codice 0655) a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 N. schede compilate % di giudizi positivi riguardanti il carico di studio richiesto dall insegnamento - DOM 2 % di giudizi positivi sul rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni dell insegnamento - DOM 5 % di giudizi positivi su coerenza tra lo svolgimento dell'insegnamento e quanto scritto su sito web - DOM 9 % di giudizi positivi riguardanti la disponibilità del docente titolare per chiarimenti e spiegazioni - DOM 10 % di giudizi positivi riguardanti la soddisfazione complessiva per l insegnamento - DOM 12 % di giudizi positivi sulla presenza alle lezioni del titolare dell insegnamento - DOM 13 CdS 920,0 78,2% 97,5% 95,9% 84,7% 97,1% Media CdS simili 425,1 83,2% 95,3% 96,2% 85,2% 96,8% CdS 704,0 83,1% 95,6% 94,5% 86,6% 97,9% Media CdS simili 408,4 86,9% 96,4% 96,9% 87,6% 97,6% CdS 704,0 87,9% 98,7% 96,7% 98,5% 89,2% 99,1% Media CdS simili 451,6 89,3% 97,3% 96,3% 97,4% 87,2% 97,9% 24

29 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 Il carico di studio dell insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?, n. 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?, n. 9 L insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?, n. 10 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?, n. 12 Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento? e n. 13 Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolare dell'insegnamento? Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull opinione degli studenti. D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Esito dell inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la loro carriera. D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea. I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro. In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio e l'efficacia della laurea sul lavoro svolto. Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati. Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell anno solare 2013 a 1 anno dalla laurea I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) 25

30 Rapporto del Corso di Studio 2015 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) Condizione occupazionale (1) Efficacia della laurea nel lavoro svolto (riferita ai laureati che dichiarano di dedicarsi al lavoro) (3) N. intervistati Lavora Non lavora e non cerca lavoro Non lavora e cerca lavoro Non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario / praticantato (2) CdS 073,0 80,8% 2,7% 16,4% 48,1% 37,0% Anno di Laurea Media CdS simili 045,9 59,6% 10,4% 30,0% 5,1% 34,5% 29,2% 2011 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 381,0 70,1% 3,9% 26,0% 0,5% 48,6% 30,1% CdS 092,0 81,5% 5,4% 13,0% 1,1% 56,9% 31,9% Anno di Laurea Media CdS simili 048,9 54,4% 12,8% 32,8% 5,9% 33,5% 31,3% 2012 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 775,0 65,5% 5,5% 28,9% 1,2% 58,0% 24,7% CdS 083,0 73,5% 10,8% 15,7% 4,8% 50,8% 34,4% Anno di Laurea Media CdS simili 043,1 54,4% 13,8% 31,8% 6,0% 33,3% 31,5% 2013 CdS della stessa Classe - Atenei italiani 908,0 68,0% 6,1% 26,0% 1,4% 54,3% 28,2% Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Efficace / molto efficace Abbastanza efficace Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea (1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un attività lavorativa retribuita, purché non si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione). (2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo o secondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza). (3) La valutazione dell efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di utilizzazione delle competenze apprese all università. Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea. 26

31 Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L ATTIVITÀ DI TIROCINIO La tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la loro carriera. Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni solari indicati. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Pedagogia (codice 0998) N. laureati Laureati con CFU acquisiti con l attività di tirocinio (1) Laureati con CFU riconosciuti in sostituzione del tirocinio (2) % Laureati con CFU acquisiti con l attività di tirocinio sul totale CdS 102,0 102,0 0,0 100,0% Media CdS simili 057,4 027,9 0,9 48,7% CdS 097,0 096,0 1,0 99,0% Media CdS simili 054,0 025,5 0,8 47,3% CdS 108,0 108,0 0,0 100,0% 2014 Media CdS simili 061,5 030,5 1,2 49,6% Note: (1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita come tirocinio / stage / internship. (2) Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramite riconoscimento. La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale dei laureati". 27

32 Rapporto del Corso di Studio 2015 E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIO L'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell apprendimento e dei profili dei laureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015). Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescita individuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro. Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità dei propri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualità Il sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studio dell'università di Bologna. La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo queste fasi: Pianificazione: definire gli obiettivi Gestione: realizzare le azioni previste Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti Miglioramento: progettare azioni migliorative Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornire indicatori per la valutazione dei risultati. L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e la situazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerare con occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso. Ecco cosa succede in ciascuna fase: Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici. Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sono organizzate in questo modo: Cosa facciamo Calendario didattico, programma delle lezioni e calendario degli esami Gestione delle risorse finanziarie Insegnamenti in aula Chi se ne occupa Professori Corso di Studio Scuole Dipartimenti Amministrazione Generale x x x x x x 28

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 991 Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario

Dettagli

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Laurea in 991 GIURISPRUDENZA Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza 1 Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Tiziana Pironi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Educatore

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Campus di Forli Laurea in Mediazione linguistica interculturale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Licia Reggiani Rapporto Rapporto

Dettagli

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA 1. CORSO DI LAUREA IN CIFRE. Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità del percorso di studi, sull ingresso dei laureati nel mondo

Dettagli

Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Economia dell'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Ivanoe Tozzi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia A.A. 2017/2018 Coordinatore prof.ssa Letizia Caronia Requisiti curricolari Avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Fisica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8025 Classe LM-17

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Francesca Frassinetti

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza.

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza. 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Scienze della comunicazione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Cosenza Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze della comunicazione

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Marco Costa Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Michele Sapignoli Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze politiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Dina Guglielmi

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria.

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria. 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Semiotica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Cristina Demaria Rapporto Rapporto del Corso di Studio Semiotica Corso ex D.M. 270/04

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea in Fisica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisa Ercolessi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Fisica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8007 Classe L-30 Scuola di Scienze

Dettagli

Facoltà di Medicina e Psicologia Studiare nel Corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell Educazione e della Formazione (LM-85)

Facoltà di Medicina e Psicologia Studiare nel Corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell Educazione e della Formazione (LM-85) Facoltà di Medicina e Psicologia Studiare nel Corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell Educazione e della Formazione (LM-85) La sede Il Corso di laurea ha sede in Villa Mirafiori, sulla via Nomentana

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi. Rapporto

Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi. Rapporto 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea in Servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Bergamaschi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Servizio sociale Corso ex D.M. 270/04

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberta Paltrinieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Sociologia e servizio

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

O/11 D.R. n.6089 del 14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN MARICOLTURA E IGIENE DEI PRODOTTI ITTICI

O/11 D.R. n.6089 del 14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN MARICOLTURA E IGIENE DEI PRODOTTI ITTICI O/11 D.R. n.6089 del 14/7/2010 Classe L-85 CORSO DI LAUREA IN MARICOLTURA E IGIENE DEI PRODOTTI ITTICI Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-85 Scienze pedagogiche I laureati nei corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali. Rapporto

Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali. Rapporto 2017 Scuola di Scienze Laurea in Informatica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Vitali Rapporto Rapporto del Corso di Studio Informatica Corso ex D.M. 270/04 Codice 8009 Classe L-31 Scuola

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Torluccio Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE Università degli Studi G. d Annunzio di CHIETI-PESCARA Campus di Chieti Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative a. a. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale Obiettivi formativi

Dettagli

/2016, 4724 /I/3

/2016, 4724 /I/3 Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe LM-85 - Scienze pedagogiche) PEDAGOGIC SCIENCES Emanato con DR Rep. n. 19 /2016, prot. n. 4724 /I/3

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Campus di Rimini Laurea in Culture e tecniche della moda a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Federica Muzzarelli Rapporto Rapporto del Corso di Studio Culture

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria gestionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Work, organizational and personnel psychology a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Luca Pietrantoni Rapporto

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Alberto Nucci Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria dell'energia

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Profilo Psicologo delle

Dettagli

O/10 D.R. n del Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso. Scienze pedagogiche

O/10 D.R. n del Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso. Scienze pedagogiche O/10 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-85 - Scienze pedagogiche Scienze pedagogiche Pedagogical Studies italiano Data di approvazione del

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Management e marketing a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani Rapporto Rapporto del Corso di Studio Management

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri.

Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri. 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea in Ingegneria gestionale a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Alberto Regattieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Ingegneria gestionale Corso

Dettagli

R/4 D.R. n del

R/4 D.R. n del R/4 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE Design

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Francesca Ingravallo Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile - architettura a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanni Mochi Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Trivisano Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Scienze politiche Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Saveria Capecchi Rapporto Rapporto del Corso di Studio Comunicazione

Dettagli

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Sociologia Codice interno dell'ateneo 17 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Carla Giovannini Rapporto Rapporto del Corso di Studio Geografia

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Giurisprudenza Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Andrea Lassandari Rapporto Rapporto del Corso di Studio Consulente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A. 2017-2018 Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri.

Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri. 2017 Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri Rapporto Rapporto del Corso di Studio Scienze e gestione della natura

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Elisabetta Pasquini Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

Scuola di Scienze Laurea in Informatica per il management a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Gianluigi Zavattaro.

Scuola di Scienze Laurea in Informatica per il management a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Gianluigi Zavattaro. 2017 Scuola di Scienze Laurea in Informatica per il management a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Gianluigi Zavattaro Rapporto Rapporto del Corso di Studio Informatica per il management Corso

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Campus di Cesena Laurea Magistrale in Psicologia clinica a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Chiara Rafanelli Rapporto Rapporto del Corso di

Dettagli

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI Le FAQ saranno pubblicate da fine giugno 2012 sul portale di ateneo al link www.unibo.it/riforma240. Nelle FAQ sono indicati i link che rimandano alle pagine di approfondimento

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Rimini Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Luca Fanelli Rapporto Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale Classe di laurea magistrale: LM-94 Dipartimento di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento Università degli Studi di Cagliari I risultati dei test di valutazione della preparazione iniziale e di selezione per l accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Anni Accademici

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Stefano Zaffagnini Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Campus di Forli Laurea Magistrale in Economia e commercio a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Filippo Cicognani Rapporto Rapporto del Corso di Studio

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali Ordinamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5) 1. Istituzione, denominazione e durata Il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistrale/produzionianimali/pagine/default.aspx

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà:   Corso di. Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il cui superamento accerta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. 2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Luca Jourdan Rapporto Rapporto del Corso di Studio Antropologia

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Igiene dentale-dental Hygiene (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) CLASSE L/SNT3 - Professioni sanitarie

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea Magistrale in Economia e professione a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Marco Maria Mattei Rapporto Rapporto del Corso di Studio Economia

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 2017 Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Giovanna Martelli Rapporto Rapporto del Corso

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli