PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2014/2015"

Transcript

1 PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2014/2015

2 ASPETTI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DEL TIROCINIO Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, concepito per facilitare il processo di costruzione del professionista Tecnico di Laboratorio Biomedico. Questa attività gioca un ruolo fondamentale nel processo formativo dello studente in quanto si identifica come uno spazio di esperienza finalizzato all integrazione tra modelli teorici e modelli di azione professionale. Il tirocinio professionale prevede l affiancamento in contesti laboratoristici specifici dello studente ad un professionista esperto (tutor) adeguatamente formato, al fine di apprendere le competenze previste dal profilo professionale. L apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa e l interazione con i membri di uno specifico gruppo professionale. Con il tirocinio lo studente svilupperà ed aumenterà le abilità (manuali, intellettuali e di relazione) necessarie per svolgere le funzioni di Tecnico di Laboratorio Biomedico. Le esperienze di tirocinio sono programmate, valutate e documentate e rappresentano una parte fondamentale del percorso dello studente. MONTE ORE Le ore di tirocinio che devono essere svolte nel terzo anno sono articolate in due tipologie: 1. Attività di tirocinio tecnico pratico che corrispondono all impegno formativo di 25 Crediti Formativi Universitari, corrispondenti a 625 ore. 2. Attività di tirocinio finalizzato alla preparazione della prova finale con impegno formativo di 6 Crediti Formativi Universitari, corrispondenti a 150 ore L attività al punto due sarà programmata a partire dal giorno 04/10/2015 in relazione all ambito scelto da ciascuno studente per la realizzazione della tesi di laurea. OBIETTIVI Lo studente dovrà apprendere le tecniche relative ad ambiti di diagnosi specialistica o di secondo livello con particolare riferimento agli ambiti di Genetica medica, Tossicologia e galenica clinica, Anatomia patologica ed citoistopatologia comprese le tecniche settorie, Ematologia con particolare riferimento al trattamento con tecnologie avanzate delle emopatie maligne. OBIETTIVI GENERALI In particolare, al termine delle attività formative relative al periodo di tirocinio del III anno, lo studente dovrà essere in grado di:

3 - Conoscere le procedure di accettazione informatizzata di pazienti afferenti ai servizi di Anatomia ed Istologia Patologica, di Farmacia Ospedaliera; di Ematologia, di Genetica medica anche rispetto la gestione della privacy; - Conoscere il sistema di gestione della qualità nei servizi di di Anatomia ed Istologia Patologica, di Farmacia Ospedaliera; di Ematologia, di Genetica medica; - Conoscere le procedure preanalitiche dei materiali biologici trattati nei servizi di Anatomia ed Istologia Patologica, di Farmacia Ospedaliera, di Ematologia e di Genetica medica; - Conoscere le modalità di conservazione e/o smaltimento dei materiali biologici trattati nei servizi di Anatomia ed Istologia Patologica, di Farmacia Ospedaliera, di Ematologia e di Genetica medica; - Conoscere ed applicare le procedure generali ed individuali di sicurezza definite per i servizi di Anatomia ed Istologia Patologica, di Farmacia Ospedaliera, di Ematologia e di Genetica medica; - Conoscere ed applicare le principali metodiche di Anatomia patologica ed citoistopatologia comprese le metodiche di biologia molecolare; - Conoscere ed applicare le principali attività di pertinenza del TLB nel riscontro diagnostico autoptico; - Conoscere ed applicare le principali metodiche per la preparazione di farmaci antiblastici, sacche per nutrizione parenterale, preparati galenici sterili e non; - Conoscere ed applicare le principali metodiche di Citogenetica molecolare / genomica relative alla genetica medica (FISH, Array-CGH, ); - Conoscere ed applicare le principali metodiche di biologia molecolare di pertinenza della genetica medica (MLPA, Q-PCR, ) - Conoscere ed applicare le principali metodiche di Ematologia con particolare riferimento al trattamento con tecnologie avanzate delle emopatie maligne. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici dovranno essere definiti in autonomia da ciascuna struttura e riportati, insieme alle attività necessarie a garantirne il conseguimento, nell apposito spazio del libretto di tirocinio. ATTIVITÀ DI TIROCINIO FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE L attività tecnico pratica e di tirocinio del terzo anno è anche caratterizzata dalla presenza di una quota oraria destinata alla preparazione della prova finale. Questo tipo di attività sarà utilizzata dallo studente, una volta individuato il laboratorio in cui preparare la tesi, per acquisire gli elementi necessari all elaborazione di una tesi di tipo sperimentale.

4 ARTICOLAZIONE L attività di tirocinio per il terzo anno, coerentemente agli obiettivi generali sopra definiti, viene articolata in cinque strutture: 1. Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Anatomia ed Istologia Patologica 2. Azienda Ospedaliera di Perugia Laboratorio di Diagnostica Prenatale 3. Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di biologia molecolare 4. Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di manipolazione cellulare 5. Azienda Ospedaliera di Perugia Farmacia Ospedaliera ORGANIZZAZIONE Gli studenti saranno organizzati in cinque gruppi che ruoteranno nelle cinque strutture sopra citate con le seguenti modalità: 1 periodo: dal 25 maggio al 12 giugno 2015 (14 giorni) 2 periodo: dal 15 al 30 giugno e dal 1 al 3 luglio 2015 (15 giorni) 3 periodo: dal 6 al 24 luglio 2015 (15 giorni) 4 periodo: dal 27 al 31 luglio e dal 1 al 11 settembre 2015 (14 giorni) 5 periodo: dal 14 al 30 settembre e dal 1 al 2 ottobre 2015 (15 giorni) La programmazione delle attività all interno di ciascuna struttura sarà definita congiuntamente dai responsabili ed dai tutor dei servizi interessati. VALUTAZIONE E RILEVAZIONE PRESENZE La frequenza dell attività di tirocinio è obbligatoria e le presenze sono attestate dalle firme apposte sugli appositi registri. Gli studenti saranno valutati per ciascun periodo di tirocinio dai tutor utilizzando le modalità e gli strumenti di valutazione già definiti (libretto di tirocinio).

5 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI A SERRONI BIANCA ROSSI ELENA MANCINI FRANCESCA MARINANGELI LAURA D GALIZI LETIZIA GRADASSI MARTINA GRAGNOLI ALESSIA GRASSINI GESSICA B C SAGRAMOLA MAURIZIO MAGRINI GIANLUCA BARILARI TOMMASO MARIA SCIABOLETTA SIMONE TARQUINI ELISA SARGENTI GIORGIA TETI VALERIA PASCUCCI FEDERICA E COSENTINO PAOLA BETTONI ALESSANDRA BUSTI CHIARA BONCIARELLI BENEDETTA SELLITTO FEDERICA

6 ROTAZIONE NELLE STRUTTURE INDIVIDUATE LABORATORI PERIODI Dipartimento di Medicina Sperimentale Sez. di Anatomia ed Istologia Patologica A B C D E Azienda Ospedaliera di Perugia Laboratorio di Diagnostica Prenatale B C D E A Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di biologia molecolare C D E A B Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di manipolazione cellulare D E A B C Azienda Ospedaliera di Perugia Farmacia Ospedaliera E A B C D

7 GIORNI DI FREQUENZA DEI LABORATORI PERIODO GIORNI 1 25, 26, 27, 28, 29 maggio 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12 giugno , 16, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 giugno 1, 2, 3 luglio , 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24 luglio , 28, 29, 30, 31 luglio 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11 settembre 5 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30 settembre 1, 2 ottobre 2015

8 STRUTTURE, RESPONSABILI e TUTOR STRUTTURA Dipartimento di Medicina Sperimentale Sez. di Anatomia ed Istologia Patologica Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Sezione di Genetica medica; Laboratorio di Citogenetica, Genomica e Biologia molecolare Azienda Ospedaliera di Perugia Farmacia Ospedaliera Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di manipolazione cellulare Dipartimento di Medicina Sezione di Ematologia, Laboratorio di biologia molecolare RESPONSABILE Prof. Angelo Sidoni Dott.ssa Gabriela Stangoni Dott.ssa Isabella Pioda Dott. Alessandro D Arpino Dott.ssa Franca Falzetti TUTOR UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Annese Carmela Lucia, Bartoli Giamprimo, Becchetti Nicola, Bigerna Mariangela, Capanni Marusca, Gregori Stefano, Iacurti Enza, Puca Antonella, Stanganini Federica, Zagarella Silvia, Zugarini Valentina Mencarelli Amedea Rogaia Daniela Cantelmi Maria Grazia Cecchini Debora TUTOR AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Loreti Elisabetta, Pelliccia Cristina Schippa Monica Gradassi Cristina Arcelli Sara Chiocci Tiziana Fabbrizi Silvia Giglietti Katiuscia Micheli Marilena Moretti Lorenzo Roberta Iacucci Ostini Tiziana Zei Dott.ssa Franca Falzetti Beatrice Del Papa Raffaella Ciurnelli

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2015/2016 PIANO DI TIROCINIO III ANNO A.A. 2015/2016 ASPETTI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DEL TIROCINIO Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, concepito per facilitare il processo

Dettagli

PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2013/2014

PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2013/2014 PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2013/2014 ASPETTI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DEL TIROCINIO Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, concepito per facilitare il processo di

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2015/2016 PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2015/2016 ASPETTI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DEL TIROCINIO Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, concepito per facilitare il processo di

Dettagli

PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2014/2015

PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2014/2015 PIANO DI TIROCINIO II ANNO A.A. 2014/2015 ASPETTI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI DEL TIROCINIO Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, concepito per facilitare il processo di

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Primo Anno - Esami per Corso e

Primo Anno - Esami per Corso e Coorte : 2004 / 2005 Primo Anno - Esami per Corso e Anno di corso AA : 2004 / 2005 1 11570 C.I. DI SCIENZE PROPEDEUTICHE 9 6,44 1,59 1 11590 TIROCINIO PROFESS.: GENETICA UMANA 9 9 1 11574 ABILITA' INFORMATICHE

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria

Odontoiatria e protesi dentaria ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI Odontoiatria e protesi dentaria IL IN BREVE La formazione dell odontoiatra e protesista dentale si articola per complessivi 6 anni di formazione

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2017/2018

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico 85 P I A N O S T U D I C D L T E C N I C H E D I L A B O R A T O R I O B I O M E D I C O Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

INTRODUZIONE. Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente.

INTRODUZIONE. Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. INTRODUZIONE Il tirocinio è un sistema di opportunità per lo sviluppo professionale, definito per facilitare il processo di costruzione della Figura Professionale e gioca un ruolo fondamentale nel processo

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE AD ATTIVITÀ INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO ED ANATOMIA PATOLOGICA Direttore Dott. Tommaso Trenti

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE AD ATTIVITÀ INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO ED ANATOMIA PATOLOGICA Direttore Dott. Tommaso Trenti DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE AD ATTIVITÀ INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO ED ANATOMIA PATOLOGICA Direttore Dott. Tommaso Trenti Corelab - Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense Tossicologia e Diagnostica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico A.A

Università degli Studi di Ferrara. Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico A.A Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara SCUOLA DI MEDICINA Presidente: Prof. Leonardo Trombelli Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico A.A. 2016-2017 PERSONE DI

Dettagli

Assemblea soci 2007 Relazione Consiglio Direttivo Torino, 29 Marzo 2007 Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Aula Magna

Assemblea soci 2007 Relazione Consiglio Direttivo Torino, 29 Marzo 2007 Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Aula Magna Associazione Biologi Piemonte Relazione Consiglio Direttivo Torino, 29 Marzo 2007 Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Aula Magna 1 Corsi di formazione 2006 (1) METODI STATISTICI NELLA RICERCA

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. Health Tecnology and Engineering. italiano. convenzionale.

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. Health Tecnology and Engineering. italiano. convenzionale. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche ANNO ACCADEMICO 07/08 LAUREA MAGISTRALE ANNI Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche IL CORSO IN BREVE La finalità del Corso di laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PERUGIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA CELLULARE Acquisire le conoscenze di base della Biochimica cellulare BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA GENERALE Approfondire le conoscenze generali sui principali meccanismi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

Master II livello. Master II livello. Epatologia clinica e sperimentale. Epatologia clinica e sperimentale. Università degli Studi di Perugia

Master II livello. Master II livello. Epatologia clinica e sperimentale. Epatologia clinica e sperimentale. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Master II livello Epatologia clinica e sperimentale Scuola di Medicina e chirurgia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Sezione di Gastroenterologia Direzione

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ANCONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A.2018/19 Il Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO non è articolato

Dettagli

Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico

Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L C O R S O Dall a.a. 2015/2016 il Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio prevede un accesso programmato (numero chiuso) a livello

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CI Scienze Biologiche allegato n.3. al verbale n.7 del 29 giugno 2010 pag. 1 di 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze riabilitative delle professioni sanitarie IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie mira a formare

Dettagli

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini A.A.2019-2020 Direttore: Prof. Carlo Gaudio ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN CARDIOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Codice corso di : 05299 Art. 1 Informazioni

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA STRUTTURE ESTERNE IN CONVENZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA STRUTTURE ESTERNE IN CONVENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE OFFERTA TIROCINI AA 2017/18 STRUTTURE ESTERNE IN CONVENZIONE STRUTTURE

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO 1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO I ANNO (studenti immatricolati nell a.a. 2011-20) totali Docenza e semestri Sessione d e L-LIN/ P1P001 LINGUA INGLESE ERCOLE LILIANA

Dettagli

Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area Didattica di Chimica Industriale

Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area Didattica di Chimica Industriale Dispositivo 59/2014 IL PRESIDE Vista la Legge 9 maggio 1989, n.168; Visto lo Statuto della Sapienza Università di Roma; Visto il Regolamento della Facoltà di Scienze MFN, n. 7/2014 del 7 febbraio 2014;

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VITERBO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. CORSO I LAUREA IN TECNICHE I LABORATORIO BIOMEICO CLASSE L/SNT-3 PIANO EGLI STUI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

CARRIERE STUDENTI SETTORE SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE DOMANDE PERVENUTE (SECONDO L ART. 5 DEL BANDO)

CARRIERE STUDENTI SETTORE SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE DOMANDE PERVENUTE (SECONDO L ART. 5 DEL BANDO) 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - a.a. 2018-2019 Corsi a numero non programmato e programmato a livello locale CARRIERE STUDENTI SETTORE SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LA SPEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FERMO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia CARTA DEI SERVIZI Dipartimento dei Servizi SOD Farmacia DIRETTORE: Dr. Vincenzo Moretti La Farmacia Ospedaliera fa parte del Dipartimento dei Servizi ed è organizzata su due sedi: Presidio Ospedaliero

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PAVIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA AA (VECCHIO ORDINAMENTO)

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA AA (VECCHIO ORDINAMENTO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. Discipline formative di base in e Ginecologia GINECOLOGIA ED OSTETRICIA AA 07-08 (VECCHIO ORDINAMENTO) Fisiologia Genetica Medica Anatomia

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE IN SENO AI CONSIGLI DI AREA DIDATTICA E DI CORSO DI STUDIO BIENNIO 2014-2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso

Dettagli

Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Igiene Dentale (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

Regolamento del Tirocinio Curriculare

Regolamento del Tirocinio Curriculare Regolamento del Tirocinio Curriculare PREMESSA Il tirocinio professionale è una modalità di organizzazione delle attività formative fondamentale e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi del

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1 Capo 48 Scuola di specializzazione in farmacologia Art. 48.1 E' istituita la scuola di specializzazione in farmacologia presso l'università degli studi di Napoli, afferente alla facoltà di medicina e chirurgia.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9 Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10-2-18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2017-2018 (gennaio-dicembre) MASTER II LIVELLO

Dettagli

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN PARODONTOLOGIA Codice corso di studio: 267 Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Facoltà di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 1 Informazioni generali Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria candidati che

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Gestione dei

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli