enod4 controllers di pesatura Per processi automatizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "enod4 controllers di pesatura Per processi automatizzati"

Transcript

1 controllers di pesatura Per processi automatizzati

2 Introduzione Automazione della pesatura su tutta la catena produttiva Alimenti e bevande Industria estrattiva, Metalli e materiali Chimica, Farmaceutica Gestione dei rifiuti Imballaggi Pesatura silos e serbatoi Pesatura e dosaggio su nastro Dosaggio Loss-in-weight Miscelazione Dosaggio Riempimento Pesatura ponderale e smistamento 2

3 Introduzione Soluzioni su misura progettate per l integrazione in sistemi automatizzati Comunicazione flessibile con costi ridotti Ampiaconnettivitàcon pienocontrollodelle configurazioni e delle applicazioni. Diagnosi integrate e sostituzione veloce Alcunimodelliincludonounadiagnosidel Sistema di misura. Intercambialitàdel moduli senzanecessitàdi ricalibrazione Concezione aperta e di facile implementazione Accesso senzalimitazioniper la configurazione, la gestione dei dati di processo e per il controllo dell applicazione. Affidabilità e Rendimento ottimizzato Versionicon applicativicompletie personalizzabili per alleggerire il PLC From PLC With enodview tool T: weighing Transmitter D: Dosing & filling With enodtouch HMI By Web server B: Belt weighing F: Continuous Feeding C: grading & Checkweigher 3

4 Introduzione Una soluzione per la pesatura specificamente progettata per sistemi automatizzati Una piattaforma unica e versatile... Una struttura comune per tutte le vostre applicazioni di pesatura Connettività con le principali reti industriali Un singolo strumento per impostazioni ed implementazione Efficiente Alta precisione e velocità di misurazione software incorporate Sicura Prestazioni Incremento della produttività Migliore qualità dei prodotti Rendimenti più elevati Sicurezza Elevata affidabilità Soluzioni collaudate e testate Risparmio Ridotti costi di sviluppo Approccio modulare Benefici Funzioni diagnostiche del sistema di misura Connettività certificata con architetture Schneider Electric E adattabile Operatività con o senza PLC Diverse interface HMI disponibili in base alle esigenze 4

5 in sintesi Versione DIN Montaggio guida DIN Funzione di pesatura Strumenti VersioneBOX In acciaio inox Network connectivity T Trasmettitoredi peso C Checkweigher Pesatura dinamica D Dosaggio& Riempimento B Pesatuain continuo su nastro F Dosaggio continuo Web server Opzioni HMI enodtouch ML 5.7 Option IO+ Analog output MS 4.3 R76 R51 R61 enodview Certificazione 5

6 Architettura Tipico impianto di pesatura con Esempio di utilizzo dei Controllers con specifiche applicazioni firmware sulla stessa rete industriale Utilizzo opzionale di interfacce HMI enodtouch per controllo e visualizzazione in locale Serbatoi - Silos enodtouch HMI Pesatura in sospensione enodtouch PLC Pesatura in linea checkweigher Devices Network -T -D Pesatura su tramogge -C 6

7 Presentazione MontaggioDIN rail Verticale e compatto, permette l installazione facile e veloce su guide DIN Node N setting Baud rate setting Digital output LEDs USB interface Power and communication LEDs Reset Standard version IO+, Profibus and Ethernet versions Morsettiere plug-in Resistenze di terminazione 7

8 Presentazione Versione BOX, modello BJ Contenitore IP65 in acciaio inox, senza HMI Design robusto per l utilizzo in ambienti industriali Montaggio a parete removibile Alimentazione VAC Opzionale Scheda di giunzione JB4 per 4 Celle di carico Opzionale Montaggio a parete orientabile opzionale USB Output 3 Pressacavi aggiuntivi per l opzione JB4 8

9 Presentazione Versione BOX, modelli BS/BL Contenitore IP65 inox, con HMI enodtouch-ms/ml Design robusto per l utilizzo in ambienti industriali Montaggio a parete removibile VAC Power supply Option Scheda di giunzione JB4 per 4 Celle di carico Opzionale enodtouch-ms enodtouch-ml Montaggio a parete orientabile opzionale USB Output 3 Pressacavi aggiuntivi per l opzione JB4 9

10 Ingressi per celle di carico Interfaccia per celle di carico Supportafinoa 8 celledi carico ( 350 Ω) Collegamentocelledi caricoa 4 o 6 fili. Selezione 4/6 fili Alimentazione 10-28Vdc Precalibrato in fabbrica Calibrato a d con valori standard 2mV/V Permette la sostituzione di un senza necessità di ricalibrazione. Diagnosi del sistema di pesatura(-b & F) Individuazione di cavo sensore/ cella interrotto Simulazione di applicazione del carico mediante resistore di shunt. Attivazione eseguibile direttamente da PLC. 10

11 Inputs/Outputs digitali Per il controllo completo dell applicazione Inclusi nella versione standard 2 inputs optoisolati configurabili: Attivazione dall esterno dei comandi di pesatura (Tara, Zero ) o dei controlli di processo. versione IO+ 4 outputs con relèa statosolidoconfigurabili: Controllo di processo, allarmi, set points o controlli remoti. Versione IO+ 2 digital inputs supplementari Versione standard Input optoisolatoper sensorevelocitànastro, segnale TTL (5V) o HTL (24V), frequenza fino a 4kHz Uscita alimentazione 12VDC per sensore velocità (Encoder) Analog output configurabile0-10v or 4-20mA, risoluzione 16 bit -T -C -D -B -F Analog output Proporzionale al Peso Netto Proporzionale al Peso Lordo Livello impostato in remoto da PLC Peso Netto/ Lordo Livello da PLC PID control output Portata Velocità nastro Peso Netto/ Lordo Livello da PLC PID control output Portata 11

12 Connettività Connettività versione standard Comunicazione simultanea con HMI e PLC Connessione HMI Connessione PC enodtouch-ms, ML Connessione PLC 12

13 Connettività Connettività PROFIBUS Comunicazione simultanea con HMI e PLC Connessione HMI Connessione PC enodtouch-s, M, ML Connessione PLC PROFIBUS-DPV1 13

14 Connettività Connettività ETHERNET Comunicazione simultanea con HMI e PLC Connessione HMI Connessione PC enodtouch-s, M, ML 2 porte Ethernet Switch & Hub integrato DLR (EtherNet/IP) MRP (Profinet IO) RSTP (Modbus-RTU) 14

15 Connettività Topologia di reti ETHERNET Topologia Linear «Daisy Chain» Topologia a Stella Cablaggio facile e low-cost Il guasto di un dispositivo influisce sul sucessivo sulla linea Il guasto di un dispositivo non influisce sugli altri Cablaggio complesso e costoso Topologia Ring «Daisy Chain» : DLR (EtherNet/IP), MRP (Profinet IO), RSTP (Modbus-RTU ) Cablaggio facile e low-cost Il guasto di un dispositivo non influisce sul successivo sulla linea Il PLC deve gestire DLR, MRP o RSTP DLR : Device Level Ring MRP : Media Redundant Protocol RSTP : Rapid Spanning Tree Protocol 15

16 Opzione HMI enodtouch-ms o ML, Schermo touch a colori Multi-canale per Compatibilecon tuttele versioni : T, C, D, B ed F enodtouch-ml Funziona parallelamente alla comunicazione con PLC Touch screen a colori 4.3 pollici(versione MS) o 5.7 pollici(versione ML) Connessione RS485 con, protocollo Modbus-RTU Permette l uso di senza PLC enodtouch-ms enodtouch-s visualizza i dati di pesatura, invia comandi e configura. 16

17 Opzione HMI Funzionalità Display Connectivity Visualizzazione Peso e risultati Tasti per Funzioni Pesatura Controllo dell Applicazione Calibrazione Impostazioni dei Parametri di Calibrazione Calibrazione Fisica e Teorica Configurazione Parametri I/O Parametri dei Filtri Digitali Parametri dell Applicazione 17

18 Opzione HMI enodtouch-m con utilizzo multicanale enodtouch-m o ML puòconfiguraree controllareda 1 a n, senza limitazioni 18

19 enodview software enodview funzioni generali Configurazione e calibrazione Accesso completo ai parametri Calibrazione Fisica o Teorica Analisi Visualizzazione misurazioni e acquisizioni Analisi in frequenza(fft) Simulazione e visualizzazione dell effetto dei filtri Display Visualizzazione grafica in tempo reale delle misure e degli I/O digitali 19

20 Web server Disponibile su tutte le versioni Ethernet Administrator / User Password Connessione protetta Visualizzazione Visualizzazione delle misurazioni, risultati e statodeglii/o Configurazione e calibrazione Accesso completo ai parametri Calibrazione fisica e teorica 20

21 Certificazioni per Uso Legale Certificazione in conformità con i requisiti OIML R76, R51 ed R61 Part certificate Analog data processing unit -T, according to OIML R76 for use in NAWI -C, according to OIML R51 for use in AWI catchweigher -D, according to OIML R61 for use in AWI filling machine Part certificate Indicator WT -T & enodtouch, for use in NAWI -C & enodtouch, for use in AWI catchweigher -D & enodtouch, for use in AWI filling machine DIN version BOX version without HMI DIN version and enodtouch BOX version with HMI -T/C/D, DIN/BOX versions WT = DIN/BOX + enodtouch 21

22 Elaborazione dei segnali Conversione e filtraggio del segnale della cella di carico Converter µ Controller Filtered weight Converter Scaling ± pts Sensor input: ±7.8 mv/v Sampling frequency 4KHz Resolution 24 bits Low-pass converter filter Conv. rate Post-Filtering Low-pass filter Notch filter Average (2-128), ver. B/F Self-adaptive, ver. T/C/D Ver. T/C/D:6 to 1600Hz Ver. B: 400Hz Ver. F:6 to 200Hz 22

23 Elaborazione dei segnali Esempio di filtraggio digitale con Su un controllo di peso ponderale dinamico Per attenuare i disturbi dovuti a vibrazioni, dispone di diversi livelli di filtraggio digitale. L ottimizzazione dei filtri digitali può essere realizzata con l ambiente di simulazione del software enodview. Simulazione dell effetto dei filtri In rosso, simulazione di filtro Low-pass, in bianco il segnale originale prima dell applicazione dei filtri 23

24 di pesatura -T Transmitter -D Dosing -C Checkweigher 3 versionidi software dedicate ad applicazionidi pesaturastaticao dinamica -B Belt weighing -F Continuous feeder 2 versionidi software dedicate ad applicazionidi pesatura in continuo 24

25 -T, Trasmettitore di peso 25

26 PESAGE CONTINU avec Pesage et dosage sur bande Dosage à perte de poids -T Trasmettitore di peso Soluzioni di pesatura da 1kg a 1000t in combinazione con la nostra gamma di celle di carico e hardware di montaggio Ideale per pesatura su nastri di trasporto, tramogge, serbatoi o silos Pesatura Silos Pesatura tramogge Pesatura serbatoi Pesatura su nastri di trasporto 26

27 -T Trasmettitore di peso Trasmissione delle misure ad alta velocità e precisione Funzionalità Calibrazione fisica o teorica della pesatura Gestione delle divisioni di lettura, punto decimale e unità di misura Fino a 4 setpoints impostabili Set points Hysteresis mode Window mode 27

28 -T Trasmettitore di peso Caso applicativo Monitoraggio di livello per serbatoi- silos Controllo su tutti i serbatoi dell unità produttiva Realizzazione in partnership con Schneider Electric Efficace architettura Ethernet per un facile accesso ai dati tra il sistema automatizzato ed il sistema ERP. 28

29 -D, Dosaggio e Riempimento 29

30 -D Dosaggio e Riempimento Soluzioni per tutti i processi di dosaggio e riempimento Gestione completa di un singolo ciclo di dosaggio, per riempimento o svuotamento. Permette di progettare complessi sistemi di dosaggio di prodotti diversi, senza limitazione di numero. Idoneo per processi di riempimento ad alta velocità in ambienti ostili. Può essere usato sia connesso ad un PLC, sia autonomamente tramite l interfaccia HMI dedicata. Software per il setup, la configurazione, simulazione con i Filtri anti disturbi e monitoraggio del ciclo di dosaggio Dosaggio / Miscelazione Riempimento diretto di sacchi o bottiglie, etc. Riempimento con tramoggia intermedia 30

31 -D Dosaggio e Riempimento Gestione del processo di riempimento Funzioni di riempimento Si prende in carico l intero ciclo di riempimento mono-prodotto Controllo di 1, 2 o 3 velocità di riempimento, sequenze configurabili (CF, CF-FF, HF-CF-FF, FF-CF-FF) Modalità«Dinamica» per dosaggi accurati su macchinari in movimento (riempitrici rotanti) Gestione dello svuotamento(o scaricamento), Manuale o automatico Controllo della tolleranza sul raggiungimento del peso Target Correzione del tempo di volo automatica o fissa Avvio automatico o manuale Controllo di presenza della tara 31

32 -D Dosaggio e Riempimento Gestione del processo di riempimento Esempio di ciclo di riempimento a 2 velocità Condizione di inizio ciclo configurabile in base ad un Livello di peso impostato (presenza della tara) Tempi di neutralizzazione della misura impostabili per ogni fase del ciclo di dosaggio 32

33 -D Dosaggio e Riempimento Gestione del Dosaggio per perdita di peso Funzioni di riempimento per perdita di peso Controllodi 1, 2 o 3 velocitàdi riempimento (HF, CF, FF) Sequenze di velocità di riempimento configurabili (CF, CF-FF, HF-CF-FF, FF-CF-FF) Gestione della ricarica, alla fine o all inizio del ciclo Controllo delle tolleranze di dosaggio Correzione del tempo di volo automatica o fissa 33

34 -D Dosaggio e Riempimento Funzioni enodview con -D Schermata del software enodview Settaggio dei parametri di dosaggio Supervisione in tempo reale del ciclo di dosaggio Regolazione dei parametri di filtraggio Simulazione dell effetto dei filtri 34

35 -D Dosaggio e Riempimento Caso applicativo Impianto per dosaggio& riempimento Macchina di riempimento per vasetti di spezie L impianto è gestito da abbinato ad enodtouch, senza utilizzo di PLC. Soluzione veloce, precisa ed economica Calibrazionee configurazione Inserimentotarget di riempimento Celladi caricoag 10kg Pedale Avvio riempimento 35

36 -D Dosaggio e Riempimento Caso applicativo Macchina di riempimento rotante multi-teste Macchina rotante da 8 a 20 teste per riempimento salsicce. Il PLC ha il controllo completo del macchinario. -D controlla il processo di riempimento per una precisione ottimale e massima produttività. Celladi caricoak 12kg

37 -D Dosaggio e Riempimento Caso applicativo Miscelazione Multi-prodotto con Controllo a perdita di peso Miscelazione di 3 ingredienti su ogni linea di produzione di caramelle. Il PLC gestisce le ricette e la sequenza dei dosaggi in successione. Con i parametri inviati dal PLC, enod4-d gestisce l intero ciclo di dosaggio di ciascun prodotto. Con questaarchitettura, ciascunelementodell impiantoeseguela specificafunzioneper la quale è progettato, assicurando la massima efficienza 37

38 -D Dosaggio e Riempimento Caso applicativo Riempimento Multi-prodotto per miscelazione Miscelazione di 4 prodotti per ogni linea di produzione di materie plastiche. Il PLC gestisce le ricette, la selezione dei prodotti da dosare e la sequenza dei dosaggi successivi. Con i parametri inviati dal PLC, enod4-d prende in carico il ciclo di dosaggio di ciascun prodotto compreso lo svuotamento di fine ciclo del prodotto finale. 38

39 -C, Pesatura dinamica Controllo ponderale- checkweigher 39

40 -C, Controllo ponderale- checkweigher Funzioni di pesatura con Controllo ponderale -C prende in carico il ciclo completo di pesatura ponderale dinamica Rilevazione della presenza dell elemento da controllare tramite individuazione della soglia minima di peso oppure tramite sensore di presenza Verifica del peso da controllare e trasmissione in real-time delle informazioni a PLC Gestione dello smistamento in funzione del peso rilevato e dei limiti di tolleranza(+/-) impostati 40

41 -C, Controllo ponderale- checkweigher Attivazione interna della misura al superamento di un livello di peso Gestione ciclo senza sensore di presenza Segnale cella di carico comunicazione 41

42 -C, Controllo ponderale- checkweigher Attivazione della misura tramite segnale da 1 o 2 sensori esterni Gestione del ciclo con 1 sensore Gestione dello smistamento Gestione del Target di peso e delle tolleranze (+ e -) Gestione dello smistamento per elementi fuori tolleranza o entro la tolleranza Gestione dei tempi di attivazione del comando di output per la selezione dei prodotti 42

43 -C, Controllo ponderale- checkweigher Funzioni enodview con -C Regolazione dei filtri digitali di per l attenuazione di vibrazioni e disturbi sulla linea Analisi in frequenza del segnale Senza filtri Regolazione filtri tramite simulazione In verde la simulazione dell effetto dei filtri sul segnale acquisito Analisi in frequenza del segnale Con filtri simulati 43

44 -C, Pesatura ponderale- checkweigher Funzioni enodview con -C Regolazione delle tempistiche del ciclo di pesatura dinamica Visualizzazione attivazioni 2 sensori collegati su digital inputs Impostazione parametri di pesatura ponderale Regolazione dei tempi di attivazione e misura 44

45 -C, Controllo ponderale- checkweigher Caso applicativo Controllo peso impianto di produzione fusti metallici/ barili Questo sistema permette il controllo della produzione dei fusti a fine linea I prodotti incompleti vengono automaticamente scartati da -C. Velocità di pesatura di 120 fusti/minuto con una precisione di +/- 5 g. 45

46 -C, Controllo ponderale- checkweigher Caso applicativo Macchina per la cernita della frutta -C gestisce l acquisizione ed il controllo del peso di ogni singolo frutto e della sua trasmissione al PLC Il PLC si occupa della selezione e smistamento dei prodotti in funzione del valore di peso ricevuto. Con questa architettura il macchinario raggiunge una velocità di 12 frutti/s. 46

47 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo con regolazione di portata 47

48 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Gestione della pesatura su nastro di trasporto Pesatura di unasezionedi nastro (nastri trasportatori di lunghezza elevata) Pesatura del nastro completo (nastri di trasporto compatti) 48

49 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Totalizzazione quantità di prodotto trasportato Configurazione parametri Calibrazione fisica o teorica dell impianto Velocità del nastro fissa o misurata(encoder - impulsi) Calcoloe allineamentodellaportata tramite correzione del peso totalizzato e successivamente verificato Unità di misura configurabile: g/s, g/h, kg/s, kg/h, t/h Coefficiente di correzione dell inclinazione del nastro Funzionalità Calcolodi portatae totalizzazionecontinua del peso, con la memorizzazione di n 3 livelli di totalizzazione indipendenti. Controllo e gestione del valore di zero dinamico del nastro Calcolo della velocità del nastro Integrazione del peso per unità di lunghezza Uscita ad impulsi per totalizzatore esterno Analog output configurabile Controllo del ciclo di carico con gestione target e correzione del materiale in volo/ coda Principali allarmi e controlli Portata Min / Max, Velocità nastro Min/Max, Peso del materiale su nastro Min/Max, Segnalazione di avviamento nastro 49

50 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Totalizzazione su nastro di pesatura Calcolo del totale e della portata FRAM * Memoria Non-volatile: salvataggio dopo ogni periodo di integrazione Peso filtrato Portata istantanea Portata media Velocità nastro Peso Totalizzato Velocità media Integrazione del peso Metodo Simpson: Approssimazione dell integrale polinomiale quadratica Periodo di integrazione 250ms (100 campioni) Calcolo del totale Filtro portata Media (2-128) Totale = Portata x tempo integrazione (250ms) Totale corrente Somma totale Totale generale Calcolo della portata Portata= (integrale peso/ lunghezza) * velocità nastro Angolo di correzione Coefficiente di correzione di portata *Ferroelectric RAM: Cycles nb / flash 10 5 Retention 150 years / flash 20 years 50

51 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Controllo continuo di portata su nastro di trasporto 51

52 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Controllo continuo di portata su nastro di trasporto Configurazione Gestione dei target di portata e peso totale Impostazionidell uscitadi controllo (Analog output): Calibrazione della portata, possibilità di controllo remoto tramite valore esterno Regolazionedeiparametridel controller PID : Manuale o automatica Funzionalità Regolazione di portata tramite controller PID incorporato con azione sulla velocità del nastro o sull alimentazione del materale. Gestione dei limiti per l uscita di controllo Controllodel ciclodi caricocon gestionetarget e correzione del materiale in volo 52

53 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Impostazioni del controller PID con & enodview PID controller Proportional Integral - Derivative Portata Target errore - K p + % Control output Portata Istantanea 1/T i T d Manuale enodview permette di impostare i parametripid (Kp, Ti, Td) tramite visualizzazione grafica della risposta al gradino. Automatico Auto-regolazionedeiparametriPID parameters usando il modello Broïda. Scelta di 2 modalità di funzionamento per PID: Veloce/ Stabile. Regolazione automatica dei parametri PID 53

54 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Funzioni enodtouch con -B Schermata principale enodtouch-ms o ML Valoridi Portatao totalein real time Dati regolazione Uscita di controllo Target portata Peso / Target Totalizzatore dati Totale / ciclo Totale Peso in real time Stato Allarmi Selezione canale di pesatura Statodel ciclodi dosaggio Velocità nastro Tasti di controllo 54

55 -B Pesatura su nastro e dosaggio continuo Caso applicativo Miscelazione continua di 3 prodotti con regolazione di portata Il PLC gestisce le formule della miscelazione Con i parametri trasmessi dal PLC, n 3 Controllers si fanno carico del controllo dei nastri, della totalizzazione e regolazione di portata mantenendo costanti le percentuali di ogni prodotto impostate nella ricetta. 55

56 applications -F, Dosaggio Continuo 56

57 -F Dosaggio Continuo Applicazione per alimentatori(feeders) Loss-in-weight 57

58 -F Dosaggio Continuo Applicazione per alimentatori Loss-in-weight Configurazione Calibrazione fisica o teorica Unitàdi misuradellaportataselezionabile: g/s, g/h, kg/s, kg/h, t/h Gestionedeitarget di portatae di peso totale Impostazionidell uscitadi controllo(analog output): Calibrazione della portata, possibilità di controllo remoto tramite valore esterno Regolazionedeiparametridel controller PID: Manuale o automatica Funzionalità Calcolo della portata per loss-in-weight e totalizzazione continua del peso Uscita ad impulsi per totalizzatore esterno Regolazione di portata tramite controller PID incorporato Gestione automatica delle fasi di dosaggio gravimetrico e rifornimento. Controllo del ciclo di carico con gestione target e correzione del materiale in volo Principali allarmi e controlli Livello recipiente Vuoto/Pieno, Portata Min/Max, Uscita di controllo Min/Max, Tempo massimo di rifornimento, variazione peso minimo in riempimento, Tempo massimo per lotto 58

59 -F Dosaggio Continuo Applicazione per alimentatori Loss-in-weight Calcolo del totale e della portata Memoria non-volatile Salvataggio dopo ogni periodo di integrazione FRAM Peso filtrato Portata istantanea Portata media Peso Totale Calcolo della portata t = Conv. Frequency Hz T: Flow rate calculation time Filtro portata Media (2-128) Integrazione della portata Metodo Simpson: Approssimazione dell integrale polinomiale quadratica Periodo di Integrazione: 1 secondo (6-200 samples) 59

60 -F Dosaggio Continuo Applicazione per alimentatori Loss-in-weight 60

61 -F Dosaggio Continuo Impostazioni del controller PID con & enodview Controller PID Proportional Integral - Derivative Target di portata errore - K p + % Control output Portata istantanea 1/T i T d Manuale enodview permette l impostazione deiparametripid (Kp, Ti, Td) tramite visualizzazione grafica della risposta al gradino. Automatico Auto-regolazionedeiparametriPID usando il modello Broïda. Scelta di 2 modalità di funzionamento per PID : Veloce / Stabile. Regolazione automatica dei parametri PID 61

62 -F Dosaggio Continuo Funzioni enodview con -F Schermata dei controlli Loss-in-weight in enodview Portata e totale Totale corrente / Target Totale Portata istantanea/ Target Portata Stato ed allarmi del ciclodi dosaggio Dati Regolazione Uscita di Controllo Dati dosaggio Livello riempimento e peso del recipiente Tasti di controllo 62

63 -F Dosaggio Continuo Funzioni enodtouch con -F Schermata principale enodtouch-m or ML Portata/ Totale corrente Dati Regolazione Uscita di controllo Portata Target Peso / Target Dati di Dosaggio Livello e peso recipiente Selezione canale di pesatura Stato ed allarmi del Ciclo di Dosaggio Tasti di Controllo 63

64 indietro La partnership con Schneider Electric 64

65 La partnership con Schneider Electric Presentazione Partner di Schneider-Electric CAPP (Collaborative Automation Partner Program) dal 2008 indietro Partner tecnologico per integrazioni con Schneider Electric solutions Soluzioni tecniche& caratteristiche validate con le architetture Schneider Electric Area di competenza Soluzioni di pesatura, dosaggio e riempimento Mercati Imballaggi, Confezionamento, Alimenti e Bevande, miniere metalli e minerali Architetture Schneider Electric Soluzioni di pesatura validate per architetture dedicate al controllo macchineo progettazione di impianti. 65

66 La partnership con Schneider Electric Soluzioni di connettività validate per architetture Schneider Electric indietro ComunicazioneCANOpenvalidatasuM340 ed M238/M258 Comunicazione Ethernet/IP & Modbus-TCP validata su BMXNOC 0401 per M340 Comunicazione Ethernet/IP & Modbus-TCP validata su BMENOC 0301 per M580 M580 BMENOC 0301 M340 BMXNOC

67 La partnership con Schneider Electric SCAIME premiata come Partner Schneider Electric of the year nel 2013 e 2015 indietro 67

68 Technosite Altéa 294, rue G. Charpak JUVIGNY - FRANCE T. : +33 (0) F. : +33 (0) info@scaime.com NONIS srl Impianti di pesatura industriali Piazza Elvo Tempia, n Cossato - BI * info@nonisbilance.com

enod4 controllers di pesatura Per l automazione del processo

enod4 controllers di pesatura Per l automazione del processo enod4 controllers di pesatura Per l automazione del processo Introduzione Automazione della pesatura su tutta la catena produttiva Alimenti e bevande Industria estrattiva, Metalli e materiali Chimica,

Dettagli

enod4-b, Pesatura su nastro e dosaggio continuo con regolazione di portata

enod4-b, Pesatura su nastro e dosaggio continuo con regolazione di portata -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo con regolazione di portata 44 -B, Pesatura su nastro e dosaggio continuo Gestione della pesatura su nastro di trasporto Pesatura di unasezionedi nastro (nastri

Dettagli

enod4-d, Dosaggio e Riempimento

enod4-d, Dosaggio e Riempimento weighing controllers -D, Dosaggio e Riempimento 29 weighing controllers -D Dosaggio e Riempimento Soluzioni per tutti i processi di dosaggio e riempimento Gestione completa di un singolo ciclo di dosaggio,

Dettagli

enod4 controllers di pesatura Per l automazione del processo

enod4 controllers di pesatura Per l automazione del processo controllers di pesatura Per l automazione del processo Introduzione Automazione della pesatura su tutta la catena produttiva Alimenti e bevande Industria estrattiva, Metalli e materiali Chimica, Farmaceutica

Dettagli

Titre. enod4 - enodtouch. Trasmettitori di peso per automazione impianti

Titre. enod4 - enodtouch. Trasmettitori di peso per automazione impianti Titre enod4 - enodtouch Trasmettitori di peso per automazione impianti 1 Tous droits réservés Le contenu et les spécifications peuvent être modifiés sans avis préalable Presentazione Che cos è enod4? enod4

Dettagli

CONTROLLORE DI PESO TIPO SD2100

CONTROLLORE DI PESO TIPO SD2100 Descrizione: Il controllore di peso SD2100 è adatto a quasi tutte le applicazioni di controllo industriale di pesatura e di processo. Di facile utilizzo per quanto riguarda la pesatura accurata, il dosaggio

Dettagli

CELLE DI CARICO DIGITALI Per Impianti di Automazione- Dosaggio- Packaging - Controllo Peso

CELLE DI CARICO DIGITALI Per Impianti di Automazione- Dosaggio- Packaging - Controllo Peso CELLE DI CARICO DIGITALI Per Impianti di Automazione- Dosaggio- Packaging - Controllo Peso Company profile Integrazione della pesatura in sistemi di automazione Presentazione Celle dicaricoad elevate prestazioni,

Dettagli

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID)

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID) connettori D-SUB - IP0 Stampante termica integrata (a richiesta) Alimentatore stabilizzato incluso VDC, A - ingresso 00 0 VAC lunghezza cavo m CERTIFICAZIONI OIML R76:006, classe III, x0000 divisioni,

Dettagli

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID)

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID) 4 vaschette D-SUB - IP40 Stampante termica integrata (a richiesta) Alimentatore stabilizzato incluso 24 VDC, 1 A - ingresso 100 240 VAC lunghezza cavo 3 m CERTIFICAZIONI OIML R76:2006, classe III, 3x10000

Dettagli

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX 1. TIPO DEL DISPOSITIVO Il dispositivo è un trasmettitore / indicatore elettronico di pesatura, denominato VEGABOX. 2. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI Vega Box

Dettagli

3590EGT. 3590EGT "TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali

3590EGT. 3590EGT TOUCH: indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali 3590EGT 3590EGT "TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali Indicatore di peso digitale con grande display touch screen, indicato per applicazioni industriali evolute. Permette la

Dettagli

DGT1 "DGT1": TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE

DGT1 DGT1: TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE DGT1 "DGT1": TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE Indicatore/Trasmettitore di peso multifunzione compatto, per montaggio a bordo quadro su barra DIN. Permette la lettura diretta e

Dettagli

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE Serie S INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE 100% Made & Designed in Italy INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE INDICATORI / GENERATORI CON INGRESSO

Dettagli

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW Sistemi di controllo peso +/- compatti, affidabili e precisi. Particolarmente indicati per integrare le linee di produzione e/o spedizione con

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di ph/orp Misura della Temperatura con Sonda PT100/PT1000 Compensazione Automatica della Temperatura Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per

Dettagli

Pesatura di precisione

Pesatura di precisione Pesatura di precisione Progettate per l'automazione Celle di carico ad alta precisione Tecnologia a cella di carico intelligente La cella di carico con tecnologia Monobloc è il componente essenziale della

Dettagli

SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION

SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION v_08092017 SERIEGI430 INDICATORE DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA

Dettagli

Terminali di pesatura

Terminali di pesatura Terminali di pesatura IND780 Connettività Comunicazioni Soluzioni personalizzate Elevate prestazioni per applicazioni di pesatura avanzate Terminale di pesatura IND780 Prestazioni elevate a vantaggio della

Dettagli

DGT1 "DGT1": TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE

DGT1 DGT1: TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE DGT1 "DGT1": TRASMETTITORE / INDICATORE DI PESO DIGITALE MULTIFUNZIONE Indicatore/Trasmettitore di peso multifunzione compatto, per montaggio a bordo quadro su barra DIN. Permette la lettura diretta e

Dettagli

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram

BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram PROGRAMMA BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram Moduli esterni 8-relé inclusi -C -S -3-6 -14 A RICHIESTA -MU CERTIFICAZIONI OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2

Dettagli

D 410 SOCIETA COOPERATIVA BILANCIAI

D 410 SOCIETA COOPERATIVA BILANCIAI erminale serie Dialogica modello D 410 SOCIEA COOPERAIVA BILANCIAI Caratteristiche generali Dialogica è la nuova serie di terminali frutto di un avanzata e costante ricerca e dell elevato Know-how acquisito

Dettagli

MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG

MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG Caratteristiche 825A123B Range dimensioni del tubo: DN10 DN1000 Campo di misura: 30000m3/h Conducibilità del luido: >5µS/cm Materiale sensore:

Dettagli

Terminali. spettrometrici. Sensori. i::scan Sensori ad Ioni. Selettivi. Parametri Fisici. Sensori. Terminali. Software Sistema di.

Terminali. spettrometrici. Sensori. i::scan Sensori ad Ioni. Selettivi. Parametri Fisici. Sensori. Terminali. Software Sistema di. i::scan ad Ioni con::cube con::lyte Messtechnik GmbH 61 con::cube i::scan ad Ioni terminale con custodia in acciaio inossidabile PC industriale ad elevate prestazioni che si basa sulla più recente tecnologia

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Gestire il campo in PROFINET. Con Profinet nella rete ethernet: comunicazione, IO distribuiti, Safety

Dettagli

BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram

BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram Versione ATEX/IECEx (a richiesta) Raccordi in PVC per guaina (a richiesta) PROGRAMMA BASE CARICO SCARICO 3 PRODOTTI 6 PRODOTTI 14 PRODOTTI Multiprogram Moduli esterni 8-relé inclusi A RICHIESTA -B -C -S

Dettagli

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi Tipo 8619 Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi 2 Tipo 8619 Tipo 8619 Caratteristiche e Vantaggi del Prodotto multicell Trasmettitore/controller modulare remoto

Dettagli

Controllore di peso Maxxis 4

Controllore di peso Maxxis 4 Controllore di peso La soluzione compatta per il controllo del processo di pesatura unisce precisione, connettività e funzionalità in un controllore di peso liberamente programmabile per le applicazioni

Dettagli

3590EGT8. Indicatore di peso Touch Screen con display da 8 pollici serie "3590EGT8"

3590EGT8. Indicatore di peso Touch Screen con display da 8 pollici serie 3590EGT8 3590EGT8 Indicatore di peso Touch Screen con display da 8 pollici serie "3590EGT8" Indicatore di peso con display touch screen a colori da 8 pollici, nuovo contenitore IP68 ad inclinazione regolabile,

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online MCS300P HW A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo MCS300P HW Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto T. +39 02 48405033 @ info@energyteam.it ET-NOVANTA6 Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase Strumento da pannello DIN96 Monofase o Trifase Ingressi in corrente -/1A o -/5A

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK

CPX-FB40 Ethernet POWERLINK CPX-FB40 Ethernet POWERLINK Overview Cosa richiedono i nostri clienti? Applicazioni tipiche La piattaforma CPX Ulteriori benefici Overview Con il nuovo nodo POWERLINK è possibile integrare direttamente

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

MODELLO PORTATA DIVISIONE DIM. PIATTO. SD kg 20g 280x316 SD kg 50g 280x316 SD kg 100g 280x316 BILANCE

MODELLO PORTATA DIVISIONE DIM. PIATTO. SD kg 20g 280x316 SD kg 50g 280x316 SD kg 100g 280x316 BILANCE SERIE SD La Bilance di Base Portatili SD sono economiche, robuste e studiate appositamente per un utilizzo giornaliero. Ideali per gli uffici, i reparti spedizione/ricevimento merci e per le applicazioni

Dettagli

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232 Strumenti da tavolo COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232 COND 80+ COND - TDS - Salinità - Resistività - Temperatura GLP - GMP - Data Logger USB - Stampante

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE :

CARATTERISTICHE TECNICHE : KDQ-BVB Bilancia digitale, adatta per applicazioni avanzate di controllo statistico di preconfezionati (come da DPR 26/5/80 n 391 della legge 25/10/78 n 690), gestione dati e stampe. Collegamento fino

Dettagli

Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies PRM. Rif: Data: ID:

Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies PRM. Rif: Data: ID: SIEMENS Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies PRM Standard Drives Rif: 73-12 Data: 17.09.2012 ID: Sommario: SINAMICS G120C Documento: Rilascio alla vendita della nuova versione

Dettagli

VA Sensore di portata in linea

VA Sensore di portata in linea VA 570 - Sensore di portata in linea Versione flangiata Versione filettata, R o NPT I misuratori di portata VA 570 vengono Forniti con sezione di misura integrata. I tratti di misura sono disponibili in

Dettagli

Massima potenza nel minimo ingombro.

Massima potenza nel minimo ingombro. Sistema I/O 1000 Controller Massima potenza nel minimo ingombro. La famiglia di moduli I/O sorprende a prima vista per la sua forma slanciata. Si agganciano sulle tradizionali guide DIN e in appena 12,5

Dettagli

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W C_Electrics > 206 > Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

RICONOSCITORE E RILEVATORE DI ACCESSI

RICONOSCITORE E RILEVATORE DI ACCESSI RICONOSCITORE E RILEVATORE DI ACCESSI RICONOSCITORE E RILEVATORE DI ACCESSI 1 STAMPANTE TERMICA A ROTOLO OPZIONALE ALIMENTAZIONE RETE 220 230 Vac COLLEGABILE A QUALSIASI CONVERTITORE DI PESO ESiSTENTE

Dettagli

TERMINALE DI PESATURA VEGA AN PER ISOLE ECOLOGICHE

TERMINALE DI PESATURA VEGA AN PER ISOLE ECOLOGICHE TERMINALE DI PESATURA VEGA AN PER ISOLE ECOLOGICHE Visualizzatore di peso alfanumerico di ultima generazione che consente avanzate prestazioni per sistemi di pesatura a celle di carico Analogiche o Digitali.

Dettagli

VERSIONE IN CASSETTA IP67 (a richiesta) 8+3 pressacavi-tappi PG raccordi in PVC per guaina

VERSIONE IN CASSETTA IP67 (a richiesta) 8+3 pressacavi-tappi PG raccordi in PVC per guaina Trasmettitore di peso analogico/digitale adatto al montaggio a retroquadro su barra Omega/DIN o in cassetta per installazione sul campo (versioni in cassetta a richiesta). Sistema di pesatura con 8 canali

Dettagli

Secondo modello, vedi codice di ordinazione Secondo modello, vedi codice di ordinazione Pannello di Controllo, con display e touch screen resistivo

Secondo modello, vedi codice di ordinazione Secondo modello, vedi codice di ordinazione Pannello di Controllo, con display e touch screen resistivo Pannello di Controllo Principali applicazioni: Estrusione Plastica Trattamenti termici Metallo Principali caratteristiche: Pannello di Controllo integrato HMI unico ambiente di programmazione. display

Dettagli

Servoazionamento Compatto - SLVD-N

Servoazionamento Compatto - SLVD-N Servoazionamento Compatto - Breve panoramica Descrizione è la gamma di servoazionamenti digitali compatti per motori brushless che, oltre a funzioni di posizionatore con profilo trapezoidale, albero elettrico,

Dettagli

M400 Utilizzo di Encoder con M400

M400 Utilizzo di Encoder con M400 M400 Utilizzo di Encoder con M400 Control Techniques Project ID: 16013 - v.0000 del 20/02/2017 Customer: Project Description: Customer Project Identification: Page 1 of 8 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Diode Array Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 Apparecchio NIR per analisi in linea Misure in tempo reale Risultati accurati e precisi Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il moderno

Dettagli

La digitalizzazione inizia dal sensore. Panoramica delle caratteristiche IO-Link.

La digitalizzazione inizia dal sensore. Panoramica delle caratteristiche IO-Link. La digitalizzazione inizia dal sensore Panoramica delle caratteristiche IO-Link. Sensori IO-Link. Connessione / trasmissione Profilo del dispositivo Tipo di porta IO-Link, potenza assorbita (max.) Tipo

Dettagli

Innovazione per integrazione di sistemi

Innovazione per integrazione di sistemi Innovazione per integrazione di sistemi PERFORMANCE MADE SMARTER Backplane di PR Una soluzione di montaggio intuitiva e affidabile tra i sistemi DCS/PLC/SIS e gli isolatori/interfacce I.S. TEMPERATURA

Dettagli

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O CARATTERISTICHE TECNICHE Tubazioni : 50mm 700mm Grado di protezione trasmettitore: IP65 Grado di protezione transduttori: IP68 Display: 2x20 digit alfanumerico retroilluminato Lingua : ITALIANO-INGLESE

Dettagli

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche testo 6651 Regolazione ottimale grazie alla possibilità di calibrazione dell intera catena del segnale inclusa la regolazione dell uscita analogica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

DD Terminale di pesatura touch screen Serie Diade. DD 1010 il terminale che dialoga con le tecnologie

DD Terminale di pesatura touch screen Serie Diade. DD 1010 il terminale che dialoga con le tecnologie DD 1010 Terminale di pesatura touch screen Serie Diade DD 1010 il terminale che dialoga con le tecnologie CARATTERISTICHE PRINCIPALI AFFIDABILITÀ E VERSATILITÀ Concepito per applicazioni industriali, è

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione Conteggio e misura multipartenze diris-dw_151_a diris-dw_005_a_cat La soluzione ideale per > Industria > Settore terziario > Infrastrutture > Data center DIRIS D-40/D-50/D-70 Centralizzazione e visualizzazione

Dettagli

ASCO POMPE Srl Control Division

ASCO POMPE Srl Control Division ASCO POMPE Srl Control Division Via S. Pellico, 6 20080 Rozzano MI Tel. + 39 02892571 Fax. +39 0289257201 control@ascopompe.com DISPLAY ERA ERAX INDICATORE DIGITALE ERA ERAX con uscita analogica e impulsi

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3] WIN / PROFIBUS Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. -] Load cells digital amplifier with PROFIBUS DP-V1 interface... ENGLISH [Pag. 4-5] Display di

Dettagli

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID)

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID) MULTILANGUAGE SOFTWARE PROGRAMMA BASE CARICO SCARICO PRODOTTI 6 PRODOTTI PRODOTTI Multiprogram Moduli esterni 8-relé inclusi A RICHIESTA -MU -C -S - -6 - -MU CERTIFICAZIONI OIML R76:006, classe III, x0000

Dettagli

Modello D 440 IS. Caratteristiche generali

Modello D 440 IS. Caratteristiche generali Caratteristiche generali Terminale principale in acciaio Inox, corredato di alimentatore separato costituito da apposito contenitore, che può essere collocato in zona pericolosa fino ad una distanza di

Dettagli

trasmettitore magnetostrittivo

trasmettitore magnetostrittivo NIVOTRACK trasmettitore magnetostrittivo CONTROLLI DI LIVELLO Nivotrack trasmettitori magnetostrittivi I trasmettitori magnetostrittivi Riels Nivotrack sono una soluzione ideale per la misura di fluidi

Dettagli

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI IO LOG SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI GENERALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La linea IOlog è costituita da un ampia gamma di moduli di ingresso/uscita e di convertitori seriali isolati disponibili in tre diverse

Dettagli

SISTEMI DI COMANDO. Sistema di comando singolo serie PC 90/03. Comando modulare serie PDC. Sistema di comando PPM

SISTEMI DI COMANDO. Sistema di comando singolo serie PC 90/03. Comando modulare serie PDC. Sistema di comando PPM SISTEMI DI COMANDO Sistema di comando singolo serie PC 90/03 Comando modulare serie PDC Sistema di comando PPM Soggetto a revisione senza preavviso. Misure e dati non obbligatori. Sistema di comando singolo

Dettagli

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai Per poter interconnettere l impianto di filtrazione dell aria al sistema aziendale di gestione della produzione e rendere idonei al lavoro e all ambiente le lavorazioni; facilita il monitoraggio in tempo

Dettagli

Rilevatore di metallo Secus

Rilevatore di metallo Secus Rilevatore di metallo Secus Vantaggi Intervallo di frequenza di 5 50 khz lettronica sofisticata per la compensazione dell effetto prodotto Touch screen a colori di 5,7 Design robusto Facile integrazione

Dettagli

3590EGT. 3590EGT "GRAPHIC TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali

3590EGT. 3590EGT GRAPHIC TOUCH: indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali 3590EGT 3590EGT "GRAPHIC TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali Indicatore di peso digitale con grande display touch screen, indicato per applicazioni industriali evolute. Permette

Dettagli

TERMINALE DI PESATURA TOUCH SCREEN mod. VEGA TS

TERMINALE DI PESATURA TOUCH SCREEN mod. VEGA TS TERMINALE DI PESATURA TOUCH SCREEN mod. VEGA TS Indicatore di peso con display a colori touch screen TFT 7, indicato per applicazioni metrologiche. Potente scheda CPU a 32 bit con sistema operativo ottimizzato

Dettagli

Servizi efficienza energetica

Servizi efficienza energetica PLC CON TERMINALE OPERATORE TOUCH SCREEN Codice Prodotto SATI 01.1 Specifiche generali Tipo di prodotto Tipo di montaggio Descrizione Caratteristiche elettriche Alimentazione Assorbimento Ingressi digitali

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

Scheda tecnica online. SHC500 SHC500 Gravimat DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE GRAVIMETRICI

Scheda tecnica online. SHC500 SHC500 Gravimat DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE GRAVIMETRICI Scheda tecnica online SHC500 SHC500 Gravimat A B C D E F Informazioni per l'ordine Tipo SHC500 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

KST. Bilance elettroniche in acciaio inox con touch screen serie "KST"

KST. Bilance elettroniche in acciaio inox con touch screen serie KST KST Bilance elettroniche in acciaio inox con touch screen serie "KST" Nuove bilance elettroniche da banco con carrozzeria in acciaio inox e display touch screen a colori, semplice e intuitivo. Prestazioni

Dettagli

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS Scheda tecnica online MCS100FT A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo MCS100FT Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati

Dettagli

Piattaforme di automazione e servosistemi di ultima generazione: Trasparenza Integrazione Prestazioni assolute 29 ottobre 2013

Piattaforme di automazione e servosistemi di ultima generazione: Trasparenza Integrazione Prestazioni assolute 29 ottobre 2013 ROBERTO BECCALLI SAVE 2013 Piattaforme di automazione e servosistemi di ultima generazione: Trasparenza Integrazione Prestazioni assolute 29 ottobre 2013 Affidabilità Alte prestazioni Sicurezza Obiettivi

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti.

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti. nanopac è un controllore programmabile di ultima generazione, dedicato alla regolazione ed in grado di eseguire anche logiche e sequenze tipiche dei PLC. La soluzione, progettata e realizzata da ASCON

Dettagli

CPWETF CPWETF "ENTERPRISE": INDICATORE DI PESO PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI AVANZATE, IN ACCIAIO INOX IP68

CPWETF CPWETF ENTERPRISE: INDICATORE DI PESO PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI AVANZATE, IN ACCIAIO INOX IP68 CPWETF CPWETF "ENTERPRISE": INDICATORE DI PESO PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI AVANZATE, IN ACCIAIO INOX IP68 Indicatore di peso digitale a elevate prestazioni, con 8 ingressi e 16 uscite programmabili, 3

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

TRF. Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless

TRF. Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless Trasmettitore di peso wireless Weight transmitter wireless Trasmettitore di peso RF 868 MHz Weight transmitter RF 868 MHz Selezione canale RF e indirizzo di comunicazione tramite DIP- SWITCH Selecting

Dettagli

3590EGT. 3590EGT "TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali

3590EGT. 3590EGT TOUCH: indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali 3590EGT 3590EGT "TOUCH": indicatore di peso Touch Screen per ambienti industriali Indicatore di peso digitale con grande display touch screen, indicato per applicazioni industriali evolute. Permette la

Dettagli