LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Transcript

1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. Schieramenti contrapposti Triplice Intesa: GB RUSSIA FR (esce dal suo splendido isolamento) consolidamento 1882 Triplice Alleanza: IT GER AUS (a carattere difensivo) - deterioramento L impero tedesco e quello austro-ungarico sono omogenei dal p.v. storico-culturale, mentre l Italia si differenzia e distanzia per: a) irredentismo (vs la rinuncia al Trentino e alla Venezia Giulia); 2 martiri: Guglielmo Oberdan (repubblicano triestino impiccato nel 1882 con l accusa di voler uccidere l imperatore Francesco Giuseppe) e Cesare Battisti (deputato socialista trentino al Parlamento di Vienna, di spirito mazziniano, ucciso nel 1916 come disertore per essersi arruolato nell esercito italiano). L irredentismo il movimento politico che mira alla liberazione delle terre irredente si accompagna spesso al nazionalismo (espansione italiana sul mare Adriatico); b) ripresa delle relazioni tra Italia e Francia (convenzioni del 1900 e 1902). Isolamento di GER e AUS per: a) crisi marocchine 1906 La FR vuol occupare il Marocco (secondo accordi con IT e GB) ma la GER si oppone, pur cedendo poi per l intervento della GB a fianco della FR Nuova crisi diplomatica di FR + GB vs GER, chiusa con il riconoscimento del protettorato della FR sul Marocco (1912) b) guerre balcaniche :1912 Serbia, Bulgaria, Montenegro, Grecia sconfiggono il Sultano e l impero ottomano perde tutti i territori balcanici 1913 La Bulgaria (insoddisfatta dalle spartizioni territoriali della I^ g. balcanica) è sconfitta dalla Serbia + Grecia, Montenegro, Romania, Turchia. La situazione balcanica è esplosiva. 2. L Europa in tensione 1. acutizzarsi dei conflitti economici (espansione coloniale, mercati mondiali) 2. crisi del sistema di alleanze bismarckiane (costituzione dei due blocchi contrapposti: Triplice Intesa e Triplice Alleanza) 3. moltiplicarsi delle crisi internazionali (guerre balcaniche, indipendentisti slavi vs AUS) 4. opinione pubblica (cultura bellicista, nazionalismo e imperialismo) 5. sopravvalutazione delle propria forza militare e illusione della guerra breve 3. Inizio del conflitto ( ) 1908 La Bosnia-Erzegovina è annessa all Impero Austro-Ungarico, infrangendo il sogno della Grande Serbia, ovvero dell unione indipendente di tutti i popoli slavi Lo studente nazionalista bosniaco Gavrilo Princip uccide in un attentato l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando, e la moglie. L attentato ha luogo a Sarajevo, capitale

2 della Bosnia, ma è ordito da una associazione irredentista che ha base in Serbia. Quest ultima diventa così il principale obiettivo delle rivalse austriache La Serbia rifiuta l ultimatum dell AUS che le ha intimato di ammettere funzionari austriaci alle indagini sull attentato disposte dal governo serbo (imponendo di fatto la fine dell autonomia serba: è un ultimatum pensato per essere rifiutato, in modo da avere la scusa per attaccare) e l AUS dichiara guerra alla Serbia La GER dichiara guerra alla RUS (che avrebbe difeso la Serbia contro l espansione a est dell AUS e la cui mobilitazione delle truppe al fronte viene interpretata in chiave offensiva dalla Germania stessa) La GER dichiara guerra alla FR. E il complesso dell accerchiamento a spingere la GER a dichiarare guerra sui diversi fronti. Il piano di battaglia (pianificato sulla base della guerra franco-prussiana del ) prevedeva una rapida occupazione della FR per poi dedicarsi al fronte orientale. La rapidità dell attacco è imposta da motivi di ordine interno (la GER non ha risorse sufficienti per combattere su due fronti né per condurre un lungo conflitto). Si decide così l occupazione del Lussemburgo e del Belgio, violata la neutralità del quale la GB dichiara guerra alla GER L IT resta neutrale (2/8/1914, appellandosi al carattere difensivo della Triplice Alleanza), il JAP si schiera con l Intesa e la TURCHIA con gli Imperi Centrali. Eserciti: GER 4 mln di soldati ben equipaggiati RUSSIA esercito numeroso ma mal equipaggiato GB esercito dislocato nelle colonie, raggiunge però i 2 mln di volontari (solo nel 1916 avrà la leva obbligatoria) FR 2 mln di soldati (sostiene lo sforzo bellico dell Intesa nei primi mesi del conflitto) All inizio tutti sono convinti che sarà una guerra breve: ovunque trionfano il bellicismo e il patriottismo; leva obbligatoria e mezzi di trasporto accrescono le fila degli eserciti impegnati in battaglia; le mitragliatrici automatiche fanno pensare a una guerra rapida, di movimento (come quella del 1870 contro la FR). La GER pensa di invadere il BE e avere meglio sul fronte occidentale in 6 settimane, per poi rivolgersi alla Russia. Illusione: all OVEST in breve la GER arriva a pochi km da Parigi ma, dopo la battaglia sulla Marna (8/1914), dove la resistenza FR si organizza, il fronte si stabilizza: guerra di logoramento in trincea con numerose perdite da ambo le parti. Il prolungamento del conflitto diventa un elemento in favore dell Intesa (risorse coloniali e navali, soprattutto della GB). Va meglio all EST: la GER, con il generale Hindenburg, arresta l invasione russa in Prussia nella battaglia di Tannenberg (8/1914), quindi penetra in RUS e soccorre l AUS che ha perso la Galizia (Polonia) vs RUS L entrata in guerra dell IT (5/1915) non migliora la situazione per l Intesa (anzi, la Bulgaria sconfigge definitivamente la resistenza serba) 4. L Italia dalla neutralità all intervento AUS e GER prima della guerra non rivelano le proprie intenzioni all Italia che, sentendosi tagliata fuori, si appella al carattere difensivo della Triplice Alleanza per dichiararsi neutrale ( ) con Salandra (liberale conservatore succeduto nel 1914 a Giolitti). L ITA era infatti in rapporti tesi con l AUS che occupava territori del nord (Trentino e Friuli) e che soprattutto aveva annesso la Bosnia Erzegovina (1908) senza alcun compenso territoriale all ITA come invece previsto da una clausola di rinnovo della Triplice Alleanza del 1887.

3 In IT si accende il dibattito tra: A) NEUTRALISTI, cioè A1) PSI pacifista, internazionalista ( Né aderire né sabotare di Turati) A2) CATTOLICI neutralisti per obbedienza al Papa Benedetto XV ( ), pacifista ( La guerra è un inutile strage, 1917), ma molti appoggiano indirettamente l interventismo del governo in quanto cittadini leali A3) GIOLITTI vs una guerra che prevede lunga e sanguinosa, è a favore di una neutralità condizionata (IT paese fiancheggiatore) come occasione di sviluppo industriale VS B) INTERVENTISTI, cioè B1) NAZIONALISTI (Alleanza Nazionale) coltivano sentimenti filotedeschi, ma si volgono presto all Intesa pur di vedere l IT in guerra D Annunzio B2) DEMOCRATICI dagli irredentisti come Battisti ai socialisti come Salvemini ( guerra per la pace vs autoritarismo tedesco) agli eredi della tradizione garibaldina hanno poco peso politico perché il popolo è essenzialmente neutralista B3) CONSERVATORI i gruppi liberal-conservatori diedero una graduale adesione all interventismo (Sonnino, Salandra) scelto soprattutto per il timore che l ITA restasse isolata dal contesto internazionale Il conflitto tra PSI neutralista e Democratici interventisti indebolisce la SN: ne approfitta il leader dei Socialisti Rivoluzionari, Benito Mussolini, che passa su posizioni interventiste (dopo aver avversato, vs Giolitti, la campagna di Libia, ): espulso dal partito, fonda il giornale Il popolo d Italia. Mentre in IT infuria il dibattito tra interventisti e neutralisti, Salandra e Sonnino, d intesa con il Re Vittorio Emanuele III e tenendo all oscuro il parlamento, preparano la guerra. Dapprima si rivolgono agli Imperi Centrali, offrendo sostegno, ma Vienna rifiuta di pagare compensi immediati. Non volendo deludere le aspettative economiche della grande industria, si rivolgono allora all Intesa, stipulando in segreto il Patto di Londra (26/4/1915), con il quale si impegnano a far scendere in guerra l IT vs AUS entro un mese in cambio di Trentino, Venezia Giulia, Istria (esclusa la città di Fiume) e Dalmazia a fine conflitto. Giolitti continua a invocare la neutralità, Salandra è messo in minoranza e rassegna le dimissioni che però il re rifiuta (non volendo perdere l appoggio di un interventista come Salandra). Scosso dai forti clamori interventisti, il Parlamento affida poteri straordinari a Salandra, il quale il 24 maggio 1915 dichiara guerra IT vs AUS (non vs GER): le radiose giornate di maggio come le definiranno i nazionalisti sono più un colpo di stato che una scelta del Paese. L ITA è entrata in guerra, di fatto, per la scelta di Sonnino, Salandra e Vittorio Emanuele III. 5. La guerra di posizione ( ) 1916: anno di grandi offensive, stragi impressionanti. Alla fine del 1916 emerge la superiorità degli Imperi Centrali. La guerra è a un punto morto, manca la battaglia decisiva. Sul fronte orientale gli austro-tedeschi sconfiggono i russi e occupano buona parte della Polonia (1915), per poi perdere quegli stessi territori in favore dei russi nel La Serbia viene invece invasa e sconfitta definitivamente dagli Imperi Centrali. Nel 1916 la GER attacca la piazzaforte francese di Verdun: la FR resiste e con la GB organizza una feroce controffensiva (in tutto, cadono oltre 1,5 mln di soldati). Fronte Italiano: il generale Cadorna vs AUS (minor numero, ma esercito ben addestrato e ben armato, attestato sulle posizioni difensive lungo il corso dell Isonzo e sull altipiano del Carso). Gli AUS conquistano

4 Asiago (Piave, 1916), poi Cadorna li blocca e contrattacca sull Isonzo, conquistando Gorizia. Il fronte si stabilizza. Dalla guerra di movimento si passa alla guerra di posizione: - introduzione di nuove armi (bombe a mano, mitragliatrici, armi chimiche) - uso di nuovi mezzi (aerei da ricognizione mezzo inventato da due ingegneri americani, i fratelli Wright, nel 1903; autoblindo e mezzi cingolati; sottomarini) - guerra di trincea (peggioramento delle condizioni dei soldati, logorio psicologico che a poco a poco fa svanire l entusiasmo patriottico e bellicista, giungendo a episodi di renitenza alla leva, diserzione e addirittura ribellione collettiva) - necessità di nuovi reclutamenti, che sottraggono manodopera all industria che invece dovrebbe sostenere lo sforzo bellico - subentra un maggior intervento statale nell economia: le commesse statali militari favoriscono lo sviluppo industriale ma la mancanza di controllo governativo permette che le industrie riforniscano lo Stato a prezzi altissimi (nuovi ricchi del dopo guerra tramite la speculazione) La guerra lunga causa: a) problemi di approvvigionamento (il blocco economico dell Intesa tramite la flotta della GB vs Imperi Centrali scatena la guerra sottomarina della GER vs Intesa) b) i poteri si concentrano nelle mani dei governi vs parlamenti b1 in IT nascono i governi di unione nazionale (Boselli succede a Calandra, 1916) per non cedere ai militari il controllo della direzione della guerra b2 in GER e AUS i militari (pro guerra sottomarina indiscriminata) prevalgono sui politici (che iniziano invece a manifestare tendenze pacifiste, vs una guerra che sta mettendo a dura prova il popolo e l economia tedeschi) b3 in RUSSIA la guerra accelera la crisi zarista Intanto si levano voci pacifiste: - Benedetto XV (1917): la guerra è un inutile strage - Wilson: il presidente Usa caldeggia una soluzione diplomatica) - Movimenti socialisti, che vorrebbero trasformare la guerra in rivoluzione, secondo quando emerso dalle due conferenze svizzere del 1915 e 1916, tenutesi dopo che la II Internazionale ( ) è stata sciolta Anche i civili sono coinvolti nella guerra: tragico esempio è il genocidio degli Armeni di Turchia, sospettati di scarsa lealtà nei confronti dello Stato, dei quali oltre un milione furono deportati e sterminati dai Turchi nel Grande sviluppo ebbero le industrie coinvolte nella guerra (soprattutto meccaniche, chimiche, siderurgiche) il controllo delle quali sempre più venne assunto dalle autorità statali. Ovunque il potere esecutivo (governo) andò rafforzandosi a discapito delle rappresentanze popolari (parlamento), mentre sul governo stesso sempre più forti erano le pressioni dei militari (per difendersi dalle quali si ricorreva, quando possibile, ai governi di unione nazionale, come nel caso del governo Boselli del 1916 in Italia). In questo contesto, enorme sviluppo ebbe la propaganda nei confronti della popolazione civile. La condanna della guerra emerse in occasione di due conferenze socialiste internazionali tenutesi in Svizzera nel 1915 e nel All interno della sinistra si ebbe però una spaccatura tra il pacifismo delle sinistre riformiste (per le quali l obiettivo era il ritorno alla vita pacifica e democratica) e quelle rivoluzionarie, tra le quali spiccavano la Lega di Spartaco (associazione clandestina tedesca guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht) e i Bolscevichi russi.

5 Proprio dai Bolscevichi russi guidati da Lenin veniva l idea che la guerra doveva essere l occasione per abbattere il regime capitalista e consegnare il potere nelle mani del popolo. E dai Bolscevichi parte l iniziativa dello sciopero generale degli operai di Pietrogrado (nuovo nome della capitale, già Pietroburgo, dal 1914) nel marzo 1917 che si trasforma in una imponente manifestazione antizarista che vede i soldati che si rifiutano di sparare sugli operai solidarizzare coi manifestanti e costringere lo zar ad abdicare. E l inizio della disgregazione dell esercito russo e dell uscita della Russia dal conflitto (uscita sancita ufficialmente solo nel 1918 con la pace di Brest Litovsk). 6. La svolta (1917) USA Thomas Wodrow Wilson, presidente degli USA, è dapprima neutrale, benché si tratti di una neutralità belligerante poiché invia 2 miliardi di $ di aiuti per l Intesa. La guerra sottomarina ingaggiata dalla GER per impedire i rifornimenti all Intesa paralizza i trasporti americani e suscita negli Usa un ondata interventista, soprattutto dopo che viene affondato il transatlantico inglese Lusitania (1915), uccidendone i mille passeggeri, tra i quali 140 cittadini americani Gli Usa entrano in guerra non come alleati ma come Paese associato all Intesa: vs conquista bellica, lo scopo è realizzare quanto espresso da Wilson nei 14 punti (1/1918) per sottolineare il carattere democratico dell intervento americano (riduzione armamenti, autodeterminazione dei popoli, libertà dei mari). 7. Crollo degli Imperi Centrali Il 1917 è l anno più difficile per l Intesa: la Russia ha di fatto cessato di fornire il proprio appoggio e contributo mentre dappertutto si diffonde una profonda insofferenza per la guerra che porta a diffusi ammutinamenti. Ma anche negli Imperi Centrali la guerra comincia a logorare la resistenza dei reparti e si diffonde l aspirazione a una rapida uscita dal conflitto. ITA RUSSIA GER Disfatta di Caporetto (10/1917) sull Isonzo e ritirata del fronte fino al Piave. Cadorna, rivelatosi impreparato, accusa la propaganda pacifista. L esercito perde oltre uomini (+, feriti, prigionieri). A Boselli succede Orlando (nuovo governo di coalizione nazionale, questa volta appoggiato anche dal PSI di Turati) che sostituisce Cadorna con il generale Diaz che si distingue per un miglior rapporto con le truppe che da lui ricevono nuovi stimoli e motivazioni (rilancio dell esercito, risveglio morale, resistenza eroica sul Piave, i ragazzi del 99 ) Dopo la rivoluzione di ottobre (7 novembre 1917), il potere è in mano ai Bolscevichi di Lenin che si adopera subito per uscire dalla guerra, fino alla firma della pace separata con la GER a Brest-Litovsk (città sul confine russo-polacco) nel marzo Il fronte francese è nuovamente bloccato: giunti sulla Marna, i tedeschi sono fronteggiati da FR, GB e USA che riportano una vittoria decisiva ad Amiens (8/1918) Crisi interna I militari fanno e disfano i governi, finendo con il chiedere la pace e l abdicazione di Guglielmo II (11/1918) La guerra lunga ha chiesto sacrifici enormi ai contadini (che sostengono il Centro Cattolico) e agli operai (la SN socialista vede nascere al suo interno un gruppo autonomo: la Lega di Spartaco, pro tesi leniniste sulla natura imperialistica della guerra, vs governo, vs PSD, pro pace tramite rivoluzione) Il Paese è attraversato da un ondata rivoluzionaria che porta Guglielmo II alla fuga e alla proclamazione della Repubblica Tedesca (con un governo di coalizione democratica: Centro Cattolico e PSD)

6 AUS Crisi interna Processo di disgregazione a causa dei diversi gruppi nazionalisti (slavi pro Intesa). Nell estate del 1917 serbi, croati e sloveni si accordano per la nascita di uno Stato unitario degli Slavi del Sud (la futura Jugolsavia) Carlo I tenta di trasformare l impero in Stato federale ma ormai è crisi aperta Vittoria ITA vs AUS a Vittorio Veneto (11/1918) e firma dell armistizio (4/11/1918) Indipendenza della Cecoslovacchia, di Serbi, Croati, Sloveni. Proclamazione della Repubblica Austriaca 8. I Trattati di Pace Dopo 5 anni di guerra e oltre 10 mln di morti, prevale il desiderio di rivalsa dei vincitori vs GER La politica di potenza ed egemonia degli Stati europei vs principi wilsoniani (autodeterminazione dei popoli, ridimensionamento degli armamenti) Conferenza della Pace di Parigi (1919) Non partecipano gli sconfitti né la RUSSIA. Emergono discordie - tra FR (vs GER) e GB/USA (+ preoccupate per la rivoluzione in RUSSIA) - tra FR e USA: la prima vorrebbe i territori tedeschi fino al Reno, la seconda preme perché la FR non si rafforzi eccessivamente e si accontenti di Alsazia e Lorena (con garanzia dei confini offerta da GB e USA stessi) - tra IT e USA (per la spartizione dei Balcani verso cui l IT vorrebbe espandersi, pena il considerare la propria una vittoria mutilata ) Trattato di Versailles (vs GER) - Alsazia e Lorena alla FR (con tutela anglo-americana dei confini) - Tolte tutte le colonie alla GER e divise soprattutto tra FR e GB - Forti limitazioni all esercito (max uomini) e agli armamenti della GER - Bacino minerario della SAAR per 15 anni sotto controllo della FR - La GER deve pagare 132 miliardi di marchi-oro per danni di guerra (in modo da impedire che possa rafforzarsi e aspirare a nuova egemonia) Trattato di Saint Germain (vs AUS) smembramento impero austro-ungarico - costituzione Rep. Austriaca (vs ipotesi di eventuale unificazione con la Germania) - costituzione Rep. Cecoslovacca - costituzione Regno d Ungheria - costituzione Regno di Jugoslavia (Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia) - costituzione Rep. Polacca Vengono riconosciuti come stati-cuscinetto i territori baltici persi dalla Russia: nascono le nuove repubbliche indipendenti di Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania. Nel 1921 nasce lo Stato libero d Irlanda (di fatto divisa in parte cattolica e Ulster protestante filo-britannica) L ITALIA riceve il Trentino, Trieste e l Istria. Wilson si oppone all annessione di Fiume (che però si è autoproclamata italiana) e della Dalmazia. La questione resta irrisolta. La BULGARIA perde territori a favore di Grecia, Romania e Jugoslavia Nel 1919 viene costituita a Ginevra la Società delle Nazioni per risolvere future controversie a carattere europeo e mondiale. Ispiratore del progetto è lo stesso Wilson. Vi fanno parte 4 Paesi permanenti (IT JAP FR GB) che scelgono periodicamente 4 Paesi temporanei. MA: sono esclusi RUSSIA, GER, USA (1920: Wilson è sconfitto, e i Repubblicani che vanno al governo scelgono l isolazionismo)

7 Lo statuto prevede sanzioni economiche per il mancato rispetto delle direttive, ma si rivela scarsamente efficace. La fine della Prima Guerra Mondiale coincide con la fine di 4 Imperi (Austro-Ungarico, Tedesco, Russo, Ottomano). Le eredità per la società del dopoguerra sono: - aspettative delle masse contadine e degli operai (rivoluzione russa) - crisi dei ceti medi per inflazione - vantaggi di industriali e ceti finanziari che si sono arricchiti con l industria bellica

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Le cause della guerra Competizione politica: colonialismo e rivalità Competizione economica: imperialismo Crisi dei Balcani Assassinio di Sarajevo Causa scatenante Prima guerra

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale La minaccia tedesca Nel 1914: la Germania si stava impegnando nella conquista di un impero coloniale in Africa e in Asia; la Francia si sentiva minacciata dalla Germania dopo che

Dettagli

I MOTIVI DEL CONFLITTO

I MOTIVI DEL CONFLITTO I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell imperatore austriaco ). Cause

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze Le date La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel 1918. Le alleanze All inizio del 900 l Europa era divisa in due blocchi o alleanze: Triplice alleanza (Italia, Austria e Germania) Triplice

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA 1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA - Quali sono le cause della guerra? 1/ LA SITUAZIONE NEI BALCANI E INSTABILE A) IMPERO OTTOMANO = INDEBOLITO negli anni, perde molti territori es.: > SERBIA che crea uno stato

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo 28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo Arciduca Francesco Ferdinando Sofia Chotek Duchessa di Hohenberg Gavrilo Princip CONGRESSO DI BERLINO 1878 Disraeli Gyula Andrassi Bismark Šuvalov

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della Bulgaria Impero russo = vuole il

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 CAUSA DELLA GRANDE GUERRA Il 28 giugno 1914, uno studente nazionalista serbobosniaco, mentre l arciduca Francesco Ferdinando passava in carrozza, li uccise (lui e la sua

Dettagli

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Bal a i degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LE VITTIME: 13 MILIONI DI MILITARI (PIÙ PARECCHI MILIONI DI CIVILI) A) DUE MILIONI DI TEDESCHI E DUE MILIONI DI RUSSI, 1,35 MILIONI DI FRANCESI B) IL 12 % DEI TEDESCHI

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE L IMPERIALISMO Caratteri generali del XX secolo Ricco di avvenimenti importanti. Fenomeni di massa. Il popolo come soggetto e non oggetto della storia Asia e Africa dominate. Alla fine del sec. Conquistano

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

La Grande Guerra" Parte seconda

La Grande Guerra Parte seconda La Grande Guerra" Parte seconda I socialisti e la guerra 1914: in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, i partiti socialisti e il partito laburista appoggiano le decisioni belliciste dei governi (in

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

La Grande Guerra. 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo,

La Grande Guerra. 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo, L ATTENTATO DI SARAJEVO 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo, capitale della Bosnia. Egli apparteneva ad una organizzazione

Dettagli

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE L IMPERIALISMO Caratteri generali del XX secolo ( Il secolo breve ) Ricco di avvenimenti importanti. Fenomeni di massa. Il popolo come soggetto e non oggetto della storia Asia e Africa dominate. Alla fine

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati: La Grande guerra Le cause scatenanti Da guerra lampo a guerra di posizione 1916: l anno delle carneficine 1917: mutamenti sui fronti 1918: la resa degli imperi centrali Alle origini della guerra: su un

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

La Grande guerra. (parte prima)

La Grande guerra. (parte prima) La Grande guerra (parte prima) L attentato di Sarajevo Il 28 giugno 1914 l erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall Austria nel 1908). Il

Dettagli

I primi anni del 1900

I primi anni del 1900 I primi anni del 1900 Nei primi anni del 1900 si ebbero vari fatti che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per esempio l impero tedesco aveva dei contrasti sia con l Inghilterra, contro

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace La I Guerra mondiale fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace 28 GIUGNO: assassinio a Sarajevo dell arciduca Francesco Ferdinando 28 LUGLIO: l Austria- Ungheria dichiara guerra alla Serbia

Dettagli

La Grande Guerra - PARTE SECONDA -

La Grande Guerra - PARTE SECONDA - MOBILITAZIONE TOTALE E FRONTE INTERNO La Grande Guerra non fu solo una guerra di soldati. Assai ampio, infatti, fu il coinvolgimento di civili. Le motivazioni di tale coinvolgimento erano molteplici: vuoi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. LE CAUSE Giolitti, che fu l artefice della guerra di Libia, lasciò la guida del Governo Italiano alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.Contrario all intervento si trovò in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE ANNO DI GUERRA 1916 Bombardamento di Asiago durante la Strafexpedition 1916. https://it.wikipedia.org/wiki/file:asiago-in-fiamme-maggio-1916.jpg ; Pubblico Dominio Nel Sedici gli

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE [1] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Secondo Biennio

Dettagli