La Grande Guerra - PARTE SECONDA -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Grande Guerra - PARTE SECONDA -"

Transcript

1 MOBILITAZIONE TOTALE E FRONTE INTERNO La Grande Guerra non fu solo una guerra di soldati. Assai ampio, infatti, fu il coinvolgimento di civili. Le motivazioni di tale coinvolgimento erano molteplici: vuoi perché si viveva in zone coinvolte dai vari fronti, vuoi per l appartenenza a minoranze etniche, sovente sospettate di potersi accordare con il nemico in vista dell indipendenza, la popolazione civile era spesso tragicamente coinvolta. A questo ultimo riguardo, quello degli armeni è un caso limite che vale la pena di ricordare...

2 IL CASO ARMENO Popolazione di religione cristiana abitante ampie regioni del Caucaso diviso fra turchi e russi già a fine 800 avevano patito col sangue i tentativi di ribellione contro i dominatori ottomani. Nella primavera e nell estate estate del 1915, quanto la regione caucasica era zona di guerra, gli armeni che vivevano in territorio turco subirono una deportazione che sfociò nel massacro di circa un milione di persone. I turchi temevano che gli armeni si alleassero con i russi e, per questo, adottarono i sistemi più brutali. Ancora oggi, peraltro, il governo turco protesta in maniera vibrante ogni qual volta venga evocato il genocidio armeno.

3 GUERRA TOTALE : DI COSA SI TRATTA? Al di là di questi esiti tragici, ma concernenti solo singole situazioni, la Grande Guerra coinvolse davvero tutti. 1 Radicali mutamenti nell economia e nella produzione industriale. Lo Stato, come committente principale, interviene nell economia dei vari Paesi assai più di quanto non fosse accaduto in precedenza: il liberismo viene superato dalla Storia... 2 Anche l agricoltura venne posta sotto il controllo statale: requisizioni, prezzi controllati, razionamento. in Germania si giunse a parlare di socialismo di guerra.

4 GUERRA TOTALE : DI COSA SI TRATTA? 3 Aumento della burocrazia. 4 I gerarchi militari influenzano pesantemente la politica e le sue scelte. In Germania il potere era interamente nelle mani del capo di Stato maggiore Paul von Hindenburg e del generale Erich Ludendorff; non molto differente era la situazione in Francia e in Gran Bretagna.

5 LA PROPAGANDA... E IL DISSENSO Solo mobilitando tutte le risorse disponibili, come ben presto i vari Paesi compresero, sarebbe stato possibile vincere la guerra... Questo significava che tutti, nessuno escluso, avrebbero dovuto collaborare. Da qui l inedito sforzo compiuto da parte di tutti i governi per pubblicizzare la guerra: il nemico è l incarnazione del Male, le nostre ragioni sono le più giuste che si possano avere, i nostri soldati i più eroici... L opinione pubblica doveva... credere!

6 LA PROPAGANDA... E IL DISSENSO Nonostante l appoggio fornito alla guerra da quasi tutti i partiti socialisti, il movimento operaio europeo non fece del tutto tt tacere la sua voce di dissenso. Nel settembre del 1915 e, meno di un anno dopo, nell aprile 1916 si tennero in Svizzera (presso Zimmerwald e Kienthal) due conferenze socialiste internazionali i cui documenti finali condannavano la guerra e chiedevano una pace senza annessioni e senza indennità. Col prolungarsi della guerra, questi gruppi si rafforzarono. Fra questi, spiccavano gli spartachisti tedeschi (chiamati così dalla Lega di Spartaco, fondata da Rosa Luxenburg) e i bolscevichi russi guidati da Lenin.

7 LA SVOLTA DEL 1917 Il 1917 portò con sé la tanto attesa rottura dell equilibrio bellico, rottura che giunse grazie a due avvenimenti di vasta portata: 1. La rivoluzione bolscevica. 2. L intervento t diretto degli USA nella Grande Guerra.

8 VERSO LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA Marzo 1917 uno sciopero generale degli operai di Pietrogrado (come era stata ribattezzata la capitale russa) si trasformò in una manifestazione politica ostile al regime dello zar. Diversamente da quanto accaduto nel 1905, i soldati rifiutarono di sparare sulla folla: anche l esercito era, ormai, allo stremo delle forze. Occorre a questo riguardo ricordare che, già prima dell inizio della guerra, la situazione economica e sociale russa era tutt altro che positiva: i rovesci militari certo non contribuivano a migliorare la situazione!

9 VERSO LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA 15 Marzo 1917 Lo zar Nicola II decise di abdicare e, dopo pochi giorni, lui e la sua intera famiglia vennero posti in stato di arresto. Nei mesi successivi, i una serie di governi provvisori i si dimostrarono incapaci i di gestire la situazione: la celebre rivoluzione d ottobre guidata da Lenin spazzerà via il regime zarista portando alla nascita, come vedremo, dell Unione Sovietica. Moltissimi soldati abbandonarono l esercito nella speranza di una redistribuzione delle terre ai contadini. Nel luglio 17, il governo tentò una fallimentare offensiva contro gli austro-tedeschi; in seguito questi ultimi, non trovando quasi più resistenza sul fronte orientale, poterono trasferire molti effettivi sui fronti occidentali.

10 GLI USA INTERVENGONO Sin dall inizio del conflitto, gli USA avevano preso le parti della Triplice Intesa fornendo ingenti aiuti economici e militari i alla Gran Bretagna. Già da tempo, la Germania era ritornata a praticare la guerra sottomarina indiscriminata, colpendo anche le navi mercantili di Paesi neutrali. Il 6 aprile 1917 gli USA entrarono in guerra sbandierando una pesante retorica libertaria, difendendo ancor più pesanti e rilevanti! interessi economici (ingenti prestiti a Francia e Gran Bretagna)... Gli americani comunque poterono dispiegare il loro dispositivo bellico solo dopo Gli americani, comunque, poterono dispiegare il loro dispositivo bellico solo dopo parecchi mesi, ma l impatto di forze fresche risulterà decisivo.

11 AMMUTINAMENTI: L ESEMPIO FRANCESE Col trascorrere del tempo sempre più soldati, come già accennato, si rifiutavano di combattere, giungendo fino all ammutinamento di Massa. Il caso più clamoroso di questo tipo riguardò i soldati francesi: nel maggio del 17, dopo l ennesima inutile offensiva, vi fu un ammutinamento che coinvolse ben soldati. In questa circostanza la repressione fu durissima, ma da qui in avanti il trattamento dei soldati conobbe dei miglioramenti. Il comando dell esercito francese, infatti, fu affidato al generale Philippe Pétain, sostenitore della linea morbida nei confronti degli uomini i al fronte.

12 DIFFICOLTÀ DEGLI IMPERI CENTRALI La situazione di Austria-Ungheria e Germania non appariva certo migliore, anzi! Anche in questi Paesi si verificarono importanti scioperi e, sempre nel Maggio 17, i marinai della flotta tedesca del mar Baltico si ammutinarono. Nell Impero austro-ungarico ungarico la durata e l andamento della guerra avevano, come prevedibile, anche rinfocolato le aspirazioni indipendentiste. Ben prima della fine del conflitto si costituì un governo cecoslovacco in esilio Ben prima della fine del conflitto, si costituì un governo cecoslovacco in esilio, mentre serbi, croati e sloveni si accordarono per dar vita a un nuovo Stato non appena la guerra fosse terminata: la Jugoslavia.

13 L IMPERATORE AUSTRO-UNGARICO CARLO I Nel frattempo, il vecchio imperatore austriaco Francesco Giuseppe era morto (novembre del 1916) lasciando una difficilissima eredità. Il successore Carlo I, ben comprendendo i rischi di disgregazione che l Impero stava correndo, propose segretamente all Intesa (febbraio aprile 1917) i termini di una pace separata, ma la sua offerta non venne accolta. La situazione che si andava delineando sul fronte orientale, con l uscita di scena della Russia, sarebbe infatti stata ampiamente controbilanciata dall imminente scesa in campo degli Stati Uniti. Gran Bretagna e Francia ormai vedevano con chiarezza profilarsi la seppur non immediata, ma certo vittoriosa i fine del conflitto: Carlo I era giunto fuori tempo massimo...

14 BENEDETTO XV E IL SUO APPELLO Nell agosto del 1917 anche Papa Benedetto XV prese l iniziativa, rivolgendo un accorato appello a tutte le forze in campo affinché si ponesse quanto prima fine alla inutile strage. Queste parole si rivelarono quanto mai infelici! i! L appello del Papa, infatti, pareva riecheggiare idee socialiste, basti ricordare gli appelli, non dissimili, che nei due anni precedenti erano stati diramati dalle due conferenze socialiste tenutesi in Svizzera. Cosa ancor più importante: quale governo avrebbe potuto accettare di sentir definire come inutile un impegno bellico che stava assumendo costi economici, umani e sociali immensi?

La Grande Guerra. La Grande Guerra non fu solo una guerra di soldati. Assai ampio, infatti, fu il coinvolgimento di civili.

La Grande Guerra. La Grande Guerra non fu solo una guerra di soldati. Assai ampio, infatti, fu il coinvolgimento di civili. MOBILITAZIONE TOTALE E FRONTE INTERNO La Grande Guerra non fu solo una guerra di soldati. Assai ampio, infatti, fu il coinvolgimento di civili. Vuoi perché si viveva in zone coinvolte dai vari fronti,

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale La minaccia tedesca Nel 1914: la Germania si stava impegnando nella conquista di un impero coloniale in Africa e in Asia; la Francia si sentiva minacciata dalla Germania dopo che

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Spiega come ebbe origine il Partito Socialista Italiano, facendo riferimento

Dettagli

La dittatura di Stalin

La dittatura di Stalin La dittatura di Stalin Dopo la morte di Lenin, tra i suoi possibili successori prevalse Stalin, che auspicava uno sviluppo autonomo del comunismo in Urss. Salito al potere, Stalin instaurò una dittatura

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1 Leninismo, stalinismo Prof. Alacca 1 Prof. Alacca 2 POTERE AUTOCRATICO; 5% di aristocratici, membri della Chiesa ortodossa e burocrati che appoggiano il potere dello zar; 90% della popolazione è composto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

La rivoluzione socialista in Russia

La rivoluzione socialista in Russia La rivoluzione socialista in Russia 1989, fondazione del partito socialdemocratico russo. Nel 1903 si creano due correnti: i moderati menscevichi e i radicali bolscevichi Lenin leader dei bolscevichi e

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA 1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA - Quali sono le cause della guerra? 1/ LA SITUAZIONE NEI BALCANI E INSTABILE A) IMPERO OTTOMANO = INDEBOLITO negli anni, perde molti territori es.: > SERBIA che crea uno stato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1. La crisi dello zarismo 1905 prima rivoluzione russa febbraio 1917 seconda rivoluzione russa (borghese) Escono di scena i Romanov (1689-1917) coalizione Si afferma una eterogenea

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1917 La situazione in Russia allo scoppio della Rivoluzione Paese agricolo ed estremamente arretrato Autocrazia zarista Conflitti tra passato feudale e tentativi di modernizzazione

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze Le date La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel 1918. Le alleanze All inizio del 900 l Europa era divisa in due blocchi o alleanze: Triplice alleanza (Italia, Austria e Germania) Triplice

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE ANNO DI GUERRA 1916 Bombardamento di Asiago durante la Strafexpedition 1916. https://it.wikipedia.org/wiki/file:asiago-in-fiamme-maggio-1916.jpg ; Pubblico Dominio Nel Sedici gli

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE L IMPERIALISMO Caratteri generali del XX secolo Ricco di avvenimenti importanti. Fenomeni di massa. Il popolo come soggetto e non oggetto della storia Asia e Africa dominate. Alla fine del sec. Conquistano

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 CAUSA DELLA GRANDE GUERRA Il 28 giugno 1914, uno studente nazionalista serbobosniaco, mentre l arciduca Francesco Ferdinando passava in carrozza, li uccise (lui e la sua

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE L IMPERIALISMO Caratteri generali del XX secolo ( Il secolo breve ) Ricco di avvenimenti importanti. Fenomeni di massa. Il popolo come soggetto e non oggetto della storia Asia e Africa dominate. Alla fine

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90 Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN 9788809038202 6,90 La Grande guerra dinamiche e problemi Piani di guerra La crisi dell estate 1914: verso il

Dettagli

L esordio della Grande Guerra

L esordio della Grande Guerra L esordio della Grande Guerra da www.lagrandeguerra.net Gli eserciti dell Intesa e dell Alleanza La situazione militare dei due blocchi contrapposti vede una leggera prevalenza di Francia e Inghilterra

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

l UNIONE SOVIETICA Russia,

l UNIONE SOVIETICA Russia, l UNIONE SOVIETICA Russia, 1917-1953 LA RIVOLUZIONE la situazione All inizio del Novecento, la Russia è arretrata: il settore primario è composto da: contadini poverissimi (maggioranza) grandi proprietari

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Le rivoluzioni in Russia

Le rivoluzioni in Russia Le rivoluzioni in Russia Un paese agricolo All inizio del 900 l 82% della popolazione vive ancora nella campagne: quasi tutte proprietà di pochissime famiglie aristocratiche e di pochi contadini arricchiti

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: (come si chiamava?) (che tipo di organo era?).... FUNZIONE (GOVERNO) (che funzione aveva?) formato da 5 membri Sceglievano

Dettagli

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO Tre Imperi, una Confederazione e tante nazioni: il contesto europeo in cui si determinano l Unità d Italia, l Unificazione tedesca e i nazionalismi orientali

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della Bulgaria Impero russo = vuole il

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli